La riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo di questo catalogo è assolutamente vietata senza specifica autorizzazione scritta da parte di Nomisma Aste Srl.
ASTA NUMISMATICA 11
22 - 23 NOVEMBRE 2025
ESPOSIZIONE
Presso Nomisma Aste HQ
Venerdì 21 novembre 2025
· dalle ore 09:00 alle ore 13:00 CET
· dalle ore 14:00 alle ore 18:00 CET
Sa bato 22 novembre 2025
· dalle ore 9:00 alle ore 13:00 CET
· dalle ore 14:00 alle ore 16:00 CET
I giorni precedenti sarà possibilie visionare i lotti solo su appuntamento.
VENDITA
Presso Nomisma Aste HQ
Sabato 22 novembre 2025
· dalle ore 16:00 CET - lotti 1-210
Domenica 23 novembre 2025
· dalle ore 09:30 CET - lotti 211-735
· dalle ore 15:00 CET - lotti 736-1153
INFO
Durante le tornate d'asta sarà possibile visionare il materiale della tornata in corso.
Via Legnago 144, 37134 VERONA - ITALIA
Tel.: +39 045 4949612
E-mail: info@nomisma-aste.it
Website: www.nomisma-aste.it
In sala
Le aste in sala sono pubbliche. Potete partecipare e iscrivervi direttamente il giorno dell’asta presentando un documento d’identità. Vi invitiamo gentilmente a darci un preavviso telefonico o via email 1-2 giorni prima.
Al telefono
È possibile partecipare telefonicamente. Il nostro staff presente in sala vi contatterà poco prima che il lotto di vostro interesse venga battuto (in genere 4-5 lotti prima), permettendovi di partecipare in tempo reale. Per questa modalità, è sufficiente iscriversi sul nostro sito e inviarci una email a info@nomisma-aste.it con la richiesta di partecipazione telefonica indicando il numero di lotto almeno 24 ore prima dell’inizio dell’asta.
Online
Potete partecipare live tramite il nostro sito nomisma-aste.it . Per i nuovi utenti, consigliamo di iscriversi almeno 1-2 giorni prima dell’asta per permettere la verifica e l’approvazione dell’account.
Offerte scritte
Potete inviarci le vostre offerte via email a info@nomisma-aste.it indicando i numeri dei lotti di vostro interessse e le relative offerte massime.
Partecipare alle nostre aste è un processo fluido e supportato da un team di esperti sempre pronti ad assistervi. Qualunque sia la vostra modalità preferita, ci impegniamo ad offrirvi un’esperienza d’acquisto sicura e trasparente. Prima dell’asta battuta in sala, organizziamo un’esposizione durante la quale potrete visionare di persona i lotti disponibili. Questo vi permetterà di constatarne l’autenticità e verificare le condizioni di conservazione. Il nostro personale e i nostri esperti saranno a vostra disposizione per fornire ogni chiarimento necessario.
INFORMAZIONI ASTA
MONETE ANTICHE
MONETE GRECHE - lotti da 1 a 29
MONETE ROMANE REPUBBLICANE - lotti da 30 a 34
MONETE ROMANE IMPERIALI - lotti da 35 a 40
MONETE BIZANTINE - lotti da 41 a 51
MONETE ESTERE - lotti da 52 a 210
ZECCHE ITALIANE - lotti da 211 a 445
MONETE PAPALI - lotti da 446 a 611
SAVOIA - lotti da 612 a 827
REPUBBLICA ITALIANA - lotti da 828 a 834
MEDAGLIE - lotti da 835 a 1067
LOTTI MULTIPLI - lotti da 1068 a 1153
TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
MONETE ANTICHE
N.B. Per i lotti contrassegnati in catalogo con il simbolo § Nomisma Aste Srl non effettua pratiche di esportazione, ritenendo improbabile il rilascio delle relative autorizzazioni.
N.B. All the lots marked with the § symbol cannot be exported. Nomisma Aste will not apply for export permits for said lots, as we consider the release of the permits highly unlikely.
MONETE GRECHE
1 § ZEUGITANA Cartagine (320-280 a.C.) Statere - D/ Testa di Tanit a sx con capelli raccolti, indossa orecchini e collana a pendenti. R/ Cavallo a dx - AU (g 7,57) Strike: 5/5, Surface: 3/5. In slab NGC Ancients Ch VF n° 2149067-027.
2 § CALABRIA Taranto (circa 272-240 a.C.) Statere - D/ Cavaliere su destriero verso dx, nel campo sotto il cavallo un vaso. R/ Taras che cavalca un delfino a sx, tiene nella mano dx un kantharos e un’asta nella mano sx - SNG Francia 6.2009 AG (g 6,31)
3 § LUCANIA Thurio (IV sec. a.C.) Distatere - D/ Testa di Atena elmata con effige di Scilla a dx. R/ Toro che carica a dx e in esergo due pesci - AG (g 15,55) Strike: 2/5, Surface: 3/5. In slab NGC Ancients VF n° 2149067-072.
4 § SICILIA Dominazione punica (IV sec. a.C.) Tetradramma - D/ Testa di Eracle Melkarth a dx. R/ Testa di cavallo a sx, dietro, palma - S.Cop. 983 AG (g 16,52)
5 § MACEDONIA Anfipoli (323-316 a.C.) Tetradramma - D/ Testa laureata di Zeus a dx. R/ Giovane cavaliere al passo verso dx tiene con la mano dx un lungo ramo di palma; sotto la pancia del cavallo un simbolo identificabile con un delfino e tra le zampe anteriori un monogramma. Lungo il bordo in senso orario il nome di Filippo II in caratteri greci - cfr. S.Cop. 560 AG (g 14,26) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
6 § MACEDONIA Babilonia (311-305 a.C.) Tetradramma - D/ Testa giovanile di Eracle rivestita dalla pelliccia del leone. R/ Zeus seduto a sx su un trono con schienale, tiene un’aquila con la mano dx protesa in avanti e un lungo scettro verticale con la sx. Nel campo a sx un monogramma dentro una corona d’alloro; sotto il trono le lettere IM. Sulla dx parallelamente allo scettro il nome di Alessandro in caratteri greci - cfr. Price 3600 AG (g 16,92) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
7
§ TRACIA Maronea (dopo il 148 a.C) Tetradramma - D/ Testa giovanile di Dioniso con corona di edera e fascia attorno alla fronte a dx. R/ Dioniso, stante a sx, tiene con la mano dx un grappolo d’uva e con la sx due lance e clamide. Nel campo due monogrammi diversi tra di loro, posti rispettivamente a dx e a sx di Dioniso e, ai suoi lati e in esergo, una scritta in caratteri greci traducibile come “Dioniso salvatore dei maronensi” - cfr. SNG Copenhagen 639 AG (g 16,7) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
8 § TRACIA Taso (146 a.C.) Tetradramma - D/ Dioniso con corona di edera a dx. R/ Eracle stante con la clava nella mano dx e la pelle di leone nella sx. Nel campo HPAKΛEOYΣ ΣΩTHPOΣ - S.Cop. 1040-1045 AG (g 16,19) Limata.
9 § TESSAGLIA Larissa (circa 395-344 a.C.) Dracma - D/ Testa di ninfa di fronte. R/ Cavallo andante a dx con la testa rivolta all’indietro - S.Cop. 130 var. AG (g 5,9)
10 § TESSAGLIA Lega tessalica (circa 196-I sec. a.C.) Dracma - D/ Testa laureata di Apollo a dx. R/ Atena stante a dx - S.Cop. 300 var. AG (g 4,17)
12 § BEOZIA Tebe (circa 379-338 a.C.) Statere - D/ Scudo beotico. R/ Anfora. Nel campo rispettivamente a sx e a dx le lettere KΛ e IΩ - BDC Beotia 478 AG (g 12,09) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi
13 § ATTICA Atene (479-393 a.C) Tetradramma - D/ Testa di Atena a dx con elmo ornato da tre foglie di ulivo e da girale floreale, orecchino di forma circolare. R/ Civetta ad ali chiuse con corpo a dx e testa frontale, all’interno di un quadrato incuso; all’interno del quadrato in alto a sx un ramo di ulivo e crescente lunare - S.Cop. 33 e succ. AG (g 17,14) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
14 § CORINZIA Corinto (350-338 a.C.) Dracma - D/ Testa di Afrodite a sx con capelli raccolti sulla nuca. In basso alla dx del collo la lettera A. R/ Pegaso in volo a sx - cfr. S2634 AG (g 2,7) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
15
§ LESBO Mitilene (389 a.C.) Hekte (Sesto di Statere) - D/ Testa di Artemide a dx con capelli raccolti all’interno di una cornice lineare quadrata. R/ Testa laureata di Apollo a dx - cfr. SNG von Aulock 1713 EL (g 2,56) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
19 § IONIA Chios (350-300 a.C.) Emidracma - D/ Testa di Apollo laureato a dx. R/ Prua di un’imbarcazione a dx - cfr. HGC 7, 553 AG (g 2,5)
20 § IONIA Focea (521-478 a.C) Hekte (Sesto di Statere) - SNG Fitzwilliam 4559 EL (g 2,60)
21 § IONIA Phokaia (477-388 a.C) Hekte (Sesto di Statere) - D/ Testa di ninfa a sx. R/ Quadrato incuso - Bodenstedt 90 EL (g 2,54)
22 § ISOLE DELLA CARIA Rodi (88-43 a.C.) Dracma - D/ Testa di Helios di tre quarti a dx. R/ Rosa a sei petali vista da davanti; nel campo, rispettivamente a dx e a sx, le due lettere iniziali del nome dell’isola in caratteri greci - SNG Keckman 582-584 AG (g 2,68)
23 § ISOLE DELLA CARIA Rodi (88-43 a.C.) Dracma - D/ Testa radiata di Helios di tre quarti a dx. R/ Rosa a sei petali vista dall’alto; nel campo, rispettivamente a dx e a sx, le due lettere iniziali del nome dell’isola in caratteri greci e in basso una spiga di grano posta orizzontalmente e rivolta verso dx - cfr. BMC 336 AG (g 4,25) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
24 § CILICIA Tarso - Pharnabazos (379-374 a.C.) Statere - D/ Testa di Ares barbuta con elmo crestato a sx; davanti al volto, lungo il bordo, il nome del satrapo e dietro la nuca il nome della regione in aramaico. R/ Il dio Baal, seduto a sx su un trono senza schienale, tiene uno scettro con la mano dx. Lungo il bordo a dx una scritta traducibile come “Baal di Tarso” - cfr. SNG Parigi-2 AG (g 10,87) Con certificato di autenticità e provenienza di Bolaffi.
€ 350,00
€ 350,00
€ 350,00
€ 1.200,00
25 § CAPADOCIA Eusebia - Arianthes VII (107/6-104/3 a.C) Tetradramma in nome di Antioco VII - D/ Testa diademata di Antioco VII a dx. R/ Atena Nikephoros stante a sx - S.Cop. 2150.1 AG (g 16,28)
26 § SIRIA Susa - Seleukos I Nikator (305-2081 a.C.) Tetradramma - D/ Testa di Eracle con pelle di leone a dx. R/ ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ - BAΣIΛEΩΣ Zeus seduto in trono a sx con aquila nella mano dx e scettro nella mano sx, nel campo a sx ape, sotto il trono monogramma AY - S.Cop. 164, 5 AG (g 17,08)
27 § SIRIA Seleuco IV (187-175 a.C.) Tetradramma - D/ Testa diademata a dx. R/ Apollo seduto a sx - S.Cop. 173 AG (g 16,31) Corrosioni al margine.
28 § SIRIA Antioco VII (138-129 a.C.) Tetradramma - D/ Testa diademata di Antioco a dx. R/ Atena stante a sx che regge nella mano dx la Nike e con la sx lo scudo con la testa di Medusa e una lancia - cfr. SC 2116 AG (g 16,78)
29 § SIRIA Antioco VIII (121-96 a.C.) Tetradramma - Testa diademata a dx. R/ Zeus Ouranios stante a sx - S.Cop. 384 e suc. AG (g 16,57) Piccola frattura del tondello ma splendido esemplare.
30 § Sulpicia (103-102 a.C.) Denario - D/ Teste dei penati a sx. R/ Cinghiale tra due guerrieri - B. 1; C. 2 312/1; Syd. 572 AG (g 3,78) Conservazione eccezionale. Ex asta Nomisma 33 del 14/10/2006, lotto 13, realizzo € 1.100.
MONETE ROMANE IMPERIALI
MONETE BIZANTINE
48 Basileo II e Costantino VIII (976-1026) Costantinopoli - Tetarteron Nomisma - Sear 1802 AU (g 4,09) qSPL € 700,00
49 Michele VII Ducas (1071-1078) Costantinopoli - Histamenon Nomisma - Sear 1868 EL (g 3)
50 Isacco II (1185-1195) Costantinopoli - Hyperpyron - Sear 2001 AU (g 4,14) qSPL €
51 Giovanni III (1222/3-1254) Magnesia - Hyperpyron - Sear 2073 AU (g 2,81) Di notevole conservazione per la tipologia. qFDC €
MONETE ESTERE
N.B. * I lotti contrassegnati con asterisco provengono da Paesi extra-UE e saranno soggetti all’applicazione dell’IVA al 5%, calcolata sul prezzo di aggiudicazione e sui diritti d’asta. In caso di vendita a “distanza” a soggetto privato UE con rilevanza IVA nel paese di destinazione sarà applicata l’aliquota IVA del paese UE di riferimento.
N.B. * Lots marked with an asterisk originate from non-EU countries and will be subject to a 5% VAT, calculated on the hammer price and buyer’s premium. For distance sales to private EU buyers, the VAT rate applicable in the buyer’s country of residence will apply.
52 AJMAN Serie di 3 valori da 5, 2 e 1 Riyals AH 1389 (1979) - KM MS1 AG In slab CCG MS 68 n° AB253142, MS 68 n° AB277874, MS 67 n° AB502374. MS 68, MS 68, MS 67 € 150,00
ARABIA SAUDITA Hejaz & Nejd Riyal AH 1348 (1929) - KM 12 AG (g 23,86)
54 AUSTRALIA Giorgio V (1910-1936) Mealbourne - Fiorino 1935 100° Anniversario di Vittoria a Mealbourne - KM 33 AG (g 11,36)
55 AUSTRALIA Giorgio V (1910-1936) Mealbourne - Fiorino 1935 100° Anniversario di Vittoria a Mealbourne - KM 33 AG (g 11,29)
AUSTRIA Leopoldo I (1657-1705) Tallero 1700 Hall - Dav. 1003 AG (g 28,69)
AUSTRIA Carlo VI (1711-1740) Kremnica - Tallero 1738 KB - KM 310 AG (g 28,8)
€ 500,00
58 AUSTRIA Maria Teresa (1740-1780) Tallero 1753 - KM 1742 AG In slab NGC AU 58 n° 4788224-002. AU 58 € 700,00
59 AUSTRIA Maria Teresa (1740-1780) Vienna - Mezzo Tallero 1770 IC SK - KM 1846 AG (g 14)
€ 200,00 58
60 AUSTRIA Francesco II d’Asburgo Lorena (1797-1805) Vienna - Lira e mezza 1802 A (30 Soldi) - Gig. 7 MI (g 12,03) NC Conservazione insolita e patina iridescente. SPL-FDC € 300,00
61 AUSTRIA Francesco I d’Asburgo Lorena (1804-1835) Tallero 1829 A - KM 2163 AG In slab NGC AU 58 n° 6634071-019. AU 58 € 300,00
62 AUSTRIA Francesco Giuseppe d’Asburgo Lorena (1848-1916) 4 Ducati 1911 - Fr. 487 AU (g 14)
63 BELGIO Leopoldo II (1865-1909) 5 Franchi 1875 - KM 24 AG (g 25) In slab PCGS MS 65+ n° 41448947. Conservazione eccezionale. MS 65+ € 700,00
64 BOLIVIA Repubblica 8 Soles 1846/5 - KM 103 AG (g 26,78) TOP POP, in slab NGC MS 62 n° 8217328-005.
65 BRASILE Giovanni V (1706-1750) Minas Gerais - 12.800 Reis 1732 M - KM 139 AU In slab NGC MS 61 n° 8583806-007. Bellissimo esemplare dal metallo brillante. MS 61 € 5.000,00
66 BRASILE Maria I (1786-1789) Rio de Janeiro - 6.400 Reis 1792 R (Peça) - 917 KM 226.1 AU (g 14,3)
67 BULGARIA Alessandro I (1879-1886) 5 Leva 1884 - KM 7 AG (g 24,99) In slab CCG AU 55 n° AB257011. AU 55 € 200,00 66
68 BULGARIA Ferdinando I (1908-1918) 2 Leva 1913 - KM 32 AG (g 9,99) In slab CCG MS 62 n° AB542818. MS 62 € 50,00
69 BULGARIA Ferdinando I (1908-1918) Lev 1910 - KM 28 AG (g 5,01) In slab CCG MS 63 n° AB705434. MS 63 € 100,00
70 BULGARIA Ferdinando I (1908-1918) Lev 1913 - KM 31 AG (g 2,5) In slab CCG MS 62 n° AB746854.
71 BULGARIA Boris III (1918-1943) 100 Leva 1930 BP - KM 43 AG (g 19,95) In slab CCG
MS 62 € 50,00
MS 64 n° AB297253. Spazzolata. MS 64 € 100,00
72 BULGARIA Boris III (1918-1943) 5 Leva 1930 - KM 39 AG (g 7,89) In slab CCG MS 60 n° AB328118. MS 60 € 50,00
73 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 8 “Ducati” 1944 (1972) “Rosa di Lidice - Campi di concentramento” - AU (g 3,42 cad.) In astuccio con certificato, numerazione dal 131 al 138.
€ 8.000,00
74 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 3 monete da 1, 3 e 5 Ducati 1973 serie “Millenium” Kremnitz - AU (g 3,51; g 10,21; g 17,85) RRR In scatola originale di legno con certificato ufficiale n° 112 di 700 set. Recentemente, nell’asta Bolaffi 44 del 2023, lotto 1554, un set analogo ha realizzato € 10.500 + diritti.
75 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 3 monete da 1, 3 e 5 Ducati 1973 serie “Millenium” Kremnitz - AU (g 3,48; g 10,25; g 17,88) RRR In scatola originale di legno con certificato ufficiale n° 110 di 700 set. Recentemente, nell’asta Bolaffi 44 del 2023, lotto 1554, un set analogo ha realizzato € 10.500 + diritti.
76 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 2 monete da 2 e 4 Ducati 1973 serie “Prokop” Kremnitz - AU (g 7,3; g 13,76) RRR In scatola originale di legno con certificato n° 62 di 1.000 set coniati. Recentemente, nell’asta Bolaffi 43 del 2023, un set analogo ha realizzato € 6.500 + diritti.
77 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 2 monete da 2 e 4 Ducati 1973 serie “Prokop” Kremnitz - AU (g 6,98; g 13,59) RRR In scatola originale di legno con certificato n° 150 di 1.000 set coniati. Recentemente, nell’asta Bolaffi 43 del 2023, un set analogo ha realizzato € 6.500 + diritti.
78 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 2 monete da 2 e 4 Ducati 1974 serie “Prokop”
Kremnitz - AU (g 7,04; g 13,45) RRR In scatola originale di legno con certificato n° 59 di 700 set coniati. Recentemente, nell’asta Bolaffi 43 del 2023, un set analogo ha realizzato € 6.500 + diritti.
79 CECOSLOVACCHIA (1960-1989) Serie di 2 monete da 2 e 4 Ducati 1974 serie “Prokop”
Kremnitz - AU (g 7,07; g 13,4) RRR In scatola originale di legno con certificato n° 43 di 700 set coniati. Recentemente, nell’asta Bolaffi 43 del 2023, un set analogo ha realizzato €
86 CINA Kwang-Tung Dollaro - Y 203 AG (g 26,96) Colpetti al bordo.
CINA Kwang-Tung Guangxu (1875-1908) 50 Fen - Y 202 AG (g 13,58)
CINA Yun Nan 50 Cents - Y 253 AG (g 13,22)
Yun Nan 50 Cents - Y 253 AG (g 12,97)
EGITTO Farouk (1936-1952) 20 Piastre 1937 (AH 1356) - KM 368 AG (g 28)
EMIRATI ARABI UNITI Umm Al Qaiwain 10 Riyals Abu Simbel AH 1389 (1970) - KM 4 AG In slab NGC PF 67 ULTRA CAMEO n° 5781113-008.
CUBA Repubblica 5 Pesos 1916 - Kr. 19 AU (g 8,38)
93 EMIRATI ARABI UNITI Ajman Rashid bin Humaid Al Nuaimi (1928-1981) 5 Riyals senza data (1971) Save Venice - KM 27 AG In confezione sigillata. SPL+ € 120,00
94 ETIOPIA Menelik II (1889-1913) 1/2 Birr 1889 - KM 4 AG In slab PCGS AU 58 n° 33000574. AU 58 € 500,00
95 ETIOPIA Menelik II (1889-1913) 1/2 Birr EE 1889 A - KM 4 AG (g 14,09) In slab CCG MS 60 n° AB138468. Spazzolata. MS 60 € 100,00
96 ETIOPIA Menelik II (1889-1913) 1/4 di Birr EE 1889 A - KM 14 AG (g 7,01) In slab CCG MS 61 n° AB471286. MS 61 € 150,00
97 ETIOPIA Menelik II (1889-1913) 1/8 di Birr EE 1887 A - KM 2 AG (g 3,51) In slab CCG AU 58 n° AB976863. Spazzolata. AU 58 € 40,00
98 ETIOPIA Menelik II (1889-1913) 1/32 Birr 1889 (1897) - KM 10 CU In slab NGC MS 65 RD n° 6638756-004. MS 65 RD € 50,00
99 FINLANDIA Nicola II (1894-1917) 2 Markkaa 1908 L - KM 7.2 AG (g 10,51) In slab CCG MS 63 n° AB941415. MS 63 € 100,00
100 FRANCIA Luigi XII (1498-1514) Lione - Scudo d’oro con porcospino - Duplessy 655 AU (g 3,39) SPL € 1.500,00
101 FRANCIA Luigi XIV (1643-1715) Doppio Luigi 1703 - Gad. 261 AU (g 13,48) RRR Moneta di grande rarità. Hairlines e graffietti al bordo. SPL € 4.000,00
102 FRANCIA Napoleone I (1804-1814) 5 Franchi 1811 A - Gad. 584 AG In slab NGC AU 58 n° 2831945-039. AU 58 € 350,00
103 FRANCIA Napoleone I (1804-1814) 5 Franchi 1813 A - Gad. 584 AG (g 25) qFDC € 500,00
104 FRANCIA Luigi XVIII (1815-1824) 5 Franchi 1822 H - Gad. 614 AG TOP POP, in slab PCGS MS 62 n° 51879301. MS 62 € 1.500,00
105 FRANCIA Napoleone III (1852-1870) 20 Centimes 1853 A - Gad. 305 AG Fondi a specchio e rilievi satinati. Conservazione eccezionale. FDC € 400,00
106 FRANCIA Terza repubblica (1870-1940) 5 Franchi 1873 A - Gad. 1789 AG (g 24,98) Conservazione eccezionale. FDC € 100,00
107 FRANCIA Terza repubblica (1870-1940) 5 Franchi 1933 A - KM 887 NI (g 6) In slab CCG MS 63 n° AB566150. MS 63 € 20,00
108 GERMANIA Norimberga (1219-1806) Ducato - KM 158 AU (g 3,45) Ondulazioni del tondello.
€ 350,00
109 GERMANIA Baden Federico I (1856-1907) 5 Marchi 1907 Morte di Federico I - KM 279 AG (g 27,73) FDC € 200,00
110 GERMANIA Sassonia Alberto (1873-1902) Muldenhütten - 5 Marchi 1902 E Morte di Alberto - KM 1256 AG Segni di contatto al D/. FDC € 300,00
111 GERMANIA 1/6 Ducato - AU (g 0,65) Foro passante. Esemplare anepigrafe non censito. qSPL € 300,00
112 GRECIA Giovanni Capodistria (1828-1831) 10 Lepta 1828 - Chase 162-Bb CU (g 15,9) In slab CCG AU 55 n° AB898995. AU 55 € 100,00
113 GRECIA Giovanni Capodistria (1828-1831) 10 Lepta 1830 - Chase 277-Li1 CU (g 15,72) In slab CCG AU 53 n° AB773086. AU 53 € 100,00
114 GRECIA Giorgio I (1863-1913) 5 Dracme 1875 A - KM 46 AG In slab NGC AU 58 n° 5776656-001. AU 58 € 500,00
116 GRECIA Giorgio I (1863-1913) 2 Lepta 1869 BB - KM 41 CU (g 2) In slab CCG MS 62 n° AB779549. MS 62 € 50,00 115
115 GRECIA Giorgio I (1863-1913) Dracma 1911 a - KM 60 AG (g 4,99) In slab CCG AU 55 n° AB233316. AU 55 € 30,00
117 INDIA Vittoria (1837-1901) Rupia 1862 c - KM 473.1 AG (g 11,66) In slab CCG MS 64 n° AB222682. MS 64 € 80,00
118 INDIA Vittoria (1837-1901) Quarto di Rupia 1891 B incuso - KM 490 AG (g 2,92) In slab CCG MS 61 n° AB984905. MS 61 € 100,00
119 INDIA Luigi I (1861-1889) Rupia 1882 - KM 312 AG In slab NGC AU 58 n° 6638277-011. AU 58 € 200,00
120 INDIA Giorgio V (1910-1936) 2 Anna 1918 B - KM 516 AG (g 5,81) In slab CCG MS 61 n° AB966455. MS 61 € 30,00
121 INDOCINA FRANCESE Heaton - Piastra 1921 H - KM 5a.3 AG (g 26,89) In slab NGC MS 62 n° 8217328-010. MS 62 € 200,00
122 INDOCINA FRANCESE Parigi - Piastra 1924 A - KM 5a.1 AG (g 26,99) In slab NGC MS 61 n° 8217328-011. MS 61 € 150,00
123 INDOCINA FRANCESE 20 Cents 1902 - KM 10 AG (g 5,39) In slab CCG MS 64 n° AB380607. MS 64 € 100,00
124 INDOCINA FRANCESE (1943-1944) Tael senza data - KM A3; Bruce X-3 AG (g 38,06) Hairlines da evidente pulizia.
€ 800,00
125 IRAQ Faisal I (1921-1933) Riyal 1932 - KM 101 AG (g 19,95) In slab CCG AU 58 n° AB868411. AU 58 € 500,00
126 IRAQ Faisal I (1921-1933) 50 Fils 1931 - KM 100 AG (g 9,01) In slab CCG AU 53 n° AB560019. AU 53 € 50,00
127 IRAQ Faisal II (1953-1958) 100 Fils 1953 - KM 115 AG (g 10,01) In slab CCG MS 63 n° AB814884. MS 63 € 300,00
129 JUGOSLAVIA Alessandro I (1929-1934) 20 Dinara 1931 k - KM 11 AG (g 14,01) In slab CCG MS 64 n° AB782743. MS 64 € 20,00 128
128 JUGOSLAVIA Alessandro I (1929-1934) 50 Dinara 1932 - KM 16 AG In slab NGC AU 58 n° 3212267-015. AU 58 € 150,00
130 LITUANIA 10 Litu 1936 - KM 83 AG (g 17,99) In slab CCG AU 58 n° AB348089. AU 58 € 50,00
131 LITUANIA 10 Litu 1938 - KM 84 AG (g 18,08) In slab CCG MS 62 n° AB663366. MS 62 € 200,00
132 LITUANIA 50 Centu 1925 - KM 75 BR (g 4,99) In slab CCG AU 55 n° AB792398. AU 55 €
de
10
5
di
(1962-1988) Set PROVA 1980 di 4
2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR PROOF €
133 MALTA SMOM Angelo
Mojana
Cologna
monete in blister:
Scudi,
Scudi,
134 MALTA SMOM Angelo de Mojana di Cologna (1962-1988) Set PROVA 1984 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR
135 MALTA SMOM Angelo de Mojana di Cologna (1962-1988) Set PROVA 1986 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR
136 MALTA SMOM Angelo de Mojana di Cologna (1962-1988) Set PROVA 1988 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR
137 MALTA SMOM Andreas Bertie (1988-2008) Set PROVA 1988 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR PROOF
138 MALTA SMOM Andreas Bertie (1988-2008) Set PROVA 1991 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8) RRRR PROOF € 1.500,00
139 MALTA SMOM Andreas Bertie (1988-2008) Set PROVA 1995 di 4 monete in blister: 10 Scudi, 5 Scudi, 2 Scudi e 1 Scudo - Fr. 19 e 12 AU (g 12) e AG (g 35,8)
140 MESSICO Filippo V di Borbone (1700-1746) 4 Reales 1740/30 Mo MF - Cal. 1122 AG In slab NGC UNC DETAILS n° 5886569-014. Saltwater Damage.
141 MESSICO Carlo IV (1788-1808) 8 Reales 1807 TH - Cal. 816 AG (g 23,03) Interessante errore di conio.
142 MESSICO (1823-1905) 8 Reales 1883 Cn AM - KM 377.3 AG (g 27,08)
143 MONGOLIA Tugrik AH 15 (1925) - KM 8 AG (g 19,99) In slab CCG MS 60 n° AB712632. Pulita.
PAESI BASSI Utrecht (1739-1798) Gulden 1741 -
PAESI BASSI Repubblica Batava (1796-1805) Utrecht - Ducato 1796 - Fried. 317 AU (g 3,49)
PAESI BASSI Repubblica Batava (1796-1805) Utrecht - Ducato 1807 - Fried. 325 AU (g 3,55) Di alta
147 PAESI BASSI Giuglielmo III (1849-1890) Utrecht - 2 Gulden e mezzo 1872 - KM 82 AG In slab PCGS MS 62 n° 51845725. MS 62 € 150,00
148 PAESI BASSI Guglielmina (1890-1948) 25 Cents 1898 - KM 120.1 AG (g 3,59) In slab CCG AU 53 n° AB890127. AU 53 €
149 PAESI BASSI Guglielmina (1890-1948) 25 Cents 1901 - KM 120.1 AG (g 3,57) In slab CCG AU 55 n° AB528067. Spazzolata. AU 55 € 400,00
150 PERÙ (1822-) Lima - 8 Reales 1826 JM - KM 142 AG In slab PCGS AU 58 n° 51845731. AU
152 POLONIA Nicola I (1825-1855) San Pietroburgo - 10 Złotych o Rublo e mezzo 1834 НГ - Gum 2551 AG (g 29,80) BB+ € 100,00
POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 10 Zlotych 1934 w - Y26 AG (g 22,07) In slab CCG XF 45 n° AB512203. XF 45 €
POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 5 Złotych 1930 100° Anniversario insurrezione di novembre - Y 19 AG (g 18) qSPL € 150,00
155 POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 5 Zlotych 1934 w - Y21 AG (g 10,91) In slab CCG MS 63 n° AB522305. MS 63 € 100,00
156 POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 5 Zlotych 1936 w - Y28 AG (g 10,92) In slab CCG MS 61 n° AB687766.
MS 61 € 100,00
157 POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 5 Zlotych 1960 - Y47 AL (g 3,11) In slab CCG MS 68 n° AB699362. MS 68 € 50,00
158 POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) 2 Zlotych 1958 w - Y46 AL (g 2,78) In slab CCG MS 69 n° AB244382.
159 POLONIA Seconda repubblica (1918-1939) Zlote 1925 - Y15 AG (g 5,01) In slab CCG MS 61 n° AB658338.
MS 69 € 50,00
61 € 50,00
160 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1865 - Spink 3853 AU (g
161 REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) Sterlina 1872 - Spink 3853B AU (g 8) Ottimo esemplare dal metallo brillante. qFDC-FDC € 1.200,00
162 REGNO UNITO Giorgio VI (1936-1952) Sterlina 1937 - Spink 4076 AU (g 8) Tiratura di 5.001 esemplari.
163 REGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) Sterlina 1989 500° Anniversario della prima Sterlina d’oro - Spink SC3 AU Certificato di autenticità n° 01556.
164 REGNO UNIREGNO UNITO Elisabetta II (1952-2022) 2 Sterline 2021 The Queen’s Beasts - AG In slab NGC PF 69 ULTRA CAMEO n° 6143048-002.
165 ROMANIA Carol II (1930-1940) 100 Lei 1938 - KM 54 NI (g 8,27) In slab CCG MS 63 n° AB322779. MS 63 € 40,00
166 RUSSIA Nicola I (1825-1855) 5 Kopeck 1832 EM ФX - C 140.1 CU In slab PCGS AU 58 n° 50930852. AU 58 € 100,00
167 RUSSIA Nicola I (1825-1855) 3 Rubli 1830 CΠE - C 177 PL (g 10,23) Per questo lotto non si accettano resi. qSPL € 1.500,00
168 RUSSIA Alessandro II (1855-1881) 5 Kopeki 1865 EM - Y6a CU (g 25,66) In slab CCG MS 60 n° AB521523. MS 60 € 100,00
169 RUSSIA Alessandro II (1855-1881) Ekaterinburg - Kopeck 1872 EM - Y 9.1 CU TOP POP, in slab PCGS MS 64 BN n° 50930854.
