WOW Experience Autunno 2025

Page 1


ESCURSIONI

SPORT D’ACQUA

Perché provare la raccolta delle mele Melinda quando le trovi comodamente nel negozio sotto casa già colte? Semplice! Perché è qualcosa di divertente, unico e appagante. Un’esperienza autentica, fatta all’aperto assieme ai veri contadini, talmente entusiasmante che il sapore delle mele appena colte diverrà ancora più buono!

ogni venerdì, sabato, domenica

dal 12 settembre al 19 ottobre mattina e pomeriggio

VAL DI NON E VAL DI SOLE

Agritur Ambasciatori di Melinda

Azienda per il Turismo Val di Sole

T. 0463 901280 - info@visitvaldisole.it

Azienda per il Turismo Val di Non T. 0463 830133 - info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

1 h 30 € 25 adulti | € 12 bambini da 3 a 10 anni € 65 pacchetto famiglia 2 a + 2 b * include 15kg mele

Vivi da vicino l’esperienza della raccolta delle mele dall’albero: ti sentirai anche tu un vero contadino. PRENOTA ONLINE COSE DA

DALLE MELE

AL PIACERE

Scoprirai le origini e l’evoluzione dell’azienda Melchiori, produttrice di sidro. Ti immergerai nel mondo affascinante della lavorazione e trasformazione delle mele in prodotti unici, dalla macinatura e spremitura fino all’imbottigliamento e al confezionamento dei prodotti. Gustosa degustazione finale di succo, sidro e aceto.

ogni lunedì

dal 1 settembre al 27 ottobre ore 11:00

TRES

Sidreria Melchiori

Azienda Turismo Val di Non

T. 0463 830133 - info@visitvaldinon.it

Sidreria Melchiori

T. 0463 466522 - accoglienza@luciamaria.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del sabato precedente

€ 15 a persona

2 h

COSE DA SAPERE

L’azienda Melchiori è stata la prima in Italia a produrre il sidro di mela, lo sapevi?

PRENOTA ONLINE

DEGUSTANDO...

A TUTTA BIRRA

Scopri i segreti che si celano dietro alla produzione dell’ottima birra artigianale prodotta con la preziosa acqua di sorgente della Val di Peio. Assapora le varie tipologie proposte, in abbinamento ad una selezione di prodotti tipici del territorio. Quant’è sopraffino il tuo palato? Riuscirai ad indovinare tutti gli aromi che la compongono?

ogni giovedì fino al 26 settembre ore 17:00

COGOLO DI PEIO

Birrificio Artigianale Pejo

Birrificio Artigianale Pejo

T. 377 4386829 info@birrapejo.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente

Min 5 2 h € 12 a partecipante

COSE DA SAPERE

La birra è prodotta con l’acqua di sorgente di Pejo assieme a luppoli, malto, lieviti e altri prodotti.

PRENOTA ONLINE

EMOZIONI DI GROPPELLO

4 interpretazioni diverse del vino autoctono della Val di Non, vino rosso di montagna unico e sorprendente. Un viaggio nel mondo della viticoltura eroica che dagli impervi pendii affacciati sul lago di Santa Giustina ci porta in compagnia dei vignaioli e dei mastri distillatori nei luoghi di produzione e trasformazione.

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133

info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente

€ 18 adulto

€ 12 bambini da 3 a 17 anni gratuito bambini sotto 3 anni

2 h

PRENOTA ONLINE

IL VIGNETO STORICO DEL ZEREMIA

20 settembre 18 ottobre

14:00 10:00

Cantina

El Zeremia

REVÒ

IL VINO INCONTRA

4 ottobre 26 ottobre

16:00 10:00

Cantina Maso Sperdossi

REVÒ

Passeggiata tra frutteti e vigneti sui pendii affacciati sul Lago di Santa Giustina, alla scoperta del vigneto ultracentenario di Groppello, vino autoctono della Val di Non, con visita alla cantina e degustazione finale dei vini in abbinamento a prodotti locali.

IL TORTÈL DI PATATE

Un’immersione nell’atmosfera senza tempo della nostra cantina storica, dove impareremo a cucinare il mitico tortèl di patate, che degusteremo insieme al Groppello e ad un altro vino di nostra produzione, abbinati a salumi e formaggi del territorio.

GROPPELLO, ROCCIA E BOSCO

3, 10, 17, 24 ottobre

16:00

Cantina LasteRosse

ROMALLO

Accompagnati da Silvia, la Signora del Groppello, vivrete una degustazione immersiva tra i profumi del vino e del bosco, il gusto minerale della roccia e il sapore dei formaggi di montagna. Il tutto nella calda atmosfera di LasteRosse, nel cuore della Val di Non.

