unione magazine #10/25: spina dorsale di tante catene di approvvigionamento

Page 1


Il commercio all’ingrosso garantisce il funzionamento del sistema

monni

Ora ancor più veloce!

Fin da subito: ordina i buoni in tempo record e utilizzali subito –il buono più amato dell’Alto Adige!

monni BON
monni FOOD

L’unica costante è il cambiamento continuo

Il commercio al dettaglio si trova di fronte a diverse sfide – nulla di nuovo per il settore – come mostra il nuovo studio dell’IRE della Camera di commercio di Bolzano (vedi anche a pag. 13). L’unica costante nel commercio è infatti sempre stata il cambiamento continuo.

1. Sfida: Successione aziendale

Sono soprattutto le piccole imprese a conduzione familiare a trovarsi sempre più sotto pressione. Proprio queste attività commerciali – insieme a ristorazione e servizi – costituiscono il cuore dei nostri centri abitati, animando paesi e quartieri. Per garantire la continuità di queste imprese e trovare successori all’interno della famiglia – ma anche al di fuori di essa – sono necessarie condizioni quadro adeguate e sostegno, oltre a uno sviluppo sano dei centri urbani in cui operano.

2. Sfida: Online

Per la competitività di molte imprese è fondamentale aumentare le competenze e i servizi digitali. Oggi più che mai è necessario accrescere la visibilità online e, dove possibile, integrare il commercio online con quello tradizionale. Tuttavia, pensando ai noti giganti del commercio online, manca ancora una concorrenza equa tra online e offline. È finalmente necessario stabilire regole uguali per tutti gli attori del commercio!

3. Sfida: Carenza di personale

Anche nel commercio diventa sempre più difficile trovare collaboratori qualificati. I nostri venditori sono il cuore di ogni attività commerciale, e non è giusto che vengano spesso etichettati come lavoratori a basso costo. Non è così.

Un dato positivo emerso dallo studio è che i clienti continuano a dare grande importanza al commercio tradizionale, perché vogliono vivere l’esperienza del prodotto, sentirlo, vederlo o provarlo sul posto, perché desiderano ispirarsi e ricevere una consulenza personale da professionisti qualificati. Un’ulteriore prova che, nonostante tutta la digitalizzazione del mondo degli acquisti, l’uomo con le sue competenze, conoscenze e capacità resta ancora al centro.

L’ingrosso muove l’economia

news dal NOI

Incontro di rete Val Pusteria/Val Badia copertina

attualità

Raiffeisen Welfare: collaborazione avviata

mandamenti

Merano: città ed economia a confronto

categorie

Coding4Kids: il bilancio 2025 le aziende informano

Armin Theiner pubblica un manuale affari legali e relazioni sindacali

Imposta pubblicità – siete in regola?

consulenza aziendale

Successo economico sostenibile

formazione

Seminari aziendali su misura

consulenza fiscale

Il concordato preventivo biennale

REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: Adobe Stock

GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: Adobe Stock, BGA/Christian Lietzmann, gettyimages, Karriere Südtirol/Zulupictures, Othmar Seehauser, Shutterstock, Alfred Tschager SPEDITO IL 23 OTTOBRE 2025 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: inService Coop. – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana 7 4 11 15 20 31 27 32 33 34

Spina dorsale di tante catene di approvvigionamento

Il commercio all’ingrosso garantisce il funzionamento del sistema.

Il commercio all’ingrosso agisce perlopiù dietro le quinte, ma garantisce che tutto funzioni nel modo più fluido possibile. Ad affermarlo è Dirk Jandura, presidente dell’Associazione federale tedesca per il commercio all’ingrosso, il commercio estero e i servizi (BGA), in un’intervista a unionemagazine.

Signor presidente, il settore del commercio all’ingrosso spesso cade nel dimenticatoio, nonostante la sua straordinaria produttività economica. Perché?

Il commercio all’ingrosso è la spina dorsale di molte catene di approvvigionamento. Ma non serviamo i clienti finali, quindi i nostri servizi sono spesso invisibili. Il commercio all’ingrosso opera perlopiù dietro le quinte e garantisce che tutto proceda nel modo più fluido possibile. D’altra parte, quando le cose non vanno come previsto, ovvero quando le catene di approvvigionamento vengono interrotte a causa di crisi e guerre e le merci non arrivano, diventiamo invece estremamente visibili. Mi vengono in mente le discussioni sulla fornitura di carta igienica e lievito durante la pandemia di coronavirus. Anche per questo motivo, sono molto lieto che il commercio all’ingrosso non faccia notizia; significa che tutto funziona come dovrebbe. Più fluide e silenziose sono le nostre catene di approvvigionamento, meglio è per l’economia.

Quali sono le maggiori sfide che i grossisti devono affrontare in questo momento?

I grossisti si trovano attualmente ad affrontare una serie di sfide strutturali ed economiche che si alimentano a vicenda e che esercitano una notevole pressione sul settore affinché quest’ultimo si adatti. I grossisti risentono in modo particolarmente acuto degli effetti dell’incertezza geopolitica: conflitti commerciali, nuove tariffe e interruzioni delle catene di fornitura dovute alle crisi globali stanno costringendo le aziende a ripensare le proprie strategie di approvvigionamento e a diversificare maggiormente. Inoltre, è presente anche una notevole pressione a livello di costi. I prezzi dell’energia, i costi di trasporto e le elevate spese logistiche gravano in modo particolare sui grossisti di medie dimensioni specializzati in prodotti a basso margine e con un margine di manovra limitato per gli adeguamenti dei prezzi.

I grossisti si trovano attualmente ad affrontare una serie di sfide strutturali ed economiche che si alimentano a vicenda e che esercitano una notevole pressione sul settore affinché quest’ultimo si adatti

Dirk Jandura: “Sono molto lieto che il commercio all’ingrosso non faccia notizia; significa che tutto funziona come dovrebbe. Più fluide e silenziose sono le nostre catene di approvvigionamento, meglio è per l’economia”

Inoltre, la crescente densità normativa sta mettendo sotto pressione il settore. I requisiti di documentazione, la rendicontazione ESG, le normative sugli imballaggi e le leggi sulla catena di approvvigionamento creano notevoli oneri amministrativi, che in molti casi sono sproporzionati rispetto al rischio effettivo. Per molti grossisti, ciò significa meno tempo per le attività operative e un aumento degli oneri burocratici.

è già ben posizionato digitalmente e utilizza i propri sistemi in modo efficace. Il restante 70 per cento ha ancora molto da recuperare. Molte di queste aziende sono fortemente impegnate nelle loro attività quotidiane e dispongono di poche risorse da investire nello sviluppo tecnologico.

Un problema persistente è anche la carenza di personale qualificato, in tutti i settori delle catene di fornitura e di creazione del valore. Che si tratti di logistica di magazzino, assistenza sul campo, IT o acquisti, molte aziende faticano a trovare personale qualificato. Allo stesso tempo è in aumento anche la pressione per digitalizzare i processi e rendere le suddette catene più resilienti. Mentre alcuni leader di mercato stanno già investendo in automazione, sistemi di previsione supportati dall’intelligenza artificiale o e-commerce B2B, molte aziende più piccole non dispongono delle risorse o delle competenze necessarie per gestire autonomamente la trasformazione digitale.

A ciò si aggiungono le incertezze economiche: la riluttanza di molti clienti industriali a investire, l’indebolimento del settore edile e la limitazione della spesa nel commercio al dettaglio dovuta all’inflazione stanno avendo un impatto diretto sul commercio all’ingrosso. Nel complesso, il settore si trova in un momento critico: deve contemporaneamente aumentare l’efficienza, modernizzare le strutture, sviluppare nuovi modelli di business e mantenere la propria competitività in condizioni di difficoltà economica.

Quale ruolo gioca la digitalizzazione in questo settore e quali sono le tendenze in atto?

La digitalizzazione è un fattore competitivo chiave per il commercio all’ingrosso. Da molti punti di vista, infatti, il commercio all’ingrosso può essere descritto come un settore basato sulla tecnologia e sui dati: integra gli standard dei dati e grandi volumi di dati provenienti da diversi settori economici. Circa il 30 per cento delle aziende del commercio all’ingrosso e del commercio estero

Bandite dai motori di ricerca

Il governo francese ha chiesto alla Commissione europea nuovi poteri per rimuovere dai risultati dei motori di ricerca le piattaforme di vendita online che violano il diritto dell’UE. La richiesta è rivolta in particolare al colosso cinese del fast fashion Shein. Le piattaforme asiatiche Shein, Temu e Aliexpress sono accusate di vendere prodotti contraffatti e pericolosi, mettendo a repentaglio posti di lavoro, sicurezza dei consumatori e ambiente, e violando pertanto i diritti dei consumatori. Tra gli esempi figurano falsi sconti e informazioni fuorvianti. In Francia Shein sta subendo attacchi da diverse direzioni. È stata anche avanzata una specifica proposta di legge contro il fast fashion.

È qui che i decisori politici devono intervenire: ridurre la burocrazia può dare a queste aziende la libertà di portare avanti la loro trasformazione digitale. Questo è l’unico modo in cui il commercio all’ingrosso può tenere il passo con i nuovi mercati e i settori più digitalizzati, soprattutto per quanto riguarda gli standard dei dati. Ciò non è possibile senza catene di fornitura organizzate in modo fluido. Chiunque voglia fidelizzare i propri partner commerciali non deve rimanere indietro dal punto di vista tecnologico.

A proposito di carenza di manodopera: cosa si può fare per contrastare questo fenomeno?

