

Dimore Italiane
GENOVA 21-22 OTTOBRE 2025



DIMORE ITALIANE
ITALIAN MANSIONS
MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025
PRIMA TORNATA | ore 15.00 - Lotti 1 - 249
TUESDAY 21 OCTOBER 2025
FIRST SESSION | h 3.00 pm - Lots 1 - 249
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025
SECONDA TORNATA | ore 10.00 - Lotti 250 - 441
TERZA TORNATA | ore 15.30 - Lotti 442 - 615
WEDNESDAY 22 OCTOBER 2025
SECOND SESSION | h 10.00 am - Lots 250 - 441
THIRD SESSION | h 3.30 pm - Lots 442 - 615
Asta 1084 - Auction 1084
ESPOSIZIONE - VIEWING
GENOVA
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16
Venerdì 17 Ottobre ore 10-18
Friday 17th of October h 10 am - 6 pm
Sabato 18 Ottobre ore 10-18
Saturday 18th of October h 10 am - 6 pm
Domenica 19 Ottobre ore 10-18
Sunday 19th of October h 10 am - 6 pm
Lunedi 20 Ottobre ore 10-18
Monday 20th of October h 10 am - 6 pm
CAMBI LIVE
Nelle aste Cambi Live le offerte pervenute nei giorni precedenti l’asta, tramite www.cambiaste.com e tramite app, concorrono immediatamente per stabilire il miglior offerente. Sarà inoltre possibile partecipare in diretta il giorno dell’asta col servizio Cambi Live
In Cambi Live auctions, bids received in the days leading up to the auction, via www.cambiaste.com and via app, immediately compete to determine the highest bidder. It will also be possible to participate live on auction day with the Cambi Live service.
INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA
ESPERTO DIPARTIMENTO
CARLO PERUZZO
GIOVANNA MARAGLIANO
GIANNI MINOZZI
ENRICO CAVIGLIA
ASSISTENTE DIPARTIMENTO
CLAUDIA MICELI
PIETRO ZONZA
ANDREA CONTI
MARTINA MINETTI
DIREZIONE DIPARTIMENTI
Presidente

Matteo Cambi matteo@cambiaste.com
ARTE ANTICA
Argenti

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com

filatelia@cambiaste.com
Numismatica

Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com
CONDITION REPORT
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail: conditions.genova@cambiaste.com
The state of conservation of the lots is not specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail: conditions.genova@cambiaste.com
OFFERTE
Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dell’asta all’indirizzo e-mail: offerte.genova@cambiaste.com
Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at: bids.genova@cambiaste.com

Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com
Orientale

Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com
Libri e Stampe Antiche

Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com
Scultura e Oggetti d’Arte

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Direttore

Cambi giulio@cambiaste.com
del XIX-XX secolo

Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com
e Porcellane

Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com
Tappeti Antichi

Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com

Claudia Miceli arredi@cambiaste.com
Arte
Dipinti e Disegni Antichi
Filatelia
Maioliche
Mobili e Arredi
Dipinti
Giulio
SEDI
GENOVA
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova
Tel. +39 010 8395029
Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com
RAPPRESENTANZE
TORINO
Via Giolitti 1
Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com
LUXURY

Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com
MILANO
Via San Marco 22 - 20121 Milano
Tel. +39 02 36590462
Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
ROMA
Via Margutta 1A - 00187 Roma
Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com
VENEZIA
San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com
LUGANO
Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

Domenico Cecconi d.cecconi@cambiaste.com
ARTE DEL XX SECOLO
Arte Moderna e Contemporanea

Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com

Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com

Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com

Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com


Franco Foschetti f.foschetti@cambiaste.com vintage@cambiaste.com

Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com

Candeloro s.candeloro@cambiaste.com

Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com

Mirko Morini m.morini@cambiaste.com
Arti Decorative del XX secolo
Gioielli Fotografia
Manifesti e Pop Culture Design
Orologi da Polso
Vini e Distillati
Fashion Vintage
Walter
Sirio


Una Dimora Comasca
Lotti 1-93

1
George Clare (1830-1900)
NATURE MORTE CON FIORI E FRUTTA
Olio su tela
cm 51x62
Coppia di dipinti, firmati (difetti)
Euro 600 - 800
2
Efesto
DALL’ANTICO, XIX-XX SECOLO
cm 44x44x188
Marmo (difetti e rotture)
Euro 600 - 800
3
Coppia di panche in ghisa
XX SECOLO
cm 107x58x84
Schienale traforato e sagomato, gambe e braccioli mossi
Euro 400 - 600
4
Console
LEGNO INTAGLIATO, DIPINTO E ARGENTATO, ELEMENTI ANTICHI
cm 120x43x80
Gambe mosse, decoro a pellacce e motivi floreali, piano sagomato a finto marmo
Euro 600 - 800




Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino (? Milano-1760 Parma)
PAESAGGIO CON PAPPAGALLO, PAVONI, GALLINACEI E CONIGLI
Olio su tela
cm 146x117
Euro 6.000 - 8.000
6
Due mensole
LEGNO INTAGLIATO, DIPINTO E DORATO, ELEMENTI ANTICHI
cm 135x28x38
cm 122x27x41
Fronte intagliato a motivi vegetali, fianchi con medesimo decoro dipinto
Euro 300 - 500
7
Coppia di alzatine
FRANCIA, INIZIO DEL XX SECOLO
Porcellana e bronzo dorato. Marca: pseudo marca di Sèvres. Dimensioni: altezza cm 20; cm 29,5x16. Conservazione: ottima
Euro 200 - 300
8
Coppia di vasi da parata
FRANCIA, XIX-XX SECOLO
Porcellana, bronzo dorato, sottili basi in legno decorato in policromia. Marca: non visibile o assente. Dimensioni: altezza totale cm 101,5 circa. Conservazione: ottima; qualche usura all’oro. I sontuosi vasi sono decorati ognuno con due medaglioni, risparmiati su fondo blu, con scene alla Watteau sul recto e paesaggi animati sul verso. Ricchi elementi plastici dorati
Euro 2.000 - 3.000



9
Figure allegoriche delle stagioni
MILANO, SAN CRISTOFORO, MANIFATTURA DI GIULIO RICHARD, 1860-1870
Porcellana policroma e dorata. Marca: JR” in blu. Altezza cm 37 circa. Conservazione: buona; parte della coppa dell’autunno incollata; sbeccatura ad un’ala delle colombe della primavera e dell’inverno
Euro 400 - 500
10
Console
NAPOLI, XVIII SECOLO
cm 130x59x93
Legno intagliato e argentato, grembiale riccamente decorato a fiori, foglie e pellacce, gambe arcuate, piano sagomato dipinto a finto marmo
Euro 1.200 - 1.800
11
Coppia di appliques
LEGNO INTAGLIATO E ARGENTATO
cm 35x13x58
A tre luci, decoro a motivi fogliacei
Euro 100 - 200



12
Scuola francese della
fine del XVIII secolo
FIGURE ALLEGORICHE
Olio su rame ovale
cm 25x20
Coppia di dipinti
Euro 600 - 800
13
Raffaello Sanzio (1483 Urbino-1520 Roma), copia da
VISITAZIONE
Olio su tela
cm 191x140
Euro 5.000 - 6.000
14
Scuola fiamminga del XIX secolo
SCENE CON FIGURE
Olio su tavola
cm 25x19
Coppia di dipinti
Euro 200 - 300

15
Antonio Allegri detto il Correggio (1489 Correggio-1534 Correggio), copia da
SANTA CATERINA CHE LEGGE
Olio su tela cm 68x52
Euro 1.000 - 2.000
16
Guido Reni (1575 Bologna-1642 Bologna), copia da RITRATTO DI BEATRICE CENCI
Olio su tela cm 70x58
Euro 500 - 600
17
Giuseppe Vermiglio (1585 ca. Milano-post 1635 ?), nei modi di SAN GIACOMO MAGGIORE
Olio su tela cm 99x77
Euro 1.000 - 1.500




18
Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino ( ? Milano- 1760 Parma)
PAESAGGIO CON PAPPAGALLO, CONIGLIETTI E QUAGLIE
Olio su tela
cm 146x103
Euro 4.000 - 5.000
19
Passatoia Karabagh
CAUCASO INIZIO XX SECOLO
cm 472x188
campo marrone con rombi
Euro 400 - 500 20 Scuola del XVII secolo
MADDALENA PENITENTE
Olio su tela cm 80x64
Euro 1.000 - 1.500



22
Sebastiano del Piombo (1485 Venezia-1547 Roma), copia da
RITRATTO DI GENTILDONNA
Olio su tela
cm 70x58
Euro 800 - 1.000
21
Scuola del XVIII secolo
RITRATTO DI GIORGIO II DI GRAN BRETAGNA (?)
Olio su tela
cm 185x130
Euro 3.000 - 4.000



23
Fonditore del XIX secolo
BIGA ROMANA
Bronzo fuso e patinato
cm 85x40x48
Euro 500 - 600
24

Da Nicolas Coustou
COPPIA DI CAVALLI DI MARLY
Bronzo fuso e patinato
cm 34x15x43
Euro 500 - 600


Pendola cartel con mensola
MARTINOT À PARIS, FRANCIA, XIX SECOLO
cm 45x16x110
Cassa dipinta a motivi floreali, applicazioni in bronzo dorato, quadrante firmato in smalti a cartouches a numeri romani per le ore e arabi per i minuti. Mensola cm 54x23x40
Euro 1.000 - 1.500

Scuola fiamminga del XVII secolo
Olio
cm 90x120
Euro 5.000 - 6.000
27
Angelo ceroforo
Legno dorato
cm 40x18x76
Euro 400 - 500

ALLEGORIA DELLE ARTI
su tela
LOMBARDIA, XVII SECOLO


28
Scuola del XVIII secolo
RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO
Olio su tela cm 38x30
Euro 1.000 - 1.500
29
Scuola del XVII secolo

SANTA CATERINA
Olio su rame cm 19x15
Euro 800 - 1.200
30
Raffaello Sanzio (1483 Urbino-1520 Roma), copia da
MADONNA DEL DIVINO AMORE
Olio su tela cm 84x65
Euro 500 - 600
31
Santo
SCULTORE ATTIVO NELL’ITALIA CENTRO MERIDIONALE, XVII-XVIII SECOLO
Legno policromo e pasta vitrea cm 60x40x139 (mancanze)
Euro 2.000 - 3.000
DIMORE ITALIANE



32
Trumeau, Lombardia, XVIII secolo
LASTRONATO IN NOCE E RADICA DI NOCE
cm 117x56x260
Decoro con cornicette in rilievo a formare riserve sagomate e profili ebanizzati. Fronte mosso a tre cassetti, scarabattolo con cassettini e segreto, tiretti portancandele, montanti intagliati a lesene e riccioli. Alzata dritta a due ante sagomate a specchi, cimasa a linea spezzata intagliata a volute. Piedi sagomati
Euro 6.000 - 8.000
33
Coppia di vasi montati a lampada
PROBABILMENTE FRANCIA, INIZIO DEL XX SECOLO
Porcellana policroma e dorata, bronzo dorato e ottone. Altezza massima senza paralume cm 46,5 circa. Conservazione: ottima; qualche usura all’oro
Euro 100 - 200
34
Lampadario
GENOVA, XVIII-XIX SECOLO
cm 100x100x120
Legno dorato, otto bracci arcuati, applicazioni in vetro incolore e vetri colorati (mancanze)
Euro 600 - 800



35/2
36/2

35
Scuola del XVIII secolo
RITRATTI DI SOVRANI
Olio su tela ovale
cm 41,5x31
Coppia di dipinti
Euro 2.500 - 3.000
36
Scuola francese del XIX secolo
RITRATTI
Pastello su carta
cm 30,5x25,5
Due miniature
Euro 1.200 - 1.500
37
Figura di moro
VENEZIA, XIX SECOLO
cm 60x60x95
Legno scolpito, laccato e dorato. Moro riccamente abbigliato che regge una vasca in forma di conchiglia, supporto ebanizzato coperto da un finto drappo policromo, base ottagonale con piedi ferini dorati
Euro 800 - 1.200
38
Tavolo circolare
ELEMENTI ANTICHI
cm 83x83x61
Legno intagliato e dorato, fascia bulinata e decorata a volute vegetali, sostegno a colonna, tre piedi sagomati. Piano in marmo
Euro 300 - 400
39

Ignazio Stern (1679 Mauerkirchen-1748 Roma)
ADORAZIONE DEI PASTORI
Olio su tela
cm 176x131
Euro 8.000 - 12.000
40 Tappeto Keshan
PERSIA, XX SECOLO
cm 396x301
Annodato in lana e seta. Campo rosso scuro con piccolo medaglione azzurro
Euro 400 - 600
41
Coppia di appliques
A TRE LUCI, DECORO A MOTIVI FITOMORFI
cm 50x45x60
Legno dorato
Euro 200 - 300



42
Cofanetto
ARTE VENETA, XVIII SECOLO
cm 31,5x20x21
Legno intagliato, dipinto e dorato, cartelle a rilievo che incorniciano scene bibliche dipinte in policromia, coperchio decorato con gioco di fanciulli e centrato da figura monocroma, piedini sagomati
Euro 1.500 - 1.800
43
Ribalta
SICILIA, XVIII SECOLO
cm 112x63x115
Legno laccato e dipinto, fronte mosso a tre cassetti e un mezzo cassetto, scarabattolo che cela cassettini mossi, decoro in pastiglia e a rilievo con riserve sagomate e bouquet di fiori
Euro 1.500 - 2.000




44
William Hamilton (1751 Londra-1801 Londra), copia da
SCENA TRATTA DA “IL RACCONTO D’INVERNO” DI SHAKESPEARE”
Olio su tavoletta cm 20x27
Euro 800 - 1.000
45
Scuola fiamminga del XVII secolo
NINFE AL BAGNO
Olio su tavoletta cm 24x32
Euro 3.000 - 4.000
46
Scuola veneta del XVIII secolo
FESTA POPOLARE
Olio su tela cm 34x26
Coppia di dipinti
Euro 2.000 - 3.000

47
Scuola fiamminga del XVII secolo
DIANA E LE NINFE
Olio su tela
cm 91x78
Euro 4.000 - 5.000
DIMORE ITALIANE


48
Lampadario
GENOVA, XVIII-XIX SECOLO
cm 100x100x130
Legno dorato, otto bracci arcuati, applicazioni e pendenti in vetro incolore
Euro 800 - 1.200
49
Trittico da camino Napoleone III
FRANCIA, SECONDA METÀ XIX SECOLO
cm orologio 66x21x49
cm candelabri 35x19x73
Composto da una pendola e coppia di candelabri in bronzo dorato e porcellana. Pendola con placche in porcellana con decoro policromo ad amorini, quadrante firmato in smalto bianco con numeri arabi, cimasa con putti che giocano con capra. Candelabri a più luci con inserti in porcellana policroma alla base e fusto a foggia di putto
Euro 1.000 - 2.000




50
Roberto Fontana (1844-1907)
FIGURA FEMMINILE
Olio su tela
cm 142x103
Firmato in basso a sinistra

Euro 3.000 - 5.000

51
Gruppo di dieci sedie a rocchetto
XX SECOLO
cm 47x42x104
(lievi differenze)
Euro 500 - 600


52
Scuola lombarda del XIX secolo
VEDUTA DI VILLAGGIO CON POPOLANI
Olio su tela
cm 65x89
Euro 1.500 - 2.000
53
Scuola della fine del XVIII inizi del XIX secolo
PAESAGGI FLUVIALI CON FIGURE
Olio su tela
cm 42x57
Coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
54
Maestro dei fiori guardeschi, (attivo tra il 1730 e il 1760), alla maniera di
NATURA MORTA CON VASI E CESTI DI FIORI
Olio su tela
cm 50x61
Coppia di dipinti
Euro 4.000 - 5.000





55
Madonna
ARTE ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO
cm 46x33x152
Legno policromo e dorato, su base lignea non pertinente dipinta a finto marmo (mancanze)
Euro 1.000 - 1.500
56
Coppia di appliques a due luci
cm 23x14x58
Legno intagliato e dorato in forma di volute e grappoli d’uva
Euro 80 - 100
57
Credenza neorinascimentale
LEGNO INTAGLIATO
cm 132x53x101
Fronte a due ante sormontate da quattro cassetti. Ricco decoro a girali fogliacei, montanti laterali a foggia di erme, montante centrale terminante a testa leonina
Euro 500 - 600
58
Scuola fiamminga del XVII secolo
CACCIAGIONE ENTRO PAESAGGIO
Olio su tela
cm 75x95
Euro 800 - 1.000

59
Pendola da appoggio
AUSTRIA, SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO
cm 25,5x13x43
Cassa lastronata, montanti in legno intagliato e dorato a foggia di delfini, cimasa a fiamma, quadrante in ottone a numeri romani per le ore e arabi per i minuti
Euro 400 - 500
60
Coppia di candelabri dorati
FONDITORE DEL XX SECOLO
Metallo dorato
cm 30x30x37
Tre bracci e base a tripode decorata con tritoni
Euro 300 - 400
61
Coppia di specchiere
STILE CHIPPENDALE. XIX SECOLO
cm 60x160
Legno intagliato, traforato e dorato con decori rocailles, forme asimmetriche e speculari, cimasa sormontata da fenice
Euro 2.000 - 3.000





62
Orologio da appoggio
FRANCIA, ULTIMO QUARTO DEL SECOLO XVIII
cm 40x13x56
Marmi diversi e bronzo dorato. Impianto architettonico a portico, montanti decorati con faretre, cariatidi e volute vegetali, cassa contornata da festoni floreali e medaglione in biscuit su fondo azzurro, sormontata da figura di Minerva e vasi di fiori. Alla base applicazioni decorative a girali vegetali
Euro 2.000 - 3.000
63
Coppia di vasi
PROBABILMENTE ITALIA, XX SECOLO DECORAZIONE DI PITTORE INDIPENDENTE
Porcellana policroma e dorata. Marca: “N” con corona in blu. Altezza cm 47. Conservazione: ottima
Euro 500 - 700
64
Credenza lastronata
FRANCIA, FINE XVIII SECOLO
cm 122x46x85
Di forma sagomata, lastronata in palissandro a motivi geometrici. Fronte ad un cassetto e due ante, pendaglina sagomata, applicazioni in bronzo dorato (restauri e sostituzioni)
Euro 1.000 - 1.500


65
Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (1596 Cortona-1669 Roma), copia da
TRIONFO DELLA DIVINA PROVVIDENZA (DETTAGLIO DEGLI AFFRESCHI DELLA VOLTA DI PALAZZO BARBERINI A ROMA)
Olio su tela cm 62x114
Euro 2.000 - 3.000
66
Scuola del XVII secolo
GESÙ BAMBINO NELLA BOTTEGA DI SAN GIUSEPPE
Olio su tavola cm 32x43
Euro 1.000 - 1.500

67
Scuola romana del XVIII secolo
PAESAGGIO CON CONTADINA
Olio su tela
cm 93x130
Euro 1.500 - 2.000
68
Scuola del XVIII-XIX secolo
PAESAGGIO FLUVIALE CON ARCHITETTURE
E CONTADINI
Olio su tavola
cm 56x76
Euro 1.000 - 1.500

Guido Odierna (1913-1991)
Olio su tela
cm 101x125
Firmato e titolato in basso a sinistra
Euro 800 - 1.000
70
Da Vincenzo Gemito (1852 Napoli-1929 Napoli),
TESTA DI SATIRO
Bronzo fuso e patinato
cm 26x21x39
Firma incisa
Euro 1.500 - 2.000
71
Diplomatica
STILE LUIGI XIV, XX SECOLO
cm 181x91x79
Lastronata in palissandro, tre cassetti nella fascia, piano foderato in cuoio, gambe mosse, profili e ricche applicazioni decorative a foggia di figure femminili e figure bacchiche in bronzo dorato
Euro 600 - 800


CAPRI




72
Coppia di cornici
XVII SECOLO
cm 57,5x54,5
luce cm 31,5x28,5
Legno intagliato e dorato (restauri). Contenenti due incisioni
Euro 1.500 - 2.000
73
Coppia di elementi decorativi
XIX SECOLO
cm 24x24x57
Legno intagliato e dorato, doppio corpo baccellato terminate con pennacchio floreale
Euro 400 - 600
74 Santa
SCULTORE ATTIVO NELL’ITALIA CENTRO MERIDIONALE, XVII-XVIII SECOLO
cm 47x37x71
Legno policromo e pasta vitrea
Euro 800 - 1.200



76
Grande libreria in noce
XVIII-XIX SECOLO
cm 259x45x250
Parte superiore a quattro ante a vetri, parte inferiore a quattro sportelli pannellati, montanti e cappello arricchiti da intagli fitomorfi, piedi a mensola sagomata
Euro 1.000 - 1.500
77 Madonna
ARTE TARDO RINASCIMENTALE, ITALIA CENTRALE, XVI SECOLO
cm 32x32x134
Legno dipinto e dorato (mancanze)
Euro 1.000 - 1.500
DIMORE ITALIANE
75
Scuola del XVIII secolo
EPISODI DELLA VITA DELLA VERGINE
Olio su tela ovale cm 72x56
Coppia di dipinti
Euro 800 - 1.000



