IL DOTTOR ENRICO MAGNANI

Email: enricomagnani219@yahoo.com
Reference Official Website : https://issuu.com/rivista.militare1/stacks/f316d26bcca645769cb3fec534e65a2d
Formazione e formazione avanzata
2018 Dottorato di ricerca in Storia dell'Europa (The forgotten peacekeepers. The United Nations Special Committee on the Balkans (1947-1952) and the military observers of the Balkan SubCommission (1952-1954)), 1a UniversitĆ di Roma "La Sapienza", Roma, Italia;
1988 Master in Diritto Nucleare Internazionale (Il Trattato di Non Proliferazione Nucleare I), Istituto di Studi Europei "Alcide De Gasperi", Roma, Italia;
1986 Laurea in Storia delle Relazioni Internazionali (NATO in Europa Centrale 1949-1956), 1ĀŖ UniversitĆ di Roma "La Sapienza", Roma, Italia;
Conoscenze Linguistiche
Inglese: professionale; Francese: professionale; Spagnolo: sufficiente; Italiano: madrelingua.
Decorazioni
2011 MƩdaille de la DƩfense Nationale (Argento), Francia
Esperienze Professionali
1. 2023 - Consulente, United Nations Office of Internal Oversight Services - Inspection and Evaluation Division (UN OIOS-IED), United Nations Secretariat, New York;
2. 1998-2022 Missione ONU nel Sahara Occidentale (MINURSO) Laayoune, Responsabile dell'informazione, e in tale ambito:
ļ· 2020-2022 Vice capo, Ufficio di collegamento MINURSO, Tindouf (Algeria), con responsabilitĆ politico-diplomatiche nei confronti delle autoritĆ militari e civili locali nonchĆ© compiti amministrativi di gestione del personale (15 staff internazionali e nazionali, militari e civili).
ļ· 2020-2022 Membro del Gruppo Comunicazione Strategica dell'Ufficio per gli Affari Militari dell'UNHQ.
ļ· 1998-2020 Fornitura di consulenza su questioni politico-militari, informazioni pubbliche e altre questioni rilevanti nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) (in particolare per le sottoregioni Maghreb e Sahara/Sahel) alla leadership della Missione e al QG delle Nazioni Unite (New York); organizzazione e coordinamento di visite ufficiali; raccolta e diffusione di informazioni politiche e di altro tipo pertinenti da fonti locali, regionali e internazionali; identificazione e i problemi emergenti, analizzarne le implicazioni e formulare le necessarie raccomandazioni su strategie e azioni; tenuta di regolari corsi di formazione e briefing ai visitatori e ai nuovi membri del personale sulle politiche e le linee guida delle Nazioni Unite; quando richiesto, ha contribuito a rapporti giornalieri, settimanali, documenti riservati e altri documenti; in qualitĆ di appartenente al Joint Mission Analysis Center (JMAC) ha partecipato alla preparazione dei relativi documenti di analisi.
3. 1996-1997 Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina, Sarajevo, Supervisore elettoralemonitoraggio elettorale della preparazione, svolgimento, spoglio e completamento del processo elettorale in Bosnia-Erzegovina (āRepublika Srpskaā e cittĆ di Sarajevo); nel 1997 inoltre, assegnato alla supervisione di un gruppo di osservatori elettorali del governo giapponese addetto all'operazione guidata dall'OSCE nella cittĆ di Sarajevo; dopo il monitoraggio delle elezioni del 1997, parte di un team OSCE-ECMM-NATO-ONU, monitoraggio della situazione post-elettorale nella cittĆ di Sarajevo.
4. 1995-1996 Missione dell'UE in Cisgiordania/Gerusalemme orientale/Striscia di Gaza, 19951996 - consulente multimediale incaricato dellāanalisi dei rapporti tecnici preparati da un team di āReporters sans frontiĆØresā sulla libertĆ di espressione, tempo di accesso alla radio, tv e carta stampata palestinese prima, durante e dopo l'elezione del Presidente dell'AutoritĆ Nazionale Palestinese. Ha lavorato come funzionario di collegamento tra la Missione e il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme, durante la presidenza di turno italiana dell'UE.
5. 1986-1994 Giornalista free lance specializzato in affari politico militari internazionali.
Certificati e formazioni aggiuntiva
2016 Certificate Preparing and Responding to Active Shooters Incidents, United Nations Department of Safety and Security, New York;
2016 Certificato del Workshop āStrategies and tools to prevent and Combat New Terrorist Threatsā, Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRN ā 2a UniversitĆ di Roma āTor Vergataā;
2014 Certificate Communication Skills Training Program, MINURSO, Laayoune, Western Sahara, 2001-2016 Certificates UNITAR (United Nations Institute for Training and Research): United Nations Human Rights Responsibilities (2016); Ethics and Integrity at the United Nations (2015); United Nations Military Observers: Methods and Techniques for Serving on a UN Observer Mission (2010); Gender Perspectives in United Nations Peacekeeping Operations (2010); Ethics in Peacekeeping (2010), Commanding United Nations Peacekeeping Operations (2010); The History of United Nations Peacekeeping Operation from Retrenchment to Resurgence: 1997 to 2006 (2010); An Introduction to the UN System: Orientation for Serving on a UN Field Mission (2010); CivilMilitary Cooperation (CIMIC) (2010); International Humanitarian Law and the Law of Armed Conflict (2005); Mine Action: Humanitarian Impact, Technical Aspects, and Global Initiatives (2005); Peacekeeping and International Conflict Resolution (2005); United Nations Civilian Police: Restoring Civil Order Following Hostilities (2005); The Conduct of Humanitarian Relief Operations: Principles of Intervention and Management (2005); Security Measures for United Nations Peacekeepers (2005); Peacekeeping in Yugoslavia: Dayton-Kosovo (2004); History of United Nations Peacekeeping Operations During the Cold War: 1945 to 1987 (2002); History of United Nations Peacekeeping Operations Following the Cold War: 1988 to 1997 (2002); Global Terrorism (2001); Principles for the Conduct of Peace Support Operations (2001); Logistic Support on United Nations Peacekeeping Operations (2001); Operational Logistical Support of UN Peacekeeping Missions: Intermediate Logistic Course (2001);
1988 Certificato in teoria e pratica del negoziato, Ecole franƧaise de Rome e Conseil National de la Recherche Scientifique (CNRS), Roma;
1988 Certificato in International Economy, Driekant Foundation, Walkenburg, the Netherlands;
1987 Certificato in studi previsionali, World Future Studies Federation e Libera UniversitĆ Studi Sociali āGuido Carliā, Roma;
1986 XIV Corso per lāOrientamento e la Formazione sulle OO.II. con la presentazione del paper: āla sistemazione dei confini orientali dellāItalia dopo la seconda guerra mondialeā, SIOI, Roma;
1985-1986 III Corso per lāOrientamento e la Formazione alla Carriera Diplomatica ed alle altre carriere internazionali e diplomazia, SIOI, Roma.
Visite e stages di familiarizzazione, informazione e orientamento
Austria OSCE General Secretariat, Conflict Prevention Center (CPC) and Forum for Security Cooperation (FSC); UNOV (United Nations Office in Vienna);
Belgio NATO HQ; SHAPE; NATO Parliamentary Assembly; UEO/WEU Council, General Secretariat e Military Planning Cell; EU Commission and European Council;
Francia UEO/WEU Parliamentary Assembly; UEO/WEU Institute of Security Studies; Council of Europe, Council of Europa Parliamentary Assembly and European Court of Human Rights; Ministero degli Affari Esteri-Unità previsionale; Ministero della Difesa, Institut des hautes études de défense nationale (IHEDN); Euro Corps HQ;
Germania Konrad Adenauer Stiftung; Friedrich Ebert Stiftung; Ministero degli Esteri; Lussemburgo European Parliament; European Court of Justice; European Investment Bank;
Polonia Ministero della Difesa Nazionale;
Spagna Fundaciòn Hortega y Gasset; Ministero degli Esteri;
Svizzera UNOG (United Nations Office in Geneva); US Delegations to CD (Conference of Disarmament and START (Strategic Arms Reduction Treaty); Institut des hautes Ʃtudes internationals (IHEI); ICRC (International Committee of the Red Cross);
USA US Congress; US Information Agency; US Department of State; US Department of Defense; Heritage Foundation; Brookings Institution; UCLA (University of California Los Angeles); University of Southern California.
