oinos
â˘
eventi
âMangiarebene Berebeneâ AL SUO DEBUTTO A Livorno, presso la Fortezza Vecchia, in un fantastico ambiente medievale, dal 24 al 26 giugno si è tenuta una kermesse enogastronomica dâalto spessore qualitativo, voluta e realizzata da Emiliano Penco ed Emanuela Ferracchiato, che con la loro esperienza quasi ventennale nellâorganizzare eventi, hanno dato lustro ed efficienza alla manifestazione. Ă stata scelta la Fortezza Vecchia poichĂŠ la âAutoritĂ di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionaleâ sta portando avanti un progetto dâadeguamento per accesso dei disabili, che in questa splendida location hanno avuto gli accessi liberi e possibili come nor-
20
malmente, purtroppo, non riescono ad avere. Il venerdĂŹ e la domenica si sono tenute ben 15 staffette di ristoratori toscani, che hanno cucinato un piatto abbinato a 3 vini descritti dai sommeliers e/o da critici del vino. I ristoratori presenti sono stati i seguenti: Gaetano Trovato, ristorante Arnolfo â 2 stelle Michelin; Gioacchino Pontrelli, ristorante Lo-
paolo baracchino fine wine critic info@paolobaracchino.com www.paolobaracchino.com
renzo â 1 stella Michelin; Filippo Saporito, ristorante La Leggenda dei Frati â 1 stella Michelin; Stefano Pinciaroli, ristorante PS â stella verde Michelin; Rocco De Santis, ristorante Santa Elisabetta â 2 stelle Michelin; Emiliano Lombardelli, Club House Argentario golf Resort Spa; Roberto Rossi, ristorante Il Silene â 1 stella Michelin; Alessandro Ferrarini, ristorante Franco Mare â 1 stella Michelin; Senio Venturi, ristorante LâAsinello â 1 stella Michelin; Mirko Martinelli, ristorante Oasi; Edi Dottori, ristorante La Sala della Comitissa; Gennaro Battiloro, ristorante Battiloro â Miglior Chef pizzaiolo guida IdentitĂ Golose 2019; Simone Gambini e Francesca De Vizia â ristorante
Azzighe, Osteria a metĂ , di Livorno, Mattia Tessa Viret â ristorante Garden G, Livorno, Maddalena Ughi â ristorante Mad Japanese Dining Room, Livorno, Loretta Fanella Pastry Lab, Stagno, Livorno. Durante i 3 giorni ci sono state anche degustazioni varie di vini, io personalmente ho condotto una degustazione verticale (10 annate) del Barolo Bussia dellâazienda agricola Giacomo Fenocchio. Ho avuto il piacere dâincontrare nuovamente il Signor Claudio, figlio di Giacomo, che avevo conosciuto a Firenze qualche anno fa e abbiamo parlato insieme dei suoi vini. Devo dire che avevo giĂ fatto una verticale dei Barolo dellâazienda e ricordo che mi erano piaciute le an-