

ARGENTI DA COLLEZIONE
GENOVA 10 GIUGNO 2025


ARGENTI DA COLLEZIONE
COLLECTORSâ SILVERWORKS
MARTEDĂ 10 GIUGNO 2025
TORNATA 1 - ore 14.00 - Lotti 1 - 197
TORNATA 2 - ore 16.00 - Lotti 200 - 320
TUESDAY 10 JUNE 2025
SESSION 1 - h 2.00 pm - Lots 1 - 197
SESSION 2 - h 4.00 pm - Lots 200 - 320

Asta 1052 - Auction 1052
ESPOSIZIONE - VIEWING
GENOVA Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16
VenerdĂŹ 6 Giugno ore 10-18 Friday 6 June h 10 am - 6 pm
Sabato 7 Giugno ore 10-18 Saturday 7 June h 10 am - 6 pm
Lunedi 9 Giugno ore 10-18 Monday 9 June h 10 am - 6 pm
In questa vendita sarĂ possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su:
In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at:
www.cambiaste.com
INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA
ESPERTO DIPARTIMENTO
CARLO PERUZZO
ASSISTENTE DIPARTIMENTO PIETRO ZONZA
CONDITION REPORT
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report allâindirizzo e-mail:
conditions.genova@cambiaste.com
The state of conservation of the lots is not speciďŹed in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail: conditions.genova@cambiaste.com
DIREZIONE DIPARTIMENTI
Presidente

Matteo Cambi matteo@cambiaste.com
ARTE ANTICA
Argenti

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Filatelia

flatelia@cambiaste.com
Numismatica

Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com
Direttore CEO

Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com

Cambi giulio@cambiaste.com
OFFERTE
Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere allâasta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dellâasta allâindirizzo e-mail:
offerte.genova@cambiaste.com
Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at:
bids.genova@cambiaste.com
Orientale

Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com
e Stampe Antiche

Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com
Scultura e Oggetti dâArte

Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
del XIX-XX secolo

Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com
e Disegni Antichi

Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com
e Porcellane Mobili e Arredi

Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com
Tappeti Antichi

Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

Claudia Miceli arredi@cambiaste.com
Arte
Dipinti
Libri
Maioliche
Dipinti
Giulio
SEDI
GENOVA
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova
Tel. +39 010 8395029
Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com
MILANO
Via San Marco 22 - 20121 Milano
Tel. +39 02 36590462
Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
TORINO
Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com
LUXURY

Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com
ARTE DEL XX SECOLO RAPPRESENTANZE
Arte Moderna e Contemporanea

Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com

Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com
ROMA
Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com
VENEZIA
San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com
LUGANO
Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

Domenico Cecconi d.cecconi@cambiaste.com


Franco Foschetti f.foschetti@cambiaste.com vintage@cambiaste.com

Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com

Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com

Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com

s.candeloro@cambiaste.com

Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com

Mirko Morini m.morini@cambiaste.com
Arti Decorative del XX secolo
Gioielli
Fotografa
Manifesti e Pop Culture Design
Orologi da Polso
Vini e Distillati
Fashion Vintage
Walter
Sirio Candeloro



1 Tankard
LONDRA 1661, MARCHIO DELLâARGENTIERE T M INCROCIATE A MONOGRAMMA (THOMAS MAUNDY?)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1065
altezza cm 15,5
Elegante incisione raf gurante cervo rampante con corona
Euro 1.000 - 1.200



2
Tankard
LONDRA 1682, MARCHIO DELLâARGENTIERE ARGENTIERE, LETTERE S H INCROCIATE A MONOGRAMMA ENTRO RISERVA CIRCOLARE
(DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso e sbalzato gr 1050
altezza cm 15
Sul fondello incise iniziali B E H Vedi âJacksonâs silver & gold marks of England, Scotland and Irelandâ Pag 137
Euro 1.000 - 1.200

3
Tankard
LONDRA 1696, MARCHIO DELLâARGENTIERE LETTERE S H INCROCIATE A MONOGRAMMA ENTRO RISERVA CIRCOLARE (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 1060
altezza cm 15,5
Sul fondello incise iniziali B E H Vedi âJacksonâs silver & gold marks of England, Scotland and Irelandâ Pag 137
Euro 1.000 - 1.200




4
Tankard
EXETER, 1719, MARCHIO DELLâARGENTIERE CONSUNTO
Argento fuso e sbalzato
gr 990
Cm 20x16,5x22
Euro 1.300 - 1.800
5
Tankard
LONDRA 1719. ARGENTIERE THOMAS PARR
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 580
cm 15x11x16
Corpo tronco conico con cornici nervate orizzontali e manico sagomato
Euro 800 - 1.000
6
Tankard
LONDRA 1700, ARGENTIERE ROBERT TIMBRELL
Argento fuso e sbalzato
gr 900
cm 21x14x19,5
Corpo tronco conico liscio con manico sagomato e coperchio a cupola
Euro 800 - 1.000
IMPORTANTE CESTINO
LONDRA 1746. MAESTRO ARGENTIERE PAUL DE LAMERIE (1688-1751). MARCHI PARZIALMENTE CONSUNTI (DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso, sbalzato e traforato gr 1850
cm 36X28,5X11, con manico aperto cm 36x28,5x31
Lâopera, dalle eleganti forme rococò con il cesto di forma circolare mistilinea, nemente traforato e inciso con motivi a riserve oreali, poggia su una fascia a festoni vegetali scanditi da conchiglie e sorretto da piedini fogliati mentre dal bordo superiore nervato tra motivi a volute intervallati da ori e conchiglie fanno capolino teste leonine, nasce un manico ad arco sagomato.
Lâequilibrio stilistico ed estetico, oltre ai marchi presenti sul fondello, rimandano per la straordinaria qualitĂ esecutiva allâopera del piĂš importante maestro orafo operante in Inghilterra nella seconda metĂ del XVIII secolo, il celebre Paul de Lamerie. Nato nei Paesi Bassi, glio di un nobile ugonotto francese, trasferitosi a Londra nel 1688, si formò nella bottega di Pierre Platel (1659-1739) aprendo una sua attivitĂ nel 1713 e in breve divenendo anche fornitore della corona e della corte inglese. La sua eccezionale abilitĂ nel creare opere in uno stile rococò ricco di elaborati virtuosismi ed invenzioni nelle forme e di raf nate decorazioni cesellate lo fece conoscere anche oltremanica come testimoniano le opere eseguite per il re del Portogallo Giovanni V. Il nostro raro argento, eseguito in un abilissimo gioco di forme e di luci tra la leggerezza delle super ci traforate e nemente incise e la forza degli aggettanti volumi delle parti fuse e magistralmente cesellate in un tripudio di foglie, ori, volute, conchiglie e gure zoomorfe trova riscontri stilistici con analoghe opere come i cestini conservati presso il Museum of Fine Art di Boston eseguito nel 1744 o con quello appartenente al The Clark Institute a Williamstown, Massachussetts datato 1745.
Lâopera è corredata da una certi cazione di autenticitĂ rilasciata dalla galleria inglese E. & C. T. Koopman & Son LTD
Euro 40.000 - 50.000




8 Cestino
LONDRA, 1772, ARGENTIERE WILLIAM PLUMMER
Argento fuso sbalzato traforato e cesellato
gr 660
Cm 33x27,5
Al centro del fondello elegante incisione con unicorno e motto âOver for overâ
Euro 1.500 - 2.000
9
Coppa biansata
ARGENTIERE JOHN BAYLEY, LONDRA 1752
Argento fuso, sbalzato e cesellato
gr 400
cm 20x11,5x12,5
Euro 800 - 1.000


10
Coppa biansata
LONDRA, INGHILTERRA, 1765, ARGENTIERE WHIPNAM & WRIGHT
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1800 cm 29x15x34
Corpo a vaso con anse sagomate. Importante incisione a cesello con stemmi af ancati e motto entro riserva a volute e festoni.
Etichetta cartacea âCollezione S. Bulgari Romaâ
Euro 2.000 - 2.200





11
Salver
LONDRA 1820. ARGENTIERE PAUL STORR
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 510
Cm 22

13
Tankard
LONDRA 1796. ARGENTIERE WH (WILLIAM HALL?)
Argento fuso, sbalzato e cesellato
gr 750
Cm 17
Corpo circolare mistilineo con bordo godronato scandito da motivi a volute e conchiglie poggiante su piedi rastremati. Al centro del piatto crest nemente cesellato
Euro 1.700 - 2.000
12
Tankard
LONDRA 1785. MARCHIO DELLâARGENTIERE JOHN LAMBE
Argento fuso e sbalzato
gr 910
Cm 23
Euro 1.200 - 1.500
Corpo cilindrico riccamente lavorato con scanalature e festoni
Euro 800 - 1.200
14
Tankard
LONDRA 1801, ARGENTIERE PETER, ANN & WILLIAM BATEMAN
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 820 cm 19
Corpo tronco conico con fasce orizzontali nervate e coperchio con stemma
nobiliare nemente cesellato
Euro 800 - 1.000

15 Salver
LONDRA 1819, MARCHIO DELLâARGENTIERE PARZIALE
DI DIFFICILE LETTURA (EDWALL FARRELL?)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 410
Cm 22x3
Bordo sagomato e ricchi decori oreali a fusione e cesello
Euro 400 - 600

16
Servizio
da tè
LONDRA 1835, ARGENTIERE J. E. TERREY & CO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1900
altezze da cm 10 a cm 15
Euro 1.000 - 1.500
17
Coppia di candelieri
CITTĂ DI SHEFFIELD, 1811, ARGENTIERE JOHN WATSON
Argento fuso e cesellato
gr 2400 lordi
cm 14x28
Sulla base inciso crest con testa di cervo (base appesantita)
Euro 1.500 - 2.000




18
Coppia di legumiere
LONDRA 1826, ARGENTIERE LETTERE S. I. ENTRO DOPPIO CIRCOLO (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e legno tornito
gr 1750 lordi
cm 36x21,5x11
Euro 1.600 - 1.800
19
Caffettiera
LONDRA, 1876. ARGENTIERE CHARLES STUART HARRIS
Argento fuso e sagomato
gr 390 cm 12x22
Manico rivestito in vimine intrecciato
Euro 350 - 400
20 Caffettiera
LONDRA 1888, MARCHIO DELLâARGENTIERE PARZIALE (DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso e sagomato
gr 190 cm 11x8x16,5
Euro 200 - 300
21
Coppia di saliere
LONDRA 1808, ARGENTIERE REBECCA & WILLIAM EMES
Argento fuso e sagomato
gr 140 cm 9x6,5x3,5
Euro 200 - 250








22
Caffettiera
LONDRA, 1899, ARGENTIERI W. GIBSON E J LAWGHAM
Argento fuso e sagomato
gr 440
cm 14x9,5x23
Manico rivestito in vimini intrecciato
Euro 400 - 500
23
Salver
CITTĂ DI SHEFFIELD, 1882, ARGENTIERE MARTIN HALL & CO LTD.
Argento fuso sagomato e cesellato
salver gr 540, cm 24,5x3,5 vassoio gr 520, cm 24,5x3
Nel lotto anche un vassoio in argento con marchi ad imitazione dellâargenteria inglese.
Euro 800 - 1.000
24
Caffettiera
LONDRA, 1886. ARGENTIERE JOHN ALDWINCKLE & THOMAS SLATER
Argento fuso sagomato, presa in legno ebanizzato
gr 200
cm 15x8,5x16
Euro 200 - 300
25
Centrotavola
LONDRA 1888, ARGENTIERE WILLIAM COMYNS & SONS LTD
Argento fuso sagomato e traforato
gr 490
cm 29x21x14,5
Euro 400 - 500
26
Tabacchiera
MANIFATTURA ANGLOSASSONE DEL XIX SECOLO
Argento sagomato e cesellato, corno e pietra dura molata
cm 5x8x10
Riserva in argento a forma di scudo con data e dedica incisa
Euro 200 - 300



27
Cioccolatiera
FRANCIA (?), SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO. MARCHI CONSUNTI DI DIFFICILE LETTURA
Argento fuso sbalzato e cesellato. Manico in ebano tornito
gr 470
Cm 20
Corpo piriforme liscio con sostegni a tripode. Raf nata incisione con stemma coronato
Euro 800 - 1.300
28
Cioccolatiera

PARIGI, 1753-1754. MARCHIO DEL MAESTRO ARGENTIERE NON IDENTIFICATO
Argento fuso sbalzato e cesellato e manico in legno tornito
gr 1080
cm 26
Corpo piriforme con sostegno a tripode e alto beccuccio cesellato con motivo a ventaglio e volute
Euro 800 - 1.200

Grande caffettiera neoclassica
FRANCIA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO MONTPELIER, 1788
Argento fuso, sbalzato e cesellato gr 1050 lordi Cm 20x14x33
Eleganti decori con festoni, fasce nervate, perlinature e rastremature. Sostegno a tripode, presa raf gurante motivo allegorico con colomba e manico in legno intagliato.
Euro 1.200 - 1.500
30 Oliera
FRANCIA, SECONDO QUARTO DEL XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato cesellato e vetro sof ato gr 500 cm 22x12x14
Eleganti sostegni a foggia zoomorfa
Euro 500 - 800






31
Tabacchiera
FRANCIA, XVII-XVIII SECOLO (MARCHI CONSUNTI DI DIFFICILE LETTURA) MARCHI DI RICONTROLLO PER ROMA IN USO NEL TERZO QUARTO DEL XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 85
cm 7x5,5x3
Forma sagomata con decori a volute e cartouches, sul coperchio raf nato cesello con scena di battaglia
Euro 300 - 500

32
Tabacchiera con scene di caccia alla volpe
PROBABILMENTE FRANCIA, XIX SECOLO
Argento inciso e niellato
gr 70
cm 8,5x6,5x2,5
Euro 300 - 400
33
Tabacchiera
FRANCIA (?), XVIII SECOLO (MARCHI DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso sbalzato dorato e smalti policromi
cm 7,5x3
Forma sagomata con scena bucolica dipinta a smalti policromi sul coperchio
Euro 160 - 200
34 Trousse
PROBABILMENTE FRANCIA, XVIII SECOLO
Argento dorato e pelle
Cm 6x0,8x10
Euro 300 - 400
35 Tabacchiera
MARCHI DI ESPORTAZIONE FRANCESI IN USO DAL 1878
Argento cesellato, niellato e dorato
gr 125
cm 9x4,5x2,5
Euro 350 - 450
36
Campanello
PARIGI, INIZI DEL XIX SECOLO. MARCHIO DELLâARGENTIERE CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA
Argento fuso tornito e cesellato
gr 135
cm 10
Euro 250 - 500



37 Campanello
AUSBURG (?). XVIII SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONATURA)
Argento fuso tornito cesellato e dorato
gr 180
cm 10,5
Euro 350 - 400
38 Tabacchiera
PROBABILMENTE GERMANIA XVIII SECOLO
Argento dorato e smalto dipinto
gr 95
Cm 7x2,5
Euro 400 - 500
39 Caffettiera
AUSBURG 1769-1771. ARGENTIERE JOHANN CHRISTIAN GIRSCHNER (1738-1772)
Argento fuso sbalzato. Manico in legno sagomato ed ebanizzato
gr 550 cm 22
Corpo piriforme con decoro a torchon. Etichetta cartacea
âCollezione Fasano Torinoâ
Euro 600 - 900
40 Caster
VIENNA, METĂ DEL XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 360 cm 18
Corpo a balaustro nervato con eleganti decori a volute e riserve
Euro 550 - 600
41
Versatoio neoclassico
VIENNA, 1793. MARCHIO DELLâARGENTIERE M W (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 155 cm 13
Corpo con stemma araldico cesellato
Euro 250 - 300