AttivitĆ Accademiche
1. Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), 2024, lezioni ad hoc sul corso āLe Nazioni Unite e la sicurezza internazionaleā: āil peacekeeping ONU nel (dis)ordine mondialeā; āLe Nazioni Unite nel teatro di crisi del Medio Orienteā; ālāONU e il Nord Africa: il caso unico della Missione nel Sahara Occidentaleā;
2. FacoltĆ di Scienze Politiche, 1a UniversitĆ di Roma āSapienzaā, 2023, lezione ad hoc sulle operazioni di peacekeeping per studenti magistrali (N. B., in inglese);
3. IV Conferenza dell'International Model UN Association (IMUNA), 2023, lezione ad hoc sul Sahara Occidentale e MENA per studenti post-laurea (N.B. in inglese);
4. Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), 2022, lezione ad hoc sul mantenimento della pace delle Nazioni Unite per studenti post-laurea, (N. B., in inglese);
5. II Conferenza dell'International Model UN Association (IMUNA), 2021, lezione ad hoc sul mantenimento della pace delle Nazioni Unite per studenti post-laurea, (N. B., in inglese);
6. FacoltĆ di Scienze Politiche, SciencePo-Lille, 2021, lezione ad hoc sul mantenimento della pace delle Nazioni Unite per studenti post-laurea, (N. B., in francese);
7. FacoltĆ di Scienze Politiche, High Point University, USA, 2015, lezione ad hoc sul mantenimento della pace delle Nazioni Unite a studenti laureati, (N. B., in inglese);
8. FacoltĆ di Scienze Politiche, UniversitĆ di Parigi Est, 2014, lezione ad hoc sul mantenimento della pace delle Nazioni Unite per studenti post-laurea, (N. B., in francese).
Collaborazioni giornalistiche
1986-1998 CONOR-News and media productions, Roma, Italia, per emittenti televisive internazionali [Channel 4, Channel 5, ITV/ITN, Australian Broadcasting Corporation, Pro7, BBC WS Radio]) ā produzione, casting e bilancio.
1986-1988 Istituto Affari Internazionali, Roma, Italia (affiliato Royal Institute of International Affairs/Chatham House) - Redazione dei capitoli politico-militari dell'Annuario L'Italia nelle Relazioni Internazionali 1986-1987, 1987-1988 e del Military Balance delle Forze Convenzionali in Europa.
1986-1994 Comitato Atlantico Italiano, Roma, Analista della rivista āOccidenteā, specializzata in questioni politico-militari dellāarea della NATO.
2012 ā in corso, 'Rivista Marittima' ā autore della rubrica "Osservatorio Internazionale".
Pubblicazioni (selezione)
Libri
1. Magnani, Enrico, The forgotten peacekeepers. The United Nations Special Committee on the Balkans (1947-1952) and the military observers of the Balkan Sub-Commission (19521954), Commissione Italiana di Storia Militare, Ottobre 2023;
2. Magnani, Enrico, Le operazioni di peacekeeping; passato, presente, futuro, Roma, SMD; 2018, supplemento a āInformazioni della Difesaā, N. 1, 2018;
3. Magnani, Enrico, (cur.) Missioni-Operazioni a sostegno della pace dell'Esercito Italiano 1949-2002, Roma, Stato Maggiore Esercito, 2002;
4. Magnani, Enrico, Le operazioni per il mantenimento della pace dal XIX secolo ad oggi, Roma, āRivista Marittimaā, 1998, supplemento al numero di aprile 1998;
5. Magnani, Enrico, Operazione 'Ippocampo Rwanda'/'Silver Back', in: 'Oltremare continua.....', Roma, Stato Maggiore Esercito, 1994;
6. Magnani, Enrico, Oltremare, le missioni dell'Esercito Italiano all'estero, Roma, Stato Maggiore dell'Esercito, 1992;
Capitoli di volumi
1. Magnani, Enrico, āNeutral nations, institution building and security sector reforms at the age of WWIā, in The First World War: Analysis and Interpretation, Vol. 2, A. F. Biagini and G. Motta (cur.), Cambridge Scholars Publishing, 2015;
2. Magnani, Enrico, āLe missioni dopo lā11 settembre 2001: i contingenti dellāEsercito in Afghanistan e Iraqā, in Nativi, Andrea (a cura di), Esercito Italiano: le nuove frontiere del peacekeeping, Milano, Mondadori Electa, 2005.
3. Magnani, Enrico, āLāEsercito Italiano nei Balcaniā in Il Cuore nei Balcani, A. Nativi (cur.), Milano, Mondadori, 2003;
4. Magnani, Enrico, āLāEsercito Italiano in Kosovo, Macedonia e Albaniaā in Kosovo e Informazione: la guerra vista da vicino, A. Nativi (cur.), Chiavari, Publirid, 2000;
5. Magnani, Enrico, āI mass-media e le operazioni UNITAF, UNOSOMā, in Somalia 19921994, R. Stanglini (cur.), Firenze, EDAI Publishing, 1994;
6. Magnani, Enrico, āL'opinione pubblica italiana, i media e le operazioni di peacekeepingā, in Somalia 1992-1994, R. Stanglini (cur.), Firenze, EDAI Publishing, 1994;
7. Magnani, Enrico, Politica militare e sistema politico: I partiti e il nuovo modello di difesa, P. Bellocci (cur.), Quaderni CeMiSS n° 60, Roma, Centro Militare Studi Strategici, Stato Maggiore Difesa/Università del Molise, 1994;
8. Magnani, Enrico, āLāevoluzione del peace-keepingā, in Esercito e SocietĆ , B. Zoldan and C. Fiore (cur.), Roma, UNA, 1994;
9. Carnovale, Marco ā Magnani Enrico, āMilitary Balance of Conventional Forces in Europeā, Istituto Affari Internazionali (IAI), 1988, Roma;
10. Magnani, Enrico, āLa politica della difesaā, in LāItalia nelle Relazioni Internazionali 1986-1987, Milano, Edizioni ComunitĆ , 1988;
11. Magnani, Enrico, āLa politica della difesaā, in LāItalia nelle Relazioni Internazionali 1987-1988, Milano, Edizioni ComunitĆ , 1988;
Recensioni
1. āNatalizia, Gabriele ā Ferrari, Aldo, e al., Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un'area strategica, Aracne, Roma, 2016ā, su āRivista Marittimaā, Marzo 2017;
2. āArturo C. Sotomayor, The myth of democratic peacekeeper. Civil-Military Relations and the United Nations, Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2013ā, su āJournal of Military Historyā;
3. āLawrence S. Kaplan, NATO and the UN. A peculiar relationship, University of Missouri Press, Columbia, London, 2010, su āJournal of Military Historyā;
4. āMats Berdal and Spyros Economides (eds.), United Nations interventionism 1991-2004, Cambridge University Press, 2007ā, su āJournal of Military Historyā;
5. āGiuseppe Schiavone, International Organizations, A dictionary and directory, Palgrave Macmillan, 1988ā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A XIII, N. 1, Gen.- Mar. 1988.
