
IL MAGAZINE DEGLI SPETTACOLI LIVE
ANTEPRIME
Star e grandi eventi in arrivo
ARTE
Alphonse Mucha MUSICA
Annalisa
SPORT
SSC Napoli

![]()

ANTEPRIME
Star e grandi eventi in arrivo
ARTE
Alphonse Mucha MUSICA
Annalisa
SPORT
SSC Napoli

In scena a Milano il musical ispirato all’omonimo film cult degli anni ‘80, una storia di sogni, coraggio e libertà che ha conquistato intere generazioni.


SCANSIONA IL QR CODE PER SCOPRIRE TUTTO IL PROGRAMMA

Direttore responsabile
Sara Palombo
Direttore New Media
Giorgio Aretino
Progetto grafico e impaginazione
Rosangela Lotito
eHanno collaborato a questo numero
Ilaria Baruffini, Andrea Facchin, Daniela Giliberti, Sigfrido Menghini, Valeria Pacelli, Marco Pessina, Martina Teruzzi
Società editrice
TicketOne S.p.A.
Via Fabio Filzi, 29 20124 Milano www.ticketone.it magazine@ticketone.it
Stampa
Elcograf S.p.A. - Bergamo
Pubblicità
TicketOne S.p.A. - Milano magazine@ticketone.it Tel. 02.392261
Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano n. 392 del 18/06/2007 Iscrizione al ROC n. 19618
Questonumeroèstatochiuso inredazioneil16settembre2025

TicketOnenonèresponsabile dieventualicambiamenti aiprogrammidecisidagli organizzatori.


L’autunno porta con sé la voglia di tornare a teatro, godersi un concerto in spazi più raccolti dopo le folle delle grandi location estive, visitare uno dei tanti piccoli grandi musei che costellano il nostro Paese, assistere dal vivo agli incontri del campionato di calcio tra i più spettacolari del mondo. Questo e molto altro è per noi l’arrivo dell’autunno e su questo numero vi diamo tanti suggerimenti per scegliere al meglio il vostro prossimo live. Iniziamo dalla nostra copertina dedicata a Flashdance, il musical ispirato all’omonimo film cult degli anni ’80 che sarà in scena a Milano con una lunga tenitura per tutta la prima parte della stagione. Proseguiamo con la grande musica e vi segnaliamo l’arrivo in Italia di Jon Batiste, virtuoso del jazz che ha già conquistato le maggiori platee mondiali, il tour nei palazzetti di due delle super star del pop più luminose della musica italiana, Annalisa ed Elodie, il grande ritorno in Italia della band rock-folk britannica Mumford & Sons e il debutto nei palazzetti di una delle voci più eclettiche della scena musicale italiana, Bresh. Passando al teatro i nostri riflettori puntano sulla comicità di Angelo Pintus alle prese con una lunga tournée nei palasport del suo nuovo spettacolo Nabana, il ritorno in Italia de La Fura dels Baus, la celebre compagnia catalana che si autodefinisce gruppo di teatro urbano, il debutto in scena di Frida, il musical ispirato alla vita dell’iconica pittrice messicana che vede in scena anche Drusilla Foer, la nuova edizione di Anastasia, il musical per tutta la famiglia che già nella scorsa stagione ha incantato il pubblico italiano e per finire Din Don Down, il nuovo spettacolo di e con Paolo Ruffini e gli attori con sindrome di down della Compagnia Mayor Von Frinzius. Per tutti gli amanti dell’arte segnaliamo la grande mostra su Alphonse Mucha e l’art nouveau e a seguire la retrospettiva dedicata ai tre grandi di Spagna, Picasso, Mirò e Dalì. Chiudiamo la nostra carrellata di suggerimenti con il Napoli che da Campione d’Italia sta affiancando all’impegno in Campionato anche quello della Champions League per una stagione calcistica ad alto tasso di adrenalina. L’autunno si preannuncia dunque ricco di emozioni e se in queste pagine non trovate l’evento che fa per voi vi ricordiamo di visitare il nostro sito per tutte le novità e vi invitiamo a scoprire il nuovo sito del TicketOne Magazine con tutti i nostri suggerimenti e le nostre segnalazioni, il posto giusto se siete in cerca di un’ispirazione per godere al meglio del vostro tempo libero. L’evento dei vostri sogni vi aspetta, è a portata di biglietto, su TicketOne.it!
Sara Palombo



52 Frida Il musical

SSPORT
88 Calcio SSC Napoli
90 Calendario Sport
INFO
94 Come comprare i biglietti con TicketOne
95 I 1000 punti
vendita TicketOne

Anno XIX Numero 67 2025

76 Alphonse Mucha
88 SSC Napoli


Musica Teatro Cultura Sport

Uno sguardo agli appuntamenti da prenotare ora, la musica, gli show e gli artisti da non perdere. In anteprima, ecco il meglio di quello che verrà
a cura di Sara Palombo

Da marzo si accenderanno i riflettori sulla sua undicesima tournée mondiale che per la prima volta inizierà dall’estero e arriverà in Italia a ottobre con date già confermate fino all’estate 2027. 4, 6, 7 ottobre 2026
Assago (Mi), Unipol Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Blanco è pronto a tornare sul palco con uno show che si preannuncia molto intenso e che lo porterà nei palasport di tutta Italia per la prima volta tra aprile e maggio 2026.
17 aprile Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Forte del successo del nuovo singolo Cuore rotto, Tiziano Ferro ha annunciato il suo ritorno live con un lungo tour che lo vedrà protagonista negli stadi italiani la prossima estate. 30 maggio Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Teghil
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La superstar del pop mondiale darà il via al suo più grande tour europeo da headliner nel 2026. Due gli appuntamenti italiani del tour.
2 marzo Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
4 marzo Torino, Sala Fucine OGR
La Generazione Ultimo si dà appuntamento il prossimo 4 luglio a Tor Vergata, Roma, per un evento da record con 250.000 spettatori. 4 luglio Roma, Tor Vergata



La Notte di Certe Notti del Liga, dopo aver conquistato il pubblico di Reggio Emilia e Caserta, si prepara a girare l’Europa e ad approdare negli stadi il prossimo anno con due date evento già confermate a Roma e Milano. 12 giugno Roma, Stadio Olimpico 20 giugno Milano, Stadio San Siro
Dopo il trionfo sul palco dell’Ippodromo di Milano, nell’estate del 2026 il vincitore dell’ultimo festival di Sanremo sarà protagonista di ben tre concerti nello Stadio della sua città, Genova. 18, 20 e 21 giugno Genova, Stadio Galileo Ferraris
The Last Dinner Party
Le regine dell’indie-pop
britannico in Italia per un’unica data per presentare dal vivo il nuovo album From The Pyre 13 febbraio Milano, Fabrique


Dopo aver conquistato il mondo con il successo planetario di Messy, la nuova icona della musica britannica per la prima volta, nel 2026 porterà il suo tour mondiale anche in Italia con un’unica data.
29 maggio Milano, Fabrique
In occasione del grande concerto evento all’Ippodromo di Milano, Lucio Corsi ha annunciato dal palco il suo attesissimo tour nei palazzetti atteso per il prossimo autunno.
27 novembre 2026 Firenze, Nelson Mandela Forum 5 dicembre 2026 Roma, Palazzo dello Sport 11 dicembre 2026 Assago (Mi), Unipol Forum
Lo show dei Linkin Park a Firenze sarà l’unico concerto in Italia del 2026, a distanza di un anno dall’unica data italiana del 2025 ad I-Days Milano che ha registrato il sold out in tempi record.
26 giugno Firenze, Visarno Arena

5 e 6 giugno Ferrara, Parco
Urbano Giorgio Bassani
12 e 13 giugno Olbia, Arena
18 e 19 giugno Bari, Stadio
San Nicola
23 e 24 giugno Ancona, Stadio del Conero
28 e 29 giugno Udine, Bluenergy Stadium
Caparezza torna live nel 2026 con oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre. 26 giugno Roma, Rock in Roma
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Sarà un 2026 all’insegna dei live per Achille Lauro che inizierà sui palchi dei palazzetti in primavera per approdare poi negli stadi con due date già confermate a Roma e Milano. 10 giugno Roma, Stadio Olimpico 15 giugno Milano, Stadio San Siro

Tutte le altre date su www.ticketone.it
La cantante neo-soul inglese ha annunciato The Art of Loving - Live, il suo più grande tour Europeo ad oggi, che la porterà per la prima volta in Italia nel 2026. 22 maggio Sesto San Giovanni (Mi), Kozel Carroponte

Tommaso Paradiso ha confermato il ritorno dal vivo con un attesissimo tour nei palazzetti in programma ad aprile 2026.
18 aprile Roma, Palazzo dello Sport
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La popstar irlandese finalmente dal vivo nel nostro Paese il prossimo anno con il suo mix di country e pop.
30 marzo Milano, Magazzini Generali
Continua inarrestabile il successo dei concerti del cantante partenopeo che dopo aver incantato il pubblico di Piazza del Plebiscito a Napoli
è pronto a tornare nei palazzetti con una lunga tournée nell’autunno 2026.
18 marzo Roma, Palazzo dello Sport
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Continua il grande successo del rapper napoletano che, dopo aver conquistato anche il palco dell’Arena di Verona, ha già confermato un tour negli stadi per il 2026. 13 giugno Milano, Stadio San Siro
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo aver conquistato un Circo Massimo gremito, Liberato ha già annunciato un concerto allo stadio di Napoli per il 2026.
5 giugno Napoli, Stadio Diego Armando Maradona

Dopo anni di attesa, i Biffy Clyro, una tra le band rock più influenti del Regno Unito, tornano in Italia in occasione del loro tour europeo. Una la data in programma a febbraio 2026.
11 febbraio Milano, Alcatraz


La superstar mondiale ha annunciato l’ampliamento del suo tour dei record After Hours Til Dawn Stadium Tour con una serie di nuove date di cui tre in programma nel nostro Paese. 24, 25 e 26 luglio Milano, Stadio San Siro
Confermato per l’estate 2026 il primo live di Irama allo Stadio San Siro di Milano. 11 giugno Milano, Stadio San Siro
Sono già in vendita i biglietti per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini del 2026. dall’11 al 13 settembre Misano Adriatico (Rn), Misano World Circuit
Marco Simoncelli
Confermato l’appuntamento del 2026 con il Gran Premio d’Italia. dal 4 al 6 settembre Monza, Autodromo Nazionale



Mentre è ancora vivo il successo dei concerti negli stadi di quest’anno, Cremonini ha già confermato 4 grandi eventi live per l’estate 2026 nei luoghi più iconici della musica live in Italia.
6 giugno Roma, Circo Massimo
10 giugno Milano, Ippodromo SNAI La Maura
13 giugno Imola, Autodromo Enzo e Dino Ferrari
17 giugno Firenze, Ippodromo del Visarno
È ancora forte l’eco dell’edizione 2025 e già è stato confermato il primo grande nome che animerà il palco dell’Idays Milano 2026. 6 luglio Milano, Ippodromo SNAI La Maura
L’opera popolare moderna più famosa al mondo e spettacolo tra i più imponenti mai realizzati, tornerà sui palchi italiani a partire da febbraio 2026 dal 26 febbraio al 15 marzo Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano
Tutte le altre date su www.ticketone.it

mgk
Uno degli artisti più eclettici del panorama musicale mondiale sarà in Italia per un’unica data del suo Lost Americana Tour.
15 febbraio Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
La band belga suonerà ai Magazzini Generali di Milano ripercorrendo gli album degli esordi: Worst Case Scenario e In a Bar, Under the Sea. 29 marzo Milano, Magazzini Generali
Cantante e autore multiplatino conosciuto a livello globale, Derulo è pronto a tornare dal vivo nel nostro Paese con un unico appuntamento italiano previsto a marzo 2026. La data sarà parte del suo nuovo tour mondiale, The Last Dance World Tour.
6 marzo Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
Tra le voci più seguite della scena rap italiana, Massimo Pericolo sarà protagonista di due date nei palazzetti italiani nell’autunno 2026.
2 ottobre 2026 Assago (Mi), Unipol Forum
9 ottobre 2026 Roma, Palazzo dello Sport

Considerato uno degli artisti più rappresentativi della scena musicale italiana contemporanea, Frah Quintale ha confermato il suo primo tour nei palasport che nella primavera 2026 toccherà le principali città italiane.
13 aprile Assago (Mi), Unipol Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il tour mondiale dei Metallica si prepara a tornare in Europa nel 2026 con 16 nuovi appuntamenti, tra cui spicca la data italiana di Bologna.
3 giugno Bologna, Stadio Dall’Ara

Eros Ramazzotti torna dal vivo con Una Storia Importante World Tour, il suo nuovo viaggio musicale in partenza a febbraio 2026 e in arrivo in Italia a giugno.
6 giugno Udine, Bluenergy Stadium - Stadio Friuli
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Negli ultimi anni ha riempito stadi e palazzetti facendo registrare numeri da capogiro, ma Max non si ferma e ha già annunciato il suo nuovo tour negli stadi per il 2026.
7 giugno Lignano Sabbiadoro (Ud), Stadio Teghil
Tutte le altre date su www.ticketone.it



Leggi le novità, scopri i retroscena, vivi i tuoi eventi con occhi nuovi sul nostro magazine online.