78
Incisione di J. B. Jackson da Tiziano
MARTIRIO DI SAN PIETRO, XIX SECOLO
cm 41x69
Euro 100 - 200
Vaso in porcellana Canton modificato ad orologio
XIX SECOLO
cm 20x20x47
Decoro a scene di genere e motivi vegetali entro riserve, finte anse e cane di Pho, applicazioni decorative in bronzo dorato con presa a pigna e ali spiegate. Orologio moderno con quadrante in smalto bianco a numeri romani per le ore e arabi per i minuti sormontato da fregio a volute, base in legno intagliato
Euro 500 - 600
80
Cassettone in stile settecentesco
XIX-XX SECOLO
cm 122x55x89
Laccato e dipinto con ricco decoro floreale entro riserve, fronte a due cassetti sormontati da due cassettini affiancati, grembiale sagomato, piedi mossi
Euro 400 - 500
81
Madonna con Bambino
ARTE DEL XVIII SECOLO
cm 26x21x84
Manichino ligneo con tracce di policromia
Euro 400 - 500
82
Coppia di angeli
SCULTORE BAROCCO DEL XVIII SECOLO
cm 50x50x70
Legno dipinto e dorato
Euro 1.000 - 1.500
83
Nove diversi contenitori di ispirazione greco-etrusca
PROBABILMENTE NAPOLI, XX SECOLO
Terracotta. Dimensioni: altezza massima cm 45,7; minima cm 10. Conservazione: ottima
Euro 400 - 500
84
Vetrina
FRANCIA, XIX-XX SECOLO
cm 86x33x195
Parte inferiore decorata con scena galante di gusto settecentesco e paesaggi, parte superiore a vetri, profili e applicazioni decorative in bronzo dorato, gambe leggermente mosse
Euro 400 - 500
85
Lampadario a mongolfiera
XX SECOLO
cm 65x65x100
Sei bracci, perlinature e pendenti in vetro molato
Euro 400 - 600
86
Tappeto Kirman
PERSIA, FINE XIX SECOLO
cm 310x213
Campo chiaro con alberi fioriti e uccellini
Euro 800 - 1.200
Pendola del tipo neuchateloise con mensola
FINE XIX SECOLO
cm 59,5x15x70
Cassa laccata e dipinta, applicazioni in bronzo dorato, quadrante firmato Martinot a Paris a numeri romani per le ore e arabi per i minuti
Euro 800 - 1.200
88
Salvador Dalì (1904 Figueres (ES)-1989 Figueres (ES))
LA DIVINA COMMEDIA: CANTO VENTIQUATTRESIMOLA PROFEZIA DI VANNI FUCCI
Litografia a colori
cm 23x28
Firmato in basso a destra
Euro 600 - 800
89
Vaso
SECOLO XX
cm 38x38x66
A sezione ovale con decoro di smalto colato e superficie craquelé
Euro 400 - 500
90
Un vaso montato a lampada e un centrotavola
FRANCIA, SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO
Porcellana policroma e bronzo dorato. Marca: pseudo marca di Sèvres. Dimensioni: lampada, altezza totale cm 61; centrotavola, altezza cm 25; diametro massimo cm 36. Conservazione: ottima; usura alla policromia all’interno del centrotavola
Euro 400 - 500
91
Coppia di piccole specchiere
XIX SECOLO
cm 65x59
Legno intagliato e dorato
Euro 400 - 500
92
Nudo femminile
SCULTORE DEL XX SECOLO
cm 33x33x187
Figura in marmo bianco, base in marmo venato
Euro 2.000 - 3.000
93
Lampada da tavolo
ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO, ARGENTIERE VAVASSORI & PIROVANO
cm 36x36x63
Argento fuso, sagomato e vetri colorati
Euro 400 - 500



Una Villa Genovese

94
Grande tabernacolo
NOCE SCOLPITO, XVII SECOLO
h cm 260, d cm 128
Di forma ottagonale, le colonne a torciglioni sormontate da sculture scandiscono le otto sezioni arricchite da lesene con edicole e figure scolpite. Cupola intagliata a motivi vegetali, base a doppie volute e riccioli su ripiano ottagonale
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 3.000 - 4.000
95
Grande lampada da Santissimo
METALLO ARGENTATO, XIX SECOLO
h cm 380, d cm 80
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 400 - 500
96
Tavolo da gioco Luigi XV
VENETO, XVIII SECOLO
cm 113x113x77
Piano di forma sagomata, fascia intagliata, gambe mosse
Euro 400 - 500
97
Tre sedie piemontesi
STILE LUIGI XV
cm 49x45x97
Legno intagliato con sedute e schienali in cannetè. Schienale sagomato, gambe mosse terminanti a volute
O.L.
98
Grande tappeto
PERSIA INIZIO XX SECOLO
cm 587x380
Ampio medaglione mattone su fondo verde
Euro 600 - 800



Coppia di rare specchiere
VENEZIA, XVIII-XIX SECOLO, NEI MODI DI GIUSEPPE LORENZO BRIATI (1686-1772)
cm 61,5x90
Legno intagliato, dorato ed inclusioni in vetro soffiato verde. Elegante sagoma intagliata nei modi caratteristici del Rococò veneziano e impreziosita dai riflessi dei vetri incastonati e modellati in cabochon e fogliette. (restauri, difetti)
Per la presenza degli inserti in vetro colorato che percorrono l’intera cornice e arricchiscono anche i più minuti fregi laterali, la nostra specchiera è riconducibile a quei pochi esemplari conosciuti e attribuiti con certezza alla bottega del muranese Giuseppe Lorenzo Briati (conservati presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo del Vetro di Murano e collezioni private). La sua vetreria era specializzata nella realizzazione di lampadari,vetri in filigrana, specchi incisi, arredi e complementi d’arredo in legno dorato ornati da inclusioni di vetro e cristalli policromi, per i quali Briati divenne uno dei più celebri maestri vetrai nella Venezia del XVIII secolo, riscuotendo un enorme successo nella ricca società del tempo e nelle arti italiane ed europee.
Euro 2.000 - 4.000



100
Coppia di specchiere a ventola
XVIII SECOLO
cm 60x98
Legno intagliato e dorato. Riserva sagomata, cornice con ricco decoro rocaille e pellacce con inserti in specchio. Due luci con bracci in metallo dorato a foggia di rami con foglie
Euro 800 - 1.200
101
Cassettone a bambocci
GENOVA, XVII SECOLO
cm 140x70x97
Tre cassetti affiancati nella fascia e tre sottostanti con cornici riccamente scolpite a foglie stilizzate, specchiatura dei cassetti in radica, lesene angolari con figure accoppiate a tuttotondo, piedi ferini, maniglie intagliate a mascheroni non coeve (difetti e restauri)
Euro 5.000 - 6.000


102
Scuola del XVII secolo
SAN GEROLAMO IN MEDITAZIONE
Olio su tela circolare diametro cm 68
Euro 3.000 - 4.000
103
Caminiera
XVIII SECOLO
cm 72x158
Legno intagliato e dorato. Sagomata, con bordo modanato decorato a piccole volute e pellacce
Euro 600 - 800

104
Orologio da appoggio
SVIZZERA, XIX SECOLO
cm 28x10x56
Cassa laccata a fondo nero con elementi decorativi dorati
Euro 200 - 300
105
Coppia di vasi IN PORCELLANA SATSUMA
cm 30
A forma di zucca con decori floreali e uccelli, Giappone, periodo Meiji (1868-1912)
Euro 150 - 250 106
Cassettone
BERGAMO, XVII-XVIII SECOLO
cm 137x58x100
Noce intagliato e parzialmente lastronato in radica. Fronte a tre cassetti pannellati con bordo intagliato a foglie, montanti angolari a volute e putti, ricca fascia alla base a motivi fitomorfi, piedi a volute
Euro 3.000 - 4.000



Domenico Guidobono (1668 Savona-1746 Napoli), attribuito a
NATURE MORTE CON PUTTI
Olio su tela
cm 73x98
Coppia di dipinti
Euro 15.000 - 20.000
107
108
Grande divano in stile seicentesco
cm 188x55x128
Bel rivestimento ad arazzo antico. Noce intagliato, braccioli
mossi, terminali dello schienale a foglia dorata, traversa traforata
Euro 1.000 - 1.500
109
Sedia
NOCE INTAGLIATO
cm 52x50x120
Rivestimento a piccolo punto
Euro 50 - 100
111
Grande ricamo
PICCOLO E GRANDE PUNTO, XIX SECOLO
cm 302x253
Raffigurante scena bucolica
Euro 4.000 - 6.000
112
Grande tavolo in stile
cm 220x90x80
Noce intagliato. Montanti e gambe a foggia di colonna scanalata, piedi a volute, piano rettangolare
Euro 1.500 - 2.000
110
Quattro
poltrone diverse in stile seicentesco
Noce intagliato, bei rivestimenti ad arazzo antico
cm max 70x58x128
Euro 2.000 - 3.000



113
Scuola del XVIII secolo
DIOGENE ENTRA NELLA BOTTE SCONTRO DI CAVALLERIA
mm 290x380 e mm 300x280
Due disegni a penna, inchiostro bruno e acquerello su carta
Euro 2.000 - 3.000


114
Domenico Piola (1627 Genova-1703 Genova), cerchia di
PROGETTI PER SCULTURE
mm 250x115
Due disegni a penna, inchiostro bruno e acquerello su carta quadrettata
Euro 1.500 - 2.000


GRUPPO
Penna, matita nera/rossa, inchiostro bruno e acquerello su carta misure varie (in cornice: misure totali cm 56x96)
Euro 4.000 - 5.000
Scuola del XVII-XVIII secolo
DI DODICI DISEGNI (SOPRATTUTTO DI SCUOLA GENOVESE)

116
Domenico Piola (1627
Genova-1703 Genova), bottega di PUTTO A GRISAILLE
strappo d’affresco
cm 116,5x149
Euro 1.000 - 2.000
117
Domenico Piola (1627
Genova-1703 Genova), bottega di PROFETA E AMORINO
strappo d’affresco
cm 100,5x184,5
Euro 2.000 - 3.000
118
Kelley Malayer
PERSIA, FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 344x154
campo blu con bothe e fiori, bordura petrolio (difetti)
Euro 400 - 600

DIMORE

119
Bolzoni Andrea (1689-1760)
PIANTA ALZATO DELLA CITTÀ DI FERRARA, 1747
cm 173x162,5
Incisione calcografica. Prima edizione dell’opera del Bolzoni, poi ripubblicata con modifiche nel 1768, 1782, 1794 e 1800. Numerosi cartigli esplicativi con indicazione del titolo, dell’autore, del progetto editoriale e note circa i principali monumenti della città. Buona impressione non esente però da difetti: si osservano piccole lacune reintegrate nella mappa e bruniture. Si precisa che gli strappi al bordo non interessano la stampa ma il passpartout moderno. Montata su telaio
Euro 1.000 - 1.500
120
Globo celeste e globo terrestre in stile seicentesco
cm 85x85x110
Legno e cartapesta. Su entrambi cartiglio esplicativo, uno dei quali con riferimento a Marco Bonaldo, 1646. Sostegni a rocchetto con traverse a volute (difetti)
Euro 3.000 - 5.000

121
Coppia di grandi vasi in porcellana
CANTON, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm 25x60
Raffiguranti scene di corte entro riserve e decori a motivi
vegetali, manici a foggia di draghi a rilievo
Euro 400 - 500
122
Ciotola in porcellana
CANTON, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm 52x20,5
Raffigurante scena di corte entro riserva con decori a motivi floreali
Euro 300 - 500
123
Lotto composto da piatto e ciotola in porcellana
CANTON, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
piatto dm cm 35,5
ciotola h cm 13, d cm 30
Con scene di corte e vegetali entro riserve sagomate e decori a motivi floreali
Euro 100 - 200
124
Ciotola in porcellana
CANTON, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm 35x22x18
Raffigurante scena di corte entro riserva con decori a motivi floreali con montatura in bronzo
Euro 100 - 200

125
Pietro Paolo Raggi (1646 Genova-1724 Bergamo)
SCENA DELLA VITA DI ERCOLE
Olio su tela
cm 117x203
Euro 15.000 - 20.000


126
Grande lampadario Luigi XVI
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 220x140
Legno intagliato e dorato, pendenti in vetro molato (alcuni di epoca posteriore)
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 3.000 - 4.000
127
Caminiera, XIX secolo
LEGNO LACCATO E DIPINTO
cm 240x162
Profili e cornicette dorate. A doppia riserva sagomata, una con specchio, l’altra con natura morta con fiori (difetti)
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.500 - 2.000
128
Coppia di potiches
PARIGI, PRIMI DEL XX SECOLO
Porcellana. Marca: tre trattini incrociati in blu. Altezza cm 44,5 circa. Conservazione: buona; un coperchio rotto in più frammenti e incollato; qualche insignificante salto di smalto. I vasi presentano sul recto scene alla Watteau in elaborate riserve e paesaggi sul verso. Prese modellate a testa di caprone
Euro 450 - 550
129
Poltrona a rocchetto
GENOVA, XVII SECOLO
cm 62x58x120
Braccioli intagliati e mossi, gambe a rocchetto, rivestita con antico tessuto damascato a riporti
Euro 200 - 300



130
Gruppo di sei specchiere a ventola
TOSCANA, XVIII SECOLO
cm max 99x50
Legno intagliato e dorato. A doppia riserva, di cui quella esterna sagomata e arricchita da festoni e volute, mascherone in prossimità della base, cimasa a pennacchio (lievi differenze)
Euro 4.000 - 5.000
131
Piccolo gueridon Napoleone III
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 40x40x76
Legno intarsiato. Piano con piatto centrale in porcellana con decoro floreale contornato da intarsi a volute e motivi fitomorfi, ringhierina in metallo dorato, gambe mosse ed ebanizzate riunite da pianetto tondo
Euro 300 - 400
132
Tavolino da salotto
XX SECOLO
cm 119x61x55
Gambe in ferro unite da traverse, piano rettangolare foderato in cuoio
Euro 200 - 300



133
Coppia di putti con tritone
ARTE GENOVESE, INIZI XVIII SECOLO
cm 174,5

Legno intagliato e dorato. Basi a finta roccia laccate di nero (difetti della lacca e della doratura).
Interessante esempio di arredo da parata di un modello che risente ancora dell’influenza del Barocco romano importato a Genova da Filippo Parodi. Questo tipo di sculture, sia come elementi d’arredo autonomi che come reggi torciere, sono documentate nelle principali residenze del patriziato genovese tra l’ultimo quarto del XVII e il primo del XVIII secolo
Euro 6.000 - 8.000



134
Orologio da appoggio
ROMA, IN STILE SETTECENTESCO
cm 34x24x48
Cassa lastronata in noce e profilata da cornicette ebanizzate, applicazioni, maniglia e terminali in bronzo dorato, quadrante con mostra in ottone inciso a numeri romani per le ore e arabi per i minuti, piedi in forma di animali fantastici
Euro 1.000 - 1.500
135
Poggiapiedi Luigi XVI
PIEMONTE, FINE XVIII SECOLO
cm 54x40x27
Legno intagliato, laccato e dorato. Piedi rastremati, decoro a motivi fitomorfi, rivestito con tessuto ricamato a motivi floreali
Euro 300 - 400
136
Poltrona a osso di montone
GENOVA, XVII SECOLO
cm 65x60x108
Legno intagliato. Gambe e traverse a volute, rivestita con antico velluto a riporti
Euro 300 - 400
137
Tappeto Persia
FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 331x274
Campo giallo oro con ampio decoro floreale. Bordura cammello con fiori e foglie. In alto a sinistra piccolo cartiglio con firma del maestro
Euro 1.000 - 1.400
138 Scuola del XVII secolo
EPISODI TRATTI DALL’ANTICO TESTAMENTO
Olio su tela Tre dipinti
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria

Euro 3.000 - 4.000




Scuola genovese della seconda metà del XVIII secolo
RITRATTI DI CONIUGI
Olio su tela sagomata
cm 110x120
Coppia di dipinti
Euro 4.000 - 5.000


141
Coppia di gueridons
PRIMA METÀ XVIII SECOLO
cm 43x45x139
Legno intagliato, scolpito a doppia voluta, laccato a finto marmo e dorato, con decori fogliacei in rilievo
Euro 1.500 - 2.000
140
Coppia di candelabri
XVIII-XIX SECOLO
cm 50x105
Numerosi bracci su più ordini montati su vasi biansati in legno dorato e laccato decorati da modanature (restauri e adattamenti)
Euro 800 - 1.200



142
Scuola del XVIII secolo
RITRATTO DI GENTILUOMO
Olio su tela ovale
cm 95x73
Euro 4.000 - 5.000
143
Scuola dell’inizio del XVII secolo
RITRATTO A FIGURA INTERA DI DAMA CON INFANTE
Olio su tela
cm 205x134
Euro 8.000 - 12.000


144 Coppia di candelabri
XIX SECOLO
cm 68x20x78
Legno intagliato e dorato. A cinque luci, con bracci mossi arricchiti da decori vegetali e volute, fusto tornito, piedi ferini
Euro 300 - 500
145
Grande
tavolo in noce
ELEMENTI ANTICHI
cm 198x89x82
Elementi angolari e montanti scolpiti a mascheroni e motivii vegetali, cassetto sottopiano, piedi ferini
Euro 4.000 - 6.000

146

Scuola bolognese del XVIII-XIX secolo
PAESAGGI CON ARCHITETTURE E FIGURE
Tempera su tela sagomata
cm 115x158
Coppia di dipinti
Euro 5.000 - 7.000
147
Scuola romana del XVIII secolo
PAESAGGI FLUVIALI CON PASTORI, VIANDANTI E ARMENTI
Olio su tela
cm 175x224
Coppia di dipinti
Euro 15.000 - 20.000


148
Coppia di sculture raffiguranti
Santo e Santa Monaca
ARTE BAROCCA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
cm 77 e 82 (con aureola)
Legno dipinto e dorato
Euro 800 - 1.200
149
Cassettone

LOMBARDIA, PRIMA METÀ XVIII SECOLO
cm 145x58x105
Fronte a quattro cassetti lastronati in radica e filettati, montanti e fascia sottopiano in legno intagliato e dorato
Euro 1.500 - 2.000

150
Coppia di seggioloni a osso di montone
GENOVA, XVII SECOLO
cm 56x60x120
Legno intagliato. Gambe, traverse e braccioli mossi, sedute e schienali imbotti e rivestiti con tessuto ricamato a piccolo e grosso punto con scene allegoriche centrali
Euro 1.000 - 1.500




151
Coppia di specchiere a ventola
TORINO, INIZIO XVIII SECOLO
cm 71x104
Legno intagliato e dorato. Cornice mistilinea, decoro rocaille con ricca cimasa intagliata a figure femminili, volute, motivi fitomorfi. Due bracci porta candela in metallo dorato
Euro 1.000 - 1.500
152
Coppia di mezzi tavoli in noce
cm 148x50x76
Gambe intagliate a balaustro riunite da traverse
Euro 600 - 800
153
Due porta spezie
SPAGNA, TALAVERA XVII E XVIII SECOLO
Maiolica. Lunghezza massima cm 16. Conservazione: salti di smalto e sbeccature ai bordi. Al lotto si aggiunge un calamaio in maiolica del XX secolo (lunghezza cm 18,5. Conservazione: buona).
Euro 120 - 180
154
Servizio da tavola
INGHILTERRA, MANIFATTURA DI DERBY, XIX SECOLO
Marca: corona con “D” in rosso. Conservazione: buona; vedi lista. Il servizio per 14 persone conta 131 pezzi ed è così composto: 14 piatti fondi; 36 piatti piani (di cui uno con insignificante felatura); 24 piatti da antipasto; 23 piatti da dessert (di cui uno con rotture incollate al bordo); 2 zuppiere con vassoio (una zuppiera con importante mancanza al bordo superiore e coperchio con felatura; un vassoio con felatura); 4 legumiere con coperchio (una con insignificante felatura al bordo superiore); 4 salsiere con sottopiatto (una salsiera integra; una mancante di una presa laterale e di quella del coperchio; due coperchi mancanti); 1 insalatiera; 12 vassoi ovali di diverse misure; 4 bacinelle ovali; 2 bacinelle a forma di cuore; 4 bacinelle a forma di conchiglia; 1 alzatina
Euro 400 - 600
155
Servizio di calici
XX SECOLO
Cristallo. Marca: assente. Conservazione: buona; qualche piccola sbeccatura. Il servizio conta 131 pezzi ed è così composto: 27 calici da acqua; 20 calici da vino; 19 calici da rosolio; 26 calici da liquore; 18 flûtes; 8 bottiglie senza tappo; 13 bottiglie con tappo
Euro 500 - 700
158
Nove alzatine
FRANCIA, PROBABILMENTE MANIFATTURA BACCARAT, 1900 CIRCA
Cristallo. Marca: assente. Dimensioni: altezza minima cm 20; massima cm 32 circa. Conservazione: due con piccole sbeccatura al bordo superiore
Quattro alzatine hanno la loro campana; tre alzatine a forma di conchiglia (una con sbeccatura al bordo superiore) Al lotto si aggiungono un’alzatina di diverso modello (importante rottura al bordo superiore) e una campana
Euro 600 - 900
159
Centrotavola
METALLO CON VASI PORTAFIORI IN CRISTALLO, FRANCIA, XIX SECOLO
cm 68x24x37
Euro 200 - 300
156
Quattro oliere
ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO
Argento fuso, sagomato e ampolle in vetro cm 11x10,5x17,5 gr 550
Euro 300 - 400
157
Coppia di gelatiere
1900 CIRCA
Cristallo. Marca: assente. Altezza cm 48. Conservazione: ottima; una gelatiera con piccola sbeccatura al bordo superiore del contenitore del ghiaccio e una felatura al bordo del coperchio
Euro 200 - 300
160
Coppia di vasi
INGHILTERRA (?), XIX-XX SECOLO
Porcellana. Marca: assente. Altezza cm 50. Conservazione: un vaso con sbeccatura al bordo della base e usure all’oro dei manici; l’altro vaso con bocca e parte del collo ricomposti e integrati in restauro
Euro 100 - 160
161
Coppia di appliques
FRANCIA, STILE LUIGI XVI
cm 58x32x100
Metallo dorato, tre bracci portacandele a foggia di corno da caccia, fuso terminante a fiocco
Euro 200 - 300



Domenico Piola (1627 Genova-1703 Genova)
BACCO E CERERE
Olio su tela
cm 118x154
Probabile intervento di Stefano Camogli per il brano di natura morta
Euro 15.000 - 20.000
163
Grande armadio in noce
GENOVA, XVII SECOLO
cm 215x89x238
Due ante frontali e due laterali pannellate e intagliate a punta di diamante, lesene angolari arricchite agli estremi da volute fogliacee, cappello architettonico, piedi a mensola
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 2.000 - 2.500
164
Grande lampadario
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 180x140
Legno intagliato e dorato, pendenti e fitte perlinature in vetro molato (alcuni pendenti di epoca posteriore)
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente
presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 4.000 - 5.000



165
Grande armadio in noce
ELEMENTI DEL XVII SECOLO
cm 198x71x251
Due ante pannellate e intagliate a punta di diamante, montanti con lesene scanalate e capitelli intagliati, cappello architettonico modanato e dentellato, piedi a ciabatta
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.500 - 2.000
166
Grande tappeto
AGRA, INDIA XIX SECOLO
cm 527x370
Campo chiaro con ampio decoro floreale, ampia bordura rosso scura
Euro 1.500 - 2.000
167
Credenza con alzata
PIEMONTE, INIZIO XVIII SECOLO
cm 190x63x147
Noce intagliato. Fronte a due sportelli sormontati da due cassetti e cassettino centrale, alzata a quattro cassetti, ricco decoro di cartelle sagomate con cornicette in rilievo
Euro 2.000 - 2.500
168
Grande tavolo da pranzo allungabile
XX SECOLO

piano cm 251x141 Legno intagliato. Gambe a torciglioni
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 200 - 300
Importante coppia di sculture raffiguranti servitori mori
ARTE BAROCCA VENEZIANA, XVIII SECOLO
cm 170
Legno ebanizzato, laccato e dorato. Riccamente abbigliate in abiti settecenteschi impreziositi da lumeggiature a motivi vegetali, le due figure sono colte in un movimento rotatorio mentre reggono un vassoio con entrambe le mani. Base ottagonale sfaccettata laccata di rosso. Per la loro estetica esotica e lussuosa, rispecchiano appieno l’eleganza e l’opulenza degli ambienti veneziani del XVIII secolo
Euro 10.000 - 15.000