Relazioni presentate a congressi
1. Magnani, Enrico, āUrban warfare and peacekeeping operations, the change of parametersā, paper presented to āWar and the City: The Effects of Armed Conflicts on Urban Space and Populationā, 48th Congress of International Commission of Military History (ICMH), Istanbul, Türkiye, 03-08 Sept. 2023;
2. Magnani, Enrico, āThe international intervention at first Schleswig-Holstein war or the beginning of military interpositionā, paper presented at the 53rd Conference of the Consortium of Revolutionary Era (CRA), Fort Worth, Texas, USA, 02-04 Feb. 2023;
3. Magnani, Enrico, āThe Korean conflict and the decision-making system of the UN and its governanceā, paper presented at āUnited Nations and Korean War (1950-1953)ā, Pusan National University - Institute for the Unification of Korea, Pusan, Republic of Korea, 21-24 Oct. 2022;
4. Magnani, Enrico, āUN peacekeeping missions and unexpected border duties: the cases of Cyprus and between Sudan and South Sudanā, paper presented to āThe Defense of Borders in Military History, from the Middle Ages to the Presentā, 47th Congress of ICMH, Wroclaw/Opole, Poland, 26 Aug.ā02 Sept. 2022;
5. Magnani, Enrico, āThe Case of MINURSOā, paper presented to āPeace and security in transitional time: Socialist and post-Socialist States and developments of international peacekeeping since 1945ā conference, German Historical Institute, Moscow, Russia Federation, 15-16 Oct. 2021 (via zoom);
6. Magnani, Enrico, āThe foreign intervention in the Greek Independence War. Humanitarism or power game?ā paper presented to āIndependence Wars since the XVIII Centuryā, 46th Congress of ICMH, Athens, Greece, 29 Aug.ā03 Sept. 2021;
7. Magnani, Enrico, āThe Suez Crisis and the Deployment of the First Blue Helmets, from an Emergency Solution to a Quasi-Permanent Military Modus Operandiā, paper presented to āThe Use of Military Forces to Enhance Peace and Stabilityā panel, āTurning the Tide: Revolutionary Moments in Military Historyā, 87th Annual Meeting, Society of Military History (SMH), Norfolk, Virginia, USA, 20-23 May 2021;
8. Magnani, Enrico, āThe military dimension of the League of Nations, the missed opportunityā, paper presented to āUnsettled problems after the Peace Conference, Military conflicts and diplomatic negotiationsā, 45th Congress of ICMH, Sofia, Bulgaria 18-23 Aug. 2019;
9. Magnani, Enrico, āFrom Salonika to Odessa; collapses of Empires, divisions, disillusions and polarizationā, paper presented to āThe Creation of New States and the Collapse of Old Empires in the XX Century, 44th Congress of ICMH, Jerusalem, Israel, 02-07 Sept. 2018;
10. Magnani, Enrico, āWhite Air Force: UN air support. Challenges, changes and perspectivesā, paper presented to āTechnological Drive from Past to Future?ā, 45th International Conference of History of Technology (ICOHTEC), St. Etienne, France, 20 Jul. 2018;
11. Magnani, Enrico, āThe international intervention at the āLittle Civil Warā in Portugal. Dynastic restoration or peace restoration?ā, paper presented at the 47th Conference of CRA, High Point University, High Point, North Carolina, USA, 15-16 Feb. 2015;
12. Magnani, Enrico, āThe Swedish Military operation in the Ć lands and the settlement of the League of Nationsā, paper presented to the 6th Annual Baltic Military History Conference, Baltic Defence College, Tartu, Estonia, 14-15 Oct. 2014;
13. Magnani, Enrico, āThe coalition warfare within the United Nations framework, the case of UN Command in Korean Warā, paper presented to āThe Joint and Combined Approach in Military Operations in the XX and XXI Centuriesā, 39th Congress of ICMH, Turin, Italy, 01-06 Sept. 2013;
14. Magnani, Enrico, āNeutral nations, institution building and security sector reforms at the age of WWIā, paper presented to āThe Great War - Analysis and Interpretation - War and politicsā conference, 1st University La Sapienza, Rome, Italy, 19-20 Jun. 2014;
15. Magnani, Enrico, āMultinational and foreign forces in the Baltic region between the two World Warsā, paper presented to the 5th Annual Baltic Military History Conference, Baltic Defence College, Tartu, Estonia, 03-04 Oct. 2013;
16. Magnani, Enrico, āColonialism and the birth of international institutions: the mandate system of the League of Nations and the trusteeship architecture of the United Nationsā, paper presented to āEmpire and Nations from the 18th to the 20th Centuryā conference, 1st University of Rome āLa Sapienzaā, Rome, Italy, 22-24 Jun. 2013;
17. Magnani, Enrico, āThe Sinai Mission, the electronic third partā, presented to āTechnology, the Arts & Industrial Cultureā, 39th ICOHTEC, Barcelona, Spain, 10-14 Jul. 2012;
18. Magnani, Enrico, āThe Suez Crisi; how, when and why the first āblue helmetsā were deployedā, paper presented to āThe politics of warā, 79th Annual Meeting of SMH, Arlington, Virginia, USA, 10-13 May 2012;
19. Magnani, Enrico, āThe United Nations and South African internal decolonizationā, paper presented to āDecolonization: colonial wars and independence from the 18th Century to todayā, 37th Congress of ICMH, Rio de Janeiro, Brazil, 28 Aug.-02 Sept. 2011;
20. Magnani, Enrico, āThe UN and the unexpected insurgencies, Congo (1960) and Somalia (1994), āInsurgency and Counterinsurgency: irregular warfare from 1800 to the presentā, 36th Congress of ICMH, Amsterdam, The Netherlands, 29 Aug.ā03 Sept. 2010;
21. Magnani, Enrico, āThe Vienna Conference system, the ancestor of the international organizationā, paper presented to āThe war in Napoleon's time. History, military campaigns and the long-term impactā, 35th Congress of ICMH, Porto, Portugal, 30 Aug. -05 Sept. 2008;
22. Magnani, Enrico, āUN and the protection of civilian population, from the documents to actionā paper presented to āMilitary Conflicts and Civil Populationsā, 34th Congress of ICMH, (30 Aug. ā05 Sept. 2008), Trieste, Italy;
23. Magnani, Enrico, MINURSO, from military force to observer mission, paper presented to āRegional organizations and military powersā, 33rd Congress of ICMH, Capetown, South Africa, 12-18 Aug. 2007;
24. Magnani, Enrico, āItalian peacekeeping operations: a brief historical outlineā paper presented (in absentia) at āPeacekeeping from 1815 until todayā, 21st Conference of ICMH, Quebec, Canada, 20-26 Aug. 1995;
Articoli
1. Magnani, Enrico, ŠŠµŠ¹ŃŃŠ°Š»Ń во Š²ŃŠµŠ¼Ń Š³ŃŠ°Š¶Š“Š°Š½ŃŠŗŠ¾Š¹ Š²Š¾Š¹Š½Ń Š² ŠŃпании: ŠŠ¾Š¼ŠøŃŠµŃ Š½ŠµŠ²Š¼ŠµŃŠ°ŃелŃŃŃŠ²Š° Šø ŠŠøŠ³Š° ŠŠ°Ńий (I neutrali durante la guerra civile spagnola: Comitato di Non Intervento e SocietĆ delle Nazioni), āOstcraftā, N.11, 2019;
2. Magnani, Enrico, āIl regime di "amministrazione fiduciaria limitata" e le missioni militari internazionali in Albania nell'era della prima guerra mondialeā, su āStoria e uniformiā, Anno 1, N. 3, gennaio 2016;
3. Magnani, Enrico, āThe League of Nations and the Baltic. The case of planned of plebiscite and international force for Vilniusā, su āBaltic Defense and Security Reviewā, Anno 4, N. 1, 2014;
4. Magnani, Enrico, āUnited Nations against irregular combatantsā, su Rocznik bezpieczeÅstwa miedzynarodowego - Yearbook of International Security 2011/12, University of Lower Silesia;
5. Giacomello, G. ā Magnani, Enrico, āThe Orphans of the Cold Warā, su āMilitary Review, Professional Journal of US Armyā, VOL. LX, N. 2, February 1993;
6. Giacomello, G. ā Magnani, Enrico, āItalian Peace-Keeping operations: a brief historyā, su āPeace Researchā, Vol. 25, No. 4, November 1993;
The Postil
1. Magnani, Enrico, āKorean Peninsula: A Complex Subregional Security Landscapeā, su āThe Postilā, IX Year, Number 3, March 2024;
2. Magnani, Enrico, āThe Indo-Pacific Mega-Basin: Japanese Security and Defenceā, su āThe Postilā, IX Year, Number 2, February 2024;