La carenza di manodopera è evidente in tutto il commercio all’ingrosso e in tutti i settori, soprattutto tra le piccole e medie imprese, dove le aziende sono in diretta concorrenza per la manodopera qualificata. Sono favorevole al concetto di orario di lavoro flessibi-

continua a pagina 6

L’autorità francese per la concorrenza ha già inflitto all’azienda una multa di 40 milioni di euro. Ora il rischio è quello di subire un’ulteriore multa di 150 milioni di euro da parte dell’autorità francese per la protezione dei dati per la gestione dei cookie.

Mauro Stoffella, capoarea comunicazione mstoffella@unione-bz.it

le. Se ci allontaniamo dalla rigida idea della giornata lavorativa di otto ore e adottiamo invece modelli di lavoro settimanali, aziende e dipendenti otterranno maggiore flessibilità. È fondamentale che tali soluzioni possano essere adattate alle specifiche aziende, senza rigidi requisiti legali che rallentino i datori di lavoro.

Altrettanto importante è il rafforzamento degli apprendistati nel settore del commercio all’ingrosso. Il nostro settore economico offre un’ampia varietà di profili professionali moderni, ma questi soffrono di ostacoli burocratici e di una mancanza di sostegno politico. Pertanto, con la sua campagna “gross handeln” (agire in grande), la BGA promuove specificamente l’attrattività e la diversità degli apprendistati e fornisce informazioni sulle opportunità di carriera nel settore del commercio all’ingrosso.

Politica europea dei trasporti e della mobilità: quali compiti restano ancora da fare?

È necessario ristrutturare e ampliare le infrastrutture di trasporto europee a diversi livelli, riassumibili in tre categorie: digitalizzazione, trasporto ferroviario e trasporto su strada. Nell’ambito della digitalizzazione, c’è una forte necessità di migliorare, automatizzare e semplificare i processi e la raccolta dei dati. Ciò include, ad esempio, la definizione dello spazio europeo dei dati sulla mobilità, facilitando l’accesso ai dati, che a loro volta possono essere utilizzati per soluzioni di mobilità innovative. Abbiamo anche bisogno di un quadro giuridico all’avanguardia per la guida autonoma a livello europeo. Anche

Il commercio all’ingrosso in Alto Adige

Anche in Alto Adige il commercio all’ingrosso svolge un importante ruolo economico come anello di congiunzione tra produttori e dettaglianti. Tuttavia, nel dibattito pubblico, l’importanza dei grossisti e il rendimento economico che generano sono spesso dimenticati o sottovalutati. 3.700 aziende del commercio all’ingrosso con circa 20.000 dipendenti generano oltre il 60 per cento del valore aggiunto totale nel commercio. Per garantire una presenza più compatta ed efficace e per promuovere priorità e richieste comuni presso i decisori, all’interno dell’Unione è stata costituita la categoria del commercio all’ingrosso. I grossisti hanno una propria rappresentanza nella Giunta esecutiva dell’Unione, così come presso la Camera di commercio e altri enti pubblici. Werner Gramm (nella foto) è il presidente dei commercianti all’ingrosso nell’Unione. Gli altri membri del direttivo sono Christoph Resch, Luca Cantisani, Kathrin Foradori, Jörg Frasnelli, Christian Osanna, Alexander Peer, Aaron Righetti, Paul Schöpfer e Roman Tschimben.

la burocrazia gioca un ruolo in questo ambito: la riduzione della burocrazia, combinata con la digitalizzazione dei documenti relativi a veicoli e merci, contribuisce in modo significativo alla facilità d’uso e semplifica e accelera i processi. Sono necessari ulteriori finanziamenti a livello UE per aumentare l’efficienza del trasporto merci su rotaia attraverso l’introduzione di tecnologie pionieristiche come il Digital Automatic Coupling (DAC). Normative uniformi e transfrontaliere devono diventare la norma anche nel trasporto su strada, e le infrastrutture di rifornimento e ricarica devono essere ampliate per aumentarne l’efficienza.

La sostenibilità è ancora un tema?

La sostenibilità è sempre stata un tema e lo sarà anche in futuro. È nell’interesse delle nostre aziende operare in modo sostenibile, anche per risparmiare sui costi e sull’energia. Notiamo anche che i consumatori attribuiscono grande importanza ai prodotti sostenibili, e quindi prestiamo attenzione a questo aspetto anche nella catena di fornitura. Inoltre, abbiamo una responsabilità verso il territorio nel quale operiamo. E anche se al momento la questione sembra non essere più al centro del dibattito politico, non sta affatto perdendo la sua importanza. E lo dico a prescindere da eventuali critiche che potrei muovere a singole normative e requisiti, che spesso sono compatibili con il lavoro quotidiano delle nostre aziende. I pacchetti Omnibus ridurranno in una certa misura la burocrazia e, auspicabilmente, gli obblighi di rendicontazione saranno ridotti a un livello gestibile e accessibile, anche per le PMI.

Concludendo: qual è l’importanza del mercato italiano per la Germania?

Per la Germania il mercato italiano riveste un’importanza particolare, dal punto di vista economico, culturale e strategico. L’Italia non è solo uno dei partner commerciali più importanti della Germania, ma anche un Paese con cui intratteniamo da decenni un legame speciale. Le nostre aziende collaborano strettamente, le nostre catene di fornitura sono interconnesse in molti modi e i nostri mercati si completano a vicenda in settori chiave come l’ingegneria meccanica, le forniture per l’industria automobilistica, la chimica, l’alimentazione, la moda e le energie rinnovabili.

L’Italia è sinonimo di creatività, qualità industriale e marchi forti: è proprio questo che rende i prodotti italiani così vincenti sul mercato tedesco. Allo stesso tempo, le aziende tedesche apprezzano la flessibilità, il knowhow tecnico e la forza innovativa dei partner italiani. Molte medie imprese tedesche collaborano da anni con aziende familiari, ad esempio nel Nord Italia, spesso a livello intergenerazionale, su un piano di assoluta parità e con profonda fiducia reciproca. Soprattutto in tempi di incertezza economica, diventa chiaro che, per la Germania, l’Italia non è un partner commerciale qualsiasi, ma un’ancora affidabile nel contesto europeo. Il nostro futuro economico dipende dalla nostra crescita comune, dagli investimenti e dall’apprendimento reciproco.

Intervista: Mauro Stoffella

Numerosi amministratori comunali e decisori turistici hanno preso parte all’incontro di networking a Brunico

VAL PUSTERIA/VAL BADIA

Insieme per la vitalità dei centri urbani!

Incontri di networking in Val Pusteria/Val Badia. Allo scopo di promuovere il dialogo diretto tra politica locale, turismo ed economia a livello comunale, l’Unione ha recentemente organizzato il suo primo incontro di networking con i sindaci eletti in primavera e i responsabili delle associazioni turistiche della Val Pusteria e della Val Badia. L’incontro, che si è svolto nella sala consiliare di Brunico, ha incluso una valutazione dello sviluppo locale e un aperto scambio di idee.

Passi decisivi

“La situazione nel nostro mandamento è ancora buona. Città e paesi sono ancora vivi e attrattivi. Ma dobbiamo assolutamente tracciare la rotta oggi per garantire che tutto ciò possa essere mantenuto e sviluppato ulteriormente in futuro”, ha sottolineato il presidente mandamentale dell’Unione Daniel Schönhuber nel suo intervento di saluto. “Un’armoniosa collaborazione tra commercio, ristorazione e servizi garantisce che i nostri centri rimangano vivi e vivaci”, ha aggiunto il presidente dell’Unione Philipp Moser. Sarebbe auspicabile che ogni Comune affidasse anche la competenza dello “sviluppo urbano” a un membro della giunta comunale, ha proseguito Moser. Nel suo saluto, il presidente della comunità comprensoriale della Val Pusteria Robert Alexander Steger ha sottolineato la necessità di mantenere un dialogo continuo tra Comuni e imprenditori.

Gli strumenti dell’Unione

Nella sua relazione Martin Stampfer, responsabile del Centro di competenza per lo sviluppo urbano presso il NOI Techpark di Bolzano, ha presentato gli strumenti e i provvedimenti a disposizione dei Comuni.

Tra le altre cose, l’Unione ha istituito l’Accademia per lo sviluppo urbano allo scopo di fornire ai decisori politici locali e ai funzionari in ambito turistico le competenze necessarie. Ma l’Unione offre anche uno strumento innovativo, la Geoanalisi, che i Comuni possono utilizzare nelle loro decisioni politiche urbane e locali. Si tratta di una mappa digitale dell’Alto Adige in grado di simulare gli effetti dei cambiamenti infrastrutturali e di fornire informazioni sui flussi di visitatori e pedoni in una determinata località.

unione-bz.it/sostenibilità

unione-bz.it/noibolzano

Il presidente mandamentale dell’Unione in Val Pusteria/ Val Badia Daniel Schönhuber (des.) con il presidente dell’Unione Philipp Moser

CENTRO DI COMPETENZA NOI

Presso il NOI l’Unione offre un ambiente che permette di realizzare un networking professionale, innovativo e rapido, sempre con l’obiettivo di sostenere le aziende nei loro progetti di ricerca e sviluppo, incentivare la loro crescita e, in ultima analisi, rafforzare l’economia locale a lungo termine. Il tuo contatto: Martin Stampfer, capoarea NOI centro di competenza, T 0471 310 511, mstampfer@unione-bz.it

Premiata la sostenibilità reale

Il miglioramento e il rafforzamento dell’impegno sostenibile per le aziende del commercio, della gastronomia e dei servizi grazie alla valorizzazione e all’incentivazione dei comportamenti ecocompatibili: questo è l’obiettivo dell’iniziativa nazionale Imprendigreen. Il processo di certificazione della sostenibilità è rapido e semplice. Bisogna innanzitutto compilare la checklist sul sito internet imprendigreen.confcommercio.it specificando le caratteristiche del settore economico rappresentato.