IL SENSO DELLA GRAPPA

27 settembre 11 ottobre

17:00

Distilleria Rossi d’Anaunia

REVÒ

Lo sapevi che esiste la grappa di Groppello? La famiglia di mastri distillatori Rossi d’Anaunia ti accompagna in un’immersione sensoriale per conoscere questo distillato. Non una semplice degustazione, ma un percorso per affinare i 5 sensi e scoprirne uno in più.

LA CASERADA

Hai mai visto come viene prodotto il burro? La famiglia Casanova ti accoglierà e ti racconterà tutto sulla vita nella piccola azienda agricola. Scoprirai come si lavora il latte, come si usa la zangola e ad esperienza conclusa saprai riconoscere un buon burro di malga! Ad aspettarti una degustazione di formaggi e salumi.

ogni mercoledì fino al 29 ottobre ore 11:00

PEIO

Azienda Agricola Casanova

Azienda Agricola Casanova

T. 0463 753100 info@visitvaldisole.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente

€ 12 adulti

€ 7 bambini da 4 a 12 anni

Min 2 - Max 20 1 h 30

COSE DA SAPERE

La degustazione si terrà all’interno di una grotta sotterranea: sentirai che profumo!

LE MELE ANTICHE

Conosci la Napoleone? E la Limoncino dona è una mela o una pera? Visita il Frutteto Storico di Cles, un giardino speciale dove vengono custodite quasi 100 varietà antiche di mele e pere, proprio come quelle che ricordano i nostri nonni. In regalo una borsina con ricettario e bottiglia di succo delle antiche mele del Frutteto.

sabato 20 e 27 settembre | 4 e 11 ottobre ore 10:30

CLES

Parcheggio Loc. Bersaglio

Azienda per il Turismo Val di Non T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente

1 h 30 € 15 a persona gratuito under 10

COSE DA SAPERE

Una visita solidale: il ricavato è devoluto in beneficenza per i progetti della Fondazione Ivo de Carneri.

UN POMERIGGIO DA CONTADINO

Passeggiando tra fragole, lamponi e more racco glierai il tuo cestino di frutta come un vero contadino e poi via sul focolare! Grazie agli insegnamenti tramandati da Nonna Oliva trasformerai la frutta in marmellata o succo da portare a casa. Poi, un vero aperitivo da contadino nella cantina del maso con speck, formaggio e vino.

ogni mercoledì fino al 25 settembre ore 14:00

MONCLASSICO

Maso Toffe

Maso Toffe

T. 342 5529282

masotoffe@gmail.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente

€ 25 adulti

€ 15 bambini fino a 13 anni

Min 2 - Max 13 3 h 30

Ad accoglierti oltre a Leonardo troverai il suo fedele amico a 4 zampe e altri simpatici animali.

CACCIA ALL’INDIZIO A CASTEL VALER

Una caccia al tesoro per far rivivere gli antichi fasti del castello ai piccoli visitatori! In questa speciale visita a Castel Valer le famiglie giocano a fare i detective: i bambini sono guidati alla scoperta dei dettagli più curiosi del castello, mentre i ragazzi sono coinvolti in enigmi e giochi che li conducono a scoprire chi ha abitato per secoli questi spazi.

ogni domenica

fino al 19 ottobre ore 10:00

TASSULLO - VILLE D’ANAUNIA

Castel Valer

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le 17:00 del giorno precedente

1 h 30 € 30 a nucleo familiare

COSE DA SAPERE

Tutti i bambini e ragazzi avventurosi verranno incoronati conti e contesse di Castel Valer.

E VISSI D’ACQUA

Un percorso immersivo al Castello di Caldes ispirato all’“elisir di lunga vita” dell’acqua termale. Sette tappe, da una goccia a un lago, uniscono musica, parole e leggende per raccontare l’anima sonora dell’acqua. L’esperienza si conclude con una speciale degustazione delle acque termali delle Terme di Rabbi.

sabato 4 ottobre, domenica 12 ottobre

sabato 18 ottobre, domenica 26 ottobre ore 10:30

CALDES

Castello di Caldes

Castel Caldes

T. 0461 492811

prenotazione obbligatoria

15€ adulto

7€ bambino dai (6 ai 14 anni)

40€ pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini)

1 h 30

COSE DA SAPERE

Ogni dettaglio – dalle sonorità ai testi – è pensato per esaltare la bellezza del luogo e dell’acqua.

PRENOTA ONLINE

INTRIGO

A CASTEL COREDO DI SERA

Apri le orecchie e guardati bene in giro: un mon do misterioso ti aspetta. Visiterai il maniero e il vicino palazzo con le luci della sera, circondato da un alone di mistero. La nostra guida ti accompagnerà in un viaggio narrato, percorrendo gli episodi più misteriosi di Palazzo Nero, di Castel Coredo e di chi li ha abitati.