170 RUSSIA Alessandro III (1881-1894) Mezzo Kopeck 1889 СПБ - Y 30 CU In slab PCGS MS 65 RB n° 50930855. MS 65 RB € 100,00
171 RUSSIA Nicola II (1894-1917) 10 Rubli 1899 - KM Y64 AU (g 8,6) In slab NGC MS 62 n° 6645858-009.
172 SAN MARINO Vecchia monetazione (1864-1938) 20 Lire 1937 - Gig.7 AG (g 20) R Esemplare di grande freschezza. FDC € 300,00
173 SAN MARINO Vecchia monetazione (1864-1938) 20 Lire 1938 - Gig. 8 AG (g 20) RR Esemplare di grande freschezza. FDC € 400,00
174 SAN MARINO Vecchia monetazione (1864-1938) 5 Lire 1937 - Gig. 23 AG TOP POP, miglior esemplare certificato NGC, in slab MS 65 n° 8237876-006. MS 65 € 50,00
175 SAN MARINO Vecchia monetazione (1864-1938) 5 Lire 1938 - Gig. 24 AG In slab NGC MS 66* n° 8237876-004. MS 66* € 100,00
176 SPAGNA Filippo II d’Asburgo (1556-1592) Siviglia - 8 Reales quadrato - Cal. 720 AG In slab NGC AU 53 n° 6639413-009. AU 53 € 500,00
177 SPAGNA Filippo III d’Asburgo (1598-1621) Siviglia - 1 Scudo - cfr. Cal. 186 AU (g 3,36) BB € 400,00
178 SPAGNA Carlo IV (1788-1808) Mezzo Real 1793 S CN - KM 438.1 AG (g 1,5) In slab CCG MS 62 n° AB680779. MS 62 € 30,00
179 SPAGNA Isabella II (1833-1868) 4 Reales 1858 - KM 608.2 AG (g 5,2) In slab CCG MS 64 n° AB968211. MS 64 € 300,00
180 SPAGNA Isabella II (1833-1868) 4 Reales 1859 - KM 608.2 AG (g 5,27) In slab CCG MS 62 n° AB140549. MS 62 € 100,00
181 SPAGNA Isabella II (1833-1868) Real 1847 CL - KM 518.1 AG (g 1,46) In slab CCG MS 62 n° AB371352. MS 62 € 80,00
182 SPAGNA Governo provvisorio (1868-1871) 50 Centimos 1869 S N M - KM 651 AG (g 2,52) In slab CCG MS 60 n° AB789371. MS 60 € 100,00
183 SPAGNA Francisco Franco (1936-1975) 2 e mezzo Pesetas 1953 (69) - KM 785 BR (g 7,01) In slab CCG MS 64 n° AB811450.
184 STATI ISLAMICI Califfato Fatimid Al-Mustansir Billah (1036-1094) Dhinar - Album Islamic 719 A AU (g 4,26)
64 € 400,00
185 STATI ISLAMICI Dinastia Seljuq - Sultanato di Rum - Kaykhusraw II (1237-1246) Dhiram leone e sole - Album islamic 1218 AG In slab NGC MS 62 n° 6773886-001. MS 62 € 250,00
186 STATI UNITI (1776-) Trade Dollar 1878 S - KM 108
STATI UNITI (1776-) Philadelphia - Quarter Dollar 1847 - KM 64.2 AG (g 6,65)
188 STATI UNITI (1776-) Dime 1865 - KM 95 CU/NI In slab NGC MS 63 n° 6144154-007. MS 63 €
189 STATI UNITI (1776-) Dime 1882 - KM A92 AG In slab NGC PF 64 CAMEO n° 6144154009.
190 STATI UNITI (1776-) Half Dime 1872 S - KM 91 AG In slab NGC MS 64 n° 6144154-008.
191 STATI UNITI (1776-) 25 Centesimi 1917 1° tipo - KM 141 AG In slab NGC MS 66 FH n° 5787914-005. MS 66 FH € 2.000,00
199 SVIZZERA (1648-1798) Zurigo - Mezzo Tallero 1768 - KM 146 AG (g 13,16) SPL-FDC € 250,00
200 SVIZZERA Lucerna - 4 Franchi 1813 - KM 109 AG In slab NGC AU 58 n° 3158221-011. AU 58 € 800,00
201 SVIZZERA 5 Franchi 1851 - KM 11 AG In slab NGC AU 58 n° 6676306-003. AU 58 € 350,00
202 THAILANDIA Rama V (1868-1910) Serie di 3 valori senza data (1876-1900) - Y 32-34 AG In slab CCG MS 63 n° AB221659; in slab CCG MS 62 n° AB770568; in slab CCG MS 62 n° AB947403. MS 63; MS 62; MS 62 € 400,00
203 TIBET (Cina) Ganden Phodrang (1652-1959) Rupia (1911-1933) - Y 3.2 AG In slab PCGS AU 53 n° 51845732. AU 53 € 300,00
204 TIBET (1939-1942) Rupia senza data - Y3.3 AG (g 11,38)
TIBET 5 Sho 15 49 (1915) Y 18 AG (g 8,94)
206 TURCHIA Abdul Mejid (1839-1861) 5 Kurush AH 1255/13 (1851) - KM 673 AG (g 6) In slab CCG MS 63 n° AB987931.
207 UNGHERIA Maria Teresa d’Austria (1740-1780) Tallero 1780 B - KM 386 AG In slab PCGS AU 58 n° 39572425. AU 58 € 600,00
208 UNGHERIA Maria Teresa d’Austria (1740-1780) Tallero 1780 B - KM 386 AG (g 28,07)
209 UNGHERIA Francesco Giuseppe I (1848-1916) 20 Franchi o 8 Fiorini 1877 KB - KM 455.1 AU (g 6,45)
210 UNGHERIA Nicholas Horthy (1920-1944) 2 Pengő 1935 PROVA 200° Anniversario della morte di Rakoczi Restrike - AG (g 10,09)
€
ZECCHE ITALIANE
446 Senato romano emissioni anonime (1255-1270) Grosso - Munt. 59 AG (g 3,27) R SPL € 550,00
447 Senato romano emissioni anonime (1255-1270) Grosso - Munt. 62; MIR 116 AG (g 3,49) R Esemplare di altissima ed insolita qualità.
448 Senato romano Carlo I d’Angiò (1263-1284) Grosso rinforzato - Munt. 13 AG (g 4,2) RR
449 Urbano V (1362-1370) Avignone - Fiorino - Munt. 2 AU (g 3,51) R
450 Innocenzo VIII (1484-1492) Fiorino di camera - Munt. 3 AU (g 3,42) R Esemplare di eccezionale qualità, dai magnifici fondi lucenti e grandissima freschezza di metallo. Nell’asta Künker 400 del 2024, lotto 515, un esemplare della medesima tipologia, dichiarato “SPL-FDC”, ha realizzato € 5.000 + diritti. Nell’asta Nomisma 65 del 2022, lotto 1122, un altro esemplare, dichiarato “qFDC”, ha realizzato € 3.700 + diritti.
451 Giulio II (1503-1513) Doppio Fiorino da camera - Munt. 4 AU (g 6,78) RRR Rarissima moneta, lievi colpetti non deturpanti. Ex asta NAC 142 del 17/11/23, lotto 366, realizzo € 15.000 + diritti. Moneta di grande fascino, con un bellissimo ritratto del pontefice dal piglio deciso che ne rispecchia la forte personalità. Tale personalità si manifesta anche con l’aver voluto che nella legenda del dritto venisse inciso il nome della regione da cui proveniva: la Liguria. Anche se non esiste documentazione, è assai probabile che i conî vennero eseguiti da Pier Maria da Pescia detto il Tagliacarne, del quale è nota la maestria di incisore. È possibile ipotizzare, sempre in considerazione della mancanza di documenti, che questo doppio fiorino sia stato coniato nella zecca di Roma in un periodo di transizione tra l’allontanamento dello zecchiere Antonio Segni, accusato di infedeltà, verso la fine dell’anno 1508, avanti la scadenza del suo contratto, e l’ingresso della Compagnia Fugger, che ottenne la concessione prima dell’aprile del 1509.
449
452 Giulio II (1503-1513) Bologna - Ducato con armetta Alidosi - Munt. 84 AU R TOP POP, miglior esemplare certificato PCGS, in slab MS 63 n° 83895767. Esemplare di eccezionale qualità, non circolato e dai rilievi intonsi, indubbiamente il migliore apparso. Ad oggi, il migliore conosciuto risultava essere quello dell’asta Nomisma 58 del 2018, dove, in conservazione “SPL”, ha realizzato € 2.600 + diritti.
453 Leone X (1513-1521) Giulio - Munt. 29 (citato come inedito della collezione Muntoni) var.; MIR 630/3 var. AG (g 3,58) RRRRR Variante della tipologia RRRR catalogata al MIR 630/3 (Munt. 29). Questa moneta si differenzia per la parte sopra la testa del leone al R/, coronato da una Vittoriola volante a sx orizzontale, più simile al R/ del MIR 629 (Munt. 27). Mentre, come da foto presente sul MIR 630/3, il leone risulta incoronato da una Vittoriola volante a sx obliquamente, come nella moneta da Mezzo Giulio (MIR 631). Lievi ossidazioni al D/. Bella patina. qSPL € 2.000,00
454 Leone X (1513-1521) Ancona - Giulio - Munt. 72/73 AG (g 3,76) RR Bellissimo esemplare di insolita conservazione, bel metallo lucente. Nell’asta Gadoury 40 del 2023, lotto 94, un esemplare classificato “Superbe”, dai rilievi nettamente meno impressi, ha realizzato € 2.200 + diritti. SPL € 900,00
MS 63 € 3.000,00
455 Clemente VII (1523-1534) Quarto di Ducato - Munt. manca; MIR 799/3 AG (g 8,93)
RRR Il periodo di coniazione di queste monete è quello dell’anno terribile del sacco di Roma, che va precisamente dal 6 maggio all’8 dicembre 1527. Furono battute a Castel Sant’Angelo, dove il pontefice si era rifugiato a seguito della presa di Roma da parte dei mercenari al soldo degli Imperiali. Il sacco della città ebbe proporzioni disastrose. Questo esemplare appartiene alle monete coniate per pagare il riscatto imposto dai Lanzichenecchi che saccheggiavano Roma. Per provvedersi del metallo necessario venne fuso di tutto, dagli oggetti sacri ai gioielli, perdendo così autentici patrimoni artistici e questa è una delle rarissime testimonianze di ciò che è rimasto. Classificata RRR sul MIR, ma tipologia di estrema rarità, con stemma a targa piccola e impugnatura delle chiavi tonda, mancante sul Muntoni. Un esemplare analogo, ma con errata catalogazione, nell’asta Nomisma 66 del 2022, lotto 924, ha realizzato, in conservazione “BB+”, € 3.200 + diritti.
456 Pio IV (1559-1566) Bologna - Bianco - Munt. 70 AG (g 4,81) R Conservazione insolita e ritratto vigoroso.
457 Pio V (1566-1572) Giulio - Munt. 14 AG (g 3,24) RR
458 Paolo V (1605-1621) Testone An. V - Munt. 28 AG (g 9,45) Interessante variante nella legenda: AMLA anziché ALMA.
459 Urbano VIII (1623-1644) Bologna - Quattrino 1624 - Munt. 239 CU (g 2,8) R
460 Clemente X (1670-1676) Piastra 1675 Giubileo - Munt. 13 AG (g 31,93) R
461 Innocenzo XII (1691-1700) Quadrupla 1694 An. IIII - Munt. 1 AU (g 13,44) RRRR Subito dopo la sua elezione, avvenuta il 12 luglio 1691, Innocenzo XII dichiarò la sua opposizione al nepotismo che aveva afflitto i regni dei papi precedenti. L’anno seguente emanò una bolla papale che vietava l’ufficio curiale del cardinale nipote e proibiva ai papi di conferire proprietà, cariche o rendite a qualsiasi parente. Introdusse inoltre varie riforme nello Stato della Chiesa e restaurò monumenti pubblici. La fontana ottagonale di Santa Maria in Trastevere, già presente in una mappa del 1472, fu restaurata da Carlo Fontana per ordine di papa Innocenzo XII. Moneta di grandissimo fascino e di superba qualità, proveniente dalla prestigiosa asta Christie’s Milano del 29-30/11/2011. Recentemente, nell’asta Genevensis 20 del 2024, lotto 1665, un esemplare in slab MS 63, ha realizzato € 43.000 + diritti. qFDC € 25.000,00
461
462 * Clemente XI (1700-1721) Giulio An. VIII - Munt. 95 AG (g 3,07) Stupenda patina iridescente. FDC € 250,00
463 Clemente XI (1700-1721) Ferrara - Muraiola da 4 Baiocchi 1710 An. XI - Munt. 241a MI (g 3,05) R
€
464 Clemente XII (1730-1740) Zecchino 1739 - Munt. manca; MIR 2487/3 AU (g 3,42) R Punto dopo DEDIT al D/. qFDC € 600,00
465 Clemente XII (1730-1740) Mezza Piastra An. V - Munt. 21 AG (g 14,58) NC SPL € 150,00 466 Clemente XII (1730-1740) Testone An. IV - Munt. 39 AG (g 8,2) R
AU (g 3,43) RR
468 Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1743 - Munt. 8b AU (g 3,44) RR
469 Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1744 - Munt. 10c AU (g 3,38) R
470 Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1745 - Munt. 10d AU (g 3,43) NC
€
467 Sede vacante (1740) Zecchino 1740 - Munt. 4
471
472
473
471
Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1746 - Munt. 14a AU (g 3,43) SPL-FDC € 600,00
Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1747 - Munt. 15a AU (g 3,41) NC qFDC € 600,00
Benedetto XIV (1740-1758) Zecchino 1748 - Munt. 15b AU (g 3,40) NC qSPL €
474 Benedetto XIV (1740-1758) Mezzo Scudo Romano - Munt. 39 AU (g 0,85) NC SPL € 150,00
475 Benedetto XIV (1740-1758) Quinto di Scudo Romano 1753 An. XIV - Munt. 51 AG (g 5,27) NC SPL € 150,00
476 Benedetto XIV (1740-1758) Quinto di Scudo Romano 1756 An. XVI - MIR 2613/6 AG (g 5,26)
477 Benedetto XIV (1740-1758) Giulio del Possesso 1741 An. I - Munt. 52 AG (g 2,78) RRR qSPL € 150,00
478 Benedetto XIV (1740-1758) 2 Carlini Romani 1750 An. X - Munt. 153a MI (g 5,69) R Insolita conservazione per la tipologia. qFDC € 150,00
479 Benedetto XIV (1740-1758) Mezzo Baiocco 1742 An. II - Munt. 199 CU TOP POP, in slab PCGS MS 61 BN n° 45647952. MS 61 BN € 200,00
480 Benedetto XIV (1740-1758) Bologna - Bianco 1745 - Munt. 230a AG (g 3,08) RRRR Non abbiamo reperito nessun passaggio in asta pubblica di questo millesimo. Sono presenti due esemplari al Civico di Bologna e uno alla Collezione Reale. BB € 200,00
481 Benedetto XIV (1740-1758) Ferrara - Quattrino 1747 - Munt. 407 CU (g 1,58) qFDC € 90,00
482 Benedetto XIV (1740-1758) Gubbio - Baiocco 1747 An. VI - Munt. 443a CU RR TOP POP, in slab NGC MS 62 BN n° 6141755-005. MS 62 BN € 250,00 483 Benedetto XIV (1740-1758) Gubbio - Quattrino - Munt. 519 CU (g 2,15) NC
484 Clemente XIII (1758-1769) Zecchino 1764 An. VI - Munt. 6a AU (g 3,44) FDC €
485 Clemente XIII (1758-1769) Zecchino 1764 An. VI - Munt. 6a AU (g 3,42)
486 Clemente XIII (1758-1769) Testone 1761 An. IV - Berman 2896 AG (g 7,88)
487 Clemente XIII (1758-1769) Testone 1763 An. VI - Munt. 13 AG (g 8) NC Conservazione eccezionale.
488 Clemente XIII (1758-1769) Giulio 1765 An. VIII - Munt. 20b AG (g 2,65) R
Clemente XIII (1758-1769) Baiocco 1758 An. I - Munt. 34 CU NC In slab NGC MS 63 BN n° 6141766-001.
490 Clemente XIV (1769-1774) Zecchino 1769 An. I - Munt. 1 AU (g 3,43)
(1769-1774) Zecchino
Clemente XIV (1769-1774) Zecchino 1770 An. II - Munt. 1a AU (g 3,44) R
€
493 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1785 - Munt. 3h AU (g 5,44) R qSPL € 450,00
494 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1786 - Munt. 4 AU (g 5,46) R Esemplare di conservazione eccezionale, dai rilievi integri e con magnifico lustro di conio. Rarissima da reperirsi in questa qualità. FDC € 2.000,00
495 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1786 - Munt. 4 AU (g 5,45) R
€ 450,00
496 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1786 - Munt. 4 AU (g 5,45) R qSPL € 450,00
497 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1786 - Munt. 4 AU (g 5,49) R
498 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1787 - Munt. 4a AU (g 5,5) 8 della data ribattuto. qSPL € 450,00
499 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1787 - Munt. 5 AU (g 5,46) RR
500 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1787 - Munt. 5 AU (g 5,46) RR
501 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1787 - Munt. 5 AU (g 5,49) RR
502 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1788 - Munt. 5a AU (g 5,47) RR
503 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1788 - Munt. 5a AU (g 5,44) RR qSPL € 450,00
504 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1792 - Munt. 5d AU (g 5,46) RR
505 Pio VI (1775-1799) Doppia Romana 1793 - Munt. 5e AU (g 5,45) RR
506 Pio VI (1775-1799) Mezza Doppia Romana 1778 - Munt. 14 AU (g 2,72) RRR Armetta Vai. qSPL € 380,00
507 Pio VI (1775-1799) Mezza Doppia Romana 1778 - Munt. 14 AU (g 2,72) RRR Armetta
508 Pio VI (1775-1799) Scudo 1780 An. VI - Munt. manca; MIR 2764/2 AG (g 25,97) RRRR Al D/ rami senza bacche. BB+ € 500,00
509 Pio VI (1775-1799) Scudo 1780 An. VI - Munt. 17 AG (g 26,12)
510 Pio VI (1775-1799) Scudo 1780 An. VI - Munt. 17I AG (g 26,12) RR
511 Pio VI (1775-1799) 60 Baiocchi 1795 An. XXI - Munt. manca; MIR 2773/2 MI (g 22,67) RR
512 Pio VI (1775-1799) 25 Baiocchi 1795 An. XXI - Munt. 66a MI (g 9,32)
€ 120,00
513 Pio VI (1775-1799) 25 Baiocchi 1795 An. XXI - Munt. 66a MI In slab NGC MS 65 n° 6635368-010. MS 65 € 300,00
514 Pio VI (1775-1799) 2 Carlini Romani da 15 Baiocchi An. VII - Munt. 75 MI (g 5,65) Esemplare di grande freschezza con argentatura integra. FDC €
508 509
515 Pio VI (1775-1799) Madonnina da 5 Baiocchi 1797 An. XXIII - Munt. 94 CU (g 16,97) SPL € 70,00
516 Pio VI (1775-1799) Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo - cfr. Munt. 99-100 CU (g 13,93) R R/ Brockage.
517 Pio VI (1775-1799) Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1796 - Munt. 99 CU (g 17,78)
518 Pio VI (1775-1799) Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1797 - Munt. 99a CU (g 17,78)
519 Pio VI (1775-1799) 2 Baiocchi An. XII - Munt. 104 CU (g 24,77) R
520 Pio VI (1775-1799) 2 Baiocchi An. XXI - Munt. 109d CU (g 15,44) R
521 Pio VI (1775-1799) Baiocco An. XI - Munt. 128 CU (g 12,29)
522 Pio VI (1775-1799) Baiocco An. XX - Munt. 131b CU (g 8,97) R
523 Pio VI (1775-1799) Baiocco An. XXIII - Munt. 136 CU (g 8,73) RRRR Variante estremamente rara, “VN BAIOCCO” anziché “VN BAIOCCO ROMANO”. Ex asta InAsta 66, lotto 4947, realizzo di € 445 + diritti.
515
516
517
518
519 520 521
522 523
524 Pio VI (1775-1799) Mezzo Baiocco An. IX - Munt. 137 CU (g 5,83)
525 Pio VI (1775-1799) Mezzo Baiocco An. XV - Munt. 137c CU (g 5,99)
526 Pio VI (1775-1799) Quattrino An. IX - Munt. 142 CU (g 2,33)
527 Pio VI (1775-1799) Quattrino An. IX - Munt. 142 CU (g 2,33)
528 Pio VI (1775-1799) Bologna - 4 Doppie 1786 An. XII - Munt. 160 AU (g 21,82) R
529 Pio VI (1775-1799) Bologna - 4 Doppie 1787 An. XIII - Munt. 161 AU (g 21,79) R
530 Pio VI (1775-1799) Bologna - 2 Baiocchi 1796 - Munt. 248a CU (g 19,9)
531 Pio VI (1775-1799) Bologna - Baiocco 1796 - Munt. 261 AE (g 11,6) In slab NGC MS 62 BN n° 8217327-015. MS 62
532 Pio VI (1775-1799) Bologna - Quattrino 1784 - Munt. 299 CU (g 2,69)
531
532
533 Pio VI (1775-1799) Civitavecchia - Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1797 - Munt. 305a CU (g 13,42) R Bellissima ribattitura. BB+ € 200,00
534 Pio VI (1775-1799) Fano - Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1797 - Munt. 312 CU (g 8,77) RRR qSPL € 1.300,00
535 Pio VI (1775-1799) Fermo - Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1796 - Munt. manca; MIR 2908/2; Nomisma 49 CU (g 15,98) RRRR Variante della massima rarità che presenta la sigla TM dell’incisore (Tommaso Mercandetti) nel taglio della spalla. Nell’asta NAC 148 del 2024, lotto 487, un esemplare in conservazione “qSPL”, ha realizzato € 1.200. qSPL € 400,00
536 Pio VI (1775-1799) Foligno - Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1796 - Munt. 328 CU (g 16,58) R
537 Pio VI (1775-1799) Foligno - 2 Baiocchi An. XXI - Munt. 337 CU (g 21)
538 Pio VI (1775-1799) Foligno - 2 Baiocchi An. XXI - Munt. 337I CU (g 20,87) R
€ 250,00
539 Pio VI (1775-1799) Montalto - Madonnina da 5 Baiocchi 1797 An. XXIII - Munt. 377 CU (g 17,78) RR qSPL €
540 Pio VI (1775-1799) Perugia - Madonnina da 5 Baiocchi 1797 An. XXIII - Munt. 390 CU (g 15,72) NC qSPL € 60,00
535
541 Pio VI (1775-1799) Perugia - 2 Baiocchi e mezzo 1796 - var. Munt. 392a CU (g 17) Al D/ dietro il profilo di San Pietro “P” retrograda.
542 Pio VI (1775-1799) Tivoli - Madonnina da 5 Baiocchi 1797 An. XXIII - Munt. 423 CU (g 14,13) RR
543 Pio VI (1775-1799) Viterbo - Sampietrino da 2 Baiocchi e mezzo 1797 - Munt. manca; MIR 3021/3 CU (g 14,33) RRRR Variante estremamente rara senza sigle TM.
€ 300,00
544 Prima repubblica romana (1798-1799) 2 Baiocchi - Munt. 13 CU (g 15,45) Piccola mancanza di metallo al R/, ma di ottima qualità. FDC € 240,00
545 Prima repubblica romana (1798-1799) 2 Baiocchi - Munt. 13 AE (g 20,05) NC TOP POP, in slab NGC MS 64 BN n° 8217327-001.
546 Prima repubblica romana (1798-1799) Ancona - 2 Baiocchi - Munt. 24 CU R In slab NGC MS 63 BN n° 2804828-001.
MS 64 BN € 250,00
MS 63 BN € 300,00
547 Prima repubblica romana (1798-1799) Ancona - 2 Baiocchi - Munt. 24 CU (g 12,89) R qFDC € 300,00
541
542
543
544
545
546
547
548 Pio VII (1800-1823) Doppia An. IV - Munt. 1c AU (g 5,46) R FDC € 1.300,00
549 Pio VII (1800-1823) Quattrino 1816 An. XVII - Munt. 32a AE (g 2) NC FDC € 150,00
550 Pio VII (1800-1823) Quattrino 1816 An. XVII - Munt. 32a CU (g 2,73) FDC € 200,00
551 Pio VII (1800-1823) Bologna - Doppia An. XVII - Munt. 35a AU R In slab NGC MS 64 n° 8583809-013. MS 64 € 2.500,00
552 Pio VII (1800-1823) Bologna - Mezzo Baiocco 1816 An. XVII - Munt. 43a CU (g 5,76) Rame rosso. FDC € 300,00
553 * Sede vacante (1823) Bologna - Mezzo Scudo 1823 - Munt. 5 AG (g 13,22) FDC € 800,00
554 Leone XII (1823-1829) Bologna - Doppia An. II - Munt. 13 AU R In slab NGC MS 63 n° 5790742-020. MS 63 € 4.000,00
555 Pio VIII (1829-1830) Scudo 1830 An. I - Munt. 1 AG (g 26,51) R Lieve tacchetta nel campo al D/, ma esemplare dai rilievi integri ed ottima lucentezza del metallo. qFDC-FDC € 700,00
556 Pio VIII (1829-1830) Scudo 1830 An. I - Munt. 1 AG (g 26,46) R In slab NGC MS 65 n° 8217328-002. Solo un esemplare con grading più alto (MS 66). MS 65 € 2.000,00
557 Gregorio XVI (1831-1846) Scudo 1831 An. I - Munt. 6 AG Periziata da Emilio Tevere come “SPL+”.
€ 200,00
558 Gregorio XVI (1831-1846) Scudo 1836 An. VI - Munt. 7a AG (g 26,92) qFDC € 600,00
559 Gregorio XVI (1831-1846) Scudo 1845 An. XV - Munt. 7n AG (g 26,88) NC
560 Gregorio XVI (1831-1846) Scudo 1846 An. XVI - Munt. 7o AG (g 26,83)
561 Gregorio XVI (1831-1846) Scudo 1846 An. XVI - Munt. 7o AG (g 26,88) FDC € 1.000,00
562 Gregorio XVI (1831-1846) Mezzo Baiocco 1843 An. XIII - Munt. 19i CU ( g 5,01)
563 Gregorio XVI (1831-1846) Bologna - 5 Scudi 1842 An. XII - Munt. 23b AU (g 8,66) RR FDC € 2.000,00
564 Gregorio XVI (1831-1846) Bologna - Mezzo Baiocco Romano 1833 An. III - Munt. 35b CU (g 5,31)
557
565 * Seconda repubblica romana (1848-1849) 40 Baiocchi 1849 - Munt. 1 MI (g 20,05) R Esemplare di conservazione eccezionale, dai rilievi perfettamente intonsi e magnifici fondi lucenti. FDC € 800,00
566 Seconda repubblica romana (1848-1849) 16 Baiocchi 1849 - Munt. 2 MI (g 7,83) NC qFDC € 250,00
567 Seconda repubblica romana (1848-1849) 8 Baiocchi 1849 - Munt. 3 MI (g 3,97) Conservazione eccezionale. FDC € 120,00
568 Seconda repubblica romana (1848-1849) 8 Baiocchi 1849 - Munt. 3 MI Conservazione eccezionale. In slab PCGS MS 66 n° 35531651.
66 € 400,00
569 Seconda repubblica romana (1848-1849) 3 Baiocchi 1849 - Munt. 5I CU R/ 3 piatto. In slab NGC MS 64 BN n° 2803302-066. MS 64 BN € 300,00
570 Seconda repubblica romana (1848-1849) 3 Baiocchi 1849 - Munt. 5I CU R/ 3 piatto. Conservazione eccezionale in rame rosso. TOP POP, miglior esemplare certificato NGC. In slab MS 66 BN n° 2824063-027.
66 BN € 600,00
571 Pio IX (1846-1878) Scudo 1857 An. XII - Munt. 7c AU (g 1,74) R qFDC € 400,00
572 Pio IX (1846-1878) Scudo 1862 An. XVI - Munt. 8e AU (g 1,74) R Minimi hairlines. qFDC-FDC € 250,00
573 Pio IX (1846-1878) Scudo 1853 An. VIII - Munt. 10a AG (g 26,84) Fondi lucenti. FDC € 300,00
574 Pio IX (1846-1878) Scudo 1853 An. VIII - Munt. 10a AG (g 26,86)
575 Pio IX (1846-1878) Scudo 1854 An. IX - Munt. 10b AG Periziata da Emilio Tevere come “qFDC”.
576 Pio IX (1846-1878) 50 Baiocchi 1853 An. VIII - Munt. 12a AG (g 13,46) R
€ 700,00
€ 270,00
€ 300,00
577 Pio IX (1846-1878) 50 Baiocchi 1853 An. VIII - Munt. 12a AG (g 13,46) Ottimo esemplare dal metallo brillante. qFDC € 350,00
578 Pio IX (1846-1878) 20 Baiocchi 1850 An. V - Munt. 15 AG (g 5,4)
€ 60,00
579 Pio IX (1846-1878) 10 Baiocchi 1856 An. X - Munt. 19l AG (g 2,68) RR Intensa patina. FDC € 150,00
580 Pio IX (1846-1878) 5 Baiocchi 1849 An. IV - Munt. 25 CU (g 39,39)
581 Pio IX (1846-1878) 5 Baiocchi 1853 An. VIII - Munt. 27f CU (g 38,54) Minimo colpetto al bordo.
€ 300,00
€ 200,00
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582 Pio IX (1846-1878) 2 Baiocchi 1849 An. IV - Munt. manca; MIR 3144/3 AE (g 20,3) FDC € 80,00
583 Pio IX (1846-1878) 2 Baiocchi 1850 An. V - Munt. 29a AE (g 19,84) FDC € 80,00
584 Pio IX (1846-1878) 2 Baiocchi 1851 An. VI - Munt. 30c CU (g 19,63) NC FDC € 150,00
585 Pio IX (1846-1878) Baiocco 1849 An. IV - Munt. 31g CU (g 10,17) FDC € 60,00
586 Pio IX (1846-1878) Baiocco 1850 An. V - Munt. 33 CU (g 9,63) FDC € 80,00
587 Pio IX (1846-1878) Mezzo Baiocco 1851 An. V - Munt. 36a CU (g 5,02) FDC € 80,00
588 Pio IX (1846-1878) Bologna - 10 Baiocchi 1858 An. XIII - Munt. 75 AG (g 2,86) RR FDC € 120,00
589 Pio IX (1846-1878) Bologna - 5 Baiocchi 1849 An. IV - Munt. 78 CU In slab NGC MS 63 RB n° 5880586-008. Bellissimo rame rosso.
590 Pio IX (1846-1878) Bologna - 5 Baiocchi 1849 An. IV - Munt. 78 CU (g 40,98) R Macchia. FDC
591 Pio IX (1846-1878) Bologna - Baiocco 1847 An. I - Munt. 83a CU (g 9,54) FDC € 120,00
592 Pio IX (1846-1878) Bologna - Baiocco 1851 An. V - Munt. 85a CU (g 10,48) NC FDC € 180,00
593
594
593 Pio IX (1846-1878) 5 Lire 1866 An. XXI - Munt. 44 AU (g 1,62) RR Fondi speculari. FDC € 1.500,00
594 Pio IX (1846-1878) 5 Lire 1866 An. XXI - Munt. 44 AU (g 1,62) RR Minimi hairlines. FDC € 1.200,00
595 Pio IX (1846-1878) 5 Lire 1867 An. XXI - Munt. 45 AG (g 25) NC Colpetti al bordo. SPL-FDC € 250,00
596 Pio IX (1846-1878) 2 Lire e mezza 1867 An. XXI - Munt. 46 AG In slab NGC MS 62 n° 6031760-034. MS 62 € 200,00
597
597 Pio IX (1846-1878) 5 Soldi 1866 An. XXI - Munt. 56 AG R In slab NGC MS 65 n° 5784533013. MS 65 € 180,00
598 Pio IX (1846-1878) Soldo 1866 An. XXI (5 Centesimi) - Munt. 61 CU (g 5,10) NC Conservazione eccezionale. FDC € 60,00
599 Pio IX (1846-1878) Centesimo 1868 An. XXII - Munt. 63b CU RRRR In perizia NIP sigillo n° 140 di Paolo Manfredini, conservazione “FDC”. FDC € 500,00 598 599 595 596
592
600 Pio XI (1922-1939) Seriale 1929 An. VII - Nomisma 922 AU, AG e NI R Cofanetto originale. Minimi segni di contatto. FDC € 750,00
601 Pio XI (1922-1939) Seriale 1929 An. VII - Nomisma 922 AU, AG e NI R Cofanetto originale.
€ 800,00
602
602 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1939 An. I - Nomisma 955a AG, NI, CU R FDC € 100,00
603 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1940 An. II - Nomisma 956a AG, NI, CU R FDC €
603
604 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1941 An. III - Nomisma 957a AG, NI, CU RRR qFDC-FDC € 200,00
605 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1942 An. IV - Nomisma 958a AG, NI, CU R FDC € 450,00 604
606 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1943 An. V - Nomisma 959a AG, NI, CU RRR FDC € 1.000,00
607 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1944 An. VI - Nomisma 960a AG, NI, CU RRR FDC €
608 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1945 An. VII - Nomisma 961a AG, NI, CU RRR FDC € 1.000,00
609 Pio XII (1939-1958) Serie divisionale di 8 monete 1946 An. VIII - Nomisma 962a AG, NI, CU RRR FDC €
610 Giovanni XXIII (1958-1963) Serie PROVA 1969 An. II - Nomisma 988 AG RRR Astuccio originale.
FDC € 1.000,00
611 Paolo VI (1963-1978) Serie di 8 valori PROVA An. 1969 - AG Astuccio danneggiato. Solamente 100 pezzi coniati.
SAVOIA
612 * Carlo I (1482-1490) Testone (Cornavin, sigla GG) - MIR 227 AG (g 9,60) RR Esemplare di buona qualità con una bella e delicata patina.