Le aziende associate all’Unione, Egarter Getränke 1 (Sesto) e Wörndle Interservice Srl 2 (Bolzano), hanno recentemente ricevuto il sigillo Imprendigreen per la sostenibilità ambientale. Il diploma, completo di adesivo, è stato festosamente consegnato dai capisede mandamentali dell’Unione Marcella Macaluso e Willy Marinoni. Le congratulazioni dell’Unione!

2 1

Alla premiazione: da sin. Anna Cerrutti, Katja Fronteddu, Sharon Dallabona, la direttrice dell’Unione

Sabine Mayr, la direttrice della scuola professionale Nicoletta Rizzoli e il direttore della formazione in lingua italiana Giuseppe Delpero

Tanto di cappello per questi risultati!

I panificatori puntano sui giovani: a Futurum 2025 l’associazione panificatori ha presentato la professione in modo visibile e moderno

Un buon inizio

In occasione della firma dell’accordo di collaborazione con l’istituto professionale Einaudi è stato annunciato anche l’avvio di un nuovo percorso formativo quadriennale per diventare “Tecnico dell’Innovazione Digitale – IDTech”: da sinistra: il presidente dei Giovani nell’Unione Gabriel Schenk, la direttrice dell’Unione Sabine Mayr, il presidente Philipp Moser, la direttrice dell’istituto professionale Nicoletta Rizzoli, la docente professionale Silvia Bonelli e la capoarea dell’Unione Lorena Sala.

Oro per Katja Fronteddu ai WorldSkills South Tyrol Italy 2025

Con grande impegno, 135 giovani talenti hanno dimostrato le loro capacità ai WorldSkills Alto Adige Italia 2025 tenutisi per tre giorni di settembre presso la Fiera di Bolzano. Per la prima volta quest’anno ha preso parte alla gara anche la professione di venditore, e il debutto è stato un successo: Katja Fronteddu di Bolzano si è aggiudicata la medaglia d’oro. L’argento è andato a Sharon Dallabona di Trodena e il bronzo ad Anna Cerutti, sempre di Bolzano. Tutti e tre i giovani talenti stanno completando la loro formazione nel commercio al dettaglio presso l’istituto professionale “L. Einaudi” di Bolzano.

L’incarico

Le partecipanti si sono sfidate in quattro prove: preparazione dell’area vendita, presentazione dei prodotti, colloqui di vendita e gioco di ruolo con i clienti. Katja Fronteddu si è distinta in tutte e tre le categorie sponsorizzate da Pur Südtirol e Maximilian: food, moda donna e moda uomo.

“La competizione è stata di altissimo livello e ha dimostrato la professionalità e la creatività dei nostri giovani talenti”, ha sottolineato Nicoletta Rizzoli, direttrice della Scuola Einaudi. Un ringraziamento speciale va anche agli esaminatori e a tutti i colleghi dell’Unione che hanno supervisionato l’organizzazione e il gioco di ruolo.

Riflettori puntati sul mestiere di venditore

Con l’integrazione della professione di venditore in WorldSkills l’Unione percorre nuove strade. In qualità di interfaccia tra la Camera di commercio e le scuole, ha infatti consentito ai giovani talenti di mostrare per la prima volta le proprie competenze su una piattaforma nazionale. “In questo modo, apriamo le porte a un palcoscenico in cui i giovani possono acquisire esperienze preziose e scoprire quanto sia diversificata e stimolante la professione di venditore”, ha ribadito il presidente dell’Unione Philipp Moser, aggiungendo anche che vendere bene è molto più che semplicemente distribuire prodotti: “Implica comunicazione, empatia, conoscenza del prodotto e una cultura del servizio, ed è quindi una competenza chiave nella nostra economia.” “Soprattutto in un periodo in cui è difficile trovare personale qualificato nel settore della vendita al dettaglio, iniziative come questa sono indispensabili. Motivano, ispirano e stimolano l’interesse per una carriera nelle vendite”, ha aggiunto la direttrice Sabine Mayr. Le prove del concorso includevano la presentazione del prodotto, una simulazione di vendita e un video per i social media, per preparare al meglio i partecipanti al lavoro pratico. Resta ancora da vedere se la vincitrice del campionato nazionale potrà partecipare ai campionati mondiali dei mestieri in programma il prossimo anno a Shanghai.

Alla fiera della formazione di Bolzano gli ottici-optometristi nell’Unione hanno informato circa formazione, giornate dietro le quinte e peculiarità del mestiere

Check it out! •

DISOLEATORE

Orari di apertura, i cartelli per il Natale 2025

Per le speciali aperture durante il periodo natalizio, nell’area riservata ai Download, l’Unione mette a disposizione degli associati dei cartelli dedicati, con o senza l’aggiunta delle date.

All’indirizzo unione-bz.it/ordine, inoltre, è possibile ordinare cartelli o adesivi per gli orari di apertura, le vendite straordinarie, le chiusure per ferie, i divieti relativi ad alcol e tabacco, le liste di ingredienti per panificatori, gelatieri e pasticceri e molto altro ancora.

SERVIZI Consulenza e vendita | prova di tenuta | manutenzione pulizia e smaltimento | ispezione generale ai sensi della norma EN 858-2

SERVIZI AMBIENTALI. AFFIDABILITÀ E COMPETENZA PER UN FUTURO PIÙ PULITO.

info@ekos.bz.it Tel. 0472 979 610

monni on tour

Avvista il cervo e vinci buoni acquisto Due settimane ricche di emozioni e possibilità di vincere: le “Settimane monni” su Südtirol 1 e Radio Tirol sono state un successo strepitoso! Da fine agosto a inizio settembre, gli ascoltatori delle radio hanno accompagnato la redattrice Nadin alla caccia al cervo monni. La ricerca si è svolta da lunedì a venerdì in tutto l’Alto Adige. Chi per primo ha avvistato il cervo monni nei negozi e ha pronunciato la frase di risposta “A caccia del cervo monni” ha vinto un monni BON del valore di 300 euro.

Ogni giorno è stato assegnato un buono, utilizzabile tramite l’APP monni in oltre 1.500 punti d’accettazione. Il concorso ha unito l’intrattenimento a un’importante priorità dell’Unione: promuovere il commercio locale e rivitalizzare i centri urbani in tutto l’Alto Adige.

“Le settimane monni non sono state solo divertenti, ma hanno anche dimostrato quanto possano essere vivaci i paesi e le città dell’Alto Adige quando si sostengono le imprese locali”, afferma con soddisfazione il team monni.

1 Rio di Pusteria Calzature Pertinger

2 Silandro Panificio Psenner

3 S. Martino in Passiria Abbigliamento Götsch

4 Molini di Tures Wewa Markt

5 Vipiteno Boutique Uptown

6 Sarentino Fiori Hochkofler

7 Appiano Generi misti Spitaler

8 Prato allo Stelvio Boutique Sunset

9 Monguelfo Kaufhaus Hellweger

10 Lana Schlaf g’sund

L’Unione sceglie il Raiffeisen Welfare

Ad agosto, Unione e Federazione Raiffeisen Cooperative dell’Alto Adige hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per l’utilizzo della piattaforma “Raiffeisen Welfare”.

Apprezzamento per i collaboratori “In questo modo vogliamo creare valore aggiunto per le nostre aziende associate, che in futuro potranno utilizzare il modello di welfare Raiffeisen per i propri dipendenti dimostrando così il loro apprezzamento”, sottolinea il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Il modello di welfare è espressione

di responsabilità sociale e sostegno verso i dipendenti e le loro famiglie”, aggiunge Robert Zampieri, direttore generale della Federazione Cooperative Raiffeisen.

Un’offerta assai varia

“Per mezzo di Raiffeisen Welfare, le aziende possono assegnare ai propri dipendenti importi agevolati dal punto di vista fiscale e contributivo sotto forma di prestazioni in ambito welfare”, aggiunge la direttrice dell’Unione Sabine Mayr. Ogni dipendente può selezionare individualmente sulla piattaforma online i benefit per i quali utilizzare il credito welfare. I settori disponibili comprendono salute, prevenzione, tempo libero, formazione e aggiornamento, scuola e assistenza all’infanzia, assistenza a persone bisognose/anziani, buoni spesa, trasporto pubblico e wellness.

Novità in materia di sicurezza sul lavoro

Informazioni pratiche. Nel mese di settembre, l’Unione ha organizzato due webinar sui recenti cambiamenti in materia di sicurezza sul lavoro. La risposta è stata entusiastica: i partecipanti sono stati numerosi e il riscontro oltremodo positivo.

Il contesto è il nuovo accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 24 maggio 2025, con implicazioni significative per le aziende. Nelle sessioni pratiche, l’esperto Federico Lavoriero ha illustrato le conseguenze concrete dell’accordo sulla realtà della vita in azienda.

Nuovo vantaggio per gli associati Unione!

Le normative sulla sicurezza sul lavoro richiedono un’attenta gestione degli obblighi e delle scadenze. Non è sempre facile tenere traccia degli appuntamenti e delle registrazioni di tutti i collaboratori. Per soddisfare costantemente tutti i requisiti dei corsi di sicurezza previsti dalla legge, è necessaria una gestione centralizzata che consenta un’organizzazione precisa e fluida.

Ulteriori informazioni sul nuovo strumento dell’Unione su unione-bz.it/ sicurezzasullavoro.

Lo Stato sostiene con agevolazioni fiscali e contributivi mirate

Creazione di valore locale

“Con Raiffeisen Welfare, ci concentriamo consapevolmente soprattutto su fornitori locali e orientati alla cooperazione, promuovendo così la creazione di valore aggiunto a livello territoriale”, afferma il vicedirettore Christian Tanner, responsabile anche del welfare all’interno della Federazione Raiffeisen. L’offerta è in continua espansione.