3. Magnani Enrico, āVietnam and USA: Old Enemies, New (Possible) Friends against Chinaā, su āThe Postilā, IX Year, Number 1, January 2024;
4. Magnani, Enrico, āBelt and Road at Tenā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 12, December 2023;
5. Magnani, Enrico, āTürkiye, Africa and the World: A Fragmented Viewā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 11, November 2023;
6. Magnani, Enrico, āAfrica: New Powers and a New Scramble?ā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 10, October 2023;
7. Magnani, Enrico, āThe South Caucasus: between dynamism and stalemateā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 7, July 2023;
8. Magnani, Enrico, āBRICS, or the new international bipolarism (maybe)ā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 6, June 2023;
9. Magnani, Enrico, āWhat next for Türkiye?ā su āThe Postilā, VIII Year, Number 5, May 2023;
10. Magnani, Enrico, āUkraine and the Gulf: agreements and about-faceā, su āThe Postilā, VIII Year, Number, 4, April 2023;
11. Magnani, Enrico, āThe First Schleswig-Holstein War: the beginning of military interpositionā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 3, March 2023;
12. Magnani, Enrico, āAlgeria: The New Actor in the Mediterranean and Northern Africaā, su āThe Postilā, VIII Year, Number 2, February 2023;
13. Magnani, Enrico, āGlobal Britain. Neo-Victorian expansion?ā su āThe Postilā, VIII Year, Number 1, January 2023;
14. Magnani, Enrico, āGulf of Guinea and the Sahel: where piracy, terrorism, and organized crime meetā, su āThe Postilā, VII Year, Number 11, November 2022;
15. Magnani, Enrico, āThe Search for Lost Consensusā, su āThe Postilā, VII Year, Number 9, September 2022;
16. Magnani, Enrico, āChina and India: rivals and partners in troubled watersā, su āThe Postilā, VII Year, Number 8, August 2022;
17. Magnani, Enrico, āTwo continents and two approachesā, su āThe Postilā, VII Year, Number 7, July 2022;
18. Magnani, Enrico, āA difficult restart for a failed stateā, su āThe Postilā, VII Year, Number 6, June 2022;
19. Magnani, Enrico, āThe Sahel: setbacks and insecurityā, su āThe Postilā, VII Year, Number 5, May 2022;
20. Magnani, Enrico, āEU and AU: the face behind the maskā, su āThe Postilā, VII Year, Number 4, April 2022;
21. Magnani, Enrico, āStrategic inconsistenciesā, su āThe Postilā, VII Year, Number 3, March 2022;
22. Magnani, Enrico, āThe year of opportunitiesāand risksāfor Asiaā, su āThe Postilā, VII Year, Number 2, February 2022;
23. Magnani, Enrico, āA tropical stormā, su āThe Postilā, VII Year, Number 1, January 2022;
24. Magnani, Enrico, āFive Eyes, or more?ā su āThe Postilā, VI Year, Number 12, December 2021;
25. Magnani, Enrico, āRussian-Turkish relations: mutual interests, alliance, hostility and distrustā, su āThe Postilā, VI Year, Number 11, November 2021;
26. Magnani, Enrico, āEUTM-M: A new EU training missionā, su āThe Postilā, VI Year, Number 9, September 2021;
27. Magnani, Enrico, āMoscowās stability operations: a brief historyā, su āThe Postilā, VI Year, Number 4, April 2021;
Informazioni della Difesa
1. Magnani, Enrico, āLe operazioni di peacekeeping, passato, presente e futuroā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 37, N. 1, 2018;
2. Magnani, Enrico, āMINURSO, le sentinelle del Saharaā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 26, N. 5, 2007;
3. Magnani, Enrico, āUna completa sospensione dei test nucleari?ā su āInformazioni della Difesaā, Anno 19, N. 5, 2000;
4. Magnani, Enrico, āLe armi biologiche messe al bando, ma....ā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 18, N. 3, 1999;
5. Magnani, Enrico, āLe Operazioni Speciali, chiave di volta militare per il XXI secoloā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 18, N. 2, 1999;
6. Magnani, Enrico, āIl modello di difesa giapponeseā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 17, N. 2, 1998;
7. Magnani, Enrico, āMusei militari, quale opportunitĆ ?ā su āInformazioni della Difesaā, Anno 17, N. 6, 1998
8. Magnani, Enrico, āUna Difesa multicoloreā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 17, N. 4, 1998
9. Magnani, Enrico, āCooperazione NATO-UEO, realtĆ , problemi e prospettiveā, su āInformazioni della Difesaā, Anno 14, N. 6, 1995;
Analisi Difesa
1. Magnani, Enrico, āIndo-Pacifico: le crisi negli arcipelaghi che fanno gola a Pechinoā, su āAnalisi Difesaā, Anno 22, 21.12. 2021;
2. Magnani, Enrico, āIl Sudan post-golpe tra tensioni interne e interessi internazionaliā, su āAnalisi Difesaā, Anno 22, 25.11.2021;
3. Magnani, Enrico, āLe relazioni russo-turche tra intese e diffidenzeā, su āAnalisi Difesaā, Anno 22, 28.10.2021;
Storia Militare
1. Magnani, Enrico, āI caschi blu della SocietĆ delle Nazioniā, su āStoria Militareā, n. 16, genn. 1995;
2. Magnani, Enrico, āIl controllo del disarmo tedesco 1919 ā 1927ā, su āStoria Militareā, n. 22 lug. 1995;
Difesa Online
1. Magnani, Enrico, āAltri movimenti agli antipodiā, su āDifesa Onlineā, 22.09.2023;
2. Magnani, Enrico, āIl Quad (e altro) si muove... ā, su āDifesa Onlineā, 21.08.2023;
3. Magnani, Enrico, āSudan: sangue e stallo dei negoziati. fino a quando?ā su āDifesa Onlineā, 04.08.2023;
4. Magnani, Enrico, āAfrica, nuovi poteri alla ricerca di spaziā (seconda parte), su āDifesa Onlineā, 24.07.2023;
5. Magnani, Enrico, āAfrica, nuovi poteri alla ricerca di spaziā (prima parte) su āDifesa Onlineā, 20.07.2023;
6. Magnani, Enrico, āSviluppi agli antipodiā, su āDifesa Onlineā, 14.07.2023;
7. Magnani, Enrico, āLa Shanghai Cooperation Organization, lāaltro BRICS?ā su āDifesa Onlineā, 05.07.2023;
8. Magnani, Enrico, āFrancia e Indopacifico: sfide, limiti e opportunitĆ ā, su āDifesa Onlineā, 28.06.2023;
9. Magnani, Enrico, āBRICS o il nuovo bipolarismo internazionale (forse)ā, su āDifesa Onlineā, 15.06.2023;
10. Magnani, Enrico, āLa nuova (ma non cosƬ tanto) dottrina della difesa dell'Australia guarda alla Cinaā, su āDifesa Onlineā,19.05.2023;
11. Magnani, Enrico, āSudan, ovvero lāonda lunga della crisiā, su āDifesa Onlineā, 09.05.2023;
12. Magnani, Enrico, āSudan o "la tempesta perfetta"ā, su āDifesa Onlineā, 24.04.2023;
13. Magnani, Enrico, āGuerra di Ucraina e Golfo, accordi e voltafacciaā, su āDifesa Onlineā, 21.03.2023;
14. Magnani, Enrico, āLāenigma algerinoā (quarta parte), su āDifesa Onlineā,16.03.2023;
15. Magnani, Enrico, āLāenigma algerinoā (terza parte), su āDifesa Onlineā 13.03.2023;
16. Magnani, Enrico, āLāenigma algerinoā (seconda parte), su āDifesa Onlineā, 10.03.2023;
17. Magnani, Enrico, āLāenigma algerinoā (prima parte), su āDifesa Onlineā 13.01.2023;
18. Magnani, Enrico, āQatar, cāĆØ altro oltre il footballā, su āDifesa Onlineā, 28.11.2022;
19. Magnani, Enrico, āSahel e Golfo di Guinea: dove pirateria, terrorismo e criminalitĆ organizzata si incontranoā, su āDifesa Onlineā, 11.10.2022;
20. Magnani, Enrico, āIl consenso, quello perso, e la sua ricercaā, su āDifesa Onlineā, 18.08.2022;
21. Magnani, Enrico, āRivali e partners in acque difficiliā, su āDifesa Onlineā, 01.08.2022;
22. Magnani, Enrico, āSahel e dintorni: effetto domino?ā su āDifesa Onlineā, 07.07.2022;
23. Magnani, Enrico, āAmerica ed Asia: due continenti, le medesime difficoltĆ ā, su āDifesa Onlineā, 16.06.2022;
24. Magnani, Enrico, āIndo-pacifico: la Cina continua ad espandere la sua influenza negli stati piccoli e deboliā, su āDifesa Onlineā, 27.05.2022;
25. Magnani, Enrico, āCorsi e ricorsi: l'arma di ricatto cinese nel prossimo ordine mondialeā, su āDifesa Onlineā, 06.04.2022;
26. Magnani, Enrico, āUE e UA, maschera e voltoā, su āDifesa Onlineā, 30.03.2022; Rassegna Arma dei Carabinieri
Magnani, Enrico, āLa polizia in Sudafricaā, su āRassegna dellāArma dei Carabinieriā, N. 2, 1988; Rivista Militare
1. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito australianoā su āRivista Militareā, A. 148, N. 6, Nov.-Dic. 2004;
2. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito Russoā, su āRivista Militareā, A. 148, N. 1, Genn.-Feb. 2004;
3. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito Lussemburgheseā, su āRivista Militareā, A. 147, N. 6, Nov.-Dic. 2003;
4. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Unghereseā, su āRivista Militareā, A. 147, N. 3, Mag.-Giu. 2003;
5. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF. AA. Maltesiā, su āRivista Militareā, A. 147, N. 2, Mar.-Apr. 2003;
6. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF. AA. Estoniā, su āRivista Militareā, A. 146, N. 3, Mag.-Giu. 2002;
7. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF.AA. Lettoniā, su āRivista Militareā, A. 146, N. 2, Mar.-Apr. 2002;
8. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF. AA. Lituaneā, su āRivista Militareā, A. 146, N. 1, Gen.-Feb. 2002;
9. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito Ucrainoā, su āRivista Militareā, A. 145, N. 5, Sett.-Ott. 2001;
10. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM US Armyā, su āRivista Militareā, A. 145, N. 3, Mag.-Giu. 2001;
11. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM FF. AA. Irlandesiā, su āRivista Militareā, A. 145, N. 2, Mar.-Apr. 2001;
12. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM dellāEsercito slovaccoā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 6, Nov.-Dic. 2000;
13. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF.AA. Svizzeroā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 5, Sett.-Ott. 2000;
14. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF.AA. Svedesiā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 4, Lug.-Ago. 2000;
15. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF. AA. Austriacheā, su āRivista Militareā, A. 145, N. 3, Mag.-Giu. 2000;
16. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM dellāEsercito Romenoā, su āRivista Militareā, A. 145, N. 1, Gen.-Feb. 2000;
17. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Finlandeseā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 6, Nov.-Dic. 1999;
18. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito Cecoā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 4, Lug.-Ago.1999;
19. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Grecoā, su āRivista Militareā, Anno 144, N. 3, Mag.-Giu. 1999;
20. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM Esercito Turcoā, su āRivista Militareā, A. 144, N. 2, Mar.-Apr. 1999;
21. Magnani Enrico, āIntervista al Capo di SM FF. AA Polaccheā, su āRivista Militareā, A .144, N.1, Gen.-Feb. 1999;
22. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Daneseā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 6, Nov.-Dic. 1998;
23. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Norvegeseā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 5, Sett.-Ott. 1998;
24. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Canadeseā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 4, Lug.-Ago.1998;
25. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Belgaā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 3, Mag.-Giu. 1998;
26. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Portogheseā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 2, Mar.-Apr. 1998;
27. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Olandeseā, su āRivista Militareā, A. 143, N. 1, Gen.-Feb. 1998;
28. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Spagnoloā, su āRivista Militareā, A. 142, N. 5, Sett.-Ott. 1997;
29. Magnani Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Franceseā, su āRivista Militareā, A. 142, N. 3, Mag.-Giu. 1997;
30. Magnani, Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Tedescoā, su āRivista Militareā, A. 142, N. 2, Mar.-Apr. 1997;
31. Magnani, Enrico, āIntervista al Capo SM Esercito Britannicoā, su āRivista Militareā, A. 141, N. 3, Mag.-Giu. 1996;
32. Magnani, Enrico, āIntervista al General Philippe Morillon, Comandante FAR franceseā, su āRivista Militareā, A. 140, N. 1, Gen.-Feb. 1995;
33. Magnani, Enrico, āIntervista al Segretario Generale della NATO, Ambasciatore Sergio Silvio Balanzinoā, su āRivista Militareā, A. 140, N. 4, Lug.-Ago. 1995;
34. Magnani, Enrico, āIntervista al Rappresentante Permanente dāItalia presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Francesco Paolo Fulciā, su āRivista Militareā, A. 139, N. 3, Mag.-Giu. 1995;
35. Magnani, Enrico, āDefense Information School, come si formano nelle forze armate statunitensi gli ufficiali addetti alla pubblica informazioneā, su āRivista Militareā, A. 138, N. 4, Lug.-Ago. 1994;
Rivista Militare (English Edition)
1. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Australian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XV, N. 1, Jan. ā Apr. 2005;
2. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Russian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XIV, N. 1, Jan. ā Apr. 2003;
3. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Estonian Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XIII, N. 2, May ā Jul. 2002;
4. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Lithuanian Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XIII, N. 1, Jan. ā Apr. 2002;
5. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Latvian Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XIII, N. 1, Jan. ā Apr. 2002;
6. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Ukrainian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XII, N. 3, Aug. ā Dec. 2001;
7. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Finnish Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XII, N. 3, Aug. ā Dec. 2001;
8. Magnani Enrico, āInterview to the CoS US Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XII, N. 2, May ā Jul. 2001;
9. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Bulgarian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XII, N.2, May ā Jul. 2001;
10. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Irish Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XII, N. 1, Jan. ā Apr. 2001;
11. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Swiss Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XI, N. 3, Aug. ā Dec. 2000;
12. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Slovakian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XI, N. 3, Aug. ā Dec. 2000;
13. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Austrian Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XI, N. 2, May ā Jul. 2000;
14. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Swedish Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XI, N. 2, May ā Jul. 2000;
15. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Romanian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. XI, N. 1, Jan. ā Apr. 2000;
16. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Hungarian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. X, N. 1, Jan. ā Apr. 1999;
17. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Norwegian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 3, Aug. - Dec. 1998;
18. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Danish Armed Forcesā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 3, Aug. - Dec. 1998;
19. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Belgian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 2, May. ā Jul. 1998;
20. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Canadian Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 2, May. ā Jul. 1998;
21. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Dutch Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 1, Jan. ā Apr. 1998;