42
Calamaio a foggia di uovo
MANIFATTURA AUSTROUNGARICA, XIX SECOLO.
Argento fuso sbalzato e cesellato, contenitori in vetro blu cobalto
gr 185
Cm 17x13x9
Euro 500 - 700
43
Calamaio
IMPERO AUSTRO-UNGARICO, XIX SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 450
cm 15,5x11x14
Euro 450 - 550

44
Porta stuzzicadenti con fgura di marinaio
MANIFATTURA AUSTROUNGARICA XIX SECOLO
Argento fuso e sagomato
gr 50
Cm 8x5x10
Euro 300 - 400



Orologio da tavolo
Euro
AUSTRIA, XIX-XX SECOLO Argento, smalti policromi e base in pietra dura
cm 6x6x11,5
Elegante forma a vaso con riserve ovali dipinte con gure femminili
800 - 1.000

Croce da meditazione

PROBABILE MANIFATTURA AUSTRIACA O TEDESCA DEL XIX SECOLO
Cristallo di Rocca molato, argento fuso cesellato e dorato. Custodia originale
Cm 5,5x3x12,5
Euro 500 - 700


47
Due portasigarette
IMPERO AUSTROUNGARICO, INIZI XX SECOLO
Argento fuso sagomato e niellato
gr 195
cm 110,5x7,5 e cm 9x7,5
Euro 180 - 200
48
Scatola e portasigarette
GERMANIA E IMPERO AUSTROUNGARICO, INIZI XX SECOLO
Argento fuso sagomato cesellato e niellato
gr 160
cm 9x6 e cm 2,7x9,5
Euro 120 - 150


49
Tabacchiera
MANIFATTURA AUSTROUNGARICA, XIX SECOLO
Argento niellato e oro a basso titolo
gr 90
Cm 8,5x5,5x1,5
Euro 500 - 700
50
Scatola Art Decò
MANIFATTURA AUSTROUNGARICA, INIZI XX SECOLO
Argento fuso sagomato e smalti colorato
gr 195 lordi
Cm 11,5x8x2,5
Euro 100 - 200


51
Piatto da parata

MANIFATTURA DâOLTRALPE DEL XVIII-XIX SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONATURA)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 145 cm 23x20
Fascia sagomata con decoro a ramages e riserva centrale con scena agreste. Sul retro inciso monogramma D D
Euro 300 - 400
52
Versatoio neoclassico
MANIFATTURA EUROPEA DEL XVIII-XIX SECOLO
Argento fuso, sbalzato e cesellato
gr 511 lordi
cm 14x9,5x21
Corpo piriforme decorato con festoni che sorreggono
medaglioni circolari contenenti ritratti di gusto classico
Provenienza: GiĂ collezione Carlo Montanaro
Euro 800 - 1.000
53
Servizio da tè
OLANDA XIX SECOLO
argento fuso, sbalzato e cesellato gr 1580
Corpo rettangolare schiacciato con nervature orizzontali zigrinate. Manici sagomati e prese a forma di cavallo marino
Euro 550 - 600
54 Boccale
MANIFATTURA NORD EUROPEA, XVIII-XIX SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONATURA)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1255
cm 17x15x23
Corpo cilindrico con fascia decorata da elaborato stemma cesellato, manico sagomato a volute e gure leonine accovacciate
Euro 700 - 900
55 Boccale
MANIFATTURA DEL NORD EUROPA (SVEZIA?) XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 520
cm 14,5x11,5x16
Corpo cilindrico con coperchio sagomato sbalzato con motivi oreali recante al centro stemma gentilizio cesellato. Fascia con incise dediche, monogrammi e date dal 1794 al 1856 e piedi a foggia di sfere artigliate
Euro 600 - 800






56
Trambleuse
SALAMANCA, METĂ DEL XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 310
cm 20x4,5
Piatto con bordo mistilineo e decorazioni alla âBerainâ, portatazza scandita da raf gurazione antropomorfe
Euro 550 - 600
57
Palmatoria
PENISOLA IBERICA O COLONIE, XVIII SECOLO.
Argento fuso e sbalzato
gr 170
cm 28,5x9x3,5
(Apparentemente priva di punzonatura)
Euro 450 - 550
58
Acquasantiera con raffgurazione della Madonna
SPAGNA, BARCELLONA XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 185
Cm 12x6x26
Euro 600 - 800
59 Palmatoria
PROBABILMENTE SPAGNA, INIZI DEL XIX SECOLO
Argento fuso e sbalzato, manico in legno tornito gr 120 lordi
cm 24x9x5,5
Euro 250 - 350





Importante vassoio neoclassico
MOSCA 1795. ASSAGGIATORE ANDREY TITOV, ARGENTIERE EGOR DANILOV E MARCHIO
DELLâALDERMAN ENTRO RISERVA A FORMA DI CUORE (PARZIALE DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1860 cm 60x40x6,5
Forma ovale e bordo con eleganti decori a perlinature e traforo geometrico. Doppio monogramma inciso a cesello sul fronte, con doppia M o W e sul verso con due P intrecciate entro serto fogliato
Euro 2.000 - 2.500

61
Saliera a trono
RUSSIA, MOSCA 1890
gr 60
cm 7x4,5x8
argento fuso, sbalzato, cesellato e parzialmente dorato
Euro 500 - 600

62
Coppia di saliere
RUSSIA, MOSCA 1876
gr 75
cm 4,5x3,5x5
argento fuso, sbalzato, cesellato e parzialmente dorato
Euro 1.000 - 1.200
63
Tazza con piatto
MOSCA 1884, MARCHI DELLâASSAGGIATORE E DELLâARGENTIERE (NON IDENTIFICATI)
Argento fuso, sbalzato e cesellato
gr 175
cm 13,5x8,5
Etichetta cartacea della Gioielleria Parodi di Genova
Euro 200 - 300
64
Cestino e cucchiaio traforato

65
Boccale
SAN PIETROBURGO, 1865, ASSAGGIATORE E. BRANDEBURG (1850-1866)

SAN PIETROBURGO 1889 E SAN PIETROBURGO 1884
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 355
cm 14x14x14
Elegante decoro a corteccia di betulla intrecciata. cestino 300 gr., cucchiaio gr 55 e cm 18 di lunghezza
Euro 600 - 800
Argento fuso sbalzato, cesellato e dorato
gr 370
cm 14x9x12,5
Corpo tronco conico con raf nato decoro ad imitazione della corteccia di betulla
Euro 350 - 400




66 Teiera
SAN PIETROBURGO, 1836. ASSAGGIATORE M. KARPINSKY, MARCHIO DELLâARGENTIERE T S (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 290
Cm 19

Corpo ovale con fascia orizzontale a motivi oreali e geometrici. Parte inferiore baccellata
Euro 800 - 1.000
67
Coppa biansata
SAN PIETROBURGO 1858. MARCHI DEL SAGGIATORE A N E DELLâARGENTIERE M P (NON IDENTIFICATI)
Argento fuso e sagomato
gr 260
Cm 15x9
Euro 300 - 400


Importante boccale
MOSCA 1868. ASSAGGIATORE A. SVECHIN
MAESTRO ARGENTIERE PAVEL OVCHINNIKOV (MOSCA 1830-1888)
Argento fuso sbalzato cesellato dorato e niellato
gr 600
cm 13,5x9,5x13
Corpo tronco conico con fasce orizzontali nervate, decori a girali e riserve circolari susseguenti di cui una nemente cesellata con veduta della chiesa del Salvatore sul Sangue Versato di San Pietroburgo e del Cremlino a Mosca. Bordo superiore percorso da iscrizione a rilievo in cirillico
Euro 1.000 - 1.200




69
Portasigarette
MOSCA, RUSSIA, SECONDA METĂ DEL XIX SECOLO, MARCHIO DELLâASSAGGIATORE VICTOR SAVINKOV (1855-1888)
Argento fuso sagomato e cesellato
gr 130
Cm 12x6,5
Sul coperchio entro riserva ovale scena di caccia
Euro 200 - 300
70
Portasigarette
MOSCA, 186(5?), ASSAGGIATORE VICTOR SAVINKOV (1855-1888)
Argento fuso cesellato e niellato
gr 85
Cm 10x5,5
Euro 200 - 300
71
Tabacchiera
MOSCA, FINE DEL XIX SECOLO
Argento cesellato e niellato
gr 100
Cm 8,5x5x1,5
elegantemente incisa con raf gurazione equestre di Pietro il Grande
Euro 400 - 500
72
Portasigarette
MOSCA, FINE XIX SECOLO
Argento fuso sagomato cesellato e niellato
gr 100
Cm 10x6
Sul coperchio, entro riserva ovale, paesaggio architettonico
Euro 300 - 500
73
Portasigarette
MOSCA, 1867
Argento fuso cesellato e niellato
gr 110
Cm 10x6
Sul coperchio entro riserva circolare, monogramma coronato
Euro 200 - 300




74
Due tabacchiere
MOSCA E SAN PIETROBURGO, XIX-XX SECOLO
Argento fuso sagomato e cesellato
gr 275
cm 9,5x6,5 e cm 9x5
Euro 200 - 300
75
Scatola
MOSCA, XIX-XX SECOLO
Argento dorato e smalti policromi
Cm 7x5x3,5
Coperchio con raf gurazione di cittĂ forti cata entro riserva ovale
Euro 500 - 700
76
Portasigarette
RUSSIA, XIX-XX SECOLO
Argento fuso sagomato dorato e smalti colorati
gr 110
Cm 9,5x5,7
Euro 200 - 300
77
Due tabacchiere e un portasigarette
DUE MOSCA, UNO SAN PIETROBURGO, XIX-XX SECOLO
Argento fuso sagomato e cesellato
gr 255
cm 7x5, cm 9,5x6 e cm 7,5x5,5
Euro 300 - 400
78
Tre portasigarette
RUSSIA, XIX-XX SECOLO
Argento fuso sagomato e cesellato
gr 415
cm 10,5x7, cm 10,5x8,5 e cm 10x6
Euro 300 - 400



Scatola a foggia di uovo
MOSCA, XX SECOLO
Argento fuso sagomato dorato e smalti cloisonnè policromo
cm 8x8x14
Sostegni a tripode con piedi artigliati e riserve circolari con motivi animalier
Euro 800 - 1.000
80
Portasigarette
RUSSIA, INIZI DEL XX SECOLO
Argento fuso dorato e smalti cloisonnè policromi
gr 195 lordi
cm 10,5x8,5
Euro 400 - 500



Portabiglietti
PROBABILE MANIFATTURA DELLâEUROPA ORIENTALE
XIX SECOLO APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONI
Argento cesellato e niellato
gr 130
Cm 10x6x1,5
Sul retro incisa a cesello scena con antico cavaliere su sfondo architettonico
Euro 350 - 450
82
Portasigarette Art Nouveau
EUROPA ORIENTALE, INIZI XX SECOLO
Argento niellato e oro a basso titolo
gr 100
cm 9,5x7,5
Euro 100 - 200


83
Portasigarette
PROBABILE MANIFATTURA DELLâEUROPA ORIENTALE, XIX SECOLO, APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONI
Argento cesellato e niellato
gr 80
Cm 9,5x6x1,5
Euro 200 - 300
84
Scatola
EUROPA ORIENTALE, INIZI XX SECOLO
Argento fuso sagomato cesellato e oro (?)
gr 95
Cm 8x5,5
Euro 300 - 500

RUSSIA, XIX SECOLO
tempera su tavola fondo oro
cm 44,5x52
Sullâicona sono raf gurate anche la Dormizione della Deipara, la presentazione al tempio di Cristo, lâAnnunciazione, Gioachino ed Anna e la presentazione al tempio della Deipara.
Euro 3.000 - 5.000
Icona raffgurante la Deipara Bogoliubskaya

RUSSIA, XIX SECOLO tempera su tavola fondo oro
Sullâicona sono raf gurate la Resurrezione di Cristo, lâAscensione al cielo, la Tras gurazione sul monte Tabor, la TrinitĂ nel Vecchio Testamento e la presentazione al tempio del Signore e il giusto Simeone. Euro 1.500 - 2.000
Icona con Cristo Pantocratore
87
Icona raffgurante san Giovanni Battista con il calice Eucaristico
RUSSIA, XIX SECOLO.
tempera su tavola fondo oro
cm 44,5x52
Sullâicona sono raf gurate il Battesimo del Signore, la decapitazione di san Giovanni Battista, Zaccaria ed Elisabetta, lâIngresso del Signore a Gerusalemme e il
ritrovo della Santa Vivi ca Croce del Signore
Euro 3.000 - 4.000

88
Icona raffgurante la Resurrezione di Cristo e altre scene del Vangelo
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola
cm 38x46
cornice in lamina sbalzata
Euro 500 - 600
89
Icona raffgurante la Resurrezione di Cristo, lâincontro delle donne mirofore e la Pentecoste
RUSSIA XIX SECOLO
tempera su tavola fondo oro
cm 59x71
Euro 3.000 - 5.000


90
Icona raffgurante Menologio (Menaion)
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola
cm 38x47
Euro 1.000 - 1.500
91 Icona raffgurante Menologio (Menaion)
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola
cm 46x53
Euro 1.000 - 1.500
92 Due icone raffguranti il Menologio (Menaion)
RUSSIA, XIX SECOLO
cm 39x4x45
Tempere su tavola
Euro 1.500 - 2.000






93
Icona raffgurante la Resurrezione di Cristo
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola
cm 34x44
Euro 500 - 800
94
Icona raffgurante lâArcangelo
Michele con il Mandilion, i santi
martiri Florian e Modest, san Basilio il Grande, san Lorenzo e santa Anastasia
AREA BALCANICA, XVIII-XIX SECOLO
tempera su tavola
cm 29x36
Euro 400 - 600

95
Icona raffgurante il Santo Megalomartire Giorgio il Trionfatore
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola a fondo oro cm 31x46
Euro 200 - 300
96
Icona raffgurante Cristo Pantocratore
RUSSIA, XVIII SECOLO
tempera su tavola a fondo argento cm 35x43
Euro 200 - 300
97

Icona raffgurante i santi Pamflos il prete e Valent il diacono con san Giovanni Battista
GRECIA, XIX SECOLO
tempera su tavola cm 19x24
Euro 500 - 600



98
Icona raffgurante lâAnnunciazione
RUSSIA, INIZI XIX SECOLO
Tempera su tavola. Argento fuso sbalzato traforato e cesellato
cm 30x36
Riza in argento, marchio della cittĂ (non identi cata) e del saggiatore con datario 1822
Euro 1.200 - 1.500
99
Icona raffgurante la Deipara Odigitria
RUSSIA, XIX-XX SECOLO
Tempera su tavola. Riza in argento sbalzato cesellato traforato e dorato
Cm 11,5x13,5
Euro 400 - 600