Alla firma dell’accordo a Bolzano: da sin. Sabine Mayr, Philipp Moser, Robert Zampieri e Christian Tanner

Con l’Art Bonus la cultura cresce ...

... e la tua azienda risparmia L’Art Bonus rappresenta un’opportunità concreta per gli imprenditori altoatesini di contribuire attivamente allo sviluppo culturale del territorio, massimizzando il ruolo sociale della propria azienda e beneficiando al contempo di un’interessante agevolazione fiscale.

Questo strumento, introdotto dal Ministero dei beni e delle attività culturali, consente di rimborsare il 65 per cento dell’importo donato sotto forma di credito d’imposta, direttamente detraibile da imposte e tasse. Un vantaggio significativo, soprattutto per le aziende, è che il credito può essere utilizzato in tre rate annuali e consente di investire oculatamente una parte delle imposte già dovute nella cultura locale.

Sebbene questo strumento di finanziamento sia già utilizzato con successo in molte regioni italiane, l’Alto Adige è ancora molto indietro rispetto al potenziale nazionale. Si tratta quindi di un’opportunità preziosa che deve essere colta al volo.

Un gesto semplice dai grandi effetti

Donare con l’Art Bonus è semplice: trasferisci l’importo utilizzando un metodo di pagamento tracciabile e conserva la ricevuta. La tua donazione verrà registrata sul portale ufficiale, in modo trasparente e sicuro. E se lo desideri, il tuo nome o quello della tua azienda saranno resi pubblici.

Perché un imprenditore mecenate?

Perché con un solo gesto ottieni un triplice effetto:

1. Rafforzi l’immagine della tua azienda attraverso l’impegno sociale e la responsabilità culturale.

2. Benefici di agevolazioni fiscali con il minimo sforzo burocratico.

3. Sostieni la tua provincia contribuendo all’attività di teatri, musei, festival e altre istituzioni culturali.

L’Alto Adige ha bisogno di cultura. La cultura ha bisogno di te. Il panorama culturale dell’Alto Adige è un bene prezioso. Con l’Art Bonus puoi contribuire attivamente alla conservazione e allo sviluppo di questo patrimonio, dimostrando che imprenditorialità e spirito di comunità vanno di pari passo. Investi in cultura. Sostieni la tua provincia. Rafforza la tua azienda.

Ulteriori informazioni su www.artbonus.gov.it

Risparmio senza compromessi

Noleggio di furgoni e veicoli professionali. VAN4YOU offre agli associati all’Unione un servizio di prima classe con sconti esclusivi fino al 20 per cento sul listino prezzi.

Una vasta scelta

La flotta comprende un’ampia gamma di mezzi (www.van4you.it) guidabili con patente B: dal compatto Doblò ai mezzi isotermici, fino al Gran Volume da 20 m³ con sponda idraulica. Soluzioni ideali per ogni esigenza di trasporto, dalle merci generiche a quelle che richiedono il mantenimento della catena del freddo. In Alto Adige, VAN4YOU è presente con una filiale a Bolzano.

I vantaggi per gli associati Unione

• Furgoni con motorizzazioni Euro 6, sempre puliti, igienizzati e dotati dei più moderni sistemi di sicurezza.

• Assistenza stradale 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

• Costi di noleggio flessibili per adattarsi a ordini, commesse e nuove opportunità di lavoro.

• Accessori inclusi nel prezzo per semplificare l’attività: navigatore satellitare GPS, carrello porta colli, corde di fissaggio nel vano di carico, catene da neve e altro ancora.

Basta poco

Vai alla filiale VAN4YOU di Bolzano in via Galilei 32 e porta con te la tua tessera associativa dell’Unione.

Ulteriori informazioni nell’area associati: associati.confcommercio.it.

unione-bz.it LostudioIREèonline traiDownload.

Commercio al dettaglio in Alto Adige, nuovo studio dell’IRE

Il commercio al dettaglio in Alto Adige sta affrontando profondi cambiamenti: digitalizzazione, carenza di personale qualificato, successione aziendale e sostenibilità stanno delineando il futuro del settore. Uno studio recente dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano – mostra quanto i commercianti al dettaglio siano preparati ad affrontare queste sfide.

I dati principali. Nel 2024 sono stati censiti complessivamente 4.580 negozi al dettaglio con una superficie di vendita pari a 719.308

m². Nonostante un lieve calo nel numero di negozi, negli ultimi dieci anni le superfici di vendita sono aumentate e l’approvvigionamento locale è garantito in quasi tutti i comuni. Una particolarità del commercio al dettaglio altoatesino è il forte legame con il turismo: un terzo delle aziende genera oltre il 40 per cento del proprio fatturato grazie alle spese effettuate da turisti.

Digitalizzazione. Tre quarti delle/dei commercianti hanno un profilo su Google My Business, quasi il 70 per cento utilizza i social media e oltre il 60 per cento dispone di

Finanziamento

per l’acquisto di veicoli elettrici

Benefici per microimprese e privati. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato un nuovo programma di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. L’obiettivo è rinnovare il parco veicoli e promuovere la mobilità sostenibile.

I gruppi target Gli incentivi sono destinati a privati e microimprese ubicati nei comuni elencati nell’attuale elenco FUA (Functional urban area): Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caldaro, Cornedo, Fiè allo Sciliar, Gargazzone, Laives, Meltina, Nalles, Nova Levante, Nova Ponente, Ora, Renon, San Genesio, Sarentino, Terlano, Tires e Vadena.

L’elenco sarà aggiornato presumibilmente a novembre.

L’idoneità è inoltre subordinata alla rottamazione di un vecchio veicolo conforme alla norma sulle emissioni Euro 5.

Le condizioni del finanziamento

• Le microimprese possono ottenere un finanziamento fino a 20.000 euro per veicolo per l’acquisto di un massimo di due veicoli commerciali elettrici leggeri (categorie N1 e N2). Si applicano le seguenti condizioni:

- Il contributo non può superare il 30 per cento del prezzo di acquisto.

- Il finanziamento è erogato ai sensi della norma de minimis dell’UE.

un proprio sito web. Solo circa un’azienda su cinque gestisce attualmente un negozio online. Il grado di digitalizzazione è generalmente molto più elevato tra le imprese più grandi.

Carenza di personale. I contatti personali restano lo strumento di reclutamento più importante, ma i social media stanno acquisendo sempre più rilevanza. Le aziende puntano soprattutto su modelli di orario di lavoro flessibili e stipendi superiori a quelli previsti dal contratto collettivo. C’è ancora margine di miglioramento per quanto riguarda la formazione e le possibilità di carriera.

Successione aziendale. Quasi il 20 per cento delle attività rischia di chiudere al momento dell’uscita dei titolari, molti dei quali non vedono ancora motivo per cui preoccuparsi di questo tema.

Sostenibilità. Sono spesso offerti servizi sostenibili come un servizio di riparazione e manutenzione, noleggio di beni e vendita di prodotti usati. Gran parte dei commercianti di prodotti alimentari cerca di ridurre gli sprechi di cibo e bevande e promuove prodotti biologici, equosolidali e regionali.

• I privati possono invece ottenere un incentivo di 9.000 o 11.000 euro per l’acquisto di un veicolo elettrico per il trasporto di persone (BEV), a seconda del valore ISEE: - 11.000 euro per un ISEE fino a 30.000 euro, - 9.000 euro per un ISEE superiore a 30.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro Il prerequisito è che il prezzo di listino del veicolo (IVA e optional esclusi) non superi i 35.000 euro.

I termini per la presentazione delle domande

Le domande vengono elaborate tramite la piattaforma MASE dedicata. Gli incentivi sono validi fino ad esaurimento delle risorse di bilancio e devono essere richiesti entro e non oltre il 30 giugno 2026. Ulteriori dettagli e informazioni operative, nonché la data di apertura della piattaforma per l’accesso ai finanziamenti, sono disponibili sul sito del ministero mase.gov.it.

Insieme per la vitalità dei centri urbani

Visita del nuovo presidente del Consorzio dei comuni dell’Alto Adige. L’uniformazione a livello provinciale dell’imposta sulla pubblicità, l’aumento del numero di licenze taxi e gli incentivi all’apertura di attività e esercizi nei centri urbani: sono solo alcuni dei temi e delle priorità al centro della recente visita inaugurale del nuovo presidente del Consorzio dei comuni dell’Alto Adige Dominik Oberstaller alla sede centrale dell’Unione a Bolzano.

Le attuali priorità. “Insieme, abbiamo preso in esame alcune delle attuali preoccupazioni delle aziende e dei Comuni dell’Alto Adige”, ha affermato il presidente dell’Unione Philipp Moser. Un tema particolare è stata l’uniformazione a livello provinciale dell’imposta sulla pubblicità, necessaria per armonizzare le diverse normative comunali attualmente ancora molto differenti e tutelare così le aziende contro l’incertezza. È stato anche ritenuto necessario un aumento del numero di licenze taxi, soprattutto nei centri più grandi.

Novità: il parere legale. Un altro tema ha riguardato il finanziamento dell’apertura di attività e aziende nei centri urbani per rafforzare la vivacità e l’attrattiva di paesi e città. Il presidente dell’Unione ha presentato un recente parere legale in cui si ribadisce l’ammissibilità del suddetto finanziamento comunale allo scopo di valorizzare i centri storici. I Comuni dell’Alto Adige sono quindi legalmente autorizzati a erogare finanziamenti alle imprese con l’obiettivo di rilanciarne l’attrattività. “Il nostro ordinamento giuridico non solo consente tali finanziamenti, ma incoraggia esplicitamente i Comuni ad adottare misure appropriate per stimolare la vitalità dei centri storici”, ha precisato Moser.