Flashdance – Il Musical illumina la scena milanese con energia vibrante, dando avvio alla stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni a Milano, in una produzione firmata Compagnia della Rancia e HEART che promette di far battere i cuori degli spettatori ispirati dal celebre film anni Ottanta, con debutto il 9 ottobre e una lunga tenitura fino al 3 gennaio 2026. Lo spettacolo si inserisce come apertura imperdibile della stagione, confermando la volontà del teatro di portare in scena grandi emozioni e talento dal vivo. Flashdance – Il Musical prende forma da un accordo internazionale e porta al teatro il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche e le liriche di Robbie Roth insieme a Robert Cary, per raccontare con ritmo e passione la celebre vicenda della determinata Alex Owens. La protagonista è Alex, giovane saldatrice durante il giorno e ballerina in un locale di notte, una figura femminile forte, ambiziosa, fragile e decisa, il cui sogno di entrare nella prestigiosa Shipley Dance Academy diventa il motore emotivo di uno spettacolo intenso. Danza e musica si fondono in coreografie mozzafiato accompagnate da una colonna sonora ricca di successi che hanno fatto la storia della musica pop come What a Feeling, Maniac, Gloria e I Love Rock & Roll. Dietro la magia di Flashdance – Il Musical c’è un team creativo solido e assortito: la regia è di Mauro Simone, le coreografie di Giorgio Camandona, la direzione musicale di Andrea Calandrini, le scenografie sono curate da Lele Moreschi, il disegno luci porta la firma di Francesco Vignati, il disegno sonoro quella di Armando Vertullo e i costumi sono realizzati da Riccardo Sgaramella. Il processo di selezione del cast ha coinvolto oltre 370 candidature, con 220 accessi ai provini in presenza e 56 finalisti, a conferma dell’altissimo livello di entusiasmo e talento al centro del progetto.
La lunga programmazione prevede 46 repliche, con orari studiati ad hoc per coinvolgere il pubblico: giovedì e venerdì in prima serata alle 20:30, sabato con doppia recita pomeridiana e serale e domenica con spettacoli pomeridiani, garantendo un’esperienza teatrale accessibile a ogni tipo di spettatore. Flashdance – Il Musical non è solo un titolo nostalgico, ma una boccata d’aria fresca per il genere: una storia di sogni, coraggio, libertà e amore resa viva, attuale e toccante grazie alla dedizione del cast e del gruppo creativo. Da non trascurare anche l’esperienza pre-show, con la possibilità di vivere l’aperitivo nel bistrot del teatro affacciato su Piazza Piemonte, che aggiunge un tocco conviviale e raffinato alla serata. È un’occasione straordinaria per immergersi nell’energia travolgente degli anni Ottanta, nell’arte del musical italiano di alto profilo e nella passione condivisa di un pubblico pronto a sognare insieme. Flashdance torna a illuminare i nostri palcoscenici, è tutta da vivere e da ballare: affrettatevi a prenotare, perché questo spettacolo promette di essere un’esperienza indimenticabile, un inno alla determinazione e al ritmo che ancora oggi fa battere i cuori.

Flashdance
& date
dal 9 ottobre al 3 gennaio Milano, Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni
Info e biglietti su www.ticketone.it

Tratto dall’omonimo film, Flashdance – Il Musical arriva in Italia per far sognare, ballare ed emozionare il pubblico di tutte le età. di Daniela Giliberti

Sdi jazz, folk e R&B, rendendo omaggio ai veri eroi del paese e facendo la storia come la prima interpretazione dello Star-Spangled Banner a includere un campionamento. La seconda traccia, Notes From My Future Self, è un inno all’autoaffermazione, che mescola la maestosità orchestrale con beat hip-hop e lirismo parlato per un viaggio sonoro intimo e universale. Questo slancio creativo segue il successo del suo ultimo album in studio, Beethoven Blues, in cui ha saputo espandere i confini della musica classica infondendole spontaneità, anima e una universalità senza tempo. Dimostrando ancora una volta la sua versatilità, Batiste ha anche firmato la colonna sonora del film Saturday Night di Jason Reitman, composta e prodotta dal vivo sul set per catturare l’intensità e l’energia del momento. Presto lo vedremo anche come giudice e mentore nella serie britannica The Piano, a testimonianza di una carriera che continua a espandersi, sempre alla ricerca di nuove strade per esplorare il potere della musica. L’appuntamento al Teatro Dal Verme di Milano non è solo un concerto, ma un’occasione per vivere la sua arte in una forma pura e autentica, un’esperienza che nessun appassionato di musica dovrebbe lasciarsi sfuggire. Ci vediamo al concerto! Il vincitore di più Grammy® e di un Academy Award® in Italia a novembre per un’unica data del suo Maestro Tour. di Ilaria Baruffini
iete pronti per un appuntamento musicale unico nel suo genere? Jon Batiste, l’artista visionario e poliedrico, arriva nel nostro Paese per presentare il suo Maestro Tour, un’esperienza concertistica che mette in mostra la sua arte senza confini di genere. Il Maestro Tour è molto più di un semplice concerto. È un invito a entrare nel salotto di Jon Batiste, a sedersi e a farsi trasportare in un percorso sonoro intimo e avvolgente. Seduto al pianoforte, l’artista pluripremiato fonde generi con una maestria rara, unendo il jazz con il pop contemporaneo, la musica classica con le tradizioni afroamericane in un flusso continuo di improvvisazioni. Ogni performance è un viaggio unico e irripetibile, un dialogo spontaneo e profondo tra l’artista e il suo pubblico. Batiste stesso ha confessato: “Amo l’aspetto narrativo di questi spettacoli. Sono entusiasta di condividere questo viaggio con i fan in un contesto così raccolto, dove ogni esibizione sarà un’esperienza irripetibile, spontanea, immersiva e profondamente personale”. Il Maestro Tour arriva in un anno che ha consacrato Jon Batiste come una delle figure più brillanti e innovative del panorama musicale mondiale. Le recenti vittorie ai Grammy®, tra cui il premio per il Miglior Film Musicale per il documentario acclamato dalla critica American Symphony e quello per la Miglior Canzone Scritta per Visual Media con It Never Went Away, hanno cementato il suo status di artista visionario. A questi riconoscimenti si aggiunge la sua memorabile esecuzione dell’inno nazionale al Super Bowl 2025 e il lancio di My United State, un audace progetto a due tracce che esplora la sua identità attraverso una lente profondamente americana. In Star-Spangled Batiste Blues, ha reinventato l’inno nazionale in una fusione
info & date Jon Batiste at the piano Maestro Tour

M7 novembre Milano, Teatro Dal Verme
“Quando è tutto da rifare io mi posso trasformare, pensi che mi faccia male ma io sono fuoco”. Con queste parole Annalisa ha annunciato sui suoi canali social l’uscita del suo nuovo album, Ma io sono fuoco, il nono della sua carriera. Un titolo che è già una dichiarazione, capace di raccontare in una sola frase la forza innovatrice della sua musica e della sua personalità artistica. Se c’è un’artista che, negli anni, ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua versatilità, alla scrittura autentica e alla capacità di parlare dritto al cuore, quella è senza dubbio Annalisa. Laureata in Fisica, ha raggiunto la notorietà nel 2010 grazie alla partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi. Pur non vincendo il talent, la partecipazione ha segnato l’inizio di una carriera sempre in costante ascesa. Il suo primo album, Nali, uscito nel 2011, ha tracciato fin da subito la sua identità artistica. Il singolo Diamante Lei e Luce Lui le ha fatto guadagnare l’attenzione del grande pubblico e della critica. Da allora, Annalisa non si è più fermata. Album dopo album, singolo dopo singolo, ha scalato le classifiche, costruendo una solida fanbase e un repertorio che l’ha resa una delle artiste più amate del panorama italiano. Le sue partecipazioni al Festival di Sanremo sono tappe fondamentali nella sua crescita sia musicale che personale. Indimenticabile la sua Una finestra tra le stelle, presentata nel 2015 e scritta insieme a Kekko Silvestre dei Modà, che ha avuto anche l’onore di risuonare nello spazio grazie all’astronauta Samantha Cristoforetti. Più recente, invece, il successo di Sinceramente, presentata a Sanremo 2024, una canzone che la stessa Annalisa ha definito “Un brano sulla libertà di essere: in ogni manifestazione, in ogni passaggio della vita, in ogni stato d’animo”. La sua discografia, del resto, parla chiaro. Hit come Mon Amour, Euforia, Maschio (solo per citarne alcune), hanno contribuito a renderla un punto di riferimento della musica pop italiana. I numeri lo confermano: 52 dischi di Platino, 13 dischi d’Oro, oltre 200 mila biglietti venduti nei live del 2024, prima artista femminile italiana a entrare nella Top 100 di Billboard USA, e ai vertici delle classifiche nazionali. Ma per Annalisa, ogni traguardo è solo un punto di partenza. Dopo l’uscita dell’ultimo disco, infatti, si prepara a portare la sua musica nei palasport italiani con un nuovo tour: Capitolo I, che prende il via il 15 e 16 novembre da Jesolo per poi toccare le principali città italiane: Padova, Roma, Firenze, Milano, Eboli, Bari, Bologna e Torino. Un appuntamento imperdibile per tutti i fan e per chi vuole vedere dal vivo l’evoluzione di un’artista che, anno dopo anno, si è trasformata in una vera e propria icona della musica italiana. Sinceramente? Noi ci saremo.


Capitolo I
15 e 16 novembre
Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it

Annalisa torna con Capitolo I, il nuovo tour nei principali Palasport italiani.
di Valeria Pacelli

La star della scena pop italiana torna dal vivo a fine ottobre con un lungo tour nei palazzetti.
di Ilaria Baruffini

Elodie Show
info & date
29 ottobre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
Dopo aver conquistato i due templi del calcio italiano, San Siro e lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, Elodie è pronta a sorprendere ancora. Ma questa volta lo fa tornando là dove tutto è iniziato: nei palazzetti, in quell’ambiente più intimo dove il contatto con il pubblico si fa emozione pura. Elodie Show 2025 non è un passo indietro, ma il naturale proseguimento di una carriera inarrestabile. È la scelta consapevole di un’artista che, dopo aver dominato palchi mastodontici, decide di tornare a guardare negli occhi chi l’ha sempre sostenuta. Perché Elodie non dimentica le sue radici, ma le celebra, trasformandole in uno spettacolo nuovo, potente e autentico. Nel panorama musicale italiano è difficile trovare un’ascesa così rapida e, al tempo stesso, così solida. Elodie è molto più di una cantante: è una performer totale, capace di fondere voce, danza, estetica e visione in un unico linguaggio artistico. La sua esibizione a San Siro non è stata solo un concerto: è stato un live show degno dei più grandi palcoscenici internazionali, tra scenografie mozzafiato, coreografie spettacolari e una presenza scenica magnetica. E poi c’è quel momento destinato a entrare nella storia della musica italiana: lo show al Maradona di Napoli. Prima donna a esibirsi in quello stadio leggendario. Il 2025 ha consacrato Elodie anche come cantautrice. Dopo la partecipazione a Sanremo con Dimenticarsi alle 7 (brano certificato oro), è arrivato Mi ami mi odi, il suo quinto album in studio. Un progetto che ha subito scalato le classifiche (debutto al terzo posto FIMI e oltre 183 milioni di stream) e che rappresenta una svolta narrativa e sonora. Il disco è un viaggio sincero nei suoi chiaroscuri: un racconto di forza e vulnerabilità, di amori che lasciano cicatrici e di una femminilità mai stereotipata, sempre autentica. Elodie si racconta senza filtri, e forse è proprio questo che la rende così amata: la sua capacità di essere una star, ma anche una donna vera, con cui identificarsi. Chi ha vissuto la magia dei suoi concerti sa bene che con Elodie lo spazio non conta. Che sia uno stadio o un palazzetto, ogni suo live è un’esperienza profonda. Elodie Show 2025 promette di essere ancora più intenso: un concentrato di energia, musica, stile e sentimento. Sarà uno spettacolo che porterà la potenza visiva dei grandi eventi in una dimensione più raccolta, più calda, più umana. Un dialogo costante con il pubblico, un flusso di emozioni che va ben oltre la scaletta. Ogni tappa del nuovo tour sarà una celebrazione del suo talento e della sua instancabile voglia di superarsi. Con Elodie, niente è mai scontato: ogni scelta artistica è un salto in avanti, ogni concerto è un nuovo inizio. E noi siamo pronti. Pronti a cantare, ballare, emozionarci. Pronti a seguirla ancora una volta, ovunque decida di andare. Ci vediamo al concerto!