22. Magnani Enrico, āInterview to the CoS Portugues Armyā, su āRivista Militare (English Edition)ā, A. IX, N. 1, Jan. ā Apr. 1998;
Rassegna dellāEsercito
1. Magnani Enrico, āLāEsercito Svizzeroā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. VI, N. 1, 2003;
2. Magnani Enrico, āLāEsercito Slovaccoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. V, N. 5, 2002;
3. Magnani Enrico, āLāEsercito Malaysianoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. V, N. 3, 2002;
4. Magnani Enrico, āLāEsercito Cilenoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. V, N. 2, 2002;
5. Magnani Enrico, āLāEsercito Romenoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. V, N. 1, 2002;
6. Magnani Enrico, āLāEsercito Sudcoreanoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. IV, N. 6, 2001;
7. Magnani Enrico, āLāEsercito Nigerianoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A.IV, N. 5, 2001;
8. Magnani Enrico, āLāEsercito Finlandeseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. IV, N. 4, 2001;
9. Magnani Enrico, āLāEsercito Irlandeseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. IV, N. 3, 2001;
10. Magnani Enrico, āLāEsercito Sudafricanoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. IV, N. 2, 2001;
11. Magnani Enrico, āLāEsercito Grecoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. IV, N. 1, 2001;
12. Magnani Enrico, āLāEsercito Turcoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 6, 2000;
13. Magnani Enrico, āLāEsercito Austriacoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 5, 2000;
14. Magnani Enrico, āLāEsercito Cecoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 4, 2000;
15. Magnani Enrico, āLāEsercito Australianoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 3, 2000;
16. Magnani Enrico, āLāEsercito Polaccoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 2, 2000;
17. Magnani Enrico, āLāEsercito Brasilianoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. III, N. 1, 2000;
18. Magnani Enrico, āLāEsercito Norvegeseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 6, 1999;
19. Magnani Enrico, āLāEsercito Argentinoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 5, 1999;
20. Magnani Enrico, āLāEsercito Olandeseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 3, 1999;
21. Magnani Enrico, āLāEsercito Canadeseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 2, 1999;
22. Magnani Enrico, āLāEsercito Daneseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 4, 1999;
23. Magnani Enrico, āLāEsercito Belgaā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. II, N. 1, 1999;
24. Magnani Enrico, āLāEsercito franceseā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. I, N. 6, 1998;
25. Magnani Enrico, āLāEsercito Britannicoā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. I, N. 5, 1998;
26. Magnani Enrico, āLāEsercito Spagnoloā, su āRassegna dellāEsercitoā, A. I, N. 4, 1998; Rivista Aeronautica
Magnani Enrico, āDifesa Europeaā, su āRivista Aeronauticaā, A. 76, N.3, 2001;
Rivista Marittima
1. Magnani, Enrico, āLa guerra in Ucraina e l'OSCE una occasione mancata?ā, su āRivista
Marittimaā, A. 154, n. 11, Nov. 2022;
2. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āLāeccezione marocchinaā, su āRivista
Marittimaā, A. 147, n.12, Dic. 2015;
3. Magnani, Enrico, āIl SACEUR/CinCEUCOM vuole più forze in Europaā, su āRivista
Marittimaā, A. 147, n. 11, Dic. 2014;
4. Magnani, Enrico, āLa NATO proroga la missione antipirateria nellāOceano indiano fino al 2016ā, su āRivista Marittimaā, A. 147, n. 8, Ago.-Sett. 2014;
5. Magnani, Enrico, āLa NATO ha bisogno di una strategia meridionale?ā, su āRivista
Marittimaā, A. 147, n. 4, Apr. 2014;
6. Magnani, Enrico, āLāUE aiuta la Somalia nel contrasto alla pirateriaā, su āRivista
Marittimaā A. 147, n. 1, Gen. 2014;
7. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āLibia alla ricerca di stabilitĆ ā, su āRivista Marittimaā, A. 147, n.1, Gen. 2014;
8. Magnani, Enrico, āLa NATO considera dāattivare una base aerea per lāEstonia ā le missioni di air policing nel Balticoā, su āRivista Marittimaā, A. 146, n. 9, Ott. 2013;
9. Magnani, Enrico, āRinforzo della MF&Oā, su āRivista Marittimaā, anno 146, n. 8, Ago.Sett. 2013;
10. Magnani, Enrico, āUE: prospettive per lāoperazione Atalanta e battlegroupsā, su āRivista Marittimaā, A.146, n. 8, Ago.- Sett. 2013;
11. Magnani, Enrico, āRiposizionamento di 200 marines dalla Spagna allāItaliaā, su āRivista Marittimaā, A. 146, n. 7, Lug. 2013;
12. Magnani, Enrico, āIn vista del ritiro della NATO previso un massiccio rafforzamento della polizia locale afganaā, su āRivista Marittimaā, A. 146, n. 4, aprile 2013;
13. Magnani, Enrico, āTimor Est: lāONU completa la sua missione di paceā, su āRivista Marittimaā, anno 146, n. 3, Mar. 2013;
14. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āCorsa agli armamenti navali nel Maghrebā, su āRivista Marittimaā, A. 146, n. 8, Ago.-Sett. 2013;
15. Magnani, Enrico, Effetto della crisi finanziaria sulla difesa europea: il caso della Francia, su, āRivista Marittimaā, anno CXLV, n. 11, novembre 2012, pag. 114.
16. Magnani, Enrico, āCome opera una missione di Peacekeeping dellāONUā, su āRivista Marittimaā, A. 145, n.10, Ott. 2012;
17. Magnani, Enrico, āMilizie libiche non depongono le armi?ā, su āRivista Marittimaā, A. 145, n. 3, Mar. 2012;
18. Magnani, Enrico, āPirateria: non solo Oceano Indianoā, su āRivista Marittimaā, A. 145, n. 3, Mar. 2012;
19. Magnani, Enrico, āCaos in Fezzanā, su āRivista Marittimaā, A. 145, n. 3, Mar. 2012;
20. Magnani, Enrico, āFine della guerra civile libicaā, su āRivista Marittimaā, A.145, n. 2, Feb. 2012;
21. Magnani, Enrico, Dal 2011, curatore della rubrica āOsservatorio Internazionaleā;
22. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āMarina Marocchinaā, su āRivista Marittimaā, A. 140, n. 2, Feb. 2008;
23. Magnani, Enrico, āIntervista al CSM della Royal Navyā, su āRivista Marittimaā, Mag. 2000;
24. Magnani, Enrico, āIntervista al CSM della Armada EspaƱolaā, su āRivista Marittimaā, A. 132, Giu. 2000;
25. Magnani, Enrico, āAspetti navali della guerra civile russaā, su āRivista Marittimaā, A. 131, Nov. 1999;
26. Magnani, Enrico, āMarina olandese. Rinnovamento nella tradizioneā, su āRivista Marittimaā, A. 131, Ott. 1999;
27. Magnani, Enrico, āIntervista al CSM della Bundesmarineā, su āRivista Marittimaā, A. 131, Giu. 1999;
28. Magnani, Enrico, āāLes Fusiliers Marinsā francesiā, su āRivista Marittimaā, A. 131, Lug. 1999;
29. Magnani, Enrico, āIntervista al CSM della Marine Nationaleā, su āRivista Marittimaā, A. 130, Giu. 1998;
30. Magnani, Enrico, āI naval beach batallionsā, su āRivista Marittimaā, A. 130, Ago. 1998;
31. Magnani, Enrico, āLa Guardia Costiera britannicaā, su āRivista Marittimaā, A. 130, Mar. 1998;
32. Magnani, Enrico, āLa Maritime Safety Agencyā, su āRivista Marittimaā, A. 129, Ago. 1997;
33. Magnani, Enrico, āPensacola, la ācullaā dellāAviazione navale americanaā, su āRivista Marittimaā, A. 129, Ott. 1997;
34. Magnani, Enrico, āLa sorveglianza internazionale sul disarmoā, su āRivista Marittimaā, A. 128, Lug.-Ago. 1996;
35. Magnani, Enrico, āLe api del Mareā, su āRivista Marittimaā, A. 128, Gen. 1996;
36. Magnani, Enrico, āLa riserva navale degli USAā, su āRivista Marittimaā, A. 127, Ago. 1995;
Quadrante, rivista delle Forze Armate Italiane
1. Magnani, Enrico, āDal piano Marshall allāOSCEā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 6, 1997;
2. Magnani, Enrico, āEurofor anno unoā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 11, 1996;
3. Magnani, Enrico, āIl ritorno della Franciaā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 10, 1996;
4. Magnani, Enrico, āItalia, NATO e Europa, un cammino comuneā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N.7-8, 1996;