Un confronto significativo. Oberstaller ha quindi sottolineato l’importanza del confronto tra Comuni ed economia: “Solo grazie a un dialogo costruttivo saremo in grado di sviluppare soluzioni pratiche per le aziende e i Comuni”. Moser ha quindi concluso: “Siamo molto lieti dell’iniziativa del nuovo presidente e dell’opportunità di poter stimolare congiuntamente lo sviluppo economico del nostro territorio.”

Premio Economia Alto Adige 2026

Per il vostro impegno! Le imprese altoatesine di tutti i settori economici contribuiscono al benessere e assicurano posti di lavoro. I collaboratori affidabili e fedeli sono un patrimonio prezioso per l’azienda.

Nel 2026, la Camera di commercio di Bolzano premierà per la 74ª volta le imprese con più di 50 anni di attività e i lavoratori e le lavoratrici con più di 36 anni di servizio. Saranno inoltre premiati imprenditori e imprenditrici che hanno rilevato l’impresa presso la quale erano dipendenti e che soddisfino determinati requisiti.

La partecipazione al Premio Economia Alto Adige è gratuita. Il numero dei partecipanti è limitato.

Per informazioni: Camera di commercio di Bolzano, T 0471 945 613, management@camcom.bz.it, www.camcom.bz.it.

Vivace e attrattivo

Pluspunkt ospite a Malles e Velturno. Le ultime due puntate dell’apprezzato programma televisivo Pluspunkt di RAI Südtirol hanno portato gli spettatori negli incantevoli paesini di Malles e Velturno. Pluspunkt va in onda ogni secondo mercoledì del mese; alla sua produzione collaborano a stretto contatto la redazione RAI e l’Unione. Un sentito ringraziamento va ai gruppi comunali dell’Unione, nei quali commercianti, prestatori di servizi e ristoratori lavorano fianco a fianco per sviluppare in modo sostenibile la propria città, rendendola vivace e pronta per il futuro.

Tutte le puntate di Pluspunkt sono online. Guardate voi stessi! •

A colloquio: da sin. la direttrice Sabine Mayr, il presidente Philipp Moser, il presidente del Consorzio dei comuni Dominik Oberstaller e il direttore Benedikt Galler

Qualcosa si muove

Città ed economia a confronto. Tra agosto e settembre, il direttivo comunale dell’Unione ha colto l’occasione per uno scambio di opinioni con i rappresentanti comunali neoeletti o confermati in primavera. L’obiettivo degli incontri era avviare un dialogo costruttivo circa i prossimi progetti infrastrutturali, lo sviluppo economico e l’attrattività della città.

Progetti infrastrutturali per una Merano più vivace 1

Gli assessori comunali Stefan Frötscher e Christoph Mitterhofer hanno presentato i grandi progetti previsti: il completamento della pavimentazione sotto i Portici (2026), la riqualificazione di piazza del Grano e di via Mainardo (2027) e la valorizzazione della parte superiore di corso Libertà (2028). L’obiettivo è consolidare Merano come vivace centro commerciale e turistico.

“Percepiamo la volontà della nuova amministrazione comunale di realizzare questi importanti progetti infrastrutturali”, ha affermato il fiduciario comunale dell’Unione Joachim Ellmenreich.

Economia sotto i riflettori 2

Il vicesindaco e assessore alle finanze Nerio Zaccaria, invece, ha sottolineato lo stretto legame tra politica e imprese locali. Sono stati affrontati temi come l’imposta sulla pubblicità, l’occupazione di suolo pubblico e l’istituzione di un tavolo di confronto per le imprese. È anche prevista l’elaborazione congiunta di una “Visione 2030” per promuovere la cultura imprenditoriale di Merano.

Pulizia, aree verdi e immagine urbana 3

L’assessora comunale Antonella Costanzo ha proposto misure concrete per la pulizia e gli spazi pubblici: dal miglioramento dei servizi di smaltimento dei rifiuti e di pulizia, a nuovi metodi di manutenzione del verde fino ad approcci innovativi per contrastare il problema dei piccioni. “È possibile ottenere miglioramenti duraturi solo con una stretta collaborazione”, ha sottolineato Costanzo.

Collaborazione a lungo termine 4

L’assessore comunale Daniele Di Lucrezia ha illustrato le sue competenze in materia di imposta sulla pubblicità, spazi pubblici e arredo urbano e ha annunciato la prosecuzione dei gruppi di lavoro congiunti con l’Unione per approfondire ulteriormente la cooperazione tra città e imprese. L’obiettivo è anche quello di organizzare al meglio la vita notturna per rispondere alle esigenze di residenti, istituzioni culturali e aziende.

Queste visite inaugurali hanno sottolineato come il Comune di Merano e direttivo comunale dell’Unione stiano lavorando insieme per creare un ambiente attrattivo, un’economia dinamica e uno sviluppo urbano da attuarsi concretamente passo dopo passo.

BRESSANONE

La prima festa dei collaboratori

Un grande successo da ripetere in futuro. A settembre, Unione e HGV hanno organizzato una grande festa per i collaboratori a Bressanone. Circa cento partecipanti hanno accettato l’invito e hanno goduto di una serata all’insegna della musica, del divertimento e della convivialità presso il suggestivo Guggenberg (in foto).

Pilastri dell’economia

Collaboratori e collaboratrici sono la base del successo nel settore del commercio, dei servizi e della ristorazione a Bressanone. Con il loro impegno quotidiano, la loro competenza e la loro cordialità verso i clienti creano l’immagine della città, danno vita a speciali esperienze per residenti e ospiti e contribuiscono in maniera significativa all’attrattività di Bressanone. “I nostri collaboratori e collaboratrici sono i veri ambasciatori di Bressanone. Questa festa è un segno di ringraziamento e di riconoscimento per il loro instancabile impegno”, hanno sottolineato gli organizzatori.

Una prima ben riuscita

La festa dei collaboratori 2025 è stata un grande successo – la gioia e l’entusiasmo dei partecipanti è stata notevole. Per questo motivo gli organizzatori concordano già sul fatto che l’evento dovrebbe essere riproposto anche l’anno prossimo.

La festa dei collaboratori è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione turistica di Bressanone e l’HGV. Scopo dell’iniziativa è mettere i collaboratori al centro dell’attenzione e premiare il loro insostituibile ruolo per lo sviluppo della città.

Sviluppo urbano e orientamento economico

Positivo incontro col sindaco Gufler. Si è tenuto a settembre un incontro tra il fiduciario comunale Michael Rainer (a sin. in foto) e il sindaco di Val di Vizze Stefan Gufler (des.). Al centro del confronto sono stati posti alcuni importanti temi relativi allo sviluppo urbano e al futuro orientamento economico del comune.

Il piano di sviluppo comunale

Un punto centrale è stata l’attuale elaborazione del piano di sviluppo comunale, a cui Val di Vizze sta lavorando insieme ai Comuni limitrofi di Vipiteno, Brennero e Campo di Trens. Questo piano mira non solo a sviluppare ulteriormente le infrastrutture generali, ma anche a rafforzare in modo specifico il commercio e le altre attività locali. Il fiduciario comunale Rainer parteciperà alle prossime riunioni e si impegnerà a contribuire alla creazione di un centro urbano vivo e vitale nonché alla promozione del commercio locale.

L’imposta sulla pubblicità

Un altro argomento di discussione è stato il trasferimento dell’imposta sulla pubblicità alla ditta Südpla. Questa decisione, presa nell’ambito del programma di sviluppo economico locale, mira a professionalizzare ulteriormente le attività pubblicitarie del comune e a contribuire a rafforzare l’immagine della Val di Vizze come territorio economico.

“Lo scambio è stato molto positivo e costruttivo. Apprezziamo molto l’impegno dell’Unione e il supporto del fiduciario comunale in questa importante fase di sviluppo del comune”, ha concluso il sindaco Gufler.

L’Unione festeggia gli associati più fedeli

Valori, tradizione, impegno. Ogni anno gli associati più fedeli dell’Unione vengono premiati con un diploma di benemerenza. Quale ringraziamento, alcuni di essi hanno recentemente ricevuto l’attestato dell’Unione dalle mani del fiduciario comunale di Ortisei, Oliver Stuffer, dei capisede mandamentali Marcella Macaluso e Patrick Volkan nonché dei segretari di categoria, Simone Innerebner e Pietro Perez.

Da 40 anni presso l’Unione

1 Café Corso – Moritz Senoner Sas (Ortisei)

2 Creativ - Monika Marlene Linter & Co. Sas (Ortisei)

3 Adriano Deromedis (Bolzano)

Più ordine e pulizia

Confronto costruttivo con l’assessore comunale Caruso. Durante un incontro tra l’assessore comunale all’ambiente Marco Caruso (des. in foto) e il presidente mandamentale dell’Unione di Bolzano Thomas Rizzolli (sin.), sono stati concordati alcuni passi concreti per migliorare la qualità della vita del centro storico del capoluogo.

Al centro dell’attenzione

Un punto centrale riguarda la gestione dei rifiuti residui nel centro storico: i sacchi per rifiuti residui. Ad oggi, vi sono infatti numerose problematiche che si è iniziato ad affrontare e l’obiettivo è una riorganizzazione del servizio, sia nel centro storico che nel resto della città.

Sono inoltre previsti maggiori verifiche e controlli – una misura accolta favorevolmente dall’Unione. Anche la raccolta dei cartoni verrà ottimizzata: le modifiche degli orari di ritiro – a partire dalla zona dei Portici – assicureranno più ordine e pulizia. “Una città pulita e curata è un vantaggio per tutti: residenti, aziende e ospiti”, sottolinea Thomas Rizzolli.