100
Icona raffgurante il Santo Principe (Cneaz) Vladimir, illuminatore dei popoli russi
SAN PIETROBURGO 1849. ASSAGGIATORE D. TVERSKOY (1834-1850) E MARCHIO DELLâARGENTIERE NON IDENTIFICATO
Tempera su tavola.
Argento fuso sbalzato traforato e cesellato
Cm 18x22,5
Euro 1.000 - 1.500



101
Tabacchiera
PARIGI, 1775. MAESTRO ORAFO JEAN BAPTISTE FOUACHE
Oro, lacca e tartaruga
cm 8x3
Eleganti decori cesellati di gusto neoclassico e al centro del coperchio entro riserva circolare monogramma A M
Provenienza:
GiĂ collezione Carlo Montanaro
Euro 5.000 - 6.000
102
Tabacchiera
OREFICERIA BAROCCA (NAPOLI?) DEL XVIII SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA)
Argento traforato e cesellato, madreperla e tartaruga
cm 8,5x5,5x3,2
Euro 1.200 - 1.500
103
Porta carnet
OREFICERIA EUROPEA, INIZI DEL XX SECOLO
Oro 18 carati fuso, cesellato e zaf ro cabochon gr 37
cm 5,5x6x0,4
Fine cesellatura con decorazione a ramages e riserve
Euro 1.800 - 2.000

104
Lente dâingrandimento
MANIFATTURA EUROPEA (RUSSIA ?) DEL XX SECOLO
APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA
Nefrite, smalto e metallo dorato
cm 8x16,5
Manico sfaccettati in nefrite e decoro in smalto rosa.
Finimenti in oro (?) con motivi a fogliette
Provenienza:
GiĂ collezione Carlo Montanaro
Euro 1.400 - 1.600
105
Sonaglio con fschietto
MANIFATTURA EUROPEA DEL XIX-XX SECOLO
Argento e corallo
gr 38 lordi
Cm 6x17
Euro 250 - 300
106
Porta profumo a foggia di moretto veneziano
ITALIA, XIX-XX SECOLO
Argento dorato e pietre colorate
Cm 3,5x2,5x7,5
Euro 150 - 250
107
Insieme di sei sigilli
MANIFATTURE DI EPOCHE DIFFERENTI E MATERIALI VARI
Nel lotto anche lorniette con custodia
Euro 500 - 800




108
Gruppo di nove placche
ARTE BAROCCA (ITALIA ?) XVIII SECOLO
Argento fuso e cesellato e cornici in rame dorato gr 150 lordi cm 7x7
(Apparentemente prive di punzonatura)
Rilievi a corpo sagomato entro cornici mistilinee decorate a volute e rocaille, otto raf guranti santi e padri della chiesa e una con stemma gentilizio
Euro 1.800 - 2.000
109
Cornice
MANIFATTURA EUROPEA DEL XVIII SECOLO (APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 130 cm 16x21
Forma circolare con teste di cherubini tra le nuvole
Euro 250 - 300
110
Terminale di mazza processionale raffgurante il miracolo della Madonna dellâalbero
MANIFATTURA EUROPEA, OREFICERIA DâOLTRALPE (GERMANIA ?), XVIII SECOLO
Argento fuso, sbalzato, cesellato e rame dorato
cm 19x17x50
Euro 2.000 - 2.500
ARGENTI DA COLLEZIONE





111
Reliquiario
ARGENTERIA ITALIANA DEL XVIII SECOLO, APPARENTEMENTE PRIVO DI PUNZONATURA
Lamina dâargento sbalzato e legno sagomato dipinto e dorato
Cm 18,5x11x44,5
Allâinterno ef ge di Papa Pio X
Euro 800 - 1.000
112
Acquasantiera
SICILIA XVII SECOLO. APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA
ligrana dâargento
Cm 8x3,5x12
Parte centrale cuoriforme con raf gurazione di San Giovannino dipinta in smalti policromi
Euro 500 - 800
113
Acquasantiera con raffgurazione della Madonna Assunta
ITALIA (TOSCANA?) XVIII SECOLO APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA
Argento fuso sbalzato e traforato gr 185
Cm 15x7x24
Euro 500 - 800
114
Croce astile
OREFICERIA BAROCCA, ITALIA DEL NORD (VERONA?) XVIII
SECOLO. MARCHIO CAMERALE (PARZIALE DI DIFFICILE LETTURA) E DELLâARGENTIERE G.B.V. ENTRO RISERVA LOBATA (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato cesellato e dorato, struttura in legno sagomato gr 1600
Cm 29x12x73
Euro 2.000 - 2.500




115
Calice

116
Calice
ITALIA, FINE DEL XIX SECOLO, MARCHIO CON TESTA
DELLâITALIA TURRITA IN USO DAL 1872
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 510
cm 12,5x29
Euro 500 - 600
117
Importante croce astile
NAPOLI, XIX SECOLO, ARGENTIERE P.S (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato cesellato e dorato gr 330 cm 11,5x24,5
Euro 400 - 500
OREFICERIA VENEZIANA, PRIMA METĂ DEL XVIII SECOLO. MARCHI DEL SAGGIATORE FR SORMONTATO DA LEONE IN âMOLECAâ
Argento fuso sbalzato e cesellato. Struttura in legno sagomato gr 780
Cm 28x62
Croce con bracci decorati da motivi fogliacei e nali polilobati poggiati su grande nodo sagomato e bugnato. Sul recto al centro gura di Cristo Patiens circondato da ef gi di San Marco, San Giovanni, San Matteo e Maria Maddalena. Sul verso al centro la Vergine
Immacolata con Dio Padre, San Luca, SantâAnna e San Giovanni
Euro 2.000 - 2.500
ARGENTI DA





118
Acquasantiera
DIFFERENTI MANIFATTURE GENOVESI DEL XVII-XVIII SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato, cera e legno
gr 260
cm 36x8x55
Bordo sagomato a volute contenente pendente in ligrana con rilievo in cera. Cornice in legno sagomato e dorato
Euro 600 - 800
119
Acquasantiera con lâImmacolata
GENOVA, METĂ DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (17)49
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 200
Cm 20x7x29
Elegante forma architettonica a timpano spezzato ispirata al gusto tardo barocco Seicentesco
Euro 1.200 - 1.500

120
Grande acquasantiera con San Giovanni Battista
PROBABILMENTE GENOVA, XVIII-XIX SECOLO, MARCHIO DI RICONTROLLO
CON CROCE MAURIZIANA E DELFINO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 380
Cm 24x8,5x32
Euro 1.000 - 1.500
121
Finimenti per placca votiva con lâImmacolata
GENOVA, INIZI DEL XIX SECOLO, MARCHI DI OCCUPAZIONE FRANCESE IN USO DAL 1805 AL 1808
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 210
Cm 30x40
Euro 500 - 800

122
Candeliere
GENOVA, XVII-XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ
Argento fuso e tornito
gr 255
cm 11,5x19

Largo piede circolare gradinato e fusto a rocchetto
Euro 300 - 350
123
Bacile
GENOVA, XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA âTORRETTAâ PER LâANNO (1)720
Argento fuso e sagomato
gr 1060
cm 35x28x5,5
Corpo ovale liscio e bordo baccellato
Euro 4.000 - 5.000
124
Egoiste
GENOVA, XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA âTORRETTAâ PER LâANNO (1)760
Argento fuso e sbalzato
gr 335 lordi
cm 17x17
Corpo piriforme con larghe costolature poggiante su basso piede circolare
Manico in legno sagomato
Euro 2.500 - 3.000






125
Alzata circolare
GENOVA XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (PARZIALE DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso sbalzato e tornito
gr 680 cm 29x8,5
Euro 1.000 - 1.200
126
Coppia di candelieri
GENOVA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO. PUNZONE DELLA âTORRETTAâ PER LâANNO (1)779
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 900
Cm 26x15
Elegante modello barocchetto con decori a nervature, fogliacce e pedacei
Euro 2.000 - 2.500


127 Alzata
GENOVA, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO PER LâANNO (1)772
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 750
Cm 28x4,5
Bordo mistilineo nervato e piedini a ricciolo
Euro 1.800 - 2.000
128
Caffettiera
GENOVA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO CONSUNTO DI PARZIALE LETTURA (1)77?
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 920 lordi
cm 25x25
Corpo piriforme con larghe nervature a torchon poggiante su piede circolare gradinato.
Lungo versatoio sagomato con beccuccio zoomorfo e elaborata presa a volute e rocailles
Etichetta cartacea ââAntichitĂ Casartelli - Torinoââ
Euro 4.500 - 5.000





130
Piatto
GENOVA, FINE DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA
âTORRETTAâ PER LâANNO (1)785
Argento fuso tornito e sagomato
gr 425
cm 23,5

Coppia di candelieri
GENOVA, XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (1)768
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 740
Cm 13,5x25
Alto piede sagomato e fusto a balaustro con nervature a torchon.
Bordo sagomato e nervato con decori a pellacce
Euro 350 - 400
Eleganti decori di gusto rococò con motivi a pellacce
Euro 1.800 - 2.000
Servizio da scrittoio
GENOVA, XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (1)770
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 850
Cm 32x22,5x18
Elegante calamaio completo di vassoio, portapolvere, portainchiostro e campanello, decorati con nervature, pellacce e ori incisi
Euro 2.600 - 3.000



132
Coppia di saliere
GENOVA, POSSIBILE XVIII SECOLO. MARCHIO DI RICONTROLLO CON CROCE MAURIZIANA E DELFINO
Argento fuso, sbalzato e cesellato gr 100
cm 8x7x4,5
Corpo ovale sagomato e bordo nervato con decori a volute rocaille e motivi fogliacei
Euro 400 - 500
133
Candeliere
GENOVA, XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (PARZIALE DI DIFFICILE LETTURA) E MARCHIO DI RICOGNIZIONE IN USO DAL 1824 AL 1828
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 290
Cm 12,5x22
Euro 400 - 500
134
Caffettiera
GENOVA, PROBABILE XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO 178- E MARCHIO CON CROCE MAURIZIANA E DELFINO
Argento fuso sbalzato e cesellato. Manico in legno sagomato ed ebanizzato
gr 650
Cm 23x25
Corpo piriforme con nervatura a torchon e beccuccio terminante con testa zoomorfa
Euro 3.000 - 4.000




135
Coppia di piatti da portata
GENOVA, FINE DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ E MARCHIO DI RICONTROLLO
Argento fuso e sagomato
gr 1175
Cm 27
Euro 900 - 1.200

137
Caffettiera neoclassica
136
Vassoio
GENOVA, FINE DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (1)793
Argento fuso e sbalzato
gr 1200
Cm 41x30
Corpo ovale bordo con eleganti decori fogliacei di gusto neoclassico
Euro 1.200 - 1.500

GENOVA, FINE DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLâARGENTIERE (CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA)
MARCHIO DI RICONTROLLO CON CROCE VENEZIANA E DELFINO
Argento fuso sbalzato cesellato e manico in legno ebanizzat
gr 1300
cm 26x15x32
Corpo piriforme poggiante su piede circolare, decorato con eleganti festoni e motivi fogliacei. Lungo versatoio sagomato con testa leonina e presa a foggia di bocciolo
Bibliogra a:
CFR âLâargenteria genovese del Settecentoâ F. Broggero e F. Simonetti, Ed. Umberto Allemandi, Torino 2007. Tav 56 pag 159
Euro 3.000 - 4.000



138
Zuccheriera neoclassica
GENOVA, INIZI DEL XX SECOLO Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 280
Cm 15x10x14,5
Corpo ovale scanalato poggiante su alto piede. Decori a foglie
lanceolate, girali tomorfe e presa a ghianda
Euro 700 - 900
139
Coppia di candelieri neoclassici
GENOVA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ CON DATARIO (PARZIALE DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 6200
cm 14,5x27
Euro 1.800 - 2.000


Due candelieri neoclassici
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 660
cm 15x25,5
Alto piede gradinato e fusto a balaustro. Decori con perlinature e foglie lanceolate
Euro 1.500 - 2.000
GENOVA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO, MARCHIO DELLA âTORRETTAâ
GENOVA, FINE XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA âTORRETTAâ PER LâANNO (1)796
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 710

cm 13x29
Elegante decoro neoclassico a sfaccettature e palmette
Euro 1.200 - 1.500
Coppia di candelieri
142
Caffettiera
GENOVA INIZI XIX SECOLO. PUNZONE DELLA âTORRETTAâ
CN DATARIO (1)823
Argento fuso sbalzato e cesellato e legno sagomato gr 900
Cm 21x12,5x30
Corpo piriforme poggiante su alti piedini unghiati. Attacco del manico con mascherone antropomorfo e beccuccio a foggia di testa di cavallo
Euro 1.000 - 1.500
143
Coppia di doppieri
GENOVA, PRIMA METĂ DEL XIX SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1480
cm 33x48

Fusto a colonna rastremata poggiante su piede circolare gradinato. Bracci sagomati a volute intrecciate centrati da motivo ad anfora di gusto neoclassico
Euro 1.500 - 2.000
144
Porta ampolle
GENOVA, XIX SECOLO
Argento fuso sagomato e traforato
gr 345
cm 19,5x7,5x29,5
Eleganti decori di gusto Carlo X
Euro 400 - 500



145
Compostiera
TORINO, XVIII SECOLO, MARCHI DI RICOGNIZIONE E BOLLO DELLâARGENTIERE
G.B. CARRON
146
Zuccheriera
TORINO, SECONDO QUARTO DEL XVIII SECOLO. ASSAGGIATORE BARTOLOMEO PAGLIANI (1753-1775). CONTRASSAGGIATORE GIOVAN BATTISTA CARRON (1753-1778). MARCHIO DELLâARGENTIERE CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA

Argento fuso, cesellato e traforato gr 440
Cm 22x17x9,5
Portavasetti lavorati a traforo, legati insieme da un sostegno al cui centro è una doppia conchiglia; poggiano su sei piedi a palmetta
Euro 1.400 - 1.600

Argento fuso sbalzato e cesellatobuono stato di conservazione,un paio di piccole ammaccature ma di lieve entitĂ e visibilitĂ e una marginale piega di una delle gambe
gr 240
Cm 13,5x7,5x11
Corpo ovale sagomato con bordi nervati poggiante su piedi a voluta. Presa del coperchio a torchon
Euro 1.700 - 2.000

Importante set di quattro vassoi
TORINO, TERZO QUARTO DEL XVIII SECOLO, SAGGIATORE E CONTRASSAGGIATORE GIOVAN
BATTISTA CARRON (1753-1778), ARGENTIERE PAOLO ANTONIO PAROLETTO (1715 CA.-POST 1750)
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 4200 cm 31x31x3
Largo bordo mistilineo decorato a baccellature scandite da motivi a volute e incisi a cesello due stemmi coronati con i motti âHONI SOIT QUI MAL Y PENSEâ e âMENS CONSCIA RECTIâ
Euro 3.500 - 4.000