COREDO - PREDAIA Ufficio Informazioni

Azienda per il Turismo Val di Non T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le 17:00 del giorno precedente

sabato 20, 27 settembre | 4, 11 e 31 ottobre ore 20:30 2 h € 15 a persona

COSE DA SAPERE

Sarai proprio tu, seguendo gli indizi, a risolvere gli enigmi del castello!

Hai mai sentito il ronzio di un alveare? Annusato il profumo di cera, propoli, gli odori emessi dalle api all’opera? Con il supporto di un apicoltore proverai questa potente emozione in prima persona, avvicinandoti all’arnia per scoprire da vicinissimo i segreti di questo emozionante organismo.

tutti i giorni

fino al 30 settembre orario su prenotazione

CROVIANA MMape

Museo Mulino dell’ape

T. 328 3285780 info@mmape.it

prenotazione obbligatoria

Min 2 - Max 6 2 h € 60 per due persone € 10 ogni partecipante aggiuntivo

Per conoscere di più il mondo delle api è possibile visitare il museo.

UNA SOTTILE LINEA D’OMBRA

Sai cos’è una meridiana? Un orologio solare uti lizzato già nell’antico Egitto, pensa che tra le vie di Monclassico e Presson ce ne sono 60 dipinte sulle case: un luogo unico in Europa, un vero museo a cielo aperto! Insieme ad Attilio riuscirai a vederle, a capire come funzionano e a conoscere i nomi degli artisti che le hanno create.

ogni mercoledì

fino al 24 settembre ore 16:30

MONCLASSICO

Parco Biolago

Consorzio Dimaro Folgarida

T. 0463 986608 info@visitdimarofolgarida.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso

€ 10 a persona

€ 5 bambini sotto i 12 anni

Min 2 - Max 20 2 h

COSE DA SAPERE

Alla fine del percorso entrerai in una vera e propria camera oscura.

PRENOTA ONLINE

VISITA E CASTAGNATA NEI

GIARDINI DI CASTEL COREDO

Castel Coredo è un austero palazzo signorile, ricco di fascino e di mistero. Dopo la visita guidata tra le stanze del castello, ti aspetta una passeggiata nel suo giardino, dove i colori caldi della stagione accendono ogni dettaglio. Qui potrai goderti il profumo delle castagne appena cotte... Un piccolo momento di pace, tra storia e natura!

sabato 18, 25 ottobre | 1° novembre ore 14:30

COREDO - PREDAIA

Ufficio Informazioni

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente

2 h € 10 intero € 8 ridotto 5-12 anni

COSE DA SAPERE

Ti aspetta una pausa gustosa tra i colori dell’autunno e il profumo delle castagne trentine.

PRENOTA ONLINE

VISITA E CASTAGNATA

A CASTEL NANNO

Castel Nanno è un luogo perfetto per rilassarsi assaporando il tepore dell’autunno. Dopo una visita del castello accompagnato dalla guida potrai passeggiare nei meravigliosi giardini e gustare i piccoli tesori autunnali del bosco, le castagne! Il loro profumo inconfondibile e il loro sapore ti scalderanno in queste prime giornate autunnali.

sabato 27 settembre | 4, 11 ottobre ore 14:30

NANNO - VILLE D’ANAUNIA

Castel Nanno

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente

2 h € 10 intero € 8 ridotto 5-12 anni

COSE DA SAPERE

Nei giardini di Castel Nanno potrai rilassarti assaporando le deliziose castagne trentine.

PRENOTA ONLINE

ANDAR PER MONTI

I trekking preferiti dagli abitanti della Val di Sole. Andar per monti è una delle attività che chi abita in Val di Sole fa da quando era bambino. Scopri assieme ai professionisti della montagna i sentieri percorsi da noi “Solandri” partecipando ad uno dei 14 itinerari proposti.

PRENOTA ONLINE

tutti i giorni fino al 21 settembre

Azienda Turismo Val di Sole T. 0463 901280

info@visitvaldisole.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente

€ 20 adulti | € 10 bambini (3-13 anni)

€ 55 pacchetto famiglia (2a + 2b)

€ 5 bambino aggiuntivo al pacchetto famiglia

Intera giornata

Min 2 - Max 20

MALGA VAGLIANA – ORTI DELLA REGINA

Malga Vagliana è incastonata ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Immersa in un pascolo montano, circondata da boschi silenziosi e prati ricamati di stelle alpine, Malga Vagliana è un posto dove il tempo sembra fermarsi. Qui, tra distese di mughi profumati e cespugli di mirtillo, si narra che la principessa Sissi trovasse rifugio, trasformando queste terre nel luogo perfetto per le sue passeggiate.

lunedì 1 e 15 settembre ore 8:45 FOLGARIDA Ufficio Informazioni 470 m medio

LAGO DELLE MALGHETTE E 3 LAGHI

I 3 Laghi sono delle perle incastonate tra le rocce a monte del Lago delle Malghette. La guida ti condurrà tra boschi di larice e pino cembro fino a questi specchi d’acqua con vista sulle Dolomiti di Brenta, partrimonio UNESCO. In questo luogo noi solandri ritroviamo il contatto con noi stessi e con la natura, essendo questi specchi d’acqua poco conosciuti e poco frequentati.