Sono stati affrontati anche i temi dei graffiti e degli adesivi su segnali stradali e cestini; sono previste ulteriori misure anche in questo ambito.

Lo scambio si è svolto in un clima costruttivo e cordiale – un segnale positivo per la futura collaborazione a favore di una Bolzano attraente e vivibile.

BOLZANO

Una vita per la gioielleria

Un ricordo di Bernhard Gamper. Il 1° settembre, all’età di 84 anni, Bernhard Gamper ha concluso la sua vita terrena. Con lui la Val Venosta e l’Unione perdono un artigiano, imprenditore e funzionario appassionato, in grado di segnare per decenni il tessuto economico.

Nato nel 1941 a Covelano/Silandro, nel 1956 Gamper inizia l’apprendistato presso l’orologiaio Karl Gunsch senior a Silandro e successivamente ne gestisce la filiale a Lasa. Nel 1969 apre con la moglie Waltraud una gioielleria a Laces, che ben presto diventa un’impresa a conduzione familiare. Rinnovi, ristrutturazioni e l’apertura di un laboratorio di oreficeria segnano lo sviluppo aziendale, che include anche l’espansione a Silandro. Nel 2001 Gamper, pur continuando ad essere particolarmente legato ai suoi negozi, trasferisce l’azienda al figlio Hannes e alla figlia Martina, che la gestiscono con bravura ed impegno ancora oggi. Ma anche dopo il passaggio, Gamper è sempre stato pronto a passare in negozio e aiutare ove possibile. Il suo impegno ha spesso superato i limiti dell’azienda. Dal 1980 al 2003, infatti, è stato fiduciario comunale dell’Unione di Laces nonché membro del direttivo mandamentale della Val Venosta. Nel 1994 ha fondato insieme con altri operatori la comunità promozionale “Treffpunkt Latsch – Luogo d’incontro Laces” assumendone la presidenza. Per il suo lungo impegno, nel 2008 era stato premiato con la spilla d’oro dell’Unione.

“Con Bernhard Gamper perdiamo una grande personalità del commercio altoatesino. Il suo impegno e la sua competenza artigianale rimarranno indimenticate. Alla sua famiglia vanno le nostre più sentite condoglianze”.

Riposi in pace.

Raccontare la resilienza

Creare una struttura comunitaria multifunzionale. Stelvio sta implementando un progetto innovativo per garantire il commercio di vicinato e rivitalizzare la vita sociale del paese. Con il titolo “Stelvio – Raccontare la resilienza”, fino al 2026 saranno realizzati circa 25 progetti nei settori delle infrastrutture, della cultura, del sociale, dell’agricoltura e del turismo. Il finanziamento di 20 milioni di euro proviene dal programma PNRR “Attrattività dei paesi”. Il cuore del progetto è una struttura comunitaria multifunzionale: è infatti in fase di costruzione un centro di approvvigionamento locale di 100 metri quadrati che offre generi alimentari, prodotti locali a chilometro zero e articoli per la casa. Ospiterà anche una filiale Raiffeisen, una biblioteca, appartamenti, una terrazza panoramica, una sala polivalente e una sala servizi per offerte flessibili come parrucchiere o estetista.

A fine estate la coordinatrice del progetto Daria Habicher ha incontrato il caposede mandamentale dell’Unione Aaron Pircher. Entrambi hanno sottolineato che un paese senza commercio di vicinato perderà inevitabilmente la sua fonte di sostentamento. Stelvio fa quindi affidamento sull’impegno della comunità e sulle competenze artigianali e agricole locali per garantire un approvvigionamento anche sul lungo termine.

Il progetto offre anche corsi ed eventi di artigianato, arte culinaria e imprenditorialità, tra cui corsi di fabbricazione di scope di betulla, uncinetto, corsi di ceramica e concerti di Natale. Tutti i programmi sono finanziati dal PNRR del Comune di Stelvio e sono quindi gratuiti per i partecipanti.

Altre info: T 0473 428 238, info@gwr.it

STELVIO

VAL PUSTERIA/VAL BADIA

L’incontro favorisce il confronto

Il direttivo mandamentale incontra i Giovani nell’Unione. A settembre, il direttivo mandamentale dell’Unione si è incontrato con il direttivo provinciale dei Giovani nell’Unione (in foto) presso il vivaio Niedermair di San Lorenzo di Sebato per uno scambio di opinioni. L’obiettivo dell’incontro era comprendere meglio le attività dell’organizzazione giovanile e di-

scutere le tematiche comuni. Il presidente Gabriel Schenk ha parlato della vivace attività e dell’impegno dei giovani associati a livello provinciale. “L’importante è avere uno scambio aperto e paritario e sviluppare insieme soluzioni alle sfide del presente”, ha spiegato Schenk. Il presidente mandamentale Daniel Schönhuber ha sottolineato l’importanza di questi incontri: “È interessante

e importante ascoltare il punto di vista delle giovani generazioni. Questo scambio condiviso consolida la nostra attività e porta nuovo entusiasmo.” Schönhuber ha inoltre annunciato che coopterà un rappresentante dei Giovani nel direttivo mandamentale. L’incontro si è concluso con un accordo per il futuro: il prossimo inverno si terrà una gita in slittino in Val Pusteria per approfondire ulteriormente lo scambio personale.

wmarinoni@unione-bz.it

La scelta giusta per la tua azienda: Alperia! «Ho sottoscritto l’offerta luce di Alperia riservata agli associati all‘Unione. Oltre a risparmiare in bolletta, se ho bisogno di qualcosa, passo all’Energy Point più vicino a me.» Informati in un Energy Point di Alperia oppure scrivici: consulting@alperia.eu

unione-bz.it/informatici

unione-bz.it/pubblicitari

unione-bz.it/servizi

IT E PRESTATORI DI SERVIZI INTERNET, PUBBLICITARI

Coding4Kids: successo per la quinta edizione

Estate 2025: 350 ragazzi si sono immersi nel mondo della programmazione.

Cinque anni, dieci sedi, centinaia di bambini entusiasti: anche quest’estate l’iniziativa Coding4Kids Alto Adige ha dimostrato quanto possa essere divertente imparare a programmare giocando. Da luglio ad agosto, circa 350 bambini e ragazzi tra i 10 e i 14 anni si sono immersi nel mondo della programmazione, del ragionamento e delle costruzioni.

Sono stati offerti corsi di vario tipo per principianti e avanzati: dai primi passi con Scratch allo sviluppo creativo di giochi personalizzati, fino alla costruzione e programmazione di robot. In dieci località, da

Bolzano a Silandro, è stato così possibile realizzare un programma di vacanze pratico e stimolante, in grado di coniugare l’entusiasmo per la tecnologia con lo spirito di squadra e la creatività.

Il progetto punta a un duplice obiettivo: ispirare i giovani talenti ad adottare le tecnologie digitali fin dalla giovane età e, allo stesso tempo, contribuire allo sviluppo futuro di lavoratori qualificati nel settore IT. Il suo continuo successo dimostra che questo approccio funziona, anche grazie al supporto attivo dei prestatori di servizi IT e internet nell’Unione nonché dei pubblicitari TARGET nell’Unione.

In occasione del quinto anniversario, l’Unione trae quindi un bilancio assolutamente positivo: Coding4Kids si è saldamente affermato nel panorama formativo altoatesino e offre un valore aggiunto sostenibile per i bambini, i genitori e il futuro digitale della provincia.

ATTIVITÀ DI SERVIZI

Grazie a Vera Leonardelli

Dopo diversi anni di successi, Vera Leonardelli, direttrice Business Development di IDM Alto Adige, lascia l’azienda. “La nostra collaborazione con lei è stata caratterizzata da un’eccezionale fiducia, apertura e determinazione”, sottolinea Alexander Fill, presidente delle attività di servizi nell’Unione.

Con lei è stato lanciato l’evento Digital Connect, che si è affermato come una piattaforma di rilievo per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. L’evento si è tenuto anche quest’anno il 22 ottobre presso lo Sheraton di Bolzano.

Con Vera Leonardelli il presidente Fill ha mantenuto uno scambio regolare ed efficace. “Vorremmo ringraziarla per la collaborazione estremamente costruttiva e proficua e augurare a Vera Leonardelli tutto il meglio per il suo futuro professionale e personale”, ha dichiarato Fill.

lsala@unione-bz.it

innerebner@unione-bz.it

Il presidente Alexander Fill è stato costantemente in contatto con Vera Leonardelli

Tra cuore e algoritmo

Successo per l’assemblea generale. Quest’anno l’assemblea generale delle agenzie viaggi si è tenuta a Bolzano a metà settembre: un evento molto partecipato che, oltre a vivaci dibattiti, ha anche fornito preziosi spunti per il futuro del settore. All’insegna del motto “Tra cuore e algoritmo - Come le agenzie di viaggio riscrivono l’umanità nell’era dell’intelligenza artificiale”, l’attenzione si è concentrata principalmente sul ruolo della consulenza personalizzata, dell’innovazione e della promozione dei giovani talenti. Il presidente Martin Pichler ha fatto il punto della situazione e ha riferito sulle attuali attività di lobbying. Allo stesso tempo, le agenzie viaggi hanno presentato i loro ambiti di lavoro e i loro servizi interdisciplinari. Un altro focus è stato posto sulla formazione e sul networking.