148
Portacandele
TORINO, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO. ASSAGGIATORE GIUSEPPE VERNONI (1779-1824)
CONTRASSAGGIATORE BARTOLOMEO BERNARDI (1778-1816)
MAESTRO ARGENTIERE GIULIANO GABRIEL MARCELLO (1740 CA -POST 1793)
Argento fuso, sbalzato, cesellato e ebano intagliato
gr 353 lordi
cm 27x13x6,5x
Piatto e bobeche con bordo nervato a volute fogliacee e decoro a baccellatura Elegante manico in ebano nemente intagliato
Provenienza:
GiĂ collezione Carlo Montanaro
Euro 1.400 - 1.800
149 Cioccolatiera
TORINO, TERZO QUARTO DEL XVIII SECOLO. ASSAGGIATORE E CONTRASSAGGIATORE CARLO MICHA (1753-1787) ARGENTIERE GIOVANNI VALLE (1715-1785)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 940 lordi
cm 26
Corpo piriforme con costolatura a torchon poggiante su piedini sagomati. Alto beccuccio con decoro a volute e presa scorrevole a ore
Euro 4.000 - 4.500



150
Versatoio

TORINO, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO. ASSAGGIATORE GIUSEPPE VERNONI (1778-1824)
MAESTRO ARGENTIERE GIUSEPPE BALBINO (1747-1785) E MARCHI DI TITOLO IN USO DA 1814
Argento fuso, sbalzato e cesellato gr 215
11,5x7x8,5
Corpo a botticella con alto beccuccio e manico ad arco. Raf nata incisione a cesello con stemmi araldici af ancati e motto âSURSUMâ
Provenienza:
GiĂ collezione Carlo Montanaro
Euro 400 - 600
151 Zuccheriera neoclassica
TORINO XVIII-XIX SECOLO, SAGGIATORE E CONTRASSAGGIATORE GIUSEPPE FONTANA (1787-1815)
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 195
Cm 11x9x9,5
Corpo ovale con decori tomor e presa a foggia di frutto
Euro 800 - 1.000
152 Caffettiera
CHAMBERY, 1775-1780. ASSAGGIATORE HYACINTE FAVRE. MARCHIO DELLâARGENTIERE MARCHAND
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 775
Cm 26
Corpo piriforme con sostegno a tripode e alto versatoio. Presa del coperchio a foggia di ore
Euro 2.000 - 2.500





153
Piatto e coppia di portacondimenti
TORINO, XIX SECOLO. ARGENTIERE CARLO BALBINO (1798-1824)
Argento fuso sbalzato e sagomato gr 1100
piatto cm 27; portacondimenti cm 18x10,5x16
Eleganti decori di gusto neoclassico con serti fogliati e motivo a palmette
Euro 900 - 1.000
154
Servizio da caffè
TORINO, XIX SECOLO. ARGENTIERE PIETRO BORRANI (1822-1824)
Argento primo titolo fuso sbalzato e cesellato gr 1660
Ricchi decori cesellati con motivi a volute e prese dei coperchi a ore e frutto. Sul fondo incussa scritta âBorani.Fils.â
Euro 1.600 - 1.800
155
Coppia di vasi
REGNO DI SARDEGNA, (ALESSANDRIA?) XIX SECOLO MARCHI IN USO DAL 1827 AL 187Argento fuso, sagomato, cesellato e dorato gr 1300 lordi cm 23x12x29
Corpo a foggia di anfora biansata con decori a foglie lanceolate e ovuli.
Elegante decoro a festone oreale e teste leonine di gusto neoclassico.
Euro 1.500 - 1.800

MILANO, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO, BOTTEGA ALLâINSEGNA DELLA LUNA. ARGENTIERE GIUSEPPE MARONE (1784-1812 CA)
Argento fuso e cesellato
gr 630
Cm 12x20
Alto piede circolare gradinato e fusto a balaustro con larghe nervature a torchon
Euro 600 - 800
Coppia di candelieri

MILANO, INIZI DEL XIX SECOLO. ARGENTIERE EMANUELE CABER
CUCCHIAINI: ROMA, INIZI DEL XVIII SECOLO, ARGENTIERE ANGELO GIANNOTTI (1824-1865)
Argento fuso sbalzato cesellato e dorato
gr 1185
cm 21,5
Euro 900 - 1.000
Zuccheriera vermeille

158 Zuccheriera
MILANO, XVIII-XIX SECOLO. ARGENTIERE GIOVAN BATTISTA CROFF
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 180
Cm 10,5x7,5
Corpo ovale poggiante su piedini a volute e presa del coperchio a pigna
Euro 400 - 500
159 Coppia di candelieri
BERGAMO, XVIII SECOLO. MARCHIO DELLA BOTTEGA ALLâINSEGNA DELLA âCORONA CON DUE PALMEâ DI PIETRO FILIBERTI E MARCHIO DELLâARGENTIERE G. F. (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso e sbalzato
gr 650 cm 16
Fusto a balaustro sfaccettato poggiante su piede poligonale gradinato
Euro 1.200 - 1.500



160
Zuccheriera
MILANO, INIZIO XIX SECOLO. ARGENTIERE FRANCESCO LIVERTI (...1820...)
Argento fuso e sagomato
gr 195
Cm 10x18,5
Corpo globulare con sostegno a tripode decorato con motivi vegetali e a conchiglie e presa del coperchio a foggia di scoiattolo
Euro 350 - 400
161
Coppia di zuccheriere
MILANO, XVIII-XIX SECOLO. ARGENTIERE GIOVAN BATTISTA CROFF
Argento fuso e sbalzato
gr 340
Cm 14x10,5x6
Corpo ovale con bordo godronato e piedini a volute
Euro 250 - 300
162
Coppia di candelieri
BRESCIA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO MARCHIO DELLâARGENTIERE DOMENICO BERTELLI
Argento fuso e sbalzato
gr 520 cm 19
Fusto a balaustro rastremato e piede mistilineo gradinato
Euro 900 - 1.200





163
Coppia di candelieri
MARCHI CONSUNTI DI DIFFICILE LETTURA
Argento fuso e sbalzato
gr 1200
cm 13x30
Alto piede circolare sagomato e fusto a balaustro con nervature a torchon
Euro 900 - 1.200
164 Caffettiera
VENEZIA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO.
MARCHIO DI TITOLO CON SAGGIATORE M. P. (DOCUMENTATO NEL 1753)
MARCHIO DELLâARGENTIERE Z. S. (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e manico in legno intagliato
gr 1420 lordi
altezza cm 32,5
Corpo piriforme con larghe costolature a torchon poggiante su basso piede mistilineo
Euro 2.200 - 2.500




165
Caffettiera
VENEZIA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO. MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO E DEL SAGGIATORE Z. P. INFRAMEZZATE DA FIGURA DI
CANE (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e manico in legno tagliato ed ebanizzato gr 647 lordi
cm 18x24
Corpo piriforme costolato con alto versatoio sagomato
Euro 1.800 - 2.000
166
Caffettiera
VENEZIA SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO, MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO E MARCHIO DEL SAGGIATORE M. G. INFRAMEZZATO DA DUE STELLINE (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e legno gr 180 lordi
cm 11x12
Corpo piriforme con larghe costolature e manico in legno intagliato ed ebanizzato
Euro 800 - 1.000


167 Caffettiera
VENEZIA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO, MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO E DEL SAGGIATORE ZUAN PIETRO GRAPPIGLIA (1758-1802)
Argento fuso sbalzato e manico in legno intagliato
gr 280 lordi
cm 12,5x14,5
Corpo piriforme costolato poggiante su piede mistilineo gradinato
Euro 1.100 - 1.200
168 Caffettiera
VENEZIA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO E DELLâARGENTIERE Z. G.
(DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato cesellato e manico in legno intagliato gr 460 lordi cm 17x22
Corpo piriforme costolato con alto beccuccio sagomato e monogramma
EMD inciso a cesello
Euro 1.300 - 1.500

169
Coppia di vasi
VENETO XVIII SECOLO, MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO
Argento fuso, sbalzato e cesellato
gr 550
cm 11x17,5
Corpo a balaustro schiacciato poggiante su largo piede circolare e bocca svasata.
Decori a bugnature globulari, rastremature e motivi tomor
Euro 1.000 - 1.500
170
Vassoio
VENEZIA, XVIII SECOLO, MARCHIO CON LEONE DI SAN MARCO
Argento fuso e sbalzato
gr 2100
Cm 54x37
Forma rettangolare mistilinea con bordo nervato e anse a volute
Euro 2.000 - 2.500

171 Coppia di candelieri
VENEZIA, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO
Argento fuso e sagomato
gr 740
altezza cm 21
Piede circolare mistilineo e fusto a balaustro rastremato
Euro 1.000 - 1.200






172 Cuccuma
VENEZIA, INIZI XIX SECOLO. ARGENTIERE DOMENICO VALENTE
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 450
Cm 20

Corpo piriforme con crest cesellato e manico sagomato rivestito in vimine
Euro 600 - 700
174 Stoppiniera
VENEZIA XVIII SECOLO. MARCHIO DELLâARGENTIERE Z G
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 170
Cm 12
Corpo globulare con parte superiore baccellata e presa sagomata
Euro 350 - 400
173 Cuccuma
VENEZIA XVIII-XIX SECOLO. ARGENTIERE A F INFRAMEZZATO DA GIGLIO
Argento fuso e sbalzato
gr 310
Cm 14
Corpo piriforme con manico sagomato rivestito in vimine.
Etichetta cartacea âNella Longari AntichitĂ Milanoâ
Euro 500 - 600
175
Sei sottobicchieri a ringhiera traforata
MANIFATTURA VENEZIANA, XVII-XIX SECOLO (EPOCHE DIFFERENTI)
Argento fuso sagomato e traforato gr 590 cm 7,5x2,5
Euro 300 - 500


176
Zuccheriera
PARMA, PRIMO QUARTO DEL XIX SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 450
cm 15
Elegante forma a tripode con decori di gusto neoclassico. Presa del coperchio a forma di farfalla e sostegni a zampa ferina
Euro 800 - 1.000
177
Palmatoria
REGGIO EMILIA, XVIII SECOLO
Argento fuso e sbalzato
gr 120
Cm 21x6
Bordo mistilineo su piedini a voluta e lungo manico sagomato
Euro 600 - 800

178 Oliera
TOSCANA, XIX SECOLO. ARGENTIERE O. PINI
Argento fuso sagomato traforato e vetro molato
gr 720
Cm 21,5x12,5x33
Eleganti decori di gusto Carlo X
Euro 800 - 1.000
ARGENTI
179
Coppia di candelieri
TOSCANA (FIRENZE?), SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO (MARCHI CONSUNTI DI DIFFICILE LETTURA)
Argento fuso sbalzato e sagomato
gr 580
cm 12x18
Fusto a balaustro sagomato poggiante su piede circolare mistilineo gradinato
Euro 1.200 - 1.600


180
Coppia di candelieri
BOLOGNA, SECONDA METĂ DEL XVIII SECOLO ARGENTIERE BONAVENTURA GAMBARI (1743-1781)
Argento fuso sbalzato e cesellato (base con anima in legno sagomato) gr 1160 lordi
Cm 25
Fusto e base rastremati con decori a foglie lanceolate
Euro 1.400 - 1.600
181 Servizio da scrittoio
STATI PONTIFICI, RAVENNA O RIMINI, TERZO QUARTO DEL XVIII SECOLO. MARCHIO CAMERALE CON PIGNA STILIZZATA E MONOGRAMMA C. M.
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 1170 cm 32x23
Euro 1.400 - 1.600




Lucerna neoclassica
BOLOGNA, XVIII-XIX SECOLO. MARCHIO DELLâASSAGGIATORE BENEDETTO RINIERI (1784-1812). MARCHIO DELLâARGENTIERE (CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA) E MARCHI DI IMPORTAZIONE FRANCESI
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1362 lordi
Cm 47
Corpo a colonna con coppa portaolio a foggia di vaso biansato
Euro 1.000 - 1.500

183
Caffettiera
ROMA, METĂ DEL XIX SECOLO, MAESTRO
ARGENTIERE FILIPPO PACETTI (1824-1857)
Argento fuso sbalzato e cesellato gr 340
Elegante forma âa botticellaâ con manico a foggia di serpe e monogramma FSO cesellato
Bibliogra a:
âGli argenti romaniâ Salvatore Fornari, Edizioni del Tritone, Roma 1968. Tavola pag 265
Euro 700 - 1.000

184
Saliera e campanello neoclassici
PROBABILMENTE ROMA, XVIII-XIX SECOLO CAMPANELLO CON MARCHI DEL MAESTRO
ARGENTIERE VINCENZO COACI (1782-1799)
SALIERA APPARENTEMENTE PRIVA DI PUNZONATURA
Argento fuso cesellato e dorato gr 420
Cm 11x7x5
Saliera a foggia di vasca sostenuta da piedi ferini e prese laterali a foggia di teste leonine anellate
Euro 700 - 1.000

185 Lucerna neoclassica
ROMA, INIZI DEL XIX SECOLO. MAESTRO ARGENTIERE
FRANCESCO OSSANI (1800-1829)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1050 cm 42,5
Fusto tronco conico rastremato poggiante su piede circolare. Coppa portaolio con protomi femminili
Euro 1.000 - 1.500

186
Acetoliera
ROMA XIX SECOLO. MARCHIO DELLâARGENTIERE CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA
(GIUSEPPE NICOLAI?)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 270
Cm 17x7,5x23

Decori di gusto neoclassico con sostegni rastremati sormontati da teste di Gorgone
Euro 500 - 600
187
Zuccheriera
ROMA, XIX SECOLO
Argento fuso, sagomato e cesellato
gr 460
Cm 14x10,5x11
Corpo ovoidale con sostegni a foggia di tritone
Euro 800 - 1.000
ARGENTI
188
Caffettiera
ROMA, INIZI XIX SECOLO. MAESTRO ARGENTIERE PIETRO BELLI (1825-1828)
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1050
Cm 34
Corpo a vaso poggiante su piede tronco conico. Beccuccio a testa ferina e presa del coperchio a ghianda
Euro 1.400 - 1.600

Importante caffettiera
NAPOLI, XVIII SECOLO. MARCHIO NAP CON CORONA E DATARIO (.7.) E MARCHIO DEL CONSOLE (I)S.C. ENTRO RETTANGOLO (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso e sbalzato gr 1240 lordi cm 24x14x34
Corpo piriforme costolato poggiante su piede mistilineo modanato. Alto versatoio sagomato e coperchio a cupola baccellata con presa ovoidale. Manico in legno intagliato. Raro esempio per qualitĂ , dimensioni e peso della importante produzione napoletana settecentesca di argenteria profana
Bibliogra a:
âArgenti napoletani dal XVI al XVIII secoloâ Elio e Corrado Catello, Edizione dâArte Giannini, Napoli 1973
Euro 7.000 - 8.000



190
Caffettiera
NAPOLI, XIX SECOLO, SAGGIATORE PAULO DE BLASIO (1824-1832), ARGENTIERE GENNARO PANE
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 610 lordi
cm 21x11x29
Eleganti decori zoomor , tomor e geometrici di gusto neoclassico
Euro 600 - 800
191
Coppia di portapalme
NAPOLI XIX SECOLO
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 380
cm 8,5x12
Foggia a tripode con decori di gusto neoclassico
Monogramma R L inciso a cesello
Euro 350 - 400