martedì 2 e 16 settembre ore 8:45

2/09 - MESTRIAGO Ufficio Informazioni 16/09 - FOLGARIDA Ufficio Informazioni 550 m medio

RIFUGIO DENZA

Un rifugio accogliente, una chiesetta silenziosa e un laghetto cristallino che rispecchia l’imponente sagoma della maestosa Presanella. Qui, a 2.300 metri d’altezza, sorge il Rifugio Denza, costruito oltre 125 anni fa e intitolato a Padre Francesco Denza. Non è raro venire travolti dall’ allegria di Mirko, il gestore del rifugio, che con la sua fisarmonica coinvolge gli avventori in musiche e canti d’altri tempi.

mercoledì 3 e 17 settembre ore 8:45

VERMIGLIO

Ufficio Informazioni

€ 30 adulti | € 20 bambini (fino a 13 anni)

680 m medio

€ 90 pacchetto famiglia (2a + 2b)

€ 10 bambino aggiuntivo al pacchetto famiglia

*Il prezzo include il transfer andata e ritorno da Vermiglio al Forte Pozzi Alti.

MALGHE PALÙ E CALDESA

Le Malghe Palù e Caldesa Alta sono circondate dai pascoli del Parco Nazionale dello Stelvio. In compagnia di una guida, raggiungerai questi alpeggi in una posizione unica tra boschi e praterie di montagna. Lungo il percorso incontrerai facilmente mucche e animali al pascolo. Al ritorno, tappa da Cristian e Bruna, gestori della malga Caldesa Bassa, per gustare torte, yogurt di malga o i loro prodotti caseari.

venerdì 5 e 19 settembre ore 8:45

SAN BERNARDO

Ufficio Informazioni

760 m impegnativo

IN COLLABORAZIONE CON PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

RIFUGIO VIOZ

Insieme a una guida alpina salirai lungo un sentiero roccioso a quota 3.535 m arrivando al Rifugio Vioz Mantova, una delle meraviglie del Parco Nazionale dello Stelvio. Qui godrai di un paesaggio unico sui ghiacciai teatro dei combattimenti alpinistico-militari più alti della storia, sulla Val di Peio, sul gruppo Ortles-Cevedale e sull’Adamello-Presanella.

giovedì 4 settembre ore 7:45

PEIO FONTI Partenza Cabinovia 1.330 m impegnativo

€ 25 adulti | € 12,50 bambini (fino a 13 anni)

€ 67,50 pacchetto famiglia (2a + 2b)

€ 6 bambino aggiuntivo al pacchetto famiglia

LAGHETTI IN VAL DEL MONTE

Alla scoperta di alcune gemme ancora poco conosciute tra le montagne del gruppo dell’Ortles Cevedale. Per raggiungerle si percorre un percorso dimenticato su strette vie militari scavate durante la Grande Guerra. In questa valle senza tempo, è facile incontrare Gabriele, che ogni giorno, con pazienza antica, guida le sue manze al pascolo. Mentre lavora, il suo sguardo si perde verso le cime che lo circondano.

sabato 6 e 20 settembre

ore 8:45

PEIO FONTI

Ufficio Informazioni 740 medio impegnativo

TREKKING DEI FORTI

Il trekking dei Forti, facile itinerario ad anello, attraversa alcuni dei forti della Prima Guerra Mondiale con vista sul massiccio della Presanella, guidandoti tra storia, natura e antiche credenze. La leggenda narra infatti che proprio qui, dove i venti della Val di Sole e della Val Camonica si scontrano, le Streghe del Tonale si davano appuntamento per il sabba, tra balli, riti e misteri.

domenica 7 e 21 settembre

ore 8:45

PASSO TONALE

Ufficio Informazioni

120 m facile

ALTA VIA DEGLI ALPEGGI

Un cammino che profuma di tradizione dove ogni passo è un tuffo nel passato, tra alpeggi e malghe, testimoni silenziosi di una cultura che resiste. Il silenzio è rotto solo dal suono dei campanacci e dalla voce del malgaro, che con gesti sicuri custodisce un sapere antico. Salendo tra erba alta e panorami sconfinati, ci si ritrova immersi in un mondo autentico, dove il tempo sembra essersi fermato.

lunedì 8 settembre

ore 8:45

COGOLO Ufficio Informazioni

540 m medio

BAIT MANDRIA BUSE

Il Bait Mandria Buse è situato nella bellissima Val Saent, dove maestose cascate e ampi panorami incorniciano questo bivacco di montagna. In compagnia di una guida, raggiungerai uno dei luoghi dove i rabiesi amano rifugiarsi nelle giornate estive. Goditi il silenzio e presta attenzione, in questo angolo di paradiso è facile incrociare cervi e marmotte, tipici animali del Parco Nazionale dello Stelvio.