Persone e tecnologia

Particolare attenzione è stata anche dedicata all’interazione tra consulenza umana e strumenti digitali. L’intelligenza artificiale e gli strumenti come l’“Alpha Innovation Radar”, sviluppati in collaborazione con il NOI Techpark, supportano le agenzie viaggi nell’ottimizzazione dei processi e nell’analisi dei dati, ma non possono sostituire una consulenza empatica e personalizzata. Tra le domande affrontate: come attrarre e fidelizzare personale qualificato? E come possono nuovi modelli di business e partnership aprire nuove opportunità?

L’assemblea generale ha dimostrato in modo davvero evidente che il settore dei viaggi oggi è molto più di una semplice attività di mediazione. Le agenzie viaggi, infatti, sono in grado di combinare cultura, creatività e consulenza personalizzata.

PR

Proteggi la tua impresa dalle catastrofi naturali

Dal 31 marzo 2025 tutte le imprese in Italia sono tenute per legge a stipulare un’assicurazione per gli eventi catastrofali quali terremoti, alluvioni, frane e inondazioni, fenomeni sempre più frequenti e responsabili di ingenti danni economici. L’obbligo assicurativo riguarda tutte le società iscritte al registro delle imprese, indipendentemente dal fatto che abbiano sede legale in Italia o che, come società estere, operino nel Paese tramite una sede stabile. Sono escluse da tale obbligo soltanto le aziende agricole. Per le Grandi imprese l’obbligo assicurativo è già entrato in vigore il 31 marzo 2025, mentre per le Medie imprese l’obbligo è entro il 1° ottobre 2025 e per le Piccole e Micro imprese entro il 31 dicembre 2025.

La polizza assicurativa “Assimoco Catastrofi Naturali Impresa” tutela il tuo patrimonio aziendale – inclusi terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature - dai danni causati da eventi catastrofali. Per maggiori informazioni e una consulenza dedicata, rivolgiti al tuo consulente assicurativo Raiffeisen oppure visita il sito www.raiffeisen.it.

lsala@unione-bz.it

Uno scambio ben riuscito: da sin. il capoarea del centro di competenza NOI Martin Stampfer, la presidente di Fiavet Trentino-Alto Adige Sandra Paoli, Martin Pichler, il responsabile del progetto Alpha Innovation NOI Techpark Jonas Eder, la direttrice dell’Innovation Management NOI Techpark Petra Seppi e il presidente dei prestatori di servizi nell’Unione Alexander Fill

È un prodotto creato da

Distribuito da

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.assimoco.it e presso le Casse Raiffeisen.

unione-bz.it/agenzieviaggi unione-bz.it/cinema

I temi futuri sotto esame

FILM

Mettere in rete, confrontarsi, scoprire

Save the date. Venerdì 21 novembre, alle 17.30, presso il nuovo HUB di Bolzano (via Keplero 7), si terrà l’assemblea generale della categoria Film. Una location centrale dove convergono produzioni entusiasmanti e dove vi aspetta una vasta collezione. Dopo la parte ufficiale, ci sarà l’opportunità per portare avanti attività informali: networking, condivisione di esperienze e nuove conoscenze. kgutgsell@unione-bz.it

A colloquio con l’assessore provinciale Walcher. In occasione di un recente incontro tra l’assessore provinciale competente in materia Luis Walcher e i rappresentanti delle agenzie viaggi nell’Unione, l’attenzione si è concentrata sulle principali questioni che il settore dovrà affrontare in futuro: garantire il ricambio generazionale, combattere gli offerenti illegali e garantire qualità e sicurezza nei viaggi.

Ricambio generazionale

“Per garantire il futuro delle agenzie viaggi, dobbiamo reintrodurre il corso di preparazione e l’esame di abilitazione per i responsabili tecnici delle agenzie di viaggio e turismo”, ha sottolineato Martin Pichler, presidente delle agenzie viaggi nell’Unione. Questo strumento formativo manca da tempo, ma è fondamentale per consentire ai giovani professionisti di entrare nel settore e garantire un continuo ricambio generazionale. Esistono già diversi modi per diventare responsabile tecnico senza un corso di preparazione e un esame di abilitazione. Tuttavia, secondo la normativa nazionale, il corso di preparazione al test attitudinale deve avere una durata di 600 ore.

Le agenzie illegali

Un altro tema centrale è stato l’esercizio illegale dell’attività di vendita di viaggi, in particolare nel segmento dei tour in autobus. “Alcuni offerenti non regolamentati distorcono la concorrenza e mettono a repentaglio la sicurezza e la qualità dei servizi offerti ai clienti”, ha affermato Pichler. A questo proposito le agenzie di viaggio chiedono misure e controlli chiari, anche per garantire condizioni eque.

Sicurezza e qualità dei viaggi

L’assessore provinciale Walcher ha assicurato il suo sostegno: “Faremo del nostro meglio per organizzare a medio termine, e in stretto coordinamento con l’Unione, un corso di preparazione con relativo esame di abilitazione che soddisfi le esigenze delle agenzie viaggi. Inoltre, siamo sempre disponibili a ricevere segnalazioni dal settore su ‘colleghi’ che esercitano illegalmente, danneggiando così la reputazione della categoria, soprattutto quando sorgono problemi di sicurezza di cui le agenzie di viaggio sono in ultima analisi responsabili. Continueranno inoltre i necessari controlli da parte delle autorità statali competenti per verificare l’assicurazione obbligatoria delle agenzie di viaggio.”

Sostegno per preparare il settore al futuro È stato infine sottolineato il ruolo fondamentale delle agenzie viaggi in materia di sicurezza dei viaggi. Qualità, consulenza competente e gestione professionale delle crisi sono fattori essenziali per garantire ai clienti un’esperienza di viaggio sicura, soprattutto in un momento di crescente crisi e incertezza a livello internazionale.

lsala@unione-bz.it

Un confronto costruttivo: da sin. Elisa Montali della funzione Turismo, il direttore Ulrich Höllrigl, l’assessore provinciale Luis Walcher, il membro del direttivo delle agenzie viaggi nell’Unione Verena Wenter, il presidente Martin Pichler e la direttrice dell’Unione Sabine Mayr

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Un gruppo solido e nuovi stimoli

Presentata la nuova segretaria della categoria. L’annuale assemblea generale degli agenti e rappresentanti di commercio nell’Unione (in foto), che si è svolta recentemente presso la sede centrale dell’Unione, è stata un’occasione all’insegna dello scambio, della gratitudine e della prospettiva futura.

Le novità del contratto collettivo

Dopo il saluto del presidente nazionale, Alberto Petranzan, e del segretario generale, Pietro Coletti, collegati in video, la presidente Elena Montagnoli ha aperto ufficialmente i lavori dell’assemblea, ringraziando tutti i presenti per il loro impegno e le associazioni partner per la preziosa collaborazione.

Nel suo intervento, Montagnoli ha voluto rendere omaggio in particolare a Tanja Stimpfl, che ha ricoperto il ruolo di vicepresidente e ora intraprende nuovi percorsi professionali, e a Christine Walzl, che ha guidato con dedizione la categoria per lungo tempo. Contestualmente, ha dato un caloroso benvenuto alla nuova segretaria di categoria, Elisabeth Nardin. Montagnoli ha fatto un riassunto dell’anno con le varie fasi dell’attività arrivando al punto più importante: il nuovo Accordo economico collettivo.

Un contributo significativo sul piano tecnico è stato fornito da Marialuce Vessichelli, dell’area affari legali e relazioni sindacali, che ha illustrato proprio le principali novità del nuovo AEC e si è resa disponibile per approfondimenti e domande dei partecipanti.

La giornata si è conclusa in modo piacevole con un brindisi comune, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi e scambiare esperienze in un contesto informale e conviviale.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

Contributo asili nido e bonus scolastico

Dal 1° settembre 2025 è possibile presentare le domande relative a due apprezzatissime prestazioni integrative fornite da Enasarco: il contributo asili nido e il bonus scolastico. Le prestazioni vengono erogate secondo l’ordine cronologico di arrivo e nei limiti del budget annuale previsto; si consiglia quindi agli interessati di predisporre per tempo la documentazione richiesta. Elisabeth Nardin (in foto), la nuova segretaria della categoria agenti e rappresentanti di commercio è sempre disponibile per fornire informazioni su queste e altre prestazioni assistenziali Enasarco nonché prestare assistenza nella procedura di invio delle domande.

enardin@unione-bz.it

enardin@unione-bz.it

GASTRONOMIA SAVE THE DATE

Simposio della gastronomia. Il 24 novembre l’Unione invita al Simposio della gastronomia a Bolzano. All’insegna del motto “Qualità protetta e dichiarazione corretta”, i visitatori del settore potranno assistere a presentazioni pratiche e interessanti dibattiti sugli standard qualitativi, i requisiti dell’etichettatura e gli attuali sviluppi nel settore della gastronomia. Segnatevi subito la data!

pperez@unione-bz.it

unione-bz.it/panificatori

Irisultati susabes.it

PANIFICATORI

Come il pane influisce

sulla salute

“Se dico pane ... a cosa pensi?” –Questa domanda è stata al centro di una campagna del Servizio per l’igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN) dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige realizzata in collaborazione con l’associazione dei panificatori altoatesini.