170
Pier Francesco Guala (1698 Casale Monferrato-1757 Milano)
FIGURE DI SANTI
Olio su tela ovale
cm 91x70
Coppia di dipinti
Euro 10.000 - 15.000

171
Gaspare Lopez (1650 Napoli-1732 ?)
VEDUTE DI PAESAGGIO CON VOLATILI E TRIONFI DI FIORI
Olio su tela
cm 50x64
Coppia di dipinti
Euro 8.000 - 12.000

172
Angoliera laccata
XIX SECOLO
cm 72x103
Forma scantonata, fronte a un’anta con decoro policromo a grottesche, cappello mandanato
Euro 1.200 - 1.500
173
Servizio di calici “Dom Pérignon”
FRANCIA, MANIFATTURA BACCARAT, SECONDA METÀ DEL XX SECOLO
Cristallo. Marca: simbolo grafico con Baccarat France” inciso all’acido. Conservazione: ottima.
Il servizio per 8 persone conta 24 pezzi ed è così composto: 8 calici da acqua; 8 calici da vino; 8 flûtes
Euro 300 - 400 174
Tavolo in noce
EMILIA, ELEMENTI ANTICHI
cm 133x161x76
Piano ovale, fascia sottopiano sagomata a volute e traforata, supporti e traverse di raccordo torniti a rocchetto (difetti)
Euro 500 - 600
175
Servizio da tè e caffè
SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO
Porcellana. Marca: assente. Conservazione: ottima; qualche usura all’oro. Il servizio conta 17 pezzi ed è così composto: 13 tazze con 15 piattini; 1 teiera; 1 lattiera; 1 zuccheriera; 1 contenitore con coperchio
Euro 180 - 280 176
Servizio da tè
FRANCIA, LIMOGES, MANIFATTURA LANTERNIER, XX SECOLO
Porcellana. Conservazione: buona; vedi lista. Il servizio conta 37 pezzi ed è così composto: 17 tazze con 18 piattini (un piattino con sbeccatura al bordo); 17 piatti da dessert; 1 teiera (sbeccature al coperchio); 1 lattiera; 1 zuccheriera (coperchio rotto in due frammenti e incollato)
Euro 50 - 70


177
Ventiquattro piatti
ARGENTERIA MILANESE DEL XX
SECOLO. BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945, ARGENTIERE GENAZZI PER CHIAPPE GENOVA
Argento fuso, sagomato e dorato cm 23 gr 9700
Euro 7.000 - 8.000
178
Dodici coppette
ARGENTERIA MILANESE DEL XX
SECOLO. SEI ARGENTIERE GENAZZI PER CHIAPPE GENOVA E SEI ARGENTIERE FERRUCCIO CRAVENNA
Argento fuso, sagomato e dorato cm 13x5,5 gr 2430
Euro 1.800 - 2.500
DIMORE ITALIANE

Servizio di posate
ARGENTERIA ITALIANA DEL XX SECOLO, ARGENTIERE RICCI & C. ALESSANDRIA PER CHIAPPE GENOVA
servizio da dolce composto da 24 forchette, 24 coltelli, 24 cucchiai, 36 palette da gelato. Nel lotto anche 9 posate di manifattura tedesca del XX secolo (gr 750).
Argento fuso, sagomato e dorato gr 3350
Euro 2.500 - 3.000
179
Zuppiera con presentoire
ARGENTERIA MILANESE DEL XX SECOLO. BOLLO CON FASCIO LITTORIO IN USO DAL 1935 AL 1945. ARGENTIERE S.AN FABBRICA ITALIANA ARGENTERIE
Argento fuso, sagomato e dorato cm 23 gr 2350
Euro 1.800 - 2.500


180
Scuola del XIX secolo
NATURE MORTE CON COMPOSIZIONI DI FRUTTI
Olio su tavoletta ovale
cm 18x32
Tre dipinti
Euro 3.000 - 4.000
181
Cassettone a bambocci
GENOVA, XIX-XX SECOLO
cm 144x77x88
Noce intagliato e scolpito. Fronte a tre cassetti e due più piccoli affiancati, cassettino segreto al centro celato da stemma nobiliare, decoro di racemi fogliati intagliati, montanti con figure accoppiate e scolpite a tuttotondo, maniglie a foggia di teste virili, piedi scolpiti ad animali fantastici
Euro 3.000 - 4.000

182
Coppia di grandi specchiere a ventola
ITALIA MERIDIONALE, XVIII SECOLO
cm 100x148
Legno intagliato e dorato a mecca. Cornice traforata con ricco decoro rocaille a festoni, pellacce e volute. Tre luci con bracci in metallo dorato
Euro 500 - 600 183
Quattro vasi con coperchio
1900 CIRCA
Cristallo. Marca: assente. Altezza totale cm 59 circa. Conservazione: ottima; un coperchio con due sbeccature all’anello di appoggio; un pinnacolo con rotture; qualche insignificante microsbeccatura
Euro 100 - 200


184
Scuola del XIX secolo
VEDUTA DI GIARDINO CON COMPOSIZIONE DI FIORI E FRUTTI
Olio su tela cm 120x173
Euro 3.000 - 4.000
185
Coppia di grandi elefanti
PARIGI, XX SECOLO
Porcellana. Marca: pseudo marca cinese in rosso. Altezza massima cm 48; lunghezza massima cm 70.
Conservazione: ottima; una gualdrappa con fiocco mancante
Euro 3.000 - 4.000


186
Antonio Travi detto il Sestri (1608 Sestri Ponente-1665 Genova), alla maniera di VEDUTA FANTASTICA CON RUDERE DI ABBAZIA E PERSONAGGI
Olio su tela
cm 73x98
Euro 1.500 - 2.000
187
Panca da ingresso
XVII-XVIII SECOLO
cm 88x36x181
Di forma sagomata con schienale alto, legno laccato a volute, drappi e stemma centrale
Euro 1.000 - 1.500


188
Coppia di panche in noce
ELEMENTI ANTICHI
cm 182x46x114
Schienale pannellato e intagliato a volute, montanti e fascia sotto la seduta sagomati
Euro 1.000 - 1.500
189
Coppia di mezzi tavoli a fratina
XVIII SECOLO
cm 140x60x80
Legno intagliato. Gambe a lira, traverse sagomate, piani a mezzaluna (restauri e sostituzioni)
Euro 400 - 600
190
Braciere su base sagomata
XIX SECOLO
cm 92x70x27
Ottone, corpo costolato, piedini incisi
Euro 300 - 400
191
Gruppo di quattro sedie
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 58x49x105
Legno intagliato. Gambe mosse, schienali sagomati, imbottite
Euro 200 - 300
192
Gruppo
di quattro sedie
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 54x46x102
Legno intagliato. Gambe mosse, schienali sagomati, imbottite
Euro 200 - 300
193
Due trespoli per arcolaio
cm 53,5x25x85
Legno intagliato e laccato. Gambe e traverse sagomate
O.L.

194



Gruppo di sei appliques
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 40x35x50
Legno scolpito e dorato a foggia di aquila, la cui zampa sporge a formare il braccio reggicandela
Euro 3.000 - 4.000



195
Allegoria dell’Inverno
ARTE BAROCCA GENOVESE DEL XVII-XVIII SECOLO. SEGUACE DI FILIPPO PARODI (1630-1702)
cm 40x47x152
Importanti arredi da parata come questo, utilizzati sia come porta vasi che come reggitorciere, erano comuni nei palazzi della nobiltà genovese. Tali sculture risentono dell’influenza dell’opera di Filippo Parodi, che importò a Genova stilemi tipici del barocco romano
Euro 3.000 - 5.000


197
Scuola del XVII secolo
ANGIOLETTO CON GIGLIO
Olio su tela cm 98x50 Frammento
Euro 1.500 - 2.000
196
Scuola dell’Italia centrale XVII secolo
SANTA MARTIRE
Olio su tela cm 96x71
Euro 2.000 - 3.000



Valerio Castello (1624 Genova-1659 Genova), cerchia di
Coppia di dipinti
Euro 6.000 - 8.000
FIGURE DI PUTTI
Olio su tela cm 92x64

199
Scuola
del XVIII secolo
RITRATTO DI DAMA CON VENTAGLIO
Olio su tela
cm 90x78
Reca al retro iscrizione “A. F. de Mari”
Euro 4.000 - 5.000
201
Cassettone
ELEMENTI ANTICHI
cm 103x59x84
Legno lastronato. Fronte mosso a due cassetti, piano sagomato, gambe rastremate riunite da traverse sagomate
Euro 600 - 800
200
Pittore del XIX secolo
PAESAGGI CON SCENE DI CACCIA
Olio su tela
cm 71x55
Quattro dipinti
Euro 6.000 - 8.000
202
Coppia
di vasetti portapalme
PROBABILMENTE REGNO DI SARDEGNA, DATATI 1837
cm 20x14x28,5
Argento fuso, sbalzato e dorato
Euro 400 - 500

203
Coppia di divani “ad orecchioni”
LOMBARDIA, PRIMA METÀ XVIII SECOLO
cm 240x70x117
Noce intagliato. Schienale sagomato con cimasa centrale traforata, braccioli estroflessi con decoro a volute fogliacee, gambe e traverse a rocchetto, grambiali mossi, imbottiti
Euro 2.000 - 3.000
204
Scuola fiamminga della fine del XVII secolo
SCENA DI GENERE CON CONTADINI E ARMENTI
Olio su tela
cm 83x76
Firmato indistintamente (F.Bre…f?)
Euro 5.000 - 8.000
205
Cassettone laccato
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 125x60x92
Fronte a due cassetti e fianchi lievemente mossi, pendaglina e piano sagomati. Legno laccato a fondo ocra con motivi floreali policromi (restauri)
Euro 2.000 - 3.000






Gruppo di sei poltrone
LOMBARDIA, FINE XVII SECOLO
cm 56x55x114
Noce intagliato. Seduta e schienale rivestiti in cuoio con borchie, braccioli di linea mossa terminanti a ricciolo e arricchiti da intagli vegetali, gambe e traverse analogamente scolpite ad osso di montone
Euro 1.500 - 2.000
207
Divano “ad orecchioni”
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 226x60x112
Noce intagliato. Schienale sagomato centrato da valva di conchiglia, braccioli estroflessi a volute, pendaglina sagomata arricchita da festoni vegetali, gambe mosse, imbottito e rivestito in cuoio impresso con scene di genere e motivi fitomorfi stilizzati
Euro 800 - 1.200


208
Importante cassettone laccato
VENEZIA, XVIII SECOLO
cm 148x73x90
Lacca verde-azzurro con decorazione a mazzetti di fiori dorati, cassetti e profili evidenziati dalle tipiche cornicette scolpite e dorate, fronte a due cassetti con maniglie in legno intagliato a foggia di foglie. Fronte, fianchi e montanti dalle linee marcatamente spezzate e bombate, su cui si innestano gambe ad “s”, pendaglina sagomata e arricchita da intagli a rocaille.
Piano in marmo sagomato e incassato
Provenienza: Pietro Accorsi Antichità, Torino (etichetta cartacea)
Euro 20.000 - 25.000
209 Scuola fiorentina del XVI secolo
CROCIFISSIONE CON SANTI
Olio su tela
cm 129x182
Euro 15.000 - 20.000



210
Letto a colonne
ITALIA CENTRALE, XVII SECOLO
cm 167x218x180
Legno intagliato, laccato rosso e parzialmente dorato. Quattro colonne scolpite a torciglioni, arricchite da tralci vegetali e terminanti con capitelli corinzi, foglie d’acanto ed elementi fitomorfi, piedi a balaustro
Euro 1.500 - 2.000
211
Inginocchiatoio
XVII SECOLO
cm 61x56x88
Noce scolpito e intagliato. Tre cassetti sul fronte e due più piccoli affiancati, un cassetto alla base. Specchiature dei cassetti in radica, montanti intagliati a volti maschili da cui si dipartono foglie susseguenti, fasce dentellate, piedi ferini
Euro 800 - 1.000



212
Console con specchiera
ELEMENTI ANTICHI
cm 125x37x243
Legno intagliato, laccato e dorato. Specchiera tripartita decorata da volute ed elementi fogliati, gambe a torciglione e pannello centrale traforato con stemma, piano laccato a finto marmo
Euro 1.000 - 1.500
213
Coppia di consoles
ELEMENTI ANTICHI
cm 71x29x90,5
Legno intagliato, argentato e laccato. Montanti a urna e festoni fogliacei, piani laccati a finto marmo
Euro 800 - 1.200



214
Scuola fiamminga del XVI secolo
ADORAZIONE DEI MAGI
Olio su tela
cm 190x156
Euro 12.000 - 15.000
215
Grande specchiera
XVIII SECOLO
cm 112x140
Legno intagliato e dorato. Ricco decoro parzialmente traforato a girali di foglie (restauri)
Euro 1.500 - 2.000
216
Cassettone
BERGAMO, INIZIO XVIII SECOLO
cm 140x61x103
Fronte a tre cassetti pannellati e lastronati in radica con bordo intagliato a foglie, montanti angolari scolpiti a volute e putti, piedi a volute (difetti e restauri)
Euro 1.500 - 2.000

217
Grande armadio
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 232x74x273
Legno intagliato. A quattro ante decorate da formelle, piedi a mensola, cappello architettonico
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.500 - 2.000
218
Letto a colonne
IN STILE SEICENTESCO
cm 206x150x266
Noce intagliato. Montanti a colonne tornite, traverse con decori a rosone, terminali a pigne dorate
Euro 800 - 1.000
219 Canterano
XVIII SECOLO
cm 164x66x108
Legno intagliato. Fronte e fianchi di linea spezzata, tre cassetti decorati da formelle in rilievo
Euro 1.000 - 1.200




220
Scuola del XVII secolo
SACRA FAMIGLIA CON S. GIOVANNINO E UN SANTA MONACA
Olio su tela cm 85x71
Euro 6.000 - 8.000
221
Console riccamente scolpita
ELEMENTI DEL XVIII SECOLO
cm 103x39x80
Legno intagliato, laccato e dorato, decoro di volute e festoni fitomorfi, piedi a plinto (restauri)
Euro 1.000 - 1.500
222
Scuola genovese del XVIII secolo
IL MIRACOLO DELLA MULA
Olio su tela cm 132x105
Euro 4.000 - 6.000
223 Luca Cambiaso (1527 Moneglia-1585 Madrid El Escorial), cerchia di MADONNA CON BAMBINO
Olio su tela cm 70x55
Euro 2.000 - 3.000

224
Scuola genovese del XVIII secolo
RITRATTO DI SANTA CATERINA FIESCHI
Olio su tela ovale
cm 100x78
Euro 3.000 - 4.000
225
Piccola cassapanca
ALTO VENETO, XVII SECOLO
cm 78x46x42

227
Letto a colonne
XVII SECOLO
cm 220x125x122
Fronte, fianchi e parte interna del coperchio decorati con intagli a fondo ribassato con girali, scene di corte e scene galanti. Piedi ferini
Euro 800 - 1.200
226
Cassettone
PIEMONTE, XVII-XVIII SECOLO
cm 137x60x103
Noce intagliato. Fronte a quattro cassetti decorati da formelle di forma mistilinea, angoli scantonati con decoro fogliaceo, piedi a mensola
Euro 1.000 - 1.500
Quattro colonne in noce tornito a balaustro
Euro 300 - 400
228
Armadio
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 208x86x268
Noce intagliato. Due ante con decorazioni di riserve sagomate e a rilievo, montanti scantonati, cappello architettonico, piedi a mensola (restauri)
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.500 - 2.000



229
Bernardo Castello (1557 Genova-1629 Genova), attribuito a EDUCAZIONE DELLA VERGINE
Olio su tela
cm 120x93
Euro 1.000 - 1.200
230
Scuola genovese del XVI secolo
SACRA FAMIGLIA CON ANGELI
Olio su tela
cm 134x97
Euro 6.000 - 8.000
231
Armadio
FRANCIA, XVII SECOLO
cm 200x70x270
Noce biondo intagliato. Fronte a due ante pannellate, cappello modanato; ricco decoro non coevo a motivi fitomorfi e cartigli, frutto di rintaglio del XIX secolo
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.500 - 2.000


232
Stallo da coro
XVII SECOLO
cm 258x91x250
Noce intagliato. Montanti a colonna, schienale pannellato, cappello aggettante
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.000 - 1.200
233
Scuola romana del XVIII secolo
RITRATTO DEL CARDINALE P. TOLOMAEUS
Olio su tela
cm 84x66
Euro 800 - 1.000
234
Scuola del XVII-XVIII secolo
PAESAGGIO FLUVIALE CON VIANDANTI
Olio su tela
cm 50x73
Euro 1.000 - 1.500
235
Credenza in legno intagliato
XVIII-XIX SECOLO
cm 246x69x241

Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente
presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 1.000 - 1.200
236
Cassapanca
XVII SECOLO
cm 127x42x52
Noce intagliato. Coperchio incernierato, base baccellata, piedi anteriori ferini (restauri)
Euro 700 - 900


237
Specchiera laccata e dorata
FINE XVIII SECOLO
cm 78x160
Legno intagliato, laccato, dipinto e decorato con applicazioni di foglie dorate, terminali a vaso baccellato, cimasa a volute traforate (restauri)
Euro 800 - 1.200
238
Cassettone Luigi XVI
LOMBARDIA, FINE XVIII SECOLO
cm 120x59x60
Legno lastronato e intarsiato. Fronte a due cassetti e due cassettini affiancati, decoro a volute e motivi fitomorfi, gambe rastremate
Euro 1.500 - 1.700
239
Letto stile Luigi XVI
ELEMENTI ANTICHI
cm 173x200x203
Legno intagliato. Montanti a colonna scanalata con terminali torniti, laccati e dorati, testiera traforata
Euro 400 - 600


240
Angoliera Luigi XV
ELEMENTI ANTICHI
cm 74x47x176
Legno laccato. Fronte mosso a due ante, decoro floreali su fondo giallo. Alzata con ante a vetri con medesimo decoro
Euro 1.500 - 2.000
241
Comoncino
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 80x47x85
Lastronato in palissandro e filettato. Fronte e fianchi lievemente mossi. Due cassetti e due cassettini affiancati sotto al piano sagomato
Euro 1.000 - 1.200

242
Biliardo
XIX SECOLO
cm 260x148x81
Legno inciso a palmette susseguenti e motivi geometrici, gambe a balaustro, applicazioni angolari in metallo. Nel lotto anche lampadario, stecche e portastecche
Il lotto è disponibile per il ritiro a cura dell’acquirente presso la Tenuta in provincia di Alessandria
Euro 800 - 1.000
243
Coppia di magots
PIEMONTE, XVIII SECOLO
cm 28,5x23x83
Papier mâché dipinto con toni accesi a rappresentare il gusto europeo per le cineserie. Teste mobili con contrappeso all’interno (difetti)
Euro 1.000 - 1.500
244
Grande tavolo a fratina
IN STILE SEICENTESCO
cm 242x83x72
Noce intagliato. Gambe a lira, piano rettangolare
Euro 800 - 1.200
245
Console Carlo X lastronata
XIX SECOLO
cm 156x40X88
Due ante e un cassetto sottopiano, montanti mossi ed ebanizzati poggianti su base sagomata, piano in marmo
Euro 800 - 1.000
246
Pittore del XIX secolo
CANI
Olio su tela
cm 54x65
cm cornice 69x80
Coppia di dipinti
Euro 600 - 800
247
Specchiera in stile settecentesco
cm 110x100
Legno intagliato e dorato
Euro 800 - 1.000
248
Cornice intagliata
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 115x96
Euro 800 - 1.000
249
Scuole del XVIII e del XIX secolo
CINQUE DISEGNI E UNA PICCOLA STAMPA
misure varie
Euro 800 - 1.000


Arte Antica da una collezione Milanese
Lotti 250-441

Il ricavato sarà devoluto a favore della fondazione Opera San Francesco per i poveri
250 Annunciazione
ARTE RINASCIMENTALE LOMBARDA DEL XVI SECOLO, SEGUACE DI ANDREA DA SARONNO (1475-1547)
Legno scolpito
cm 45x80x100
cm 50x50x88 (difetti)
Euro 1.000 - 1.500
251
Sette piatti elemosinieri
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diam. massimo cm 45,5
diam. minimo cm 20
Euro 1.500 - 2.000




254
Icona ad olio su tavola raffigurante la Trinità
RUSSIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 40x30,5
Euro 800 - 1.200
255
Quattro piatti elemosinieri
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diametro massimo cm 55,5, minimo cm 39
Euro 800 - 1.200

252
Icona ad olio su tavola raffigurante
Madonna con Bambino e Santi
RUSSIA, XIX SECOLO
cm 19x16,5
Euro 300 - 400
253
Applique
METALLO DORATO
cm 60x15x50
Sette fiamme, bracci a foggia di rami fogliati
Euro 200 - 300

256
Icona ad olio su tavola
RUSSIA, XIX SECOLO
cm 22x19
Montata su pannello
Euro 400 - 600
257
Cassapanca
NOCE INTAGLIATO, ELEMENTI ANTICHI
cm 172x57x59
Fronte riccamente decorato da girali di foglie e motivi fitomorfi stilizzati, fascia superiore dentellata, inferiore baccellata, piedi anteriori ferini. Maniglie in ferro
Euro 700 - 1.000
258
Coppia di angeli reggitorcia
ARTE LOMBARDA DEL XVI-XVII SECOLO
Legno scolpito
cm 30x16x72,5
Euro 2.000 - 3.000
259
Lotto di undici fregi diversi
XVIII-XIX SECOLO
cm max 79x12,5
cm min 30x15,5
Legno intagliato e dorato
Euro 300 - 400

260
Coppia di cherubini
ARTE BAROCCA, ITALIA XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 31x15x26
Euro 200 - 300


261
Scuola lombarda del XVIII secolo
RITRATTO DI GENTILUOMO CON GIUBBA AZZURRA
Olio su tela
cm 73x56,5
Euro 6.000 - 8.000
263 Nove antiche inferriate del tipo pelagatti
LOMBARDIA, XVI SECOLO
h massima cm 107, minima cm 43
Ferro forgiato, una inserita in base di pietra
Euro 1.500 - 2.000
262 Poltrona
LEGNO E CORNA DI DAINO
cm 130x100x100
Euro 600 - 800
264
Coppia di mezzi tavoli
NOCE, XVII-XVIII SECOLO
cm 120x54x83
Piano a mezzaluna, gambe e traverse a lira sagomate (restauri)
Euro 1.000 - 1.500