613 Carlo II (1504-1553) Testone - MIR 339a AG (g 9,13) RR Graffietti.
614 Emanuele Filiberto (1553-1580) Scudo d’oro 1570 T sigla IBC - MIR 496f AU (g 3,3) RR
615 Emanuele Filiberto (1553-1580) Scudo d’oro del sole 1577/6 - MIR 497o AU R In slab PCGS Genuine Ex Jewelry XF Details n° 32774495.
616 Emanuele Filiberto (1553-1580) Asti - Testone 1561 - MIR 510 AG (g 9,41) RR
617 Carlo Emanuele I (1580-1630) Ducato 1603 - MIR 587c AU (g 3,45) R Di insolita qualità per la tipologia.
618 Carlo Emanuele I (1580-1630) Ducatone 1588 T - MIR 600b AG (g 32) RRRR Nella storia del casato Savoia ci sono molti esempi in cui i vari esponenti della famiglia hanno voluto imprimere le loro imprese attraverso le monete; il ducatone di Carlo Emanuele I di Savoia è uno di questi casi. In questo ducatone, il secondo della sua tipologia, si trova al diritto un meraviglioso ritratto del duca in armatura all’antica a sottolineare la sua attività militare. Al retro si può osservare un centauro intento a scagliare una freccia mentre calpesta una corona rovesciata e sul suo corpo si trovano i segni della costellazione del Saggitario. Questa immagine, unita all’anno di coniazione, alla legenda “OPPORTUNE” (tradotto “Al momento giusto”) e alla corona rovesciata, ha portato molti studiosi e appassionati a collegare questa moneta all’inizio della guerra franco-sabauda dove Carlo Emanuele I alla fine del conflitto riesce a strappare il comune di Saluzzo dal dominio francese. Questa interpretazione non è condivisa da tutta la comunità scientifica, in quanto altri, come Elio Biaggi, ipotizza che potrebbe riferirsi piuttosto a un progetto e non ad un fatto ancora compiuto. Infatti Biaggi sospetta che questa moneta sia stata coniata nella speranza del duca di poter occupare la città di Ginevra.
614
615
616
617
619 Carlo Emanuele I (1580-1630) 9 Fiorini 1620 - MIR 613d AG (g 19,85) R BB € 1.500,00
620 Vittorio Amedeo I (1630-1637) 5 Soldi III tipo - MIR 717 AG (g 5,59) R
621 Vittorio Amedeo II reggenza della madre (1675-1680) Doppia 1676 - MIR 835b AU (g 6,64) RR
€ 600,00
622 Vittorio Amedeo II reggenza della madre (1675-1680) Scudo Bianco 1680 - MIR 837b AG (g 26,71) RRRR BB € 2.000,00
623 Vittorio Amedeo II (1680-1730) 2 Lire 1714 - MIR 883 AG (g 12,08) RRRR Moneta di estrema rarità da reperire, esemplare nettamente al di sopra della media.
624 Carlo Emanuele III (1755-1773) Scudo da 6 Lire 1765 - Nomisma 157 AG (g 35,16) SPL+ € 2.500,00
625 Carlo Emanuele III (1755-1773) Scudo da 6 Lire 1769 - Nomisma 158 AG (g 35,16) RRRR Bordo lievemente riparato SPL € 2.500,00
626 Vittorio Amedeo III (1773-1796) Doppia 1788 - Nomisma 289; MIR 982c (g 9,12) R Moneta di ottima qualità per la tipologia. Nell’asta Nomisma 67 del 2023, lotto 1137, un esemplare in analoga qualità, slab NGC MS 63, ha realizzato € 3.200 + diritti. qFDC € 1.800,00
627 * Vittorio Amedeo III (1773-1796) Mezza Doppia 1787 var. SRADINIAE - Nomisma 309a AU RRR Variante rarissima da reperirsi. In slab NGC MS 61 n° 6635650-001. Secondo miglior esemplare apparso, nel listino Scaligera 8 del 2021, un esemplare in slab NGC MS 66, era stato proposto e venduto a € 7.400. MS 61 € 2.500,00
628 Vittorio Emanuele I (1802-1821) Mezzo Scudo 1814 - Nomisma 500 AG (g 17,55) RR BB-SPL € 2.000,00
629 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1819 T - Nomisma 511 AU R qFDC € 1.800,00
630 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1819 T - Nomisma 511 AU R Minimi graffietti. SPL € 1.000,00
631 Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1820 T - Nomisma 512 AU R Periziata da Francesco Cavaliere come “qFDC”. qFDC € 3.500,00
628
629 630
631
632 * Vittorio Emanuele I (1802-1821) 20 Lire 1821 - Nomisma 513 AU RRR Variante con PRINC e punto.
633 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1826 T - Nomisma 525 AU
€ 20.000,00
€ 3.500,00
634 Carlo Felice (1821-1831) 80 Lire 1828 G - Nomisma 528 AU Di ottima qualità. qFDC € 3.500,00
635 Carlo Felice (1821-1831) 40 Lire 1822 T - Nomisma 535 AU RR Minimi colpetti al bordo.
€ 1.500,00
636 Carlo Felice (1821-1831) 40 Lire 1825 T - Nomisma 537 AU R Esemplare di grande freschezza. qFDC € 2.500,00
637 Carlo Felice (1821-1831) 20 Lire 1827 T - Nomisma 548 AU
638 Carlo Felice (1821-1831) 2 Lire 1827 T - Nomisma 581 AG R
€ 2.000,00
€ 1.000,00 639 Carlo Felice (1821-1831) Lira 1826 T - Nomisma 591 AG Di ottima qualità. FDC € 1.000,00
640 Carlo Felice (1821-1831) Lira 1827 T - Nomisma 593 AG
641
642
643
644
Carlo Felice (1821-1831) 50 Centesimi 1827 G - Nomisma 603 AG FDC € 350,00
Carlo Felice (1821-1831) 5 Centesimi 1826 T - Nomisma 615 CU TOP POP, in slab NGC MS 65 BN n° 6287044-012. MS 65 BN € 200,00
Carlo Felice (1821-1831) 5 Centesimi 1826 T - Nomisma 615 CU FDC € 200,00
Carlo Felice (1821-1831) 5 Centesimi 1826 T - Nomisma 616 CU RR Sigla zecchiere Luca Podestà.
645
646
Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1834 T - Nomisma 626 AU In slab CCG MS 62 n° AB974654. Spazzolata. MS 62 € 4.000,00
Carlo Alberto (1831-1849) 100 Lire 1835 T - Nomisma 626 AU In slab CCG MS 62 n° AB635245. Pulita. MS 62 € 4.000,00
647 Carlo Alberto (1831-1849) 50 Lire 1836 T - Nomisma 636 AU RR SPL € 3.500,00
648
649
Carlo Alberto (1831-1849) 50 Lire 1836 T - Nomisma 636 AU RR R/ Dai fondi speculari. qFDC € 4.000,00
Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1836 G - Nomisma 648 AU Lievi graffietti al D/. Di insolita ed altissima qualità per questo millesimo. qFDC-FDC € 3.000,00
650 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1838 T - Nomisma 650 AU R qFDC € 3.000,00
641
642
643
644
645
651 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1839 T - Nomisma 651 AU
652 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1845 G - Nomisma 658 AU
653
Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1847 T - Nomisma 662 AU Lievissimi hairlines al D/, esemplare di ottima qualità. qFDC € 1.000,00
654 Carlo Alberto (1831-1849) 20 Lire 1849 T - Nomisma 666 AU
655 Carlo Alberto (1831-1849) 5 Lire 1832 T - Nomisma 678 AG NC Conservazione eccezionale. FDC € 4.000,00
656 Carlo Alberto (1831-1849) 5 Lire 1836 G - Nomisma 684 AG
657 Carlo Alberto (1831-1849) 5 Lire 1847 G - Nomisma 700 AG Periziata da Angelo Bazzoni come “FDC”. FDC € 1.500,00
658 Carlo Alberto (1831-1849) 5 Lire 1848 G - Nomisma 702 AG FDC € 2.500,00
659 Carlo Alberto (1831-1849) Centesimo 1842 - Nomisma 740 CU RR
660 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1851 G - Nomisma 743 AU qFDC-FDC € 1.000,00
661 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1856 G - Nomisma 752 AU Lieve tacchetta al bordo al R/. qFDC-FDC € 1.000,00
662 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1858 G - Nomisma 756 AU Minimi graffi di conio. qFDC € 500,00
663 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1858 T - Nomisma 757 AU RR qFDC € 3.000,00
664 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1859 G - Nomisma 758 AU
665 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1859 G - Nomisma 758 AU In slab PCGS AU 58 n° 37271414. AU
666 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1859 T - Nomisma 759 AU qFDC € 500,00
667 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 20 Lire 1860 M - Nomisma 761 AU R
668 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 5 Lire 1854 G - Nomisma 778 AG R FDC € 2.000,00
669 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 5 Lire 1854 G - Nomisma 778 AG R TOP POP, in slab NGC MS 63 n° 8583811-002. MS 63 € 2.000,00
670 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 5 Lire 1856 T - Nomisma 783 AG RR Conservazione eccezionale.
€ 8.000,00
671 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 5 Lire 1859 G - Nomisma 788 AG R Periziata da Bazzoni Angelo come “FDC”.
672 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 5 Lire 1860 B - Nomisma 824 AG RR Graffietti nei campi.
€ 4.000,00
€ 3.000,00 671
673 Vittorio Emanuele II (1849-1861) Lira 1860 M - Nomisma 810 AG NC qFDC € 300,00
674 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 50 Centesimi 1852 T - Nomisma 814 AG R Ex asta Nomisma 62 del 15-16/09/2020, lotto 1447, realizzo € 700 + diritti.
675 Vittorio Emanuele II (1849-1861) 50 Centesimi 1860 M - Nomisma 818 AG Fondi speculari e rilievi satinati.
676 Vittorio Emanuele II re eletto (1859-1861) 3 Centesimi 1826 B SSZ - Nomisma 839 CU
€ 350,00
673
674 675
677 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 100 Lire 1872 R - Nomisma 844 AU RR
678 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1870 R - Nomisma 857 AU RRR qFDC € 2.500,00
679 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1871 R - Nomisma 859 AU R In slab NGC MS 64 n° 5786299-011. MS 64 € 1.000,00
680 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1871 R - Nomisma 859 AU R In slab NGC MS 64 n° 2127879-021. MS 64 € 1.000,00
681 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1872 M - Nomisma 860 AU RR
682 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1877 R - Nomisma 867 AU
683 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Lire 1878 R - Nomisma 868 AU
684 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Lire 1863 T - Nomisma 872 AU R Diametro di 19,14 mm. Colpetti al bordo. Questo esemplare presenta un bordo particolarmente largo. SPL-FDC € 270,00
685 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1863 T - Nomisma 875 AU
686 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1865 T - Nomisma 876 AU RR
687 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1861 F - Nomisma 877 AG RR qSPL-SPL € 2.500,00
688 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1865 T - Nomisma 883 AG R Conservazione eccezionale.
689 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1865 T - Nomisma 883 AG R SPL-FDC € 600,00
690 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1870 M - Nomisma 886 AG Lievissimi contatti. qFDC-FDC € 280,00
691 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1876 R - Nomisma 900 AG FDC € 300,00
692 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1877 R - Nomisma 901 AG FDC € 250,00
693 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1877 R - Nomisma 901 AG Periziata da Francesco Cavaliere come “FDC”. FDC € 350,00
694 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 5 Lire 1878 R - Nomisma 902 AG NC Minimi contatti. FDC € 350,00 693 694
695 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 2 Lire 1863 N stemma - Nomisma 905 AG R qFDC € 300,00
696 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 2 Lire 1863 N stemma - Nomisma 905 AG Di grandissima qualità, con meravigliosa patina. FDC € 800,00
697 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 2 Lire 1863 N valore - Nomisma 907 AG FDC € 800,00
698 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1863 M stemma - Nomisma 913 AG Conservazione eccezionale. FDC € 400,00
699 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1863 M stemma - Nomisma 913 AG Periziata da Emilio Tevere come “FDC”. FDC € 150,00
700 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1863 M valore - Nomisma 917 AG
701 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1863 T valore - Nomisma 918 AG RRR Periziata da Numismatica Rollero come “SPL”.
702 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1867 M stemma - Nomisma 915 AG Rilievi satinati.
703 Vittorio Emanuele II (1861-1878) Lira 1867 T stemma - Nomisma 916 AG R Bellissima patina da monetiere.
704 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 50 Centesimi 1863 T stemma - Nomisma 924 AG R
Vittorio Emanuele II (1861-1878) 50 Centesimi 1863 N
706 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Centesimi 1863 T - Nomisma 935 AG RRRR Moneta di estrema rarità con “BN” rovesciate.
€ 3.000,00
€ 5.000,00
707 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 20 Centesimi 1867 T valore - Nomisma 936 AG R
708 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1866 N - Nomisma 942 CU In slab PCGS MS 64 RB n° 28036832. Conservazione eccezionale. Rame rosso. MS 64 RB € 300,00
709 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1867 H - Nomisma 949 CU Conservazione eccezionale. Rame rosso. FDC € 250,00
710 Vittorio Emanuele II (1861-1878) 10 Centesimi 1867 H - Nomisma 949 CU Conservazione eccezionale. FDC € 200,00
711 Umberto I (1878-1900) 100 Lire 1882 - Nomisma 971 AU RR Periziata da Cesare Bobba come “SPL-FDC”.
712 Umberto I (1878-1900) 100 Lire 1883 - Nomisma 972 AU R Graffietto.
713 Umberto I (1878-1900) 100 Lire 1888 - Nomisma 973 AU RR
714
Umberto I (1878-1900) 100 Lire 1888 - Nomisma 973 AU RR Ex asta Aurora 31 del 01/03/2024, lotto 227, realizzo € 5.750 + diritti.
708
709
710
715 Umberto I (1878-1900) 50 Lire 1884 - Nomisma 975 AU R Colpetto al bordo. SPL € 2.500,00
716 Umberto I (1878-1900) 50 Lire 1888 - Nomisma 976 AU RR Lievi segni nel campo al R/. SPL+ € 5.000,00
717
Umberto I (1878-1900) 50 Lire 1888 - Nomisma 976 AU RR Esemplare di qualità superiore alla media. qFDC-FDC € 6.000,00
718 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1884 - Nomisma 983 AU RR qFDC € 1.300,00
719 Umberto I (1878-1900) 20 Lire 1891 - Nomisma 989 AU TOP POP, in slab NGC MS 65 n° 6641861-006. MS 65 € 700,00
720 Umberto I (1878-1900) 5 Lire 1878 - Nomisma 992 AG RR Periziata da Emilio Tevere come “SPL”. SPL € 800,00
721 Umberto I (1878-1900) 5 Lire 1879 - Nomisma 993 AG In slab PCGS MS 62 n° 32790658. MS 62 € 450,00
722 Umberto I (1878-1900) 2 Lire 1883 - Nomisma 996 AG Insignificante colpetto al bordo. FDC € 250,00
723 Umberto I (1878-1900) 2 Lire 1885 - Nomisma 998 AG R Esemplare di altissima conservazione con intensa patina. Minimi segnetti da contatto. FDC € 1.000,00
724 Umberto I (1878-1900) 2 Lire 1887 - Nomisma 1000 AG qFDC € 150,00
715
716
717
718
719
720
725
726
727
Umberto I (1878-1900) 2 Lire 1887 - Nomisma 1000 AG
Umberto I (1878-1900) 2 Lire 1897 - Nomisma 1001 AG In slab PCGS MS 62 n° 51845724.
Umberto I (1878-1900) Lira 1892 - Nomisma 1008 AG RR Conservazione eccezionale per il tipo di moneta. Ex asta Varesi 80 del 09/11/2022, lotto 605, realizzo € 5.000 + diritti.
728 Umberto I (1878-1900) Lira 1900 - Nomisma 1010 AG
729 Umberto I (1878-1900) 50 Centesimi 1889 - Nomisma 1011 AG R
730 Umberto I (1878-1900) 50 Centesimi 1892 - Nomisma 1012 AG RR
731 Umberto I Eritrea (1890-1896) 2 Lire 1890 - Nomisma 1039 AG In slab PCGS MS 65 n° 36352125. Conservazione eccezionale con splendida patina. MS 65 € 800,00
732 Umberto I Eritrea (1890-1896) 2 Lire 1890 - Nomisma 1039 AG NC In slab NGC MS 63 n° 2046911-008.
733 Umberto I Eritrea (1890-1896) 2 Lire 1896 - Nomisma 1040 AG R Lievi segni da contatto.
734 Umberto I Eritrea (1890-1896) Lira 1891 - Nomisma 1042 AG NC
735 Umberto I Eritrea (1890-1896) Lira 1896 - Nomisma 1043 AG RR
€ 300,00
725 726
727
736 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1903 - Nomisma 1045 AU RR Segnetto al bordo.
SPL € 10.000,00
736
737 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Progetto 100 Lire 1903 Stabilimento JohnsonLuppino PPSJ2 metallo dorato (g 17 RRR Eccezionale.
FDC € 400,00
738 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1912 - Nomisma 1048 AU In slab NGC MS 64 n° 8583806-008. MS 64 € 10.000,00
739 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1925 - Nomisma 1054 AU RR Periziata da Angelo Bazzoni come “FDC”. FDC € 8.500,00
740 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1925 - Nomisma 1054 AU RR Minimo colpetto al bordo. qFDC € 6.500,00
741 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1932 An. X - Nomisma 1057 AU R Periziata da Numismatica Leonessa come “FDC”. FDC € 700,00
742 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1933 An. XI - Nomisma 1058 AU R Periziata da Numismatica Ranieri come “FDC”. FDC € 800,00
743 * Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 e 50 Lire 1936 An. XIV - Nomisma 1059 e 1071 AU RRR Lievi segnetti di contatto. SPL-FDC € 14.000,00
743
744 * Vittorio Emanuele III (1900-1946) 100 Lire 1937 - Nomisma 1060 AU RRRR Tiratura di soli 249 esemplari. In slab NGC MS 62 n° 5775474-007.
745 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1912 - Nomisma 1063 AU R Segnetti da contatto.
746 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1912 - Nomisma 1063 AU R
747 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1932 An. X - Nomisma 1069 AU Periziata da Emilio Tevere come “FDC”. FDC € 400,00
748 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1933 An. XI - Nomisma 1070 AU R Periziata da Numismatica Lago Maggiore come “FDC”.
€
749 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1903 - Nomisma 1074 AU RR TOP POP, in slab PCGS MS 63 n° 39066415. MS 63 € 2.500,00
750 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1903 - Nomisma 1074 AU RR In slab NGC MS 63 n° 2191949-007. MS 63 € 2.000,00
751 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1903 - Nomisma 1074 AU RR
752 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Progetto 20 Lire 1903 - Luppino 300 metallo dorato (g 3,38) RRRRR qFDC € 200,00
753 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1905 - Nomisma 1075 AU R Colpo al bordo.
754 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1905 - Nomisma 1075 AU R In slab NGC
MS 63 n° 5775475-117. MS 63 € 1.300,00
755 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1905 - Nomisma 1075 AU R In slab NGC
MS 62 n° 1908612-014. MS 62 € 1.400,00
756 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1912 - Nomisma 1078 AU R qFDC € 1.200,00
757 * Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1912 - Nomisma 1078 AU R Insignificanti lievissimi contatti. FDC € 1.500,00
758 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1923 - Nomisma 1082 AU R SPL-FDC € 1.000,00
759 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1923 - Nomisma 1082 AU R Hairlines da pulizia. qSPL € 700,00
760 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG Conservazione eccezionale. FDC € 600,00
761 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG Conservazione eccezionale. FDC € 800,00
762 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG qFDC-FDC € 250,00
763 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG FDC € 400,00
764 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG FDC € 400,00
765 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1927 An. VI - Nomisma 1084 AG Periziata da Emilio Tevere come “FDC”. Conservazione eccezionale con bellisima patina leggera. FDC € 400,00
766 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1928 An. VI - Nomisma 1093 AG NC TOP POP, in slab NGC MS 64 n° 6634161-002. MS 64 € 1.000,00
767 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1928 An. VI - Nomisma 1093 AG NC FDC € 800,00
768 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Lire 1936 An. XIV - Nomisma 1094 AG R Bellissima patina. FDC € 1.800,00
AU R Certificata ISNI come “FDC 65”. FDC € 6.000,00
770 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1926 - Nomisma 1106 AG R In slab PCGS MS 65 n° 33174546. Conservazione eccezionale. MS 65 € 700,00
771 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1926 - Nomisma 1107 AG RR FDC € 700,00
772 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1931 - Nomisma 1117 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari.
773 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1932 - Nomisma 1118 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari.
774 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1936 An. XIV - Nomisma 1121 AG Magnifica patina dalle bellissime iridescenze.
€ 2.000,00
€ 100,00
775 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Lire 1936 An. XIV - Nomisma 1121 AG FDC € 80,00
776 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1911 - Nomisma 1129 AG R Colpetto al bordo.
777 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1911 - Nomisma 1129 AG R qFDC € 900,00
778 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1911 - Nomisma 1129 AG R qFDC-FDC € 1.200,00
779 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1911 - Nomisma 1129 AG R Periziata da Francesco Cavaliere come “ottimo SPL-FDC”.
772
773
776 777
778
779
780 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1914 - Nomisma 1130 AG RR
781 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1914 - Nomisma 1130 AG RR Periziata da Angelo Bazzoni come “qFDC”.
782 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1914 - Nomisma 1130 AG RR Minimi colpetti al bordo.
783 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1914 - Nomisma 1130 AG RR Bella patina. Lievi segnetti da contatto ma esemplare di notevole conservazione.
784 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1926 - Nomisma 1131a AG R Colpetto al bordo.
785 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1931 - Nomisma 1139 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari. FDC € 1.500,00
786 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1931 - Nomisma 1139 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari.
€ 1.800,00
787 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1932 - Nomisma 1140 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari. FDC € 1.200,00
788 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1933 - Nomisma 1141 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari.
789 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1934 - Nomisma 1142 AG RRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 50 esemplari.
€ 1.300,00
€ 1.200,00
790 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Lire 1936 - Nomisma 1144 AG Magnifica patina. FDC € 80,00
791 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1905 - Nomisma 1155 AG Minimi contatti. FDC € 300,00
792 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1906 - Nomisma 1156 AG Minimi contatti. FDC € 250,00
793 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1906 - Nomisma 1156 AG qFDC € 150,00
794 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1925 - Nomisma 1169 NI In slab NGC MS 65 n° 5782334-004. MS 65 € 400,00
795 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1902 - Nomisma 1194 AG FDC € 200,00
796 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1906 - Nomisma 1196 AG Periziata da Angelo Bazzoni come “Conservazione eccezionale”. FDC € 150,00
797 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1906 - Nomisma 1196 AG In slab NGC MS 64 n° 6645842-004. MS 64 € 120,00
798 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1907 - Nomisma 1197 AG In slab NGC MS 64 n° 6141761-004. MS 64 € 100,00
799 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1910 - Nomisma 1200 AG FDC € 100,00 800 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1910 - Nomisma 1200 AG FDC € 100,00
801 * Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1915 PROVA - Nomisma P42 AG (g 5,02) RRRR Bellissima patina iridescente per questa moneta di magnifica qualità ed estrema rarità. L’unico altro esemplare passato in asta pubblica e riscontrabile sui motori di ricerca dedicati risulta essere quello dell’asta Varesi 81. Oltre a questo, l’ultimo passaggio di un altro esemplare dalle nostre ricerche sui cataloghi cartacei delle aste risulta essere all’asta Varesi 59 del 2011, dove, al lotto 1643, è stato esitato un esemplare in conservazione “qFDC”. Altri due risultano essere quelli dell’asta Varesi “Piper” del 1997 e quello dell’asta Negrini “Collezione Rocca” del 1999. Dalle foto non siamo in grado di constatare se tra queste vi sia riproposta una stessa moneta, o se si tratta di esemplari distinti. FDC € 2.500,00
801
802 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1916 - Nomisma 1204 AG R FDC € 80,00
803 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1917 - Nomisma 1205 AG Periziata da Emilio Tevere come “FDC eccezionale”. FDC € 70,00
804 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1926 - Nomisma 1210 NI R Per numismatici. TOP POP, in slab NGC MS 65 n° 5782324-016.
805 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lira 1936 An. XIV - Nomisma 1219 NI R Periziata da Francesco Cavaliere come “ins. contatti FDC”. FDC
806
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Centesimi 1919 PROVA DI STAMPA - Nomisma P49 CU (g 6) RR Minimo segnetto al D/ nel campo. qFDC
807 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Centesimi 1938 An. XVII - Nomisma 1256 AC/NI RRRRR Millesimo per numismatici, con una tiratura di soli 20 esemplari. FDC € 2.500,00
808 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Centesimi 1906 Esposizione di Milano - Nomisma 1411 CU Rame rosso. FDC € 60,00
809 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Centesimi 1918 Rigato e ribattuto su 20 Centesimi 1895. Conservazione eccezionale. FDC € 70,00
810 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Centesimi 1926 - Nomisma 1279 NI R FDC € 250,00
811 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 20 Centesimi 1936 An. XIV - Nomisma 1294 NI R FDC € 100,00
809 810
812 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Progetto 10 Centesimi 1903 - Luppino PPSJV97 CU (g 10,15) RRR FDC € 400,00
813 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 10 Centesimi 1919 - Nomisma 1310 CU R TOP POP, in slab PCGS MS 64 RB n° 37959840. MS 64 RB € 700,00
814 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Centesimi 1908 - Nomisma 1340 CU R Rame rosso. FDC € 200,00
815 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Centesimi 1908 - Nomisma 1340 CU R Rame rosso. FDC € 150,00
816 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1928 Fiera di Milano PROVA - Nomisma P70a AL (g 4,18) RR qFDC € 300,00
817 Vittorio Emanuele III Eritrea (1900-1946) Tallero 1918 con firma - Nomisma 1412 AG R Periziata da Numismatica Leonessa come “qFDC/FDC”. qFDC/FDC € 600,00
818 Vittorio Emanuele III Somalia (1909-1925) Rupia 1919 - Nomisma 1419 AG R qFDC € 300,00
819 Vittorio Emanuele III Somalia (1909-1925) Mezza Rupia 1910 - Nomisma 1422 AG R qFDC € 300,00
820 Vittorio Emanuele III Somalia (1909-1925) 4 Bese 1913 - Nomisma 1431 CU RR FDC € 1.200,00
821 Vittorio Emanuele III Somalia (1909-1925) 10 Lire 1925 - Nomisma 1445 AG R SPL-FDC € 600,00
822 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1915 Croce Rossa - Nomisma 1472 AU RR Montatura asportata.
823 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 50 Lire 1915 Croce Rossa - Nomisma 1472 AU RR Periziata da La Numismatica di Paolo Manfredini come “SPL”.
824 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1915 Croce Rossa - Nomisma 1473 AG RR Periziata da Angelo Bazzoni come “SPL”.
825 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1915 Croce Rossa - Nomisma 1473 AG RR Bellissima patina.
€ 1.800,00
€ 250,00
€ 400,00
826 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lotto di 2 monete: 2 Lire 1915 e 10 Centesimi 1915 Croce Rossa - Nomisma 1473, 1474 AG e AE (g 14,76; g 11,96) R Inserite in montature d’epoca. Graffietti di pulizia nel 2 Lire. BB+ e SPL € 800,00
827 Vittorio Emanuele III (1900-1946) 2 Lire 1918 Croce Rossa - Nomisma 1476 AG RR Segnetti al margine.
€ 100,00
822
823
824
825
826
827
REPUBBLICA ITALIANA
828 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 1.000 Lire 1970 Roma Capitale PROVA - Gig. P1 AG R In confezione ufficiale insieme al 1.000 Lire per la circolazione. FDC € 350,00
829 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 500 Lire 1957 PROVA - Luppino PP545 AG RRR Lievi hairlines su fondi lucenti al R/. FDC € 7.500,00
830 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 500 Lire 1965 PROVA Dante Alighieri - Gig. P3 AG FDC € 1.400,00 830
831 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 500 Lire 1974 Marconi con la scritta sul bordo REPUBALIANA BLICA IT - AG RRRR In astuccio originale. FDC € 2.000,00
832 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 500 Lire Shuller Pressen 1988 PROVA - Luppino 1841 AC/AL (g 4,54) FDC € 300,00
833 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Serie di quattro monete 10, 5, 2 e 1 Lira 1946 PROVA - P.P. 626, 629, 632, 634 IT RRR Periziate da Emilio Tevere come “qFDC”, tranne il 2 Lire che è stato periziato in conservazione “FDC”. qFDC-FDC € 15.000,00
834 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) 5 Lire 1949 - Gig. 280 IT Conio decentrato. qFDC € 100,00
MEDAGLIE
835 CAPUA Riccardo Drengot, conte di Anversa (1062-1078) Bolla plumbea - D/ Il conte Riccardo Drengot con il figlio Giordano I, frontali - PB (g 58,62 - Ø 40 mm) RRRR Questo sigillo fu censito da Muratori nel 1781 nel suo “De sigillis Medii Aevi” a p. 113. Muratori lo datava 1056, in realtà il figlio Giordano I cominciò a governare con il padre solo nel 1078. BB € 2.000,00
836 COSTANTINOPOLI Bolla plumbea Consacrazione della basilica di Santa Sofia di Costantinopoli (XI-XII sec.) D/ L’imperatore Giustiniano I dona la chiesa, dedicata a Santa Sofia, alla Vergine. R/ Scritta in caratteri greci che si può tradurre come “Santissima madre di Dio, aiuta i più venerabili sacerdoti e giudici di Santa Sofia” - PB (g 84 - Ø 46 mm) RRRR
837
€ 2.000,00
837 ITALIA Medaglia artistica satirica da fusione uniface (XVI-XVII sec.) Satiro con una donna in un amplesso appoggiati su un piedistallo inghirlandato, con alberi ai lati - Bange 385 AE (g 53,27 - Ø 69 mm) Forellino di sospensione. Fusione di eccezionale fattura. Ex The Henry Garrett Collection. qFDC € 300,00
835
836
838 Giovanni VIII il Paleologo (1391-1448) Medaglia da fusione (1439) Venuta dell’imperatore al concilio di Ferrara - Opus: Antonio di Puccio Pisano, detto il Pisanello - Armand I,7,20; Borner 20,5 AE (g 284 - Ø 98 mm) RRR Rarissima fusione posteriore antica.
839 Gian Francesco Gonzaga (1407-1444) Medaglia da fusione senza data A ricordo del capitano mantovano - Opus: Antonio di Puccio Pisano, detto il Pisanello - AE (g 395Ø 96,31 mm) Fusione posteriore antica.
840 Giovanni Bentivoglio (1462-1509) Medaglia da fusione 1462 Proclamazione a signore di Bologna - Opus: Sperandio da Mantova - Armand I, 65,7; Hill 355 var.; Bargello 94 var. AE (g 436 - Ø 103,81 mm) Rara fusione antica. Datata dal Foville al 1462, il R/ è riprodotto sulle ceramiche di Gubbio. Di ottima fattura e lavorazione, eccellente esemplare.