192
Zuppiera biansata
NAPOLI XIX SECOLO
Argento fuso e sagomato gr 1920 cm 29x20x24.
Corpo baccellato con decori a maruzzella e presa a foggia di frutto. Nel lotto anche un piatto con analogo decoro punzonato con marchi ad imitazione dellâargenteria romana del XIX secolo, cm 26,5
Euro 1.500 - 1.700
193
Teiera
PROBABILMENTE NAPOLI, XVIII SECOLO
(MARCHIO CONSUNTO DI DIFFICILE LETTURA)

Argento fuso sbalzato e cesellato, manico in legno ebanizzato gr 900 lordi
cm 23,5x14,5x21,5
Euro 550 - 650

194
Teiera e zuccheriera
NAPOLI, XIX SECOLO. ASSAGGIATTORE GENNARO MANNARA (1835-1863). ARGENTIERE GENNARO PANE
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 1830
Cm 20
Corpo globulare con decori toformi e versatoio terminante con testa equina. Monogramma FAL eseguito a cesello
Euro 900 - 1.000
195
Grande posata da pesce
NAPOLI, INIZI DEL XIX SECOLO, ASSAGGIATORE PAOLO DE BLASIO (1824-1832), ARGENTIERE F P (DOCUMENTATO MA NON IDENTIFICATO)
Argento fuso traforato e cesellato
gr 170 cm 30x8
Euro 150 - 200
196 Caffettiera
NAPOLI, PRIMA METĂ DEL XIX SECOLO. ASSAGGIATORE PAOLO DE BLASIO (1832 AL 1835). ARGENTIERE LUIGI FORTE
Argento fuso sbalzato e cesellato
gr 680
Cm 30
Corpo a vaso con versatoio terminante a testa di cavallo, presa del coperchio a foggia di pappagallo e monogramma BC cesellato
Euro 800 - 1.000
197 Zuccheriera
REGNO DELLE DUE SICILIE (?), XIX SECOLO. MARCHIO DELLâARGENTIERE V D ENTRO ROMBO (NON IDENTIFICATO)
Argento fuso sbalzato e cesellato

gr 200
Cm 10x14
Corpo a vaso poggiante su piede circolare decorato a motivi fogliacei. Corte anse sagomate e presa a foggia di ghianda
Euro 350 - 400