265

Scuola del XVIII secolo
SCENE GOLIARDICHE CON PULCINELLA
Olio su tela
cm 42x62
coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
266
Coppia di fregi barocchi
ITALIA, XVIII SECOLO
Legno intagliato e dipinto
cm 20x20x43
Euro 200 - 300
267
Coppia di vasi biansati
CINA, XX SECOLO
cm 20x19x28
A smalti policromi cloisonné con decori a motivi vegetali e geometrici
Euro 200 - 300


268
Preghiera Melas
ANATOLIA, INIZIO XX SECOLO
cm 238x140
Nicchia mattone
Euro 400 - 500

270 Soumak
CAUCASO, INIZIO XX SECOLO
cm 269x196
Campo con tre medaglioni ottagonali
uncinati, particolare la bordura
Euro 600 - 800

269
Tappeto Shirvan
CAUCASO, PRIMA METÀ XX SECOLO
cm 143x107
Campo blu con decoro di corna di montone e spade
Euro 500 - 600

271
Tappeto Malayer
PERSIA, FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 215x145
Fondo bianco con decoro “zi li sultan”
Euro 600 - 800

272
Tappeto Kazak
CAUCASO, FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 210x105
Campo rosso con decoro particolare, bordura bianca con fiori
Euro 800 - 1.000
273
Tappeto Mahal
NORD OVEST PERSIA, INIZIO XX SECOLO
cm 363x269
Campo rosso con ampio decoro floreale
Euro 1.000 - 1.200

Scaletta da biblioteca
NOCE, XVII SECOLO
cm 47x40x66
Fronte e montanti sagomati
Euro 100 - 200
275
Credenza
NOCE, XVII-XVIII SECOLO
cm 140x48x122
Due ante con cerniere e maniglie in ferro
Euro 300 - 500
276
Grande boccale e albarello
ITALIA CENTRALE, XX SECOLO
Maiolica. Dimensione boccale: altezza cm 35,7; albarello altezza cm 21,6. Conservazione: buona, qualche restauro sia al bordo della bocca e della base; albarello mancanza al bordo superiore; base staccata e incollata, cadute di smalto
Euro 120 - 160
277
Divanetto tipo “Savonarola”
XIX-XX SECOLO
cm 97x46x76
Braccioli intagliati a volute, sostegni a X, piedi ferini, seduta e schienale in cuoio con stemmi policromi impressi
Euro 200 - 300
278
Lotto di cinque fregi
LEGNO INTAGLIATO, XIX SECOLO
cm max 20x28x47
Euro 200 - 300
279
Scatola porta sigari
XX SECOLO
cm 26x15x10
Legno intarsiato in madreperla a motivo vegetale
Euro 100 - 200
280
Tre mortai
XVIII SECOLO
Marmo e bronzo
cm 27x27,5x19
cm 23x23x15
cm 16,5x16,5x13,5
Con tre pestelli in bronzo
Euro 200 - 300
281
Quattro diversi panchetti
XVII-XVIII SECOLO
cm 46x28x53
cm 47x28x57
cm 49x29x55
cm 49x37x37
Legno intagliato. Gambe e traverse a rocchetto, uno con seduta imbottita, gli altri con sedute in legno (restauri)
Euro 100 - 200
282
Gruppo di nove fregi
LEGNO, XVIII-XIX SECOLO
cm max 123x10
cm min 15x15,5
Euro 200 - 300
283
Bacile
RAME
cm 24x19
Corpo baccellato
Euro 50 - 100


284
Coppia di angeli reggitorcia
ARTE LOMBARDA DEL XVII SECOLO
cm 15x8x36
Legno laccato e dorato (difetti)
Euro 400 - 600
285
Santo guerriero
ARTE BAROCCA ITALIANA, XVII-XVIII SECOLO
cm 35x26x67
Legno laccato e dorato
Euro 800 - 1.200
286
Busto di santo vescovo
OREFICERIA BAROCCA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
Rame sbalzato e dorato, occhi in pasta vitrea. Struttura in legno sagomato
cm 49x21,5x124,5
Euro 1.500 - 2.000 DIMORE




287
Scuola
Euro 2.000 - 3.000
del XVIII secolo
SCONTRO TRA CRISTIANI E SARACENI
Olio su tela cm 72x98

288
Scuola fiorentina del XVII-XVIII secolo
SAN GIOVANNI EVANGELISTA
Olio su tela cm 80x109
Euro 1.000 - 1.500
289
Scuola del XVI-XVII secolo
RITRATTO DI GENTILUOMO ALLO SCRITTOIO
Olio su tavola cm 85x63
Euro 1.000 - 2.000


290
Coppia di putti
ARTE BAROCCA ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 14x12x29
Euro 200 - 300
291
Modello di tempietto ad anfiteatro
LEGNO DORATO, XVIII SECOLO
cm 55x26x42
Euro 300 - 500
292
Figura di saggio con Cane di Pho
PIETRA DURA, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm 16x8x14
Euro 100 - 200
293
Vaso globulare
VENEZIA, BOTTEGA DI MASTRO DOMENEGO, SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO
Maiolica policroma a gran fuoco. Altezza cm 29. Conservazione: rotta in più frammenti e ricomposta in restauro Vaso dal corpo sferoidale decorato con due grandi medaglioni opposti, che ospitano, entro cornici a cartoccio ed eseguiti in rapida stesura su un fondo giallo radioso, il busto di un levantino” con turbante e quello di un santo. Il resto della superficie presenta il tipico decoro a girali fiorite e fogliate con bacche, riccioli e volute in bianco, riservato sul fondo blu scuro. Questa tipologia decorativa, inventata da Mastro Domenico, ha incontrato grande successo nelle botteghe veneziane dalla metà del Cinquecento.
Vedi ad esempio F. Saccardo, schede, R.Ausenda, a cura di, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche. Tomo I, Milano 2000, pp. 274-281. Vasellami con profilo dilevantino”, sono conservati nel Museo di Faenza (RAVANELLI GUIDOTTI C., Omaggio a Venezia, maioliche veneziane tra Manierismo e Barocco nelle raccolte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, II, Faenza 1998, schede 20, 23, 25-26).
Euro 1.800 - 2.800
294 Tavolo ad alette
XVIII-XIX SECOLO
cm 125x102x85 Noce sagomato
Euro 400 - 500
295
Cofanetto da speziale
GERMANIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 21x19x19
Coperchio incernierato e bombato, borchie e cerniere in ferro battuto, all’interno boccette in vetro con coperchio (difetti e mancanze)
Euro 500 - 700
296
Cofanetto
da speziale
GERMANIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 18x14x16
Coperchio incernierato e bombato, borchie e cerniere in ferro battuto, all’interno dodici boccette in vetro con coperchio
Euro 600 - 800


297
Scuola del XVII secolo
EPISODIO TRATTO DALL’ANTICHITÀ CLASSICA
Olio su tela cm 35x67
Euro 1.000 - 1.500
298
Scuola del XVII secolo
PAESAGGIO INVERNALE CON CONTADINI
Olio su tela cm 61x72
Euro 1.500 - 2.000


Euro 3.000 - 4.000
299
Scuola del XVIII secolo
NATURA MORTA CON ZUCCA, FIORI, LIUTO E SPARTITO
Olio su tela
cm 90x72
Coppia di Santi guerrieri (San Narborre e San Felice?)
ARTE RINASCIMENTALE LOMBARDA DEL XVI SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 14x14x43
Etichetta cartacea Sandro Orsi Antichità, Milano
Euro 1.000 - 1.500
300 A Piccola cassapanca
XVII SECOLO
cm 70x32x34
Noce intagliato a cherubini sulle lesene, dentelli sotto il piano e baccellature alla base (restauri)
Euro 400 - 600
301
Due angeli reggitorcia
ARTE TARDO RINASCIMENTALE, ITALIA DEL NORD, XVI SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 16x13x63
Euro 500 - 600
302 Piccolo baule NOCE
cm 48x29x29
Fascia dentellata, piedini a sfera schiacciata
Euro 200 - 300
303
Angelo reggitorcia
ARTE ITALIANA DEL XVI-XVII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 30x17x74
Euro 600 - 800

304
Coppia di inginocchiatoi
VENETO, XVII SECOLO
cm 60x33x85
Fronte con formelle intarsiate, incise e pirografate a paesaggi, base poggiante su piedi sagomati e analogamente decorati aventi fascia frontale estraibile con piano da inginocchiatoio. Un inginocchiatoio a tre cassetti, l’altro modificato con anta frontale e coperchio ribaltabile (restauri)
Esempio di inginocchiatoio nascosto utilizzato per la decorazione di ambienti privati e domestici
Euro 300 - 500





305
Scuola piemontese del XVIII secolo
SCENE DI GENERE CON FESTA CONTADINA
Olio su tela
cm 48x65
coppia di dipinti
Euro 2.000 - 3.000
306
Scuola del XVIII secolo
NATURA MORTA CON PESCI E VASELLAME
Olio su tela
cm 66x81
Euro 3.000 - 5.000

307
Scuola del XVII-XVIII secolo
MORTE DI CLORINDA (?)
Olio su rame
cm 26x38
Euro 1.500 - 2.000

308
Scuola del XVII secolo
NATURA MORTA CON PESCHE
Olio su rame cm 24x33
Euro 500 - 700

Scuola del XVII secolo
SAN PIETRO
Olio su tela cm 43x34
Euro 1.500 - 2.000
310
Scuola del XVII secolo
RITRATTO DI GIOVINETTO
Olio su tavoletta
cm 22x16,5
Euro 500 - 700

309

311
Rara coppia di angeli
ROMANO ALBERTI, DETTO “NERO” ALBERTI DA SANSEPOLCRO O MAESTRO DI MAGIONE (1502-1568), ITALIA CENTRALE, XVI SECOLO
cm 29x24x95
Legno e cartapesta dipinti e dorati
Bibliografia: Sculture “da vestire”. Nero Alberti da Sansepolcro e la produzione di manichini lignei in una bottega del Cinquecento. Cristina Galassi, Ed. Electa, 2005
Euro 6.000 - 8.000


312
Due rilievi con figure di Santo e Santa
SCULTORE D’OLTRALPE DEL XVI-XVII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 40x112
Euro 2.000 - 3.000
315
Scultura reliquiario di Santo guerriero
ARTE BAROCCA ITALIANA DEL XVII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 40x44x130
Euro 1.800 - 2.400
313
Inginocchiatoio
ELEMENTI ANTICHI
cm 74x45x83
Noce intagliato. Sostegni a volute, fronte mosso con anta e cassettino, un cassetto sotto ciascun piano, uno sportellino sagomato su ciascun fianco
Euro 400 - 600
316
Braciere
biansato
ITALIA, XVII-XVIII SECOLO
Rame sbalzato e ferro forgiato
cm 56x42x37 Corpo riccamente sbalzato con motivi fitomorfi
Euro 300 - 500
314
Coppia di vasi da farmacia
NAPOLI, PROBABILMENTE FABBRICA
CACCIAPUOTI, 1880-1885.
Maiolica. Marca: assente. Altezza cm 30 circa. Conservazione: ottima; insignificanti cadute di smalto ai bordi Gli albarelli sono sormontati da un coperchio a calotta e sono decorati, in monocromia blu di cobalto, con un falconiere tra vegetazione di ispirazione settecentesca. Due esemplari simili sono conservati a Milano nelle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco e pubblicati da L.Arbace in R.Ausenda (a cura di), Le ceramiche. Musei d’Arti Applicate, Milano 2002, vol.III, p. 100, n. 135.
Euro 300 - 500
317
Capitello
LEGNO SCOLPITO
cm 50x46x39 (restauri alla doratura)
Euro 200 - 300


RITRATTI GROTTESCHI
Euro
318
Scuola del XVIII secolo
Olio su tavoletta
cm 23x37
Sei dipinti
4.000 - 6.000
DIMORE


319
Tappeto Kirman
PERSIA INIZIO XX SECOLO
cm 234x139
Campo blu con fiori ed uccellini, medaglione giallo
Euro 400 - 500
320
Passatoia
PERSIA FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 407x100
Campo rosso con particolare decoro. Bella la bordura gialla
Euro 800 - 1.200

321
Tappeto Senneh
PERSIA FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 168x20
Campo bianco con medaglione mattone, bella bordura gialla
Euro 800 - 1.000

322
Soumak
CAUCASO, INIZIO XX SECOLO
cm 330x230
Campo mattone con tre rombi blu, particolare la bordura marrone
Euro 800 - 1.000
323
Passatoia Karadagh
CAUCASO, FINE XIX SECOLO
cm 486x90
Campo blu scuro con grata di fiori
Euro 800 - 1.000

324

Tappeto Hamadan
FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 223x128
Particolare il decoro, bordura esterna cammello
Euro 400 - 600




325
Coppia
di cornici a cassetta
ITALIA CENTRALE, XVIII SECOLO
cm 81x70
Legno intagliato e dipinto
Euro 1.000 - 1.500
326
Coppia di torciere
ARTE DEL XVIII-XIX SECOLO
Ferro forgiato e bronzo fuso e tornito
cm 60x60x220
Base tripode, dettagli in ottone
Euro 300 - 500
327
Cassettone in noce e radica
ELEMENTI ANTICHI
cm 135x54x96
Tre cassetti pannellati, profili e cornicette scolpiti, fascia dentellata sottopiano, piedi intagliati
Euro 600 - 800
328
Cassettone
LOMBARDIA, XVII-XVIII SECOLO
cm 152x61x132
Cinque cassetti di cui quello superiore ribaltabile e celante scarabattolo. Fronte decorato a riserve sagomate in radica, piedi intagliati
Euro 800 - 1.200
329
Cornice
LEGNO DIPINTO A FINTA TARTARUGA E DORATO, MARCHE, XVIII SECOLO
cm 10x14
Contenente tempera raffigurante San Giovannino
Euro 200 - 300
330
Cornice
LEGNO DIPINTO A FINTA TARTARUGA E DORATO, MARCHE, XVIII SECOLO
cornice cm 23x26,7
Contenete disegno raffigurante Santa Cecilia
Euro 200 - 300

331
Cornice a cassetta
LEGNO EBANIZZATO CON RACEMI DORATI, TOSCANA, XVII SECOLO
cm 20X25
Contenente disegno raffigurante Dio Padre
Euro 400 - 600
332
San Pietro e San Paolo
ARTE BAROCCA ITALIANA DEL XVII SECOLO
Bronzo fuso cesellato e dorato
h cm 25,5

Euro 1.000 - 1.500
333
Gruppo di sette oggetti
BRONZO, MANIFATTURE ED EPOCHE DIVERSE
h massima cm 22,5
Euro 600 - 800
334
Coppia di putti
ARTE BAROCCA DEL XVII SECOLO
Legno dipinto
cm 21
Euro 300 - 500
335
Figura di Shoulau che cavalca un mulo
BRONZO, CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm 22x6x22
Euro 300 - 500
336
Santo Vescovo
ARTE ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 11x7x28
Euro 150 - 200





337
Coppia di angeli portacero
ARTE BAROCCA ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 26x13x40
Euro 300 - 400
338
Lotto di numerosi fregi
XVIII-XIX SECOLO
da cm 12x10 a cm 50x10
Legno intagliato e dorato
Euro 400 - 500
339
Coppia di tappeti Kirman
PERSIA, INIZIO XX SECOLO
cm 68x59
in alto cartiglio con iscrizione
Euro 600 - 800
340
Piccola specchiera
VENEZIA, XVIII SECOLO
cm 48x75
Di forma sagomata, laccata in policromia su fondo verde e decorata “ad arte povera”, fregi intagliati a rocailles e dorati
Euro 1.500 - 2.000
341
Coppia
di orcioli
CALTAGIRONE, XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 22,5 circa. Conservazione: ottima; qualche sbeccatura ai bordi; un orciolo con piccola mancanza al beccuccio
Dal corpo piriforme sono decorati in policromia con un motivo derivato dai modelli veneziani. Un grande fiore con petali bianchi è attorniato da foglie sinuose. Per orcioli di questa tipologia vedi A. Ragona, La maiolica siciliana dalle origini all’ottocento, Palermo 1975, nn. 160-161
Euro 600 - 800
342
Pittore del XIX secolo
SEI PAESAGGI CON FIGURE
Olio su tela
quattro cm 9,5x15,5; due cm 15,5x11,5
Euro 600 - 800

343
San Sebastiano
SCULTORE SPAGNOLO DEL XVI SECOLO, PROSSIMO A JUAN DE ANCHIETA (1533-1586)
Legno dipinto e dorato cm 33x28x92
La bella composizione, segnata da un commovente patetismo espressivo e da una prorompente fisicità quasi muscolare che sembra derivare da modelli manieristici di ispirazione michelangiolesca, trova riscontro in quella produzione artistica spagnola cinquecentesca permeata dalle esperienze italiane di importanti maestri iberici come Alonso Berruguete (1488-1516), Diego de Siloe (1495-1563) e Juan de Anchieta ai modelli dai quali sembra ispirarsi la nostra opera Euro 1.500 - 2.000


344
Quattro orcioli
ITALIA SETTENTRIONALE, XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 19,5 circa.
Conservazione: discreta; piccole mancanze ai bordi; qualche caduta di smalto; qualche felatura e craquelures
Euro 280 - 350
345
Quattro vasi apotecari
XIX SECOLO
Maiolica. Altezza cm 17 circa.
Conservazione: due vasi in buono stato con insignificanti sbeccature ai bordi; uno con rottura incollata al corpo, l’altro con parte del bordo della base e una caduta di smalto sotto la spalla restaurati. Due coperchi in metallo. Al lotto si aggiunge un albarello in maiolica del XVIII secolo (altezza cm 18,5. Conservazione: importanti mancanze, cadute di smalto e felature); un vaso in maiolica del XX secolo (altezza cm 20; mancanza al bordo superiore e un’ ansa incollata)
Euro 100 - 200
346
Grande orciolo biansato
ITALIA SETTENTRIONALE, XIX SECOLO
Maiolica. Altezza cm 31,7.
Conservazione: qualche felatura e salto di smalto ai bordi
Euro 100 - 200
347 Albarello
CAMPANIA, PROBABILMENTE CERRETO SANNITA, FINE XVIII O XIX SECOLO
Maiolica. Dimensioni: altezza cm 26,5.
Conservazione: ottima; insignificanti salti di smalto al bordo inferiore. Decorato a paesaggi in policromia, ha la tipica forma della ceramica meridionale campana e pugliese. Vedi somiglianza con decoro a paesini dei vasi popolari di Cerreto pubblicati in in A. Mazzacane, Museo della Ceramica di Cerreto Sannita. La Collezione Mazzacane, Napoli 2008, pp. 130
Euro 200 - 300
348
Sei albarelli
ITALIA SETTENTRIONALE, XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 19,5 circa.
Conservazione: quattro albarelli con piccole sbeccature ai bordi; un albarello con felatura; un albarello con rotture incollate
Euro 380 - 450

349
Boccale “bevi se puoi”
NOVE, PROBABILMENTE XIX SECOLO
Maiolica. Marca: assente. Altezza cm 20. Conservazione: ottima; mancanza al beccuccio. Sul recto la scritta “W il Sig. Antonio Conagin Sm Bonifazio”
Euro 200 - 300

350 Orciolo
FAENZA (?), XIX-XX SECOLO
Maiolica. Altezza cm 20. Conservazione: ottima; insignificanti felature e cadute di smalto
Euro 100 - 200
351
Due bottiglie
ITALIA SETTENTRIONALE, PROBABILMENTE VENETO, XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 22,7 circa. Conservazione: bottiglia con acqua gramnis in ottimo stato, piccole sbeccature ai bordi; l’altro con importante caduta di smalto sul corpo, sbeccature e piccole mancanze ai bordi
Euro 120 - 180

352
Coppia di albarelli
CALTAGIRONE, XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 23,5 circa. Conservazione: buona; qualche caduta di smalto e sbeccature ai bordi
Euro 500 - 600 353
Coppia di orcioli
VENETO, FINE DEL XVII INIZIO XVIII SECOLO
Maiolica. Altezza cm 20,5 circa. Conservazione: buona; piccole sbeccature ai bordi; qualche caduta di smalto e felatura
Euro 180 - 220



355
Jacopo Da Ponte detto Jacopo Bassano (1515 Bassano del Grappa-1592 Bassano del Grappa) nei modi di
PASTORE ADDORMENTATO CON ARMENTI
Olio su tela
cm 37x30
Euro 400 - 600
354
Scuola del XVIII secolo
PAESAGGIO CON CONTADINI E ARMENTI
Olio su tela cm 78x113
Euro 1.200 - 1.800

356
Scuola del XVIII secolo
IL RATTO DI EUROPA
Tempera su carta
mm 200x300
Euro 300 - 500

Euro 3.000 - 4.000
357
Scuola del XVI secolo
ADAMO ED EVA
Olio su tela cm 130x94

Scuola del XVIII secolo
PAESAGGI FLUVIALI CON PASTORI E CONTADINI
Olio su tela cm 93x133
coppia di dipinti
Euro 3.000 - 5.000


359
Scuola del XIX secolo
PALAZZO DUCALE A VENEZIA
Olio su tela
cm 33x44
Euro 1.000 - 1.500

360
Scuola del XIX secolo
VEDUTE DI VENEZIA
Olio su tela
cm 20x30
Coppia di dipinti
Euro 800 - 1.200


361
Scuola del XIX secolo
VEDUTA NOTTURNA DI CREMONA
Olio su tela
cm 45x60
Euro 1.500 - 2.000
362
Scuola del XIX secolo
VEDUTA COSTIERA CON PESCATORI E IMBARCAZIONI
Olio su tela cm 39x60
Euro 1.500 - 2.000



363
Coppia di leoni
ARTE BAROCCA, VENETO, XVIII SECOLO
Legno dorato
cm 30x10x30
Euro 500 - 600
364
Coppia di busti virili all’antica
FONDITORE DEL XVIII-XIX SECOLO
Bronzo fuso e patinato, basi in legno tornito cm 21,5
Euro 300 - 500
365
Cassapanca intarsiata
ELEMENTI ANTICHI
cm 160x53x61
Fronte decorato da tre formelle sagomate e intarsiate con scene di caccia, incorniciate da fascia a motivi vegetali e lesene con vasi da cui si dipartono racemi fioriti. Piedi intagliati
Euro 400 - 500



366
Pittore del XIX secolo
RITRATTO DI ANZIANA
cm 9x9
Miniatura circolare su carta, in cornice coeva dipinta a finta tartaruga con angoli dorati
Euro 1.000 - 1.500