Abbiamo ancora occhi e orecchie pieni del concerto dei Mumford & Sons all’Arena di Verona dello scorso 7 luglio ed è già il momento di ritrovarli. A novembre, infatti, la band britannica torna in Italia, per due appuntamenti da segnarsi in calendario: 19 novembre all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bo) e il 21 novembre all’Unipol Forum di Assago (Mi). Lo show estivo veronese, a dieci anni di distanza dal concerto-evento che aveva scatenato l’Arena, è stato quanto di più suggestivo potessimo goderci: atmosfera unica, prima oscurata da nubi temporalesche squarciate dai giochi di luce del palco, poi illuminata dal cielo più sereno e dai riff di banjo che nel tempo sono diventati uno dei marchi di fabbrica delle sonorità della band, soprattutto nella prima fase di carriera. La musica di Marcus Mumford e soci non

Dopo il concerto estivo
all’Arena di Verona, la band che ha ridefinito i confini del folk-rock torna in Italia con nuovi, imperdibili appuntamenti a Bologna e Milano. di Andrea Facchin info & date
Mumford & Sons
19 novembre
Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
21 novembre
Assago (Mi), Unipol Forum
Info e biglietti su www.ticketone.it
è mai stata un corpus unico e immutabile, bensì una creatura ricca di sfaccettature. Le profonde influenze folk hanno definito il loro stile, facendoli conoscere al mondo intero, ma sono le contaminazioni la vera benzina di un motore che non si ferma dal 2007: dal rock più alternativo all’elettronica, dal blues all’acustico più intimo, con echi di Bob Dylan e Fleetwood Mac e una spinta decisa verso sperimentazioni più moderne. Fa tutto parte di un mix di generi e stili che la band ha portato avanti negli anni, sino all’ultimo lavoro in studio, Rushmere: un album da ascoltare e imparare a conoscere, prima di lasciarsi trascinare. I pezzi di quell’album fanno parte della scaletta delle prossime tappe italiane, insieme ai successi di sempre, da Little Lion Man a Ditmas, passando per Hopeless Wonderer, The Cave e, naturalmente, I Wiil Wait, per cui già si alzano le mani al cielo. Un viaggio lungo cinque album che, come il più filosofico cerchio della vita, riconduce laddove tutto è cominciato: Rushmere, infatti, è il nome del luogo dove tutto ha avuto inizio per i Mumford & Sons. Uno stagno, immerso nel verde di Wimbledon Common, nel sudovest di Londra, dove Marcus Mumford, Ben Lovett e Ted Dwane, hanno immaginato per la prima volta di formare una band.
Tornare indietro per ripartire, spinti dalla creatività che ha forgiato la tendenza a reinventarsi della band, che le ha consentito di restare sempre sul pezzo, attirando un pubblico via via più trasversale.
L’esperienza dei loro live è da vivere con cuore aperto e mente libera, per lasciarsi travolgere da un’energia che trasforma ogni concerto in un vero momento collettivo.
Aspettiamoci dunque due show definiti da un’esplosione di emozioni, con momenti intimi e acustici alternati a un climax di suoni potenti e coinvolgenti.
Accompagnati da queste sonorità, potremo facilmente ritrovarci in una piacevole notte d’estate, magari in riva a un fiume e in mezzo al verde, circondati da lucine soffuse, con in mano un bicchiere di birra fresca al punto giusto. Non male come evasione dal grigio di novembre.


Dalle spiagge genovesi ai palazzetti: il viaggio musicale di Bresh tra mare e radici. di Martina Teruzzi
Genova è definita la “culla della storica scuola genovese” degli anni Sessanta, ha visto nascere e crescere giganti come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De André, figure che hanno segnato in modo indelebile la canzone d’autore italiana. Oggi, il capoluogo ligure rinnova quella tradizione con una nuova generazione di artisti: rapper e cantautori urban pop che dominano le classifiche nazionali e che trovano nella città e nel territorio circostante un terreno fertile di ispirazione e creatività. Un esempio di punta di questa scena musicale contemporanea è Bresh, uno degli esponenti più interessanti della nuova ondata di talenti genovesi.
Andrea Brasi, in arte Bresh, cresce nella periferia genovese, un ambiente ricco di stimoli musicali che alimentano la sua passione per il rap. La sua musica nasce dall’incontro tra il rap e le radici della tradizione cantautorale italiana, un mix che riflette la sua cultura musicale, fortemente influenzata da artisti come Fabrizio De André.
Nonostante il suo profondo legame con Genova, decide di trasferirsi a Milano per ampliare i suoi orizzonti artistici. A Milano entra in contatto con altri talenti emergenti come Sonny Willa, Rkomi e Tedua, che giocano un ruolo fondamentale nella sua crescita professionale. La sua permanenza nella capitale lombarda si rivela decisiva, portando alla pubblicazione di brani che lo consacrano definitivamente sulla scena musicale italiana, come Baghera, Prestigio, Ande e Gazza ladra Milano ha sicuramente aiutato Bresh a farsi
conoscere dal grande pubblico, ma Genova rimane, comunque, il cuore pulsante delle sue canzoni. Infatti, nel 2022, con il suo secondo album Oro blu, l’artista conquista la vetta della classifica FIMI, piazzandosi al primo posto. In questo album, mare e acqua, simboli profondi delle sue origini e della sua città natale, diventano protagonisti, rappresentando non solo le sue radici ma anche un omaggio alla sua terra. Oro blu è quindi un disco che riflette il suo viaggio interiore e la sua crescita musicale, mantenendo salde le radici genovesi, che continuano a ispirare e permeare la sua musica.
Con Mediterraneo, Bresh prosegue il suo viaggio musicale esplorando temi legati al mare, al viaggio e alla Liguria, già presenti in brani come La tana del Granchio e nella cover di Creuza de mä, cantata a Sanremo con Cristiano De Andrè. Il mare diventa non solo un paesaggio, ma un elemento che accompagna il suo percorso artistico. Mediterraneo non è solo un disco, ma un viaggio sonoro che fonde tradizione e innovazione, confermandoci un’altra volta l’importanza delle sue radici. Bresh, dal 25 ottobre, è pronto a portare nei palazzetti italiani l’energia e l’atmosfera del mare, trasformando ogni concerto in un viaggio che profuma di Liguria. Sul palco, con la stessa energia che anima la sua terra, il cantautore accompagna il pubblico in una serata che mescola radici, casa e futuro. Non è solo un concerto, ma un’esperienza autentica, un viaggio sonoro che unisce la magia della Liguria alla potenza della sua musica, pronta a restare nel cuore dei fan.

Dalle ceneri con Post Mortem al palco: i cani tornano dal vivo con una lunga tournée all’insegna del tutto esaurito nei club di tutta Italia.
di Martina Teruzzi
“Il cane può essere l’attore che non sa recitare, il migliore amico dell’uomo, fedele compagno, cane da salotto, randagio o da combattimento”, Contessa spiega così la scelta del nome del suo progetto musicale. Questa immagine poliedrica racconta molto dell’artista e anticipa lo stile della sua musica, così come i temi e le storie che avrebbe esplorato nelle sue canzoni. Il progetto I Cani si impone come una delle esperienze più significative della scena indipendente italiana, grazie a uno stile che fonde punk rock, pop ed elettronica, con testi ricchi di riferimenti alla vita quotidiana e alla cultura alternativa. Le canzoni di Contessa popolano un immaginario fatto di critici musicali, coppie, spacciatori, blogger e personaggi del “ghetto”, restituendo uno spaccato autentico della contemporaneità urbana. Brani come I pariolini di diciott’anni rappresentano al meglio l’estetica del debutto: una produzione lofi dominata da tastiere acide accompagna storie di adolescenti attratti da motorini, ragazze, cocaina. Con Aurora, invece, l’artista riesce a costruire un pop che appare dolce e melodico, ma al tempo stesso radicalmente anti-pop, attraversato da un senso di angoscia che si evolve in riflessione filosofica fino all’immagine della “morte cosmica”. Accanto alla ricerca musicale, emerge con forza la critica sociale: in brani come Velleità e Questo nostro grande amore prende forma un approccio antiborghese, capace di posizionare I Cani in una zona unica, distante sia dal mainstream sia dalle derive della trap contemporanea. Ma è proprio quello che racconta Contessa attraverso la sua musica che fa impazzire i suoi fan. Infatti, quando, dopo il tour Aurora nel 2016, cala il silenzio, il progetto si ferma e i profili social vengono chiusi, il pubblico decide di non perdere le speranze e di rimanere in attesa. A quattro anni dall’ultima performance, negli anni della pandemia, inizia a crescere il fermento, tanto che su Facebook nasce la pagina “Aggiornamenti quotidiani sul quarto album di Contessa”,
che per anni annuncia, con ironica puntualità, che il disco non è ancora uscito. Ma, ogni apparizione di Contessa si rivela fugace, e molti fan iniziano a dubitare sul suo ritorno in scena. Inaspettatamente, nel 2023 arriva una sorpresa: I Cani Baustelle, collaborazione tra due delle realtà più iconiche dell’indie pop italiano, I Cani e i Baustelle. Ma questi due inediti, sono un po’ come una fenice per i fan dei I Cani, perché subito dopo ricala di nuovo il silenzio.
Fino a quando, il 10 aprile scorso, il progetto rinasce dalle ceneri con Post Mortem, un album che raccoglie l’eredità del passato e la trasforma in una nuova fase artistica. La vera sorpresa per i fan non è solo la pubblicazione del nuovo album, ma anche l’annuncio del ritorno dal vivo. Resta però l’interrogativo: si tratta di una rinascita definitiva o dell’ennesima, classica, fugace apparizione di Contessa? La storia del progetto invita a non creare troppe aspettative, ma una certezza rimane: l’impronta indelebile che I Cani lasciano sulla musica italiana, sempre pop ma mai banale. Ciò che conta, adesso, è poterli riascoltare dal vivo in giro per l’Italia, dall’1 novembre al 12 dicembre, in un tour che fino a pochi mesi fa sembrava impensabile.
info & date

i cani
1, 2, 5, 6, e 10 novembre Bologna, Estragon 11 novembre
Padova, Gran Teatro Geox 14, 15, 16, 18 e 19 novembre Roma, Atlantico
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
Rock, heavy metal, pop, blues, r&b, soul e jazz. Dalle star internazionali alle nuove voci, ecco i concerti da non perdere nei prossimi mesi a cura di Valeria Pacelli e Martina Teruzzi



La band che ha ottenuto nella sua carriera riconoscimenti di premi e pubblico torna con La Notte dei Romantici Tour. 29 e 30 ottobre Padova, Kioene Arena 2 e 3 novembre Assago (Mi), Unipol Forum 5 novembre Roma, Palazzo dello Sport Tutte le altre date su www.ticketone.it
Diana Krall, pianista straordinaria e voce tra le più raffinate del jazz internazionale, approda per la prima volta al JAZZMI per celebrare la decima edizione di uno dei festival più importanti della scena milanese. 20 ottobre Milano, TAM - Teatro Arcimboldi Milano
La “cantantessa” torna nei principali teatri italiani con il tour Teatri 2025. 18 ottobre Assisi (Pg), Teatro Lyrick 22 e 23 ottobre Torino, Teatro Colosseo 24 ottobre Genova, Teatro Verdi Tutte le altre date su www.ticketone.it

I Negrita tornano dal vivo nei teatri italiani da novembre con il Canzoni per Anni Spietati Tour In Teatro.
7 novembre Isernia, Auditorium 10 settembre 1943
9 novembre Palermo, Teatro Golden
10 dicembre Catania, Teatro
Metropolitan
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Marco Mengoni torna sul palco con il suo Live in Europe 2025, attraversando le principali città italiane ed europee. Con oltre 15 anni di carriera e 8 album di successo, si conferma uno degli artisti italiani più innovativi e amati dal pubblico.
21 e 22 ottobre Pesaro, Vitrifrigo 24 e 25 ottobre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
28, 29 e 31 ottobre Firenze, Nelson Mandela Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il trionfo del suo primo stadio, Elisa torna nei palasport, a sette anni dall’ultima volta, con dei concerti speciali nei quali si intrecciano brani simbolo della sua carriera a nuovi arrangiamenti, in un’esperienza intensa e dal forte legame con il pubblico.
8 novembre Mantova, PalaUnical 10 novembre Assago (MI), Unipol Forum
17 novembre Bari, Palaflorio
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il Roma Jazz Festival 2025 si conferma come uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’autunno romano.
1 novembre, Makaya McCraven
2 novembre, Fiabe Jazz – Aladino e il Genio della musica
2 novembre, David Murray Quartet
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Carl Brave, al secolo Carlo Luigi Coraggio, è uno dei nomi più distintivi della scena musicale italiana contemporanea.
16 ottobre Napoli, Casa della Musica – Federico I 17 ottobre Molfetta (Ba), Eremo Club
23 ottobre Padova, Hall
Tutte le altre date su www.ticketone.it
I Ministri, gruppo musicale alternative rock italiano, torna live con un tour nei principali club italiani.
24 ottobre Roncade (Tv), New Age Club
25 ottobre Firenze, Viper Theatre
4 novembre Milano, Alcatraz
Tutte le altre date su www.ticketone.it

A grande richiesta, lo show che ha infiammato gli stadi arriva nei principali palazzetti italiani. Con il concept unico di MARRA STADI25, il live si trasforma in un’esperienza immersiva e inedita che il pubblico può vivere ora nella dimensione dei palasport.
28 novembre Eboli (SA), Palasele 1 dicembre Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena
4 dicembre Firenze, Nelson Mandela Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Tre appuntamenti imperdibili nei club di Bologna, Roma e Milano per Tredici Pietro nel mese di dicembre. 5 dicembre Bologna, Estragon

6 dicembre Roma, Hacienda 9 dicembre Milano, Magazzini Generali
Dopo sei anni di assenza, i leggendari Jamiroquai tornano in Italia con una data imperdibile. È il momento di rispolverare le scarpe da ballo e scatenarsi con la band, tra sfere da discoteca e dancefloor infuocati. 13 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Nel 2025 i Simply Red celebrano i 40 anni di carriera e per festeggiare questo importante traguardo, la band torna in tour, ripercorrendo la propria storia musicale
dai classici di Picture
Book fino a Time.
7 novembre Padova, Kioene Arena
8 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
9 novembre Firenze, Nelson Mandela Forum