martedì 9 settembre

ore 8:45

SAN BERNARDO

Ufficio Informazioni

550 m medio

LAGO DI ORTISÉ

Il Lago di Ortisé, a 2.450 m, è un gioiello incastonato nel gruppo Vegaia-Tremenesca. Insieme a una guida, lo raggiungerai passando per Malga Stabli e Bronzolo, tra larici, rododendri e paesaggi che si aprono sulla Val di Sole, le Dolomiti di Brenta, la Presanella e le vette dell’Ortles-Cevedale. Un’escursione da vivere con tutti i sensi, tra profumi, suoni e colori che creano un quadro naturale unico.

mercoledì 10 settembre

ore 8:45

PELLIZZANO

Birreria Stal

650 m medio

LAGO DI BARCO

Dai prati di Valpiana un sentiero si inoltra nel cuore ombroso del bosco, fino a raggiungere il Lago di Barco, un gioiello d’acqua pura tra le rocce dell’Adamello-Presanella. Per noi dell’alta valle, questo lago è l’emblema dell’infanzia: le corse a piedi nudi sull’erba umida, i pomeriggi oziosi passati a contare le nuvole. Un luogo dove l’estate torrida si arrende all’abbraccio fresco della montagna.

venerdì 12 settembre

ore 8:45

OSSANA

Ufficio Informazioni

640 m medio

BAIT DE LE BECE

Il Bait de le Bece, storico bivacco alpino, si trova poco sotto la cima Camocina, a quota 2.233 m. Insieme alla guida attraverserai pascoli e boschi d’alta quota e potrai godere di ampie vedute sulle Dolomiti di Brenta. Ristrutturato e inaugurato nel 2024 grazie all’impegno della comunità di Commezzadura, il bivacco valorizza il patrimonio e la montagna, offrendo una struttura a servizio di tutti.

sabato 13 settembre

ore 8:45

PELLIZZANO

Birreria Stal

420 m medio

CIMA VESA

Raggiungibile grazie ad una salita panoramica, Cima Vesa, è un balcone naturale sospeso tra larici secolari e una vista mozzafiato delle Maddalene. La leggenda locale narra che qui abiti il Salvanel, misterioso spirito dei boschi della Val di Sole. Forse ancora oggi, nascosto tra rocce e alberi, osserva i viandanti, custode silenzioso di segreti, storie e magie della montagna che incantano da secoli.

domenica 14 settembre

ore 8:45

TERZOLAS Piazza della Torraccia

740 m impegnativo

MISTERY TREKKING

RISOLVI IL MISTERO A RABBI

Uno spirito misterioso, un gruppo di bambini coraggiosi e un talismano perduto... Chi è il Grotol, e perché ha lasciato solo tracce della sua presenza? Mettiti in cammino verso le Cascate di Valorz. Aiuta i piccoli esploratori a decifrare gli indizi, seguire le orme nascoste e ritrovare l’antico talismano che svelerà il segreto dello spirito dei boschi.

giovedì 11 settembre

ore 9:00

SAN BERNARDO

Ufficio Informazioni

280 m facile

MISTERY TREKKING

RISOLVI IL MISTERO A PEIO

Una strega malvagia, una giovane coraggiosa e un sasso magico... Cosa lega questi tre destini? Incamminati lungo l’antica Via dei Canai, dove ogni pietra nasconde un indizio e il vento sussurra segreti d’altri tempi. Aiuta la figlia del ricco signore a spezzare l’incantesimo che tiene prigioniero il suo principe, risolvendo enigmi e svelando i misteri che incontrerai sul sentiero.

lunedì 18 settembre ore 9:00

PEIO PAESE

Piazzale Autobus

250 m facile

BARBA DI FIOR

CHE FERRATA!

L’adrenalina che sale, mentre vedi il vuoto sotto i tuoi piedi. Aggancia i moschettoni alla fune metallica, arrampicati sulla roccia e raggiungi il Forte Barba di Fior con una guida alpina professionista. Affronta 3 attività in una: via ferrata, calata nel vuoto di 30 metri e zipline di 70 metri.

ogni mercoledì fino al 29 ottobre (previe condizioni meteo idonee) ore 14:00

PEIO FONTI

Parcheggio Malga Frattasecca

Guide Alpine Val di Sole

T. 347 7457328 info@guidealpinevaldisole.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del lunedì precedente

Min 4 - Max 8 3 h 30 € 60 a persona incluso noleggio attrezzatura

COSE DA SAPERE

Concludi l’esperienza con un gustoso aperitivo a Malga Frattasecca a base di prodotti tipici del territorio.