COMPRARE E VENDERE
TERMINOLOGIA
Qui di seguito si precisa il signi cato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo (resta inteso che detti termini, cosĂŹ come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicativi e non vincolanti, e non possono generare af damento di alcun tipo negli offerenti e nellâacquirente):
nome artista: a nostro parere probabile opera dellâartista indicato;
attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dellâartista citato, in tutto o in parte;
bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dellâartista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;
COMPRARE
Precede lâasta unâesposizione durante la quale lâacquirente potrĂ prendere visione dei lotti, constatarne lâautenticitĂ e veri carne le condizioni di conservazione.
Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento.
Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere lâinvio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni ri ettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad ⏠1.000.
Le descrizioni riportate sul catalogo dâasta indicano lâepoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano lâopinione dei nostri esperti.
Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.
Il prezzo base dâasta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente piĂš basso della stima minima.
La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.
Le battute in sala progrediscono con rilanci dellâordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.
Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo no a ⏠2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000 e no al raggiungimento di ⏠200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dellâIVA prevista dalla normativa vigente.
Chi fosse interessato allâacquisto di uno o piĂš lotti potrĂ partecipare allâasta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di questâasta) che gli verrĂ fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.
Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nellâArea My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrĂ usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando lâapposito modulo.
La cifra che si indica è lâofferta massima, ciò signi ca che il lotto potrĂ essere aggiudicato allâofferente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad unâofferta superiore verrĂ aggiudicato ad altro concorrente.
Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di unâofferta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. SarĂ una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica allâasta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrĂ essere registrata. Consigliamo comunque di indicare unâofferta massima anche
cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è unâopera di mano non identi cata, non necessariamente allievo dellâartista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dellâartista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è unâopera nello stile dellâartista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di unâopera conosciuta dellâartista indicato, ma di datazione imprecisata;
datato: si tratta, a nostro parere, di unâopera che appare realmente rmata e datata dallâartista che lâha eseguita; rma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dellâartista indicato;
secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione; in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;
restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalitĂ dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrĂ riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa dâaste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente lâintegritĂ del lotto;
difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure;
elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.
quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dellâasta.
Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilitĂ per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi allâesecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dellâasta.
Si rinvia per la completa disciplina delle vendite e per ogni maggiore dettaglio alle Condizioni di Vendita
VENDERE
La Cambi Casa dâAste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotogra e corredate di tutte le informazioni riguardanti lâoggetto (dimensioni, rme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.
Prima dellâasta verrĂ concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrĂ essere venduto. Questa cifra è strettamente con denziale, potrĂ essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarĂ protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterĂ invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa dâaste tratterrĂ una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di af damento, con un minimo di ⏠30) oltre allâ1% come rimborso assicurativo.
Al momento della consegna dei lotti alla casa dâaste verrĂ rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrĂ richiesta la rma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.
Prima dellâasta il mandante riceverĂ una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietĂ .
Dopo lâasta ogni mandante riceverĂ un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietĂ con le relative aggiudicazioni.
Per i lotti invenduti potrĂ essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario allâeffetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia.
In nessun caso la Cambi sarĂ responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa dâaste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umiditĂ o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno).
PAGAMENTI
Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dellâasta, fatto salvo il maggior termine per il caso di vendita di beni sottoposti al regime di tutela ex D.Lgs. 42/04, la Cambi liquiderĂ la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uf ci o boni co su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che lâacquirente abbia onorato lâobbligazione assunta al momento dellâaggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrĂ rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrĂ effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dallâacquirente.
ModalitĂ di pagamento
Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite:
- contanti no a 4.999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa dâAste S.r.l. - boni co bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
RITIRO
A seguito dellâintegrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto a Cambi dallâacquirente, come previsto dalle Condizioni di Vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei beni culturali, il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrĂ essere trasferita a spese e rischio dellâacquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarĂ esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in relazione alla custodia, allâeventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.
Al momento del ritiro del lotto, lâacquirente dovrĂ fornire un documento dâidentitĂ . Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti giĂ pagati una terza persona, occorre che questâultima sia munita di delega scritta rilasciata dallâacquirente e di una fotocopia del documento di identitĂ di questo.
Il personale della Cambi potrĂ organizzare lâimballaggio ed il trasporto dei lotti a cura, spese e rischio dellâaggiudicatario e su espressa richiesta di questâultimo, il quale dovrĂ manlevare ed esonerare la Cambi da ogni responsabilitĂ in merito.
PERIZIE
Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantitĂ di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uf ci della casa dâaste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.
BUYING AND SELLING
TERMINOLOGY
The following list clari es the meaning of the terms used to describe the lots in the catalogue (it is however understood that these terms, as well as any other indication or illustration, are for illustrative purposes only and are non-binding, and shall not be the grounds for any kind of certainty in bidders and buyers):
artist name: we believe that the work was likely created by this artist;
attributed to ...: our opinion is that the work may have been created by this artist, in whole or in part;
studio of / school of ...: we think that this work was created by an unidenti ed person in this artistâs studio, and that it may or may not have been created with this artistâs guidance or even after the artistâs death;
BUYING
Each auction is preceded by a viewing during which the potential buyer may view the lots, ascertain their authenticity, and verify their actual conditions.
Our staff and experts are available to provide any necessary clari cation.
Potential buyers who are not able to attend the viewing can request digital photos of the lots they are interested in, along with a sheet that clearly states the lotsâ actual conditions. The data provided merely constitute opinions, and Cambiâs employees or collaborators shall in no case be held liable for any mistakes and omissions in said data. This service is available for lots with an estimate above âŹÂ 1,000.
The descriptions in the auction catalogue state the time period and the provenance of each item and represent the views of our experts.
The estimates stated at the bottom of each itemâs sheet re ect the valuations that our experts have made regarding each lot.
The starting price is the price at which bidding will start and it is generally lower than the minimum estimate.
The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower than, equal to, or higher than the estimate stated in the catalogue.
Subsequent bids in the auction hall are made with 10% increments, that may vary at the auctioneerâs discretion.
For each lot, the buyerâs premium shall be added to the hammer price; the buyerâs premium amounts to 30% for the portion of price up to ⏠2.000; 25% for the portion of price exceeding ⏠2.000 and up to ⏠200.000; and 20% for the portion of price exceeding ⏠200.000, including VAT as per applicable law.
Clients that wish to bid on one or more lots shall participate in the auction hall using a personal number (that is valid for all rounds of this auction) that is provided to them subject to the completion of a participation form stating the clientâs personal data and bank references where applicable.
Potential buyers who are not able to attend in person may register in the My Cambi Area on our portal www.cambiaste. com and use our Live Auction service, which allows them to participate online in real time or to use our written bid service by lling in the relevant form.
The stated amount is the maximum bid offered by the client, meaning that the lot may be awarded to the bidder at a price lower or equal to that amount, but if there is a higher bid, the lot will be awarded to the other bidder.
All written and phone bids for lots with an estimate below ⏠300 are only accepted if the written offer is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our operators will contact you, in Italian or a foreign language, in order to allow you to place phone bids for the lot you are interested in in real time; the call may be recorded. In any case, we suggest placing a maximum bid in writing even when you wish to place phone bids, in the event that we are unable to
circle of / eld of ...: we believe that this work was created by an unidenti ed person who is not necessarily a pupil of this artist;
disciple of / in the ways of ...: in our opinion, a work created by an author working in this artistâs style;
style of / manner of ...: we believe that this work is consistent with the artistâs style, but was created at a later time;
from âŚ: this work appears to be a copy of a known piece by this artist, but the date is unspeci ed;
dated: in our opinion, this work appears to be actually signed and dated by the artist who created it;
inscribed signature and / or date: this information appears to have been added to the work, by a different person or in a different time compared to the artist;
⌠century: this date is stated merely for guidance and may allow for a certain approximation;
in style: we believe that this work is in this style despite being created at a later date;
restorations: items sold at auction, in that they are antique or in any case second-hand, have most often undergone restorations and additions and/or replacements. This speci cation will only be stated in those cases when the auction houseâs experts deem the restorations to be more intrusive than average and if they partially or fully affect the integrity of the lot;
defects: the lot shows defects, damage or worn areas that are clearly visible and conspicuous
antique components: these items have been assembled at a later date, using components or material dating back to older times.
contact you at the time of the auction.
The written bid, phone bid, and online bid services are provided by Cambi free-of-charge; this, however, does not imply any liability for bids that may accidentally not have been placed or for any mistakes in placing them. Bids will only be deemed valid if they are received 5 business hours before the start of the auction at the latest.
For the full regulations governing the sales and for all further details, please refer to the Terms of Sale.
SELLING
Cambi Casa dâAste is available to perform free appraisals of items that may be placed in upcoming sales. A temporary valuation may be made based on photographs equipped with all necessary information regarding the item (measurements, signatures, actual conditions) and with any relevant documentation you may have. It is possible to request an appointment for an appraisal at your place of residence.
Before the auction, a reserve price will be agreed upon; this is the minimum price below which the lot will not be sold. This amount is strictly con dential, it may be lower than, equal to or higher than the estimate stated in the catalogue, and it will be guaranteed by the auctioneer through subsequent bids. If the reserve price is not reached, the lot will remain unsold. The auction house shall withhold a commission of 15% on the hammer price (that may vary depending on the type of consignment, with a minimum of ⏠30) in addition to 1% as a reimbursement for insurance coverage.
Upon consignment of the lots to the auction house, a receipt of consignment will be issued, with the descriptions of the lots and the agreed reserves; the client will then be asked to sign a mandate to sell, which includes the contractual provisions, the reserve prices, the lot numbers as well as any additional expenses that shall be borne by the client.
Before the auction, the consignor will receive a copy of the catalogue which includes their items.
After the auction, each consignor will receive a report stating all of their lots and their hammer prices.
For unsold lots, a reduction of the reserve price may be agreed upon, allowing time for further sales attempts that may also be carried out through private negotiations. If the lots remain unsold, the seller shall pick them up at their own care and expense within thirty days following the date of the sale. After this time, the transportation and storage fees will apply. In no case shall Cambi be held liable for goods that are lost or damaged after being left by the consignors in the auction houseâs storage, if said damage is caused by or resulting from humidity or temperature variations, normal wear and tear, or progressive deterioration arising from any actions taken by third parties appointed by the consignors, or from hidden defects (including wood-boring beetles).
PAYMENTS
Thirty business days after the date of the auction, notwithstanding the greater terms that apply to the sale of goods that fall under the precautionary regime as per Italian Leg. Dec. no. 42/04, Cambi shall pay the amount owed for the sale via a bank cheque that shall be collected at our premises or via bank transfer on an account in the name of the owner of the lots, provided that the buyer has ful lled the obligations taken on upon being awarded the lot, and that no complaints or disputes regarding the awarded lots have arisen. Upon payment, Cambi will issue an invoice stating the details of the hammer prices, commissions, and any other expenses. In any case, Cambi will make its payment to the consignor only after having received full payment by the buyer.
Methods of payment
All awarded lots must be paid for within ten days after the sale, via:
- in cash up to âŹÂ 4.999
- bankerâs draft made out to: Cambi Casa dâAste S.r.l.
- bank transfer to: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genoa.
IBAN: IT70J0306901400100000132706
BIC/SWIFT: BCITITMM
COLLECTION
Following the full and timely payment of all amounts owed to Cambi by the buyer, as provided for in the Terms of Sale and notwithstanding the regulations on the preservation of cultural heritage, the purchased lots must be collected within two weeks following the sale. After said time limit, the goods may be transferred, at the buyerâs own risk and expense, to Cambiâs storage area in Genoa. In this event, the fees for transportation and storage will be charged to the buyer and Cambi shall not be held liable towards the buyer with regards to the custody and the potential deterioration or spoilage of the goods.
Upon collecting the lots, the buyer shall provide their ID. If a third person is entrusted with collecting the purchased lots, this person needs to have a proxy written by the buyer and a copy of the buyerâs ID.
Cambiâs staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the buyerâs own risk, care and expense and upon the buyerâs explicit request; the buyer shall indemnify and hold harmless Cambi from any liability arising thereof.
VALUTATIONS
Cambiâs experts are available to perform comprehensive written valuations for insurance, inheritance, private sales, or other purposes, against payment of an adequate fee with regards to the nature and the amount of work required. For further information and appointments, please contact the auction houseâs of ces at Castello Mackenzie, via the mans of contact stated in this catalogue.
CONDIZIONI DI VENDITA
La Cambi Casa dâAste S.r.l. sarĂ di seguito denominata âCambiâ.
1 Le vendite si effettuano al maggior offerente. La Cambi agisce in qualitĂ di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore dei lotti. La vendita di ciascuno dei lotti deve considerarsi avvenuta direttamente tra il venditore e lâacquirente (ossia chi, tra i soggetti che abbiano presentato offerte per lâacquisto di uno stesso lotto, abbia offerto il prezzo di aggiudicazione piĂš alto e sia stato dichiarato aggiudicatario del lotto medesimo); ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere alcuna responsabilitĂ diretta rispetto alla vendita dei lotti, e ogni responsabilitĂ , anche ex artt. 1476 ss. cod. civ., continua a gravare in capo ai venditori dei lotti. Il colpo di martello del Direttore della venditac.d. banditore - determina la conclusione del contratto di compravendita del lotto tra il venditore e lâacquirente, nonchĂŠ lâobbligo dellâacquirente di pagare a Cambi lâintero ammontare dovuto per lâaggiudicazione del lotto, incluso il prezzo di aggiudicazione e i diritti dâasta qui previsti (v. art. 13). Resta espressamente previsto che la compravendita si intenderĂ perfezionata a tutti gli effetti e la proprietĂ del lotto aggiudicato passerĂ in capo allâacquirente solo a seguito dellâintegrale pagamento a Cambi di tutto quanto dovuto dallâacquirente in forza delle presenti condizioni (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al successivo art. 15).
2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi dâantiquariato e come tali non quali cabili come âprodottoâ secondo la de nizione di cui allâart. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).
3 Lâasta sarĂ preceduta da unâesposizione dei lotti, durante la quale Cambi (tramite il Direttore della vendita o i suoi incaricati) sarĂ a disposizione per ogni chiarimento; su richiesta è possibile ottenere da Cambi un condition report del lotto oggetto di interesse (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a ⏠1.000). Lâesposizione ha lo scopo di permettere, a chi abbia interesse a partecipare allâasta, un esame attento e approfondito circa lâautenticitĂ , lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualitĂ degli stessi, su cui esclusivamente gli offerenti e lâacquirente assumono ogni rischio e responsabilitĂ , anche per gli effetti di cui allâart. 1488, c. 2, c.c.. Dopo lâaggiudicazione nĂŠ Cambi nĂŠ i venditori potranno essere ritenuti responsabili per eventuali vizi dei lotti, relativi tra lâaltro allo stato di conservazione, allâerrata attribuzione, allâautenticitĂ , alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualitĂ dei lotti. A tal ne gli offerenti e lâacquirente rinunciano espressamente alla garanzia di cui allâart. 1490 c.c., liberando Cambi da ogni relativa responsabilitĂ ; per lâeffetto nĂŠ Cambi, nĂŠ il suo personale e i suoi collaboratori e consulenti, potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso. Lâinteressato allâacquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare allâasta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua ducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche, assumendo esclusivamente a proprio carico ogni responsabilitĂ e rischio circa lâacquisto e le caratteristiche del lotto, che in caso di aggiudicazione si intenderĂ acquistato come visto e piaciuto.
La formulazione di una offerta per lâacquisto di uno o piĂš lotti vale quale espressa dichiarazione dellâofferente di aver esaminato e preso piena visione dei lotti e di accettarne incondizionatamente lâeventuale aggiudicazione, nello stato di fatto e di diritto in cui ciascun lotto si trova, anche a prescindere dalla relativa descrizione da parte di Cambi.
4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dellâesposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita.
I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modi che di vario genere, quale ad esempio la sovrapitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono veri cati prima
della vendita e sono acquistati dallâacquirente a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Cambi agisce in qualitĂ di mandataria del venditore ed è esente da qualsiasi responsabilitĂ in ordine alla provenienza e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure, nei condition report, e in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, cosĂŹ come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative (ai soli ni della identi cazione dei lotti), e non precise sullo stato di fatto e di diritto dei lotti, nĂŠ vincolanti per Cambi (potendo anche essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita), e non possono generare af damento di alcun tipo negli offerenti e nellâacquirente. Cambi non potrĂ essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativi a tali descrizioni e la stessa non rilascia alcuna garanzia (diretta o indiretta) circa lo stato, lâattribuzione, lâautenticitĂ , la provenienza dei lotti, il cui unico garante e responsabile resta unicamente il venditore, anche verso gli offerenti e lâacquirente. Per lâeffetto gli offerenti e lâacquirente esonerano espressamente Cambi da qualunque responsabilitĂ circa lo stato, lâattribuzione, lâautenticitĂ , la provenienza e la descrizione dei lotti. In ogni caso, laddove fossero accertate responsabilitĂ della mandataria, Cambi potrĂ rimborsare allâacquirente (previa necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione) il solo importo corrispondente a quello giĂ incassato dallâacquirente a titolo di diritti dâasta (v. art. 13) per il lotto oggetto di contestazione, con rinuncia sin dâora dellâacquirente a qualunque ulteriore pretesa verso Cambi a qualunque titolo, e fermo restando il diritto dellâacquirente di agire direttamente nei confronti del venditore per il maggior danno e ogni altra eventuale pretesa (a tal ne, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore).
6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certi ca soltanto lâepoca in cui lâautore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certi cati di autenticitĂ e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certi cato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrĂ essere fatto valere quale motivo di contestazione dellâautenticitĂ di tali opere. Ă inoltre esclusa qualunque contestazione relativa alle cornici, laddove le stesse siano presentate come meramente facenti parte di un dipinto e pertanto prive di valore autonomo. In questi casi, ogni rischio e pericolo al riguardo è esclusivamente a carico dellâacquirente.