Artie5ive, il nome più caldo del rap italiano di nuova generazione, annuncia il suo primo tour nei Club più importati d’Italia. 15 e 16 ottobre Milano, Fabrique 18 ottobre Bologna, Estragon 21 ottobre Roma, Atlantico Tutte le altre date su www.ticketone.it
Giorgia torna live quest’inverno nei principali palasport d’Italia, continuando a celebrare i trent’anni di Come Saprei. I suoi concerti uniscono grandi successi e nuove emozioni, per un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.
25 novembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo
6 dicembre Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
8 dicembre Firenze, Nelson Mandela Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Katy Perry, tra le artiste più vendute di tutti i tempi, porta in Italia il suo The Lifetimes Tour, uno spettacolo che ripercorre la sua carriera attraverso i grandi successi dei suoi album multiplatino.
2 novembre Casalecchio di Reno (BO), Unipol Arena

Fabri Fibra, uno dei rapper più influenti della scena italiana, torna live con il suo tour nei club, portando sul palco hit storiche come Applausi per Fibra e i brani più recenti. Ogni concerto unisce energia, ritmo travolgente e il suo stile unico, diretto e provocatorio. 18 novembre Firenze, Teatro
Cartiere Carrara
2 dicembre Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
3 dicembre Bologna, Estragon
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Si è concluso il tour nei club di Nayt, La Grande Fuga, con dieci tappe sold out nei principali locali d’Italia. Ora l’artista si prepara al gran finale con due appuntamenti speciali nei palazzetti italiani, promettendo spettacoli ancora più intensi ed emozionanti.
23 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
25 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum


Con oltre 3 miliardi di visualizzazioni su YouTube e 500 milioni di ascolti su Spotify, Hauser è la rockstar mondiale del violoncello, capace di unire classica e contemporanea. A grande richiesta torna in Italia con un esclusivo concerto del suo nuovo tour europeo.
18 novembre Assago (MI), Unipol Forum
L’artista che ha plasmato l’hip hop e il soul italiano arriva con Universo Neffa, un’unica data all’Unipol Forum di Assago. 5 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
La cantautrice arriva live quest’autunno con Furèsta Europa Tour che la vede protagonista in prestigiose venue italiane.
6 novembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
12 novembre Milano, Fabrique
20 novembre DumBO, Bologna
Tutte le altre date su www.ticketone.it





Francesco De Gregori
celebra i 50 anni di Rimmel con un tour che attraversa tutta Italia, rendendo omaggio a uno degli album più iconici della musica italiana.
31 ottobre Bologna, Teatro
EuropAuditorium 1 novembre Montecatini
Terme (Pt), Teatro Verdi
5 novembre Torino, Auditorium del Lingotto G. Agnelli
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il The Catacombs Tour dei Queens of the Stone Age porta in scena nuove dimensioni sonore, con serate speciali e uniche. Ogni concerto diventa un’esperienza intensa, capace di mescolare i grandi classici della band a momenti inediti pensati per questa occasione.
18 ottobre Milano, Teatro Lirico
Giorgio Gaber


L’enfant prodige dell’alt-pop digitale MICO arriva per la prima volta in Italia con un unico, imperdibile live. Un concerto intenso e coinvolgente, dove porta il suo mondo sonoro tra bedroom pop, chitarre emo e testi generazionali.
4 dicembre Milano, Magazzini Generali
Dopo sei anni dall’ultimo live, Luca Carboni torna sul palco con RIO ARI O LIVE, un concerto unico che unisce musica, immagini e parole. Un viaggio tra quarant’anni di carriera, dai suoi primi successi fino ai brani più amati, per celebrare la sua poetica e il suo stile inconfondibile.
11 novembre Assago (MI), Unipol Forum


La cantautrice Beth Hart, pluripremiata e nominata ai Grammy, riconosciuta come una delle voci più talentuose della sua generazione, ritorna in Italia per due date. 19 novembre Padova, Gran Teatro Geox
21 novembre Roma, Auditorium Parco della Musica
Fausto Lama e California, in arte Coma Cose, segnano un importante traguardo nella loro carriera esibendosi per la prima volta nei palasport italiani con due concerti a ottobre.

Noemi torna live con il suo Nostalgia Tour, portando nei teatri italiani la sua voce potente e intensa, offrendo così un viaggio tra i suoi grandi successi e le emozioni più autentiche.

17 novembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
19 novembre Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
21 novembre Milano, Teatro dal Verme Tutte le altre date su www.ticketone.it
27 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum 30 ottobre Roma, Palazzo dello Sport Shablo
Shablo arriva al Teatro Arcimboldi Milano, per un’unica data, con Shablo Street Jazz Tour
12 novembre Milano, TAM – Teatro Arcimboldi Milano
Dopo il successo del singolo Scelte stupide in cui ha duettato con Fedez e dopo aver pubblicato a settembre l’ultimo singolo Uragani, Clara è pronta a tornare live. 28 novembre Ciampino (Rm), Orion 30 novembre Milano, Fabrique

La band britannica, dopo l’uscita del quarto album in studio The Clearing arriva in Italia per una imperdibile data. 13 novembre Milano, Alcatraz
Uno dei rapper italiani più acclamati torna con un nuovo tour nei palazzetti a partire dal mese di ottobre. 18 ottobre Eboli (Sa), Palasele
21 ottobre Roma, Palazzo Dello Sport
26 ottobre Firenze, Nelson Mandela Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Il viaggio live dei Negramaro prosegue: la band torna nei palasport italiani con un tour che attraversa le principali città del Paese. NEGRAMARO PALASPORT 2025 è anche l’occasione per ascoltare dal vivo, per la prima volta, i brani del nuovo album di inediti in uscita quest’autunno. 17, 18 e 19 ottobre Bari, Palaflorio 23, 24 e 25 ottobre Messina, PalaRescifina

29 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
Yungblud porta il suo tour in Italia con un’unica data, accompagnato dai Palaye Royale, presentando dal vivo il suo quarto album IDOLS (Parte I). Con il progetto più personale e ambizioso della sua carriera, l’artista britannico mescola rock moderno e riflessioni sugli eroi, regalando uno spettacolo potente e indimenticabile.
31 ottobre Bergamo, ChorusLife Arena

Coez torna live nei principali palazzetti d’Italia per portare dal vivo i brani del suo album 1998 e tutti i suoi più grandi successi.
12 novembre Ancona, PalaPrometeo
14 e 15 novembre Roma, Palazzo dello Sport
20 novembre Napoli, PalaPartenope
Tutte le altre date su www.ticketone.it
L’artista genovese, diventato una delle voci più riconoscibili della nuova scena pop italiana, torna live questo autunno nei principali palazzetti italiani. 29 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
8 novembre Livorno, Modigliani Forum
19 novembre Conegliano (Tv), Prealpi SanBiagio Arena
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Antonello Venditti ancora una volta è pronto ad incantare il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale Notte prima degli esami e tutti gli altri brani di Cuore. 25 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
5 dicembre Perugia, PalaBarton
12 dicembre Torino, Inalpi Arena
Tutte le altre date su www.ticketone.it

L’amatissimo cantautore
torna nei palazzetti ed è pronto ad emozionare il suo pubblico, interpretando i suoi più grandi successi e alcuni brani del nuovo album 10
Amori.
18 ottobre Roma, Palazzo dello Sport
24 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
25 ottobre Firenze, Nelson Mandela Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Un’opportunità unica per immergersi nell’universo sonoro di una delle voci più personali e riconoscibili della nuova scena italiana, capace di coniugare visione artistica, sensibilità e presenza scenica.
11 dicembre Roma, Largo Venue
12 dicembre Roncade (Tv), New Age Club
14 dicembre Milano, Santeria Toscana 31
Pianista, produttore e compositore tra i più influenti e premiati, Dardust porta nel live il suo stile personalissimo e innovativo.
20 e 21 novembre Milano, Teatro San Babila
6 dicembre Catania, Teatro Ambasciatori
11 dicembre Bologna, Teatro Dehon
Tutte le altre date su www.ticketone.it


La band, diventata famosa tramite l’omonima serie tv è pronta a far scatenare il proprio pubblico con i suoi brani più famosi.
26 novembre Assago (Mi), Unipol Forum
Un fenomeno senza precedenti che ha conquistato un’intera generazione a colpi di hit e concerti sold out.
16 novembre Mantova, PalaUnical Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il nuovo tour nei teatri di Gio
Evan racconta la storia di un mondo costruito sull’affinità e la connessione tra esseri umani.
29 ottobre Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine Tutte le altre date su www.ticketone.it


Dopo il successo della scorsa estate allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli, Luchè torna live con un nuovo tour nei palazzetti.
19 e 20 dicembre Eboli (Sa), Palasele
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Niccolò Fabi porta in tour teatrale in tutta Italia il suo nuovo album Libertà negli occhi. Il cantautore romano, celebre per la sua scrittura raffinata e l’abilità di emozionare, regala uno spettacolo intimo e coinvolgente, arricchito dalle sonorità del suo ultimo lavoro.
19 ottobre Trento, Teatro Auditorium Santa Chiara
20 ottobre Padova, Gran Teatro Geox 25 ottobre Assisi (Pg), Teatro Lyrick
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Dal suo esordio nel 2018, Sophie and the Giants si è affermata come una delle voci più fresche e innovative della scena club internazionale.
27 novembre Milano, Magazzini Generali
John Butler, una delle voci più potenti e riconoscibili della scena musicale indipendente australiana, torna finalmente in Italia con due imperdibili appuntamenti.
19 novembre Bologna, Estragon
20 novembre Milano, Alcatraz
Nel 2025, JAZZMI raggiunge un traguardo importante: la sua decima edizione, confermandosi punto di riferimento per il jazz a Milano.
20 ottobre, Diana Krall
24 ottobre, Kokoroko
24 ottobre, Sydney Ellis
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Rkomi porta in tutta Italia il suo stile unico, tra rap, pop e introspezione, con il tour Mirko nei Teatri, regalando al pubblico un’esperienza intima, intensa e coinvolgente.
17 ottobre Milano, TAM – Teatro Arcimboldi Milano
3 novembre Napoli, Teatro Augusteo
5 novembre Palermo, Teatro Golden
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Raf continua a celebrare i
40 anni di Self Control con il tour teatrale Self Control 40th Anniversary, portando la sua musica e i grandi successi da Nord a Sud in tutta Italia. Una festa unica che rende omaggio a una delle hit che ha segnato l’inizio della sua carriera.
30 ottobre Orvieto (Tr), Teatro Mancinelli
4 novembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
8 novembre Torino, Teatro Colosseo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Continuano i festeggiamenti per i 25 anni dei Baustelle che tornano live con due speciali appuntamenti a Roma e Milano.
5 dicembre Roma, Palazzo dello Sport
12 dicembre Assago (Mi), Unipol Forum
Tropico torna in grande stile: dopo il successo di Chiamami quando la magia finisce, pubblica il nuovo singolo Perché mi sono innamorato di te e si prepara a portare la sua musica live in tutta Italia.
29 novembre Roma, Atlantico
4 dicembre Molfetta (Ba), Eremo Club
9 dicembre Milano, Fabrique
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il Tre uno dei rapper più apprezzati dalle nuove generazioni torna con un nuovo tour: Live Tour 2025.
28 novembre Bologna, Estragon
30 novembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
2 dicembre Padova, Gran Teatro Geox
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Claudio Baglioni porta il suo PIANO DI VOLO soloTRIS nei teatri italiani, un concerto-racconto unico dove musica, narrazione e innovazione si fondono. Sul palco, accompagnato solo da pianoforte e chitarra, attraversa acustica, elettrica e digitale.
27 ottobre Roma, Teatro dell’Opera
30, 31 ottobre e 1 novembre Agrigento, Teatro Pirandello 3, 4 e 5 novembre Palermo, Teatro Massimo
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Per conoscere le date di tutti i concerti inquadra il qr code

Angelo Pintus torna a novembre con il nuovo spettacolo
Nabana nei più importanti palazzetti d’Italia. di Valeria Pacelli

Nabana

info & date
dal 20 al 30 novembre
Genova, Politeama Genovese
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it

