⁠Scopriamo l'orologio volume

Page 1


Gabriella Santini

PER IMPA  ARE A LEG g ERE LE ORE

Direttore di collana: Patrizia Ceccarelli

Coordinamento redazionale: Lorenzo Augelli

Grafica e impaginazione: Alessia Polenti, GIO.COM. Servizi Integrati per la Comunicazione

Illustrazioni: Silvia Baroncelli

Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.behappyraffaello.it - info@grupporaffaello.it

Ristampa:

Printed in Italy by Gruppo Editoriale Raffaello

CIAO, SONO IL TUO AMICO OROLOGIO!

INSIEME PASSEREMO DEL TEMPO DIVERTENTE E UTILE.

IMPARARE LE ORE NON POTRÀ ESSERE PIÙ FACILE!

COSA C'È NELLA SCATOLA?

Tessera puzzle con le due lancette già montate

Libro Tessere puzzle con il quadrante da comporre 1 1 30 E ORA...

GIOCHIAMO INSIEME!

Illustrazioni di Silvia Baroncelli

COME COMPORRE IL PUZZLE

Completami aiutandoti con le immagini e i numeri qui sotto.

LE PAROLE DI NOI OROLOGI

Tutti noi orologi parliamo: annunciamo le ore a modo nostro. Alcuni lo fanno con l’aggiunta di suoni, come gli orologi a cucù, altri con dei numeri su uno schermo, altri ancora con le lancette… come me!

COME SI LEGGE L'ORA?

Ci sono due lancette: una delle ore, la più corta e la più lenta, una dei minuti, la più lunga… alcuni orologi hanno anche una terza lancetta, quella dei secondi, che è più sottile delle altre e molto più veloce.

Le lancette si muovono indicando dei numeri più grandi (ore) e più piccoli (minuti), su uno schermo chiamato quadrante.

LA LANCETTA DELLE ORE

La lancetta più corta indica le ore, da 1 fino a 12. Le ore sono lente: prova anche tu a contarle con me, ripetendo a voce alta, mentre fai scorrere la lancetta più corta sul puzzle…

Devi sapere che in un giorno ci sono 24 ore, quindi in un giorno le stesse ore si ripetono due volte, perché la lancetta delle ore fa due giri completi.

Facciamo un esempio facile facile. Guarda le due scenette qui sotto: nello stesso giorno abbiamo le 8 di mattina e le 8 di sera, e l’orologio segna la stessa ora… ma alle 8 di mattina c’è il sole e tu entri a scuola, mentre alle 8 di sera è notte e tutti sono a cena, quindi è molto semplice distinguerle.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 sai riconoscere quali sono le 8 di mattina e le 8 di sera?

LA LANCETTA DEI MINUTI

In un’ora ci sono ben 60 minuti e la lancetta che li indica è quella più lunga. I minuti sono rapidi: in un minuto puoi vedere la sigla di un cartone animato, gonfiare un palloncino, mangiare un dolcetto…

UN MINUTO

Molto spesso, quando i grandi parlano, usano le espressioni mezz’ora (cioè 30 minuti) o un quarto d’ora (cioè 15 minuti): guarda qui sotto per capire a quanto corrispondono sul quadrante.

LA GIORNATA

Dal mattino, quando ti svegli, ti accorgi che il tempo cammina, non si ferma mai… e a volte corre!

Alle 6 del mattino, è l’ora della sveglia.

Alle 7 del mattino, è l’ora della colazione.

Alle 8 del mattino, è l’ora di entrare a scuola.

Alle 9 del mattino, è l’ora di stare con la maestra e i compagni.

Alle 10 del mattino, è l’ora della ricreazione.

Alle 11 del mattino, è l’ora dei giochi.

Alle 12 (o mezzogiorno), è l’ora del pranzo.

All’1 del pomeriggio, è l’ora del riposino.

Alle 4 del pomeriggio, è l’ora del rientro a casa.

Alle 5 del pomeriggio, è l’ora del gioco e della merenda.

Alle 6 del pomeriggio, è l’ora della tivù.

Alle 7 della sera, è l’ora dei preparativi per la cena.

Alle 8 della sera, è l’ora della cena.

Alle 9 della sera, è l’ora delle coccole e della nanna.

E adesso è arrivato il tempo di leggere una storia insieme. Durante la lettura, tieni a portata di mano l’orologio - puzzle e riproduci le ore che trovi lungo la storia. E mi raccomando: fai attenzione alle parole colorate, perché continueremo a giocarci insieme.

LA PENDOLA RINTOCCA: IL CUCÙ SPUNTA E FA

CUCÙ SEI VOLTE. RICORDA AL MONDO CHE SONO

LE SEI DEL MATTINO E LO SVEGLIA. COSÌ ANCHE IL SOLE SI RISVEGLIA , E PURE BEATRICE, CHE ABITA IN CAMPAGNA MA DEVE ANDARE A SCUOLA IN CITTÀ.

IL SOLE SBADIGLIA E SI STIRACCHIA DIETRO LE

VERDI COLLINE SONNOLENTE. ANCHE BEATRICE SI STIRACCHIA TRA LE LENZUOLA ROSA E SBADIGLIA.

Divertendoci apprendiamo meglio: il progetto educativo BeHappy fornisce al bambino, attraverso il gioco e la narrazione, gli strumenti più adatti per sviluppare le proprie innumerevoli potenzialità.

Felici di giocare, felici di apprendere, felici di crescere! www.behappyraffaello.it

PER IMPA  ARE A LEG g ERE LE ORE

L'ora di andare a scuola, l'ora di giocare, l'ora di andare a dormire... e adesso che ora è? Grazie a una piacevole storia e al grande puzzle-orologio imparerai a leggere le ore e a conoscere il tempo, collegandolo alle azioni quotidiane e ai ritmi della tua giornata.

libro non vendibile separatamente

Avvertenza!

Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi. Possibile creazione di piccole parti che potrebbero essere ingerite e/o inalate causando il soffocamento.

Sviluppato in Italia da: RAFFAELLO LIBRI S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 Monte San Vito (AN)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
⁠Scopriamo l'orologio volume by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu