anglo american hotel florence historical background


Welcome to Florence, the stage of the Grand Tour during the 17th and 18th centuries.
Florence, the city where historic buildings along the Arno River were purchased and managed by foreigners, representing the first examples of modern hotels.
Benvenuti a Firenze, meta del Grand Tour durante il 17mo e 18mo secolo.
Firenze, la città dove i palazzi storici sui Lungarni venivano acquistati e gestiti da stranieri, dando vita così ai primi esempi di moderni hotel.
The “Parco delle Cascine” was built in the mid-1800’s and around the mid-nineteenth century, the district was called the "English quarter" due to the large presence of British.
“The Cascine” was appreciated for graceful walks aboard carriages by the English ladies
Il “Parco delle Cascine” fu realizzato a metà del 1800 e, intorno alla metà del diciannovesimo secolo, il quartiere veniva chiamato “quartiere inglese” per la forte presenza di britannici.
Le “Cascine” erano apprezzate per le eleganti passeggiate in carrozza dalle signore inglesi.
The “Anglo American” hotel was born in 1890, with its name recalling the cultural mix of the city.
It has ever been the place where cultures met, recalling the Letterari cafés and cultural salons.
L’hotel “Anglo American” nasce nel 1890. Il suo nome è un tributo al mix culturale della città.
Da allora è sempre stato il luogo dove si incontravano culture diverse, come nei caffè letterari e nei saloni culturali.
The architecture reflects the Florentine style of the time with a sober and linear façade with light plasters, arched frames doors and windows.
The interior of the building presents modern stuccoes in good condition, and liberty inspired decorations, such as balustrades, canopies and mirrored surfaces.
L’architettura riflette lo stile fiorentino dell’epoca, con una facciata sobria e lineare, intonaci chiari e aperture ad arco per porte e finestre. L'interno dell’edificio presenta stucchi moderni in buono stato e decorazioni ispirate al Liberty, come balaustre, pensiline e superfici a specchio.
In the 18th-century the city had aroused great interest in the Anglo-Americans who, attracted by its artistic beauties, by the mild climate and by the possibility of leading a luxurious life with lower costs than the motherland, poured into the city. As a result, over the years, a large community of Anglo-Americans who resided in town was formed .
Nel XVIII secolo, la città suscitò grande interesse tra gli anglo-americani, attratti dalle sue bellezze artistiche, dal clima mite e dalla possibilità di condurre una vita lussuosa a costi inferiori rispetto alla madrepatria. Con il tempo, questo portò alla formazione di una numerosa comunità angloamericana residente in città.
Between the beginning of the 19th Century Florence assists at the booming of the AngloAmerican community. The British noble families were attracted by the beauty of art literature and poetry. The Americans were mainly art collectors. The Anglo American Community influenced different aspects of the daily life.
Dagli inizi del XIX secolo, Firenze assistette al rapido sviluppo della comunità anglo-americana. Le famiglie nobili britanniche erano attratte dalla bellezza dell’arte, della letteratura e della poesia, mentre gli americani erano principalmente collezionisti d’arte. La comunità anglo-americana influenzò diversi aspetti della vita quotidiana.
Florence is also stage to the Macchiaioli revolution in traditional aesthetics. Their new techniques were presented for the first time to the general public in September 1861, on the occasion of the National Exhibition of Fine Arts, set up in the Cascine Park to celebrate the unification of Italy.
Firenze è stata anche teatro della rivoluzione dei Macchiaioli contro l'estetica tradizionale. Le loro nuove tecniche furono presentate per la prima volta al grande pubblico nel settembre del 1861, in occasione dell'Esposizione Nazionale di Belle Arti, allestita nel Parco delle Cascine per celebrare l'unità d'Italia
In the lively courtyard café or in the lobby bar, guests can live the atmosphere of the 1930s, when English ladies nicknamed "Scorpions" - for their criticisms and for their biting comments not always addressed directlywould meet in the afternoon for the tea ritual.
Nel vivace caffè della chiostrina o della lobby, i nostril ospiti oggi possono rivivere l’atmosfera degli anni 30, quando le signore inglesi chiamate “scorpioni” per i loro pettegolezzi pungenti sulla città e sui suoi abitanti si incontravano per il ritual del tè.
Dive into the Lady Scorpions’ world by watching the masterpiece movie by Italian Director Franco Zeffirelli named “A tea with Mussolini”.
And treat yourselves to an English tea or a glass of champagne like the Americans used to do in our Whisper Bar.
Immergetevi nel mondo delle Lady Scorpions’ con il capolavoro “Un tè con Mussolini” del maestro Franco Zeffirelli.
Concedetevi una pausa con un tè all’inglese o con un bicchiere di champagne all’americana nel Whisper Bar.