PRENOTA ONLINE

Un’escursione sui generis, una scena del crimine intrigante, un’avventura misteriosa che ha biso gno di diversi investigatori per risolvere un caso di cronaca: un delitto nel Parco Fluviale Novella.

Divertente gioco di squadra dove un detective ti condurrà a spasso nel Parco alla ricerca di indizi e prove per scovare il colpevole.

ogni sabato dal 6 settembre al 25 ottobre ore 15:00

Parco Fluviale Novella - Loc. S. Biagio

Parco Fluviale Novella

T. 0463 432064 info@parcofluvialenovella.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente

2 h 30 € 15 a persona > 12 anni

COSE DA SAPERE

Discesa in un profondo canyon, per scoprire luoghi selvaggi e misteriosi tra meleti e boschi rigogliosi.

ROMALLO

IL BRAMITO DEL CERVO

Appuntamenti d’amore nel Parco Nazionale dello Stelvio. Cena in malga dove ti verrà spiegato tutto sui cervi e sul loro rituale d’amore. A seguire escursione notturna nel bosco che ti farà vivere l’atmosfera del corteggiamento dei cervi in compagnia delle guide del Parco e con la termocamera a raggi infrarossi. Il silenzio e il buio della notte ti permetteranno di cogliere suoni, odori e gesti del più avvincente dei duelli d’amore.

COSE DA SAPERE

Ascoltare il bramito è già un’esperienza unica. Viverla di notte, quando i rumori e gli odori del bosco sono amplificati, ti farà cogliere la vera anima selvaggia del Parco.

PRENOTA ONLINE

ogni venerdì e sabato dal 19 settembre al 4 ottobre ore 19:00

PEIO - RABBI

Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale dello Stelvio T. 0463 909770

parcostelvio@provincia.tn.it

prenotazione obbligatoria 2 giorni prima dell’escursione

€ 50 adulti | € 40 bambini 8-11 anni Nel prezzo è inclusa la cena in malga Trasferimento con mezzi propri

Min 2 - Max 20 4 h

SUNRISE EXPERIENCE

Zaino in spalla, frontalino sulla testa e via ad ammirare lo spettacolo dell’alba in montagna a 2.000 m. Goditi il momento speciale in cui il sole fa capolino tra le montagne e ti illumina il viso. Festeggialo con caffè, pane burro e marmellata. Alle tue spalle: un forte della Grande Guerra, Forte Zaccarana.

ogni martedì

fino al 14 ottobre

ore 5:00

PASSO TONALE

Ospizio San Bartolomeo

Experience Val di Sole

T. 327 8512910

info@experiencevaldisole.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente

€ 30 adulti

€ 15 ragazzi 6-11 anni

gratuito bambini 0-5 anni

Min 5 - Max 20 3 h

COSE DA SAPERE

Escursione facile e adatta a tutti. L’unica sfida? La sveglia presto la mattina... ma ne vale la pena!

PRENOTA ONLINE

UN CAVALLO PER AMICO

Sali in sella e lasciati avvolgere dalla magia del bosco nelle fresche mattinate d’autunno. Il silenzio dei sentieri tra gli alberi ti farà scoprire un lato nuovo della natura: se sarai fortunato e attento, potresti scorgere qualche simpatico animale muoversi con discrezione nel sottobosco. Al rientro, ti aspetta un gustoso aperitivo.

2, 6, 9, 13, 16, 20 settembre 7 & 21 ottobre ore 10:00

PEIO

Fede Ranch

Fede Ranch

T. 339 7911521

federicadelleva83@gmail.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

Min 2 - Max 4 1 h 30 50€ a persona bambini a partire dai 9 anni

COSE DA SAPERE

I più piccoli al termine dell’esperienza potranno fare un giro a cavallo nel recinto.

VISITA ALLA MINIERA ARGENTIFERA DI RUMO (breve)

Percorso naturalistico alla scoperta dei sentieri percorsi dai minatori del XIII secolo. Attraverso il bosco arriverai a piedi alla preziosa miniera di galena argentifera. Questa esperienza alle miniere è esclusiva perché verrai accompagnato da una guida esperta per esplorare il mondo sotterraneo altrimenti non percorribile in autonomia.

sabato

6, 13, 20, 27 settembre | 4 ottobre ore 14:30

RUMO

Corte Inferiore - Loc. Tre Strade

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

€ 10 adulti

€ 6 ridotto 8-17 anni

gratuito under 8

1 h 30

COSE DA SAPERE

Se sei appassionato di geologia, la visita alle miniere è imperdibile: troverai un tunnel di circa 80 m.