367
Miniatura raffigurante ritratto di gentildonna con colletto
XIX SECOLO
cm 17x22
Euro 500 - 700

368
Scuola del XVIII secolo
PAESAGGIO FLUVIALE CON CAVALIERE
Olio su tavoletta
cm 19x26
Euro 500 - 700

369
Scuola del XVIII secolo
MORTA CON TRIONFO DI FIORI E FRUTTI
Olio su tela
cm 94x77
Euro 3.000 - 5.000
370 Specchiera in legno intagliato e dorato
XIX SECOLO
cm 39x57,5
Cornice sagomata, ampi fregi traforati a racemi di foglie e fiori O.L.
NATURA
371 Stemma in legno intagliato e dipinto
XIX SECOLO
cm 54x75
Euro 200 - 300
372
Quattro piatti elemosinieri
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diametro cm max 46,5
diametro cm min 44
Euro 1.000 - 1.500
373
Gruppo di dieci sedie in stile seicentesco
cm 51x42x104
Gambe e traverse a rocchetto, sedute e schienali imbottiti e rivestiti in velluto
Euro 300 - 500
374
Due piatti elemosinieri
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diametro cm 49,5 e 47,5
Euro 300 - 500

375
Anonimo del XIX-XX secolo
FORTEZZA CON FIGURA
Olio su tavola
cm 11x18
Euro 100 - 200
376
Leggio in stile antico
cm 40x40x105
Noce intagliato e fusto tornito
Euro 100 - 200

377
Sei piatti elemosinieri
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diametro massimo cm 38
Euro 1.200 - 1.500
378
Coppia di seggioloni
XVII-XVIII SECOLO
cm 63x63x120
Noce intagliato, gambe anteriori e traverse a rocchetto
Euro 300 - 400
379 Piatto elemosiniere
ARTE DEL XVI-XVII SECOLO
Ottone sbalzato
diametro cm 39
Euro 200 - 300
380
Cornice in legno intagliato e dorato
XVII SECOLO
cm 12x16,5
Euro 200 - 300
381
Cassettone
NOCE, ELEMENTI ANTICHI

cm 113x55x96
Tre cassetti sul fronte decorati da formelle sagomate, piedi a mensola
Euro 300 - 500
382
Edicola
ARTE BAROCCA DEL XVIII SECOLO
Legno intagliato, dipinto e dorato
cm 26x13x52,5
Euro 500 - 600
383
Cinque sedie diverse
NOCE
cm 48x40x114
Schienali alti, intagli a cartella
Euro 100 - 200
384
Cassettone
NOCE INTAGLIATO, LOMBARDIA, XVII-XVIII SECOLO
cm 147x60x112
Fronte a quattro cassetti formellati, montanti intagliati a festoni fitomorfi e putti, piedi a mensola (restauri)
Euro 800 - 1.200
385
Letto a colonne

NOCE INTAGLIATO, XIX-XX SECOLO
cm 175x215x132
Euro 200 - 300
386
Tre figure di Santi soldati
ARTE ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
da cm 22 a cm 24
Euro 400 - 500




387
cm 48x37
Euro 4.000 - 5.000
Scuola mantovana del XVI secolo
SACRA FAMIGLIA CON SANT’ANNA E SAN GIOVANNINO
Olio su tavola
DIMORE ITALIANE
388
Francesco Menzocchi (1502 Forlì-1574 Forlì)
SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO E PUTTI
Olio su tela cm 102x77
Euro 1.800 - 2.400

389
Scuola veneta del XVIII secolo
MIRACOLO DI GESÙ
Olio su tela cm 48x38
Euro 800 - 1.200



390
Tiziano Vecellio (1488/1490 Pieve di Cadore-1576 Venezia), copia da SALOMÈ CON LA TESTA DEL BATTISTA
Olio su tavola cm 96x76
Euro 2.000 - 3.000
391
Hans von Aachen (1552 Colonia-1615 Praga), copia da SACRA FAMIGLIA CON ANGELI
Olio su rame cm 23x18
Euro 200 - 300
392
Scuola del XVII-XVIII secolo
MADONNA ADDOLORATA
Olio su rame cm 21x17
Euro 300 - 500


393
Scuola veneto-cretese del XVI secolo
L’ALBERO DI JESSE
Olio su tavola cm 33x39
Euro 1.000 - 1.500
394
Pittore del XIX secolo
INTERNO DI CHIESA
Olio su tela cm 62x47
Euro 600 - 800
395
Pittore del XX secolo
SOLDATO DI SPALLE
Olio su tavoletta
cm 18x12
In cornice intagliata antica
Euro 300 - 400


396
San Giovanni Battista
ARTE RINASCIMENTALE DEL XVI SECOLO
Legno policromo
cm 20x18x60
Euro 800 - 1.200
397
Coppia di putti allegorici
ARTE DEL XVIII SECOLO
Stucco patinato
cm 24x19x40
Euro 600 - 800
398
Cassapanca
NOCE SCOLPITO, LOMBARDIA, ELEMENTI ANTICHI
cm 157x54x59
Fronte con specchiature in radica, cariatidi scolpite sui montanti, stemma nobiliare al centro. Base baccellata e piedi ferini
Euro 1.000 - 2.000
399
Lotto di tre figure di Cristo
LEGNO INTAGLIATO, VARIE EPOCHE E MANIFATTURE
h cm 49, 42 e 30 (mancanze)
Euro 200 - 300

400
Scuola del XVII-XVIII secolo
TRONO DI PIETÀ
Olio su tela
cm 115x77
Euro 1.500 - 2.000
401
Baule con finimenti in metallo
XVIII-XIX SECOLO
Legno, stoffa e metallo
cm 38,5x18,5x23
Euro 100 - 200
402
Navicella
XVIII-XIX SECOLO
cm 20,5x11x20
Rame argentato
Euro 300 - 500
403
Navicella
XIX-XX SECOLO
Rame argentato
cm 23x22x11
Euro 100 - 200
404
Inginocchiatoio
ELEMENTI ANTICHI
cm 72x52x89
Noce intagliato. Fronte pannellato a un’anta sormontata da cassettino, piani modanati, piano inferiore apribile a ribalta
Euro 300 - 500
405
Tavolo fratino
LEGNO INTAGLIATO, XVIII-XIX SECOLO
cm 116x59x85
Un cassetto sulla fascia, gambe a lira sagomate
Euro 400 - 500
406
Santo
ARTE DEL XV SECOLO
Legno policromo cm 16x14x50 (difetti, mancanze)
Euro 200 - 300
407
Figura femminile
VENETO, XVIII SECOLO
Legno dipinto cm 11,5x9x44
Euro 100 - 200


408
Daniele Ranzoni (1843-1889)
RITRATTO DI FANCIULLA
Matita su carta cm 17x12
Firmato
Euro 1.000 - 1.500

409 Angelo Dall’Oca Bianca (1858-1952)
MADRE CON BAMBINO
Matita su carta cm 58x40
Firmato
Euro 800 - 1.200

410
Francesco Hayez (1791 Venezia-1882 Milano), attribuito a
GANIMEDE
Matita nera e biacca su carta mm 130x200
Firmato
Euro 1.000 - 1.500

411
Carnovali Giovanni detto il Piccio (1804-1873), attribuito a LAVANDAIA
Matita nera e bianca su carta preparata mm 120x140
Euro 400 - 600

412
Anonimo del XIX secolo
RITRATTI DI CONIUGI
Olio su tela
cm 50x43,5
Coppia di dipinti
Euro 400 - 500
413
Pittore del XIX secolo
RAGAZZO CON VASO DI FIORI
Olio su tela
cm 30x20
Siglato in basso a sinistra
Euro 100 - 200
414
Pittore del XIX secolo
RITRATTO DI GENTILUOMO CON QUOTIDIANO
Olio su tela
cm 59x46
Euro 500 - 700


415
Scuola del XVII secolo
SAN ROCCO
Olio su rame
cm 20x15,5
Euro 300 - 500
416
Scuola del XVIII secolo
SANT’ANTONIO DA PADOVA
Olio su rame
cm 18x14,5
Euro 300 - 500
417
Scuola romana del XVIII secolo
RITRATTO DI CLEMENTE XIV
Olio su rame
cm 25,5x18,5
Reca al retro vecchia attribuzione a Pompeo Batoni
Euro 1.000 - 1.500
418
Scuola del XVII secolo
SAN FRANCESCO IN EREMITAGGIO
Olio su rame
cm 26x20
Euro 800 - 1.200

419
Scuola del XVII secolo
MADONNA CON BAMBINO
Olio su rame cm 29x22
Euro 300 - 500
420
Scuola fiamminga del XVIII secolo
MADONNA CON BAMBINO E SANTA CATERINA
Olio su rame ottagonale cm 25x21
Euro 300 - 500
421
Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534) copia da
Olio su rame
23x17
Euro 500 - 700
422
Scuola del XVII secolo
SANTA TERESA IN ESTASI
Olio su rame
24x19
Euro 300 - 500
423
Scuola del XVII-XVIII secolo
PIETÀ
Olio su rame
18x14
Euro 300 - 500
424
Scuola del XVII secolo
SAN FRANCESCO IN EREMITAGGIO
Olio su rame
18x15
Euro 200 - 300
ECCE HOMO
425
Scuola del XVIII secolo
VOLTO DI CRISTO
Olio su carta
cm 18,5x14
Euro 200 - 300
426
Scuola del XVII secolo
SAN GEROLAMO NELLO STUDIO
Tempera su pergamena
mm 150x120
Euro 200 - 300
427
Scuola del XVII secolo
SAN DOMENICO
Olio su rame
cm 17,5x13,5
Euro 500 - 700
429
Scuola del XVII secolo
RITRATTO DI UN SANTO VESCOVO
Olio su tavoletta
cm 19x15
Euro 600 - 800
430
Scuola del XVII secolo
CROCIFISSIONE
Olio su rame cm 20x16
Euro 300 - 400 431
Scuola del XVII secolo
SAN NICOLA NELLO STUDIO
Tempera su pergamena mm 120x160
Euro 300 - 500
428
Scuola del XVII-XVIII secolo
MADONNA CON BAMBINO
Olio su rame
cm 18,5x13
Euro 400 - 600



432
Scuola del XVII secolo
AUTORITRATTO DEL PITTORE NEL SUO STUDIO
Olio su tela cm 76x63
Euro 2.000 - 3.000
433
Putto
ARTE ITALIANA DEL XVIII SECOLO
cm 30x26x63 (mancanze)
Euro 150 - 200
434
Coppia di putti portacero
ALTO VENETO O AUSTRIA, XVIII SECOLO
Legno dipinto e dorato
cm 20x13x34
Euro 200 - 300
435
Cornice in legno intagliato e dorato
ITALIA CENTRALE, XVIII SECOLO
cm 14x24
Contenente disegno a matita e biacca raffigurante popolana
Euro 1.000 - 1.500


436
Tappeto Schirvan
CAUCASO, FINE XIX SECOLO
cm 165x126
Campo giallo con albero della vita stilizzato
Euro 1.000 - 1.200
437
Lotto di otto oggetti
LEGNO INTAGLIATO, VARIE EPOCHE
crocifisso cm 56x45
Euro 200 - 300
438
Lotto di quattro cherubini
LEGNO INTAGLIATO, LACCATO E DORATO, XVII-XVIII SECOLO
Dim massima cm 30x41 minima cm 16x22
Euro 150 - 200
439
Due puttini che reggono uno stemma, fregio
LEGNO LACCATO
cm 48x30
Euro 100 - 200
440
Due acquasantiere
ARGENTO, UNA NAPOLI XIX
SECOLO E UNA NAPOLI 1809-1824
Dim massima cornice cm 35x24,5
dim coppia acquasantiere cm 24x13
Nel lotto coppia di acquasantiere in bronzo fuso e dorato, XIX secolo
Euro 200 - 300
441
Passatoia
CAUCASO, FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 230x87
Campo con file diagonali bianche e blu
Euro 600 - 800



442
Antico fregio dipinto raffigurante cavalli alati
cm 81,5x139
Tempera su tela applicata su tavola
Euro 800 - 1.000
443
Cassettone in noce
EMILIA, XVII SECOLO
cm 177x65x111
Quattro cassetti sul fronte e due ante sui fianchi. Decoro di formelle e cornici modanate e aggettanti, lesene scolpite sui montanti (restauri)
Euro 1.500 - 2.000
444
Gruppo di sei panelli dipinti
SCENE DI GENERE E PAESAGGI, XVIII SECOLO
Olio su tela
cm 60x148
Euro 2.000 - 2.500
445
Panca con schienale di gusto rinascimentale
cm 174x74x94
Decoro di cartelle fittamente intarsiate a motivi geometrici, seduta con piano ribaltabile e vano, montanti intagliati e sagomati
Euro 500 - 600




446
Piatto elemosiniere
VENEZIA, XVI-XVII SECOLO
diametro cm 34 Rame dorato
Euro 600 - 700
447
Cassettone in massello di noce
BERGAMO, XVII SECOLO
cm 136x60x90
Fronte a tre cassetti con cartelle sagomate e lastronate in radica, montanti riccamente intagliati a foglie e terminanti con putti (restauri)
Euro 1.500 - 2.000

Credenza doppio corpo
NOCE INTAGLIATO, PIEMONTE O LIGURIA, XVII SECOLO
cm 156x69x216
Corpo inferiore a due ante sormontate da due cassetti e cassettino centrale affiancato. Corpo superiore a due cassetti e cassettino centrale affiancato sormontato da due ante. Decoro a punta di diamante (restauri)
Euro 1.500 - 2.000


449
Mascherone teatrale
ITALIA, XVII SECOLO
Marmo
cm 25x20x36
Modello ispirato alla classicità greco-romana
Euro 1.200 - 1.300
Monetiere lastronato in tartaruga
EBANISTERIA D’OLTRALPE, XVII-XVIII SECOLO
cm 73x65x50
Legno ebanizzato, profili e riserve in tartaruga. Fronte architettonico centrato da anta in forma di edicola, otto cassetti decorati da bugnature. Piedini intagliati
Il presente lotto è accompagnato da perizia per la tartaruga e potrebbe essere soggetto a restrizioni di importazione ed esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE
Euro 2.000 - 3.000


Legno dipinto e dorato cm 70x43x126
Euro 2.000 - 3.000
451
Madonna con Bambino
ARTE BAROCCA, ITALIA CENTRO MERIDIONALE, XVII SECOLO


452 Grande arazzo
cm 477x330
Con figure mitologiche entro paesaggio
Euro 10.000 - 15.000
FIANDRE, XVII SECOLO


Copertura da parata per gondola
VENEZIA, XVIII SECOLO
cm 480x190x130
Legno intagliato, laccato e dorato. Ricca decorazione a rocailles in rilievo di girali, foglie e fiori, pellacce, mascheroni (difetti)
Euro 6.000 - 7.000





454
Scatola sagomata
VENETO, XVIII SECOLO
cm 19x12,5x11,5
Legno laccato color avorio con decorazioni dipinte di paesaggi e vedute cittadine, tracce di doratura lungo i profili. Coperchio centrato da scena popolare con figure danzanti
Euro 500 - 800
455
Scatola decorata ad arte povera
VENETO, XVIII SECOLO
cm 29x24x15
Legno laccato rosso, decori con scene di corte e motivi vegetali lungo i profili
Euro 400 - 500
456
Comoncino laccato
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 81x37x86
Laccato in policromia a cartelle e motivi floreali su fondo ocra, forma mossa con montanti aggettanti e piano sagomato dipinto a finto marmo, fronte a tre cassetti di diverse misure, pendaglina sagomata (restauri)
Euro 800 - 1.000
457
Scatola laccata

VENEZIA, XVIII SECOLO
cm 44x30x16
Legno intagliato con profili sagomati, laccato in policromia e lumeggiature su fondo verde con decori di riccioli che incorniciano scena orientale sul coperchio e mazzi di fiori sulla fascia. Piedini intagliati a foglia
Euro 1.200 - 2.000
458
Scatola bombata
VENEZIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 26x18,5x10,5
Legno laccato e dipinto in policromia a mazzi di fiori entro riserve. Profili sagomati, piedini intagliati
Euro 800 - 1.200
459
Scatola laccata decorata ad arte povera
VENETO, XVIII SECOLO
cm 32,5x23,3x12,5
Legno laccato color ocra, decorazioni policrome e ad arte povera a scene di caccia entro riserve polilobate
Euro 1.000 - 2.000



VENEZIA, XVIII SECOLO
cm 117,5x55x240
Laccato e decorato ad arte povera, impreziosito da profili dorati. Fronte a due cassetti e due cassettini affiancati sormontati da ribalta che cela scarabattolo. Alzata a due ante sagomate con cappello dalla linea spezzata. Ricco decoro con scene di genere, motivi zoomorfi e fitomorfi
Euro 6.000 - 8.000

461
Orologio cartel con mensola
SVIZZERA, SECONDA METÀ XVIII SECOLO
cm 41x16x104
Legno laccato e dipinto a motivi floreali su fondo verde e ricchi fregi in bronzo, mensola con medesime decorazioni. Cassa a sagoma barocca, quadrante smaltato a numerazione romana per le ore e araba per i minuti. Movimento firmato Les frères Ducommun dit Verron à La Chaux-de-Fonds. Pendolo con sospensione a filo
La collaborazione tra i fratelli Ducommun-dit-Verron JonasPierre, Abram-Louis e Charles durò dal 1750 al 1787. La famiglia Ducommun-dit-Verron, che ci ha dato abili orologiai. maestri orologiai e commercianti di orologi a La Chaux-de-Fonds, Londra e Bordeaux
Euro 2.000 - 3.000
462
Divano “ad orecchioni”
VENETO, XVIII SECOLO
cm 206x64x107
Legno intagliato, laccato e dorato. Schienale sagomato, braccioli estroflessi a volute, gambe mosse, decoro a festoni, imbottito
Euro 1.000 - 2.000




463
Coppia di specchiere
LEGNO DORATO CON SPECCHI INCISI, ITALIA SETTENTRIONALE, XVIII SECOLO
cm 44x80 (difetti)
Euro 700 - 1.000
464
Ribalta a doppia mossa
VENETO, XVIII SECOLO
cm 136x63x104
Lastronata in noce e radica di noce. Fronte e fianchi mossi, tre cassetti sormontati da scarabattolo con cassettini, anta centrale e vani segreti
Euro 2.000 - 3.000
465
Trumeau lastronato
NOCE E RADICA DI NOCE, VENETO, XVIII SECOLO
cm 112x56x258
Fronte mosso a tre cassetti, anta calatoia con scarabattolo interno a tre piccoli cassetti, sportello centrale e tablette scorrevole con piccoli cassetti segreti, ante superiori con specchio entro cimasa architettonica
Euro 4.000 - 6.000


466
Pendola cartel
FINE XVIII-XIX SECOLO
cm 26x13x56
Cassa in legno intagliato con piedini a ricciolo. Quadrante smaltato a numerazione romana per le ore e araba per la minuteria; movimento firmato “Ercole Baratti a Cento in S. Filippo fece anno 1789”
Euro 1.500 - 2.000
467
Cassettone Luigi XV
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 139x63x93
Lastronato in palissandro, fronte mosso a due cassetti e due cassettini affiancati, fianchi e gambe mossi, piano sagomato in marmo non coevo
Euro 2.000 - 3.000

468
Coppia di poltrone Luigi XV
VENETO, XVIII SECOLO
cm 67x53x104
Noce intagliato, impianto mistilineo ornato da decori a rocailles, braccioli a ricciolo, fasce e gambe mosse, piedi ad artiglio con sfere, sedute e schienali imbottiti
Euro 800 - 1.200

469
Cassettone a urna lastronato e filettato
VENETO, XVIII SECOLO
cm 123x54x96
Di forma fortemente sagomata e mossa, fronte a due cassetti sormontati da tablette estraibile e due cassettini affiancati nella fascia a gola sotto il piano. Filettature sottili a motivi vegetali stilizzati incorniciano maniglie e bocchette in bronzo. Gambe e pendagline mosse
Euro 4.000 - 6.000




470
Paliotto da altare
TESSUTO DIPINTO E RICAMATO, XVIII SECOLO
cm 210x101
Al centro Madonna portata in gloria dagli angeli entro cornice rocaille ricamata con fili d’argento, ricco decoro floreale e a volute in filo argentato. Entro cornice intagliata e dorata
Euro 600 - 800
471
Divano “ad orecchioni”
LOMBARDO-VENETO, XVIII SECOLO
cm 220x64x107
Schienale sagomato, braccioli estroflessi intagliati a volute, gambe mosse, decori a motivi fitomorfi
Euro 1.000 - 2.000
DIMORE


472
Pendola cartel con mensola
ROBERT, SVIZZERA, XVIII-XIX SECOLO
cm 43x18x120
Decoro floreale su lacca fondo verde, ricche applicazioni in bronzo dorato, quadrante a numeri romani per le ore e arabi per i minuti, firmato Robert.
Euro 1.000 - 1.500
473
Pendola cartel con mensola
C.J. MATHEY, LA CHAUX-DE-FONDS, SVIZZERA, XVIII-XIX SECOLO
cm 43x16x115
Cassa in Vernis Martin decorata a motivi floreali, ricche applicazioni in bronzo dorato, quadrante firmato in smalti a numeri romani per le ore e arabi per i minuti
Euro 1.500 - 2.000
Coppia di importanti lampadari
CRISTALLO DI ROCCA, EUROPA DEL NORD, XVIII-XIX SECOLO
cm 80x80x102
Struttura in bronzo dorato a otto bracci intervallati da elementi decorativi triangolari. Fusto e pendenti in cristallo di rocca. Il disegno, estremamente elegante ma sobrio, si rifà al gusto nordico tardo barocco e neoclassico, molto diffuso in Germania, Svezia e Russia tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, in ambienti aristocratici e di corte. L’impiego del cristallo di rocca suggerisce una committenza di rango elevato e un’attenzione alla qualità decorativa destinata a sale di rappresentanza
Provenienza: Antichità Mario Panzano, Genova
Euro 14.000 - 18.000






Dipinto e ricamo in seta su pergamena raffigurante
Madonna con Bambino
XVI-XVII SECOLO
cm 33x21
Copia della Madonna del Garofano di Raffaello; sul telaio firma Hyeronima Beccaria 1549
Euro 4.000 - 5.000


