Risoluzione DPFP

Page 1


PRINCIPI PER LA LEGGE DI BILANCIO

SALARI

PRINCIPI PER LA LEGGE DI BILANCIO

Le previsioni di crescita contenute nel DPFP sono molto

inferiori a quelle presentate nel Piano Strutturale di Bilancio

presentato ad aprile 2024:

• -0,7% nel 2025

• -0,4% nel 2026

• -0,1 nel 2027

• -1,3% cumulato tra il 2025 e il 2028

Tasso di crescita del PIL reale – confronto PSB vs DPFP PSB 2024 DPFP 2025

BASTA MANCE: SERVONO MISURE CHE FANNO CRESCERE

✓ No a misure che non fanno crescere come l’abbassamento dell’età pensionabile o a nuove sanatorie fiscali senza una vera riforma della riscossione.

✓ Concentrarsi su interventi di qualità che migliorino la crescita e l’equità, evitando nuove “mance” o condoni.

2026 2027 2028

CRESCITA 1/2

1. ALLINEARE TRANSIZIONE 5.0 AL MODELLO DI INDUSTRIA 4.0

✘ Le misure successive a Industria 4.0 non hanno prodotto lo stesso aumento di investimenti, ricerca e innovazione registrato nel 2017

✘ Transizione 5.0 ha mostrato scarsa capacità di spesa e un eccesso di complessità burocratica, con gran parte delle risorse ancora inutilizzate.

✓ Modificare Transizione 5.0, ripristinando gli automatismi di “Industria 4.0” con super e iper ammortamento, credito R&S e formazione 4.0 ed estendendo gli incentivi anche a tecnologie green, IA e innovazione sostenibile

2. RENDERE STRUTTURALE L’IRES PREMIALE

✘ La scadenza dell’Ires premiale a fine 2025 rende l’incentivo troppo breve per stimolare investimenti di medio periodo.

✘ I criteri di accesso sono eccessivamente rigidi e tagliano fuori molte imprese potenzialmente virtuose.

✓ Estendere l’incentivo oltre il 2025 e includere investimenti in formazione e welfare aziendale, premiando chi investe in crescita e occupazione

CRESCITA 2/2

3. PREMIARE LA PRODUTTIVITÀ

✘ La detassazione dei premi di produttività non incentiva realmente aumenti salariali a causa del tetto di 3.000 € annui e della temporaneità della misura

✓ Detassare in modo stabile i premi di produttività superando il tetto dei 3.000 € annui

✓ Detassare gli aumenti di stipendio decisi dalla contrattazione decentrata

4. INCENTIVARE FUSIONI TRA MICROIMPRESE

✘ Le imprese italiane sono troppo piccole e frammentate per competere sui mercati internazionali: la dimensione ridotta limita investimenti, innovazione e produttività.

✓ Trasformare il bonus “reshoring” in un incentivo per microimprese che si fondono creando realtà produttive sopra i 15 dipendenti.

SALARI

1. TAGLIARE LE TASSE ALLA CLASSE MEDIA

✘ La classe media è oggi esclusa dalla maggior parte dei bonus e delle agevolazioni fiscali, pur sopportando una quota rilevante del prelievo e subendo un progressivo calo del potere d’acquisto.

✓ Alzare a 60.000 € la soglia della riduzione IRPEF per garantire un beneficio concreto alla classe media, oggi esclusa da bonus e agevolazioni, restituendo potere d’acquisto a famiglie e lavoratori che sostengono la crescita del Paese.

2. FAVORIRE L’AUTONOMIA ECONOMICA E ABITATIVA DEI GIOVANI

✘ Tra i giovani si registra un forte calo dei lavoratori occupati (−411 mila unità in un anno), dato che il recente aumento dell’occupazione è trainato quasi esclusivamente dagli over 50.

✘ Oltre il 12% dei giovani tra 18 e 35 anni vive in povertà assoluta.

✓ Ridurre la tassazione sui redditi dei giovani under 35 nei primi cinque anni di attività, per favorire l’ingresso stabile nel lavoro, sostenere la crescita delle retribuzioni e accelerare il percorso verso l’autonomia economica e abitativa.

SANITÀ

1. ADEGUARE GLI STIPENDI DI MEDICI E INFERMIERI AGLI STANDARD EUROPEI

✘ Mancano infermieri negli ospedali: in Italia sono 6,5 ogni 1.000 abitanti (media OCSE 9,8).

✘ Gli stipendi di medici e infermieri sono mediamente molto inferiori rispetto ai colleghi europei.

✓ Adeguare gli stipendi di medici, infermieri e operatori sanitari alla media europea, per rendere nuovamente attrattive queste professioni.

2. AUMENTARE LE INDENNITÀ PER I MEDICI DI PRONTO SOCCORSO

✘ Nei pronto soccorso mancano 3.500 medici e la metà delle borse di specializzazione rimangono non assegnate, anche a causa della scarsa possibilità di lavorare nel privato.

✓ Aumentare le indennità per i medici di pronto soccorso, per compensare i mancati guadagni che questa specializzazione non consente di fare nel privato e rendere più attrattivo il lavoro in corsia.

3. FAVORIRE LA SOTTOSCRIZIONE DI POLIZZE ASSICURATIVE

✘ La spesa out of pocket ha superato i 40 miliardi di euro e solo l’11% è coperta da polizze assicurative.

✓ Introdurre ulteriori sgravi fiscali per i datori di lavoro che offrono coperture assicurative ai propri dipendenti, in particolare nelle piccole e medie imprese.

DIFESA

PREVEDERE UN AUMENTO DELLE SPESE PER LA DIFESA NELLA LEGGE DI

BILANCIO

✘ Nel DPFP si ipotizza un aumento delle spese di difesa di circa 11-12 miliardi in 3 anni, una cifra ben lontana da una plausibile traiettoria che porti ad un aumento di 60 miliardi entro il 2035 come previsto dai nuovi accordi NATO.

✘ Gli aumenti ipotizzati non sono contenuti nello scenario programmatico del governo, che ha già annunciato l’intenzione di discutere eventuali aumenti di spesa dopo l’approvazione della legge di bilancio.

✘ Le spese per la difesa potrebbero condurre la crescita dell’indicatore di spesa netta al di sopra della traiettoria obiettivo e implicare l’attivazione della clausola di salvaguardia prevista dal Patto di Stabilità e Crescita, tema su cui il Governo non ha ancora preso una decisione.

✓ Presentare al Parlamento la programmazione della spesa aggiuntiva per la difesa prevista nel prossimo triennio, con proiezione al 2035, contestualmente alla legge di bilancio.

✓ Decidere in ordine all’attivazione della clausola di salvaguardia prevista dal Patto di Stabilità e crescita.

✓ Non perseguire il raggiungimento di obiettivi finanziari in materia di difesa attraverso artifici contabili, che non comportino un effettivo potenziamento della capacità operativa delle forze militari nazionali.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.