7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dellâoro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrĂ essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsi cazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certi cati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
8 Per quanto riguarda libri, manoscritti, stampe e altri beni cartacei, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole ri late e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dellâapparato illustrativo; nĂŠ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dellâopera. In assenza della sigla âO.C.â si intende che lâopera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.
9 Ogni contestazione degli aggiudicatari/acquirenti, da decidere innanzitutto in sede scienti ca fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari quali ca designato dallâaggiudicatario/acquirente, dovrĂ essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r da ricevere entro il termine essenziale di quindici giorni dallâaggiudicazione. Decorso tale termine cesserĂ comunque ogni responsabilitĂ di Cambi. Un reclamo riconosciuto valido da Cambi porta al semplice rimborso da parte di Cambi della sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art.
13) dallâaggiudicatario/acquirente e incassata da Cambi, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione, esclusa e rinunciata sin dâora ogni altra pretesa dellâaggiudicatario/acquirente verso Cambi, a qualunque titolo. Resta inteso che lâaggiudicatario/ acquirente potrĂ far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal ne, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore). In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsi cati ad arte, purchĂŠ lâacquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrĂ , a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare allâaggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a questâultimo. Anche in questo caso, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dellâaggiudicazione, Cambi restituirĂ allâaggiudicatario la sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art. 13) e incassata da Cambi, esclusa e rinunciata ogni altra pretesa dellâaggiudicatario verso Cambi. Resta inteso che lâaggiudicatario potrĂ far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal ne, su richiesta dellâacquirente, Cambi potrĂ fornire il nominativo e i contatti del venditore). La Cambi non effettuerĂ il rimborso allâacquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme allâopinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa lâautenticitĂ o lâattribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi dif cilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto.
10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante lâasta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dellâofferente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. In caso di partecipazione allâasta via telefono o internet, gli offerenti e lâaggiudicatario esonerano Cambi da ogni responsabilitĂ in caso di eventuali problematiche tecniche o di altro genere che possano non consentire la loro piena partecipazione allâasta (a titolo esempli cativo, in caso di interruzioni della comunicazione, problemi di linea, irreperibilitĂ - per qualunque causa) e assumono ogni rischio circa lâeventuale mancata aggiudicazione di uno o piĂš lotti.
11 I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, il quale avrĂ la piĂš ampia e insindacabile discrezionalitĂ nella gestione e conduzione dellâasta, e venduti al migliore offerente, al prezzo piĂš alto tra le offerte pervenute; in caso di contestazione su di unâaggiudicazione, lâoggetto disputato viene rimesso allâincanto nella seduta stessa, sulla base dellâultima offerta raccolta. Cambi potrĂ non procedere allâaggiudicazione e/o ritirare dallâasta i lotti per i quali la migliore offerta tra quelle ricevute non abbia almeno raggiunto il prezzo minimo di riserva concordato con il venditore; in tal caso i lotti si intenderanno comunque non aggiudicati da alcuno degli offerenti. Qualunque rischio per perdita o altri danni ai lotti aggiudicati si trasferirĂ allâacquirente dal momento dellâaggiudicazione.
Lo stesso Direttore della vendita può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dellâasta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nellâinteresse del venditore no al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare lâordine della vendita. In caso di paritĂ tra una offerta scritta e una offerta in sala o da remoto, sarĂ preferita lâofferta scritta; in caso di paritĂ tra offerte scritte, sarĂ preferita quella antecedente.
Qualora unâofferta da remoto dovesse pervenire in sostanziale contestualitĂ con il colpo di martello e/o lâaggiudicazione
di un lotto, anche in considerazione del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione allâasta da remoto, il Direttore della vendita potrĂ revocare la eventuale precedente aggiudicazione, riaprire la gara dâasta e procedere alla nuova aggiudicazione del lotto in questione.
12 Per partecipare alla vendita in asta gli interessati dovranno preventivamente (entro n. 5 ore prima dellâinizio dellâasta; oppure, solo per coloro che saranno presenti nella sala aste durante la vendita, no a n. 1 ora prima dellâinizio dellâasta) compilare, sottoscrivere e consegnare a Cambi la c.d. scheda di offerta (presente anche allâinterno del catalogo dellâasta, sul sito internet di Cambi e presso i locali ove si svolgerĂ lâasta), allegando a questa anche un proprio valido documento di identitĂ . Con la sottoscrizione della scheda di offerta i partecipanti allâasta si obbligano irrevocabilmente ad acquistare i lotti indicati al prezzo offerto e accettano espressamente anche il contenuto delle presenti Condizioni di Vendita, senza riserva alcuna. Il giorno dellâasta, prima dellâingresso in sala, i clienti che intendono concorrere allâaggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere lâapposito ânumero personaleâ che verrĂ consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dellâinteressato delle proprie generalitĂ ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identitĂ ; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti di asta. Al momento dellâaggiudicazione, chi non avesse giĂ provveduto, dovrĂ comunque comunicare alla Cambi le proprie generalitĂ ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto unilaterale e insindacabile di negare a chiunque, a propria discrezione, lâingresso nei propri locali e/o la partecipazione allâasta, nonchè di ri utare le offerte di soggetti non giĂ conosciuti da Cambi o non graditi (con ciò intendendosi anche chiunque abbia giĂ partecipato a unâasta di Cambi e abbia tardato o mancato il pagamento di quanto dovuto a seguito di aggiudicazione); Cambi potrĂ nel caso valutare la partecipazione allâasta qualora sia lasciato un adeguato deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti oggetto di interesse o fornita altra adeguata garanzia o prova dei fondi necessari.
In seguito al mancato o ritardato pagamento da parte di un offerente, la Cambi potrĂ ri utare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.
13 Per ogni singolo lotto aggiudicato, lâaggiudicatario dovrĂ versare a Cambi sia il prezzo di aggiudicazione del lotto, sia i diritti di asta (comprensivi dellâIVA, ove prevista per legge) pari al: (i) 30% per la parte di prezzo no a ⏠2.000,00; (ii) 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000,00 e no al raggiungimento di ⏠200.000,00; (iii) 20% per la parte di prezzo eccedente ⏠200.000,00. Lâaggiudicatario sarĂ altresĂŹ tenuto a versare a Cambi gli eventuali ulteriori oneri e spese, ove previsto dalle presenti Condizioni di Vendita.
14 Lâacquirente dovrĂ completare lâintero pagamento dovuto a Cambi, prima di poter ritirare i lotti aggiudicati, entro e non oltre il termine essenziale di cinque giorni dalla aggiudicazione (termine che rimarrĂ sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15). Il ritiro dei lotti aggiudicati dovrĂ essere effettuato entro il termine essenziale di due settimane successive alla aggiudicazione (termine che rimarrĂ sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15), restando inteso che lâacquirente potrĂ ottenere la consegna dei lotti aggiudicati solamente a seguito dellâesatto e completo pagamento alla Cambi del complessivo dovuto e previsto a qualunque titolo dalle presenti Condizioni di Vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dellâammontare totale dovuto dallâaggiudicatario entro il predetto termine, i lotti non saranno consegnati allâaggiudicatario e la Cambi avrĂ diritto, a propria discrezione, di: a) risolvere lâaggiudicazione e la vendita dei corrispondenti Lotti, ai sensi e per gli effetti di cui allâart. 1456 c.c.., e restituire il bene al mandante; in tal caso lâaggiudicatario dovrĂ versare a Cambi, a titolo di penale, lâimporto corrispondente ai diritti di asta di cui al superiore art. 13 calcolati sul prezzo
di aggiudicazione, salvo lâeventuale maggior danno; oppure b) agire in via giudiziale per ottenere lâesecuzione coattiva dellâobbligo dâacquisto del lotto aggiudicato e di pagamento in favore di Cambi; oppure c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive, per conto ed a spese dellâaggiudicatario, ai sensi dellâart. 1515 cod. civ., soddisfandosi sul futuro prezzo di vendita, salvo in ogni caso il diritto al pagamento dellâeventuale maggior credito e al risarcimento dei danni. Decorsi i termini di cui sopra senza il pieno adempimento dellâaggiudicatario, la Cambi sarĂ comunque esonerata da ogni responsabilitĂ nei confronti dellâaggiudicatario in caso di perdita, danni o furti (totali o parziali) del lotto aggiudicato successivi ai predetti termini, rinunciando sin dâora lâaggiudicatario a qualunque diritto e pretesa verso Cambi. In ogni caso Cambi avrĂ diritto al pagamento da parte dellâaggiudicatario, per ogni singolo lotto, dei relativi diritti di custodia, oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto e magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. 15 Ciascun acquirente sarĂ tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. ânoti caâ) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) o al regime cautelare conseguente allâavvio del procedimento di ânoti caâ (artt. 14 e ss. D.Lgs. n. 42/04), allâosservanza di tutte le disposizioni di cui al Codice dei Beni Culturali e di ogni altra normativa applicabile anche in materia doganale, valutaria e tributaria. Ă esclusivo onere dellâacquirente veri care le eventuali restrizioni alla circolazione (anche interna) e/o allâesportazione dei lotti aggiudicati, ovvero le eventuali licenze/ attestati richiesti dalla legge o titoli equipollenti (emessi o da emettere), con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilitĂ in capo a Cambi. Cambi comunicherĂ gli eventuali lotti in regime di temporanea importazione sul territorio italiano da parte di un venditore estero.
In caso di esercizio del diritto di prelazione ai sensi degli artt. 60 e ss., D.Lgs. n. 42/2004, oppure di acquisto coattivo ai sensi dellâart. 70 della stessa legge, lâaggiudicatario non potrĂ pretendere alcunchĂŠ, a qualunque titolo, da Cambi e/o dal venditore.
In caso di acquisto coattivo ai sensi dellâart. 70 D.Lgs. n. 42/2004, resterĂ comunque fermo e impregiudicato il diritto della Casa dâAste di ottenere il pagamento dei diritti di asta da parte dellâaggiudicatario. Taluni lotti potrebbero essere stati giĂ oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo ai sensi dellâart. 13 del Codice dei Beni Culturali. In tal caso - o nel caso in cui in relazione ai lotti sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dellâart. 14 del Codice dei Beni Culturali â Cambi ne darĂ comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del Direttore della vendita prima che i lotti in questione siano offerti in vendita. Nel caso in cui i lotti siano stati oggetto di dichiarazione di interesse culturale o di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il venditore provvederĂ a denunciarne la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice dei Beni Culturali. La vendita dei lotti, in caso di beni ânoti catiâ, sarĂ sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di legge (sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui allâart. 61 comma II del Codice dei Beni Culturali). In pendenza del termine per lâesercizio della prelazione i lotti non potranno essere consegnati allâacquirente in base a quanto stabilito dallâart. 61 del Codice dei Beni Culturali. In ogni caso, resta inteso che lâeventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo lâavvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente al momento della aggiudicazione non potrĂ in ciare o invalidare lâaggiudicazione, nĂŠ lâobbligo di pagamento in favore di Cambi, nĂŠ in generale la compravendita dei lotti aggiudicati.
La spedizione dei lotti allâestero è subordinata allâottenimento di un attestato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (cd. DVAL), sulla base del Codice dei Beni Culturali e successive disposizioni, ove applicabile. Lâottenimento dei documenti necessari per lâesportazione dei lotti è di responsabilitĂ esclusiva dellâacquirente. In ogni caso Cambi non sarĂ ritenuta responsabile in merito a qualunque sorta
di problematica inerente la procedura di esportazione, incluso il ritardo o il diniego dellâottenimento della documentazione necessaria per lâesportazione dei Lotti, i cui tempi e valutazioni dipendono esclusivamente dallâUf cio Esportazione competente.
La Cambi non assume alcuna responsabilitĂ nei confronti dellâacquirente in ordine ad eventuali restrizioni allâesportazione dei lotti aggiudicati, neâ in ordine ad eventuali procedure, licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di identitĂ e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata veri ca della clientela, ai sensi e per gli effetti dellâart. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarĂ subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per lâadempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dallâart. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltĂ di astenersi e non concludere lâoperazione nel caso di impossibilitĂ oggettiva di effettuare lâadeguata veri ca della clientela.
17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dellâAmbiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
18 Il diritto di seguito verrĂ posto a carico del venditore ai sensi dellâart. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dallâart. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118, ove applicabili.
19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione e non possono determinare alcun af damento negli offerenti e negli aggiudicatari. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i venditori.
20 Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana e sono integralmente accettate, senza alcuna riserva, da tutti i soggetti partecipanti alla vendita allâasta (anche da remoto, via telefono, via internet, mediante applicazioni). In caso di traduzione in altra lingua delle Condizioni di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le Condizioni di Vendita nel testo in lingua italiana.
Per qualsiasi controversia relativa allâattivitĂ di vendita allâasta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova, ogni altro Foro escluso.
21 I dati forniti da coloro che parteciperanno allâasta sono trattati in conformitĂ alla vigente normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (c.d. Privacy), come da apposita informativa rilasciata da Cambi. Ai sensi dellâart. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualitĂ di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione agli obblighi contrattuali tra le parti, ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa societĂ , nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente lâoggetto sociale della Cambi. Per dare esecuzione ai contratti il conferimento dei dati è obbligatorio, mentre per altre nalità è facoltativo e sarĂ richiesto con opportune modalitĂ .
Per prendere visione dellâinformativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste. com.
La registrazione alle aste consente alla Cambi â salvo rinuncia degli interessati - di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo allâattivitĂ della stessa.
22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrĂ essere effettuata mediante posta elettronica certi cata oppure lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa dâAste S.r.l.
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genova
CONDITIONS OF SALE
Cambi Casa dâAste S.r.l. shall hereinafter be referred to as âCambiâ.
1 Sales are made to the highest bidder. Cambi acts as a representative agent in the name and on behalf of each consignor of lots. The sale of each lot shall be considered as done between the seller and the buyer (the person who has placed the highest bid out of all the subjects placing bids on a single lot, who is therefore declared to be the successful bidder) directly; this implies that Cambi does not take on any direct liability towards buyers or other third parties arising out of the sale of the lots, and any and all liabilities, including those under Articles 1476 et seq. of the Italian Civil Code, shall be borne by the sellers of the lots. The sales director (so-called auctioneer)âs hammer determines the conclusion of the sales agreement between the seller and the buyer, as well as the buyerâs liability to pay to Cambi the full amount owed for the lot, which includes the hammer price and the buyerâs premium set forth herein (Art. 13). It is expressly stipulated that the sale shall be considered as completed for all purposes, and ownership of the purchased lot shall be transferred to the buyer, only upon full payment to Cambi of all the amounts owed by the buyer pursuant to these terms of sale (notwithstanding any differing provisions set forth by Italian Legislative Decree No. 42/04, including those on the subject of the Stateâs right of rst refusal; please also refer to Article 15 below).
2 The lots put up for sale shall be considered as used goods provided as antiques and as such do not qualify as âproductsâ pursuant to the de nition stated in Article 3 letter e) of the Italian Consumer Code (Legislative decree 6.09.2005 n. 206).
3 The auction is preceded by a viewing during which Cambi (via the Auctioneer or other appointees) shall be available to provide any necessary clari cation; upon request, Cambi may provide a condition report for the relevant lot (this service is only guaranteed for lots with an estimate value above 1,000âŹ). The viewingâs purpose is to allow potential buyers to carefully and thoroughly examine the authenticity, the state of conservation, provenance, type, and quality of the lots, regarding which only the bidders and the buyer take on any and all risks and liabilities, including those relating to Article 1488, c. 2 of the Italian Civil Code. After the sale, neither Cambi nor the sellers shall be held responsible for any vices in the lots, pertaining, among other things, the state of conservation, misattribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality in the lots. To this end, the bidders and the buyers expressly waive the warranty set forth in Article 1490 of the Civil Code, indemnifying Cambi from any liability; to this effect, neither Cambi, nor its staff and consultants, shall issue any valid warranty in this regard.
The potential buyer thus undertakes to examine the lot thoroughly before participating in the auction, consulting a trusted expert or restorer if necessary, in order to ascertain all the aforementioned characteristics, fully and exclusively taking on any and all risks and liabilities regarding the purchase of the lot and its features, which, in case of purchase, shall be deemed to have been sold on an âas seenâ basis.
A bid placed for the purchase of one or more lots acts as an express declaration that the bidder has seen and examined the lots and accepts to purchase them unconditionally, in the actual condition and legal status in which each lot is, regardless of the description thereof provided by Cambi.
4 The auctioned lots are sold in the condition they are in at the time of the viewing, with all the defects and aws they may have such as parts that have been broken, restored, replaced or are missing. These features, even when they are not expressly stated in the catalogue, shall not be considered to be decisive regarding disputes on the sale. Antique goods, by their very nature, may have been subject to restorations or changes of various types, such as overpainting; this kind of intervention can never be considered as hidden defects or counterfeit of a lot. As for electrical or mechanical goods, they are not veri ed before
the sale and are purchased by the buyer at their own risk. Watch movements shall be considered as not inspected.
5 Cambi acts a representative agent of the seller and is exempt from any and all liabilities regarding the provenance and description of the lots in the catalogues, brochures, condition reports, or any other collateral; these descriptions, as well as all other statements or depictions, shall be considered as merely indicative (with the sole purpose of identifying the lots) and not exact descriptions of the actual condition and legal status of the lots, nor shall they be binding for Cambi (as they may be subject to changes before the lot is put up for sale), nor can they be the grounds for any kind of guarantee towards the bidders and the buyer. Cambi shall not be held responsible for any errors and omissions relating to such descriptions, and it disclaims any and all (express or implied) warranties as to the condition, attribution, authenticity, or provenance of the lots, regarding which the seller is solely responsible, including towards the bidders and the buyers. To this effect, the bidders and the buyer expressly release Cambi from any liability regarding the condition, attribution, authenticity, provenance and description of the lots. In any case, in the event that the representative agentâs responsibility in said matters are established, Cambi may reimburse to the buyer (after the contested lot has been returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale) only the amount corresponding to the amount that has been received by the buyer for the buyerâs premium (Art. 13) for the contested lot, and the buyer waives, with immediate effect, the rights to any further claim against Cambi in any capacity whatsoever, and without prejudice to the buyerâs right to take direct action against the seller for further damages and any other claims (to this purpose, at the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
6 For antique and 19th century paintings, only the lifetime of the attributed author and the school to which the author belonged are certi ed. Works from the 20th and 21st century (modern and contemporary art) usually come with certi cates of authenticity and any other documents mentioned in each lotâs le. No other certi cates, reports or assessments, requested or presented after the sale, shall make up the grounds for a dispute regarding authenticity. Furthermore, any dispute regarding the frames is excluded, where the frames are only presented as being part of the painting and thus have no independent value. In these cases, any risk and danger regarding this is borne by the buyer exclusively.
7 All information regarding metal punches, gold carat and on the weight of gold, diamonds and coloured stones are approximate and given for indication purposes only, and Cambi shall not be held liable for any mistakes in said information or for the artful forgery of valuable goods. Cambi does not guarantee for any certi cates attached to the valuables for assessments performed by independent gemmology laboratories, although such assessments may be referred to for the buyersâ information.
8 As to books, manuscripts, prints, and other paper assets, no complaints shall be accepted with regards to damage to the binding, stains, insect holes, cropped or cut edges and any other defect that does not affect the completeness of the text and/or the illustrations; nor for the lack of tables of contents, or white pages, inserts, additions and appendixes made after the workâs publication. If the item does not have the letters âO.C.â on it, it is understood that the piece has not been collated, hence it is not guaranteed as complete.