841 Giuliano della Rovere, cardinale di S. Pietro in Vincoli (poi Papa Giulio II) Medaglia (1480) Costruzione della fortezza di Ostia, veduta prospettica delle tre torri della fortezza - Opus: Scuola Romana - Hill 817; Pollard I. 184; CNORP I p. 502; Vannel Toderi Bargello I.251 AE (g 25,48 - Ø 36,2 mm) RRR Due tacchette al bordo. Pregevole fusione originale, proveniente da asta Sotheby’s. qSPL €
842 Luigi XII di Francia (1498-1515) e Anna di Bretagna (1491-1514) Medaglia da fusione 1499 A ricordo dei reali di Francia - Opus: Nicolas Leclerc, Jean de Saint-Priest, fusione di Jean Lepère - Kress tipo 527 AE (g 384 - Ø 108 mm) Fusione postuma con bordo modanato. qSPL €
843
843 Antoine Perrenot de Granvela (1517-1586) Medaglia da fusione 1571 Il cardinale
Antoine Perrenot de Granvela, arcivescovo di Marlines e camerlengo dal 1570 al 1571, ambasciatore a Roma e vicerè del Regno di Napoli, presenta la bandiera papale a Don Giovanni d’Austria - Opus: Giovanni V. Melon - Voltolina 558; Slg. Lanna 249 AE (g 33,54 - Ø 45,8 mm) RR Piacevole fusione coeva.
844
844 Antoine Perrenot de Granvela (1517-1586) Medaglia da fusione 1571 circa. Il veliero di Enea in mare in tempesta - Opus: Giovanni Vincenzo Melone - Van Loon I-59-3 AE (g 31,08 - Ø 43 mm) RR Piacevole fusione coeva.
845
845 Giacomo Savelli (1523-1587) Medaglia 1576 Una nave sospinta dal vento nel mare in tempesta - Opus: Giovanni Vincenzo Melone - Armand II 219 AE (g 44,17 - Ø 46 mm) Molto rara. Fusione posteriore forata.
846
846 Ferdinando I (1521–1564) Medaglia dell’Impero Asburgico senza data (seconda metà del XVI secolo) - Procopius 36 (Ch. Fueszl); Katz 30; Domanig 744 AE (g 28,37Ø 47 mm) R Fusione antica. Da probabile montatura. qSPL € 200,00
847
847 Filippo II di Spagna (1527-1598) Medaglia da fusione (ante 1598) Ercole nel giardino delle Esperidi - Opus: Leone Leoni - Pollard-Bargello 714 AE (g 78,83 - Ø 78,2 mm) Rara fusione antica. Foro di sospensione. BB-SPL € 150,00
848 Maria Maddalena d’Austria (1589-1631) Medaglia uniface 1613 Duchessa di Toscana - Opus: Guillaume. Dupré - Jones II, 44; Kress 562; Mazerolle 672 AE (g 251 - Ø 93 mm) RR Bella fusione antica coeva. qFDC € 250,00
849 Maria Maddalena d’Austria (1589-1631) Medaglia uniface 1613 Duchessa di Toscana - Opus: Guillaume. Dupré - Jones II, 44; Kress 562; Mazerolle 672 AE (g 161 - Ø 92 mm) RR Fusione posteriore.
850 Federico IV di Danimarca Medaglia di bronzo 1708 Viaggio a Firenze - Opus: Antonio Montauti - Forrer IV 131 AE (g 282 - Ø 102 mm) RR Piccolo foro sospensione. Fusione originale. “Federico IV, figlio di Cristiano V e di Carlotta Amalia d’Assia, nel 1699 divenne re di Danimarca e di Norvegia; durante il suo regno si trovò spesso in lotta con la Svezia. Di natura fortemente religiosa, ebbe però una vita amorosa movimentata; si sposò quattro volte, due delle quali segretamente. Era venuto in Italia una prima volta nel 1691, ancora principe ereditario; vi ritornò nel 1709 e sembra che la sua visita a Firenze avesse anche un carattere romantico; infatti, oltre all’interessamento all’arte fiorentina e all’acquisto di sculture, volle rivedere una fanciulla della famiglia dei Trenta, conosciuta a Lucca nel suo primo viaggio, che era divenuta monaca di clausura nel convento di S. Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze”.
851 Lorenzo II de’ Medici (1492-1519) Medaglia da fusione 1718 Realizzata per la serie Medicea di Lorenzo II de’ Medici, duca di Urbino - Opus: Antonio Francesco SelviVannel Toderi 269 AE (g 256 - Ø 82 mm) R Di qualità molto buona.
852 Giovanni Maria Mazzuchelli (1707-1765) Medaglia da fusione senza data (ante 1750) Patriarca bresciano, numismatico e antiquario - Opus: Antonio Francesco Selvi (1679-1753) - General Series Vannel & Toderi 122-229 AE (g 198,54 - Ø 89,21 mm) Molto rara. Fusione originale con bordo modanato.
853 Almorò Pisani, podestà e vice capitano di Verona (1759-1836) Medaglia 1791 L’aiuto dato alla popolazione di Verona colpita da una grave siccità. Prospetto del mercato alimentare - Opus: Anton Guillemard - Voltolina 1734 AE (g 51,12 - Ø 54,5 mm) R Colpetti al bordo. qSPL € 50,00
854 Antonio Bianchi (1774-1828) Medaglia coniata 1828 A ricordo e onore del poeta e letterato bresciano - Opus: G. Zapparelli - AE (g 37,47 - Ø 38 mm) R Leggero colpetto al bordo.
855 Luigi Reggianini (1773-1848) Medaglia coniata 1835 A ricordo e onore del vescovo, fautore della restaurazione cattolica - Opus: G. Zapparelli - AE (g 24,56 - Ø 38 mm) R Colpetti al bordo e segni di contatto.
856 Francesco I d’Austria (1815-1835) Medaglia coniata 1835 Morte e catafalco funebre nel Duomo di Milano - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 225 AE (g 39,15 - Ø 46 mm) R Diversi colpi al bordo.
857 Francesco I d’Austria (1815-1835) Medaglia coniata 1835 Morte e catafalco funebre nel Duomo di Milano - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 225 AE (g 46,76 - Ø 46 mm) NC Eccezionale qualità.
858 Ferdinando I d’Austria (1835-1848) Medaglia coniata 1835 Ascensione al trono dell’imperatore - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 227 AE (g 40,11 - Ø 46 mm) NC Graffietti e colpetti. SPL € 100,00
854
855
856
857
858
859 Ferdinando I d’Austria (1835-1848) Medaglia coniata 1835 Viaggio nel Lombardo-Veneto - Opus: G. Zapparelli - AE (g 36,12 - Ø 46 mm) Molto rara. Segnetto al bordo. qFDC € 200,00
860 Ferdinando I d’Austria (1835-1848) Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia dell’imperatore d’Austria - Opus: G. Zapparelli - AE (g 36,72 - Ø 43,5 mm) Molto rara. Colpetti e segni al bordo.
861 Carlo Luigi d’Austria Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia - Opus: G. ZapparelliTurricchia L.V. 271 AE (g 34,24 - Ø 43,5 mm) NC
862 Maria Anna Carolina d’Austria Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 278 AE (g 38,44 - Ø 43,5 mm) R Numero di vecchia collezione in bianco.
€ 200,00
€ 180,00
859
860
861
862
863 Maria Elisabetta di Savoia Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia della moglie del Vicerè Ranieri - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 276 AE (g 37,38 - Ø 43,5 mm) NC Colpo e segni di contatto al bordo.
€ 150,00
864 Ranieri Giuseppe, arciduca d’Austria e vicerè Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia del Ranieri - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 279 AE (g 35,02 - Ø 43,5 mm) NC Colpetti e segnetti di contatto.
865 Giuseppe Antonio, arciduca d’Austria Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia dell’arciduca - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 274 AE (g 37,86 - Ø 43,5 mm) NC
866 Luigi Giuseppe, arciduca d’Austria Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia dell’arciduca - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 275 AE (g 40,37 - Ø 43,5 mm) NC Minimi colpetti al bordo.
863
864
865
866
867 Francesco Carlo, arciduca d’Austria Medaglia coniata 1838 Visita a Brescia dell’arciduca - Opus: G. Zapparelli - Turricchia L.V. 272 AE (g 39,89 - Ø 43,5 mm) R Colpetti e segnetti di contatto.
868 Luigi Mazzucchelli (1776-1868) Medaglia coniata 1838 Conte Luigi Mazzucchelli, comandante generale in Moravia e Slesia - Opus: G. Zapparelli - AG (g 42,16 - Ø 46 mm) Medaglia molto rara. Leggeri segnetti di contatto.
869 Giuseppe Grasserio (1782-1839) Medaglia coniata 1839 Vescovo di Treviso, voluto da Francesco I d’Austria - Opus: G. Zapparelli - AE (g 39,07 - Ø 43 mm) R Segnetti di contatto al bordo e lievi ossidazioni.
870 Carlo Alberto (1831-1848) Medaglia coniata 1844 “Je atans mon astre” Leone sabaudo con elmo, per il Regno di Sardegna - Opus: G. Galeazzi e Carlo Promis - Turricchia 169 AE (g 80,48 - Ø 56 mm) R
871 Arsinoe, regina d’Egitto Medaglia commemorativa moderna - AU (g 11,58 - Ø 24,41 mm)
867
868
869
Eugenio Bergamasco (1858-1940) Medaglia di massimo
873 Giovanni Treccani e Alfieri Giulia Quartara Medaglia da fusione 1942 Nozze d’Argento - AE (g 365 - Ø 97 mm)
874 AUSTRIA Medaglia 1815 Battaglia di San Germano, vittoria delle truppe austriache sulle truppe napoletane - Bramsen 1620 AG (g 2,2 - Ø 18,84 mm)
875 AUSTRIA Medaglia 1815 Battaglia di San Germano, vittoria delle truppe austriache sulle truppe napoletane - Bramsen 1620 AG (g 2,14 - Ø 18,84 mm)
876 AUSTRIA Medaglia 1815 Battaglia di San Germano, vittoria delle truppe austriache sulle truppe napoletane - Bramsen 1620 AG (g 2,23 - Ø 18,84 mm)
€ 150,00
€ 150,00
872
modulo
celebre
877
878
AUSTRIA Ferdinando I d’Asburgo Lorena (1835-1848) Medaglia dell’incoronazione 1835 AU (g 3,49 - Ø 17,9 mm) Fondi speculari.
AUSTRIA Francesco Giuseppe I d’Asburgo Lorena (1848-1916) Medaglia 1889 Terzo festival di tiro a Graz - Opus: J. Auner - Hauser 1.5156 AG (g 24,75 - Ø 36,12 mm) Marchio J C al contorno.
€
879 BOLIVIA Fernando VII (1808-1822) Medaglia 1816 Ai vincitori di Laguna e VillarZecca: Potosì - Fonrobert 8026 AG (g 4,97 - Ø 20,5x24 mm) RRR TOP POP, in slab NGC MS 63 n° 8217555-003. Nell’asta Daniel Frank Sedwick - Treasure Auction 35 del 07/05/2024, lotto 1462, in conservazione AU 58, ha realizzato $ 3.250. MS 63 € 2.000,00
880 BOLIVIA Repubblica (1825-) Medaglia da 2 Soles Liberatori di Colombia e Perù 1825 al D/. Al R/ le vittorie di Andreas Santa Cruz a Yanacocha e Socabaya 1838 - Fonrobert 9467 e 9517 (g 10,23 - Ø 26 mm) Raro accoppiamento di diritto e rovescio di due differenti esemplari. In slab NGC MS 61 n° 8218150-005.
881 EGITTO Mehemet Ali (1805-1849) Medaglia commemorativa (1840) Battaglia di Nazib del 1839 - Opus: E. Rogat - AE (g 71,93 - Ø 56,01 mm)
MS 61 € 250,00
878
882 FRANCIA Luigi XIV (1643-1715) Henri de la Tour d’Auveragne (1611-1675) Medaglia 1675 A ricordo del principe - Opus: Hamerani - Börner 1285; Johnson I-170 AE (g 60,5 - Ø 51 mm)
883 FRANCIA Gerard II Duc de Lorainne (1048-1070) Medaglia senza data (circa 1728) Leone tiene uno scettro tra le zanne - Opus: S. Urbain - Forrer. V. p. 310, cf 23 AE (g 38,99 - Ø 42 mm) R Graffietti.
884 FRANCIA Gerard II Duc de Lorainne (1048-1070) Medaglia senza data (circa 1728) Libro aperto su leggio, INCONVVLSA FIDES - Opus: S. Urbain - Braun 539 AE (g 38,99 - Ø 42 mm) R
885 FRANCIA Rivoluzione francese Medaglia 1793 Assasinio di Marat, Assassinat de J. P. Marat - Slg. Julius 305, 306 AE (g 6,26 - Ø 25 mm) R
886 FRANCIA Napoleone Bonaparte (1804-1814) Medaglia 1805 Presa di Vienna e Bratislava - Opus: Droz 1806 e Galle 1805 - Bramsen 443 AE (g 33,66 - Ø 40,41 mm) Lievi ossidazioni.
882
883
884
885
886
887
FRANCIA Napoleone Bonaparte (1769-1815) Medaglia 1806 Occupazione di Amburgo - Opus: Andrieu & George - Bramsen 549 AE (g 37 - Ø 40,41 mm)
888 FRANCIA Napoleone Bonaparte (1769-1815) Medaglia 1813 Leva forzata di 200.000 soldati in Italia e Francia e l’inaugurazione della strada del Moncenisio - Opus: Droz 1806 e Galle 1805 - Bramsen 1233 AE (g 36,77 - Ø 41 mm)
889 GERMANIA Medaglia uniface 1514 Ritratto di un ignoto (il padre dell’artista?) - Opus: AD Albrecht Dürer - Rif. Löbbecke 1908. N 260; Habich 1929 - 1934. N 16; Bekker 1998 AE (g 138,61 - Ø 67,8 mm) Dal THE STATE HERMITAGE MUSEUM German Medals of the 16th Century, by Eugenia Shchukina “Albrecht Dürer il Vecchio (1427–1502) padre dell’artista, orafo a Norimberga, dove si stabilì nel 1455. Dal 1467, borghese di Norimberga, sposato con la figlia del suo maestro, Barbara Holper (m. 1514), dal 1470 sovrintendente e saggiatore della zecca di Norimberga. Nel 1482 - 1488 - membro giurato della corporazione degli orafi”. Una breve biografia del padre è contenuta nella “Cronaca di famiglia” di Dürer (Dürer 2000, pagine 379, 380). L’attribuzione della medaglia si basa sui ritratti del padre dell’artista del 1490 e del 1497. La data 1514 è associata alla morte della madre del grande maestro. SPL € 250,00
890 GERMANIA Ensisheim Leopoldo V (1619-1632) Medaglia 1622 sul Tallero del 1622 di Leopoldo V - AE (g 23,81 - Ø 40,9 mm) R
€ 100,00
891 GRECIA Medaglia 1922 Colonizzazione della Grecia. Obsidione Urbis Rhodi per il 400° anniversario dell’assedio di Rodi (1522) - Opus: Romagnoli - AE (g 237 - Ø 82 mm) R SPL € 50,00
892 MESSICO Carlo IV (1788-1808) Medaglia 1790 Proclamazione dell’Università di Città del Messico - Opus: Geronimo Antonio Gil - Grove C-36 AE (g 50,56 - Ø 48 mm) SPL-FDC € 100,00
893 PAESI BASSI Gettone 1759 Karl Von Cobenzl nominato cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro - Opus: J. Roettiers - Kenis 344 AG In slab PCGS MS 63 n° 50930851. MS 63 € 200,00
894 SPAGNA Filippo III (1598-1621) Medaglia senza data (1607) Negoziazione di pace con le Province Unite - Opus: Rutilio Gaci - V.Q. 13770 (collezione Manuel Vidal Quadras) AE (g 60,67 - Ø 48 mm) Patina cuoio. Coniazione postuma ottocentesca. BB-SPL € 150,00
894
893
892
895 SPAGNA Filippo IV (1621-1665) Medaglia senza data (1621) Ascensione di Filippo IV al trono - Opus: Rutilio Gaci - V.Q. 13791 var. (collezione Manuel Vidal Quadras) AE (g 59,56 - Ø 54 mm) RR Patina cuoio. Coniazione coeva.
896 SPAGNA Carlo III (1759-1788) Medaglia 1778 “Società Economica Reale degli Amici del Paese” - Opus: A. de Saa - RAH 315-316 AE (g 85,81 - Ø 68 mm)
897 SPAGNA Carlo IV (1788-1808) Medaglia 1789 Proclamazione Scuola delle Arti Nobili - Opus A. de Saa - V.Q. 13148 (collezione Manuel Vidal Quadras) AE (g 39,22 - Ø 42 mm) Conservazione insolita. qFDC
qBB € 200,00
897
SPL € 100,00
€ 100,00
895
896
898 SPAGNA Carlo IV (1788-1808) Medaglia 1796 La famiglia reale a Siviglia onora la tomba di San Fernando - Opus: Pardo e J.B. Amat - V.Q. 14154 var. metallo (collezione Manuel Vidal Quadras) AE (g 39,53 - Ø 49 mm)
899 RUSSIA Caterina II la Grande (1762-1796) Medaglia 1782 Inaugurazione del monumento a Pietro il Grande a San Pietroburgo - Opus: C. Leberecht - Diakov 194.5 AG (g 116 - Ø 65 mm) RR Graffietti nei campi.
900
900 RUSSIA Alessandro III (1881-1894) Medaglia Incoronazione del 1883 - Diakov 931 AE argentato (g 139 - Ø 65 mm) R Segnetti diffusi nei campi e al bordo, ma rilievi molto buoni, abrasione lungo il bordo.
899
€ 500,00
€ 250,00
901 BOLOGNA Ignazio Boncompagni Ludovisi (1743-1790) Medaglia 1778 Il Cardinale riceve gli omaggi dalla città di Bologna, personificata con elmo e vessillo - Opus: F. Balugani - AE argentato (g 67,88 - Ø 26 mm) RRR Colpetto al bordo e graffi nei campi.
902 BRACCIANO Paolo Giordano II Orsini (1591-1656) Medaglia 1621 Al duca di Bracciano, principe di Piombino, signore dell’Isola d’Elba - Vannel Toderi 2005, 41, 327; Borner 1028 AE (g 15,86 - Ø 32 mm)
903 BRESCIA Repubblica bresciana (1797) Medaglia 1797 Presa del palazzo di Broletto - Opus: I. S. F. - AE (g 72,52 - Ø 67,63 mm) Colpetti al bordo.
Trittico 1982 Visita di Giovanni Paolo II a Brescia - Cofanetto di 3 medaglieOpus: F. Medici - Edizione Lorioli AU 750, AG e AE (g 9,88; 37,81; 79,33 - Ø 26; 42; 55 mm) R Con certificato di garanzia cartaceo e plasticato.
1990 Istituto Paolo VI
906 BRESCIA Medaglia Ministero della Pubblica Istruzione 1895 Atleti in attività e discipline sportive - Opus: Mario Nelli, officine di Firenze - AG (g 70,85 - Ø 55 mm) Molto rara. La scritta: BRESCIA 1895 incisa in incuso a mano (medaglie in AG di questo modulo vengono datate 1900 circa; primo esemplare con data incisa). Graffi al bordo. SPL-FDC € 100,00
904 BRESCIA
905 BRESCIA Trittico
a Brescia - Cofanetto di 3 medaglie - Opus: F. Medici - Edizione Lorioli AU 750, AG e AE (g 10,13; 39,53; 92,23 - Ø 26; 42; 55 mm) R FDC € 800,00
906
907 BRESCIA Esposizione d’Igiene bresciana 1888 Medaglia portativa coniata con anello e cerchietto per appiccagnolo - Opus: anonimo - Edizione degli stabilimenti S. Johnson di Milano AG (g 17,01 - Ø 35 mm) RRR Graffi.
908 BRESCIA Esposizione Industriale Operaia Provinciale 1889 Medaglia Premio senza attribuzione - Opus: anonimo - Edizione degli stabilimenti S. Johnson di Milano AG (g 29,04 - Ø 39 mm) RR Colpetti al bordo.
909 BRESCIA Esposizione Industriale Operaia Provinciale 1889 Medaglia Premio senza attribuzione - Opus: anonimo - Edizione degli stabilimenti S. Johnson di Milano AE (g 24,34 - Ø 39 mm) NC Segnetti di contatto al bordo.
€ 250,00
€ 150,00
€ 80,00
910 BRESCIA Medaglia 1949 XVI Mille Miglia coppa Franco Mazzotti, medaglia partecipante - Edizione SAF AE (g 35,84 - Ø 45 mm) R qFDC € 250,00
910
912 FANO Lucrezia Capranica Antelminelli Castracani (1716-1750) Medaglia 1750 Commemorativa del personaggio - Opus: Antonio Selvi - V.T.213 AE (g 183,15 - Ø 83 mm) Fusione originale dell’epoca.
913 FIRENZE Giuliano II de’ Medici (1478-1516) Lotto di 2 medaglie 1513 - Opus: Camelio - Vittore di Antonio Camelio - Hill 887 AE (g 14,39 - Ø 32,2 mm) e Hill 889/Kress 241 AE (g 18,51 - Ø 33 mm) R Fusione antica.
911 BRESCIA Medaglia 1951 XVIII Mille Miglia coppa Franco Mazzotti, medaglia partecipante - Edizione SAF AE (g 31,51 - Ø 45 mm) R Colpetti al bordo.
€ 250,00
€
914 FIRENZE Francesco Guicciardini (1483-1540) Medaglia commemorativa 1530 In memoria dello scrittore, storico e politico - Hill 625; Rizzini 574; VT 1354 AE (g 99,12 - Ø 65 mm) Piacevole fusione posteriore.
€ 30,00
915 FIRENZE Cosimo I de’ Medici (1519-1574) Medaglia 1561 Inizio dei lavori della fabbrica degli Uffizi, progettata dal Vasari - Opus: Domenico Poggini - Pollard vol. II, 391 AE (g 32,37 - Ø 39 mm) RR Fusione posteriore con foro di sospensione. qBB € 30,00
916 FIRENZE Francesco I de’ Medici (1574-1587) Medaglia 1574 Successione a granduca di Toscana - Opus: Domenico Poggini - AE (g 13,15 - Ø 40,2 mm) Pregevole fusione antica.
917 FIRENZE Francesco I de’ Medici (1574-1587) Medaglia 1575 Conclusione dei lavori di costruzione dell’ospedale di Santa Maria Nuova - AE (g 44,21 - Ø 45 mm) Eccelsa fusione antica.
€ 200,00
€ 350,00
914
916
917
915
918 FIRENZE Ferdinando I de’ Medici (1587-1609) Medaglia 1588 A ricordo del granduca. Ape regina circondata dal suo sciame - Opus: Michele Mazzafirri - Pollard vol. II, 448 AE (g 54,06 - Ø 47 mm) RR
919 FIRENZE Francesco de’ Medici (1594-1614) Medaglia 1613 uniface, busto corazzato a capo scoperto e colletto alto ad ampie falde - Opus: Guillaume Dupré - Bargello p. 891,478 - Forrer I, 657 AE (g 196 - Ø 94 mm) RR Eccellente fusione coeva di pregevole fattura. “Figlio di Ferdinando I e Cristina di Lorena, si dedica alla carriera militare” SPL-FDC €
920 FIRENZE Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (1608-1621) Medaglia 1618 Celebrativa dei personaggi - Opus: G.MOL. - AG (g 26,23 - 40,8 mm) Medaglia ottenuta dall’unione di due lamine in argento. Coniazione postuma. SPL € 50,00
919
918
921 FIRENZE Gian Gastone de’ Medici (1671-1737) Medaglia barocca da fusione 1723
Nomina a Granduca di Toscana - Opus: Giovan Francesco Pieri - Vannel - Toderi 117
AE (g 194,55 - Ø 83,4 mm) R Foro di sospensione. Fusione originale dell’epoca. qSPL € 150,00
922 FIRENZE Medaglia senza data (1814) Accademia fiorentina delle Belle Arti - Opus: C. Siries - Julius 2569; Turricchia 834 AG (g 49,55 - Ø 45 mm) RR Colpetti al bordo. qSPL € 50,00
923 LIVORNO Medaglia 1884 Municipio di Livorno, ai valorosi difensori della città 1848 - Opus: Mariani - AE (g 25,87 - Ø 37 mm) RR Con anello di sospensione. Segnetti di contatto al bordo. qFDC € 350,00
922
923
924 MANTOVA Gian Francesco Gonzaga (1479-1496) Medaglia uniface al celebre condottiero - Opus: Antico - Pier Iacopo Alari Bonacolsi - D/ del Magnaguti 126 AE (g 16,62 - Ø 39 mm) RRR Fusione antica.
925 MILANO Francesco I Sforza (1450-1466) Medaglia 1456 - Opus: Gian Francesco Enzola - Armand I, 44, 6; Vannel - Toderi 102 AE (g 53,24 - Ø 44 mm) Buona fusione antica. Colpetti e tentativo di foro.
926 MILANO Ferdinando I d’Asburgo Lorena (1835-1848) Medaglia Incoronazione a re del Regno Lombardo-Veneto 1838 - Opus: L. Manfrini - AE argentato (g 61,68 - Ø 56,63 mm)
927 MILANO Grande Medaglia artistica da fusione 1886 Inizio del carnevale ambrosiano 8 MARZO - AE (g 222 - Ø 93,5 mm) R
€ 150,00
928 MILANO Medaglia 1907 Gli ammiratori a Francesco Pozza, 25° della fondazione del periodico satirico - Edizione S. Johnson Milano - Martini VI 241; 150° Johnson 751 AG (g 119 - Ø 62 mm)
929 NAPOLI Jacopo Sannazaro (1458-1530) Medaglia senza data Natività - Opus: Gerolamo Santacroce - Hill 350; Rizzini 166 AE (g 23,51 - Ø 30,4 mm) Piacevole fusione antica.
930 NAPOLI Orsini Vincenzo Maria (1649-1730) Medaglia 1692 Posa della prima pietra della ricostruzione della chiesa di San Domenico a Benevento - Siciliano 86 AE (g 60,25 - Ø 60,5 mm) R
931 NAPOLI Filippo V di Spagna Medaglia 1702 Visita del re a Napoli - Opus: A. De Gennaro - Siciliano 69; Collezione Johnson 310 AG dorato (g 82,48 - Ø 58 mm) RR Colpo al bordo, appiccagnolo rimosso.
932
NAPOLI Francesco I (1825-1830) Medaglia 1829 Convegno di Grenoble e riunione di 11 membri della famiglia dei Borbone - Opus: Barre, Puymaurin - D’Auria 151 AE (g 65,34 - 51 mm) RR Segnetti di contatto al bordo. qFDC € 650,00
933 PADOVA Medaglia 1550 circa Dedicata a Tito Livio - Opus: non indicato - Voltolina 447; Rizzini 551 AE (g 250 - Ø 78 mm) R Forellino di sospensione. Fusione posteriore. BB € 150,00
931
932
934 PADOVA Medaglia 1534 Dedicata a Ercole. Busto laureato con pelle di leone avvolta al collo - Opus: Giovanni da Cavino (1500-1570) - VT 975; Lawrence 76; Kress 411 AE (g 43,08 - Ø 41 mm) RRR Fusione posteriore.
935 PALERMO Carlo di Borbone (1735-1759) Medaglia 1735 Incoronazione - Opus: Livio Vittorio Scheper - D’Auria 2 AG (g 40,82 - Ø 47,5 mm) RRRRR Intensa patina di vecchia raccolta. Esemplare della più grande rarità.
936 PALERMO Ferdinando III (1759-1816) Medaglia 1772 Costruzione dell’albergo dei poveri - Opus: Pietro Balzar - D’Auria 34 AE (g 57,84 - Ø 54 mm) R
937 PARMA Maria Luigia (1814-1847) Medaglia 1818 Ponte sul fiume Taro - Opus: Santarelli - Bramsen 1881 AU (g 42,26 - Ø 41 mm) RRR FDC € 6.000,00
938 REGGIO EMILIA Medaglia 1859 Il Municipio di Reggio ai volontari nella guerra d’indipendenza italiana - Opus: G. Ferraris - AE (g 9,51 - Ø 29 mm) R qFDC €
942 SAN MARINO Medaglia 1982 Centenario della Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino 1882-1982, Monte Titano e stemma - Opus: P. Gianpaoli - Edizione S. Johnson Milano AE (g 274 - Ø 113 mm)
943 SAVONA Paolo Boselli (1838-1932) Medaglia 1923 A ricordo del politico savonese, concittadini, amici e ammiratori - Opus: Angelo Cappuccio e Del Castagnè - Edizione S. Johnson Milano AE (g 342 - Ø 100 mm) R
944 VENEZIA Agostino Barbarigo (1486-1501) Medaglia 1500 Celebrativa del dogeOpus: Vettore di Antonio Gambello detto Camelio - Hill 444; Armand I-117-11; J-Martini 229 AE (g 24,78 - Ø 34,8 mm) RRR Tentativo di foro. Fusione originale di grande qualità.
945 VENEZIA Aldo Pio Manuzio (circa 1450-1515) Medaglia senza data (primo quarto del XVI secolo) Al capostipite di una delle più famose famiglie di tipografi venezianiOpus: non indicato - Voltolina 245 AE (g 48,15 - Ø 48 mm) Piacevole fusione posteriore
946 VENEZIA Francesco Querini, poeta e soldato Medaglia senza data coniata in bronzo (II quarto del XVI secolo) - Opus: Giovanni da Cavino - AE (g 28,91- Ø 35 mm) RR Piacevole fusione antica. Manipolazioni ed incisione del nome di Alessandro de’ Medici al posto di Francesco Querini. SPL € 150,00 947 VENEZIA Pasquale Cicogna (1585-1595) Medaglia da fusione 1593 Costruzione della Fortezza di Palmanova - Voltolina 692 CU (g 11,69 - Ø 43,5 mm) RR Foro di sospensione. “Palmanova rappresenta un capolavoro di architettura militare rinascimentale. La sua caratteristica forma a stella a nove punte, ideata da Giulio Savorgnan, massimizzava le capacità difensive della fortezza, minimizzando i punti vulnerabili”. qSPL € 50,00
945
946
947
948 VENEZIA Pasquale Cicogna (1585-1595) Medaglia da fusione 1593 Costruzione della Fortezza di Palmanova - Voltolina 692 AE dorato (g 21,27 - Ø 43,5 mm) R Foro di sospensione. qBB € 50,00
949 VENEZIA Francesco Morosini (1688-1694) Medaglia ovale 1687 Il doge riceve la resa e l’omaggio dei fratelli Mustafà Pascià e Hassan Pascià - Opus: Georg Hautsch - Voltolina 1054; Toderi Vannel 54 AE (g 88,57 - Ø 71x56 mm) Fusione antica, l’originale è coniata qSPL € 200,00
950 VENEZIA Alvise II Mocenigo (1700-1709) Medaglia da 1 Filippo 1706 Allenza con il cantone dei Grigioni - Voltolina 1348 AG RR In slab NGC MS 64 n° 8218580-001. MS 64 € 4.500,00
951 VENEZIA Alessandro Marcello (1684-1750) Medaglia uniface 1712 Albero con fiori e frutti. Retro della medaglia dedicata al poliedrico studioso e musicista - Opus: Anonimo - Voltolina 1365 AE (g 23,51 - Ø 45 mm) RR qBB € 50,00
952
VENEZIA Marco Torelli (nato 1661) Medaglia da fusione 1722 Per il suo grande nome - Opus: Zocchi A. - Voltolina 1431 AE (g 19,08 - Ø 39 mm) RR Appiccagnolo rimosso. BB € 100,00
953 VENEZIA Giammaria Mazzucchelli (1707-1765) Medaglia 1752 Letterato, collezionista e studioso bresciano di medaglie - Opus: Dassier Jean Antoine - Forrer, I, p. 516; Voltolina 1523 AE (g 73,32 - Ø 54,7 mm) R Foro di sospensione e colpi al bordo. BB+ € 100,00
954 VENEZIA Giovanni II Corner (1709-1722) Prova del R/ della Gazzetta o Doppio Soldo da 24 Bagattini - CNI tav. XXIV,13 CU (g 16,41- Ø 40 mm) R Foro di sospensione. BB € 150,00
955 VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Bolla tipo piedfort in argento - Scarfea 1729/a AG riempito (g 44,17 - Ø 41 mm) RRRR Bolla da documento (commerciale?) con foro passante di altissimo spessore (tipo piedfort). BB-SPL € 200,00
951
952
956 VENEZIA Scuola Grande di Santa Maria della Carità Medaglia 1785 Cardinale Giuseppe Garampi (1725-1792) - Opus: Antonio Schabel - Voltolina 1694 AG dorato (g 28,67 - Ø 42 mm) RRR Appiccagnolo rimosso. qSPL € 200,00
957 VENEZIA Scuola Grande di San Giovanni Evangelista Medaglia da fusione 1800 Reliquiario della SS. Croce - Voltolina 1719 AG (g 28,87 - Ø 44,5 mm) RR Data 1800 incisa. Non abbiamo reperito altri esemplari simili.