476
Acquasantiera
CORNICE CON FINIMENTI IN ARGENTO. BOLLO DELLA “TORRETTA”. XVIII SECOLO
CONTENENTE DIPINTO SU PERGAMENA DELLA PENTECOSTE. GENOVA, INIZI DEL XVII SECOLO
Legno sagomato e ebanizzato, argento fuso e sbalzato, pergamena dipinta.
cm 26,5x9x45 pergamena
cm 24x18,5
Rara ed elegante acquasantiera per la devozione privata con raffigurata al centro, dipinta su pergamena, la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli Apostoli riuniti nel Cenacolo racchiusa in una cornice in legno modanato ed ebanizzato impreziosita da ricchi decori in argento a nastro fogliato con cimasa a fiocco. Nella parte bassa contenitore ovale per l’acqua benedetta con coperchio decorato a sbalzo da foglie lanceolate. L’opera appartiene alla ricca e documentata produzione genovese di importanti acquasantiere per la devozione domestica a volte eccezionalmente impreziosita da scene religiose dipinte ed è nella parte della cornice e dei finimenti in argento stilisticamente databile all’ultimo quarto del XVIII secolo
Euro 2.800 - 3.200
477
Croce da meditazione
ARTE GENOVESE DEL XVIII-XIX SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA)
Argento fuso, sbalzato e cesellato
cm 49x84
Croce in legno ebanizzato su base intarsiata in essenze differenti.Raffinato Corpus Christi in argento fuso a cera persa e finemente cesellato, ispirato ai modelli tardo manieristi
Euro 1.000 - 2.000

478
Scrittoio da centro
XVIII SECOLO
cm 158x103x95
Lastronato in noce e radica, filettato in legno chiaro, tre cassetti sotto il piano sagomato, due cassettini sui montanti, gambe trocopiramidali riunite da crociera
Euro 1.500 - 2.000
479
Ribalta lastronata in radica e filettata
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 106x53x115
Quattro cassetti sul fronte e anta celante vano e cassettini (restauri e sostituzioni)
Euro 2.000 - 3.000
480
No lot

481
Trumeau
VENETO, XVIII-XIX SECOLO
cm 105x64x244
Lastronato in radica di noce e filettato, fronte mosso a tre cassetti e anta ribaltabile, alzata ad un’anta centrata da specchio sagomato, timpano di linea spezzata (restauri e adattamenti)
Euro 3.000 - 4.000
482
Divano “ad orecchioni”
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 237x68x127
Legno intagliato. Schienale sagomato, braccioli estroflessi a volute, gambe e traverse a rocchetto, decori a motivi vegetali, imbottito
Euro 800 - 1.200



483
Trumeau lastronato
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 108x59x235
Lastronato in radica. Decorato da cornicette in rilievo a formare riserve sagomate. Fronte a tre cassetti mossi, tiretti portancandele, anta ribaltabile, montanti intagliati a lesene e riccioli. Alzata dritta e slanciata a due ante a specchi, cimasa a linea spezzata intagliata a volute. Piedi anteriori a riccioli
Euro 3.000 - 5.000
484
Scrivania da centro
XVIII SECOLO
cm 138x72x85
Noce e radica di noce, due ante ai lati e tre cassettini sotto il piano
Euro 1.000 - 1.500
485
Comodino lastronato
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 59x34,5x87
Lastronato in radica. Corpo bombato con fronte a due ante, angoli smussati, profili e cornicette ebanizzati
Euro 1.000 - 1.500



486
Grande vaso a chinoiserie
FRANCIA O PIEMONTE, XIX SECOLO
cm 36x36x73
Terracotta dipinta in policromia con elementi floreali e figure orientali di guerrieri e dignitari
Euro 3.000 - 5.000
487
Cassettone a ribalta
SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO
cm 126x58x114
Lastronato e intarsiato in legni vari. Fronte mosso a tre cassetti e due cassettini affiancati e ribalta che cela cassettini e scomparti, piedi con applicazioni decorative in bronzo dorato
Euro 800 - 1.200

488
Servizio da scrittoio a chinoserie

FRANCIA, XIX SECOLO
cm 43x33x25
Bronzo cesellato, dorato e brunito, decoro a chinoiserie in lacca rossa e oro. Due recipienti con tappi in forma di teste di scimmie incorniciano un personaggio orientale che regge un ombrello. Piedi a volute
Euro 1.000 - 2.000
489 Cassettone
PIEMONTE, INIZIO XVIII SECOLO
cm 133x55x95
Noce massello. Fronte a tre cassetti con decoro pirografato a volute intrecciate
Euro 2.000 - 3.000

490
Cassettone lastronato in palissandro e intarsiato
EBANISTERIA IBERICA, XVIII SECOLO
cm 146x66x104
Di forma mossa e bombata, fronte a tre cassetti grandi e due più piccoli affiancati, pendaglina e piano sagomati, intarsi a racemi fogliati
Euro 2.500 - 3.500
491
Piccolo cassettone lastronato e filettato
GENOVA, XVIII-XIX SECOLO
cm 72x39x76
Fronte e fianchi mossi, montanti a balaustro, gambe a sciabola, piano sagomato, due cassetti sul fronte
Euro 1.000 - 1.500
492
Trumeau lastronato e intarsiato
ROMA, XVIII SECOLO
cm 120x56x248
Lastronato in palissandro con intarsi in acero, corpo superiore a due ante a specchio di forma centinata terminante con timpano scorniciato, interno con vani a giorno e in basso tre cassettini, corpo inferiore con fronte mosso a ribalta e tre cassetti. La superficie del fronte intarsiata a ramages vegetali e volute; bocchette e piedi in bronzo dorato e cesellato
Euro 6.000 - 8.000





493
Coppia di specchiere in legno intagliato e dorato
NAPOLI, XVIII-XIX SECOLO
cm 61x85
Decori a volute e motivi vegetali
Euro 1.000 - 1.500

494
Coppia di figurine
MEISSEN, 1750-1770 CIRCA (PORCELLANA). DECORAZIONE POLICROMA E BASI IN BRONZO DEL XIX SECOLO
Porcellana e bronzo dorato. Marca: dietro la base di una figurina spade incorciate con puntino in blu. Altezza cm 18 circa. Conservazione: probabili estesi restauri; piccola mancanza al cappello dello zampognaro e restauri al cappello di lei; mancanze e restauri minori ad alcune orecchie e zampe degli animali; qualche usura all’oro della base in parte ripresa
Euro 1.000 - 1.500
495
Coppia di cassettoni
SICILIA, XVIII SECOLO
cm 143x66x98
Lastronate in palissandro e filettate a motivi geometrici sul fronte e sui fianchi. Tre cassetti separati dai profili metallici delle catene, piano in marmo sagomato con bordo modanato. La forma mossa anche dei montanti e la sagoma della pendaglina sono di tipico gusto meridionale, come anche i ricchi ed elaborati bronzi dorati che ornano montature, maniglie e piedi del mobile
Euro 6.000 - 8.000





496
Quattro sedie Luigi XV
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 53x50x101
Schienale sagomato, noce intagliato con il motivo della rosa ripetuto sullo schienale e sulla seduta, gambe mosse (lievi differenze)
Euro 500 - 600
497 Scrivania
LOMBARDIA, XVIII SECOLO
cm 151x67x81
Noce intagliato. Piano con angoli smussati, due cassetti affiancati nella fascia, gambe mosse teminanti a volute, profili ebanizzati
Euro 2.000 - 3.000
498
Cassettone con alzata
LEGNO DIPINTO, XVIII SECOLO
cm 117x59x104
Fronte mosso a due cassetti grandi e due piccoli affiancati; alzata con vano a giorno e due piccole ante
Euro 500 - 600
499
Comodino lastronato e filettato
NAPOLI, XVIII SECOLO
cm 65x36x83
Fronte mosso a tre cassetti incorniciati da filetti e motivi geometrici, grembiale sagomato
Euro 800 - 1.000


Cassettone a ribalta Luigi XV
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 123x58x116
Mosso sul fronte e sui fianchi, lastronatura di fondo in violetto con intarsi con motivi di quadrifogli e cuori più volte ripetuti, pendaglina sagomata. Fronte a due cassetti grandi e due piccoli affiancati, anta ribaltabile celante interno mosso con sportello centrale, cassettini e vani a giorno. Montature, bocchette e scarpette in bronzo cesellato e dorato
Euro 18.000 - 22.000




501
Quattro appliques Luigi XV
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 36x20x58
Bronzo cesellato e dorato, tre bracci e fusto con ricco decoro rocaille a racemi e foglie
Euro 1.000 - 1.500
502
Piccola console angolare Luigi XV
GENOVA, XVIII SECOLO
cm 43x49x89
Legno intagliato a volute ed elementi vegetali, dorato a mecca
Euro 800 - 1.200
503
Cassettone a ribalta
GENOVA, FINE XVIII SECOLO
cm 123x57x112
Lastronato e intarsiato in bois de rose e bois de violette, ornato dai tipici intarsi a quadrifoglio e dalle eleganti filettature che ne sottolineano le armoniose forme e sagomature. Fianchi mossi e fronte bombato a tre cassetti con coppia di cassettini soprastanti. Parte superiore con calatoia a bordo sagomato celante scarabattolo con cassettini, vani e sportellino, montanti ad aletta e grembiale mistilineo. Finiture in bronzo traforato, dorato e cesellato con motivo “a pellacce”
Euro 8.000 - 10.000

504
Commode intarsiata
FRANCIA, FINE XVIII SECOLO
cm 128x64x84
Lastronata in bois de rose e filettata, fronte mosso a due cassetti inquadrati da un’unica riserva che incornicia elegante intarsio in varie essenze con vasi, rami fioriti e volatili. Fianchi ornati analogamente al fronte, pendaglina sagomata centrata da fregio in bronzo dorato, applicazioni e scarpette in bronzo dorato. Piano di linea sagomata in marmo
Euro 7.000 - 10.000
505
Grande scrivania diplomatica lastronata
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 188x93x78
Fronte a tre cassetti, gambe mosse, piano foderato in pelle con bordo in bronzo dorato, applicazioni decorative a foggia di volto femminile in bronzo dorato
Euro 5.000 - 6.000

506
Diana
SCULTORE DEL XIX SECOLO
Marmo bianco e onice cm 35x26x148
altezza del solo busto cm 62
Colonna in onice di epoca posteriore
Euro 1.000 - 1.500


Scrittoio
da centro lastronato in palissandro e laccato
FRANCIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 86x55x94
Fronte con cassetto e ribalta, che cela scarabattolo con cassettini, scomparti e piano da scrittura foderato in cuoio, fianchi e retro lievemente bombati, gambe mosse, su tutti i lati sono presenti inserti laccati a cineserie con fiori e uccelli policromi e dorati su fondo nero, applicazioni decorative rocaille in bronzo cesellato e dorato
Euro 3.000 - 5.000

Coppia di angoliere
LOUIS PÉRIDIEZ, DETTO IL GIOVANE (NATO NEL 1731), FRANCIA, SECONDA METÀ XVIII SECOLO
cm 45x45x92
Lastronate in bois de rose e bois de violette e finemente intarsiate in legni chiari e legni tinti. Fronte di forma mossa e bombata ad un’anta centrata da vaso fiorito da cui si dipartono alti racemi di foglie e fiori, il tutto incorniciato da sottili filetti di forma mistilinea. Pendaglina sagomata, montanti e piedi leggermente mossi, arricchiti da applicazioni in bronzo cesellato e dorato. Piano in marmo. Stampigliate L. PERIDIEZ sotto il piano in corrispondenza dei montanti
Figlio di maestro ebanista, lasciò, come il padre Brice e il fratello Gérard, mobili realizzati con grande cura e di grande qualità. Si stabilì in Rue du Faubourg Saint-Antoine e il 17 agosto 1764 ottenne il diploma di maestro come figlio di maestro. La sua produzione comprende opere in stile Luigi XV, Transizione e Luigi XVI, dalle forme robuste ma armoniose, dalle linee molto architettoniche e spesso decorate con ricchi intarsi floreali. Alcuni dei suoi mobili, timbrati a caratteri cubitali con il marchio L. PERIDIEZ, sono conservati presso: Château Champs-sur-Marne, Petit Palais a Parigi, Château de Versaille, Huntington Collection in California
Euro 3.000 - 4.000




509
Coppia di torciere in legno
intagliato e dorato
XVIII-XIX SECOLO
cm 64x64x197
Fusto tornito a più ordini, nodo a vaso e balaustro decorati a foglie lanceolate, base circolare a colonna scanalata
Euro 1.000 - 1.500
510
Coppia di fregi in legno intagliato e dorato
NEI MODI DI GIUSEPPE MARIA BONZANIGO, TORINO, XVIII-XIX SECOLO
cm 32x65
A foggia di lira con rami di ulivo incrociati e cimasa a sole antropomorfo
Un insieme di quattro appliques simili a quelle qui presentate è conservato nella Galleria di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi ed e illustrato in R. Antonetto, Il Mobile Piemontese nel Settecento, Torino, 2010, p. 370, Fig. 27/a e da N. Gabrielli (a cura di), Museo dell’arredamento - Stupinigi la Palazzina di Caccia, 1966, fig. 183; un secondo gruppo di quattro, conservato negli appartamenti del principe di Carignano, nella medesima Palazzina, e illustrato in G. Ferraris, Giuseppe Maria Bonzanigo, 1991, p. 81, LIV.
Euro 1.500 - 2.500
511
Orologio cartel
RAINGO FRÈRES, FRANCIA, XIX SECOLO
cm 34x12x70
Bronzo cesellato e dorato. Cassa a foggia di lira sormontata da volto di Apollo tra raggiera, quadrante contornato da rami di alloro e ghirlande floreali. Quadrante in smalto bianco con numeri arabi firmato “Raingo Fres à Paris”. Una firma analoga è presente sul movimento
Euro 1.000 - 1.500
512
Console Luigi XVI
ITALIA CENTRALE, FINE XVIII SECOLO
cm 136,5x71x94
Legno intagliato e dorato, fascia decorata a nastri, palmette a festoni di foglie di gusto neoclassico intervallati da vaso fortemente aggettante e dadi fioriti agli angoli. Gambe troncoconiche scanalate, intagliate all’attacco a foglie di acanto e terminanti a puntale fogliato. Piano in marmo
Euro 2.000 - 3.000






513 Toro
NEI MODI DI JEAN JOSEPH ST. GERMAIN (PARIGI 1719-1791), FRANCIA, XVIII-XIX SECOLO
Bronzo fuso e patinato su base in marmo rosso cm 43x21x42
Euro 2.200 - 2.500
514
Pendola da tavolo
FRANCIA, PRIMA METÀ XIX SECOLO
cm 36x13x44
Cassa in bronzo dorato raffigurante l’Allegoria della giovinezza nella figura della dea Ebe, coppiera degli dei dell’Olimpo. Alta base a plinto di gusto neoclassico con amorini che reggono festoni floreali
Euro 1.500 - 2.000
Pendola da tavolo “La Liseuse”
FRANCIA, PRIMA METÀ XIX SECOLO, DAL MODELLO
DI JEAN ANDRÉ REICHE
cm 27,5x13x31
La cassa in bronzo dorato e cesellato raffigura una giovane donna intenta nella lettura, seduta su una poltrona Impero finemente lavorata, illuminata dalla luce di una lampada ad olio poggiata sul tavolo sostenuto da zampe di leone e coperto da un finto drappo sul quale è montato l’orologio. Quadrante in smalto bianco con numeri romani. Base in marmo su piedini a trottola
Euro 1.500 - 2.000
Cassettone Luigi XVI
GENOVA, FINE XVIII-INIZI XIX SECOLO
cm 122x54x88
Lastronato in bois de violette e filettato in legno chiaro. Impianto rettilineo decorato a riserve geometriche in legni contrapposti, due cassetti e uno più piccolo sottopiano, gambe rastremate, piano in breccia
Euro 2.500 - 3.000


Coppia di cassettoni Luigi XVI
FRANCIA, FINE XVIII SECOLO
cm 130x61x96
Lastronati in palissandro, fronte a tre cassetti incorniciati da riserve rettangolari e filetti in legni chiari e scuri, gambe troncoconiche a sezione geometrica munite di scarpette, guarnizioni in bronzo dorato
Euro 2.000 - 3.000


518
Coppia di candelabri
XIX SECOLO
cm 30x15x58
Marmo bianco e bronzo dorato. A tre luci con bracci e decoro a foggia di racemi con foglie e fiori, fusto a foggia di vaso biansato con corpo a balaustro e decoro a festoni
Euro 1.000 - 1.500




519
Coppia di candelabri
FINE XIX SECOLO
Alt cm 55
Marmo verde in forma di vasi che sostengono un bouquet di rose a formare tre bracci portacandele. Finiture in bronzo cesellato e dorato con decorazioni a racemi di vite e grappoli d’uva, due anse a collo di cigno
Euro 2.000 - 3.000



520
Quattro appliques a cinque luci
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 23x28x33
Bronzo dorato a foggia di cornucopia con decoro a volute fogliate, frutti e fiori
Euro 3.000 - 5.000
521
Cassettone Luigi XVI
GENOVA, FINE XVIII SECOLO
cm 127x60x91
Lastronato in palissandro e filettato sul fronte e sui fianchi con grande riserva che, sul fronte, racchiude i due cassetti grandi e i due affiancati più piccoli sotto il piano. Eleganti maniglie in bronzo cesellato con festoni di foglie e tre medaglioni contenenti profili virili e raggiere. Piano in marmo non coevo
Euro 1.000 - 1.500
522
Coppia di candelabri a tre luci
FRANCIA, INIZIO XIX SECOLO
Alt cm 57
Bronzo dorato e bronzo patinato. Fusto in forma di putti alati che reggono una fiamma e tre bracci porta candele, poggianti su sfera e balaustro cesellato con foglie d’acanto
Euro 2.500 - 3.000
Coppia di cassettoni lastronati e intarsiati
LOMBARDIA, FINE XVIII INIZIO XIX SECOLO
cm 124x60x90
Fronte a due cassetti e fianchi con decoro centrale a scene mitologiche, fascia con cassetto e decoro a girali vegetali, piedi rastremati e montanti con decoro a candelabra, piano in marmo
Euro 3.000 - 5.000



Orologio “Marescialla”
COURVOISIER & COMPAGNIE, SVIZZERA, XIX SECOLO
cm 13,5x10x19
Bronzo dorato. Cassa riccamente decorata a volute vegetali, montanti angolari a colonnina, quadrante in smalto bianco con numeri romani e firma “Courvoisier et Comp.”
Euro 1.500 - 2.000


525
Coppia vasi
XIX-XX SECOLO
cm 36x27x58
Marmo e bronzo dorato. Biansati con manici a serpe, corpo a balaustro con applicazioni decorative a festoni floreali e girali fogliacei
Euro 2.500 - 3.000


526
Eros che flette l’arco
NICOLAS LECORNEY, FRANCIA, FINE DEL XIX SECOLO
Marmo bianco
cm 25x35x72
Firma al retro “Lecorney”
Euro 4.000 - 5.000
527
Coppia
di appliques a due luci
FRANCIA, FINE XVIII SECOLO
cm 34x14x50
Bronzo dorato. A due luci con bracci a volute vegetali, fusto a foglie intrecciate con cimasa a foggia di putto che regge un canestro di frutta
Euro 1.500 - 2.000
528
Cassettone
Luigi XVI demilune
FRANCIA, FINE XVIII SECOLO
cm 130x50x88
Lastronato, filettato e intarsiato in varie essenze. Fronte a due cassetti e cassetto più piccolo nella fascia, piano in marmo sagomato, sportelli laterali, gambe rastremate, ricco decoro a intarsio a motivi floreali entro riserve ovali, fascia con decoro a girali fogliacei
Euro 6.000 - 8.000



530
Ribalta a rullo
OLANDA, XIX-XX SECOLO
cm 140x70x115
Intarsiata in legno di frutto, decori a motivi ornamentali floreali; fronte e fianchi mossi, tre cassetti sotto lo scrittoio estraibile a rullo con interno suddiviso in cassettini e vani porta documenti
Euro 1.500 - 2.000
529
Grande scatola, lastronata in tartaruga e madreperla
ITALIA MERIDIONALE, XIX SECOLO
cm 41,5x38,5x13
Fascia bombata intarsiata a girali di foglie e fiori, coperchio decorato all’esterno da elementi vegetali e, all’interno, centrato da colomba e iscrizione
Il presente lotto è accompagnato da perizia per la tartaruga e potrebbe essere soggetto a restrizioni di importazione ed esportazione a seguito della regolamentazione CITES di alcuni Paesi extra UE
Euro 2.000 - 3.000
531
Piano in scagliola
FIRENZE, XIX-XX SECOLO
cm 75x47,5x77
Su tavolino in legno intagliato e dorato
Euro 5.000 - 7.000




532
Coppia di candelabri
FRANCIA, NAPOLEONE III, XIX SECOLO
cm 102
Bronzo dorato e bronzo patinato. A sette luci con braccia a volute, cimasa ad aquila. Il fusto è a foggia di figure femminili e abbigliate alla greca, poggia su una base tripode con piedi ferini, festoni, amorini che suonano le trombe e mascheroni, il tutto su un basamento in marmo verde
Euro 4.000 - 6.000
533
Coppia di appliques
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 55x33x65
Bronzo dorato. A cinque luci, fusto a erma con putti che reggono i bracci a foggia di rami d’ulivo dall’andamento irregolare
Euro 1.000 - 1.500
534

Scrivania diplomatica Napoleone III
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 155x84x80
Legno ebanizzato decorato in stile Boulle, fascia dotata di tre cassetti, gambe mosse con applicazioni decorative a foggia di erma femminile in bronzo dorato, piano sagomato con bordo in bronzo dorato e rivestimento in cuoio rosso
Euro 3.500 - 4.000



535
Placca a commesso
PIETRE DURE E MALACHITE, FINE XIX-INIZIO XX SECOLO
cm 12,2x8,2
Raffigurante due volatili su ramo, entro cornice dorata
Euro 300 - 500
536
Scrittoio da centro
FRANCIA, XIX SECOLO
scrittoio cm 103x56x98,5 poltrona cm 57,5x47x83,5
Lastronato in palissandro. Un cassetto nella fascia e anta ribaltabile che funge da piano da scrittura foderato in cuoio, celante lo scarabattolo con cassettini, gambe mosse, applicazioni decorative in bronzo dorato a teste di caprone e motivi rocaille. Si aggiunge nel lotto poltrona a pozzetto rivestita in cuoio
Euro 800 - 1.200


537 Flora
ARTE ITALIANA DEL XIX SECOLO
cm 47x24x54
Marmo bianco su base in marmo rosso di Verona
Euro 5.000 - 7.000
538 Da Antonio Canova
LE TRE GRAZIE
Alabastro
cm 42x20x72
Euro 2.500 - 3.000



539
Busto femminile di gusto neoclassico
ARTE ITALIANA DEL XIX SECOLO
Marmo bianco
Alt 41 cm
Euro 1.000 - 1.500
540
Base a mezza colonna in marmo
cm 45x96
Fusto liscio in breccia corallina, plinto modanato in marmo bianco
Euro 1.800 - 2.200