Comico, attore e showman, Angelo Pintus ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua straordinaria abilità nel trasformare le piccole situazioni quotidiane in momenti di comicità condivisa. Inizia a muovere i primi passi come animatore nei villaggi turistici, per poi passare alla televisione dove partecipa prima a Buona Domenica per poi arrivare al successo televisivo con Colorado in cui propone la rubrica Sfighe (parodia del programma di approfondimento sportivo Sfide), imitando fra gli altri il telecronista Bruno Pizzul, l’allenatore José Mourinho, il motociclista Valentino Rossi. Da lì il salto verso i palcoscenici teatrali è stato naturale: spettacoli come 50 sfumature di… Pintus e Ormai sono una Milf hanno registrato il tutto esaurito in tutta Italia, consolidando la sua popolarità. Ma il suo successo non si ferma al teatro visto che Pintus ha dimostrato più volte di saper essere un vero artista anche in contesti diversi dal palcoscenico teatrale. Memorabile, per esempio, è la partecipazione alla prima edizione di LOL – Chi ride è fuori, dove è tornato anche in veste di conduttore, insieme ad Alessandro Siani nell’ultima edizione, o la sua interpretazione nell’ultimo film di Fausto Brizzi Dove osano le cicogne. Pintus continua a sorprendere, spaziando con disinvoltura tra teatro, televisione e cinema, senza mai perdere quell’energia e la spontaneità che lo hanno reso un volto amatissimo della comicità italiana. Ma come lui stesso ha dichiarato per lui “il live è la felicità” ed è per questo motivo che è pronto a tornare dal vivo con un nuovo spettacolo dal titolo Nabana. Il debutto ufficiale è previsto il 20 novembre dal Politeama Genovese di Genova per poi proseguire nei palazzetti più importanti d’Italia e concludersi con due date all’Unipol Forum di Assago (Mi). Dopo lo spettacolo del 2024 Una Brutta Persona, che ha raccolto applausi, sold out e un crescente seguito di pubblico, Pintus rilancia con un format che unisce il suo marchio di fabbrica: ironia, ritmo, capacità di improvvisazione con un titolo che già incuriosisce e lascia spazio all’immaginazione. Come già accaduto in altri lavori, il significato del titolo dello spettacolo verrà svelato gradualmente, forse durante lo spettacolo stesso. Con questo nuovo tour il comico triestino dimostra di essere diventato un punto di riferimento nel panorama comico contemporaneo, sempre capace di mescolare momenti di leggerezza a momenti di consapevolezza. Pintus è un comico che sa mixare con equilibrio monologhi, imitazioni, battute sul contemporaneo e momenti di improvvisazione, sa far ridere senza rinunciare a riflessioni più profonde sulla società, sul politically correct e sugli stereotipi. E forse quello che più colpisce il pubblico è che Pintus non nasconde le sue esperienze di vita, come la paternità, le sfide quotidiane e le mette spesso al centro dei suoi monologhi. Storie umane, vissute, ironiche, ma anche capaci di far riflettere.
La Fura dels Baus torna a Milano con una proposta teatrale rivoluzionaria e immersiva: SONS: Ser o No Ser, in scena alla suggestiva Fabbrica del Vapore dal 28 novembre al 14 dicembre, con ben 22 repliche programmate per una creazione che promette di sconvolgere il concetto stesso di teatro mettendo il pubblico al centro della rappresentazione. La storica compagnia catalana, fondata nel 1979 a Barcellona, è celebre per il suo stile urbano, sperimentale e per l’uso innovativo dello spazio scenico: non più platea e palco, ma un terreno condiviso tra attori e spettatori, in cui la “quarta parete” viene distrutta per generare un linguaggio scenico collettivo e viscerale. SONS si ispira all’Amleto di Shakespeare ma lo reinventa radicalmente: la celebre domanda “Essere o non essere” diventa il cuore di una riflessione viscerale su vita e morte, ragione e follia, libertà e destino, paura e azione. In un format teatrale fisico e partecipativo, la scena si trasforma in un ambiente aperto in cui il pubblico, posto al centro, vive l’azione attorno a sé: le proiezioni a 360°, il suono immersivo, gli attori che interagiscono in spazi condivisi creano un’alchimia tra reale e virtuale, schermo e carne, in un’esperienza sensoriale. La Fura, con il suo celebre “linguaggio furero”, combina carnalità e tecnologia, istinto primitivo e artificio digitale, natura e artificio in un’unica forza scenica. La produzione, diretta da Carlus Padrissa insieme a Tamara Joksimovic e Mireia Romero, conta su un team creativo di alto profilo: regia artistica affidata a Carlus Padrissa, Tamara Joksimovic e Mireia Romero; coreografie di Mireia Romero; scene e costumi firmati da Tamara Joksimovic; composizione musicale di Carlus Padrissa; creazione e direzione video di Eyesberg Studio e José Vaaliña; elaborazione digitale da parte di un team di CG artists; cast composto da Quico Torrent, Tamara Ndong, Adriana de Montserrat e Ferran Plana. La tournée italiana di questo lavoro, dopo il debutto in Europa in città come Malaga, preceduto dal successo a Buenos Aires, approda per l’unica tappa alla Fabbrica del Vapore, nell’ambito degli eventi “Fuori
TAM” del Teatro Arcimboldi, la storica stagione che porta sul territorio spettacoli in luoghi non convenzionali. Lo spettacolo ha una durata di circa 70 minuti in un unico atto, proponendo un ritmo serrato e potente. Il pubblico ha la possibilità di sperimentare una performance che non solo interroga i dilemmi dell’uomo contemporaneo, ma lo fa in modo fisico, attraverso stimoli audiovisivi, spazi aperti e tensioni emotive prorompenti. La Fura dels Baus, pioniera nell’arte scenica dai primi lavori di guerriglia teatrale fino alla gestione di cerimonie olimpiche, amplifica con SONS la propria vocazione sperimentale, confermando la capacità di contaminare generi, tecniche e pubblici. Curiosità: lo spettacolo, pur evocando Shakespeare, non segue una narrazione lineare ma decostruisce l’archetipo shakespeariano per trasformarlo in un rituale immersivo; inoltre, ogni spettatore diventa protagonista, non solo osservatore, in uno spettacolo che non è mai uguale a sé stesso, dipendendo dall’interazione del pubblico, dagli stimoli visivi e dalla fisicità dell’ambiente. La scelta della Fabbrica del Vapore, sede industriale riconvertita, è in sé simbolica: un luogo aperto, grezzo e contemporaneo perfetto per un’esperienza di teatro totale. SONS: Ser o No Ser è quindi molto più di uno spettacolo: è un’esperienza, un esperimento, un’epifania teatrale da vivere collettivamente, un invito a sperimentare i confini labili tra sé e l’altro, tra realtà e immagine, tra vita e performance. Riservate oggi stesso i vostri posti, preparatevi a perdervi in un’esperienza che ridefinisce il teatro dal centro verso l’esterno.

SONS: Ser o no Ser
& date
dal 28 novembre al 14 dicembre Milano, Fabbrica del Vapore
In programma a Milano l’unica tappa italiana del nuovo spettacolo della compagnia catalana ispirato all’Amleto di Shakespeare. di Daniela Giliberti

Arriva nei teatri italiani il musical potente e visionario
sulla vita e le opere di Frida Kahlo.
di Sigfrido Menghini
Apartire da questo autunno, i maggiori teatri italiani accolgono una nuova, attesissima produzione, Frida Opera Musical, un viaggio straordinario nella vita e nelle opere di Frida Kahlo realizzato in collaborazione con il Museo Frida Kahlo Casa Azul e il Museo Diego Rivera Anahuacalli di Città del Messico e con il Patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia.
Mentre scriviamo, c’è molta curiosità intorno a questo progetto firmato da MIC International Company società di produzione che vanta titoli di successo come La Divina Commedia Opera Musical e Van Gogh Café Opera Musical. Dopo aver portato in scena il genio olandese di Vincent Van Gogh, l’esplorazione delle grandi personalità della storia dell’arte prosegue con un musical potente e visionario che ha al centro la vita di Frida Kahlo interpretata da Federica Butera e il suo amore tormentato per Diego Rivera, altro grande artista messicano, interpretato da Andrea Ortis.
Frida, donna ferita nel corpo ma bramosa di resistere e vivere nonché di lottare per la libertà, viene presentata con la forza inesauribile del proprio carattere. Accanto a lei in scena si muove la Catrina (interpretata da Drusilla Foer), protagonista assoluta dell’immaginario e della variopinta cultura popolare messicana. La Catrina, icona della morte e della vita, della satira e della bellezza eterna, incarna lo spirito del Messico profondo nel quale convivono, in un unico grande affresco, colori, musica e passione.
Frida Opera Musical si muove tra il potente linguaggio del teatro musicale e la forza visiva del mondo pittorico immergendo lo spettatore nel Messico post-rivoluzionario, un’epoca segnata dal desiderio di cambiamento dove si muovono figure chiave come Zapata, Trotsky, Breton, Tina Modotti, solo per citarne alcune.
L’amore travagliato e complesso tra Frida e Diego è il nucleo della narrazione. Quella tra i due giganti dell’arte è una relazione smisurata, radicale, imperfetta, che è ora alleanza ora scontro, passione e ideologia.
A fare da cornice a infedeltà, successi e rivoluzioni personali e collettive, troviamo il Messico colorato, allegro e dissacrante della Catrina, in cui la vita e la morte danzano insieme al ritmo dell’arte, un Messico dalle radici azteche nel quale la musica avvolge tutto e tutti in un canto continuo alla vita.
Frida Opera Musical è in definitiva un inno alla libertà di essere e al coraggio dell’arte, una dichiarazione d’amore alla vita, anche quando fa male.
Lo spettacolo è scritto da Andrea Ortis e Gianmario Pagano, con la regia di Andrea Ortis. Le musiche e le liriche di Vincenzo Incenzo, si fondono alle coreografie di Marco Bebbu e alle linee dei costumi firmati da Erika Carretta. Grazie alle scene di Gabriele Moreschi e alle luci di Valerio Tiberi e Virginio Levrio, che cura anche le proiezioni, il pubblico viene trasportato nell’atmosfera magica e allo stesso tempo realistica del Messico.
dal


Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it
Dopo il grande successo della passata stagione, torna con una lunga tournée nei teatri di tutta Italia il musical basato sull’omonimo film d’animazione.
di Daniela Giliberti
Anastasia, il musical di Broadway per tutta la famiglia, torna in Italia in un’edizione straordinaria in luoghi selezionati tra i più prestigiosi teatri del Paese. La leggenda della principessa russa rivive sul palcoscenico con le musiche originali eseguite dal vivo insieme a un cast di prim’ordine scelto tramite audizioni nazionali condotte dagli stessi creativi di spettacoli evento come The Phantom of the Opera e diversi celebri musical Disney prodotti in Italia. Questa nuova produzione, scritta e composta da autori premiati con Tony, Olivier ed Emmy, propone grandi cambi di scena a vista, costumi sontuosi e sorprendenti effetti speciali, tra cui fantasmi danzanti nell’aria e una tempesta di neve che invade il pubblico, trasformando ogni serata in un’esperienza immersiva, emozionante e memorabile. Anastasia racconta un mix di avventura, amore, divertimento, nostalgia,

stupore e bellezza: un mistero affascinante che conquista generazioni diverse. Il libretto firmato da Terrence McNally, le musiche di Stephen Flaherty, i testi di Lynn Ahrens e la regia di Federico Bellone conferiscono a questo musical una dimensione epica, raffinata e profondamente coinvolgente.
La versione italiana, che si ispira sia al celebre film d’animazione che al precedente adattamento teatrale ispirato al film che valse l’Oscar a Ingrid Bergman, nasce da un accordo speciale con Buena Vista Theatrical e Concord Theatricals Ltd, garanzia di autenticità e alto livello scenico. La traduzione, curata da Franco Travaglio, uno dei più accreditati adattatori di musical in Italia, restituisce l’incanto delle parole e delle melodie come Cuor non dirmi no e Quando viene dicembre, brani ormai cantati a memoria da intere generazioni anche grazie alla storica interpretazione di Tosca nelle

edizioni italiane del cartone. La tournée autunnale 2025 inizia con le attese repliche al Teatro Alfieri di Torino per proseguire nei maggiori teatri italiani. Un vero e proprio viaggio tra emozione e incanto che accompagnerà il pubblico dalle atmosfere autunnali fino al cuore dell’inverno. Curiosità che arricchiscono il fascino di questa produzione: il regista Federico Bellone ha dichiarato di aver vissuto il progetto come “un sogno”, riconoscendo l’influenza degli anni Ottanta, periodo della rinascita Disney con capolavori come La Bella e la Bestia, La Sirenetta e Aladdin, i quali hanno ispirato la sua visione luminosa e nostalgica dello spettacolo. Nel musical, il pubblico non assiste soltanto a un evento teatrale, ma viene letteralmente avvolto da scenografie illusionistiche con prospettive ottocentesche, costumi imperiali raffinati ed effetti drammatici, come un treno in corsa verso Parigi che attraversa la scena trasformando il palco in un set mozzafiato. Il cast creativo italiano è un vero dreamteam: Chiara Vecchi firma le coreografie e la regia associata portando l’esperienza di titoli come Ghost, Charlie e la Fabbrica di Cioccolato, West Side Story e Sister Act, mentre Franco Travaglio, oltre alla traduzione, ha adattato capolavori come Joseph, Jesus Christ Superstar, Cats, Il Phantom of the Opera e La Bella e la Bestia. Il supervisore musicale Giovanni Maria Lori, già docente ad Amici e X-Factor, e la scenografa Clara Abbruzzese,
con esperienze internazionali, assicurano scenari imponenti e raffinati. Valerio Tiberi ed Emanuele Agliati curano un disegno luci capace di esaltare ogni sfumatura emotiva, mentre Poti Martin, con una lunga carriera in produzioni come Mamma Mia, Anastasia e Phantom, si occupa del sound design garantendo che ogni nota raggiunga il cuore del pubblico. Gli effetti speciali e magici, curati da Paolo Carta, regalano momenti di pura meraviglia, mentre le orchestrazioni originali firmate da Doug Besterman, vincitore di tre Tony Award, sono dirette in Italia dai maestri Pino Perris e Maurizio Sansone, offrendo un accompagnamento musicale raffinato, vibrante e coinvolgente. Anastasia è la perfetta combinazione di spettacolo, emozioni, storia e innovazione: un grande revival, un omaggio al cartone e al tempo stesso un nuovo capitolo da vivere dal vivo nei nostri teatri. Non perdete l’occasione di entrare nel mistero della principessa imperiale, di ascoltare le note che hanno fatto sognare generazioni di spettatori e di rivivere con gli attori l’incanto di una fiaba che unisce destino, passione e magia. Acquistate i biglietti oggi stesso e immergetevi in un racconto senza tempo che vi farà innamorare ancora e ancora.

22 novembre Mantova, PalaUnical dal 26 al 30 novembre Torino, Teatro Alfieri dal 4 al 7 dicembre Bergamo, Chorus Life Arena dall’11 al 14 dicembre Jesolo (Ve), Palazzo del Turismo dal 18 al 21 dicembre Ancona, Teatro delle Muse dal 3 al 6 gennaio Napoli, Palapartenope
Info e biglietti su www.ticketone.it

In tournée nei
teatri di tutta Italia
lo spettacolo che vede sul palco
Paolo Ruffini accompagnato dagli
attori con sindrome di down della
Compagnia Mayor
Von Frinzius. di Sigfrido Menghini
Dopo il successo nel corso della stagione 2024/2025, torna nei maggiori teatri della penisola Din Don Down – Alla ricerca di (D)io, lo spettacolo di Paolo Ruffini con gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius. Ma andiamo con ordine e ripercorriamo il progetto ideato da Paolo Ruffini. Tutto ha inizio nel 2018 quando viene lanciato Up&Down, spettacolo andato in scena per oltre 6 anni con 200 repliche in tutta Italia e più di 250mila biglietti venduti. Numeri veramente impressionanti che hanno stimolato nuovi progetti. Lo spettacolo teatrale è infatti diventato un vero e proprio fenomeno culturale conquistando anche il cinema, ottenendo un Nastro D’Argento per il documentario, e l’editoria, con oltre 30.000 copie vendute con il libro. Seguendo la medesima traccia di Up&Down, lo spettacolo Din Don Down – Alla ricerca di (D)io è un inedito happening comico che sovverte il senso più profondo di ciò che continuiamo a definire “normale”, con l’obiettivo di sorprendere e incantare attraverso un giusto mix tra comicità, disobbedienza e tenerezza.
Paolo Ruffini è al centro della scena intento a resistere alle sfrenate incursioni degli attori con disabilità della Compagnia Mayor Von Frinzius.
Il nuovo show esplora in chiave ironica il senso della spiritualità e della vita, tutto ciò che riguarda il divino, a prescindere da come ciascuno di noi possa riconoscerlo e interpretarlo. Din Don Down nel suo essere spregiudicato, irriverente, a tratti dissacrante, è il perfetto antidoto in un’epoca che sacrifica ogni forma di leggerezza e audacia sull’altare del “politicamente corretto”.
“Più che uno spettacolo - racconta Paolo Ruffini - è un viaggio, un’esperienza. Ogni volta che si apre il sipario, sappiamo tutti che alla fine non saremo gli stessi. E ogni volta è diverso, ogni volta ci lascia qualcosa di nuovo, a noi e al pubblico. Credo sia l’unico spettacolo che potresti vedere anche dieci volte e non ti sembrerebbe mai uguale alla volta precedente. È una ricerca interiore, attraverso la risata e la poesia, del senso più profondo del nostro Io. E se davanti all’Io si aggiunge una “D” potremmo rimanere
stupiti dall’aver trovato altro”. Il progetto, grazie all’apprezzamento tributato dal pubblico teatrale, ha preso nuove declinazioni. A gennaio 2025 ha debuttato su Radio24 Radio Up&Down – la trasmissione con un cromosoma in più, condotto da Paolo Ruffini e Federico Parlanti, primo speaker radiofonico italiano con Sindrome di Down.
Nel maggio 2025 è stato lanciato l’inedito video podcast Din don down – Alla ricerca di D(io), nel quale Ruffini intervista ragazzi e ragazze con disabilità sui grandi temi della vita e sulla spiritualità.
Prodotto e distribuito da Paolo Ruffini con la sua Vera Produzione, lo spettacolo è diretto da Lamberto Giannini e accompagnato dalle note del pianoforte di Claudia Campolongo.


tDin Don Down
Alla ricerca di (D)io
18 ottobre
Mantova, Teatro PalaUnical
Tutte le altre date, info e biglietti su www.ticketone.it info & date
Dalla prosa alla commedia, dalla danza al cabaret. Si alza il sipario sui migliori spettacoli in scena, scelti per voi dai cartelloni dei teatri di tutta Italia a cura di Andrea Facchin
La satira irriverente di Pucci nel tour di 30 anni e non sentirli, divertentissimo one-man show in cui esplora le relazioni di coppia, le difficoltà della vita moderna, il rapporto con la tecnologia e i cambiamenti della società. 18 ottobre Varese, Teatro di Varese
Tutte le altre date su www.ticketone.it



Annunciata la nuova stagione concertistica della celebre Orchestra di Roma, che non smette di incantare con il suo eccezionale repertorio.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Il teatro è pronto a una nuova stagione di emozioni, che vede in cartellone titoli di grande repertorio, nuovi allestimenti, riletture visionarie, coproduzioni internazionali e un percorso artistico e simbolico che esplora le soglie dell’esistenza.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Tutto pronto per la nuova stagione che si presenta con 12 nuove produzioni: tre i titoli in più sia per l’opera sia per il balletto, per un totale di 13 serate in più rispetto alla scorsa stagione. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Continua la stagione al Teatro
Manzoni di Milano, ricca di spettacoli e protagonisti che spaziano dalla prosa alla commedia, sino alle rassegne per tutta la famiglia.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News, nuovo one-man show che si fa specchio ironico e pungente della nostra società. dal 25 dicembre al 10 gennaio Napoli, Teatro Diana
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo anni di irriverenza radiofonica, La Zanzara di Giuseppe Cruciani e David Parenzo sbarca nei teatri con uno show senza filtri: un mix esplosivo tra talk show e happening live, dove politica, costume e provocazione si fondono in un’esperienza imprevedibile.
21 ottobre Assago (Mi), Unipol Forum
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile e non esistono limiti all’immaginazione.
8 dicembre Torino, Teatro Alfieri Tutte le altre date su www.ticketone.it

Con il suo stile dimesso ma terribilmente ironico, Herbert Ballerina porta sul palco un mosaico di assurdità ordinarie e quotidiane.
25 ottobre Montecatini (Tv), Teatro Verdi
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Pablo Trincia, uno dei più talentuosi
narratori del nostro tempo, porta in teatro
L’Uomo Sbagliato – Un’inchiesta dal vivo, storia di un agghiacciante caso di cronaca giudiziaria italiana. 13 dicembre Latina, Teatro Gabriele D’Annunzio
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Maurizio Crozza, l’artista più camaleontico della tv, torna con la sua impareggiabile satira e il ricchissimo roster di personaggi irresistibili.
dal 17 ottobre al 12 dicembre Milano, Soul Movie Studio

Non si ferma mai la comicità della famiglia Colombo, in tour nei teatri con Promessa d’amore, I promossi sposi e uno Speciale Capodanno per festeggiare al meglio il 2026.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Flamingo è il nuovo spettacolo
dello stand-up comedian dei record: uno show inedito, che vive tra la nostalgia di una colazione in pasticceria e la curiosità di scoprire dove ci porteranno i robot e l’intelligenza artificiale.
18 gennaio Alessandria, Teatro Alessandrino
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La compagnia di danza di fama internazionale continua a portare il grande balletto sui palcoscenici italiani, con produzioni suggestive e spettacolari.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
L’avvocato Cathy La Torre porta sul palco le storie dimenticate di donne straordinarie. Una conferenza-spettacolo potente e necessaria.
6 dicembre Alessandria, Teatro Alessandrino
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Torna il musical intenso e coinvolgente, fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. dal 27 al 30 novembre Roma, Teatro Olimpico
Tutte le altre date su www.ticketone.it

La compagnia e scuola di danza romana porta in scena le emozioni di Il lago dei cigni e Lo Schiaccianoci, classici intramontabili del balletto.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it


Dopo il tutto esaurito degli spettacoli delle scorse stagioni, torna in scena la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese, con una produzione tutta nuova. dal 30 dicembre al 4 gennaio Torino, Teatro Regio
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
L’ Étoile in teatro con i tour di Roberto Bolle & Friends, ormai una tradizione, e Caravaggio, viaggio emozionante nell’animo inquieto e geniale di un artista immortale.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Primo tour teatrale per i tre youtuber da milioni di visualizzazioni, che entrano nel mondo dei live con uno spettacolo interattivo, pronto a rompere gli schemi degli show per i giovanissimi. 8 dicembre Palermo, Teatro Golden
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Il comico sempre impegnato nel fortunato tour del suo one man show Tante belle cose, a cui si aggiunge uno Speciale Capodanno all’Auditorium Conciliazione di Roma.
Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Proseguono le date di Ho tre belle notizie, tour di Angelo Duro che si dimostra instancabile nel “distruggere” i teatri con tutta la sua carica d’irriverenza. dal 14 al 19 ottobre Bologna, Teatro Celebrazioni
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La storia di San Francesco d’Assisi raccontata in musica e prosa.
7 dicembre Bari, Teatro Team Tutte le altre date su www.ticketone.it
Nello show Ma che te ridi, l’attrice protagonista di un viaggio che ripercorre i suoi cinquant’anni, trenta dei quali trascorsi sul palcoscenico. 17 ottobre Firenze, Teatro Cartiere Carrara Tutte le altre date su www.ticketone.it

Prosegue il tour di Osteria Giacobazzi, lo spettacolo che trasforma il teatro in una vera e propria osteria: tavoli imbanditi, vino e vettovaglie serviti durante lo show ad alcuni ospiti che sono seduti sul palco. 17 ottobre Venaria Reale (To), Teatro della Concordia
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Creato dai geniali fondatori di South Park, il musical più esilarante e politicamente scorretto di sempre arriva in Italia. dal 10 al 21 dicembre Milano, TAMTeatro Arcimboldi Milano
Attraverso la lente della stand-up comedy, Ferrario riflette sull’attualità, in uno show libero dal politicamente corretto. 20 ottobre Napoli, Teatro Acacia Tutte le altre date su www.ticketone.it

Beatrice Arnera torna sul palco più agguerrita che mai con il nuovo spettacolo Intanto ti calmi, uno show originale che mescola i toni della stand-up comedy a quelli della prosa, con una buona dose di strafottenza. 27 novembre Gorgonzola (Mi), Sala Argentia Cinema Teatro
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Inquadra il QRCODE
per tutti gli spettacoli al Nelson Mandela Forum







Musical che unisce la magia delle fiabe classiche con un tocco moderno, ispirandosi alla celebre storia de La Regina delle Nevi di Hans Christian Andersen.
dal 22 novembre al 30 dicembre Milano, Teatro Nazionale Italiana Assicurazioni


Lo psichiatra e sociologo sempre impegnato nel tour di Il reato di pensare, in cui affronta il delicato tema della libertà di pensiero, oggi sempre più limitata da schemi ideologici, autocensure e nuove forme di controllo invisibili.
17 ottobre San Benedetto del Tronto (Ap), PalaRiviera
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La criminologa sempre più presente nei palcoscenici dei teatri con spettacoli che esplorano casi di cronaca legati soprattutto ai lati più oscuri e tossici delle relazioni. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Dopo il successo della passata stagione, a grande richiesta Enrico Brignano torna in tour con I 7 Re di Roma, la commedia musicale che ha fatto la storia del teatro italiano. fino al 23 novembre Roma, Teatro Sistina
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Luca Bizzarri in un nuovo capitolo di Non hanno un amico, lo spettacolo ispirato all’omonimo podcast di successo. Uno show che, con la sagace satira del suo protagonista, ci porta a ridere di noi stessi.
23 ottobre Genova, Politeama Genovese
Tutte le altre date su www.ticketone.it
La comica in tour con No vabbè Mi adoro, un viaggio tra vita quotidiana, relazioni e follie del nostro tempo, con il suo inconfondibile mix di ironia e intelligenza. 7, 8 e 9 novembre Lodi (Mi), Teatro alle Vigne
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Che Natale sarebbe senza il classico immortale di Dickens? Tante le produzioni a teatro, fra cui quella della Compagnia BIT, che ci ricorda come la notte più magica dell’anno possa diventare un’occasione di cambiamento.
8 novembre Alba (Cn), Teatro Sociale G. Busca
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Un fantastico musical che entusiasmerà più generazioni, grazie a magiche atmosfere video, effetti speciali e giochi di luci, tempeste di neve, costumi meravigliosi.
25 ottobre Isernia, Auditorium 10 settembre 1943
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Un grande classico
della letteratura in un sorprendente musical in cui un cast di 15 eccezionali performer esalta le emozioni e le continue sorprese che solo il Paese delle Meraviglie sa regalare.
19 ottobre Torino, Teatro Alfieri
Tutte le altre date su www.ticketone.it


In Out Of Office Giorgia Fumo ci guida in un viaggio attraverso le sfide e le assurdità della vita da ufficio, analizzando come il mondo del lavoro sia radicalmente mutato negli ultimi quindici anni.
6 novembre Pisa, Cinema Teatro Nuovo
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Caccamo torna in scena con Fuori di tela, uno show comico inedito fatto di gag fulminanti, dialoghi esilaranti e situazioni surreali.
7 novembre Montecatini Terme (Pt), Teatro Verdi
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Giorgio Panariello
Prosegue il tour di E se domani, racconto ironico e pungente del personalissimo “viaggio nel futuro” del comico italiano, che riempie il palco con la sua inconfondibile ironia.
19, 20 e 21 ottobre Roma, Teatro Brancaccio
Tutte le altre date su www.ticketone.it

