Questa pubblicazione nasce dalla considerazione che per ricostruire una cultura diffusa dellâabitare, è necessario trasferire ad oggi piĂš che mai alle nuove generazioni, metodi e strumenti per un approccio progettuale attento alla complessa dimensione uomo-ambiente e quindi raccoglie i risultati delle attivitĂ progettuali svolte durante il Laboratorio di Progettazione Ambientale attivo presso il corso di Laurea della Scuola di Architettura di Firenze, con lâintento di offrire ad una nuova generazione di architetti, attraverso la sperimentazione didattica, gli strumenti per affrontare la complessitĂ metodologica del progetto che si traduce inevitabilmente in una complessitĂ esecutiva.