PRENOTA ONLINE

VISITA ALLE ANTICHE MINIERE DI RUMO (lungo)

Trekking guidato per famiglie alla scoperta di luoghi sotterranei tutti da esplorare! Visiterai le miniere di pietre coti, per poi raggiungere a piedi la preziosa miniera di galena argentifera. Sarà un’escursione davvero unica: una guida esperta ti accompagnerà in questo mondo sotto terra, che sarebbe impossibile vedere in solitaria.

mercoledì

3, 10, 17, 24 settembre | 1° ottobre ore 9:30

RUMO

Ufficio Infromazioni APT Val di Non

Azienda per il Turismo Val di Non

T. 0463 830133 info@visitvaldinon.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

€ 10,00 ridotto 8-17 anni

gratuito < 8 anni

4 h € 15,00 adulti

COSE DA SAPERE

Porta la torcia e scopri questi luoghi misteriosi!

A CAVALLO AL LAGO DEI CAPRIOLI

Inizia la tua avventura! Dopo aver scelto il cavallo e ricevuto alcune indicazioni dalla tua guida, ci dirigeremo verso i sentieri che portano al lago. Il percorso si snoda attraverso boschi di conifere e prati verdi, dove il profumo della natura ti avvolge. Sosta intermedia con spuntino incluso.

tutti i giorni

fino al 20 ottobre ore 8:30

PELLIZZANO

Agritur Bontempelli

Agritur Bontempelli

T. 348 4876411

info@maneggio.net

prenotazione obbligatoria 24 ore prima del giorno dell’attività

Min 2 - Max 8 4 h € 90 a persona

COSE DA SAPERE

l centro organizza anche passeggiate, lezioni, attività per bambini, pranzi e cene in agriturismo.

A PIEDI NUDI

IN VAL DI RABBI

Grazie ad un’esperta naturopata ritroverai l’armo nia psicofisica e l’energia attraverso il profumo delle essenze del bosco: immergi i piedi nell’acqua fresca del ruscello, cammina a piedi nudi sugli elementi naturali e rilassati con pediluvio floreale e automassaggio plantare. Gustoso momento finale con i dolci della Pasticceria Silvia.

ogni venerdì

dal 5 settembre al 24 ottobre ore 10:00

RABBI

San Bernardo - Percorso Kneipp

Rabbi Vacanze

T. 0463 985048 info@valdirabbi.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

Min 2 - Max 20 2 h € 20 a persona

COSE DA SAPERE

L’acqua fresca sotto i tuoi piedi è quella del rio Valorz che scorre dalle cascate fino al percorso Kneipp.

PRENOTA ONLINE

IMMERGITI NEL SILENZIO

Immergiti in un percorso sensoriale per rilassare mente e corpo e riscoprire il piacere del silenzio. Vivi un viaggio olfattivo, sonoro e sensoriale in una stube alpina al profumo balsamico di cirmolo. Potrai disconnetterti dal mondo digitale e riconnetterti con te stesso attraverso trattamenti rigeneranti.

ogni lunedì

fino al 6 ottobre ore 20:00

PEIO FONTI

Terme di Pejo

Terme di Pejo

T. 0463 753226 info@termepejo.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

Min 2 - Max 2 3 h € 150 a persona (dai 16 anni)

COSE DA SAPERE

Le acque termali provengono da fonti minerali che nascono nel Gruppo montuoso Ortles-Cevedale!

PERCORSO ECOWELLNESS STELLE ALPINE

Respira, osserva, ascolta e parti alla scoperta di profumi, colori, forme, consistenze e proprietà delle principali piante officinali di montagna. Attraverso pratiche semplici di benessere e apertura sensoriale, come la respirazione, la meditazione e la pratica a piedi nudi, sperimenterai il loro potere benefico.

ogni giovedì

fino al 25 settembre ore 14:30

PEIO FONTI

Giardino Botanico Alpino Olga Casanova

Azienda Agricola Olga Casanova

T. 329 3771335 info@olgacasanova.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

Min 2 - Max 15 2 h € 18 a persona

COSE DA SAPERE

Passerai un pomeriggio rilassante e rigenerante e porterai con te un sapere antico.

UN RONZIO RILASSANTE

Esperienza multisensoriale rilassante e salutare a contatto con la natura. Cammina a piedi nudi tra sassi, acqua e corteccia. Entra nell’apiario dove puoi sia respirare l’aria dell’alveare che profuma di miele, polline, cera e propoli, sia ascoltare il ronzio delle api per rilassare mente e corpo. E infine, assaggia il nostro miele!

ogni lunedì, martedì e giovedì fino al 2 ottobre

lunedì e martedì ore 16:00 | giovedì ore 14:00

ORTISÉ

Casa dell’Ape

Casa dell’Ape

T. 333 3509094 francotripodi83@gmail.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente

€ 18 adulti | € 8 bambini fino a 13 anni

€ 33 a coppia

€ 40 pacchetto famiglia (2a + 2b)

Max 25 2 h

COSE DA SAPERE

Non solo api: incontrerai le simpatiche pecorelle Nerina e Desiré, insieme alle anatre e ai coniglietti.