BB € 150,00
958 VENEZIA Medaglia 1897 19° congresso eucaristico in Italia, vista anteriore della basilica di San Marco - Edizione S. Johnson - 150^ Johnson 569 AE (g 248 - Ø 83 mm) R Numero di collezione a china e minimo segnetto al D/. qFDC-FDC € 150,00
956
957
958
959 VENEZIA Medaglia 1898 Cinquantenario dei moti del 1848, distribuita ai superstiti dei moti del 1848 di Venezia, che portarono alla nascita del gorverno provvisorio - Edizione Johnson Milano; Brambilla I p. 392 AE (g 28,94 - Ø 39 mm) R Con anello e nastrino. BB-SPL €
VENEZIA Marino Grimani (1595-1605) Gettone CU (g 4,80)
961 VENEZIA durante Vittorio Emanuele III (1900-1946) Medaglia 1912 Ricostruzione del campanile - Opus: Lippi - AG (g 91,46 - Ø 60 mm) RRR
962 SAVOIA Documento della Reale Corte dei conti in cui si affida l’amministrazione dei feudi di Cigliano e Volpiano al marchese Giovanni Villa e ai suoi discendenti, 11 agosto 1671. Documento completo di sigillo reale di Carlo Emanuele di Savoia.
964 SAVOIA Vittorio Emanuele II, re d’Italia (1861-1878) Medaglia coniata 1871 Proclamazione di Roma capitale d’Italia - Opus: C. Moscetti - AE (g 176 - Ø 77 mm) RR Minime macchiette.
963 SAVOIA Carlo Emanuele III (1730-1773) Medaglia 1739 Doti militari del sovranoOpus: Jacques Antoine Dassier - AE (g 76,53 - Ø 54,89 mm)
SAVOIA Cofanetto con due coppie di medaglie in argento e bronzo - Due medaglie 1878 Morte del re Vittorio Emanuele II e tumulazione della salma all’interno del Pantheon di Roma - Opus: Speranza - AG (g 142 - Ø 68,69 mm) e AE (g 142 - Ø 68,69 mm); due medaglie 1878 Incorazione di Umberto I a re d’Italia 19 gennaio 1878 - Opus: Speranza - AG (g 151 - Ø 68,75 mm) e AE (g 148 - Ø 68,75 mm) Lievi colpetti al bordo.
966 SAVOIA Dittico in astuccio 1878 Morte di Vittorio Emanuele II e tumulazione della salma all’interno del Pantheon. Umberto I incoronazione a re d’Italia 19 gennaio 1878 - Opus: Speranza - AE (g 142 - Ø 70 mm; g 148 - Ø 70 mm) RR Con astuccio originale di emissione. Minimi colpetti al bordo.
€ 700,00
965
967 SAVOIA Medaglia 1884 14° anniversario per la fondazione del nuovo ospedale italiano a Lima in Perù AG In slab NGC MEDAL MS 63 n° 3498648-001. MS 63 € 350,00
968 SAVOIA Vittorio Emanuele III (1900-1946) Medaglia 1900 Esposizione nazionale d’igiene - Opus: G. Iacoangeli e A. Hokenstein - AG (g 141 - Ø 70,14 mm) Minimi colpetti al bordo. In incuso lungo il bordo T 1.000. SPL € 300,00
969 SAVOIA Vittorio Emanuele III (1900-1946) Medaglia 1900 Esposizione nazionale di igiene a Napoli - Opus: G. Iacoangeli e A. Hokenstein - AE dorato (g 119 - Ø 65 mm) R qFDC € 100,00
970 SAVOIA Vittorio Emanuele III, imperatore di Etiopia (1900-1946) Medaglia per Narni 24-25 luglio an. XV, 2° gara comunale di tiro - AG (g 94 - Ø 59,9 mm) Incisione al R/. SPL € 80,00
971 SAVOIA Vittorio Emanuele III (1900-1946) Medaglia al merito a Figliola Vincenzo per 40 anni da insegnante elementare - AU (g 39,51 - Ø 40,83 mm) Abrasioni nel campo e sul bordo. qFDC € 3.000,00
972 SAVOIA Medaglia 1915 Guerra per l’integrità della patria - Opus: Romagnoli - Altieri/ Giampaoli XXII AG Z coronata (g 21,74 - Ø 38 mm) R
€ 50,00
973 SAVOIA Medaglia (1935) Ministero della guerra, Italia su biga trainata da leoni - Opus: F. Fontana - Edizione Lorioli di Milano AG (g 31,62 - Ø 39,5 mm) R 800 marcato. SPL-FDC € 50,00 971
974
Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia An. XI dell’Era Fascista 1932 O.N.C. Opera Nazionale Combattenti - INAUGURAZIONE DI LITTORIA (l’attuale città di Latina) - Opus: G. Romagnoli Regia Zecca - Casolari XI.38; R.Z. p.111, 56 AU+Z coronata (g 92,63 - Ø 45,31 mm) RRRRR Della più grande rarità. Pregevole medaglia in oro in cofanetto, con impressione dorata. “L’Opera Nazionale Combattenti fu formalmente istituita, con decreto luogotenenziale 10 dicembre 1917, n° 1970. L’O.N.C. con il Commissario Governativo On. Valentino Orsolini Cencelli, appoggiata dal duce, diedero vita ad una delle più grandi opere di bonifica, ed all’inaugurazione di Latina, Sabaudia e Pontinia”. Questa pregevole e rarissima medaglia è sicuramente una delle pochissime medaglie d’oro “sopravissute” ed a noi giunte.
975 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia An. XII dell’Era Fascista 1934 O.N.C. Opera Nazionale Combattenti - INAUGURAZIONE DI SABAUDIA - Opus: G. Romagnoli Regia Zecca - Casolari XII.32 AU+Z coronata (g 83,81 - Ø 46,29 mm) RRRRR Della più alta rarità. Pregevole medaglia in oro in cofanetto, con impressione dorata. Secondo anno ed emissione per la bonifica di Sabaudia. Fu re Vittorio Emanuele III a “tenere a battesimo”, con fastosissima cerimonia, il nuovo centro dell’Agro pontino. Anche questa pregevole e rarissima medaglia è sicuramente una delle pochissime medaglie d’oro “sopravvisute” ed a noi giunte.
Le medaglie d’oro dell’Opera Nazionale Combattenti per le inaugurazioni di Littoria e Sabaudia.
di Alessandro Brambilla (breve collocazione storica)
L’Opera Nazionale Combattenti viene formalmente istituita con Decreto Luogotenenziale 10 dicembre 1917 n° 1970. Tale decreto autorizzava “l’Istituto Nazionale delle assicurazioni a emettere speciali polizze a favore di militari e graduati di truppe combattenti”. L’art. 5 del decreto riporta lo scopo dell’istituzione dell’ente: “…per provvedere all’assistenza economica, finanziaria, tecnica e morale dei combattenti superstiti, è istituita un’Opera Nazionale, ente morale, avente propria personalità giuridica.” Dopo numerosi altri atti legislativi, solo con Regio Decreto Legge 16 settembre 1926, n° 1606, viene approvato il definitivo regolamento per l’ordinamento e le attribuzioni dell’O.N.C. che, anche con successive modifiche, rimarrà il testo fondamentale per l’Opera. L’ente continua per diversi anni la sua attività anche nel secondo dopoguerra, ma verrà soppresso con Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n° 616, perfezionato dalla Legge 21 ottobre 1978, n° 641.
Nonostante le buone intenzioni, l’Opera non mantiene mai, all’inizio, fede alla sua “missione”, al punto che ne viene prevista anche la sua messa in liquidazione fino alla nomina, voluta da Mussolini, dell’on. Valentino Orsolini Cencelli come “Commissario governativo” nel settembre 1929.
Orsolini Cencelli (1898-1971), fascista della prima ora e di famiglia di possidenti agricoli, è il cosiddetto “uomo giusto al posto giusto”. Infatti, sotto la sua guida, l’O.N.C. riequilibria i bilanci e ritorna al suo scopo primario di assistenza attiva agli ex combattenti per il loro reinserimento nel lavoro agricolo e rurale delle grandi bonifiche. È lui ad avere l’idea della città di Littoria quando, alla fine del 1930, vede in una zona paludosa vicino alle proprietà della sua famiglia, la possibilità di erigere una grande opera di bonifica e colonizzazione stabile. L’anno successivo illustra il progetto al Duce che lo approva e, di conseguenza iniziano immediatamente i lavori. Orsolini Cencelli pensa, forse, di “giocare in casa”, forte anche dei grandi poteri attribuitegli e sui principali giornali del 29 giugno 1932 fa pubblicare la notizia della posa della prima pietra del Municipio prevista per il giorno successivo. Quando il Duce legge la notizia, addirittura sulla prima pagina de Il Popolo d’Italia (il “suo” giornale) va su tutte le furie perché non ne era stato informato e proibisce a tutte le testate di pubblicare resoconti sul fatto nei giorni successivi e per sempre.
Nonostante l’affronto, Orsolini Cencelli rimane al suo posto (Mussolini aveva necessariamente bisogno di lui per i suoi progetti) e il 18 dicembre 1932, giorno dell’inaugurazione di Littoria (l’attuale città di Latina) il Duce è protagonista assoluto, annunciando l’inaugurazione per i due successivi anni di Sabaudia e di Pontinia. A margine di tutte le manifestazioni e discorsi, Orsolini Cencelli consegna a “S. E. il Capo del Governo” la medaglia d’oro commemorativa, esattamente descritta a p. 2 de Il Popolo d’Italia del 20 dicembre.
La stessa, sempre in oro (in quel momento i conti dell’O.N.C. erano in positivo) viene poi donata ai numerosi personaggi eccellenti che presero parte all’inaugurazione di Littoria e tra i maggiori, si possono citare i ministri Costanzo Ciano e Francesco Ercole, le medaglie d’oro Amilcare Rossi e Ulderico de Cesaris, il vescovo castrense Angelo Bartolomasi e a seguire, generali, onorevoli, accademici, prefetti. Probabilmente anche Orsolini Cencelli ricevette la sua medaglia non come sfacciato auto-conferimento, ma nella forma usata per quella che sarà coniata per l’inaugurazione di Sabaudia.
La decisione mussoliniana di inaugurare la città di Sabaudia (dal toponimo in evidente contrasto con Littoria) per il 21 aprile 1934, giorno natale di Roma viene forse presa troppo “di pancia” dal Duce e, per non interferire con la sacralità dell’anniversario, viene anticipata al 15 aprile, ricorrenza dell’assalto nel 1919 al giornale socialista Avanti di Milano. In questa occasione, il Duce si fa da parte (le cronache non fecero commenti sulla sua assenza) ed è re Vittorio Emanuele III a “tenere a battesimo”, con fastosissima cerimonia, il nuovo centro dell’Agro pontino. Non manca l’omaggio al re della medaglia d’oro commemorativa, ma è logicamente certo che questa sia stata il modello con, al diritto, l’effigie del “Re soldato” indossante l’elmetto “Adrian”. Orsolini Cencelli non dimentica di omaggiare il Duce per l’avvenimento e due giorni dopo si presenta a Palazzo Venezia per portare la medaglia d’oro, molto gradita dal Capo del Governo (avvenimento riportato ne Il Piccolo di Trieste, 18 aprile 1934). Anche in tal caso, è logico supporre che sia proprio questa la medaglia con l’effigie del Duce pubblicata sulla prima pagina de Il Popolo d’Italia del 10 maggio 1934. Anche Orsolini Cencelli riceve la sua medaglia d’oro per Sabaudia, ma per evitare un imbarazzante auto-conferimento (era lui che, in effetti, firmava le lettere o le pergamene che accompagnavano la consegna delle medaglie) furono i funzionari dell’O.N.C. a donargliela durante una cerimonia nel Municipio di Sabaudia il 26 aprile 1934, di cui, nel frattempo, ne era diventato primo Podestà. Ancora lontani i tempi duri delle “inique sanzioni”, altre medaglie d’oro verranno donate ad altissime personalità e gerarchie, ma è probabile che molte di queste saranno “offerte alla Patria” a partire dal dicembre 1935.
976 Ventennio Fascista (1922-1943) Croce al merito senza data - Littoriale di Bologna AE dorato e smalti (g 35,11 - Ø 75x57 mm) Con cambretta, nastrino e pendente.
977
Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia An. XIV (1936) Medaglia sostitutiva delle medaglie d’oro delle società del tiro a segno donate alla patria - Opus: Gerossa Milano - AE dorato (g 64,26 - Ø 60x43 mm) RRR Ovale con cambretta e nastrino.
978 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia An. XV Divo Augusto - Opus: G. Romagnoli - AE (g 289 - Ø 85 mm) Scatola originale.
979 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia 1937 An. XV Inizio della produzione dell’industria nazionale alluminio Bolzano - Edizione S. Johnson Milano AE dorato (g 197 - Ø 80 mm) R
980 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia 1937 An. XV Inizio della produzione dell’industria nazionale alluminio Bolzano - PROTOTIPO - Edizione S. Johnson Milano AL (g 85 - Ø 80 mm) R Al rovescio manca la legenda. qFDC € 200,00
981 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia 1937 An. XV Commemorando il Bimillenario di Augusto - Opus: G. Romagnoli - Casolari XV/104 AE (g 283 - Ø 82 mm) R
982
Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia An. XVII-XVIII-XIX (ante 1941) 2° divisione CC.NN. 28 ottobre Libica - Opus: Buono - AE (g 22,22 - Ø 38 mm) RRR Con cambretta e nastrino.
983 Ventennio Fascista (1922-1943) Medaglia 1941 An. XIX Italo Balbo, primo anniversario della morte - Opus: P. Morbiducci - Cas. XIX, 59 AE (g 193 - Ø 70 mm) R
984 Paolo II (1464-1471) Medaglia 1466 Concistoro pubblico tenuto da Paolo II - Opus: E. Orfini - Hill 775; Patr. p. 21; Modesti I, 95 AE (g 69 - Ø 77 mm) RRR Bella fusione antica. Foro di sospensione. Un capolavoro dell’Orfini, una delle più belle medaglie dell’intera serie pontificia. Leggermente ondulata. qSPL € 350,00
985 Paolo III (1534-1549) Medaglia An. XII Apertura del Concilio di Trento - CNORP 313 metallo argentato (g 81,59 - Ø 57,59 mm) Conio al R/ leggermente decentrato.
982
983
986 Alessandro VII (1655-1667) Medaglia da fusione 1659 A ricordo della peste, lotta al Circo Massimo tra il leone e Androclo, il quale fu graziato nel combattimento - Opus: Gioacchino Francesco Travani - Miselli 567 AE dorato (g 155 - Ø 98 mm) RR Piccolo foro sospensione. Piacevole fusione antica con tracce di argentatura sui rilievi del D/.
987 Clemente IX (1667-1669) Medaglia An. III (1669) Ponte Elio (Sant’Angelo) sul Tevere - Opus: Cheron - Miselli 715 AE fuso (g 146 - Ø 96 mm) RR Foro di sospensione. Piacevole fusione coeva. Lievi segnetti nel campo al R/, ma di ottima qualità per la tipologia.
Clemente IX (1667-1669) Medaglia An. III (1669) Ponte Elio (Sant’Angelo) sul Tevere - Opus: Cheron - Miselli 715 AE argentato fuso (g 142 - Ø 93 mm) RR Foro di sospensione. Fusione posteriore.
988
989 Clemente XII (1730-1740) Medaglia 1733 Costruzione della cappella Corsini in San Giovanni in Laterano - Opus: O. Hamerani - Patrignani 39 AE (g 173 - Ø 72 mm) R Coniazione originale.
990 Gregorio XVI (1831-1846) Grande medaglia 1835 An. V Opere idrauliche di deviazione del fiume Aniene - Opus: Carl Heinrich Lorenz - Patr. 39 AE (g 197 - Ø 81 mm) Colpetti al bordo.
991 Gregorio XVI (1831-1846) Medaglia annuale 1839 An. IX Cinque santi irradiati dalla Trinità - Opus: G. Girometti - Mont. 24 AG (g 33,26 - Ø 44,36 mm) R qFDC-FDC €
992 Gregorio XVI (1831-1846) Medaglia annuale 1842 An. XII Fortezza di Ancona - Opus: G. Cerbara - Mont. 27 AG (g 33,15 - Ø 43,66 mm) RR Minimi graffietti ma conservazione eccezionale.
990
993 Gregorio XVI (1831-1846) Medaglia straordinaria 1842 Nomina del Cardinale Luigi Lambruschini a segretario di stato e vescovo di Sabina il 24/01/1942 - Opus: Cerbara - Avignone 123 AE (g 53,54 - Ø 48,8 mm) Piccola ossidazione.
994 Gregorio XVI (1831-1846) Medaglia annuale 1843 An. XV Ponte di Galloro - Opus: G. Girometti - Mont. 27 AG (g 33,54 - Ø 43,48 mm) R
995 Pio IX (1846-1878) Medaglia 1846 di massimo modulo Amnistia del 16 giugno, concessa dal papa per la sua elezione - Opus: Carlo Radnitzky - Bart. M M 23 AR dorato (g 179 - Ø 73 mm) RR Colpetti al bordo, tracce di pulizia. Graffietti nei campi. qSPL € 150,00
993
994
996 Pio IX (1846-1878) Medaglia annuale 1851 An. VI Ponte di Ariccia - Opus: G. Cerbara - Mont. 38 AG (g 32,69 - Ø 43,54 mm) RR
997 Pio IX (1846-1878) Medaglia coniata di grande modulo 1854 Ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le mura, vista prospettica dell’interno della basilica - Opus: Bianchi - Bart. IX-25a AE dorato (g 270 - Ø 82 mm) RRR Segnetto al bordo.
998 Pio IX (1846-1878) Medaglia coniata di grande modulo 1854 - Restauri alla basilica di San Paolo fuori le mura, vista prospettica dell’interno della basilica - Opus: G. Bianchi - Bart. 6 AE (g 260 - Ø 82 mm) R Segnetti nel campo al D/. Patina scura.
999 Pio IX (1846-1878) Medaglia coniata di grande modulo 1854 - Restauri alla basilica di San Paolo fuori le mura, vista prospettica dell’interno della basilica - Opus: G. Bianchi - Bart. 6 AE (g 267 - Ø 80 mm) R Mancanza e forellino al bordo. Patina chiara. BB+ €
1000 Pio IX (1846-1878) Medaglia coniata di grande modulo 1854 Inaugurazione del ponte di Ariccia 1854 - Opus: G. Bianchi - Bart. 9 AE dorato (g 215 - Ø 82 mm) RR Colpetti al bordo e segnetti, ma ottimi rilievi.
1001 Pio IX (1846-1878) Medaglia annuale 1862 An. XVII San Pietro riceve l’obolo - Opus: C. Voigt - Mont. 49 AG (g 33,26 - Ø 43,8 mm)
1002 Pio IX (1846-1878) Medaglia annuale An. XXVIII Interno San Lorenzo fuori le muraOpus: F. Bianchi - Mont. 60 AG (g 34,41 - Ø 43,89 mm)
€
1003 Pio IX (1846-1878) Medaglia coniata 1867 18° centenario del martirio dei SS. Pietro e Paolo - Opus: Voigt - Bart. XXII-2 AE (g 120 - Ø 70 mm) Segnetti di contatto al bordo.
1004 Leone XIII (1878-1903) Grande medaglia An. III Basilica di S. Giovanni in LateranoOpus: Francesco e Giuseppe Bianchi - Bart. MM23 AE (g 266- Ø 90 mm) RR Colpo al bordo.
1005 Leone XIII (1878-1903) Medaglia annuale 1891 An. XV Personificazione della chiesa tra operai e padroni - Opus: F. Bianchi - Mont. 41 AG (g 36,26 - Ø 43,7 mm)
€
1005
Leone XIII (1878-1903) Medaglia annuale 1894 An. XVII Personificazione della chiesa seduta e San Francesco Saverio - Opus: F. Bianchi - Mont. 43 AG (g 36,3 - Ø 43,66 mm) qFDC €
1006
150,00
1007 Leone XIII (1878-1903) Medaglia annuale 1898 An. XXI Alessandro VI davanti al Redentore - Opus: F. Bianchi - Mont. 47 AG (g 34,14 - Ø 43,68 mm)
1006
1007
1008 Pio X (1903-1914) Medaglia annuale 1903 An. I - Mont. 12 AG (g 34,92 - Ø 43,66 mm) In bellisima scatola ottagonale d’epoca. FDC € 150,00
1008
1009 Pio X (1903-1914) Medaglia annuale 1903 An. I Stemma del papa - Opus: F. BianchiMont. 12 AG (g 34,39 - Ø 43,69 mm) R
1010 Pio X (1903-1914) Medaglia annuale An. II Due santi sulle nubi - Opus: F. BianchiMont. 13 AG (g 35,75 - Ø 43,8 mm) R
1011 Pio X (1903-1914) Medaglia annuale 1909 An. VIII L’astronomia e la nuova Specola Vaticana - Opus: F. Bianchi - Mont. 19 AG (g 35,53 - Ø 43,76 mm) R
1012 Benedetto XV (1914-1922) Medaglia annuale An. III Codice di diritto canonico - Opus: F. Bianchi - Mont. 10 AG (g 38,93 - Ø 44,13 mm)
€ 200,00
€ 150,00
1013 Benedetto XV (1914-1922) Medaglia annuale An. IV Il papa riceve i prelati orientali - Opus: Bianchi - Mont. 11 AG (g 36,75 - Ø 43,7 mm) In bellissima scatola originale. FDC €
1014 Benedetto XV (1914-1922) Medaglia annuale An. IV Il papa riceve prelati orientaliOpus: F. Bianchi - Mont. 11 AG (g 37,53 - Ø 44,71 mm)
1015 Benedetto XV (1914-1922) Medaglia annuale 1920 An. VI Tre santi sulle nubi - Opus: Mistruzzi - Mont. 13 AG (g 35,13 - Ø 43,94 mm)
1016 Benedetto XV (1914-1922) Medaglia annuale 1920 An. VII San Girolamo e San Efrem - Opus: Mistruzzi - Mont. 20 AG (g 35,72 - Ø 43,89 mm) R
€ 70,00
1017 Pio XI (1922-1939) Medaglia 1932 Terzo anniversario della nomina del marchese Camillo Serafini (1864-1952) a I° governatore dello stato della Città del Vaticano - Opus: Mistruzzi - Patr. P.43; Cusumano Modesti 228 AE da fusione (g 483 - Ø 105 mm) RRR Di difficilissimo reperimento. La medaglia prodotta nel 1932 (XI° anno del pontificato di Pio XI) riporta il millesimo 1929. La medaglia risultò magnifica e molto ammirata.
1014
1015
1016
1018 Pio XII (1939-1958) Medaglia di massimo modulo 1950 Anno giubilare, 25° anno santo - Opus: Egidio Boninsegna (modelli) Nino Tosini (incisione) Lorioli Milano (edizione) - Cusumano-Modesti 118 AE argentato (g 575- Ø 99 mm) RRR Colpetto al bordo.
Medaglia di
1950 Anno giubilare, 25° anno santo - Opus: Egidio Boninsegna (modelli) Nino Tosini (incisione) Lorioli Milano (edizione) - Cusumano-Modesti 118 AE (g 565 - Ø 99
1019 Pio XII (1939-1958)
massimo modulo
1020 Clemente XIII (1693-1769) Bolla plumbea con documento manoscritto e decorato, firmato: G. Lovuner - PB (Ø 42 mm - 56x40 mm) RR Storico documento librato a mano del XVI secolo.
1020
1021 Regno delle Due Sicilie Ferdinando IV di Borbone (1759-1816) Medaglia 1796 Agli ufficiali superiori di cavalleria reduci dalle battaglie di Lombardia - Morgher AG (g 88,42 - Ø 59 mm) RRR Colpi al bordo. Di grande rarità. Pulita.
1022 Regno delle Due Sicilie Ferdinando IV di Borbone (1759-1816) Medaglia 1796 Agli ufficiali superiori di cavalleria reduci dalle battaglie di Lombardia - Morgher AG dorato (g 82,21 - Ø 59 mm) RRR Colpetti al bordo. Di grande rarità e bellezza il busto corazzato.
€
1023 Regno delle Due Sicilie Ferdinando IV di Borbone (1815-1816) Medaglia 1815 Coniata a Napoli, per la fedeltà della città di Pizzo Calabro - Ricciardi 106; Siciliano 53; D’Auria 108 AE (g 61,62 - Ø 48 mm) RR SPL € 1.200,00
1024 Regno delle Due Sicilie Ferdinando II (1830-1859) Medaglia 1845 Esposizione di Belle Arti - Premio al Merito Distinto a: G. Palermo - 1851 AG (g 79,63 - Ø 53 mm) R Colpetti al bordo. Pulita.
1021
1022
1025 Regno delle Due Sicilie Ferdinando II (1830-1859) Medaglia galvanica 1852 Inaugurazione del telegrafo elettrico - Opus: L. Arnaud - AE (g 617 - Ø 148 mm) RRR Con cofanetto originale in pelle rossa lavorato a motivi floreali stampigliati e dorati
1026 Regno delle Due Sicilie Ferdinando II (1830-1859) Medaglia galvanica 1858 Maria Teresa Isabella - Opus: L. Arnaud - AE (g 665 - Ø 148 mm) RRR Con cofanetto originale in pelle rossa lavorato a motivi floreali stampigliati e dorati. Lievi ossidazioni.
1027 Regno delle Due Sicile Ferdinando II (1830-1859) Medaglia 1857 Esposizione delle Arti e Agricoltura in Palermo; “Ferdinando II della Siciliana Prosperità Restitutore”. A Francesco Bonsignore - Opus: Melazzo - Ricciardi (manca); Siciliano (manca) AU (g 43,26 - Ø 49 mm) RRR Di estrema rarità. Difetto di coniazione al D/; con anello di sospensione. Graffi e colpetti al bordo.
1027
1028 Regno delle Due Sicilie re Francesco II e regina Maria Sofia Medaglia 1861 Difesa di Gaeta, tipo B - Opus: Zaccagni - Brambilla 365 AG (g 32,21 - Ø 37 mm) RRR Con cambretta decorativa e nastrino.
€ 2.500,00
1029 Gran Ducato di Toscana Ferdinando III (1790-1824) Medaglia 1815 Premio di merito alle alunne levatrici dell’ospizio - AG (g 59,76 - Ø 45 mm) RR Colpetti al bordo. qSPL € 500,00
1030 Gran Ducato di Toscana Ferdinando III (1790-1824) Medaglia-distintivo 1816 Gonfalonieri delle comunità di Stato - AG (g 22,24 - Ø 35 mm) R Con anello e nastrino. qSPL € 200,00
1031 Gran Ducato di Toscana Leopoldo II (1824-1859) Medaglia 1848 Assegnata ai rappresentanti del consiglio generale - Opus: Niderost - AG (g 50,21 - Ø 41 mm) RRR Con anello di sospensione. Pulita. SPL € 2.000,00
1032
1032 Gran Ducato di Toscana Leopoldo II (1824-1859) Medaglia 1848 Reduci dalla guerra d’indipendenza italiana - AG (g 14,53 - Ø 28 mm) R Foro a vite per anello mancante. SPL € 200,00
1033 Gran Ducato di Toscana Leopoldo II (1824-1859) Medaglia 1848 Guerra dell’indipendenza italiana - Opus: Niederost - Brambilla p. 210 AE dorato (g 16,33 - Ø 28 mm)
R Con nastrino.
1034 Ducato di Parma e Piacenza (1854-1859) Medaglia-distintivo 1857 Donata ai capi dei comuni - Roberto I di Parma e Luisa M. di Borbone - Opus: D. Bentelli - AG (g 28,81 - Ø 35 mm) RR Eccezionale qualità e patina, segnetti di contatto minimi.
1035 Vittorio Emanuele II Medaglia 1859 Al valore militare, modello “Guerre d’Italia” nominativa: RUMIGNY - Opus: G. Ferraris - Brambilla 317 tipo B AG (g 18,01 - Ø 34 mm)
RR Con cambretta e nastrino.
1036 Vittorio Emanuele II Medaglia 1859 Al valore militare, modello “Guerre d’Italia” nominativa: MAYRAS - Opus: G. Ferraris - Brambilla 317 tipo B AG (g 17,81 - Ø 34 mm)
RR Con cambretta e nastrino.
1033
1034
1037 Vittorio Emanuele II Medaglia 1860 Conferita a Roberto d’Azeglio, senatore del regno - Opus: G. Ferraris - AU (g 8 - Ø 20 mm) RR Con cofanetto di emissione con scritte dorate
1037
1038 Regno d’Italia Lotto di 2 medaglie al valore militare 1917 Con diplomi a: De Ambrogio Eugenio - Pod Koriti e Hudi Log AG, AE con legende dorate (g 23,34; 21,94 - Ø 33 mm) Entrambe con cambretta e nastrino.
1038
1039 Regno d’Italia Guerra Nazionale Medaglia 1917 Tiro a segno nazionale, bronzo per oro - Z coronata AE dorato (g 64,85 - Ø 60x45 mm) Con cambretta e nastrino.
1040 Vittorio Emanuele III Stella 1923 Al merito con corona per i militari indigeni delle colonie italiane - Regia Zecca - Brambilla p. 627 AG (g 20,36 - Ø 43 mm) R Con corona, anello e nastrino. Conferita dopo almeno 15 anni di servizio e con “benemerenze di eccezionale importanza”.
1041 Regno d’Italia per le Campagne di Spagna Croce 1937-1938 C.T.V. Raggruppamento Piccoli Calibri - Edizione S. Johnson AE con smalti (g 15,78 - Ø 36x36 mm) R Con cambretta e nastrino.
1042 Regno d’Italia Medaglia 1942 Ordine Cavalleresco dell’Aquila Romana, Civile - Edizione S. Johnson Milano - Brambilla p. 788 AG (g 19,39 - Ø 33 mm) RR Con cambretta e nastrino. Istituito per i cittadini stranieri che abbiano acquistato benemerenze verso l’Italia
1043 Regno d’Italia Medaglia senza data (secondo quarto del XX secolo) Croce Rossa Italiana al Barone G. Paulucci - Edizione S. Johnson Milano AU (g 8,38 - Ø 23 mm) R In cofanetto di emissione degli Stabilimenti Johnson.
Croce Bianca Medaglia 1887 Madre di un eroe di Dogali, Eritrea - Una colonna italiana di circa 500 soldati fu assalita e quasi annientata da sovrastanti forze abissine guidate dal Ras Alula AE (g 18,01 - Ø 34 mm) RRR Con appiccagnolo, anello e nastrino. SPL €
1045 STATO PONTIFICIO Collare da Camerlengo (segreto) di Pio XI (1922-1939) - Bronzo dorato e smalti, di pregevole fattura con suo cofanetto di emissione ottagonale con impressione dello stemma papale di Pio XI dorato (Ø 230x230 mm) RRR
1044
1046 STATO PONTIFICIO Ordine di San Gregorio Magno Croce da Cavaliere - AE dorato con smalti In cofanetto di emissione Cravanzola, Roma.
1047 PARMA Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico Placca da Cavaliere (18541859) Placca di gran croce - AG e smalti (g 66,25 - Ø 83x83 mm) RRR Smalti rovinati.
1048 Vittorio Emanuele III Ordine Coloniale della Stella d’Italia (1911-1943) Set completo 1911 gran croce e croce da cavaliere - AG e metallo dorato con smalti (Ø 80x84 mm e 41x32 mm) RR Edizione Cravanzola Succursale E. Gardino, Roma.
1049 Vittorio Emanuele III Ordine Coloniale della Stella d’Italia (1911-1943) Set da Cavaliere 1911 con croce, mignonette e bottone - AE con smalti In cofanetto di emissione della ditta: Cesati di Milano con impressione coronata di Vitt. Em. III.
1050 Regno d’Italia stella Al Merito Rurale Set XX secolo con stella, mignonette a stella e nastrino per Militari AE In cofanetto di emissione della: Società Italiana per L’Arte della Medaglia, Roma.
1051 Ordine di Nostra Signora della Mercede Insegna di commendatore in astuccio prima metà XX secolo. Con bottone e mignonette, set completo - AE dorato e smalti (Croce g 19,33 - Ø 47 mm)
1052 Repubblica Italiana Stella al merito del lavoro 1924 Stella con anello, nastrino e bottoncino da occhiello emissione Johnson Milano - AE dorato e smalti In cofanetto Repubblica con applique dorata. qFDC € 50,00
1051
1053 Repubblica Italiana Croce Rossa italiana Benemerenti Croce smaltata coronata con anello e nastrino - (38x38 mm) In cofanetto Cravanzola bianco con applique croce rossa smaltata.
1054 BELGIO Ordine della Corona Set da gran croce. Produzione del XX secolo BruxellesMetallo dorato e smalti Con suo cofanetto di emissione.
1055 LIBANO Ordine Nazionale del Cedro Croce da commendatore XX secolo - Metallo dorato e smalti In cofanetto di emissione della ditta Huguenin, con bottone.
1056 LIBERIA Ordine della Redenzione Africana Set completo con gran croce e croce da cavaliere “the love of Liberty brought us here” - metallo dorato e smalti (Ø 80x80 mm e 60x55 mm) Edizione A. Chobillon, Paris.
1057 LUSSEMBURGO Ordine della Corona di Oaken Croce da commenda di II classe XX secolo - Metallo dorato e smalti In cofanetto di emissione senza marchio di fabbricazione.