La psicologia esce dalla stanza d’analisi e arriva a teatro grazie allo psicoterapeuta e psicologo, che in Chiedi allo PSY risponderà a domande su relazioni, cambiamento, realizzazione personale e tanto altro. 22 ottobre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Dopo il clamoroso successo delle passate tappe italiane, We Will Rock You torna più potente che mai con una nuova tournée destinata a infiammare i teatri del nostro Paese, riportando in scena gli iconici brani dei Queen.
12 e 13 dicembre Gorgonzola (Mi), Sala Argentia Cinema Teatro
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Il duo comico formato da Marta Zoboli e Gianluca De Angelis al centro di uno spettacolo che parla di incontri, speed date fra squilibrati, brainstorming distratti e guru invasati.
28 ottobre Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Tutte le altre date su www.ticketone.it
Torna in scena il musical ispirato al celebre film del 1977 con John Travolta. Sul palcoscenico 21 performer danno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees. 3 e 4 dicembre Parma, Teatro Regio
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Il musical capolavoro firmato da Andrew Lloyd Webber torna in Italia nella sua celebre versione originale.
dal 5 al 7 dicembre Trieste, Politeama Rossetti
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Dopo il travolgente successo delle prime due edizioni, tornano gli amatissimi Awed, Dadda e Dose con la terza stagione del loro format, prima podcast di successo e poi fenomeno live.
17 ottobre Genova, Stadium
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Prima grande opera di teatro musicale dedicata al ladro più famoso (e amato) di tutti i tempi.
12 dicembre Mestre (Ve), Teatro Corso
Tutte le altre date su www.ticketone.it
In un’edizione completamente rinnovata, torna in scena il musical tutto italiano nato da un’idea del compianto Stefano D’Orazio.
17 dicembre Parma, Teatro Regio
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Camila Raznovich porta in teatro Lovelive, uno spettacolo in cui affronta il tema del sesso e le tante tematiche che ruotano intorno alla sessualità.
25 ottobre e 1 dicembre Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber


Il nuovo spettacolo musicale di Natale con Carolina Benvenga, volto amatissimo dai più piccoli.
23 novembre Aprilia (Lt), Teatro Europa
Tutte le altre date su www.ticketone.it
Nuova, scintillante edizione italiana di uno dei musical più amati di sempre, che farà cantare,
ridere e sognare… magari proprio sotto la pioggia, che in scena il pubblico potrà ammirare scendere, come per magia.
24, 25, 26 ottobre Firenze, Teatro Verdi
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Il musical ispirato all’iconico movie con Tim Curry e Susan Sarandon è pronto a riconquistare il pubblico italiano, con il suo mix esplosivo di musica rock e travolgente energia.
dal 7 al 9 novembre Bologna, Teatro Duse
Tutte le altre date su www.ticketone.it

Le più belle colonne sonore della Disney interpretate da Diana Del Bufalo, con la voce narrante di Francesco Pannofino e una meravigliosa orchestra dal vivo. 4 dicembre Catania, Teatro Metropolitan Tutte le altre date su www.ticketone.it
Primo spettacolo dal vivo in Italia dedicato all’amatissimo personaggio che ha fatto sognare intere generazioni. Un musical pensato per coinvolgere tutta la famiglia. 18 ottobre Concorezzo (Mi), Cine Teatro San Luigi Tutte le altre date su www.ticketone.it
Uno dei musical più longevi e amati dagli italiani, nell’anno in cui si celebrano i 50 anni dal mitico debutto.
14, 15 e 16 novembre Lecce, Teatro Politeama Greco Tutte le altre date su www.ticketone.it
Giuseppe Ninno, noto per i suoi irresistibili contenuti online, protagonista di La famiglia imbarazzi, un’esperienza teatrale unica e coinvolgente.
24 ottobre Sala Consilina (Sa), Teatro Comunale Mario Scarpetta Tutte le altre date su www.ticketone.it

Nello Taver – comico, cantante, rapper e YouTuber – cambia registro e fa il suo esordio nel mondo della stand-up comedy con il suo primo, irriverente tour, dal titolo Questa volta mi arrestano. 2 novembre Genova, Teatro Stradanuova
Tutte le altre date su www.ticketone.it


Il romanzo di Dumas prende nuova vita in questa versione musicale italiana: trentasei canzoni divise in due atti con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone ad interpretare Athos, Porthos e Aramis.
30 ottobre Catanzaro, Teatro Politeama Tutte le altre date su www.ticketone.it
A oltre 50 anni dal debutto a Broadway, il love-rock musical continua a coinvolgere generazioni, con canzoni originali e la trasgressione dei suoi contenuti. 30 novembre Vicenza, Teatro Comunale –Sala maggiore Tutte le altre date su www.ticketone.it
Michael Jordan, Kobe Bryant, i grandi del “futbol” del passato: Federico Buffa continua a portare nei teatri storie umane e di sport potentissime. Tutte le info e le date su www.ticketone.it
Tantissimi gli appuntamenti nei teatri con il filosofo, saggista e psicoanalista italiano, che non smette di indagare tematiche universali alla base delle relazioni umane. Tutte le info e le date su www.ticketone.it

Per conoscere le date di tutti gli spettacoli inquadra il qr code


In programma a Palazzo Bonaparte a Roma, la più ampia retrospettiva mai dedicata ad Alphonse Mucha, artista ceco che ha rivoluzionato l’immaginario visivo del suo tempo, fondendo arte, grafica e pubblicità in un linguaggio inconfondibile. di Marco Pessina
Uno degli appuntamenti più attesi della stagione autunnale delle grandi mostre in Italia per tutti gli appassionati d’arte è senza ombra di dubbio l’esposizione Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione in programma nella città di Roma. Dal prossimo 8 ottobre fino all’8 marzo 2026, la splendida cornice di Palazzo Bonaparte, sede prestigiosa a livello nazionale per l’organizzazione delle mostre, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau presentando non solo la rassegna più ampia e completa mai realizzata su Mucha ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra è infatti la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, ospitata dal 1930 presso la Galleria Sabauda, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. Il dipinto raffigura infatti la dea Venere, la dea della bellezza e dell’amore, in una posa pudica ispirata a modelli antichi: il focus è attrarre l’attenzione del visitatore verso la bellezza del mondo femminile, al fascino dell’antico e alla meraviglia della natura. In mostra oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha a ripercorrere tutta la sua storia dato che il Maestro ceco è stato uno dei maggiori e influenti artisti dell’Art Nouveau, dando un sostanziale contributo al successo e alla diffusione di questo stile in Europa nel periodo della Belle Epoque, grazie alla realizzazione di opere di grandissima circolazione, come i manifesti litografici pubblicitari o gli album di repertori decorativi dominati da motivi floreali e da linee sinuose in una costante ricerca del bello e di un’eleganza senza tempo.
In virtù del suo stile inconfondibile, Mucha contribuì in maniera importante allo sviluppo e alla diffusione di un linguaggio visivo che ancora oggi affascina e ispira il design e l’architettura. I visitatori possono anche ammirare opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro.
La mostra di Mucha, ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma dopo i successi delle esposizioni dedicate a Botero e a Munch, è prodotta da Arthemisia in collaborazione con la Mucha Foundation e i Musei Reali di Torino, con la curatela di Elizabeth Brooke e Anna Maria Bava, con la direzione scientifica di Francesca Villanti. Un’occasione unica per ammirare da vicino le opere raccolte nel più ampio progetto italiano dedicato all’artista ceco nato nel 1860 nella ridente cittadina di Ivančice, in Moravia, allora facente parte dell’Impero AustroUngarico (oggi in Repubblica Ceca).
Un trionfo di bellezza e seduzione
dall’8 ottobre all’8 marzo 2026 Roma, Palazzo Bonaparte
Info e biglietti su www.ticketone.it
Rêverie 1897
Litografia a colori, 72,7x55,2 cm
©Mucha Trust 2025

Picasso, Mirò e Dalì sono i protagonisti della mostra I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità, in programma presso la Fabbrica del Vapore di Milano. di Marco Pessina
La mostra racconta la nascita e l’evoluzione di alcune tra le più significative avanguardie artistiche del Novecento attraverso le opere di tre dei suoi massimi protagonisti. Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí sono state tre personalità straordinarie che hanno lasciato un’eredità che ha segnato in maniera indelebile l’arte moderna, generando simboli e linguaggi che ancora oggi influenzano la cultura visiva contemporanea. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni che ripercorrono le tappe fondamentali della storia di Picasso, Miró e Dalí a cominciare dalla loro formazione, il fermento culturale della Catalogna (terra d’origine per Miró e Dalí e di iniziazione artistica per Picasso) e l’influenza decisiva
esercitata dai movimenti del Modernismo e del Noucentisme. Il cuore dell’esposizione è dedicato al Surrealismo, inteso non solo come corrente ma come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. Infine, uno sguardo sull’eclettismo tecnico che accomuna Picasso, Miró e Dalí: pittura, scultura, grafica, poesia, cinema, arti applicate e interventi in ambito architettonico e pubblico si fondono nel corpus di ciascuno di questi tre artisti che moltiplicano i linguaggi dell’arte.
L’esposizione milanese riunisce opere celebri e alcune meno note, molte delle quali esposte per la prima volta in Italia, per raccontare un dialogo di queste tre menti geniali e visionarie. Oltre alla semplice celebrazione del mito, si vuole anche indagare la parabola artistica dei tre maestri come simbolo della storia del Primo Novecento, fatta di guerre e dittature che per la Spagna durarono fino alla metà degli anni ’70 con la fine del regime di Franco e il ripristino della monarchia costituzionale.

Particolare attenzione viene rivolta anche all’opera Guernica di Pablo Picasso e all’anno 1937 in cui fu realizzata quale grido per la Pace. Bozzetti preparatori e fotografie dell’opera scattate da Dora Maar (fotografa, poetessa ed artista amante di Picasso) che ne attestano la lavorazione e ancora alcune sue

opere coeve che mostrano il clima culturale dell’epoca dove la violenza e la distruzione della guerra si imponevano sul mondo.
Le opere in mostra sono oltre duecentocinquanta e provengono da importanti istituzioni museali internazionali quali il Museu Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il Museu Picasso, A Coruña, il Museu Picasso di Barcelona, la Fundación Luis Seoane, A Coruña, la Fundación Museo de Artes del Grabado, ma soprattutto anche da importanti collezioni private che consentono ai visitatori di scoprire le opere meno conosciute esposte raramente in Italia di questi tre grandi Maestri.
Nella pagina accanto Arazzo riproducente l’opera di Salvador Dalí Face of the Great Masturbator
1929
Nº121/500
P 167 cm Collezione privata © Salvador Dalí, Gala- Salvador Dalí Foundation, by SIAE
In questa pagina
Pablo Picasso
Retrato de una dama –Según Lucas Cranach el Joven
1962
Linoleografia a colori
27 × 32,5 cm
Collezione Museu del Gravado á Estampa
Dixital – Fundación Museo de Artes

cI Tre Grandi di Spagna: Picasso, Miró, Dalí Milano, Fabbrica del Vapore dal 25 ottobre al 25 gennaio
& date
Info e biglietti su www.ticketone.it
Pittura, design, fotografia, grandi eventi culturali. Dai musei alle mostre, una panoramica a 360° sul mondo dell’arte con il meglio dei prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini
Un percorso affascinante che immerge il visitatore nella storia dell’aeronautica mondiale e dello spazio. In mostra un centinaio di velivoli fra aerei, elicotteri, alianti e droni, dal primo aereo italiano fatto volare da Gianni Caproni nel 1910 a modelli sperimentali che sfidano le leggi della fisica per portare l’uomo in cielo ed oltre. Disponibile anche la VR Experience. Somma Lombardo (Va), Area Ex Officine Aeronautiche Caproni Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it


Una straordinaria esposizione itinerante che celebra i momenti, i personaggi, gli ambienti e le creature iconiche della serie di film di Harry Potter™. Grazie a un design interattivo e a una tecnologia all’avanguardia, questa esposizione affascina i visitatori con una narrazione potente e tecnologie innovative, presentando oggetti di scena e costumi originali. fino al 6 gennaio Milano, The Mall in Portanuova
Passeggiando sui tetti della storica Galleria Vittorio Emanuele II, lungo un percorso panoramico a oltre 40 metri di altezza, è possibile ammirare la città in tutta la sua bellezza, dai suoi grattacieli moderni ai monumenti storici. Durante il tour, si ha l’opportunità di scoprire la storia della Galleria e le curiosità che la rendono un simbolo di Milano. Milano, Highline Galleria Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Ogni autunno, la città di Lucca si trasforma in un mondo fantastico: un luogo dove i sogni prendono forma tra le mura rinascimentali e gli appassionati di fumetto, giochi, videogiochi, cinema, serie tv, animazione, narrativa fantasy, illustrazione, cosplay si riuniscono per vivere un’esperienza imperdibile. Anche quest’anno centinaia di migliaia di visitatori e visitatrici di ogni età e provenienza si ritrovano nella città toscana per vivere una nuova, incredibile edizione del più importante festival di cultura pop dell’Occidente. dal 29 ottobre al 2 novembre Lucca, Città di Lucca