WELLNESS AI SAPORI

DI MONTAGNA

Rigenerati in una stube alpina dal profumo di cirmolo. Per te: il peeling alle erbe di montagna, la maschera viso alla stella alpina, l’impacco capelli con olio di cirmolo e infine l’impacco all’arnica con massaggio ai piedi. Sauna, bagno turco e idromassaggio saranno tutti per te. Ad aspettarti uno spuntino con yogurt e piccoli frutti.

ogni mercoledì e venerdì fino al 10 ottobre

mercoledì ore 10:00 | venerdì ore 19:30

PEIO FONTI

Terme di Pejo

Terme di Pejo

T. 0463 753226 info@termepejo.it

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

€ 110 wow experience (mercoledì)

€ 130 wow experience deluxe (venerdì)

Min 2 - Max 4 3 h

COSE DA SAPERE

In aggiunta puoi regalarti un rilassante massaggio alpino all’olio di cirmolo.

PRENOTA ONLINE

Il Lago di Santa Giustina si spinge in canyon strettissimi visitabili solo via acqua. Prova l’emozionante escursione in kayak per ammirarli. Un esperto istruttore, partendo dalle rive del lago ti farà vivere un’avventura in sicurezza tra le selvagge gole del Novella profonde fino a 50 metri e scavate dal torrente nel corso dei millenni.

tutti i giorni (fino al 31 ottobre) su prenotazione

varia in base al centro con il quale viene prenotata l’attività

Azienda Turismo Val di Non T. 0463 830133 o online su visitvaldinon.it/kayak

da 60 € adulti da 45 € bambini 5-17 anni

a partire da 3 h

COSE DA SAPERE

Lo sapevi che uno dei canyon del Novella e il canyon del Rio Sass sono visitabili a piedi?

RAFTING IN VAL DI SOLE

Sei in cerca di un’attività ricca di adrenalina e di divertimento? Allora devi provare una discesa rafting lungo i 28 km navigabili del Fiume Noce! Puoi decidere di condividere l’esperienza con la famiglia, gli amici o i colleghi per un team building diverso dal solito. Sfoga la tua voglia di outdoor e goditi una giornata nella natura.

tutti i giorni su prenotazione

varia in base al centro con il quale viene prenotata l’attività

Ursus Adventures - T. 0463 636175

X Raft Outdoor Experience - T. 347 7448137

Extreme Waves - T. 0463 970808

Trentino Wild Rafting & OutdoorT. 0463 973278

Prezzo per una discesa di 2 ore: da 39 € adulti da 29 € bambini da 6 anni in su

Min 2 a partire da 2 h

COSE DA SAPERE

Il National Geographic ha nominato il fiume Noce come il migliore fiume in Europa per praticare rafting.

E-BIKE E GUSTO: TOUR

CON PRANZO IN MALGA

Un’esperienza in sella ad un’e-bike tra natura, cultura e gastronomia in Val di Pejo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Scopri gli angoli nascosti della Val di Pejo con un’esperta guida MTB, concediti una pausa lungo il percorso in un incantevole maso tipico e recupera le energie rifocillandoti con i piatti tipici di Malga Frattasecca.

ogni venerdì fino al 26 settembre ore 9:30

MEZZANA

Ursus Adventures

Ursus Adventures

T. 0463 636175 info@ursusadventures.it

prenotazione obbligatoria 48 ore prima del giorno dell’attività

Min 4 - Max 8 7 h € 125 a persona

COSE DA SAPERE

Gusterai il pranzo a base di prodotti locali in una delle malghe del Parco Nazionale dello Stelvio.

TUTTI IN SELLA AI LAGHETTI

DI SAN LEONARDO

Un’escursione in e-bike con guida adatta a tutti, da Marilleva 900 fino a raggiungere Vermiglio. Alte vette, boschi, fiumi e ruscelli ti accompagneranno in un tour tra natura e storia. Temi che sia un’attività troppo impegnativa? Non ti preoccupare, pedalerai lungo la Pista Ciclopedonale con un aperitivo finale studiato per te.

ogni lunedì

fino al 27 ottobre

ore 14:30

MARILLEVA 900

Skiarea Sport Shop

Skiarea Sport Shop

T. 375 5249652 info@skiareasportshop.com

prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente

€ 69 adulto

€ 55 junior (altezza da 130 a 150 cm)

Min 4 - Max 15 4 h

COSE DA SAPERE

In sella alla tua bici, percorrerai il nuovo tratto di ciclabile che va da Ossana a Vermiglio!

PRENOTA ONLINE

Crediti fotografici

Alice Russolo

Elisa Fedrizzi

Franco Tripodi

Giacomo Podetti

Matteo Cappé

Nicola Cagol

Nitida Immagine

Olga Casanova

Paolo Crocetta

Sara Perego

Simone Covi

Tommaso Prugnola

Archivio APT

Archivio APT

Val di Non

Val di Sole

Illustrazioni e grafica: Anna Formilan

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.