1058 MALTA Sovrano Militare Ordine di Malta Set da commenda XX secolo Collare con croce smaltata su tre lati e mignonette annessa - Edizione Tanfani & Bertarelli, Roma - AE dorato e smalti In cofanetto rosso stondato, in un lato Croce di Malta bianca qFDC € 350,00
1059 MALTA Sovrano Militare Ordine di Malta Croce da commenda a collare XX secolo Croce smaltata, corona e passante adornato per collare - Edizione Tanfani & Bertarelli, Roma - AE dorato e smalti In cofanetto rosso stondato in un lato Croce di Malta bianca. qFDC € 400,00
1060 MONTENEGRO Ordine della Croce Rossa Medaglia al merito I Tipo 1913 In riconoscenza per servizi eccezionali - Metallo dorato e smaltato (Ø 35 mm) RR In cofanetto di emissione G. Lemaitre. FDC € 1.000,00
1061 SERBIA Ordine di San Sava Milan Obrenovich IV (1868-1889) Insegna di cavaliere Croce maltese al centro San Sava - AE dorato con smalti In cofanetto di emissione dei F.lli Huguenin.
1062 SPAGNA Ordine al merito civile Croce senza data (anni 50/60) - AE dorato con smalti (g 27,21 - Ø 47 mm) Eccezionale qualità anche degli smalti. In cofanetto di emissione
Cejalvo, Madrid.
1063 PORTOGALLO Luigi I (1861-1889) Medaglia in cofanetto tondo 1884 Esposizione Agricola di Lisbona - Opus: F.A.C. - AG (g 116 - Ø 59 mm) R Con astuccio in marocchino blu con stampigliature in oro incise e impresse. Graffietti. qFDC € 150,00
1064 Placca Sportiva in stile fascista senza data (XX secolo) Pro patria con base rappresentativa discipline sportive - MB argentato con smalti (g 335 - Ø 120x111 mm) Placca da affissione con ganci posteriori.
1065 Placca uniface 1911 Rovescio del cinquantenario dell’Unità d’Italia e proclamazione del regno - Opus: Giannino Castiglioni modellista e Angelo Cappuccio incisore - Johnson 79 (rif.) Lamina (g 30 - Ø 129 mm)
1066 Repubblica Italiana Medaglia 1976 Terremoto del Friuli del 06/05/1976 - Opus: Guerrino Mattia Monassi - AG (g 235 - Ø 95 mm)
SPL-FDC € 150,00
1067 Placca montata in cornice Savoia Felicitas Publica - Carlo Alberto consegna la Costituzione - Lamina sotto vetro con maestosa cornice decorata in bronzo (180x145 mm) SPL € 300,00
1066
LOTTI MULTIPLI
1068 § Lotto di 12 monete antiche e moderne. Non si accettano resi.
1069 § WOLRD COINS Lotto di 29 monete d’argento. Non si accettano resi.
1070 § WORLD COINS Lotto di 296 monete e 13 medaglie. Non si accettano resi.
1071 Lotto di 3 monete d’oro del mondo arabo. Non si accettano resi.
1072 BOLIVIA Lotto di 2 monete in memoria di Gregorio Pachego anno 1884 in argento e bronzo. Non si accettano resi.
1073 CANADA Giorgio VI (1936-1952) Lotto di 4 monete d’argento anno 1952. Non si accettano resi.
1074 CINA Lotto di 10 monete d’argento. Non si accettano resi.
1075 CINA Lotto di 10 monete d’argento. Non si accettano resi.
1076 CINA Lotto di 10 monete d’argento. Non si accettano resi.
1077 EMIRATI ARABI UNITI Ras Al Khaima Seriale da 3 valori in argento anno 1969. Non si accettano resi.
1078
EMIRATI ARABI UNITI Ajman Seriale da 3 monete da 7 Riyals e mezzo anno 1970. Non si accettano resi.
1079 INDIA Vittoria (1837-1901) Lotto di 4 monete d’argento anno 1862. Non si accettano resi.
1080 MESSICO Lotto di 5 monete d’argento anno 1997. Non si accettano resi.
1081 PORTOGALLO Lotto di 3 monete d’argento anni 1915 e 1916. Non si accettano resi.
1082 PERÙ Lotto di 4 monete d’argento anno 1916. Non si accettano resi.
esaminare
esaminare
100,00
350,00
150,00
100,00
50,00
40,00
300,00
40,00
50,00
1083 RUSSIA Lotto di 15 monete d’argento da Alessandro I a Nicola II. Non si accettano resi. Da esaminare € 500,00
1084 SAN MARINO Lotto di 3 monete commemorative e 31 seriali dal 1972 al 1985. Non si accettano resi.
esaminare € 180,00
1085 STATI UNITI Lotto da 16 monete da 1 Dollaro in argento anni dal 1883 al 1900. Non si accettano resi. Da esaminare € 450,00
1086 TURCHIA Lotto di 55 monete d’argento, rame e nichel. Non si accettano resi. Da esaminare € 50,00
1087 WORLD COINS Lotto di 481 monete e medaglie. Non si accettano resi. Da esaminare € 12.000,00
1088 WORLD COINS Lotto di 13 monete d’argento e rame. Non si accettano resi. Da esaminare € 200,00
1089 WOLRD COINS Lotto di 45 monete d’argento e rame. Non si accettano resi. Da esaminare € 150,00
1090 WORLD COINS Lotto di 114 monete e 32 banconote. Non si accettano resi. Da esaminare € 200,00
1091 WORLD COINS Lotto di 10 seriali di monete estere e vaticane, 40 monete periziate e non, 2 banconote della Jugoslavia e 8 medaglie. Non si accettano resi. Da esaminare € 800,00
1092 WORLD COINS Lotto di 71 medaglie in argento, rame e nichel. Non si accettano resi. Da esaminare € 1.000,00
1093 WOLRD COINS Lotto di 32 seriali annuali della Repubblica di San Marino dal 1987 e seriali annuali della Repubblica italiana del 1997 e del 1998. Non si accettano resi. Da esaminare € 250,00
1094 WORLD COINS Lotto da 4 monete da 500 Lire della Repubblica di San Marino tra 1975 e il 1979, 12 seriali annuali della Repubblica italiana dal 1980 al 1992 e 2 emissioni commemorative da 500 Lire 1973 e 1985, 8 seriali annuali della Città del Vaticano dal 1979 al 1985 e 2 monete da 500 Lire e 1 da 1.000 Lire della Città del Vaticano. Non si accettano resi. Da esaminare € 250,00
1095 WOLRD COINS Lotto di 15 seriali annuali tra il 1979 e il 2021, 5 cofanetti seriali annuali della Città del Vaticano tra il 2015 e il 2021, 3 scatole di monete commemorative da 2 Euro tra il 2016 e il 2017, 1 moneta commemorativa da 500 Lire 1993, 4 Soldi 1868, 38 medaglie d’argento e bronzo della Città del Vaticano e 5 Sterline 2016 90° compleanno Elisabetta II. Non si accettano resi.
1096 WORLD COINS Lotto da 55 monete d’argento. Non si accettano resi.
1097 WORLD COINS Lotto di 7 monete in Euro commemorative e 2 seriali in Euro, 1 della Città del Vaticano anno 2014 e l’altro della Repubblica italiana anno 2017. Non si accettano resi.
Da esaminare € 1.000,00
Da esaminare € 500,00
Da esaminare € 200,00
1098 WORLD COINS Lotto di 330 monete in argento, nichel, rame e acciaio e 2 seriali di Lire italiane anno 1976. Non si accettano resi. Da esaminare € 200,00
1099 WORLD COINS Lotto di 19 monete d’argento, rame, bronzo e acciaio. Non si accettano resi.
1100 WOLRD COINS Lotto di 106 monete d’argento e rame e 12 medaglie. Non si accettano resi.
1101 WORLD COINS Lotto di 7 monete d’argento. Non si accettano resi.
1102 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1765-1799) Lotto di 9 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1103 NAPOLI Lotto da 12 monete da 1 Piastra da Ferdinando IV di Borbone a Ferdinando II di Borbone. Non si accettano resi.
1104 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1105 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1106 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1107 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1108 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1109 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1110 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1111 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 12 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1112 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Lotto di 10 monete da 1 Piastra anni diversi. Non si accettano resi.
1113 ITALIA Lotto di 12 monete d’argento: Parma Maria Luisa 5 Lire 1815; Milano Governo Provvisorio 5 Lire 1848; Vittorio Emanuele III 20 Lire 1928 “Littore” An. VI; Vittorio Emanuele III 20 Lire 1928 “Elmetto” An. VI; Lucca Scudo 1747; Venezia Governo Provvisorio 5 Lire 1848; Napoli Ferdinando II di Borbone Piastra 1855; Genova Dogi biennali 8 Lire 1796; Pio VI Scudo 1780 An. VI; Napoli Gioacchino Murat 5 Lire 1813; Milano Napoleone 5 Lire 1814; Firenze Carlo Ludovico Dena 1807. Da segnalare la notevole conservazione del 5 Lire 1848 e la Dena 1807. Non si accettano resi.
1114 ITALIA Lotto di 29 monete. Non si accettano resi.
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
esaminare
700,00
40,00
250,00
350,00
350,00
350,00
esaminare € 350,00
esaminare
350,00
esaminare € 350,00
esaminare € 300,00
esaminare € 300,00
1115 ITALIA Regno d’Italia (1878-1946) Lotto di 179 monete d’argento. Non si accettano resi. Da esaminare € 1.500,00
1116 ITALIA Regno d’Italia (1878-1946) Lotto di 5 medaglie al merito. Non si accettano resi. Da esaminare € 100,00
1117 Lotto di 8 monete di varie zecche italiane. Non si accettano resi. Da esaminare € 300,00
1118 Lotto di 21 Follari coniati a Messina e Bari. Non si accettano resi. Da esaminare € 3.500,00
1119 Resto di collezione composto da 8 monete:
1) Urbano VIII (1623-1644) Quattrino - Munt. 194 CU (g 3,18);
2) Alessandro VII (1655-1667) Mezzo Grosso - Munt. 27 AG (g 0,75);
3) Innocenzo XI (1676-1689) Mezzo Grosso - Munt. 213 AG (g 0,74);
4) Innocenzo XI (1676-1689) Giulio 1686 An. XI - Munt. 163 AG argentata? (g 2,74);
5) Pio VI (1775-1799) Bologna - Mezzo Baiocco 1784 An. X - Munt. 276 CU (g 6,18);
6) Pio VI (1775-1799) Bologna - Quattrino 1784 - Munt. 298I CU (g 2,78) Al R/ corona fiordalisi antioraria;
7) Pio VI (1775-1799) Bologna - Quattrino 1784 - Munt. 298I CU (g 1,99) Al R/ corona fiordalisi antioraria;
8) Pio VI (1775-1799) Bologna - Quattrino 1796 - Munt. 300a CU (g 1,76) R Non si accettano resi. Da esaminare € 150,00
1120 Clemente XI (1700-1721) Resto di collezione composto da 12 monete d’argento:
1) Giulio 1700 An. I - Munt. 85 AG (g 2,83) RR Foro;
2) Grosso An. IV - Munt. 130 AG (g 1,43) R;
3) Grosso An. XII - Munt. 135 AG (g 1,22) RR;
4) Grosso An. VII - Munt. 150 AG (g 1,24) R;
5) Grosso An. IX - Munt. 152 AG (g 1,54) R;
6) Grosso An. XIV - Munt. 136 AG (g 1,32) R;
7) Grosso An. II - Munt. 146 AG (g 1,48) R;
8) Mezzo Grosso - Munt. 160 AG (g 0,75) R;
9) Mezzo Grosso - Munt. 165 AG (g 0,76) R;
10) Mezzo Grosso An. X - Munt. 159 AG (g 0,72) RR;
11) Mezzo Grosso An. XV - Munt. 168 AG (g 0,69) R;
12) Mezzo Grosso An. XIV - Munt. 167 AG (g 0,54) RR Non si accettano resi. Da esaminare € 250,00
1121 Resto di collezione composto da 12 monete:
1) Clemente XII (1730-1740) Grosso 1739 An. X - Munt. 115 AG (g 1,33) RR;
2) Clemente XII (1730-1740) Grosso An. V - Munt. 134 AG (g 1,1) RRR;
3) Clemente XII (1730-1740) Grosso An. V - Munt. 135 AG (g 1,35) RR;
4) Clemente XII (1730-1740) Grosso 1736 An. VII - Munt. 124a AG (g 1,3) NC;
5) Clemente XII (1730-1740) Mezzo Grosso - Munt. 145 AG (g 0,6) R;
6) Clemente XII (1730-1740) Mezzo Baiocco 1738 An. VIII - Munt. 148 CU (g 6,52)
NC;
7) Clemente XII (1730-1740) Quattrino 1738 An. VIII - Munt. 161 CU (g 2,49) NC;
8) Clemente XII (1730-1740) Quattrino 1738 An. VIII - Munt. 160 CU (g 2,13) NC;
9) Clemente XII (1730-1740) Gubbio - Quattrino 1738 An. VIII - Munt. 258-65 CU (g 2,08) R;
10) Benedetto XIV (1740-1758) Mezzo Scudo 1753 An. XIV - Munt. 48 AG (g 12,61) NC Montatura asportata;
11) Benedetto XIV (1740-1758) Quinto di Scudo 1753 An. XIV - Munt. 51 AG (g 5,13) NC;
12) Benedetto XIV (1740-1758) Grosso 1743 An. III - Munt. 75 AG (g 1,46) R Non si accettano resi. Da esaminare € 250,00 1122 Resto di collezione composto da 12 monete:
1) Clemente XIV (1769-1774) 2 Baiocchi 1771 - Munt. 11 MI (g 1,56) RR;
2) Clemente XIV (1769-1774) Carlino 1771 - Munt. 9 MI (g 2,69) R;
3) Pio VI (1775-1799) Mezzo Scudo 1780 An. V - Munt. 25b AG (g 12,99);
4) Pio VI (1775-1799) Mezzo Scudo 1777 An. III - Munt. manca; MIR 2766/2 AG (g 13,01) NC;
5) Pio VI (1775-1799) Giulio 1775 An. I - Munt. 49 AG (g 2,55) RR Forata;
6) Pio VI (1775-1799) Quinto di Scudo 1775 An. I - Munt. 35 AG (g 5,18) RRR;
7) Pio VI (1775-1799) 2 Baiocchi An. XX - Munt. 112I CU (g 20,01) Segno al R/;
8) Pio VI (1775-1799) 60 Baiocchi 1796 An. XXII - Munt. 62 MI (g 22,65);
9) Pio VI (1775-1799) 2 Carlini 1796 An. XXII - Munt. 83 MI (g 5,45) NC;
10) Pio VI (1775-1799) 2 Carlini 1795 An. XXI - Munt. 80b MI (g 5,45);
11) Pio VI (1775-1799) 2 Carlini 1777 An. III - Munt. 73 MI (g 5,41);
12) Pio VI (1775-1799) Carlino 1777 An. III - Munt. 86 MI (g 2,69) Non si accettano resi. Da esaminare € 300,00
1123 Resto di collezione composto da 12 monete:
1) Pio VI (1775-1799) Carlino 1780 An. VI - Munt. 87 MI (g 2,69) NC;
2) Pio VI (1775-1799) 4 Baiocchi 1793 - Munt. 91 MI (g 2,19) R;
3) Pio VI (1775-1799) 2 Baiocchi e mezzo 1796 - Munt. 98 CU (g 16,12) R;
4) Benedetto XIV (1740-1758) Mezzo Baiocco 1751 An. XII - Munt. 206 CU (g 5,12) R;
5) Benedetto XIV (1740-1758) Quattrino 1752 An. XII - Munt. 214 CU (g 3,11) R;
6) Pio VI (1775-1799) Quattrino An. X - Munt. 142aI CU (g 2,22) R;
7) Benedetto XIV (1740-1758) Gubbio - Quattrino - Munt. 513 CU (g 2,3) NC;
8) Pio VI (1775-1799) Mezzo Baiocco An. IX - Munt. 137 CU (g 6,13);
9) Pio VI (1775-1799) Grosso An. XIII - Munt. 58a AG (g 1,34);
10) Pio VI (1775-1799) Grosso 1782 An. VII - Munt. 54I AG (g 1,25);
11) Pio VI (1775-1799) Grosso 1775 An. I - Munt. 50 AG (g 1,25);
12) Pio VI (1775-1799) Grosso 1778 An. IV - Munt. 53 AG (g 1,15) Non si accettano resi.
200,00
1124 Resto di collezione composto da 12 monete:
1) Pio VI (1775-1799) Quinto di Scudo 1780 An. VII - Munt. 39a AG (g 5,25) NC;
2) Pio VII (1800-1823) Bologna - Quinto di Scudo 1818 An. XVII - Munt. 39a AG (g 5,01) R;
3) Pio VII (1800-1823) Baiocco 1801 - Munt. 19 CU (g 10,99) Colpo al bordo;
4) Pio VII (1800-1823) Baiocco 1802 An. II - Munt. 21 CU (g 12,36);
5) Pio VII (1800-1823) Bologna - Baiocco 1816 An. XVI - Munt. 42 CU (g 11,71);
6) Pio VII (1800-1823) Mezzo Baiocco 1801 - Munt. 84 CU (g 5,83);
7) Pio VII (1800-1823) Mezzo Baiocco 1802 An. II - Munt. 86 CU (g 5,16);
8) Pio VII (1800-1823) Mezzo Baiocco 1801 - Munt. 84 CU (g 6,27);
9) Pio VII (1800-1823) Mezzo Baiocco 1816 An. XVI - Munt. 26 CU (g 6,09);
10) Pio VII (1800-1823) Quattrino 1801 - Munt. 88 CU (g 1,88);
11) Pio VII (1800-1823) Quattrino 1821 An. XXII - Munt. 34 CU (g 2,22) NC;
12) Pio VII (1800-1823) Bologna - Quattrino 1816 An. XVI - Munt. 44 CU (g 2,48) NC Non si accettano resi. Da
1125 Resto di collezione composto da 12 monete:
1) Pio IX (1846-1878) 10 Baiocchi 1858 An. XIII - Munt. 20a AG (g 2,84);
2) Pio IX (1846-1878) Bologna - 2 Baiocchi 1850 An. IV - Munt. 81I CU (g 19,25);
3) Pio IX (1846-1878) 2 Baiocchi 1849 An. IV - Munt. manca; MIR 3144/5 CU (g 20,58) R;
4) Pio IX (1846-1878) Mezzo Baiocco 1850 An. V - Munt. 36 CU (g 5,05);
5) Pio IX (1846-1878) Bologna - Mezzo Baiocco 1847 An. II - Munt. 86 CU (g 4,87);
6) Pio IX (1846-1878) Bologna - Baiocco 1851 An. V - Munt. 85a CU (g 9,61) NC;
7) Pio IX (1846-1878) Baiocco 1849 An. IV - Munt. 31g CU (g 8,43);
8) Pio IX (1846-1878) Mezzo Soldo 1867 An. XXII - Munt. 62b CU (g 2,53);
9) Pio IX (1846-1878) Soldo 1866 An. XXI - Munt. 61 CU (g 4,99) NC;
10) Pio IX (1846-1878) Quattrino 1851 An. VI - Munt. 37 CU (g 2,09) NC;
11) Pio IX (1846-1878) 2 Lire 1867 An. XXII - Munt. 48b AG (g 10); 12) Pio IX (1846-1878) 2 Lire 1866 An. XXI - Munt. 48 AG (g 10) Non si accettano resi. Da esaminare € 150,00
1126 Pio XII (1939-1958) Lotto di 66 monete da 5 Lire 1939 in argento, praticamente tutte non circolate. Non si accettano resi.
1127 Giovanni Paolo II (1978-2005) Lotto di 6 seriali dagli anni 1995 al 2000 e 2 lingotti d’argento da 100 g. Non si accettano resi.
1128 STATO PONTIFICIO Lotto di 10 monete d’argento, bronzo e rame. Non si accettano resi.
1129 CITTÀ DEL VATICANO Lotto da 2 seriali annuali di Giovanni XXIII e 13 medaglie. Non si accettano resi.
1130 CITTÀ DEL VATICANO Lotto di 6 cofanetti di monetazione straordinaria e 24 confezionI di monete da 500 Lire. Non si accettano resi.
1131 CITTÀ DEL VATICANO Lotto di circa 200 seriali in lire tra papa Paolo VI e Giovanni Paolo II. Non si accettano resi.
1132 CITTÀ DEL VATICANO Lotto di 61 seriali da Giovanni XXIII a Giovanni Paolo II, 2 monete da 1000 Lire di Giovanni Paolo I e 3 monete da 500 Lire per le sedi vacanti anni 1963 e 1978. Non si accettano resi.
250,00
Da esaminare € 250,00
Da esaminare € 350,00
1133 Umberto I (1878-1900) Lotto di 2 monete da 10 Centesimi 1893 e 1894. Non si accettano resi. Da esaminare € 200,00
1134 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Collezione composta da 209 monete in argento, rame, nichel dal 1900 al 1943. Non si accettano resi.
Da esaminare € 8.000,00
1135 Vittorio Emanuele III (1900-1946) Lotto di 10 monete d’argento. Non si accettano resi. Da esaminare € 700,00
1136 ITALIA Lotto di 63 monete d’argento. Non si accettano resi.
Da esaminare € 200,00
1137 ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 4 monete d’argento. Non si accettano resi. Da esaminare € 100,00
1138 ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 18 monete d’argento e bronzo periziate da Numismatica Subalpina. Non si accettano resi.
Da esaminare € 600,00
1139 ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 31 monete di rame. Non si accettano resi. Da esaminare € 280,00
1140
1141
1142
1143
1144
1145
ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 103 monete in rame da 1 a 10 Centesimi Da notare i 5 Centesimi senza punto del 1913, 5 Centesimi 1919, 2 pezzi da 5 Centesimi 1939 e 1 Besa 1909 Non si accettano resi.
ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 95 monete in argento, acciaio, nichel, rame da 10 Centesimi a 10 Lire Non si accettano resi.
ITALIA Regno d’Italia (1861-1946) Lotto di 212 monete d’oro, d’argento e rame. Non si accettano resi.
ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto di 414 monete in argento, nichel e acciaio. Non si accettano resi.
ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto multiplo di 53 monete da 500 Lire “Caravelle” dal 1858 al 1970 in argento. Non si accettano resi.
ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da circa 148 confezioni di monete commemorative da 1.000 e 500 Lire Non si accettano resi.
1146 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto di 10 confezioni di monete celebrative Centenario Roma Capitale 1970 PROVA. Non si accettano resi.
1147
1148
ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da 23 seriali di varie date. Non si accettano resi.
ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da 24 seriali annuali da 1980 al 1984. Non si accettano resi.
1149 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da 25 seriali annuali da 1986 al 1996. Non si accettano resi.
1150 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da 23 seriali annuali dal 1985 al 1993. Non si accettano resi.
1151 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto di 16 confezioni di monete commemorative del IX Centenario della fondazione dell’Università di Bologna e un cofanetto di monete commemorative del Centenario della fondazione della Banca d’Italia. Non si accettano resi.
1152 ITALIA Repubblica monetazione in lire (1946-2001) Lotto da 12 cofanetti con seriali annuali PROOF dal 1991 al 1999. Non si accettano resi.
1153 Lotto di 8 medaglie, 1 in argento, 1 in bronzo dorato e le rimanenti in bronzo. Non si accettano resi.
esaminare
250,00
250,00
150,00
300,00
1 Premessa
Le presenti condizioni generali disciplinano e regolano qualsiasi vendita effettuata per il tramite della casa d’aste Nomisma Aste S.r.l. con sede legale in Verona (VR), via Legnago n. 144, Capitale Sociale Euro 250.000,00 i.v., P. IVA e C.F. n. 04871770238, indirizzo mail amministrazione@nomisma-aste.it e P.E.C. nomismaaste@pec.it (di seguito denominata anche “Casa d’Aste”). I lotti oggetto di vendita sono di proprietà di soggetti terzi (di seguito il “Venditore”) che hanno conferito mandato alla vendita mediante sottoscrizione di contratto di commissione alla Casa d’Aste (mandato senza rappresentanza).
2 Informazioni e stime
Illustrazioni, descrizioni, valori e stime dei lotti contenuti nei cataloghi ed in qualsiasi altro materiale illustrativo e informativo sono di carattere puramente indicativo e da utilizzare soltanto all’identificazione del lotto.
Illustrazioni, descrizioni, valori e stime non costituiscono in alcun modo garanzie convenzionali o qualità promesse ai sensi degli artt. 1490 e 1497 cod. civ. e non possono costituire affidamento per i terzi.
I valori di stima pubblicati non comprendono le commissioni della Casa d’Aste, i costi dei diritti di seguito, le spese doganali, di esportazione e l’IVA.
Ulteriori informazioni riguardanti una specifica asta potranno essere inserite sul sito internet della Casa d’Aste, in catalogo o comunicate in sala prima o durante la vendita.
Ove si registrassero discrepanze tra il testo delle condizioni generali pubblicato sul catalogo d’asta e quello pubblicato sul sito web della Casa d’Aste, avrà prevalenza quest’ultimo.
In caso in cui il cliente dopo l’asta sottoponga una moneta alle società di grading, il giudizio di queste ultime riguardo alla conservazione ed in particolar per quanto riguarda, ad esempio, le definizioni di CLEANED, DETAILS, ecc. non potrà essere oggetto di contestazione a Nomisma Aste S.r.l. non dando il diritto di risoluzione del contratto.
3 Esame dei lotti
Agli interessati è consentito esaminare i lotti in vendita prima dell’asta nei giorni e durante gli orari stabiliti dalla Casa d’Aste
4 Registrazione, accettazione delle condizioni generali, deleghe Al fine di partecipare all’asta è necessario procedere alla registrazione e accettare integralmente le presenti condizioni generali.
Con la registrazione sono integralmente accettate le presenti condizioni generali. Ai partecipanti all’asta potranno essere richieste informazioni e referenze bancarie.
In particolari situazioni la Casa d’Aste si riserva il diritto di richiedere ai partecipanti all’asta di versare dei depositi a garanzia del saldo del prezzo di vendita e delle commissioni d’asta e potrà, a sua esclusiva discrezione, vietare a soggetti non graditi o non idonei l’ingresso in sala.
Qualora il partecipante agisca in nome e per conto di un’altra persona fisica o giuridica dovrà essere esibita idonea procura prima dello svolgimento dell’asta. La Casa d’Aste si riserva la facoltà di non far partecipare all’asta rappresentanti di terzi qualora, a proprio insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
Ai partecipanti in sala, previa registrazione, sarà fornito un cartellino numerato per indicare le offerte al banditore durante l’asta.
Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome ed all’indirizzo indicati nel modulo di registrazione. Non saranno accettati reclami o contestazioni per l’eventuale perdita o smarrimento del cartellino.
La Casa d’Aste è esonerata da qualsiasi responsabilità nel caso di mancata esecuzione della partecipazione dovuta a eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento telefonico e/o internet.
5 Partecipazione per corrispondenza, tramite collegamento telefonico, online.
I potenziali acquirenti potranno partecipare all’asta, previa sottoscrizione di appositi moduli, anche per corrispondenza, tramite collegamento telefonico, on line. Con l’invio e la sottoscrizione dei moduli di cui sopra, il partecipante accetta di prendere parte all’asta di riferimento e si impegna a corrispondere il prezzo di aggiudicazione e le commissioni d’asta qualora la sua offerta abbia successo. Il partecipante si impegna inoltre a controllare, al termine dell’asta, se la sua offerta è andata a buon fine sollevando la Casa d’Aste da ogni responsabilità in tal senso. Le offerte per corrispondenza compilate in modo errato non saranno accettate. La Casa d’Aste declina ogni responsabilità nei confronti di chi partecipa all’asta mediante collegamento telefonico e/o online nel caso di mancata esecuzione della partecipazione dovuta a eventuali disguidi che possono occorrere durante o precedentemente il collegamento telefonico e/o on line.
6 Aggiudicazione dei lotti
Il prezzo di partenza dell’asta sarà quello indicato come base, salvo quando non sia pervenuta prima dell’apertura dell’asta un’offerta diversa e più alta, nel qual caso il prezzo di partenza sarà quello dello scatto successivo a tale offerta. In caso di uguali offerte per corrispondenza avrà la precedenza quella giunta per prima e in ogni caso esse hanno priorità su offerte uguali in sala. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore. Il banditore si riserva
il diritto di ritirare, aggiungere, raggruppare o dividere i lotti, nonché il diritto di rifiutare un’offerta in sala o inviata per iscritto. I lotti verranno aggiudicati al miglior offerente. La Casa d’Aste si riserva il diritto di annullare l’aggiudicazione in caso di eventuali contestazioni di terzi che rivendichino la proprietà del lotto.
7 Commissioni d’asta per vendita di lotti con regime IVA del margine
Salvo diversa indicazione i lotti vengono venduti nel regime del margine di cui all’art. 40-bis del DL 23.2.95 n. 41. Per tale regime, in caso di aggiudicazione o vendita, sarà addebitata all’acquirente una commissione di acquisto a favore della Casa d’Aste nella misura che segue:
1. In caso di aggiudicatario italiano o UE:
Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21% iva inclusa.
Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21% iva inclusa.
2. In caso di aggiudicatario Extra UE: le commissioni saranno uguali a quelle del successivo punto 8 (Regime ordinario aggiudicatario Extra UE).
8 Commissioni d’asta per vendita lotti con IVA ordinaria
I lotti in cui viene evidenziato dopo il numero di lotto “Regime ordinario IVA” indicano un regime di fatturazione con IVA ordinaria.
Per il regime ordinario IVA, in caso di aggiudicazione o vendita, sarà addebitata all’acquirente una commissione di acquisto a favore della Casa d’Aste nella misura che segue:
1. In caso di aggiudicatario italiano:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione, al lordo della commissione, verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
2. In caso di aggiudicatario UE:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
• Rimborso: I clienti (solo i soggetti IVA iscritti al VIES), entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dall’Italia.
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
• Rimborso: I clienti (solo i soggetti IVA iscritti al VIES, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dall’Italia.
3. In caso di aggiudicatario Extra UE:
• Asta beni numismatica: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (22%).
• Rimborso: I clienti, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dal territorio dell’Unione Europea.
• Per tutte le altre Aste: l’acquirente corrisponderà su ogni lotto, oltre al prezzo di aggiudicazione, una commissione d’asta pari al 21%. Sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione verrà applicata l’aliquota IVA di legge (4%/10%/22%).
• Rimborso: I clienti, entro 90 gg dalla consegna del bene, potranno chiedere il rimborso dell’IVA versata sul prezzo di aggiudicazione al lordo della commissione presentando un documento ufficiale che provi l’uscita del bene dal territorio dell’Unione Europea.
4. In caso di aggiudicazioni sulle piattaforme:
Per le aggiudicazioni effettuate su piattaforme diverse da Bidinside, verranno applicate le seguenti commissioni:
- Drouot: 24%
- Invaluable: 26%
9 Lotti in regime di Temporanea Importazione (T.I.)
I lotti acquistati in regime di Temporanea Importazione non potranno essere ritirati direttamente dagli acquirenti, ma
dovranno essere spediti, alla chiusura della pratica di Temporanea Importazione, a cura della Casa d’Aste e a spese dell’acquirente. Gli stessi verranno indicati nel catalogo d’asta.
10 Pagamento
Il pagamento dovrà essere effettuato, per i presenti in sala alla consegna dei lotti e per gli acquirenti per corrispondenza, per collegamento telefonico e online entro 15 (quindici) giorni di calendario a decorrere dalla data di ricezione della fattura.
Non saranno accettati pagamenti provenienti da soggetti diversi dell’acquirente. Verranno conteggiati interessi di mora su tutti gli importi non pagati nel termine sopra indicato ad un tasso annuo pari al 5% (cinque-per-cento).
La Casa d’Aste emetterà fattura contestualmente al pagamento dei beni aggiudicati. Per il caso di mancato saldo del prezzo di vendita da parte dell’acquirente o di ogni altra somma dovuta alla Casa d’Aste entro 15 (quindici) giorni di calendario dal ricevimento della fattura, la Casa d’Asteavrà facoltà di risolvere di diritto il contratto di vendita ai sensi dell’art. 1456 cod. civ., fatto salvo il diritto di risarcimento del danno causato per l’inadempienza. Le eventuali rate pagate dall’acquirente prima della risoluzione del contratto di vendita resteranno acquisite dalla Casa d’Aste a titolo di indennità ai sensi dell’art. 1526 cod. civ. fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggior danno.
Il pagamento può avvenire: 1) a mezzo Bonifico Bancario: UniCredit conto intestato a NOMISMA ASTE SRL
IBAN IT91V0200811770000106335809
Paese: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01 2) in contanti fino a 4999 euro 3) mediante carta di credito (Mastercard e Visa); per i dettagli si prega di contattare l’amministrazione a info@nomisma-aste.it
11 Ritiro e consegna dei lotti venduti
Sino al completo pagamento del prezzo dovuto, i lotti sono conservati presso la sede di Casa d’Aste e assicurati con idonea copertura a cura e spese della Casa d’Aste sino al trentesimo giorno dopo la conclusione dell’asta.