5. Magnani, Enrico, āLa OCSE: lāaltra sentinella della pace, su āQuadranteā, n. 5, mag. 1996.
6. Magnani, Enrico, āIl āBig gameā cambia le regole?ā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 2, 1996;
7. Magnani, Enrico, āIl riservista, due volte cittadinoā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N.9, 1995;
8. Magnani, Enrico, āPeace Dividendsā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 3, 1994;
9. Magnani, Enrico, āPer difendere la paceā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N.1, 1994;
10. Magnani, Enrico, āIl disarmo in Europaā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 12, 1993;
11. Magnani, Enrico, āOrganismi europei di cooperazioneā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 11, 1993;
12. Magnani, Enrico, āMedio Oriente: arriva la paceā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 10, 1993;
13. Magnani, Enrico, āAlleanza Atlantica, quale futuro?ā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 7/8 1993;
14. Magnani, Enrico, āUnione Europea Occidentaleā, su āQuadrante, rivista delle Forze Armate Italianeā, N. 6, 1993;
Rivista Italiana Difesa
1. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āIl Sahara e altre vicende africaneā, su āRivista Italiana Difesaā, N. 09, 2005;
2. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āMauritania: un colpo di stato estivoā, su āRivista Italiana Difesaā, N.12, 2005;
3. Magnani, Enrico, āMAPE-MAPEXT, una nuova frontiera delle operazioni di paceā, su āRivista Italiana Difesaā, N. 2, 2001;
4. Magnani, Enrico, āPoliziotti per la paceā, su āRivista Italiana Difesaā, N. 7, 1999; Occidente, questioni della democrazia nellāarea atlantica
1. Magnani, Enrico, āGli USA, un continente tra due oceaniā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 4, Ott.-Dic. 1993;
2. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āIl contributo della Guardia di Finanza alla sicurezzaā, intervista al Generale GdF Costantino Berlenghi, Comandante Generale Guardia di Finanza, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlantica, A. XVIII, N. 4, Ott.-Dic. 1993;
3. Magnani, Enrico, āLāArma tra funzioni militari e sicurezza pubblicaā, intervista al Generale CC Luigi Federici, Comandante Generale Arma dei Carabinieri, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 4, Ott. āDic. 1993;
4. Magnani, Enrico, āThe orphans of the Cold Warā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 3, Lug.-Sett. 1993;
5. Magnani, Enrico, (sotto il nome di AdS), āLa difesa aerea in ambito NATOā, intervista al Generale EI Salvatore Bellassai, DG of NATO Hawk Missile Organization, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 3, Lug.-Sett. 1993;
6. Magnani, Enrico, āEuropa: politica di sicurezza comuneā, intervista a Maurizio Cremasco; Vice Direttore Istituto Affari Internazionali (IAI), su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 2, Apr.- Giu. 1993;
7. Magnani, Enrico, āIdentitĆ di difesa Europeaā, intervista allāAmbasciatore Giancarlo Aragona, Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVIII, N. 1, Gen.-Mar. 1993;
8. Magnani, Enrico, āEastern Europe, democracy and economic reformā, intervista a Mario Sarcinelli, Direttore Generale della European Bank of Reconstruction and Development, A. XVIII, N. 1, Gen.-Mar. 1993;
9. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āCSCE and democratic changeā, intervista allāAmbasciatore Wilhelm Hoynk, SG della CSCE; A. A XVIII, N. 1, Gen.-Mar. 1993;
10. Magnani, Enrico, āSicurezza internazionale e mantenimento della paceā, intervista al Vice CSME Generale EI Mario Buscemi, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 4, Ott.-Dic. 1992;
11. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āControllo della conflittualitĆ ā, intervista al CSME Generale EI Goffredo Canino, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 4, Ott.-Dic. 1992;
12. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āCellula nella struttura NATOā, intervista al Generale AM Marcello Caltabiano, Direttore della WEU/UEO Planning Cell, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 4, Ott.-Dic. 1992;
13. Magnani, Enrico, āStrumento navale bilanciatoā, intervista al CSMM Ammiraglio Guido Venturoni, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 3, Lug.-Sett. 1992;
14. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āPresenza e vigilanzaā, intervista al CSMA Generale AM Stelio Nardini, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N.3 Lug.-Sett. 1992;
15. Magnani, Enrico, āStudio e pratica per lāEsercito del futuroā, intervista al Generale EI Arturo Marcheggiano, Direttore, Scuola Guerra Esercito, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 2, Apr.-Giu. 1992;
16. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āPreparazione necessaria allo svolgimento del ruoloā, intervista al Generale AM Marcello Caltabiano, Direttore, Scuola Guerra Aerea, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 1, Gen.-Mar. 1992;
17. Magnani, Enrico, āDinamicitĆ della storia e organizzazione militareā, intervista allāAmmiraglio MM Luigi Donolo, Direttore, Istituto Guerra Marittima, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 1, Gen.-Mar. 1992;
18. Magnani, Enrico, āForze Armate adeguate al panorama strategicoā, intervista al Generale EI Domenico Corcione, CSMD, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 2, Apr. āGiu. 1992;
19. Magnani, Enrico, āInternazionalizzazione della cultura militareā, intervista al Generale AM Giuseppe degli Innocenti, Direttore del Centro Alti Studi Difesa (CASD), su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 2, Apr. āGiu. 1992;
20. Magnani, Enrico (sotto il nome di R. K.), āLinee guida del rapporto difesa-industriaā, intervista al Generale Luciano Meloni, SG Min. Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 2, Apr. ā Giu. 1992;
21. Magnani, Enrico, āLa NATO e la gestione delle crisiā, intervista al Professor Stefano Silvestri, Vice Presidente dellāIstituto Affari Internazionali (IAI), su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVII, N. 2, Apr. ā Giu. 1992;
22. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āUna difesa modelloā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVI, N.4 Ott.-Dic. 1991
23. Magnani, Enrico (sotto il nome di Vilmo Pagani), āLa Cina di fronte al problema etnicoā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XVI, N. 1, Gen.-Mar. 1991;
24. Magnani, Enrico, āFrancia e NATO, nova relazioneā, A. XVI, N. 1, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, Gen.-Mar. 1991;
25. Magnani, Enrico, āEuropa, i segni del cambiamentoā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XV, N. 4, Ott.-Dic. 1990;
26. Magnani Enrico, āIl COMECON: incerto futuro, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XV, N. 1, Gen.-Mar. 1990;
27. Magnani, Enrico, āPonza, crocevia della cooperazione. Su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XV, N. 3, Mag.-Sett. 1990;
28. Magnani, Enrico, āGli sviluppi della NATO dal 1956 ad oggiā, su āOccidente, questioni della democrazia nellāarea atlanticaā, A. XI, N. 5-6, Ott.-Dic. 1986.