541
Ecuelle
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 39,5X28X6,5 diametro cm 28
Tazza in marmo nero venato e ricche guarnizioni in bronzo fuso, dorato e cesellato a formare le due anse sagomate e decorate a volti femminili tra valve di conchiglia e motivi vegetali
Euro 1.000 - 2.000
542
Ventiquattro coltelli da dessert
PARIGI, PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO, PUNZONI 1819-1838, “VEILLARD” GARANZIA “CERES”. MARCHIO DELL’ARGENTIERE
S.J. CON ANCH ENTRO ROMBO (NON IDENTIFICATO)
Argento dorato e cesellato, manico in madreperla gr lordi 940
Euro 1.000 - 1.500

Fontana neorinascimentale
ITALIA, FINE XIX SECOLO
Marmo e bronzo fuso e patinato cm 65x138
Suggestiva composizione con vasca circolare sorretta da colonna tortile poggiante su piedi ferini. Al centro putto con delfino in bronzo derivato dall’opera di Andrea del Verrocchio, eseguita attorno al 1470, ora conservata in Palazzo Vecchio a Firenze
Euro 1.000 - 1.500

Secretaire
con scrittoio
FRANCIA, FINE XIX SECOLO
cm 85x40,5x157,5
Lastronato in palissandro. Fronte a due ante, ribalta che cela cassettini e cassetto, piedi rastremati, montanti a colonna scanalata, piano in marmo incassato. Ricche applicazioni in bronzo dorato su profili e cornicette, sulla fascia superiore a girali fitomorfi e sul grande medaglione centrale raffigurante una colomba entro corona d’alloro
Euro 3.000 - 4.000



545
Cofanetto con necessaire da cucito
BRONZO DORATO E MADREPERLA, XIX SECOLO
cm 19,5x11x8
Coperchio dipinto con scena storica di ritorno di un condottiero da una battaglia
Euro 800 - 1.200
546
Importante orologio da appoggio
“a cercles tournants”
FRANCIA, FINE XIX SECOLO
cm 30x30x75
Bronzo dorato e bronzo patinato. Il gruppo scultoreo delle Tre Grazie sorregge il globo smaltato blu che racchiude il movimento dell’orologio e sul quale siede una figura di putto. Ricche applicazioni in bronzo dorato e cesellato di ghirlande di fiori sulle sculture e di motivi fitomorfi sul basamento in marmo verde Alpi
Euro 6.000 - 7.000
547
Letto in legno intagliato
XIX-XX SECOLO
cm 216x151x220
Quattro colonne tornite terminanti a vasi in legno ebanizzato e bronzo. Testiera non coeva lastronata in mogano, centrata da medaglione con figure mitologiche in legno laccato e arricchita da fregi in legno chiaro con putto e animali fantastici. Piedi anteriori a zampa di leone
Euro 300 - 400


548
Tavolino ovale lastronato
FRANCIA, FINE DEL XIX SECOLO
cm 60x45x73
Piano in breccia di marmo, un cassettino nella fascia, gambe mosse, profili e applicazioni
decorative rocaille in bronzo dorato
Euro 500 - 600
549
Tavolo rotondo di gusto Impero
XX SECOLO
cm 90x90x73
Legno riccamente decorato con applicazioni in bronzo dorato a motivi vegetali sulla fascia e a festoni sulle gambe. Gambe rastremate e scanalate riunite da crociera, aventi capitello e scarpette in bronzo. Piano in breccia
Euro 300 - 500

550
Tavolino tondo lastronato e filettato
FRANCIA, XIX SECOLO
h cm 74, d cm 56
Piano in marmo con bordo traforato a greca in bronzo dorato, un cassettino nella fascia, gambe rastremate, profili in bronzo dorato
Euro 500 - 600


Commode a mezzaluna
ATELIER FOURDINOIS, PARIGI, METÀ XIX SECOLO
cm 120x52x94,5
Legno lastronato e intarsiato in bois de rose, bois d’amaranthe, bois de violette. Fronte a due cassetti senza traverse sormontati da un cassettino sottopiano, due ante nei fianchi. Marqueterie a rombi nei fianchi e bouquet di fiori sul fronte, montanti scanalati, piano in marmo sagomato, piedi troncoconici, applicazioni e cornici in bronzo dorato. Il mobile porta sul piano la firma a fuoco di: FOURDINOIS
Euro 2.000 - 3.000



552
Coppia di grandi specchiere fondosala da boiserie
PIEMONTE O FRANCIA, XIX-XX SECOLO
cm 128x275
Legno laccato color avorio su cui si stagliano cornici sagomate, dorate e riccamente ornate da racemi di foglie e fiori, parte superiore centrata da panoplia con finto drappo ornato da gigli e sole
Euro 4.000 - 5.000

DIMORE


553
Giuseppe Leone Righini (1820-1884)
LA CAMERA DA LETTO DI CARLO ALBERTO A OPORTO
Acquerello su carta
cm 32x39,5
Firmato in basso a destra
Euro 1.200 - 1.800
554
Giuseppe Leone Righini (1820-1884)
LA CAMERA DA LETTO DI CARLO ALBERTO A OPORTO
Acquerello su carta
cm 32x39,5
Firmato in basso a destra
Euro 1.200 - 1.800

555
Tavolino da cucito lastronato e decorato a pirografo
XIX SECOLO
cm 54x54x77
Fascia con decoro a volute e piccolo rosone con decori fitomorfi al centro del piano, tre gambe mosse riunite da pianetto, piano incernierato apribile che cela piccoli scomparti. All’interno del piano è presente un decoro con scena classica centrale contornata da festoni
Euro 500 - 600
556
Gruppo di quattro poltroncine
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 55x60x79

Legno intagliato e dorato. Imbottite e rivestite con tessuto ricamato a piccolo punto, gambe troncoconiche scanalate, profili lisci con piccolo
fregio fitomorfo centrale
Euro 400 - 600


557
Globo terrestre
PRESUMIBILMENTE INGHILTERRA, XIX SECOLO
cm 60x60x100
Presente cartiglio parzialmente leggibile con indicazione del produttore “Newtonson & Derry”. Sostegno tripode con piedi a volute (difetti)
Euro 2.000 - 3.000
558
Poltrona con pouf
LEGNO INTAGLIATO, FRANCIA, XVIII-XIX SECOLO
cm 69x81x78 (poltrona)
cm 62x65x45 (poggia piedi)
Imbottiti e rivestiti con tessuto antico. Schienale sagomato, fasce intagliate, piedi a riccioli (difetti)
Euro 800 - 1.000



559
Vincenzo Vela (1820-1891), ambito di
BUSTO DI GENTILUOMO
Marmo bianco
cm 62x28x64
Bibliografia: Museo Vela. Le collezioni. Scultura, pittura, grafica, fotografia. a cura di Gianna A. Mina Zeni. Corner editore, Lugano 2002
Appartenente originariamente ad un numeroso gruppo di busti di cui uno solo era firmato “Vela 1860 fecit” e venne venduto dalla casa d’aste della Rocca di Torino per 40mila euro circa nel 2004 (Asta arredi antichi - pittura - scultura, 19/11/2004, lotto 506)
Euro 1.200 - 1.500




560 Wilhelm Horneberger (1819-1880)
RITRATTO DELLA FIGLIASTRA DI NAPOLEONE, STEPHANIE DE BEAUHARNAIS, GRANDUCHESSA DI BADEN
Marmo bianco
cm 50
Firmato e datato 1861
Euro 1.500 - 2.000

561 Busto di gentildonna
SCULTORE ITALIANO DEL XIX SECOLO
Marmo bianco
cm 50x25x70
Euro 2.500 - 3.000



562
Tappeto Gandje
CAUCASO, FINE XIX SECOLO
cm 200X88
Bella a bordura a barrette diagonali multicolori
Euro 800 - 1.000
563
Passatoia
MALAYER, PERSIA FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 108X286
Campo bianco con bothe
Euro 600 - 800
564
Tappeto
DAGHESTAN, CAUCASO FINE XIX SECOLO
cm 92x117
Campo bianco con reticolato a losanghe contenenti motivi floreali
Euro 1.000 - 1.500
565
Tappeto
KAZAK, CAUCASO FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 122x247
Campo blu con tre medaglioni, bordura bianca a foglie e tulipani
Euro 600 - 800



566
Tappeto
PECHINO, CINA FINE XIX SECOLO
cm 285x250

Campo blu con medaglione centrale con fiori di pesco e nastri. Bordura principale blu scuro con vasi e rami fioriti
Euro 2.600 - 2.800
567
Tappeto
PECHINO, CINA FINE XIX INIZIO XX SECOLO
cm 186x178
Campo blu con decoro azzurro. Particolare il formato quasi quadrato
Euro 1.600 - 1.800
568
Tappeto
PECHINO, CINA INIZIO XX SECOLO
cm 184x72
Particolare il decoro su fondo blu
Euro 1.000 - 1.200
569
Tavolino tondo lastronato a motivi geometrici e intarsiato
FRANCIA, SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO
h cm 76, d cm 82
Applicazioni decorative in bronzo dorato a volto femminile e motivi fitomorfi, gambe mosse, traverse riunite da cestino centrale con bordo traforato in bronzo dorato
Euro 500 - 600
570
Tavolino tondo lastronato a motivi geometrici
FRANCIA, FINE DEL XIX SECOLO
h cm 71,5, d cm 59
Un cassetto nella fascia, pianetto basso di raccordo sagomato, gambe mosse
Euro 500 - 700
571
Tavolino
FRANCIA, XIX SECOLO
cm 53x52x76
Lastronato in bois de rose e bois de violette, fascia decorata da riserve con intarsi di fiori e foglie, profili e decori rocaille in bronzo dorato, gambe mosse terminanti con scarpette a foglie, piano in marmo sagomato e incassato
Euro 500 - 700





572
Grande lampadario stile Luigi XV
FRANCIA, SECONDA METÀ XIX SECOLO
cm 130x130x140
Bronzo e metallo dorato. Numerose luci su più ordini distribuiti su bracci e foggia di volute fogliacee
Euro 600 - 1.000
573
Bonheur du jour
PARIGI, XIX-XX SECOLO
cm 72x50x126
Lastronato in bois de rose e palissandro. Un cassetto nella fascia, tablette estraibile, stipetto superiore a sportelli, montature in bronzo dorato e quattro placche ovali in porcellana di Sèvres con decoro policromo a fiori
Euro 800 - 1.000


574
Raro servizio di calici
MURANO, XX SECOLO
Vetro. Marca assente. Conservazione: ottima. (cfr. “Murano Il Vetro a Tavola Ieri e Oggi, Murano Museo Vetrario 1983, p. 69, n. 153 e p. 67 n. 150). Il servizio per 14 persone conta 54 pezzi ed è così composto: 16 calici da acqua (14 pezzi altezza cm 16,2 e 2 pezzi altezza cm 17,2); 14 calici da vino (altezza cm 14,7); 16 coppe champagne (altezza cm 13,2); 6 ciotoline (diametro cm 8,7); 2 caraffe (altezza cm 25 circa)
Euro 3.800 - 5.800

575
Figura di saggio in porcellana policroma
CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO cm 22x17x62
Euro 800 - 1.200
576
Coppia di potiche in porcellana
Imari a motivi floreali
GIAPPONE, PERIODO MEIJI (1868-1912)
Alt cm 38
Euro 1.200 - 2.200

577
Grande candelabro a dodici luci costruito con vaso in porcellana giapponese a decoro Imari
XVIII SECOLO
cm 43x43x117
Montato in bronzo dorato in Francia nel XIX secolo
Euro 800 - 1.200
578
Pendola da camino
BRONZO DORATO E PORCELLANA IMARI, XIX SECOLO
cm 54
Quadrante in smalto bianco con numerazione romana per le ore e araba per la minuteria
Euro 1.000 - 1.500


579
Lotto composto da tre piatti in porcellana Imari
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm max 38,5x38,5 cm min 35,5x35,5
Euro 500 - 600

580
Lotto composto da quattro piatti in porcellana bianca e blu raffigurante scena di paesaggio con decori vegetali
CINA, DINASTIA QING, XIX SECOLO
cm max 28x28
cm min 23x23
Euro 400 - 500
581
Servizio in porcellana composto da dieci piatti stile Imari con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 22,5x22,5
Euro 500 - 600
582
Coppia di ciotole in porcellana stile Imari con decori a motivi floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm max 26,5x26,5x11,5
cm min 23,5x23,5x9,5
Euro 400 - 500
583
Servizio in porcellana composto da dieci piatti stile Imari con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 23,5x23,5
Euro 500 - 600
584
Lotto composto da sette piatti in porcellana a soggetto floreale
CINA, DINASTIA QING, XVII E XIX SECOLO
cm 23,5x23,5
Euro 400 - 500
585
Servizio in porcellana composto da otto piatti stile Imari raffigurante scena di paesaggio con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 23,5x23,5
Euro 400 - 500
586
Servizio in porcellana composto da dieci piatti stile Imari con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 23x23
Euro 500 - 600
587
Servizio in porcellana composto da dieci piatti stile Imari con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 23x23
Euro 500 - 600

588
Servizio in porcellana composto da dieci piatti stile Imari con decori floreali
GIAPPONE, XIX SECOLO
cm 22,5x22,5
Euro 500 - 600
589
Salotto con decori in porcellana di Sèvres
FRANCIA, XIX-XX SECOLO
Sedie: cm 55x58x92
Poltrone: cm 73x79x111
Tavolo: cm 130x71x74
Divano: cm 205x75x107
Lastronato in bois de rose, placche in porcellana di Sèvres policroma a fondo blu e oro. Composto da: un divano a tre posti, tavolo da centro, quattro poltrone e due sedie
Euro 1.800 - 2.200
591
Allegoria della musica
ARTE ITALIANA DEL XIX-XX SECOLO
Legno scolpito e parzialmente dorato cm 80x65x86
Euro 800 - 1.200
590
Due consoles di gusto Luigi XV
XX SECOLO
cm 111x60x72
Di forma mossa ma con sagome differenti. Lastronate in bois de rose con profili e applicazioni in bronzo dorato. Piani decorati da intarsi diversi (lievi differenze)
Euro 1.500 - 2.000








Euro 4.000 - 5.000
592
Tappeto Ghom
PERSIA, XX SECOLO
cm 808x494
Fondo chiaro con medaglione centrale blu e rosso come i cantonali. Bordura blu.
DIMORE ITALIANE

Euro 4.000 - 5.000
593
Tappeto
PERSIA, XX SECOLO cm 800x497 In seta con campo rosso e medaglione centrale polilobato e cantonali beige

594
Tappeto
PERSIA METÀ XX SECOLO
cm 560x384 Campo rosso con medaglione centrale. Parti in seta
Euro 3.000 - 3.500
595
Tappeto Naim PERSIA XX SECOLO
cm 420x320 Campo azzurro
Euro 2.000 - 3.000



596
Due acquerelli raffiguranti
Corteo
XIX SECOLO
cm 59x104
cm 47,5x74,5
Euro 800 - 1.200
597
Parquet in rovere
EPOCA OTTOCENTESCA
143 pannelli
cm 63,3x63,3 ciascuno
Euro 6.000 - 8.000


600
Coppia di putti musicanti
LAPICIDA DEL XIX SECOLO
Pietra cm 39x35x105 (rotture)
Euro 2.000 - 3.000
598
Fontana
LAPICIDA DEL XIX-XX SECOLO
Marmo rosso di Verona
cm 64x60x68
Modello di gusto barocco con tritone e vasca a conchiglia
Euro 2.500 - 3.000
599
Grande fontana
MANIFATTURA VENETA, XX SECOLO
cm 78x78x157
Pietra bianca d’Istria e pietra grigia decorata da delfini che sorreggono una vasca in forma di conchiglia, sormontata da due mostri marini
Provenienza: Antonacci Efrati Antichità srl, Roma, 1977-78
Euro 12.000 - 15.000



Toilette Luigi XVI lastronata e intarsiata
XVIII SECOLO
cm 89x46x80
Decoro a intarsio con figura figura femminile al centro del piano e a volute nella fascia. Piano apribile incernierato, due cassettini laterali nella fascia, gambe rastremate
Euro 1.000 - 1.500
Coppia di vasi
PROBABILMENTE PARIGI, 1830 CIRCA
Porcellana policroma e dorata. Marca: assente. Altezza cm 49. Conservazione: ambedue i vasi con bocca e collo ricomposti; un vaso con prese restaurate e rottura incollata nella parte superiore della base; qualche usura all’oro e restauri minori alle prese
Euro 1.200 - 1.600
Scrittoietto a rullo lastronato e filettato stile Luigi XVI
cm 65x44x94
Sportello scorrevole a rullo che cela cassettini, somparti e il piano foderato in cuoio estraibile, un cassetto nella fascia, gambe rastremate
Euro 600 - 700
604
Coppia
di vasi
PARIGI, MANIFATTURA LE TALLEC, XX SECOLO
Porcellana. Marca: “Dessiné et peint entièrement à la main par le Tallec à Paris”. Altezza cm 37,5. Conservazione: ottima. Vasi di forma medicea con manici dalla base modellata a mascherone. La decorazione è dipinta a mano in policromia e oro. Su fondo color porpora due riserve ospitano rispettivamente una scena con personaggi all’interno di un’osetria, riprese dalla pittura fiamminga del XVII secolo, e un esuberante bouquet di fiori
Euro 400 - 800






Camino in scagliola
cm 170x37x120
Decoro policromo a candelabra, girali e scene classiche
Euro 1.000 - 2.000
605
DI GUSTO NEOCLASSICO, FINE XIX SECOLO
606
Grande libreria
NOCE, LOMBARDIA, PRIMA METÀ DEL XIX SECOLO
cm 230x59x250
Tre ante a graticcio, due cassetti sotto ogni anta, montanti a colonna terminati con capitello intagliato a foglie, cappello sagomato arricchito da pinnacoli torniti, piedi intagliati
Euro 1.000 - 2.000
Credenza Impero con alzata
LEGNO LASTRONATO, INIZI XIX SECOLO
cm 128x50x198
Parte inferiore a due ante sormontate da cassetto, montanti a foggia di erma egizia, piedi rastremati. Parte superiore a vetri con sportello centrale, applicazioni decorative in bronzo dorato
Euro 1.500 - 2.000


Gruppo di sei sedie Direttorio
INIZIO XIX SECOLO
cm 47x42x86
Schienale a giorno con decoro a mezzaluna in legno intagliato e dorato, seduta in cannetè, gambe anteriori rastremate, gambe posteriori a sciabola Euro 400 - 500


Grande lampadario in vetro di Murano
XX SECOLO
cm 170x90x105
Vetro trasparente e vetro dorato.
Bracci a volute, ricco decoro a motivi vegetali
Euro 2.500 - 3.500
610 Trumeau
cm 112x48x220
Legno intagliato e dorato, laccato a chinoiseries in stile veneziano del Settecento.
Raffigurazioni di personaggi entro riserve fogliacee. Specchi incisi con personaggi in costume.
Euro 800 - 1.200

611
Coppia di grandi sculture raffiguranti levrieri
METALLO PATINATO, XX SECOLO
cm 105x27x102
Euro 600 - 800

612
Coppia di mori portavaso
ARTE DEL XX SECOLO
Marmo e alabastro
cm 42x42x161
cm 55x42x161
Euro 2.000 - 3.000



613
Console composta da una coppia di colonne
XX SECOLO
cm 160x30x102
Terraglia dipinta e ornata da fregi dorati a mascheroni e motivi vegetali, in forma di balaustro architettonico con base squadrata. Piano in vetro. Per tradizione orale, lotto proveniente dalla collezione di Gianni Versace
Euro 2.000 - 3.000
614
Vaso biansato
XX SECOLO
cm 66x40x42
Terraglia dipinta e ornata da fregi dorati a mascheroni e motivi vegetali, due anse a ricciolo e piedi ferini. Per tradizione orale, lotto proveniente dalla collezione di Gianni Versace
Euro 1.000 - 2.000
615
Colonna reggivaso
XX SECOLO
cm 56x38x101

Terraglia dipinta e ornata da fregi dorati a mascheroni e motivi vegetali, in forma di balaustro architettonico con base squadrata. Per tradizione orale, lotto proveniente dalla collezione di Gianni Versace
Euro 1.000 - 2.000


