oinos
â˘
eventi
OPERAZIONE DI BRAND IDENTITY DALLâALTO VALORE SIMBOLICO PER LA STORICA CASA SPUMANTISTICA
Carpenè-Malvolti giovanna focardi nicita
Un modo speciale di celebrare i primi 154 anni di storia imprenditoriale; la storica Casa Spumantistica CarpenèMalvolti, in occasione del proprio anniversario, si è cimentata in una straordinaria nonchĂŠ strategica operazione di re-branding del Marchio che ha interessato lâintero assortimento di Vini Spumanti e Distillati. Unâoperazione dallâalto valore simbolico che si propone di raccontare, con una sola immagine grafica, lâintero percorso storico compiuto dal Marchio fin dalla sua creazione. Non lâelaborazione di un pittogramma nuovo, bensĂŹ un intenzionale ritorno alle origini con la riproposizione del logo storico, stilisticamente attualizzato per rappresentare al meglio lâheritage del Brand nonchĂŠ veicolare con una sola ed emblematica immagine tutti gli aspetti valoriali ed immateriali dellâImpresa. La Brand Identity, quindi, si innova in piena coerenza con la storia; quel logo che in principio ha incarnato lâelemento visivo principale identificativo dellâImpresa è concettualmente molto simile a quello che si riporta in etichetta oggi, fornendo cosĂŹ una chiara impronta identitaria ed un segnale di continuitĂ con il passato, nellâottica di tracciare ancora una volta pioneristicamente il futuro. Oggi come allora, Il primo Spumante Prosecco del 1868 denominato âChampagne Italianoâ
52
infatti, a caratterizzare lâImpresa sono importanti determinazioni strategiche, tanto scientifiche quanto manageriali, affinchĂŠ essa stessa possa farsi ancora portatrice dei valori fondanti sempre al passo con i tempi e con le evoluzioni della comunicazione. La prima storica determinazione, operata sul Marchio dal fondatore Antonio Carpenè, fu lâinserimento in etichetta di un chiaro richiamo alle caratteristiche del Vino Spumante messo pionieristicamente a punto. La dicitura âChampagne Italianoâ infatti, ne introduceva di fatto alle aspettative dei consumatori le peculiaritĂ che lo rendevano molto simile alle bollicine francesi, ben specificando tuttavia che trattavasi di un Vino Spumante prodotto in Italia, con uve provenienti da un vitigno
autoctono della Marca Trevigiana, la Glera. Un ulteriore step che ha segnato un passaggio epocale per lâattivitĂ spumantistica della Carpenè-Malvolti è stata lâintroduzione per la prima volta in etichetta, nel 1924, del riferimento territoriale nonchĂŠ la prima citazione ufficiale di questo Vino come Prosecco, anticipando di fatto quanto sarebbe avvenuto alcuni decenni dopo con il riconoscimento ufficiale come denominazione protetta normativamente. Dopo il primo Marchio ufficiale, creato nel 1868 e registrato nel 1888, numerose sono state dunque le evoluzioni stilistiche da esso subite seppur sempre pienamente coerenti con il concept iniziale. Nei vari passaggi intervenuti tra il Marchio delle origini e quello attuale, si è assistito