A seguito dell’integrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto alla Casa d’Aste dall’acquirente, come previsto dalle condizioni di vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei Beni Culturali (si veda il punto 12), la Casa d’Aste provvederà alla spedizione dei lotti aggiudicati entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento salvo scioperi o eventi straordinari.
Su richiesta la consegna del lotto potrà avvenire presso la sede della Casa d’Aste previo appuntamento.
12 Esportazione dei lotti
Le spese doganali (dazi, tasse, accise e ogni altra spesa accessoria) e di esportazione sono a carico dell’acquirente. Per esportare qualsiasi bene di interesse culturale avente 50 e più anni è necessario il rilascio da parte del Ministero dei Beni Culturali dell’attestato di libera circolazione. Le richieste di tale attestato saranno effettuate dalla Casa d’Aste in nome e per conto dell’acquirente. Per ottenere l’autorizzazione all’esportazione sono necessarie, a titolo indicativo, almeno 10/12 settimane. I lotti importati temporaneamente non potranno essere ritirati dagli acquirenti, ma dovranno essere spediti, a spese di questi ultimi, a cura della Casa d’Aste. N.B. Per i lotti contrassegnati in catalogo con il simbolo § Nomisma Aste non effettua pratiche di esportazione, ritenendo improbabile il rilascio delle relative autorizzazioni. Per questo motivo tali lotti verranno spediti/consegnati solo ed esclusivamente sul territorio italiano anche in caso di aggiudicatari stranieri. L’impossibilità da parte di un cliente straniero di ritirare e conservare i lotti nel territorio italiano non è motivo di annullamento dell’acquisto in asta.
* I lotti contrassegnati con asterisco provengono da Paesi extra-UE e saranno soggetti all’applicazione dell’IVA al 5%, calcolata sul prezzo di aggiudicazione e sui diritti d’asta. In caso di vendita a “distanza” a soggetto privato UE con rilevanza IVA nel paese di destinazione sarà applicata l’aliquota IVA del paese UE di riferimento.
Il rilascio del permesso di esportazione è subordinato all’inoltro al Ministero dei Beni Culturali di specifiche pratiche tramite il servizio internet SUE:
Per lotti di valore inferiore ai 13.500 Euro: Autocertificazione (DVAL) con tempi di attesa di circa 50/60 gg (indicativi) dall’inoltro della pratica al competente Ufficio Esportazione.
Per lotti di valore pari o superiore ai 13.500 Euro: Attestato di Libera Circolazione (ALC) con tempi di attesa (indicativi) di 10/12 settimane dalla consegna della pratica al competente Ufficio Esportazione.
La casa d’aste procederà ad inviare le richieste di esportazione a nome e per conto dell’acquirente solo ed esclusivamente dopo il ricevimento del pagamento e l’emissione della fattura definitiva (quest’ultima ai sensi di legge trasferisce la proprietà del bene dal conferente all’acquirente), non essendo in ogni caso responsabile dell’esito e/o delle tempistiche di tali pratiche.
OROLOGI
Si prega di notare che i cinturini e eventuali oggetti a corredo realizzati con materiali derivati da specie in via di estinzione o altrimenti protette (ad esempio alligatore, coccodrillo, lucertola…) in mancanza di permessi CITES non saranno venduti con gli orologi ma sono presenti in foto solo a scopo espositivo. Ci riserviamo il diritto di rimuovere questi cinturini prima della spedizione in Paesi in cui le normative in atto non lo consentano. Tali lotti saranno contrassegnati in catalogo con il simbolo §
13 Esclusione di garanzia da parte della Casa d’Aste
I lotti sono venduti dalla Casa d’Aste per conto del conferente nello stato in cui si trovano al momento dell’asta con ogni eventuale vizio, difetto, imperfezione, danneggiamento e/o mancanza di qualità.
Ogni asta è preceduta da pubblica esposizione che permette ai possibili acquirenti di esaminare i lotti e accertarne l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, le caratteristiche, le qualità e gli eventuali vizi e difetti.
In ogni caso l’eventuale responsabilità della Casa d’Aste nei confronti dell’acquirente è limitata al corrispondente prezzo di aggiudicazione e/o di vendita e alla commissione d’acquisto pagati dall’acquirente, sono escluse le spese accessorie quali spese di spedizione.
14 Perizie e attestati
Nei soli casi previsti dall’art. 64 del D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 la Casa d’Aste, su richiesta dell’acquirente, consegna all’acquirente una dichiarazione contenente le informazioni disponibili sulla autenticità del lotto, o, in alternativa, sulla probabile attribuzione e sulla provenienza dello stesso.
15 Termini e valutazioni della casa d’Aste
Ogni rappresentazi one scritta o verbale fornita dalla Casa d’Aste, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi carattere di un lotto, quale paternità, autenticità, provenienza, attribuzione, origine, data, età, periodo, origine culturale ovvero fonte, la sua qualità, ivi compreso il prezzo o il valore, riflettono esclusivamente valutazioni in buona fede della Casa d’Aste e possono essere riviste e modificate in qualsiasi momento. L’acquirente, quindi non può fare alcun affidamento su tali rappresentazioni, avendo facoltà di verificare i beni prima dell’asta.
16 Verifica dell’interesse culturale
La Casa d’Aste, a sua esclusiva discrezione, potrà procedere all’aggiudicazione provvisoria dei lotti che, prima o durante l’asta, siano oggetto di formale avvio del procedimento per la dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’Articolo 14 e seguenti del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei Beni Culturali). In caso di aggiudicazione provvisoria, la Casa d’Aste segnalerà la vendita al Ministero competente ai sensi dell’art. 59 del Codice dei Beni Culturali. La vendita sarà sospesa in via condizionale, subordinatamente all’emissione di una dichiarazione sulla natura di “bene culturale” e alla mancata esercitazione del diritto di prelazione da parte del Ministero nei termini di legge. In attesa di tale procedura, il lotto non potrà essere consegnato all’acquirente.
17 Diritto di seguito
I lotti in cui viene evidenziato “Soggetti al diritto di seguito” saranno assoggettati al diritto di seguito di cui al D.Lgs. 118/2006 e lo stesso sarà a carico dell’aggiudicatario.
18 Assenza del diritto di recesso
L’offerta e la vendita on line, per corrispondenza, per telefono da parte della Casa d’Aste costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Codice del Consumo e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico. L’art. 59, comma 1, lett. m) del Codice del Consumo esclude il diritto di recesso per i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica, quale è l’asta organizzata dalla Casa d’Aste Di conseguenza, è escluso il diritto di recesso in relazione ai lotti aggiudicati tramite contratto a distanza a mezzo asta pubblica.
19 Vendita con riserva di proprietà
I lotti sono aggiudicati ovvero venduti dalla Casa d’Aste con riserva della proprietà ai sensi dell’articolo 1523 cod. civ. e pertanto la proprietà degli stessi si trasferirà in capo all’acquirente solo al momento dell’integrale pagamento del prezzo dovuto per la compravendita. Il rischio di perimento o di danneggiamento dei lotti si trasferirà all’acquirente al momento della consegna dei lotti stessi.
20 Garanzia legale per i consumatori
Nell’ipotesi in cui il Conferente che abbia conferito alla Casa d’Aste l’incarico di vendere il lotto sia un “professionista” ai sensi di quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lett. b) del Codice del Consumo (D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), ai lotti aggiudicati o venduti per il tramite della Casa d’Aste si applicherà la garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo.
21 Legge applicabile
Le presenti Condizioni Generali ed ogni contratto di vendita con la Casa d’Aste sono regolati a tutti gli effetti dalla legge italiana.
22 Foro competente
Per ogni e qualsiasi controversia con la Casa d’ Aste, ivi incluse quelle relative alla interpretazione, esecuzione, risoluzione o validità del presente contratto, sarà competente in via esclusiva il Foro di Verona.
FDC - Fior di conio - Fleur de coin - Mint state - Stempelglanz
SPL - Splendido - Superbe - Extremely fine - Vorzüglich
BB - Bellissimo - Très très beau - Very fine - Sehr schön
MB - Molto bello - Très beau - Fine - Schön
B - Bello - Beau - Poor state - Sehr gut erhalten
D - Discreto - Bien conservè - Discret - Gut erhalten
IL PREZZO DI PARTENZA,
INDICATO
IN EURO,
È COSTITUITO DALLA STIMA INDICATA A FIANCO DI CIASCUN LOTTO
E NON SI ACCETTANO OFFERTE INFERIORI.
1 – Introduction
These general conditions govern and regulate any sale undertaken through the auction house Nomisma Aste S.r.l. with registered premises in Verona (VR), at Via Legnago n. 144, paid-up share capital € 250,000.00, VAT and Tax Code. n. 04871770238, email address amministrazione@nomisma-aste.itand certified mail: nomismaaste@pec.it (hereinafter also referred to as ‘Auction House’). The lots for sale are owned by third parties (hereinafter the ‘Seller’) who have mandated sale to the Auction House by signing up to a contract under which commission is payable on sale (mandate without representation).
2 – Information and estimates
Illustrations, descriptions, values and estimates of lots contained in catalogues and in any other illustrative and informative material are purely indicative and to be used only for lot identification.
Illustrations, descriptions, values and estimates do not constitute conventional guarantees or quality promises in any way pursuant to articles. 1490 and 1497 of the [Italian] Civil Code and cannot be relied upon by third parties.
The estimated values published do not include the commissions of the Auction House, the costs of rights below, or customs, export, and VAT expenses.
Further information regarding a specific auction may be entered on the website of the Auction House, in the catalogue or communicated in the auction room before or during the sale.
Where discrepancies appear between the text of the General Conditions published in the Auction catalogue and the text published on the website of the Auction House, the latter will prevail.
In case the client after the auction sends a coin to any Grading Companies, the judgement of the above-mentioned Companies about the conservation and more precisely about, for example, the definitions of CLEANED, DETAILS, etc. cannot be contested to Nomisma Aste S.r.l. and won’t give the client the right to ask the termination of the contract.
3 – Examination of lots
Interested parties are allowed to examine lots on sale before auction in the days and during the times established by the Auction House
4 – Registration, acceptance of the General Conditions, proxies
In order to participate in an auction, it is necessary to register and fully accept the present General Conditions. Registration entails tacit, full acceptance of these General Conditions.
Participants in the auction may be asked to provide information and bank references.
In particular situations, the Auction House reserves the right to request that participants in the auction pay deposits to guarantee the balance of the sales price and the auction commissions and may, at its sole discretion, prohibit unwelcome or unsuitable individuals from entering the room.
Should the participant act in the name of and on behalf of another person or legal entity, they must exhibit written authorization of the power of proxy for the auction. The Auction House reserves the right not to allow representatives of third parties to participate in the auction if, under its own final judgment, it does not consider the power of proxy to be proven.
After registration, a numbered bid card will be provided to the participants in the room to signal bids to the auctioneer during the auction.
All lots sold will be invoiced to the name and address indicated in the registration form. Complaints or disputes will not be accepted for possible mislaid or lost bid cards.
The Auction House is exempted from any responsibility in the event of failure to effectively participate due to any problems that may occur during or previous to the telephone and/or internet connection.
5 – Participation via correspondence, telephone connection, or online
Potential buyers will be able to participate in the auction, subject to prior signing of specific forms, by correspondence, by telephone connection, or online. By sending and signing the above-mentioned forms, the participant agrees to take part in the specific auction and undertakes to pay the declared price and auction commissions, should their bid be successful. The participant also undertakes to verify, at the end of the auction, whether their bid was successful, thereby excluding the Auction House from all responsibility in this regard. Incorrectly completed bids made by means of correspondence will not be accepted. The Auction House declines all responsibility towards those who participate in an auction by telephone and/or online in the event of failure to effectively participate due to any problems that may occur during or previous to the telephone connection and/or online connection.
6 – Awarding of lots
The starting price of the auction will be the price indicated as a base, except when a different and higher offer was reached before the auction opened, in which case the starting price will be that of the bid made following this offer. In the event of equal bids made via correspondence, the bid that arrived first will take precedence and, in any case, such bids
will have priority over equal bids made in the room. The bids will be regulated at the discretion of the auctioneer. The auctioneer reserves the right to withdraw, add, group or divide the lots, as well as the right to reject a bid made in the room or sent in writing. Lots will be awarded to the highest bidder. The Auction House reserves the right to cancel the award in the event of third-party disputes that claim ownership of the lot.
7 – Auction commissions for the sale of lots with margins subject to VAT
Unless otherwise indicated the lots are sold subject to the margins referred to in art. 40-bis of [Legislative Decree] DL 23.2.95 n. 41.
Under this regime, in the event of award or sale, a purchasing commission will be charged to the buyer in favour of the Auction House as follows:
1. In the event of an Italian or EU buyer:
Auction of numismatic items: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, an auction commission of 21% VAT included.
For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission, VAT included.
2. In the event of a non-EU [Third Country] buyer: commissions will be the same as those of the following point 8 (ordinary regime, for a non-EU contractor).
8 – Auction commissions for sale of lots with ordinary VAT
For lots whose batch numbers are followed by a highlighted ‘ordinary VAT regime’, this indicates a billing regime with ordinary VAT.
For the ordinary VAT regimes, in the event of award or sale, a purchasing commission will be charged to the buyer in favour of the Auction House as follows:
1. In the event of an Italian contractor:
• Auction of numismatic items: on each lot, will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT (22%).
• For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT (4%/10%/22%).
2. In the event of an EU buyer:
• Auction of numismatic goods: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction fee. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (22%).
• Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days of delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from Italy.
• For all other Auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (4%/10%/22%).
• Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from Italy.
3. In case of non-EU (Third Country) buyer:
• Auction of numismatic goods: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject the legally applicable VAT rate (22%).
• Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from the European Union.
• For all other auctions: on each lot, the buyer will pay, in addition to the contracted price, a 21% auction commission. The contracted price including commission will be subject to the legally applicable VAT rate (4%/10%/22%).
• Reimbursement: Customers (only VAT subjects registered to the VIES system), within 90 days from delivery of the goods, will be able to request the reimbursement of VAT paid on the contracted price including commission by presenting an official document that proves the exit of said goods from the European Union.
3. In the event of successful bids on platforms
For successful bids made on platforms other than Bidinside, the following commissions will be applied:
- Drouot: 24%
- Invaluable: 26%
9 - Lots subject to temporary importation (T.I.)
Lots purchased under the Temporary Importation regime cannot be collected directly by the buyer, but must be shipped, at the end of the Temporary Importation procedures, by the Auction House at the buyer’s expense. The same will be indicated in the auction catalogue.
10 - Payment
Payment must be carried out, for those present in the auction room on delivery of the lots, and for buyers via correspondence, telephone or online connection, within 15 (fifteen) calendar days from the date of the invoice receiving. Payments made by individuals other than the buyer will not be accepted.
Late payment interest will be applied on all amounts unpaid within the terms indicated above at an annual rate of 5% (five-per-one hundred).
The Auction House will issue an invoice as soon as payment is made for the contracted assets. In the case of failure to pay the sale price by the buyer or any other sum due to the Auction House within 15 (fifteen) calendar days from the invoice receiving , the Auction House will have the right to rescind the sales contract pursuant to art. 1456 of the [Italian] Civil Code, without prejudice to the right of compensation for the damage caused by the default . Any instalments paid by the buyer before the sales contract is rescinded will be acquired by the Auction House as a bonus pursuant to art. 1526 of the Civil Code without prejudice to the compensation of any outstanding greater damage.
You can pay by:
1) Wire transfer to:
UniCredit
account owned by NOMISMA ASTE SRL
IBAN IT91V0200811770000106335809
Country: IT
CIN/EU: 91
CIN/IT: V
ABI: 02008
CAB: 11770
BIC/SWIFT: UNCRITM1M01
2) Cash (up to 4999 euros)
3) Credit card (Mastercard and Visa); for details, please contact the administration at info@nomisma-aste.it .
11 – Collection and delivery of lots sold
Until complete payment is made of the amount due, the lots are stored at the Auction House and insured with suitable care and at the expense of the Auction House until 30 (thirty) calendar days from the auction end.
After the integral and prompt payment of the buyer, as indicated in Terms of Sale and without prejudice to the legislation in the field of the protection of Cultural Heritage (see point 12), the Auction House will proceed with the shipment of the awarded lots within 10 (ten) calendar days from the payment receiving, without prejudice to strikes or extraordinary events.
On request the delivery of the lot will be arranged at the Auction House by appointment.
12 – Export of lots
Customs and export expenses (duties, taxes, excises and other ancillary expenses) are borne by the buyer. In order to export any cultural items that are 50 years old and over, a certificate of free circulation is necessary, which is released by the Monuments and Fine Arts Office.
Requests to issue a certificate of free circulation for export will be carried out by the Auction House on behalf of the buyer. At least 10-12 weeks are required to obtain export authorization. Lots imported temporarily cannot be collected by the buyers, but must be shipped, at the expense of the latter, by the Auction House
N.B. All the lots marked with the § symbol cannot be exported. Nomisma Aste will not apply for export permits for said lots, as we consider the release of the permits highly unlikely. For this reason these lots will be shipped/ delivered only and exclusively to Italy, even if the purchaser is foreign. The inability of a foreign purchaser to pick up and store the lots within the Italian territory is not a cause for cancelling the auction purchase.
* Lots marked with an asterisk originate from non-EU countries and will be subject to a 5% VAT, calculated on the hammer price and buyer’s premium. For distance sales to private EU buyers, the VAT rate applicable in the buyer’s country of residence will apply.
The export permit release is subject to specific procedures at Monuments and Fine Arts Office via SUE internet service: Lots value under 13,500 euros: Autocertification (DVAL), estimated waiting time 50/60 days from the receivement of the application by the Export office
Lots value over 13,500 euros: Free circulation permit (ALC), estimated waiting time 10/12 weeks from the receivement of the application by the Export office.
The auction house can submit said requests in the buyer’s name only after receiving the payment and after the final invoice issue (this one transfers the property of good from the seller to the buyer). Under no circumstance is Nomisma Aste Srl liable for the outcome or the waiting for the mentioned permits.
WATCHES
Please note that straps and any other items made from materials derived from endangered or otherwise protected spe -
cies (e.g. alligator, crocodile, lizard ....) in the absence of CITES permits are not sold with their watches and are present in the picture for display purposes only. In case of shipping to Countries with regulations that forbid these straps, we reserve the right to remove them before shipping. These lots will be marked in the catalogue with § symbol.
13 – Exclusion of guarantee by the Auction House
The lots are sold by the Auction House on behalf of the Seller in the state in which they are at the time of auction with any eventual flaw, defect, imperfection, damage and/or lack of quality.
Each auction is preceded by a public display, allowing any potential buyers to examine the lots and verify their authenticity, state of conservation, origin, characteristics, qualities and any flaws and defects.
In any case, the possible liability of the Auction House towards the buyer is limited to the corresponding award and/ or sales price and the purchasing commission paid by the buyer, ancillary expenses such us shipping are not excluded.
14 – Expert assessments and reports
Only in cases provided for by art. 64 of Legislative Decree of 22 January 2004 n. 42, will the Auction House, at the request of the buyer, provide the buyer with a declaration containing any available information on the authenticity of the lot, or, alternatively, on the probable attribution and origin of the same.
15 – Terms and evaluations of the Auction House
Every written or verbal communication provided by the Auction House, including those contained in the catalogue, in relationships, comments or evaluations concerning the nature of a lot, such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, age, period, cultural origin or source, its quality, including price or value, exclusively reflect assessments made in good faith by the Auction House and may be reviewed and modified at any time. The buyer, therefore, cannot draw solidly reliable conclusions based on these views, having the right to verify the goods before the auction.
16 – Verification of cultural interest
The Auction House, at its sole discretion, may proceed to a temporary adjudication of lots which, before or during the auction, should be the subject of formal initiation of the procedure for the declaration of cultural interest referred to in Article 14 et seq. of Legislative Decree 22 January 2004 n. 42 (Codice dei Beni Culturali - ‘Code of Cultural Heritage’). In the case of temporary adjudication, the Auction House will report the sale to the relevant Ministry pursuant to art. 59 Codice dei Beni Culturali. The sale will be conditionally suspended subject to the issuing of a declaration regarding the nature of the “cultural asset” and to the failure by the Ministry to exercise its pre-emptive rights within the terms of the law. Pending this procedure, the lot cannot be delivered to the buyer.
17 – Right of resale
Lots that are ‘Subject to the right of resale’ will be subject to the resale rights costs referred to in Legislative Decree 118/2006 and the same will be paid by the buyer.
18 – Absence of the right to withdrawal
Bids and online sales undertaken by correspondence and by telephone by the Auction House constitute a remote contract regulated by Chapter I, Title III (Articles 45 et seq.) of the Codice del Consumo [‘Consumer Code’] and by Legislative Decree 9 April 2003, n. 70, containing the regulations governing e-commerce. Art. 59, paragraph 1, letter m) of the Consumer Code’ excludes the right of withdrawal for contracts concluded on the occasion of a public auction, which is the sort of auction organized by the Auction House As a result, the right of withdrawal is excluded in relation to lots awarded via remote contract during a public auction.
19 – Sale with reservation of ownership
The lots are awarded or sold by the Auction House with reservation of ownership pursuant to Article 1523 of the Civil Code and therefore the ownership of the same will be transferred to the buyer only on complete payment of the due sale price. The risk of decay or damage to the lots will be transferred to the buyer at the time of delivery of the said lots.
20 – Legal guarantee for consumers
In the case in which the Seller who mandated the Auction House with the task of selling the lot is a “professional” pursuant to the provisions of art. 18, paragraph 1, letter b) of the Consumer Code (Legislative Decree September 6, 2005 n. 206), the legal guarantee set out by articles 128-135 of the Consumer Code will apply.
21 – Applicable law
The present General Conditions and each sales contract with the Auction House are regulated to all effects by Italian law.
22 – Jurisdiction
Each and any dispute with the Auction House, including those relating to the interpretation, execution, resolution or validity of this contract will be subject exclusively to competent jurisdiction of the Court of Verona.
FDC - Fior di conio - Fleur de coin - Mint condition - Stempelglanz
SPL - Splendido - Superbe - Extremely fine - Vorzüglich
BB - Bellissimo - Très très beau - Very fine - Sehr schön
MB - Molto bello - Très beau - Fine - Schön
B - Bello - beau - Good fine - Sehr gut erhalten
D - Discreto - Bien conservè - Discret - Gut erhalten
THE STARTING PRICE, INDICATED IN EURO, IS BASED ON THE ESTIMATE LISTED NEXT TO EACH LOT, AND NO OFFERS LOWER THAN THIS PRICE WILL BE ACCEPTED.
211 AQUILA Alfonso I d’Aragona (1442-1458) Reale - MIR 80 AG (g 4,14) R Con cartellino accompagnatorio di un ex listino di Numismatica De Falco di Napoli.
212 § BARLETTA Carlo I d’Angiò (1266-1285) Reale - MIR 137 var. F. Punzi, Il reale di Carlo I d’Angiò, in EOS, Collana di Studi Numismatici III, Atti 2010, Bari 2011, p. 321, fig. 17 (questo esemplare illustrato) AU (g 5,29) RRRR Esemplare apparentemente unico, in quanto reca al rovescio, in basso ai lati dello stemma, una stella a cinque raggi invece di sei. Perfettamente coniato e di eccezionale qualità. Ex asta Aes Rude 2-3/04/1982, lotto 453. Successivamente ex asta NAC 89 del 2015, lotto 669, classificato “qFDC” e con un realizzo di € 54.000 + diritti.
213 BERGAMO Comune a nome di Federico II (sec. XIII-XIV) Grosso da 6 Denari - MIR 16a AG (g 1,88) RR Porosità
214 BOLOGNA Anonime dei Bentivoglio (1446-1506) Grossone - MIR 24 AG (g 2,98) R Di qualità molto buona per la tipologia. Bella patina.
215 BOLOGNA Governo popolare (1796-1797) Mezzo Scudo 1797 - MIR 59/2 AG (g 14,25) R Graffi di conio.
216 BOZZOLO Scipione Gonzaga (1613-1670) Fiorino - MIR 63 AG (g 4,68) RRR qSPL € 400,00
217 BRINDISI Carlo I d’Angiò (1266-1278) Multiplo di Tarì - MIR 330 AU (g 3,84) RRRR Esemplare di estrema rarità. Secondo Sambon 1916, pp. 142-143, i tarì con la legenda SERVVS XRI sono stati coniati in occasione della crociata a Tunisi (agosto/novembre 1270) e le prime emissioni probabilmente impresse nel campo angioino presso Tunisi. Nell’asta Gadoury 2021, lotto 1261, un esemplare in slab MS 62 e definito “superbe”, ha realizzato € 8.000 + diritti. qSPL € 2.000,00
218 BRINDISI Carlo I d’Angiò (1266-1285) Multiplo di Denaro - MIR 342 MI (g 1,39) RRRR Piccolo foro, ma di ottima qualità per la tipologia. SPL € 650,00
219 CAGLIARI Carlo II d’Asburgo (1665-1700) 3 Cagliaresi 1678 - MIR 91/6 CU (g 10,75) Di insolita qualità per la tipologia.
220 CASALE Guglielmo Gonzaga (1550-1587) Doppia 1578 - MIR 264/1 AU (g 6,53) RR Frattura marginale del tondello. BB € 3.800,00
221 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Ferdinando I (1616-1678) 8 Soldi 1666 - MIR 210 MI (g 2,19) RRRR Moneta di reperibilità estremamente rara, a differenza della classificazione attribuitagli sul MIR (RR).
222 DESANA Ludovico II Tizzone (1510-1525) Cornuto - MIR 446 AG (g 5,3) RRR Moneta di rarissima apparizione ed esemplare di altissima qualità per la tipologia.
223 FIRENZE Repubblica (XIII secolo-1532) Fiorino stella - MIR 37 AG (g 1,61) NC
224 FIRENZE Alessandro de’ Medici (1532-1537) Scudo d’oro del sole - MIR 96 AU (g 3,39) R Stemma cuoriforme e croce con diamanti.
225 FIRENZE Alessandro de’ Medici (1532-1537) Scudo d’oro del sole - MIR 97 AU (g 3,37) R Stemma ovale e croce con teste di cherubino.
€ 750,00
€ 300,00
226 FIRENZE Ferdinando I de’ Medici (1587-1609) Piastra 1599 - MIR 225/1 AG (g 32,38) RR
€ 700,00
227 FIRENZE Cosimo II de’ Medici (1609-1621) Piastra 1610 - MIR 259 AG (g 31,8) RRR BB € 1.500,00
228 FIRENZE Cosimo III de’ Medici (1670-1723) Piastra 1683 - MIR 329/1 AG (g 31,04) BB € 800,00
229 FIRENZE Cosimo III de’ Medici (1670-1723) Testone 1677 - MIR 333 AG (g 8,86) RRR Conservazione eccezionale, patina da vecchia raccolta.
230 FIRENZE Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) Francescone 1770 - Montenegro 41 AG (g 27,35) R
231 FIRENZE Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) Francescone 1779 - MIR 380/3 AG (g 27,45) R Bella patina.
232 FIRENZE Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790) Quattrino 1790 - MIR 395/12 AG (g 0,68) RRRRR Esemplare della più grande rarità coniato in argento. Il MIR, a p. 572, relativamente a questo millesimo, riporta la nota “nel Listino Ratto del 1967 è comparso un esemplare in argento (lotto 225)”.
233 FIRENZE Ferdinando III d’Asburgo Lorena (1791-1824) Francescone da 10 Paoli 1799 - Gig. 31 TOP POP, in slab NGC MS 65 n° 5778694-001. Esemplare di conservazione eccezionale, un vero gioiello numismatico. MS 65 € 4.000,00 233
234 FIRENZE Ferdinando III d’Asburgo Lorena (1791-1824) Quattrino 1798 - Gig. 65 CU (g 0,84) R FDC € 250,00
235 FIRENZE Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) Dena 1804 - Gig. 8 AG (g 39,38) R Rovescio con fondi speculari e rilievi satinati. FDC € 2.000,00
236 FIRENZE Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) Dena 1805 - Gig. 9 AG In slab PCGS AU 55 n° 36198835. AU 55 € 600,00
237 FIRENZE Carlo Ludovico di Borbone (1803-1807) Dena 1807 - Gig. 11 AG (g 39,37) SPL-FDC € 450,00
238 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) 80 Fiorini 1828 - Gig. 2 AU (g 32,6) NC Colpo al bordo. qFDC-FDC € 5.000,00
239 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Zecchino 1824 - MIR 445/1 AU R In slab NGC MS 61 PL n° 8583809-009, unico esemplare censito “PL” da NGC. MS 61 PL € 1.500,00
240 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Zecchino 1832 - MIR 445/4 AU (g 3,48) R Cartellino Nomisma asta E-live 1, lotto 10. Ondulazione del tondello. SPL € 700,00
241 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Francescone 1859 - MIR 449/5 AG (g 27,37) qFDC € 400,00
242 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Fiorino 1840 - MIR 452/4 AG (g 6,94) qFDC-FDC € 300,00
243 FIRENZE Leopordo II di Lorena (1824-1859) Fiorino 1847 - MIR 453/3 AG (g 6,83) R qFDC-FDC € 150,00
244 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Fiorino 1847 - MIR 453/3 AG (g 6,85) R qFDC € 150,00
245 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) Fiorino 1848 - MIR 453/3 AG (g 6,85) R FDC € 200,00
246 FIRENZE Leopoldo II di Lorena (1824-1859) 10 Quattrini 1858 - MIR 461 MI (g 2) R Conservazione eccezionale. FDC € 120,00
247 FIRENZE Governo provvisorio (1859-1860) Fiorino 1859 - Gig. 2 AG (g 6,76) Cartellino Nomisma 38, lotto 666. qFDC € 250,00
248 GENOVA Gian Galeazzo Sforza (1488-1494) Ducato NG - MIR 132/5 AU (g 3,5) RRR BB+ € 1.500,00
249 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) Scudo Stretto 1679, sigle SM - MIR manca AG (g 38,24) RRRR Magnifico esemplare di eccezionale qualità, con bellissima patina dalle lievi iridescenze e ottima brillantezza del metallo. Mancante della scritta sul taglio ma sicuramente battuto al torchio, anche se un millesimo non censito sul MIR per questo tipo di coniazione. Abbiamo reperito un esemplare analogo per coniazione e qualità esitato nell’asta Ira & Larry Goldberg 46 del 2008, lotto 721, che in slab MS 64 ha realizzato $ 7.250 + diritti. Recentemente un altro esemplare datato 1679, ma in bassa qualità, è stato classificato come “coniato al torchio” all’asta Varesi 79 del 2022. qFDC € 3.000,00
250 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) Scudo Stretto 1680 sigle SM - MIR 294/40 AG (g 38,4)
251 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) Scudo Largo 1685 - MIR manca AG (g 38,44) RRR Data apparentemente inedita. Segnetto al bordo e insignificante frattura del tondello.
252 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) 8 Lire 1795 - MIR 309/3 AG (g 33,36) RR SPL €
253 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) 2 Lire 1795 - MIR 317/3 AG (g 8,35) R Ex asta Varesi 2016 “Conservazione eccezionale, fondi brillanti e leggera patina”.
254 GENOVA Dogi biennali III fase (1637-1797) Lira 1794 - MIR 324a/1 AG (g 4,02) Gradevole patina.
255 GENOVA Repubblica ligure (1798-1805) 2 Lire 1798 - Gig. 17 AG R In slab NGC MS 64 n° 5882529-001.
256 GUASTALLA Ferrante III Gonzaga (1632-1678) Scudo 1664 - MIR 414 AG (g 19,46) RR
257 GUASTALLA Giuseppe Maria Gonzaga (1729-1746) Cavallotto - MIR 427 MI (g 2,56) qSPL € 350,00
258 LIVORNO Cosimo III de’ Medici (1670-1723) Tollero 1702 - MIR 64/17 AG (g 27) RR TOP POP, in slab NGC AU 58 n° 6645864-008. AU 58 € 700,00
259 LUCCA Anonime di re longobardi (650-749) Tremisse - MIR 87 AU (g 1,32) RRR SPL € 800,00
260 LUCCA Aistolfo (749-756) Tremisse - MIR 88 AU (g 0,61) RRRRR Mancanza di metallo. BB € 350,00
261 LUCCA Desiderio (757-773) Tremisse - MIR 89-90 AU (g 0,91) RRRR Mancanza di metallo. BB € 350,00
262 LUCCA Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi (1805-1814) 5 Franchi 1805 - Gig. 1 AG (g 25) R SPL-FDC € 500,00
263 * LUCCA Carlo Lodovico di Borbone (1824-1847) 2 Lire 1837 - MIR 258 AG (g 9,74) FDC € 800,00
264 LUCCA Carlo Lodovico di Borbone (1824-1847) 2 Quattrini 1826 in argento, di presentazione - Bellesia 20 AG (g 1,82) RRRR FDC € 800,00
265 MANTOVA Francesco I Gonzaga (1383-1407) Aquilino - MIR 377 AG (g 0,95) RR BB € 1.200,00
266 MANTOVA Gian Francesco Gonzaga (1407-1444) Grosso - MIR 381 AG (g 2,39) RR Veduta della città. BB € 1.000,00
267 MANTOVA Guglielmo Gonzaga (1550-1587) Scudo d’oro del sole - MIR 505 AU TOP POP, in slab NGC MS 64 n° 8583809-012. MS 64 € 2.500,00
268 MANTOVA Ferdinando Gonzaga (1612-1626) Doppia - MIR 584 AU (g 5,9) RRR BB € 4.500,00
269 MANTOVA Carlo II Gonzaga (1647-1665) Quarto di Ducatone 1664 - MIR 697 AG (g 8,75) RR Segni al D/. qSPL € 800,00
270 MANTOVA Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers (1669-1707) Scudo 1707 - MIR 731/3 AG R Periziata da Emilio Tevere come “BB”. BB € 600,00
271 MASSA LUNIGIANA Alberico I Cybo Malaspina (1568-1623) 4 Cervie 1618 - MIR 313/1 AG (g 6,12) RR qBB €
272 § MESSINA Carlo I d’Angiò (1266-1278) Reale - MIR 143 (Questo esemplare illustrato) AU (g 5,25) RRR Esemplare di splendido stile e di conservazione insolita. Ex asta Montenapoleone 10. Ex asta NAC 89 del 2015, lotto 682, realizzo € 40.000 + diritti.