9 Any complaint put forth by the successful bidders/ buyers, that shall rst of all be settled scienti cally between a consultant appointed by Cambi and an equally quali ed expert chosen by the successful bidder/buyer, shall be led in writing via registered letter with return receipt within fteen days from the sale. After such term, Cambiâs liability ceases to exist. A complaint acknowledged as valid by Cambi shall lead to the mere reimbursement by Cambi of
the amount actually paid by the successful bidder/buyer for the buyerâs premium (Art. 13) and received by Cambi, when the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
In case of valid complaints acknowledged by Cambi regarding counterfeited items, provided that the buyer is in the position to return the lot with no claims or pretenses by third parties and that the lot is in the same conditions it was in on the date of the sale, Cambi may, at its sole discretion, annul the sale and reveal the sellerâs name to the buyer, upon the buyerâs request and after giving notice of this to the seller. In this case, too, provided that the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, Cambi shall reimburse to the successful bidder only the amount actually paid for the buyerâs premium (Art. 13) and received by Cambi, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyerâs request, Cambi may provide the sellerâs name and contact information).
Cambi shall not reimburse the buyer if the lot description in the catalogue is consistent with the opinion generally accepted by scholars and experts at the date of the sale, or if it states that the lotâs authenticity or attribution are uncertain, or if at the date of the lotâs publication it wouldnât have been possible to ascertain its counterfeiting without performing impractical or unreasonably costly analyses or analyses that could have damaged the lot or otherwise caused a decrease in its value.
10 The Auctioneer may accept buying commissions for the lots at established prices, with a speci c mandate, and place bids on behalf of third parties. During the auction there may be telephone bids that are accepted at Cambiâs incontestable discretion and passed on to the Auctioneer at the bidderâs own risk. Such telephone calls may be recorded. If they are participating in the auction via telephone or Internet, the bidders and the buyer release Cambi from any and all liabilities arising out of technical issues or other problems that may prevent them from fully taking part in the auction (eg. in case of interruptions in the communication, phone line problems, unavailability â for whatever reason), and they shall bear every risk regarding the unsuccessful purchase of one or more lots.
11 Lots are awarded by the Auctioneer, who has full and incontestable discretion in managing and carrying on the auction, and sold to the highest bidder, at the highest of the bids collected; in case of dispute to an award, the disputed item is put up for sale again during the same session, based on the last accepted bid. Cambi may not proceed to award and/or pull from the auction any lots if the best bid among those received hasnât reached the minimum reserve price agreed upon with the seller; in this case, the lots will be considered as not awarded to any of the bidders. Any risks regarding the loss of or damage to the awarded lots will be transferred to the buyer starting from the moment in which the lot is awarded.
The Auctioneer may, at their full discretion and in any moment during the auction: pull a lot from the auction, place consecutive bids or outbid other bidders in the sellerâs interest until the reserve price is reached, as well as take any measures that they should deem appropriate for the circumstances, such as combine or separate lots or make changes to the saleâs order. In the event of a draw between a written bid and an in-room or remote bid, the written bid will be preferred; in the event of a draw between written bids, the earlier bid will be preferred.
If a remote bid is received substantially concurrently with the knock down and/or the award of a lot, also taking into
account the technical delay that may derive from remote participation, the Auctioneer may revoke the initial award, reopen the auction and proceed to a new award of the lot.
12 In order to take part in the auction, all bidders shall (no later than 5 hours before the start of the auction; or, for those who will be present in the auction hall during the sale, no later than 1 hour before the start of the auction) ll in, sign, and deliver to Cambi the so-called bid form (that is also present in the auction catalogue, on Cambiâs website, and on the premises where the auction is held), and attach to the bid form a valid form of ID. Upon signing the bid form, all bidders irrevocably undertake to purchase the stated lots at the price offered, and also expressly accept the contents of these Terms of Sale without reservation.
On the day of the auction, prior to entering the hall, clients that wish to bid on any lot whatsoever shall request a âpersonal numberâ that is provided by Cambiâs staff subject to receiving the clientâs personal information and address and a copy of the clientâs identity document; the client may also be required to provide bank references or other guarantees for the payment of the hammer price and buyerâs premium. At the time of purchase, any clients who have not done so yet shall give Cambi their personal information and address. Cambi reserves the unilateral and unquestionable right to deny anyone, at its sole discretion, access to its premises and to the auction, and to reject bids from unknown or unwelcome buyers (the latter also includes anyone who has participated in one of Cambiâs auctions before and has failed to pay the amounts owed for the purchase within the stated time limits or at all); Cambi may, in these cases, choose to allow participation in the auction provided that an adequate deposit is made to cover the whole price of the desired lots or another valid and adequate guarantee or proof of the required funds is provided. If a buyer fails or is late in settling a payment, Cambi may reject any bids placed by said buyer or a representative of said buyer during the following auctions.
13 For each awarded lot, the successful bidder shall pay to Cambi both the lotâs hammer price and the buyerâs premium (including VAT, where applicable by law) amounting to: (i) 30% for the portion of price up to ⏠2,000.00; (ii) 25% for the portion of price exceeding ⏠2,000.00 and up to ⏠200,000.00 (iii) 20% for the portion of price exceeding ⏠200,000.00. The successful bidder will also be liable for payment to Cambi of any other expenses and charges, where it is established by these Terms of Sale.
14 The buyer shall settle the full payment owed to Cambi before collecting the purchased items, no later than the nal deadline of ve business days following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 âCode of Cultural Heritageâ is applicable, for the time period established by law with regards to the right of rst refusal; see Art. 15 below). The awarded lots shall be collected within the nal deadline of two weeks following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 âCode of Cultural Heritageâ is applicable, for the time period established by law with regards to the right of rst refusal; see Art. 15 below); it is understood that the awarded lots can be delivered to the buyer only following the full and timely payment to Cambi of all amounts owed and in any way set forth by these Terms of Sale. If the buyer fails to pay, in whole or in part, the total amount owed by that time, Cambi shall be entitled, at its own discretion, to:
a) terminate the award and sale of the lots in accordance with Art. 1456 of the Italian Civil Code, and return the item to the consignor; in this case, the successful bidder shall pay to Cambi, as a penalty, the amount corresponding to the buyerâs premium as per Art. 13 above, calculated on the hammer price, notwithstanding the right to further damages; or
b) take any legal actions necessary to obtain the compulsory enforcement of the purchase obligation for the awarded lot and the payment to Cambi; or
c) sell the lot through private negotiations or in the following auctions, on behalf of the non-paying buyer and at their own expense, pursuant to art. 1515 of the Italian Civil
Code, taking compensation from the future selling price, notwithstanding the right to payment for any further claims and damage compensation.
If the successful bidder doesnât fully comply with their obligations within the stated timeframe, Cambi shall still be indemni ed from any liability towards the successful bidder for the loss, damage or theft (in full or in part) of the awarded lot following said timeframe; the successful bidder hereby waives, with immediate effect, the rights to any further claim or complaint towards Cambi.
In any case, Cambi will be entitled to payment by the successful bidder, for each lot, of the relevant custodial fees, as well as the reimbursement of any expenses incurred for transportation and storage, as per the price list available upon request.
15 Each buyer shall, for the lots subject to the procedure of declaration of cultural interest (so-called ânoti cation / noti caâ) pursuant to Articles 13 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 (Code of Cultural Heritage) or to the precautionary regime following the noti cation procedure (Articles 14 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/04), comply with all the provisions set forth by the Code of Cultural Heritage as well as any other applicable regulation, including those regarding customs, currency and tax matters. It is the buyerâs sole liability to verify whether there are any restrictions to the circulation (including within Italy) and/or the export of the purchased lots, as well as the permits/ certi cates that may be required by law or equivalent titles (that have been or shall be issued), and Cambi shall be expressly indemni ed from any and all obligation and/or liability in these regards.
Cambi shall give notice of any lots that fall under a regime of temporary admission brought onto the Italian territory by a foreign seller.
If either the right of rst refusal pursuant to Art. 60 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 or the forceful purchase (âacquisto coattivoâ) <pursuant to Art. 70 of said law are exercised, the successful bidder shall not be entitled to make any claims, at any title whatsoever, to Cambi and/ or the seller.
In the event of compulsory purchase pursuant to Art. 70 of Italian Leg. Dec. no. 42/2004, the Auction Houseâs right to obtain payment of the buyerâs premium by the successful bidder shall remain unaffected.
Certain lots may already have been subject to a declaration of cultural interest by the Ministry of Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism pursuant to Art. 13 of the Italian Code of Cultural Heritage. In that case â or in the event that a procedure of declaration of cultural interest pursuant to Art. 14 of the Italian Code of Cultural Heritage has been set out, Cambi shall give notice of this in the catalogue and/or through an announcement made by the Auctioneer before the relevant lots are put up for sale. If a lot is subject to a declaration of cultural interest or to the procedure of declaration of cultural interest before their sale, the seller shall report that the lot has been sold to the relevant Ministry, pursuant to Art. 59 of the Italian Code of Cultural Heritage. The sale of the ânoti edâ lots shall be subject to the suspensive condition that the relevant Ministry does not exercise its right of rst refusal within the time limits laid down by law (sixty days from the date on which the report was received, or within the limit of 180 days as per Art. 61 comma II of the Italian Code of Cultural Heritage). Before said time limits for the right of rst refusal have expired, the lots cannot be delivered to the buyer based on the provisions in Art. 61 of the Italian Code of Cultural Heritage.
In any case, it is understood that if any declaration of cultural interest (or the procedure thereof) should be presented after the moment of the sale, this shall in no way affect or annul the sale, nor the payment liability towards Cambi, nor, in general, the sale and purchase of the awarded lots. The lots shall only be shipped abroad subject to obtaining a certi cate of free circulation or a declaration of value (socalled DVAL), based on the Cultural Heritage Code and its subsequent provisions, where applicable. It is the buyerâs sole responsibility to obtain the documents needed in order to export the lots. In no case shall Cambi be held responsible for any issues concerning the export procedure,
including delays or failure to obtain the documents needed in order to export the lots, as the relevant Export Of ce is solely responsible for the timeframes and assessments in this regard.
Cambi does not take on any responsibility towards the buyer as for any possible export restriction of the objects sold, nor concerning any possible license or certi cate that the buyer must obtain according to the Italian law.
16 All clients undertake to provide a copy of their ID as well as all necessary and updated information that allow Cambi to ful ll its customer due diligence obligations, pursuant to and in accordance with Art. 22 of Italian Leg. Dec. no. 231/2007 (Anti-Money Laundering Decree). All transactions shall only be completed subject to the client providing the information required in order to ful ll said obligations. Therefore, as set forth by Art. 42 of Italian Leg. Dec. no. 231/07, Cambi reserves the right to hold back and not complete the transaction if it is not possible to perform customer due diligence.
17 Any lot including material that belongs to protected species such as, for example, coral, ivory, tortoise, crocodile, whale bones, rhino horns, etc., requires a CITES export permit issued by the Ministry of Environment and Energy Security.
All potential buyers are required to look into the laws regarding the import of such items in their Country of destination.
18 The right of resale shall be borne by the seller pursuant to Art. 152 of Italian Law no. 633 of 22.04.1941, as replaced by Art. 10 of Italian Leg. Dec. no. 118 of 13.02.2006, where applicable.
19 The estimate values in the catalogue are stated in Euros and are only given for information; they shall not determine any certainty for bidders and successful bidders. Such values may be equal to, higher or lower than the reserve prices agreed upon with the sellers.
20 The Terms of Sale, governed by Italian law, are fully accepted, with no reserves, by all subjects taking part in the auction sale (including anyone participating remotely, via telephone, Internet, or apps). In the event that the Terms of Sale are translated into a language or languages other than Italian, the Italian version shall prevail and remain binding. All disputes arising out of Cambiâs sale at auction activity shall be subject to the exclusive jurisdiction of the Court of Genoa, Italy; any other court of law is excluded.
21 The data provided by people taking part in the auction are processed in accordance with the current regulations in force on the protection of personal data (so-called Privacy), as stated in Cambiâs Privacy policy. Pursuant to Art. 14 of Regulation (EU) 2016/679 (GDPR), Cambi, in its capacity as data controller, informs that the personal data provided shall be used, in paper-based and electronic means, to fully and comprehensively perform the contractual obligations between the parties, the sale and purchase agreements stipulated by the company, as well as to perform any other services pertinent to Cambiâs business purpose. The provision of data is mandatory in order to
The provision of data is mandatory in order to ful ll the contracts; for other purposes, it is discretionary and it shall be requested in the appropriate manner. The full Privacy policy is available on Cambiâs website www.cambiaste. com.
By registering for an auction, clients are consenting âunless they opt out â to receive catalogues for the following auctions as well as other informative material relating to the Cambiâs activities sent out by Cambi.
22 Any communications regarding the sales shall be made via certi ed email or registered letter with return receipt to: Cambi Casa dâAste S.r.l.
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genoa
ARGENTI DA COLLEZIONE
SCHEDA DI OFFERTA
Io sottoscritto
Indirizzo CittĂ
Tel./Cel. e-mail/Fax
Data di Nascita Luogo di Nascita
Asta 1052 - 10 Giugno 2025
C.A.P.
C.F./P. IVA
Carta dâidentitĂ n° Ril. a il
In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________
Con la presente scheda mi impegno irrevocabilmente ad acquistare i seguenti lotti al prezzo offerto ivi indicato (oltre commissioni e quantâaltro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le Condizioni di Vendita che mi sono state sottoposte (se ne rilascia ricevuta con la sottoscrizione della presente) e sono altresĂŹ stampate sul catalogo dellâasta, pubblicate sul sito internet di Cambi Casa dâAste S.r.l. e af sse nella sala dâasta. Espressamente esonero la Cambi Casa dâAste S.r.l. da ogni responsabilitĂ per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa dâAste S.r.l..
Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante lâasta:
Principale Secondario
In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità . LOTTO
Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto allâofferta precedente. A paritĂ dâofferta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo no a ⏠2.000; del 25% per la parte di prezzo eccedente ⏠2.000 e no al raggiungimento di ⏠200.000; e del 20% per la parte di prezzo eccedente ⏠200.000. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere allâasta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa DâAste via email allâindirizzo offerte. genova@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dellâinizio dellâasta.
Ă possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando lâapposita casella.
Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a ⏠1.000, sono accettate solamente in presenza di unâofferta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo.
Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi fosse interessato (per lotti la cui stima è superiore a ⏠1.000) è pregato di richiedere un condition report a: conditions.genova@cambiaste.com
La presente scheda va compilata con il nominativo e lâindirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura. In caso di aggiudicazione, lâindirizzo indicato su questo modulo sarĂ quello che verrĂ riportato sulla fattura e non sarĂ piĂš modi cabile.
Autorizzo ad effettuare in mio nome e per mio conto un rilancio sullâofferta scritta piĂš alta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c
Il sottoscritto dichiara di accettare e approvare speci camente i seguenti articoli delle suddette Condizioni di Vendita, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 22.
Preso atto delle informazioni sul trattamento dei dati personali che sono state ricevute e di cui si è presa completa visione (di cui pure si rilascia ricevuta) e presenti anche sul sito di Cambi Casa dâAste S.r.l. (https://www.cambiaste.com/it/content/privacy.asp), il sottoscritto si dichiara pienamente informato delle modalitĂ e nalitĂ del trattamento dei propri dati personali da parte di Cambi Casa dâAste S.r.l.. Per le sole nalitĂ di marketing e invio di comunicazioni e/o altro materiale pubblicitario da parte di Cambi Casa dâAste S.r.l., il sottoscritto dichiara di:
acconsentire al trattamento dei propri dati personali c non acconsentire al trattamento dei propri dati personali c
A.N.C.A ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE DâASTA
Ambrosiana Casa dâAste di A. Poleschi
Via SantâAgnese 18, 20123 Milano tel. 02 89459708 fax 02 40703717 www.ambrosianacasadaste.com info@ambrosianacasadaste.com
Ansuini 1860 Aste
Viale Bruno Buozzi 107 00197 Roma tel. 06 45683960 fax 06 45683961 www.ansuiniaste.com info@ansuiniaste.com
Bertolami Fine Art
Piazza Lovatelli 1 00186 Roma tel. 06 32609795 - 06 3218464 fax 06 3230610 www.bertolami neart.com info@bertolami neart.com
Blindarte Casa dâAste
Via Caio Duilio 10 80125 Napoli tel. 081 2395261 fax 081 5935042 www.blindarte.com info@blindarte.com
Cambi Casa dâAste
Castello Mackenzie
Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova tel. 010 8395029 fax 010879482 www.cambiaste.com info@cambiaste.com
REGOLAMENTO
Capitolium Art
Via Carlo Cattaneo 55 25121 Brescia tel. 030 2072256 fax 030 2054269 www.capitoliumart.it info@capitoliumart.it
Colasanti Casa dâAste
Via Aurelia, 1249 00166 Roma tel. 06 66183260 fax 06 66183656 www.colasantiaste.com info@colasantiaste.com
Eurantico
S.P. SantâEutizio 18 01039 Vignanello (VT) tel. 0761 755675 fax 0761 755676 www.eurantico.com info@eurantico.com
Fabiani Arte
Via Guglielmo Marconi 44 51016 Montecatini Terme PT tel. 0572 910502 www.fabianiarte.com info@fabianiarte.com
Farsettiarte
Viale della Repubblica (area Museo Pecci),,59100 Prato tel. 0574 572400 fax 0574 574132 www.farsettiarte.it info@farsettiarte.it
Fidesarte Italia
Via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) 30174 Mestre (VE) tel. 041 950354 fax 041 950539 www. desarte.com info@ desarte.com
Finarte SpA
Via Paolo Sarpi, 6 20154 Milano tel. 02 3363801 fax 02 28093761 www. narte.it info@ narte.it
International Art Sale Via G. Puccini 3 20121 Milano tel. 02 40042385 fax 02 36748551 www.internationalartsale.it info@internationalartsale.it
Libreria Antiquaria Gonnelli Casa dâAste
Via Fra Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze tel. 055 268279 fax 0039 0552396812 www.gonnelli.it info@gonnelli.it
Maison Bibelot Casa dâAste Corso Italia 6 50123 Firenze tel. 055 295089 fax 055 295139 www.maisonbibelot.com segreteria@maisonbibelot.com
Studio dâArte Martini
Borgo Pietro Wuhrer 125 25123 Brescia tel. 030 2425709 fax 030 2475196 www.martiniarte.it info@martiniarte.it
Pandol ni Casa dâAste
Borgo degli Albizi 26 50122 Firenze tel. 055 23408889 fax 055 244343 www.pandol ni.com info@pandol ni.it
SantâAgostino
Corso Tassoni 56 10144 Torino tel. 011 4377770 fax 011 4377577 www.santagostinoaste.it info@santagostinoaste.it
Articolo 1I soci si impegnano a garantire serietĂ , competenza e trasparenza sia a chi af da loro le opere dâarte, sia a chi le acquista.
Articolo 2
Al momento dellâaccettazione di opere dâarte da inserire in asta i soci si impegnano a compiere tutte le ricerche e gli studi necessari, per una corretta comprensione e valutazione di queste opere.
Articolo 3
I soci si impegnano a comunicare ai mandanti con la massima chiarezza le condizioni di vendita, in particolare lâimporto complessivo delle commissioni e tutte le spese a cui potrebbero andare incontro.
Articolo 4
I soci si impegnano a curare con la massima precisione i cataloghi di vendita, corredando i lotti proposti con schede complete e, per i lotti piĂš importanti, con riproduzioni fedeli. I soci si impegnano a pubblicare le proprie condizioni di vendita su tutti i cataloghi.
Articolo 5
I soci si impegnano a comunicare ai possibili acquirenti tutte le informazioni necessarie per meglio giudicare e valutare il loro eventuale acquisto e si impegnano a fornire loro
tutta lâassistenza possibile dopo lâacquisto.
I soci rilasciano, a richiesta dellâacquirente, un certi cato su fotogra a dei lotti acquistati. I soci si impegnano af nchè i dati contenuti nella fattura corrispondano esattamente a quanto indicato nel catalogo di vendita, salvo correggere gli eventuali refusi o errori del catalogo stesso.
I soci si impegnano a rendere pubblici i listini delle aggiudicazioni.
Articolo 6
I soci si impegnano alla collaborazione con le istituzioni pubbliche per la conservazione del patrimonio culturale italiano e per la tutela da furti e falsi cazioni.
Articolo 7
I soci si impegnano ad una concorrenza leale, nel pieno rispetto delle leggi e dellâetica professionale.
Ciascun socio, pur operando nel proprio interesse personale e secondo i propri metodi di lavoro si impegna a salvaguardare gli interessi generali della categoria e a difenderne lâonore e la rispettabilitĂ .
Articolo 8
La violazione di quanto stabilito dal presente regolamento comporterĂ per i soci lâapplicazione delle sanzioni di cui allâart.20 dello Statuto ANCA.