La Discussione
1. Magnani, Enrico, āecco quanto rende una bombaā, intervista allāIngegnere Giuseppe Rotunno, presidente di Nuclear for Peace, su āLa Discussioneā, 17 settembre 1994;
2. Magnani, Enrico, āE i paesi sottosviluppati mangeranno lāatomicaā, su āLa Discussioneā 17 settembre 1994;
3. Magnani, Enrico, āLa partita ora ĆØ sullāeconomia. Vietati i passi falsiā, su āLa Discussioneā 9 ottobre 1993;
4. Magnani, Enrico, āCorea, ultima frontiera della guerra freddaā, su āLa Discussioneā, 24 luglio 1993;
5. Magnani, Enrico, āEcco i soldati italiani al servizio dellāONUā, su āLa Discussioneā, 10 luglio 1993;
6. Magnani, Enrico, āEā un elmetto? No, ĆØ un casco bluā, su āLa Discussioneā, 10 luglio 1993;
7. Magnani, Enrico, āNazioni Unite: lāesercito ābluā ĆØ ormai una necessitĆ ā, su āLa Discussioneā, 10 luglio 1993;
8. Magnani, Enrico, āQuando militare fa rima con stato e societĆ civileā, su āLa Discussioneā, 17 aprile 1993;
9. Magnani, Enrico, āLa UEO si prepara per il domaniā, su āLa Discussioneā, 27 marzo 1993;
10. Magnani, enrico, āQuesto nuovo mondo ha bisogno del nostro impegnoā, intervista al Professor Carlo Maria Santoro, Istituto Studi Politica Internazionale (ISPI), 27 marzo 1993;
11. Magnani, Enrico, āTutte le piaghe del continenteā, su āLa Discussioneā, 13 febbraio 1993;
12. Magnani, Enrico, āQuanti sperperi nella poverissima Somaliaā, intervista al Senatore Giulio Orlando, vice presidente dellāIstituto Italo Africano (IIA), su āLa Discussioneā, 13 febbraio 1993;
13. Magnani, Enrico, āIl Sol Levante e i suoi piccoli fratelliā, su La Discussioneā, 30 gennaio 1993;
14. Magnani, Enrico, āGinevra sancisce lāaddio alle armi chimicheā, su āLa Discussioneā, 23 gennaio 1993;
15. Magnani, Enrico, āScenari di guerra nellāEst europeoā, su āLa Discussioneā, 23 gennaio 1993;
16. Magnani, Enrico, āEst e Ovest, regna lāincertezzaā, su āLa Discussioneā, 23 gennaio 1993;
17. Magnani, Enrico, āSorpreso? Si, da quanto non ĆØ successoā, intervista ad Arrigo Levi, su āLa Discussioneā, 16 Gennaio 1993;
18. Magnani, Enrico, āTutti gli scontri dellāex URSSā, su āLa Discussioneā, 16 gennaio 1993;
19. Magnani, Enrico, āSomalia, un esercito per garantire la paceā, intervista al Rappresentante Permanente dāItalia presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Vieri Traxler, su āLa Discussioneā, 12 Dicembre 1992;
20. Magnani, Enrico, āAlgeria, la vendetta degli estremisti di Allahā, su āLa Discussioneā, 4 Luglio 1992;
21. Magnani, Enrico, āAddio, maledetta bombaā, su āLa Discussioneā, 27 Giugno 1992;
22. Magnani, Enrico, āEx URSS, il mercato ĆØ ancora lontanoā, su āLa Discussioneā, 20 Giugno 1992;
23. Magnani, Enrico, āEuropa, in difesa cāĆØ confusioneā, su āLa Discussioneā, 6 Giugno 1992;
24. Magnani, Enrico, āLāAfghanistan, ingoiato dallāIslamā, su āLa Discussioneā, 9 Maggio 1992;
25. Magnani, Enrico, āGheddafi reagisce, ma la tigre ĆØ sdentataā, su āLa Discussioneā, 25 Aprile 1992;
26. Magnani, Enrico, āLāIran saluta il fantasma di Khomeiniā, su āLa Discussioneā, 18 Aprile 1992;
27. Magnani, Enrico, āE se Saddam avesse la bombaā, su āLa Discussioneā, 28 Marzo 1992;
28. Magnani, Enrico, āIrak, ultimo azzardoā, su āLa Discussioneā, 21 Marzo 1992;
29. Magnani, Enrico, āUn mosaico da ricomporre tra la Cina e lāEuropaā, su āLa Discussioneā14 Marzo 1992;
30. Magnani, Enrico, āCambia il mondo, cambia lāONUā, su āLa Discussioneā, 29 febbraio 1992;
31. Magnani, Enrico, āScienziato ex URSS offresiā, su āLa Discussioneā, 15 Febbraio 1992;
32. Magnani, Enrico, āDar da bere agli assetati, dar da mangiare agli affamatiā, intervista al Direttore Generale della UN Food and Agriculture Organization (FAO), Edouard Saouma; Presidente dellāInternational Fund for Agricultural Development (IFAD), Mohammed Jazairy; Direttore Esecutivo del World Food Council (WFC), Gerald Trant; Direttore Esecutivo del World Food Program (WFP), James Ingram, su āLa Discussioneā, 8 Febbraio 1992;
33. Magnani, Enrico, āDal partito unico al fondamentalismo. E ad Algeri ĆØ golpeā, su āLa Discussioneā, 18 Gennaio 1992;
34. Magnani, Enrico, āArrivano i caschi blu per la āpax cambogianaā, su āLa Discussioneā, 11 Gennaio 1992;
35. Magnani, Enrico, āIl Terzo Mondo chiama. I cattolici rispondonoā, su āLa Discussioneā, 7 Dicembre 1991;
36. Magnani, Enrico, āE lāuomo di Sadat scalò il Palazzo di Vetroā, 30 Novembre 1991;
37. Magnani, Enrico, āLa NATO ĆØ rinataā su āLa Discussioneā, 16 Novembre 1991;
38. Magnani, Enrico, āEst europeo o Africa? Cooperazione al bivioā, intervista allāAmbasciatore Patrizio Schmidlin, Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Ministero degli Affari Esteri, su āLa Discussioneā, 9 Novembre 1991;
39. Magnani, Enrico, āE a Mosca regna il caosā, su āLa Discussioneā, 12 Ottobre 1991;
40. Magnani, Enrico, āāOltreā la soglia di Goriziaā, su āLa Discussioneā, 3 Agosto 1991;
41. Magnani, Enrico, āLāarma migliore? Un buon bilancioā, intervista al Professor Stefano Silvestri, Vice Presidente dellāIstituto Affari Internazionali (IAI), su āLa Discussioneā, 3 Agosto 1991;
42. Magnani, Enrico, āLāItalia per le āquattro libertĆ ā, intervista al Prof. Antongiulio deā Robertis, SG della Fondazione Alcide De Gasperi, su āLa Discussioneā, 3 Agosto 1991;
43. Magnani, Enrico, āCosa ĆØ la CSCEā, su āLa Discussioneā, 13-20 Luglio 1991;
44. Magnani, Enrico, āCosa ĆØ la UEOā, su āLa Discussioneā, 13-20 Luglio 1991;
45. Magnani, Enrico, āCosa ĆØ la NATOā, su āLa Discussioneā, 13-20 Luglio 1991;
46. Di Giovanpaolo Roberto, Magnani, Enrico, āLa difesa europea senza velleitarismiā, su āLa Discussioneā, 13-20 Luglio 1991;
47. Magnani, Enrico, āNel futuro una alleanza politicaā, intervista al Segretario Generale della NATO Manfred Woerner, su āLa Discussioneā, 13-20 Luglio 1991;
48. Magnani, Enrico, āUSA e URSS, si riprende a trattareā, su āLa Discussioneā, 15 Giugno 1991;
49. Magnani, Enrico, āMolto di nuovo sul fronte meridionaleā, su āLa Discussioneā, 8 Giugno 1991;
50. Magnani, Enrico, āLa guerra fredda ĆØ davvero finitaā, su āLa Discussioneā, 8 Giugno 1991;
51. Magnani, Enrico, āNella babele della āsovieticitĆ ā, su āLa Discussioneā, 18 Maggio 1991;
52. Magnani, Enrico, āIl rischio della balcanizzazioneā su āLa Discussioneā, 11 Maggio 1991;
53. Magnani, Enrico, Orfei Giovanni, āNazionalismi. LāEuropa dietro il muroā, su āLa Discussioneā, 27 Aprile 1991;
54. Magnani, Enrico, āCaschi blu per garantire la paceā, su āLa Discussioneā, 27 Aprile 1991;
55. Magnani, Enrico, āāTraditiā dalla storiaā, su āLa Discussioneā, 9 Marzo 1991; Membership
2024 ā Circolo Studi Diplomatici; 2023 ā Former FAO and Other United Nations Staff Association (FFOA); 2022 ā Academic Council of the United Nations System (ACUNS); 1991 ā Ordine dei Giornalisti.
Referenze
1. Julian Harston, giĆ Segretario Generale Aggiunto delle Nazioni Unite/Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahara Occidentale/Capo della MINURSO, Tel. +381658494106, jjharston@gmail.com
2. Christopher W. Ross, giĆ Ambasciatore USA; giĆ Inviato Personale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per il Sahara Occidentale, Consulente del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Tel. n. a., cwsross@starpower.net
3. Paolo Casardi, giĆ Ambasciatore d'Italia, giĆ Ispettore Generale del Ministero Affari Esteri, Co-Presidente Circolo Studi Diplomatici, Tel.+393333683989, paolo.casardi@gmail.com
4. Generale di Divisione (Swe. Ar. Ret.) Mats - (Olof) Ström, già direttore della comunicazione e degli affari pubblici delle reali forze armate svedesi, Tel. +4672388 1725 mats_tampa@hotmail.com