273 § MESSINA Pietro d’Aragona da solo (1282) Pierreale - MIR manca AU (g 4,34) RRRRR Apparentemente unico. Ex asta Nomisma 36, del 2008, lotto 1029, realizzo € 52.000 + diritti. La moneta in oggetto va considerata una prova di zecca o più probabilmente una prima emissione, emessa tra il 7 settembre 1282 (incoronazione di Pietro a re di Sicilia) ed il 20 aprile 1283 (giorno della sua partenza per Valencia). Il 19 aprile il parlamento aveva attribuito la reggenza a Costanza e nello stesso giorno Raimondo Rossano era stato nominato maestro di zecca. Le differenze, se pur lievi, tra diritto e rovescio, farebbero escludere l’utilizzo di due conî di dritti.
274 MESSINA Carlo V (1516-1556) Scudo 1545 - MIR 283/1 AU (g 3,31) R Ex asta NAC 89 del 2015, lotto 702, realizzo di € 2.500 + diritti.
275
275 MILANO Ludovico Maria Sforza (1494-1499/1500) Testone - MIR 229/2 AG (g 9,65) RR Ex asta Numismatica Genevensis 5 del 2-3/10/2008, lotto 792. Bellissima patina iridescente.
€ 40.000,00
€ 1.300,00
276
276 MILANO Filippo II d’Asburgo (1554-1598) Scudo 1588 - MIR 308/14 AG (g 32) BB+ € 350,00
277 MILANO Carlo II d’Asburgo (1676-1700) Filippo 1676 - MIR 387/1 AG (g 27,72) Lievi mancanze di metallo al R/.
279 MILANO Francesco II d’Asburgo Lorena (1792-1800) 30 Soldi 1800 - Gig. 20 AG In slab PCGS MS 62 n° 51845723. MS 62 € 450,00 278
278 MILANO Giuseppe II (1780-1790) Crocione 1790 - MIR 459/5 AG (g 29,49) R SPL-FDC € 600,00
280 MILANO Repubblica cisalpina (1800-1802) 6 Lire An. VIII - Gig. 1 AG (g 23,13) R SPL+ € 1.500,00
281 MILANO Repubblica cisalpina (1800-1802) 30 Soldi An. IX - Gig. 2 AG (g 7,37) FDC € 400,00
282 MILANO Repubblica italiana (1802-1805) 2 Denari An. II - Crippa 11 CU (g 3,06) RRR FDC € 400,00
283 MILANO Napoleone (1805-1814) 2 Lire 1807 Legenda in rilievo sul bordo - Gig. 125 AG (g 9,98)
284 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) Sovrana 1831 M - Gig. 16 AU (g 11,36) NC Di aspetto prooflike con rilievi satinati. qFDC € 1.800,00
285 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) Scudo da 6 Lire 1824 M - Gig. 34 AG In slab NGC AU 58 n° 5786052-016.
286 MILANO Francesco I d’Asburgo Lorena (1815-1835) 20 Kreuzer 1831 M - Gig. 115 AG (g 6,64) qFDC € 150,00
287 MILANO Governo provvisorio della Lombardia (1848) 40 Lire 1848 - Gig. 1 AU In slab NGC AU 58 n° 3067890-001. AU 58 € 1.800,00
288 MILANO Governo provvisorio della Lombardia (1848) 5 Lire 1848 - Gig. 3 AG Esemplare dai rilievi integri e da ottimi fondi lucenti. Periziata da Angelo Bazzoni in conservazione “FDC”. FDC € 350,00
289 MILANO Governo provvisorio della Lombardia (1848) 5 Lire 1848 - Gig. 3 AG (g 25) Patina blu.
€ 250,00
290 MILANO Francesco Giuseppe I d’Asburgo Lorena (1848-1866) 10 Centesimi 1849Gig. 25 AE (g 17,71) R qFDC-FDC € 200,00
291 MODENA Ercole II d’Este (1534-1559) Scudo d’oro del sole - MIR 643 AU (g 3,37) NC Lieve colpetto nel campo, ma bellissimo esemplare dal metallo brillante.
292 MODENA Francesco I d’Este (1629-1658) Lira 1657 - MIR 782 AG (g 4,06) RRR Ex asta Varesi ANPB 7-8/10/2016, lotto 549, ed ex collezione Panciera di Zoppola asta Finarte 1974. qBB € 2.000,00
293 MODENA Luigi XIV di Francia (1704-1706) Mezza Lira 1704 - MIR 825/1 MI (g 2,95) RR Cartellino Oscar Rinaldi & Figlio. qBB € 300,00
294 MODENA Rinaldo d’Este (1706-1737) Mezzo Ducato 1728 - MIR 832/3 AG (g 10,99) SPL+ € 500,00
295 MODENA Francesco III d’Este (1737-1780) Lira 1738 - MIR 844/1 AG (g 5,73) R BB € 350,00
296 NAPOLI Carlo I d’Angiò (1266-1285) Mezzo Saluto d’argento - MIR 21 AG (g 1,53) RR Esemplare leggermente spazzolato. BB+ € 400,00
297 NAPOLI Carlo II d’Angiò (1285-1309) Mezzo Denaro regale - MIR 27 MI (g 0,37) RRRR Moneta di estrema rarità. Ex asta NAC 89 del 2015, lotto 710, realizzo di € 1.800 + diritti. SPL € 1.300,00
298 NAPOLI Giovanna I d’Angiò (1343-1347) Saint-Remy - Fiorino da 12 Grossi 1372 per la Provenza - MIR 31 AU (g 3,81) RR Lieve ondulazione. BB+ € 800,00
299 NAPOLI Alfonso I d’Aragona (1442-1458) Sesquiducato o da un Ducato e mezzo - MIR
52/1 AU (g 5,28) RRR Lettera B dietro cavallo. Il CNI, seppur dubitativamente, attribuisce questa moneta, di estrema rarità, alla zecca di Gaeta, prima roccaforte conquistata nel 1435 da Alfonso nella sua guerra contro Renato d’Angiò per la conquista del Regno di Napoli. Vi fu sicuramente aperta zecca, che coniò sesquiducati e carlini, indistinguibili tuttavia da quelli battuti in seguito a Napoli. Sambon, che non conosceva maestri di zecca napoletani con questa iniziale, ritenne potesse trattarsi di uno sconosciuto predecessore di Guido di Antonio da Gaeta, ma la successiva scoperta di carlini con la B evidenzia anche a Napoli l’attività di questo zecchiere, identificato come Jacopo Baboccio da Piperno (attestato nel 1443) e che potrebbe aver curato il trasferimento della zecca da Gaeta alla capitale. Moneta di estrema rarità, a nostro avviso superiore a quanto scritto sul MIR. Esemplare di insolita qualità, ex asta Nomisma 26 del 2004, lotto 223. Nell’asta NAC 35 del 2006, lotto 157, un esemplare di simile qualità ha realizzato € 12.500 + diritti.
300 NAPOLI Alfonso I d’Aragona (1442-1458) Sesquiducato o da un Ducato e mezzo - MIR 52/4 AU (g 5,3) RRRRR Lettera P dietro cavallo. Moneta della più grande rarità. Come da nota del MIR “Probabilmente si tratta di un esemplare coniato sotto il regno di Ferdinando I di Aragona nel periodo iniziale del suo regno, quando operava in zecca Salvatore da Ponte.” Ex asta Nomisma 28, lotto 273. Nell’asta NAC 69 del 2012, lotto 685, un esemplare in conservazione “buon BB” ha realizzato € 16.000 + diritti.
301 NAPOLI Alfonso I d’Aragona (1442-1458) Sesquiducato o da un Ducato e mezzo - MIR 53 AU (g 5,30) RR FDC € 5.000,00
302 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Ducato - MIR 64/7 AU (g 3,48) NC
303 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Ducato - CNI 17 var. Bernareggi 143 var. Pannuti-Riccio 6; MEC 14; MIR manca AU (g 3,47) RRRR Ex asta Genevensis 4 del 2006, lotto 827, realizzo CHF 12.500 + diritti (€ 7.858 + diritti)
304 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Ducato - MIR manca AU (g 3,43) RRRRR Questa moneta presenta al D/ la corona terminante con foglie grandi e legenda MISERICO invece di MISERICORDIE SVE, come al MIR 64/9 (RRR), ma con FERDINANDVS invece di FERRANDVS al R/.
305 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Tarì sigla M - MIR 65 AG (g 7,11) RRR Ex asta NAC 89 del 2015, lotto 723, definita “Conservazione eccezionale e modulo insolitamente largo”, realizzo € 9.000 + diritti. Ex asta Artemide dell’11/12/1996, lotto 302. Recentemente, nell’asta Nomisma 70, un esemplare in conservazione “SPL”, ha realizzato € 12.000 + diritti.
€ 2.500,00
306 * NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Tarì sigla M - MIR 65 AG (g 7,19)
RRR Ex Aureo e Calicó, 24/04/14, Collezione Montaner, lotto 607. Bellissimo esemplare per questo tipo di moneta con ottima patina e bel tondello regolare ed eccezionalmente largo.
307 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458-1494) Mezzo Carlino - MIR 73 AG (g 1,64) RRRR Moneta estremamente rara, in eccezionale stato di conservazione per questo tipo ed intonsa, uno dei migliori esemplari dei pochissimi apparsi sul mercato in questo secolo. Michele Pannuti, nell’interessante articolo “Due monete aragonesi da restistuire alla zecca di Napoli”, apparso sul Bollettino di Numismatica n° 20, pp. 99-100, Roma 1993, ha inoppugnabilmente confutato l‘attribuzione di questa moneta alla fantomatica zecca aragonese di Reggio, della quale anche il Corpus, peraltro, mette in dubbio l’esistenza. Il noto studioso, invece, sulla base di stringenti argomentazioni stilistiche ed epigrafiche, attribuisce la moneta alla zecca di Napoli per l’identità del diritto con i carlini (“ferrantini”) battuti a Napoli, collocandola cronologicamente ai primissimi anni del Regno di Ferrante. Condividiamo in pieno la tesi del noto studioso, alla quale aderisce totalmente anche Grierson in MEC 14. Ex aste NAC 16 del 1999, lotto 1013 e NAC 32 del 2006, lotto 79, realizzo CHF 4.750 + diritti (€ 3.100 + diritti).
308 NAPOLI Ferdinando I d’Aragona (1458- 1494) Cavallo - MIR 83 (stesso esemplare illustrato) AE (g 2,22) RRRR Moneta di estrema rarità. Unico esemplare da noi reperito, stesso illustrato sul MIR e proveniente dall’asta NAC 32 del 2006, lotto 82, relizzo CHF 1.400 + diritti.
309 NAPOLI Federico III d’Aragona (1496-1501) Ducato - MIR 105/1 (per il D/) e 105 (per il R/) AU (g 3,43) RRR Con cartellino di P. & P. Santa Maria Roma. BB € 3.000,00
310 NAPOLI Ferdinando il Cattolico (1504-1516) Ducato - MIR 117/6 AU (g 3,3) RRRR Lieve frattura del tondello. Moneta di estrema rarità.
€ 3.000,00
311 NAPOLI Filippo II d’Asburgo (1554-1598) Ducato - Magliocca 14 AG (g 29,05) R Metallo leggermente poroso al D/. BB € 600,00
312 NAPOLI Filippo II d’Asburgo (1554-1598) Mezzo Ducato - Magliocca 19 AG (g 14,78) RR
313 NAPOLI Filippo II d’Asburgo (1554-1598) Mezzo Ducato - Magliocca 24/1 AG (g 14,90) R Bella patina da monetiere.
314 NAPOLI Filippo II d’Asburgo (1554-1598) Tornese doppia data 1575-1577 GR/VPMagliocca 110 CU (g 6,08) RRR
315 NAPOLI Filippo III d’Asburgo (1598-1621) Carlino 1620, Magliocca 25 AG (g 2,46) Esemplare di grande freschezza, largo modulo e bel ritratto.
€
€
316 NAPOLI Filippo IV d’Asburgo (1621-1665) Grano 1623/1622 MC - Magliocca manca CU (g 6,77) La cifra del 3 al D/ è retrograda come nella data di alcune Pubbliche classificate da Magliocca al n° 45/1. qBB €
317 NAPOLI Filippo IV d’Asburgo (1621-1665) 9 Cavalli 1626 M/C - Magliocca 87 CU (g 7,67) Contrassegno del coniatore lettera H non censita.
€ 150,00
318 NAPOLI Repubblica napoletana (1648) 15 Grana 1648 A - Magliocca 2 AG (g 3,15) R Tosata. BB+ € 400,00
319 NAPOLI Repubblica napoletana (1648) 15 Grana 1648 - Magliocca 2 AG (g 3,41) R Tosata. BB+ € 400,00
320 NAPOLI Carlo II d’Asburgo (1674-1700) Tarì 1694 - Magliocca 25 (ed. 2025) AG (g 4,39)
321 NAPOLI Carlo II d’Asburgo (1674-1700) Tarì 1669 - Magliocca 30a (ed. 2025) AG (g 4,34) RRRRR R/ Ultime due cifre della data invertite. FDC € 1.500,00
322 NAPOLI Carlo II d’Asburgo (1674-1700) Carlino da 10 Grana 1696 - Magliocca 47 (ed. 2025) AG (g 2,13) NC
323 NAPOLI Carlo II d’Asburgo (1674-1700) Carlino da 10 Grana 1699 - Magliocca 49 (ed. 2025) AG (g 2,12) qFDC € 250,00
324 NAPOLI Filippo V Borbone (1700-1707) Mezzo Ducato 1702 - Magliocca 72 (ed. 2025) AG (g 10,87) R
€
325 NAPOLI Carlo di Borbone (1734-1759) 6 Ducati 1753 - Magliocca 115 (ed. 2025) AU (g 8,86) NC Di altissima qualità. FDC € 3.000,00
326 NAPOLI Carlo di Borbone (1734-1759) Mezzo Carlino 1753 IA MMR - cfr. Magliocca 159 AU In slab NGC AU Details n° 4224619-010. Gold off metal strike, mount removed. AU DETAILS € 80,00
327 NAPOLI Carlo di Borbone (1734-1759) Mezzo Carlino 1755 - Magliocca 157 (ed. 2025) AG (g 1) R FDC € 350,00
328 NAPOLI Carlo di Borbone (1734-1759) Mezzo Carlino 1756 - Magliocca 158 (ed. 2025) AG (g 1,01) qFDC € 500,00
329 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1760 - Magliocca 183 (ed. 2025) AU (g 8,79) R qSPL € 800,00
330 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1761 - Magliocca 184 (ed. 2025) AU (g 8,8) NC SPL+ € 1.000,00
331 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1762 - Magliocca 185 (ed. 2025) AU (g 8,84) NC qFDC € 1.200,00
332 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1816) 6 Ducati 1764 - Magliocca 191 (ed. 2025) AU (g 8,8) R qFDC-FDC € 1.700,00
333 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1764 - Magliocca 192 (ed. 2025) AU (g 8,88) RRR Cartellino storico. FDC € 2.800,00
334 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1766 - Magliocca 194 (ed. 2025) AU (g 8,83) NC
335 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1767 - Magliocca 195 (ed. 2025) AU (g 8,86)
€ 1.000,00
336 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 6 Ducati 1767 - Magliocca 195 (ed. 2025) AU (g 8,85) qFDC-FDC € 1.500,00
337 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) Piastra da 120 Grana 1786 - Magliocca 243c (ed. 2025) AG (g 27,22) RRRR T/ Treccia e sigle BP. L’esemplare, uno dei pochi conosciuti, detiene la legenda corta.
338 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) Piastra da 120 Grana 1796 - Magliocca 462 (ed. 2025) AG (g 27,44)
€ 500,00
339 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 8 Tornesi 1797 - Magliocca 294a (ed. 2025) CU (g 11,87) RR Nella legenda SICL invece di SICIL. Ottima conservazione per questa rara variante. qSPL € 800,00
340 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) 5 Tornesi 1798 Sigla P sotto lo stemma - Magliocca 297 (ed. 2025) CU (g 11,66) T/ Treccia in incuso. Esemplare di modulo stretto (25 mm) sembra mostrare alcuni segni di ribattitura al rovescio.
341 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1759-1799) Grano da 12 Cavalli 1797 - Magliocca 319a (ed. 2025) CU (g 6,1) RR Splendido esemplare in rame rosso.
342 NAPOLI Repubblica napoletana (1799) 6 Tornesi 1799 - Magliocca 375 (ed. 2025) CU (g 18,62)
343 NAPOLI Ferdinando IV di Borbone (1804-1805) Piastra da 120 Grana 1805 - Magliocca 391 (ed. 2025) AG (g 27,34) R T/ • • Frattura del tondello.
344 NAPOLI Gioacchino Murat (1808-1815) 5 Lire 1812 - Magliocca 416 (ed. 2025) (questo esemplare fotografato) AG (g 24,95) RRRR Il 19 maggio 1811, a seguito della legge n° 975, re Gioacchino introdusse nel Regno delle due Sicilie, a decorrere dal 1° gennaio 1812, la monetazione decimale pura a base di lire e centesimi oltre alle monete che già circolavano nel Regno, uniformando così il sistema monetario a quello francese. L’unità monetaria fu la Lira d’argento al titolo di 900/1000 dal peso di g 5. La scelta venne dettata da esigenze legate alle transazioni e agli scambi commerciali con altri paesi dell’impero francese. Il cambiamento non avvenne subito perché temeva che il popolo napoletano, abituato a trattare con decimali diversi, non avrebbe inteso i vantaggi del cambiamento che era già stato attuato nel resto dell’Italia napoleonica. Il 5 Lire è la moneta da grosso modulo (circa 37-37,5 mm di diametro) molto collezionata, al pari del 12 Carlini, e nel 1812 vennero coniate le prime monete con questo valore. L’esemplare proposto è dissimile da tutti gli altri esemplari datati 1812 perché detiene interpunzioni formate da rombi al dritto dopo NAPOLEONE e dopo la data 1812, al rovescio dopo SICILIE e dopo il valore 5. Il conio, in sostanza perché con peculiarità diverse dagli altri del 1812 (ciuffo dei capelli, loro lunghezza e punta del collo) fu il precursore delle future 5 Lire datate 1813, un conio inteso intermedio e molto raro.
345 NAPOLI Gioacchino Murat (1808-1815) Lira 1812 - Magliocca 420 (ed. 2025) AG (g 4,94) RR T/ 30 stelle consecutive. Minimi colpetti al bordo.
346 NAPOLI Francesco I di Borbone (1825-1830) Piastra da 120 Grana 1825 - Magliocca
347 NAPOLI Francesco I di Borbone (1825-1830) Piastra da 120 Grana 1826 - Magliocca 468a (ed. 2025) AG (g 27,09) RRR A sx della data R (reimpressa). Colpetti al bordo. qBB € 600,00
348 NAPOLI Francesco I di Borbone (1825-1830) 10 Tornesi 1825 - Magliocca 472 (ed. 2025) CU In slab PCGS MS 63 BN n° 33180931.
349 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) 30 Ducati 1852 - Magliocca 491 (ed. 2025) AU In slab NGC MS 62 n° 8583806-001. Conservazione eccezionale per il tipo di moneta.
350 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1836 - Magliocca 536 (ed. 2025) AG (g 27,83) qFDC-FDC
351 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1848 - Magliocca 556 (ed. 2025) AG (g 27,58) Bella patina.
352 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1850 - Magliocca 558 (ed. 2025) AG (g 27,61) Bella patina. FDC € 400,00
353 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1853 - Magliocca 563 (ed. 2025) AG (g 27,52) Testa satinata.
354 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1856 - Magliocca 566 (ed. 2025) AG (g 27,61) qFDC-FDC € 100,00
355 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1856 - Magliocca 566 (ed. 2025) AG (g 27,55) qFDC € 200,00
356 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Piastra da 120 Grana 1857 - Magliocca 567 (ed. 2025) AG (g 27,57) Lievissimi contatti. qFDC € 100,00
357 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1846Magliocca 582 (ed. 2025) AG (g 13,76) RR Minimi graffietti ma bellissimo esemplare. qFDC-FDC € 600,00
358 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1856Magliocca 592 (ed. 2025) AG (g 13,79) FDC € 300,00
359 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1857Magliocca 593 (ed. 2025) AG (g 13,78)
360 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Mezza Piastra da 60 Grana 1859Magliocca 595 (ed. 2025) AG (g 13,78) NC FDC € 300,00
361 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Tarì 1854 - Magliocca 619 (ed. 2025) AG (g 4,56) qFDC-FDC € 100,00
362 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Carlino 1836 - Magliocca 632 (ed. 2025) AG (g 2,3) FDC € 180,00
363 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1846) Carlino 1838 - Magliocca 635 (ed. 2025) AG (g 2,3) RR qFDC € 600,00
364 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) Carlino 1855 - Magliocca 652 (ed. 2025) AG (g 2,32) FDC € 150,00
365 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) 10 Tornesi 1839 - Magliocca 674 (ed. 2025) CU (g 31,44) qFDC € 150,00
366 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) 5 Tornesi 1839 - Magliocca 700 (ed. 2025) CU (g 15,38) NC Di magnifica conservazione in rame rosso. FDC € 500,00
367 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1859) 2 Tornesi 1843 - Magliocca 735 (ed. 2025) CU (g 6,77) Rame rosso. FDC € 100,00
368 NAPOLI Ferdinando II di Borbone (1830-1858) Tornese 1852 - Magliocca 779 (ed. 2025) CU (g 3,65) FDC € 80,00
369 NAPOLI Francesco II di Borbone (1859-1860) Tarì 1859 - Magliocca 808 (ed. 2025) AG (g 4,58) NC
370 NAPOLI Francesco II di Borbone (1859-1860) 2 Tornesi 1859 - Magliocca 812 (ed. 2025) CU (g 6,) Segnetto al R/ ma esemplare di altissima conservazione in rame rosso. FDC €
371 * PALERMO Carlo II d’Asburgo (1674-1700) Scudo Riccio 1697 - MIR 489 AU (g 3,46)
RRR Magnifico esemplare, di qualità assolutamente insolita per la tipologia, uno dei migliori apparsi sul mercato. Nell’asta Sincona 80 del 2022, lotto 2799, un esemplare in qualità MS 62, ha realizzato CHF 8.000 + diritti.
372 PALERMO Carlo III d’Asburgo (1720-1735) 6 Tarì 1730 - Serio 69 AG (g 14,52) RR
Punto prima di DEI al D/. qSPL € 350,00
373 PALERMO Carlo di Borbone (1735-1759) Doppia Oncia 1755 P N - Serio 223 AU RR
TOP POP, in slab NGC MS 64 n° 8217325-007. Conservazione eccezionale per questo raro millesimo. MS 64 € 3.500,00
374 PALERMO Ferdinando III di Borbone (1759-1816) Oncia da 30 Tarì 1785 - Spahr 1; MIR 596 AG (g 68,28) R Lieve frattura al margine. BB+ € 2.000,00
375 PALERMO Ferdinando III di Borbone (1759-1816) 12 Tarì 1798 - Gig. 18e AG (g 27,27) RR SPL €
376 PALERMO Ferdinando III di Borbone (1759-1816) 5 Grana 1815 - Serio 356 CU TOP POP, in slab NGC MS 65 BN n° 6635719-011. MS 65 BN € 2.500,00
377 PARMA Odoardo Farnese (1622-1646) Scudo 1627 - MIR 1013/4 AG (g 26,84) NC Ex asta Nomisma 30, lotto 739. BB+ €
378 PARMA Ferdinando I di Borbone (1765-1802) Cinquina 1792 - MIR 1087/1 MI (g 1) qFDC € 20,00
379 PARMA Maria Luisa d’Austria (1814-1847) 40 Lire 1815 - Gig. 1 AU (g 12,9) NC SPL-FDC € 1.500,00
380 PIACENZA Alessandro Farnese (1586-1591) Doppio Ducatone 1590 - MIR 1142/1 AG (g 63,95) RRR Graffi e colpo al D/.
381 PISA Ferdinando II de’ Medici (1620-1670) Tallero 1621 - MIR 449/1 AG (g 28,09) RR BB+ € 700,00
382 RECANATI Repubblica (secolo XV) Bolognino - CNI 1/3; Biaggi 1971 AG (g 0,96) RR Di ottima qualità.
383 REGGIO EMILIA Ercole d’Este (1471-1505) Grosso da 2 Soldi - MIR 1263 AG (g 1) R qFDC € 500,00
384 REGGIO EMILIA Alfonso d’Este (1523-1534) Sesino - MIR 1290 MI (g 1,11) RRR Lievi ossidazioni ma conservazione eccezionale per il tipo di moneta.
385 RETEGNO Antonio Tolomeo Trivulzio Gallio (1708-1767) Tallero 1726 - MIR 914 AG (g 29,18) RR
386 RODI Antonio Fluvian De Riviere (1421-1437) Ducato - Gamb. 375 AU (g 3,52) RR In slab NGC MS 61 n° 8217325-003. MS 61 € 3.500,00 385
387 SIENA Repubblica (1404-1555) Grosso da 7 Soldi 1485-1500 - MIR manca AG (g 2,22 - Ø 22 mm) RRRR Patina con tonalità viola/azzurre.
388 TASSAROLO Filippo Spinola (1616-1688) Mezzo Scudo 1640 - MIR manca AG (g 15,74) RRRRR Moneta di estrema rarità, riportata nel MIR solo con data 1639. Lievi ritocchi. Ex asta Gadoury del 2019, lotto 1412, definito “BB, unique?”.
389 TORINO Repubblica subalpina (1800-1802) 20 Franchi An. 9 - Gig. 1a AU (g 6,45) R
390 TORINO Repubblica subalpina (1800-1802) 20 Franchi An. 10 - Gig. 2a AU (g 6,43) R Di qualità eccezionale per questa tipologia. Magnifici fondi lucenti.
€ 3.000,00
391 TORINO Repubblica subalpina (1800-1802) 20 Franchi An. 10 - Gig. 2a AU (g 6,47) R SPL-FDC € 3.000,00
392 TORINO Napoleone I (1804-1814) 20 Franchi 1811 U - Gig. 16 AU (g 6,44) R qSPL € 1.200,00
393 TORINO Napoleone I (1804-1814) 20 Franchi 1812 U - Gig. 18 AU (g 6,42) R BB+ € 1.200,00
394 TRENTO Podestà imperiali o anonime vescovili (1235-1255) Piccolo scodellatoMIR 240/1; CNI VI 11, p. 212-213 MI (g 0,4) RRR Esemplare di conservazione insolita.
410 VENEZIA Giovanni Mocenigo (1478-1485) Ducato - Pao. 1 AU (g 3,52) In slab NGC MS 62 n° 8217326-003. MS 62 €
411 VENEZIA Andrea Gritti (1523-1538) Ducato - Mont. 336 AU (g 3,48)
412 VENEZIA Andrea Gritti (1523-1538) Mocenigo - Mont. 347 AG (g 6,57)
413 VENEZIA Lorenzo Priuli (1556-1559) Zecchino - Mont. 530 AU (g 3,47) R
414 VENEZIA Girolamo Priuli (1559-1567) Osella An. II - Pao. 41 AG (g 9,71) RR
415 VENEZIA Alvise I Mocenigo (1570-1577) Zecchino - Mont. 647 AU (g 3,5)
416 VENEZIA Alvise I Mocenigo (1570-1577) Zecchino - Mont. 647 AU (g 3,41) qFDC € 800,00
417 VENEZIA Leonardo Donà (1606-1612) Zecchino - Mont. 1042 AU (g 3,46) R
418 VENEZIA Antonio Priuli (1618-1623) Zecchino - Mont. 1222 AU (g 3,47)
419 VENEZIA Giovanni I Corner (1625-1629) 4 Soldi per Candia a nome di Giovanni I Corner - cfr. Mont. 1438 CU (g 6,39) R
420 VENEZIA Domenico Contarini (1659-1675) Zecchino - Mont. 1820 AU (g 3,49) R
421 VENEZIA Domenico Contarini (1659-1675) Zecchino - Mont. 1821 AU (g 3,46) SPL € 700,00
422 VENEZIA Domenico Contarini (1659-1675) Scudo della Croce - Mont. 1843 AG (g 31,56) Piccolo foro otturato nel campo. qSPL € 400,00
423 VENEZIA Alvise Contarini (1676-1684) Zecchino - Mont. 1979 AU (g 3,48) SPL € 500,00
424 VENEZIA Alvise Contarini (1676-1684) Ducato - Mont. 2008 AG (g 22,73) qFDC € 1.500,00
425 VENEZIA Marc’Antonio Giustinian (1684-1688) Zecchino - Mont. 2063 AU (g 3,47) qFDC-FDC € 500,00
426 VENEZIA Marc’Antonio Giustinian (1684-1688) Zecchino - Mont. 2063 AU (g 3,49) qFDC-FDC € 500,00
427 VENEZIA Marc’Antonio Giustinian (1684-1688) Zecchino - Mont. 2063 AU (g 3,48) qFDC € 800,00
428 VENEZIA Francesco Morosini (1688-1694) Zecchino - Mont. 2110 AU (g 3,47) qFDC € 500,00
429 VENEZIA Francesco Morosini (1688-1694) Zecchino - Mont. 2110 AU (g 3,49) R qFDC € 800,00
430 VENEZIA Alvise Mocenigo II (1700-1709) Zecchino - Pao. 2 AU (g 3,48) BB-SPL € 300,00
431 VENEZIA Giovanni II Corner (1709-1722) Zecchino - Mont. 2329 AU (g 3,5)
432 VENEZIA Giovanni II Corner (1709-1722) Ducatone da 124 Soldi FAP - Mont. 2334 AG (g 28) Conservazione eccezionale. Splendida patina iridesente. qFDC-FDC € 5.000,00
433 VENEZIA Giovanni II Corner (1709-1722) Osella da 4 Zecchini 1711 An. III - Mont. 2379 AU (g 13,82) RRRRR Ex asta Ratto del 27/05/1963, lotto 451.
434 VENEZIA Carlo Ruzzini (1732-1735) Quarto di Ducato - Pao. pp. 137, 11 AU (g 6,94) RRR Segnetti al bordo per possibile montatura asportata.
435 VENEZIA Carlo Ruzzini (1732-1735) Zecchino - Mont. 2508 AU (g 3,46)
436 VENEZIA Pietro Grimani (1741-1752) Osella 1748 An. VIII - Mont. 2700 AG (g 9,73) R Lieve frattura del tondello. qFDC € 1.500,00
437 VENEZIA Alvise IV Mocenigo (1763-1778) Zecchino - Mont. 2896 AU (g 3,48)
438 VENEZIA Paolo Renier (1779-1789) Zecchino - Mont. 3070 AU (g 3,53)
439 VENEZIA Paolo Renier (1779-1789) Zecchino - Mont. 3070 AU (g 3,53)
440 VENEZIA Paolo Renier (1779-1789) Scudo della Croce sigla L A F - Pao. 18 AG (g 31,38) Splendido esemplare con una delicata patina di vecchia raccolta.
441 VENEZIA Ludovico Manin (1789-1797) Zecchino - Pao. 14 AU (g 3,45) qFDC €
442 VENEZIA Ludovico Manin (1789-1797) Scudo della Croce GF - Mont. 3336 AG TOP POP, in slab PCGS AU 58+ n° 36720039. AU 58+ €
443 VENEZIA Monetazione anonima (XV sec.-1797) 10 Gazzette - Mont. 7 AG (g 8,11) Conservazione eccezionale. qFDC € 600,00
444 VENEZIA Francesco II d’Asburgo Lorena (1797-1805) Lira 1802 V - Gig. 9 MI TOP POP, in slab PCGS MS 63 n° 51845733. MS 63 € 200,00 443
445 OGGETTI DA
COLLEZIONE Bilancina da cambiavalute da 8 pesi monetari. Scatola originale. Cartellino Nomisma 45, lotto 558. Da esaminare € 150,00