47.000 metri quadri di bellezza e maestosità. Visitare la Reggia di Caserta è un’esperienza unica, che comincia dall’imponente Palazzo Reale e prosegue con l’alternarsi di fontane, bacini d’acqua e cascatelle dei giardini del Parco Reale, che si estendono per tre chilometri.
Caserta, Reggia
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Quanto è vicino il futuro? In STEP FuturAbility District dista solo 10 passi, quante sono le tappe del percorso di visita, che si sviluppa attraverso installazioni dinamiche, spazi immersivi e schermi multimediali. Un percorso che innesca pensieri e riflessioni sulla trasformazione digitale in atto e un punto di partenza per tracciare nuovi sentieri di crescita personale. Milano, STEP FuturAbility District Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Un luogo dove divertimento e apprendimento si intrecciano, offrendo un’esperienza straordinaria che risveglia tutti i sensi e che trasforma il modo in cui si percepisce la realtà. Ogni area è progettata per stimolare, sfidare e amplificare l’esperienza sensoriale, con sorprendenti installazioni interattive.
Milano, Museum of Senses
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Il Museo, ospitato nella splendida cornice di Villa Borghese a Roma, conserva sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo. La raccolta comprende capolavori di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Roma, Galleria Borghese
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Pompei è uno dei siti archeologici più famosi e visitati del mondo. Tutta l’emozione di passeggiare all’interno dell’Anfiteatro, accedere alla Palestra grande e spostarsi su via dell’Abbondanza con accesso alle principali domus. Un’esperienza unica. Pompei (Na), Scavi Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
La più importante mostra interattiva e multidisciplinare che consente di scoprire il vero Leonardo da Vinci artista e inventore, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti.
Milano, Sale del Re – Ingresso Vittorio Emanuele II – piazza della Scala
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Situati nel cuore della città antica, propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura che si snoda attraverso i secoli, con testimonianze che datano dalla Preistoria all’età moderna.
Torino, Musei Reali Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Ogni anno a Milano, migliaia di fan di tutte le età si ritrovano per vivere tre giorni di esperienze immersive tra anteprime videoludiche, tornei spettacolari, showcase di creator, spettacoli live e una ricchissima community di cosplay. dal 28 al 30 novembre Milano, Fiera Milano

Il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura, ma anche della moda internazionale. Firenze, Museo Ferragamo
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it


Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 15181594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo. fino al 12 gennaio Torino, Palazzo Madama
Il diario di Noa Noa e altre avventure
Una mostra che svela il mondo polinesiano di Gauguin prendendo spunto dal celebre libro scritto dall’artista francese al termine del suo primo viaggio a Tahiti. Arricchito da magnifiche xilografie realizzate da Gauguin, il libro diventa il filo conduttore di un percorso espositivo che esplora la sua visione unica e la profonda connessione con quelle terre lontane. fino al 25 gennaio
Roma, Museo Storico della Fanteria
La Galleria conserva tutta la suggestione di una dimora patrizia romana dell’età barocca. Il museo ospita dipinti di artisti quali Bronzino, Annibale Carracci, Francesco Albani, Guercino, Tintoretto e Paolo Veronese. Roma, Galleria Colonna Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Un centro polifunzionale dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea che ospita una collezione permanente di opere di rilievo nazionale e internazionale.
La mostra propone un percorso attraverso cinquanta capolavori databili dal Quattrocento al Settecento. Le opere, solitamente custodite nel suggestivo Castello Visconteo di Pavia, sono state selezionate per raccontare l’evoluzione del gusto e delle correnti artistiche che hanno attraversato la Lombardia e l’Italia tra Rinascimento e Neoclassicismo.
fino all’1 febbraio
Bologna, Palazzo Pallavicini
Situata nel cuore della zona Tiburtina, in un inedito contesto che coniuga archeologia antica e industriale, la sede della Fondazione è il risultato di un importante intervento di riqualificazione di un’area di 6.000 mq che un tempo ospitava una fabbrica di manufatti in cemento.
Roma, Fondazione D’ARC
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia, raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e nel suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni. fino all’1 febbraio
Parma, Palazzo Tarasconi
Le otto sale del museo, ricavate all’interno del convento, mostrano altrettante sezioni che risalgono alle origini del luogo, ne ripercorrono la storia e presentano la vita di coloro che, divenuti religiosi, s’ispirano alle testimonianze esemplari dei santi cappuccini.
Roma, Museo e Cripta dei frati
Cappuccini
Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it

Il Museo Manzoniano, aperto al pubblico nel 1965, ha sede nella Casa nella quale Alessandro Manzoni è vissuto per quasi sessant’anni, dal 1814 al 1873, anno della morte. fino all’8 febbraio Milano, Museo Manzoniano Tutti gli orari, le info e i prezzi su www.ticketone.it
Ordinata tematicamente, in una sequenza tesa a rispettare nel suo percorso principale il susseguirsi cronologico delle diverse stagioni culturali, la mostra invita a una riflessione sul fascino del notturno come luogo dell’ambiguità, del mistero e della scoperta, in un dialogo costante tra razionalità e sentimento, scienza e visionarietà. dal 29 ottobre all’1 marzo Torino, GAM


Per conoscere le date di tutte le mostre inquadra il qr code


Un titolo di Campione d’Italia da difendere, l’Europa da conquistare: la squadra di Antonio Conte è pronta per una nuova stagione da protagonista. Con un Kevin De Bruyne in più.
di Andrea Facchin
L’ambizione non è mai mancata ad Antonio Conte. E di conseguenza, neppure alle squadre che ha allenato. Napoli non era una piazza facile, non lo è mai stata. Eppure, il tecnico leccese è riuscito anche stavolta in quello che sa fare meglio: vincere. La squadra di De Laurentiis veniva da un periodo di alti e bassi dopo la storica vittoria dello Scudetto nel 2023, quando in panchina c’era Luciano Spalletti. Risollevarla, in cerca di una nuova identità, non era cosa semplice; laurearsi di nuovo campione era impresa vera. Ma al termine del testa a testa con l’Inter, il club partenopeo è tornato Campione d’Italia e Napoli città non ha ancora smesso di festeggiare. La nuova stagione mette in palio molto più della riconferma, perché oltre i confini nazionali da difendere, ci sono territori europei da conquistare. La Champions League, si sa, è il banco di prova principale per qualunque club aspiri alla grandezza e per Conte è una sorta di tabù: il tecnico da allenatore non l’ha ancora mai vinta. Per affrontare una competizione simile serve qualcosa di più e in questo senso fa sempre comodo avere in squadra una pedina come Kevin De Bruyne: il fuoriclasse belga è il colpo di mercato dell’estate (un mercato costato quasi 200 milioni con 9 nuovi acquisti) e anche lui è chiamato a rispondere a chi non lo ritiene più all’altezza di palcoscenici così importanti. Sotto accusa i tanti infortuni che ne hanno caratterizzato le ultime stagioni al Manchester City, un rendimento incostante così come la velocità di movimento, non più
come ai tempi d’oro.
Ma De Bruyne è il tassello che mancava per fare un salto di qualità in termini di genio e capacità di decidere le partite, che saranno tantissime in un anno solare che vede il Napoli impegnato su tutti i fronti possibili.
L’eccitazione per De Bruyne, però, è entrata in contrasto con la preoccupazione per Romelu Lukaku: la lesione di alto grado del retto femorale della coscia sinistra subita nel corso dell’amichevole pre-campionato contro l’Olympiacos costringerà il gigante belga ai box per lungo tempo. Difficile sopperire all’assenza di chi da sempre è il terminale perfetto per il gioco contiano: fisico, determinante, capace di far salire la squadra, aprire spazi e colpire nei momenti decisivi. Anche in questo caso, però, il mercato è venuto in soccorso con l’acquisto di Lorenzo Lucca (ex Udinese) prima e Rasmus Hojlund poi: preso in prestito dal Manchester United nell’ultimo giorno della finestra della campagna acquisti estiva, il giovane danese è pronto a mettersi sulle spalle il peso dell’attacco partenopeo. New entry a parte, l’ossatura della squadra resta quella vincente dello scorso anno, con fattori fondamentali come il talento dello scozzese Scott McTominay a centrocampo, l’esperienza italiana di Giovanni Di Lorenzo e Matteo Politano, o la grinta di Frank Zambo Anguissa. I motivi per sognare ci sono e il ritorno in Champions con lo scudetto nuovamente cucito addosso darà sicuramente modo ai tifosi di farlo.


Calcio, ma non solo. Muscoli, adrenalina, campioni internazionali protagonisti di gare emozionanti.
Ecco le grandi sfide da non perdere i prossimi mesi a cura di Ilaria Baruffini
Torino è pronta a ospitare gli otto migliori singolaristi e le otto migliori coppie di doppio del mondo. Un appuntamento imperdibile per assistere a sfide ad altissimo livello, tra scambi mozzafiato, volée impossibili e colpi vincenti. Un torneo unico, in un’atmosfera elettrizzante, dove ogni partita è una finale e ogni punto conta per la gloria. dal 9 al 16 novembre
Torino, Inalpi Arena


Una serata indimenticabile dove i giganti del ring si scontreranno in match mozzafiato, tra acrobazie spettacolari, mosse proibite e rivalità accese. 19 ottobre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
L’obiettivo è ambizioso ma alla portata, per la formazione che ha dominato le ultime due edizioni della Final 8. L’Italia punta a una storica tripletta in Coppa Davis, il quarto titolo in assoluto, dopo i trionfi colti in terra spagnola. E da quest’anno, per le prossime tre edizioni, gli azzurri potranno contare sul “fattore campo” nella difesa del titolo. dal 18 al 23 novembre
Bologna, SuperTennis Arena - BolognaFiere

Il calendario 2025 vede gli Azzurri di Gonzalo Quesada affrontare al BluEnergy Stadium di Udine l’Australia (8 novembre), per poi spostarsi a Torino la settimana successiva per ospitare i Campioni del Mondo in carica del Sudafrica (15 novembre), nella sfida più attesa del novembre internazionale, e concludere il loro novembre internazionale con la sfida ai samoani (22 novembre) nell’iconico stadio genovese. Tutte le info e i prezzi su www.ticketone.it
Uno spettacolo di pose, simmetria e muscoli scolpiti, dove l’unico vero segreto è il duro lavoro. Un’occasione unica per scoprire i prossimi talenti e ammirare il meglio del natural bodybuilding in un’atmosfera carica di energia e passione. 7 e 8 dicembre Firenze, Teatro Cartiere Carrara
Segui dal vivo tutte le partite della tua squadra del cuore. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it
Piloti di fama internazionale e vetture ad alte prestazioni si sfidano in un’appassionante competizione. L’evento si conclude domenica con il Masters’ Show, un emozionante duello tra i migliori protagonisti del weekend. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’adrenalina del rally nel leggendario Tempio della Velocità. dal 5 al 7 dicembre Monza e della Brianza, Autodromo Nazionale Monza

Perfezione tecnica e capacità interpretativa dei migliori pattinatori del mondo si uniscono in un viaggio dove la musica, i costumi, le coreografie, i disegni delle luci sul ghiaccio esaltano le performance mozzafiato degli atleti.
10 gennaio
Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena

La storica gara del “Circo bianco” è tornata in pianta stabile sulle nevi del Canalone Miramonti e nel programma della Coppa del Mondo. A gennaio si accenderanno le luci della pista per ospitare, in notturna, la 72° edizione della gara maschile di slalom speciale.

Premier Padel torna in Italia con la quarta edizione. In campo le giocatrici e i giocatori più forti del pianeta si affrontano in cerca della vittoria.
dal 6 al 12 ottobre Milano, Allianz Cloud
7 gennaio
Madonna di Campiglio (Tn), Canalone Miramonti
Segui dal vivo tutte le partite della squadra di Coach Fabio Soli, capitanata da Rok Mozic. Tutte le date, le info e i prezzi su sport.ticketone.it

Per conoscere le date di tutti gli eventi inquadra il qr code

TicketOne è il punto di riferimento per il tempo libero e per l’acquisto di biglietti di tutti i più grandi eventi, scegli tra le seguenti modalità di acquisto:
Sito internet www.ticketone.it
Scarica gratis l’APP di TicketOne.it

Call Center TicketOne 892.101*
(attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 21.00 e il sabato dalle 9.00 alle 17.30)



+41 0900 892 101 Solo per chi chiama dalla Svizzera
(attivo lunedì-venerdì: 8-2; sabato: 9-17.30 e domenica: chiuso)
Costo della telefonata: 2,00 CHF al minuto senza scatti alla risposta per tutti i clienti chiamanti da telefoni svizzeri
Oltre 1000 punti vendita in tutta Italia
Aziende e Gruppi e-mail gruppi@ticketone.it per iPhone e Ipad per Android

* Il costo della chiamata da rete fissa è di 1 euro al minuto senza scatto alla risposta. La durata massima della chiamata tariffata è di 12 minuti e 30 secondi. Il costo massimo del servizio da rete mobile è di 1 euro e 50 centesimi al minuto con scatto alla risposta di 12,91 centesimi. Il servizio è riservato ai maggiorenni. Tutti i costi evidenziati sono
espressi al netto I.V.A.
** Costo massimo della chiamata al minuto da telefono fisso Telecom Italia 0,36 euro alla risposta più 1,56 euro al minuto. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore.





Abruzzo Molise


Basilicata Piemonte


Calabria Puglia

Campania Sardegna


Emilia Romagna Sicilia

Friuli Venezia Giulia Toscana




Lazio Trentino Alto Adige

Liguria Umbria


Lombardia Valle d’Aosta

Marche Veneto




INQUADRA IL
QR CODE PER CONOSCERE TUTTI I PUNTI VENDITA TICKETONE




Coreografie originali di Susan Stroman Regia originale di Mike Ockrent
Presentato in prima assoluta da Radio City Entertainment presso il Teatro del Madison Square Garden Questa produzione è presentata in accordo con Music Theatre International Europe