COMPRARE E VENDERE
TERMINOLOGIA
Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo (resta inteso che detti termini, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicativi e non vincolanti, e non possono generare affidamento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente):
nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato;
attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte;
bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;
COMPRARE
Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione.
Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000.
Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti.
Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.
Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima.
La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.
Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.
Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente.
Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.
Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo.
La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò significa che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente.
Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche
cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata; datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente firmata e datata dall’artista che l’ha eseguita; firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato;
secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione; in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;
restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto;
difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure;
elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.
quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta.
Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dell’asta.
Si rinvia per la completa disciplina delle vendite e per ogni maggiore dettaglio alle Condizioni di Vendita
VENDERE
La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.
Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di affidamento, con un minimo di € 30) oltre all’1% come rimborso assicurativo.
Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.
Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.
Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni.
Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia.
In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno).
PAGAMENTI
Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, fatto salvo il maggior termine per il caso di vendita di beni sottoposti al regime di tutela ex D.Lgs. 42/04, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente.
Modalità di pagamento
Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite:
- contanti fino a 4.999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - bonifico bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
RITIRO
A seguito dell’integrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto a Cambi dall’acquirente, come previsto dalle Condizioni di Vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei beni culturali, il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a spese e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.
Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo.
Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a cura, spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare ed esonerare la Cambi da ogni responsabilità in merito.
PERIZIE
Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.
BUYING AND SELLING
TERMINOLOGY
The following list clarifies the meaning of the terms used to describe the lots in the catalogue (it is however understood that these terms, as well as any other indication or illustration, are for illustrative purposes only and are non-binding, and shall not be the grounds for any kind of certainty in bidders and buyers):
artist name: we believe that the work was likely created by this artist;
attributed to ...: our opinion is that the work may have been created by this artist, in whole or in part;
studio of / school of ...: we think that this work was created by an unidentified person in this artist’s studio, and that it may or may not have been created with this artist’s guidance or even after the artist’s death;
BUYING
Each auction is preceded by a viewing during which the potential buyer may view the lots, ascertain their authenticity, and verify their actual conditions.
Our staff and experts are available to provide any necessary clarification.
Potential buyers who are not able to attend the viewing can request digital photos of the lots they are interested in, along with a sheet that clearly states the lots’ actual conditions. The data provided merely constitute opinions, and Cambi’s employees or collaborators shall in no case be held liable for any mistakes and omissions in said data. This service is available for lots with an estimate above € 1,000.
The descriptions in the auction catalogue state the time period and the provenance of each item and represent the views of our experts.
The estimates stated at the bottom of each item’s sheet reflect the valuations that our experts have made regarding each lot.
The starting price is the price at which bidding will start and it is generally lower than the minimum estimate.
The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower than, equal to, or higher than the estimate stated in the catalogue.
Subsequent bids in the auction hall are made with 10% increments, that may vary at the auctioneer’s discretion.
For each lot, the buyer’s premium shall be added to the hammer price; the buyer’s premium amounts to 30% for the portion of price up to € 2.000; 25% for the portion of price exceeding € 2.000 and up to € 200.000; and 20% for the portion of price exceeding € 200.000, including VAT as per applicable law.
Clients that wish to bid on one or more lots shall participate in the auction hall using a personal number (that is valid for all rounds of this auction) that is provided to them subject to the completion of a participation form stating the client’s personal data and bank references where applicable.
Potential buyers who are not able to attend in person may register in the My Cambi Area on our portal www.cambiaste. com and use our Live Auction service, which allows them to participate online in real time or to use our written bid service by filling in the relevant form.
The stated amount is the maximum bid offered by the client, meaning that the lot may be awarded to the bidder at a price lower or equal to that amount, but if there is a higher bid, the lot will be awarded to the other bidder.
All written and phone bids for lots with an estimate below € 300 are only accepted if the written offer is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our operators will contact you, in Italian or a foreign language, in order to allow you to place phone bids for the lot you are interested in in real time; the call may be recorded. In any case, we suggest placing a maximum bid in writing even when you wish to place phone bids, in the event that we are unable to
circle of / field of ...: we believe that this work was created by an unidentified person who is not necessarily a pupil of this artist;
disciple of / in the ways of ...: in our opinion, a work created by an author working in this artist’s style;
style of / manner of ...: we believe that this work is consistent with the artist’s style, but was created at a later time;
from …: this work appears to be a copy of a known piece by this artist, but the date is unspecified;
dated: in our opinion, this work appears to be actually signed and dated by the artist who created it;
inscribed signature and / or date: this information appears to have been added to the work, by a different person or in a different time compared to the artist;
… century: this date is stated merely for guidance and may allow for a certain approximation;
in style: we believe that this work is in this style despite being created at a later date;
restorations: items sold at auction, in that they are antique or in any case second-hand, have most often undergone restorations and additions and/or replacements. This specification will only be stated in those cases when the auction house’s experts deem the restorations to be more intrusive than average and if they partially or fully affect the integrity of the lot;
defects: the lot shows defects, damage or worn areas that are clearly visible and conspicuous
antique components: these items have been assembled at a later date, using components or material dating back to older times.
contact you at the time of the auction.
The written bid, phone bid, and online bid services are provided by Cambi free-of-charge; this, however, does not imply any liability for bids that may accidentally not have been placed or for any mistakes in placing them. Bids will only be deemed valid if they are received 5 business hours before the start of the auction at the latest.
For the full regulations governing the sales and for all further details, please refer to the Terms of Sale.
SELLING
Cambi Casa d’Aste is available to perform free appraisals of items that may be placed in upcoming sales. A temporary valuation may be made based on photographs equipped with all necessary information regarding the item (measurements, signatures, actual conditions) and with any relevant documentation you may have. It is possible to request an appointment for an appraisal at your place of residence.
Before the auction, a reserve price will be agreed upon; this is the minimum price below which the lot will not be sold. This amount is strictly confidential, it may be lower than, equal to or higher than the estimate stated in the catalogue, and it will be guaranteed by the auctioneer through subsequent bids. If the reserve price is not reached, the lot will remain unsold. The auction house shall withhold a commission of 15% on the hammer price (that may vary depending on the type of consignment, with a minimum of € 30) in addition to 1% as a reimbursement for insurance coverage.
Upon consignment of the lots to the auction house, a receipt of consignment will be issued, with the descriptions of the lots and the agreed reserves; the client will then be asked to sign a mandate to sell, which includes the contractual provisions, the reserve prices, the lot numbers as well as any additional expenses that shall be borne by the client.
Before the auction, the consignor will receive a copy of the catalogue which includes their items.
After the auction, each consignor will receive a report stating all of their lots and their hammer prices.
For unsold lots, a reduction of the reserve price may be agreed upon, allowing time for further sales attempts that may also be carried out through private negotiations. If the lots remain unsold, the seller shall pick them up at their own care and expense within thirty days following the date of the sale. After this time, the transportation and storage fees will apply. In no case shall Cambi be held liable for goods that are lost or damaged after being left by the consignors in the auction house’s storage, if said damage is caused by or resulting from humidity or temperature variations, normal wear and tear, or progressive deterioration arising from any actions taken by third parties appointed by the consignors, or from hidden defects (including wood-boring beetles).
PAYMENTS
Thirty business days after the date of the auction, notwithstanding the greater terms that apply to the sale of goods that fall under the precautionary regime as per Italian Leg. Dec. no. 42/04, Cambi shall pay the amount owed for the sale via a bank cheque that shall be collected at our premises or via bank transfer on an account in the name of the owner of the lots, provided that the buyer has fulfilled the obligations taken on upon being awarded the lot, and that no complaints or disputes regarding the awarded lots have arisen. Upon payment, Cambi will issue an invoice stating the details of the hammer prices, commissions, and any other expenses. In any case, Cambi will make its payment to the consignor only after having received full payment by the buyer.
Methods of payment
All awarded lots must be paid for within ten days after the sale, via:
- in cash up to € 4.999
- banker’s draft made out to:
Cambi Casa d’Aste S.r.l.
- bank transfer to:
Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genoa.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
COLLECTION
Following the full and timely payment of all amounts owed to Cambi by the buyer, as provided for in the Terms of Sale and notwithstanding the regulations on the preservation of cultural heritage, the purchased lots must be collected within two weeks following the sale. After said time limit, the goods may be transferred, at the buyer’s own risk and expense, to Cambi’s storage area in Genoa. In this event, the fees for transportation and storage will be charged to the buyer and Cambi shall not be held liable towards the buyer with regards to the custody and the potential deterioration or spoilage of the goods.
Upon collecting the lots, the buyer shall provide their ID. If a third person is entrusted with collecting the purchased lots, this person needs to have a proxy written by the buyer and a copy of the buyer’s ID.
Cambi’s staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the buyer’s own risk, care and expense and upon the buyer’s explicit request; the buyer shall indemnify and hold harmless Cambi from any liability arising thereof.
VALUTATIONS
Cambi’s experts are available to perform comprehensive written valuations for insurance, inheritance, private sales, or other purposes, against payment of an adequate fee with regards to the nature and the amount of work required.
For further information and appointments, please contact the auction house’s offices at Castello Mackenzie, via the mans of contact stated in this catalogue.
CONDIZIONI DI VENDITA
La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”.
1 Le vendite si effettuano al maggior offerente. La Cambi agisce in qualità di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore dei lotti. La vendita di ciascuno dei lotti deve considerarsi avvenuta direttamente tra il venditore e l’acquirente (ossia chi, tra i soggetti che abbiano presentato offerte per l’acquisto di uno stesso lotto, abbia offerto il prezzo di aggiudicazione più alto e sia stato dichiarato aggiudicatario del lotto medesimo); ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere alcuna responsabilità diretta rispetto alla vendita dei lotti, e ogni responsabilità, anche ex artt. 1476 ss. cod. civ., continua a gravare in capo ai venditori dei lotti. Il colpo di martello del Direttore della venditac.d. banditore - determina la conclusione del contratto di compravendita del lotto tra il venditore e l’acquirente, nonché l’obbligo dell’acquirente di pagare a Cambi l’intero ammontare dovuto per l’aggiudicazione del lotto, incluso il prezzo di aggiudicazione e i diritti d’asta qui previsti (v. art. 13). Resta espressamente previsto che la compravendita si intenderà perfezionata a tutti gli effetti e la proprietà del lotto aggiudicato passerà in capo all’acquirente solo a seguito dell’integrale pagamento a Cambi di tutto quanto dovuto dall’acquirente in forza delle presenti condizioni (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al successivo art. 15).
2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).
3 L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti, durante la quale Cambi (tramite il Direttore della vendita o i suoi incaricati) sarà a disposizione per ogni chiarimento; su richiesta è possibile ottenere da Cambi un condition report del lotto oggetto di interesse (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’esposizione ha lo scopo di permettere, a chi abbia interesse a partecipare all’asta, un esame attento e approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli stessi, su cui esclusivamente gli offerenti e l’acquirente assumono ogni rischio e responsabilità, anche per gli effetti di cui all’art. 1488, c. 2, c.c.. Dopo l’aggiudicazione né Cambi né i venditori potranno essere ritenuti responsabili per eventuali vizi dei lotti, relativi tra l’altro allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità, alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualità dei lotti. A tal fine gli offerenti e l’acquirente rinunciano espressamente alla garanzia di cui all’art. 1490 c.c., liberando Cambi da ogni relativa responsabilità; per l’effetto né Cambi, né il suo personale e i suoi collaboratori e consulenti, potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso. L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche, assumendo esclusivamente a proprio carico ogni responsabilità e rischio circa l’acquisto e le caratteristiche del lotto, che in caso di aggiudicazione si intenderà acquistato come visto e piaciuto.
La formulazione di una offerta per l’acquisto di uno o più lotti vale quale espressa dichiarazione dell’offerente di aver esaminato e preso piena visione dei lotti e di accettarne incondizionatamente l’eventuale aggiudicazione, nello stato di fatto e di diritto in cui ciascun lotto si trova, anche a prescindere dalla relativa descrizione da parte di Cambi.
4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita.
I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovrapitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima
della vendita e sono acquistati dall’acquirente a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Cambi agisce in qualità di mandataria del venditore ed è esente da qualsiasi responsabilità in ordine alla provenienza e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure, nei condition report, e in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative (ai soli fini della identificazione dei lotti), e non precise sullo stato di fatto e di diritto dei lotti, né vincolanti per Cambi (potendo anche essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita), e non possono generare affidamento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente. Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativi a tali descrizioni e la stessa non rilascia alcuna garanzia (diretta o indiretta) circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza dei lotti, il cui unico garante e responsabile resta unicamente il venditore, anche verso gli offerenti e l’acquirente. Per l’effetto gli offerenti e l’acquirente esonerano espressamente Cambi da qualunque responsabilità circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza e la descrizione dei lotti. In ogni caso, laddove fossero accertate responsabilità della mandataria, Cambi potrà rimborsare all’acquirente (previa necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione) il solo importo corrispondente a quello già incassato dall’acquirente a titolo di diritti d’asta (v. art. 13) per il lotto oggetto di contestazione, con rinuncia sin d’ora dell’acquirente a qualunque ulteriore pretesa verso Cambi a qualunque titolo, e fermo restando il diritto dell’acquirente di agire direttamente nei confronti del venditore per il maggior danno e ogni altra eventuale pretesa (a tal fine, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore).
6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. È inoltre esclusa qualunque contestazione relativa alle cornici, laddove le stesse siano presentate come meramente facenti parte di un dipinto e pertanto prive di valore autonomo. In questi casi, ogni rischio e pericolo al riguardo è esclusivamente a carico dell’acquirente.
7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
8 Per quanto riguarda libri, manoscritti, stampe e altri beni cartacei, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dell’apparato illustrativo; né per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera.
In assenza della sigla “O.C.” si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.
9 Ogni contestazione degli aggiudicatari/acquirenti, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dall’aggiudicatario/acquirente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r da ricevere entro il termine essenziale di quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cesserà comunque ogni responsabilità di Cambi. Un reclamo riconosciuto valido da Cambi porta al semplice rimborso da parte di Cambi della sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art.
13) dall’aggiudicatario/acquirente e incassata da Cambi, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, esclusa e rinunciata sin d’ora ogni altra pretesa dell’aggiudicatario/acquirente verso Cambi, a qualunque titolo. Resta inteso che l’aggiudicatario/ acquirente potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal fine, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore). In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. Anche in questo caso, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, Cambi restituirà all’aggiudicatario la sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art. 13) e incassata da Cambi, esclusa e rinunciata ogni altra pretesa dell’aggiudicatario verso Cambi. Resta inteso che l’aggiudicatario potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal fine, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore). La Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto.
10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. In caso di partecipazione all’asta via telefono o internet, gli offerenti e l’aggiudicatario esonerano Cambi da ogni responsabilità in caso di eventuali problematiche tecniche o di altro genere che possano non consentire la loro piena partecipazione all’asta (a titolo esemplificativo, in caso di interruzioni della comunicazione, problemi di linea, irreperibilità - per qualunque causa) e assumono ogni rischio circa l’eventuale mancata aggiudicazione di uno o più lotti.
11 I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, il quale avrà la più ampia e insindacabile discrezionalità nella gestione e conduzione dell’asta, e venduti al migliore offerente, al prezzo più alto tra le offerte pervenute; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Cambi potrà non procedere all’aggiudicazione e/o ritirare dall’asta i lotti per i quali la migliore offerta tra quelle ricevute non abbia almeno raggiunto il prezzo minimo di riserva concordato con il venditore; in tal caso i lotti si intenderanno comunque non aggiudicati da alcuno degli offerenti. Qualunque rischio per perdita o altri danni ai lotti aggiudicati si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. Lo stesso Direttore della vendita può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita. In caso di parità tra una offerta scritta e una offerta in sala o da remoto, sarà preferita l’offerta scritta; in caso di parità tra offerte scritte, sarà preferita quella antecedente.
Qualora un’offerta da remoto dovesse pervenire in sostanziale contestualità con il colpo di martello e/o l’aggiudicazione
di un lotto, anche in considerazione del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione all’asta da remoto, il Direttore della vendita potrà revocare la eventuale precedente aggiudicazione, riaprire la gara d’asta e procedere alla nuova aggiudicazione del lotto in questione.
12 Per partecipare alla vendita in asta gli interessati dovranno preventivamente (entro n. 5 ore prima dell’inizio dell’asta; oppure, solo per coloro che saranno presenti nella sala aste durante la vendita, fino a n. 1 ora prima dell’inizio dell’asta) compilare, sottoscrivere e consegnare a Cambi la c.d. scheda di offerta (presente anche all’interno del catalogo dell’asta, sul sito internet di Cambi e presso i locali ove si svolgerà l’asta), allegando a questa anche un proprio valido documento di identità. Con la sottoscrizione della scheda di offerta i partecipanti all’asta si obbligano irrevocabilmente ad acquistare i lotti indicati al prezzo offerto e accettano espressamente anche il contenuto delle presenti Condizioni di Vendita, senza riserva alcuna. Il giorno dell’asta, prima dell’ingresso in sala, i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti di asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto unilaterale e insindacabile di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e/o la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di soggetti non già conosciuti da Cambi o non graditi (con ciò intendendosi anche chiunque abbia già partecipato a un’asta di Cambi e abbia tardato o mancato il pagamento di quanto dovuto a seguito di aggiudicazione); Cambi potrà nel caso valutare la partecipazione all’asta qualora sia lasciato un adeguato deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti oggetto di interesse o fornita altra adeguata garanzia o prova dei fondi necessari.
In seguito al mancato o ritardato pagamento da parte di un offerente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.
13 Per ogni singolo lotto aggiudicato, l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi sia il prezzo di aggiudicazione del lotto, sia i diritti di asta (comprensivi dell’IVA, ove prevista per legge) pari al: (i) 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000,00; (ii) 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000,00 e fino al raggiungimento di € 200.000,00; (iii) 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000,00. L’aggiudicatario sarà altresì tenuto a versare a Cambi gli eventuali ulteriori oneri e spese, ove previsto dalle presenti Condizioni di Vendita.
14 L’acquirente dovrà completare l’intero pagamento dovuto a Cambi, prima di poter ritirare i lotti aggiudicati, entro e non oltre il termine essenziale di cinque giorni dalla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15). Il ritiro dei lotti aggiudicati dovrà essere effettuato entro il termine essenziale di due settimane successive alla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15), restando inteso che l’acquirente potrà ottenere la consegna dei lotti aggiudicati solamente a seguito dell’esatto e completo pagamento alla Cambi del complessivo dovuto e previsto a qualunque titolo dalle presenti Condizioni di Vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro il predetto termine, i lotti non saranno consegnati all’aggiudicatario e la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) risolvere l’aggiudicazione e la vendita dei corrispondenti Lotti, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.., e restituire il bene al mandante; in tal caso l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi, a titolo di penale, l’importo corrispondente ai diritti di asta di cui al superiore art. 13 calcolati sul prezzo
di aggiudicazione, salvo l’eventuale maggior danno; oppure b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto del lotto aggiudicato e di pagamento in favore di Cambi; oppure c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive, per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod. civ., soddisfandosi sul futuro prezzo di vendita, salvo in ogni caso il diritto al pagamento dell’eventuale maggior credito e al risarcimento dei danni. Decorsi i termini di cui sopra senza il pieno adempimento dell’aggiudicatario, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in caso di perdita, danni o furti (totali o parziali) del lotto aggiudicato successivi ai predetti termini, rinunciando sin d’ora l’aggiudicatario a qualunque diritto e pretesa verso Cambi. In ogni caso Cambi avrà diritto al pagamento da parte dell’aggiudicatario, per ogni singolo lotto, dei relativi diritti di custodia, oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto e magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.
15 Ciascun acquirente sarà tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. “notifica”) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) o al regime cautelare conseguente all’avvio del procedimento di “notifica” (artt. 14 e ss. D.Lgs. n. 42/04), all’osservanza di tutte le disposizioni di cui al Codice dei Beni Culturali e di ogni altra normativa applicabile anche in materia doganale, valutaria e tributaria. È esclusivo onere dell’acquirente verificare le eventuali restrizioni alla circolazione (anche interna) e/o all’esportazione dei lotti aggiudicati, ovvero le eventuali licenze/ attestati richiesti dalla legge o titoli equipollenti (emessi o da emettere), con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Cambi. Cambi comunicherà gli eventuali lotti in regime di temporanea importazione sul territorio italiano da parte di un venditore estero.
In caso di esercizio del diritto di prelazione ai sensi degli artt. 60 e ss., D.Lgs. n. 42/2004, oppure di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 della stessa legge, l’aggiudicatario non potrà pretendere alcunché, a qualunque titolo, da Cambi e/o dal venditore.
In caso di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 D.Lgs. n. 42/2004, resterà comunque fermo e impregiudicato il diritto della Casa d’Aste di ottenere il pagamento dei diritti di asta da parte dell’aggiudicatario. Taluni lotti potrebbero essere stati già oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice dei Beni Culturali. In tal caso - o nel caso in cui in relazione ai lotti sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice dei Beni Culturali – Cambi ne darà comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del Direttore della vendita prima che i lotti in questione siano offerti in vendita. Nel caso in cui i lotti siano stati oggetto di dichiarazione di interesse culturale o di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il venditore provvederà a denunciarne la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice dei Beni Culturali. La vendita dei lotti, in caso di beni “notificati”, sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di legge (sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all’art. 61 comma II del Codice dei Beni Culturali). In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione i lotti non potranno essere consegnati all’acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice dei Beni Culturali. In ogni caso, resta inteso che l’eventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo l’avvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente al momento della aggiudicazione non potrà inficiare o invalidare l’aggiudicazione, né l’obbligo di pagamento in favore di Cambi, né in generale la compravendita dei lotti aggiudicati.
La spedizione dei lotti all’estero è subordinata all’ottenimento di un attestato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (cd. DVAL), sulla base del Codice dei Beni Culturali e successive disposizioni, ove applicabile. L’ottenimento dei documenti necessari per l’esportazione dei lotti è di responsabilità esclusiva dell’acquirente. In ogni caso Cambi non sarà ritenuta responsabile in merito a qualunque sorta
di problematica inerente la procedura di esportazione, incluso il ritardo o il diniego dell’ottenimento della documentazione necessaria per l’esportazione dei Lotti, i cui tempi e valutazioni dipendono esclusivamente dall’Ufficio Esportazione competente.
La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali procedure, licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di identità e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarà subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per l’adempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dall’art. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela.
17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
18 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118, ove applicabili.
19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione e non possono determinare alcun affidamento negli offerenti e negli aggiudicatari. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i venditori.
20 Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana e sono integralmente accettate, senza alcuna riserva, da tutti i soggetti partecipanti alla vendita all’asta (anche da remoto, via telefono, via internet, mediante applicazioni). In caso di traduzione in altra lingua delle Condizioni di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le Condizioni di Vendita nel testo in lingua italiana.
Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova, ogni altro Foro escluso.
21 I dati forniti da coloro che parteciperanno all’asta sono trattati in conformità alla vigente normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (c.d. Privacy), come da apposita informativa rilasciata da Cambi. Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione agli obblighi contrattuali tra le parti, ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi. Per dare esecuzione ai contratti il conferimento dei dati è obbligatorio, mentre per altre finalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità.
Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste. com.
La registrazione alle aste consente alla Cambi – salvo rinuncia degli interessati - di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa.
22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante posta elettronica certificata oppure lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa d’Aste S.r.l.
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genova
SCHEDA DI OFFERTA ASTA
Io sottoscritto
Indirizzo Città
Tel./Cel. e-mail/Fax
Data di Nascita Luogo di Nascita
Asta 1084 - 21-22 ottobre 2025
C.A.P.
C.F./P. IVA
Carta d’identità n° Ril. a il
In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________
Con la presente scheda mi impegno irrevocabilmente ad acquistare i seguenti lotti al prezzo offerto ivi indicato (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le Condizioni di Vendita che mi sono state sottoposte (se ne rilascia ricevuta con la sottoscrizione della presente) e sono altresì stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Cambi Casa d’Aste S.r.l. e affisse nella sala d’asta. Espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste S.r.l. da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste S.r.l..
Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:
Principale Secondario
In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità. LOTTO
Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000; del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000; e del 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000 Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte. genova@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella.
La partecipazione telefonica implica obbligatoriamente un’offerta scritta. Nel caso non venga indicata espressamente una cifra, verrà inserito l’ importo dalla stima minima riportata in catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi fosse interessato (per lotti la cui stima è superiore a € 1.000) è pregato di richiedere un condition report a: conditions.genova@cambiaste.com
La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura. In caso di aggiudicazione, l’indirizzo indicato su questo modulo sarà quello che verrà riportato sulla fattura e non sarà più modificabile.
Autorizzo ad effettuare in mio nome e per mio conto un rilancio sull’offerta scritta più alta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c
Il sottoscritto dichiara di accettare e approvare specificamente i seguenti articoli delle suddette Condizioni di Vendita, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 22.
Preso atto delle informazioni sul trattamento dei dati personali che sono state ricevute e di cui si è presa completa visione (di cui pure si rilascia ricevuta) e presenti anche sul sito di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (https://www.cambiaste.com/it/content/privacy.asp), il sottoscritto si dichiara pienamente informato delle modalità e finalità del trattamento dei propri dati personali da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l.. Per le sole finalità di marketing e invio di comunicazioni e/o altro materiale pubblicitario da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l., il sottoscritto dichiara di:
acconsentire al trattamento dei propri dati personali c non acconsentire al trattamento dei propri dati personali c