I risultati del sondaggio mostrano che gli intervistati di lingua tedesca preferiscono principalmente il pane integrale e le varianti tradizionali, mentre gli italiani scelgono prevalentemente il pane bianco. Oltre i confini linguistici, sono popolari il Paarl, i panini e il pane multicereali. Il 78 per cento dei consumatori di lingua tedesca consuma pane a colazione, rispetto al 55 per cento dei consumatori di lingua italiana. Nel complesso, l’89 per cento degli oltre 2.600 intervistati ha dichiarato di aver consumato pane fresco nella settimana precedente il sondaggio, una chiara indicazione del ruolo centrale che questo alimento svolge nella dieta altoatesina. Il progetto si inserisce in una serie di iniziative mirate a promuovere un’alimentazione sana e prodotti nutrienti, contribuendo a un’alimentazione più consapevole per la popolazione. Il pane non è solo un alimento base essenziale, ma svolge anche un ruolo importante nella cultura, nella tradizione e nell’identità. kgutgsell@unione-bz.it

PANIFICATORI

Sicurezza, prevenzione, abilità di guida

Successo per il corso di guida. Ad agosto e settembre, i panificatori nell’Unione hanno partecipato a due corsi di formazione pratica sulla sicurezza presso il Safety Park di Vadena. La risposta è stata molto positiva e il feedback è stato costantemente positivo. I corsi si sono concentrati sulla gestione sicura delle situazioni pericolose e sulla risposta corretta in caso di slittamento, condizioni di bagnato o ostacoli improvvisi. I partecipanti hanno potuto migliorare le proprie capacità di guida in condizioni realistiche e acquisire esperienza preziosa per il loro lavoro quotidiano. Gli interessati possono prenotare corsi di formazione individuali, come Eco Drive, guida con rimorchio o guida estrema, godendo del 20 per cento di sconto riservato agli associati Unione. Ulteriori informazioni: unione-bz.it/convenzioni

PANIFICATORI

Il rispetto comincia nella quotidianità

Piccoli gesti che fanno la differenza! Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione RESPECT della provincia di Bolzano, anche i panificatori altoatesini hanno lanciato un messaggio: in occasione della Giornata del Rispetto, il 18 settembre, molti sacchetti del pane sono stati decorati con adesivi (vedi immagine) con un simpatico promemoria: un promemoria del fatto che la stima e la considerazione reciproche iniziano dalle piccole cose della vita quotidiana. Altre info sull’iniziativa: respect.provincia.bz.it

kgutgsell@unione-bz.it

PASTICCERI

PASTICCERI

Panettone – Passione e perfezione

Successo per il workshop con Alessio Formichetti. A settembre, a Salorno, l’associazione dei pasticceri dell’Alto Adige ha organizzato il workshop intensivo, “Panettone – Passione e perfezione”. Per due giorni, i partecipanti si sono immersi nell’arte della panificazione italiana e hanno imparato da Alessio Formichetti, rinomato esperto di “Grandi Lievitati” a preparare il panettone con pasta madre fresca. Formichetti ha illustrato le tecniche per preparare il panettone classico con glassa di mandorle, brioche, Veneziane e viennoiserie, condividendo i preziosi consigli maturati nel corso della sua pluriennale esperienza. I partecipanti sono rimasti entusiasti della ricchezza di ispirazione e della condivisione pratica delle conoscenze: un successo clamoroso per tutti i partecipanti.

Una sera tra progetti e gusto

Prima dell’inizio dell’intensa stagione invernale, il direttivo dei pasticceri nell’Unione si è riunito per discutere dei progetti futuri. L’attenzione si è concentrata sul Mercato del pane e dello strudel, sulla fiera Hotel e sugli altri eventi programmati per dare nuovo impulso al settore.

Dopo la parte ufficiale, i membri hanno spostato il ritrovo dal tavolo del direttivo alla tavola natalizia addobbata a festa (nella foto). La cena di Natale è stata infatti deliberatamente anticipata, poiché nelle aziende le prossime settimane lasceranno poco tempo per i momenti di condivisione.

Nell’elegante atmosfera di un rooftop bar di Bolzano, il gruppo ha gustato diverse prelibatezze della cucina fusion giapponeseeuropea. Tra bilanci, previsioni ed esperienza culinaria, c’è stato anche tempo per la convivialità: una conclusione positiva che ha alimentato l’attesa per il nuovo anno.

kgutgsell@unione-bz.it

FOOD, PANIFICATORI

Save the date

Forum del gusto e assemblea generale dei panificatori. Il 18 novembre, appuntamento da non perdere alla Cantina nella roccia di Laimburg: il Forum del gusto sarà inaugurato dal rinomato relatore e autore di bestseller Peter Kreuz, che aprirà la prima parte dell’evento fornendo diverse idee stimolanti. La seconda parte ospiterà invece l’assemblea generale dei panificatori, du-

kgutgsell@unione-bz.it

rante la quale l’associazione di categoria riceverà l’ambito premio per la comunicazione “Zacharias” per l’efficacia della sua presenza sui social media.

Nell’ambito del Forum del gusto, inoltre, il ricavato della raccolta fondi effettuata durante la fiera Hotel di Bolzano sarà consegnato all’organizzazione benefica Alto Adige Aiuta.

Sarà una giornata ricca di argomenti interessanti e incontri entusiasmanti: segnatevi subito la data!

kgutgsell@unione-bz.it

unione-bz.it/giovani

GIOVANI NELL’UNIONE

Sguardo sul futuro

Dialogo aperto con il presidente Kompatscher. A inizio settembre il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha incontrato i rappresentanti della Giovane Economia Alto Adige. Al centro del franco scambio di opinioni sono stati i temi che attualmente interessano particolarmente le nuove generazioni nelle imprese economiche altoatesine. È stata avanzata la richiesta di un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali politici nonché il miglioramento delle condizioni quadro per le start-up e le acquisizioni aziendali. Kompatscher si è detto disposto a valutare criteri aggiuntivi a favore dei giovani im-

presidente Arno Kompatscher, Raffael Peer, Elisabeth Nardin, Viktoria Kössler, Elias Priller, Eva Kaneppele e Manuela Holzhammer

prenditori, ma ha anche messo in guardia dai rischi connessi ai precedenti modelli di finanziamento. Si è parlato anche di turismo e trasporti: mentre gli alberghi tradizionali crescono a malapena, gli affitti privati e il turismo giornaliero sono in rapida crescita, una tendenza che, secondo Kompatscher, deve essere affrontata con nuove normative. La Giovane Economia ha inoltre sottolineato la necessità di ridurre la burocrazia e ha messo in guardia dalle conseguenze del previsto regolamento UE sul ripristino della natura. Oltre alle questioni economiche, Kompatscher ha affrontato anche il tema sociale: le prestazioni devono essere pre -

miate e la fiducia e il rispetto sono fondamentali per un futuro positivo. In conclusione, il presidente Raffael Peer ha espresso la sua gratitudine per il dialogo aperto a nome del gruppo Giovane Economia, che unisce le strutture giovanili del Südtiroler Wirtschaftsring – dai Giovani nell’Unione ai Giovani albergatori e ristoratori, ai Giovani imprenditori di Assoimprenditori Alto Adige, ai Giovani artigiani e ai Giovani agricoltori. enardin@unione-bz.it

GIOVANI NELL’UNIONE

Uno sguardo

dietro le quinte

Visita aziendale alla tessitura artistica Franz di Brunico. A settembre, i Giovani nell’Unione hanno colto l’occasione per visitare la tessitura Franz di Brunico. Durante una visita guidata ai laboratori, hanno potuto scoprire in modo affascinante come vengono realizzati tessuti di alta qualità su telai moderni e tradizionali.

I giovani ospiti sono rimasti particolarmente colpiti dalla combinazione di artigianalità e design creativo. “È affascinante vedere quanto lavoro e quanta attenzione ai dettagli siano dedicati a ogni pezzo”, ha commentato con entusiasmo un partecipante. La visita non ha solo offerto uno sguardo dietro le quinte della tessitura, ma ha anche

stimolato lo scambio di tecniche, materiali e idee creative – un’esperienza che ha ulteriormente rafforzato il dialogo aperto tra i giovani associati.

Successivamente, il gruppo si è incontrato per un aperitivo presso b.local, situato nel NOI Techpark Alto Adige a Brunico, dove si è anche tenuta una breve riunione del direttivo. Con nuove impressioni e idee fresche, la giornata si è conclusa con la partecipazione alla riunione del direttivo mandamentale dell’Unione della Val Pusteria/Val Badia (vedi articolo separato a pag. 19), che ha completato lo scambio tra le generazioni.

enardin@unione-bz.it

A colloquio col presidente della Giunta provinciale: da sin. Gabriel Schenk, Priska Reichhalter, Linda Zeni, Daniel Schölzhorn, Patrick Gampenrieder, il

PUBB LICITÀ

affari legali e relazioni sindacali

unione-bz.it/sindacale

Cosa devono fare le aziende

L’azienda che vuole utilizzare il mezzo pubblicitario è tenuta a presentare al Comune una dichiarazione, contenente le caratteristiche della pubblicità, la collocazione esatta del messaggio pubblicitario e la durata dell’esposizione. Rispetto alla durata, si distingue tra:

• pubblicità temporanea: di durata fino a tre mesi,

• pubblicità annuale: di durata superiore a tre mesi e si rinnova automaticamente se non vengono comunicate modifiche da parte dell’azienda al Comune competente.

Il versamento dell’imposta deve avvenire tramite PagoPA, F24 o conto corrente postale, entro il 31 gennaio per la pubblicità annuale.

Cosa può succedere se l’azienda non adempie agli obblighi previsti? In caso di omessa dichiarazione o mancato pagamento, il Comune emette un avviso di accertamento esecutivo, che impone il versamento delle somme dovute e che prevede anche sanzioni pecuniarie aggiuntive.

L’Unione consiglia di verificare il regolamento del proprio Comune per non incorrere in sanzioni.

Imposta sulla pubblicità –siete in regola?

L’imposta sulla pubblicità è un tributo dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari installati in luoghi pubblici o aperti al pubblico o anche visibili da luoghi pubblici. L’ammontare dell’imposta dipende dalle caratteristiche e dalla dimensione dei mezzi pubblicitari (es. insegne luminose, superficie superiore a 5 mq ecc.). Sono da considerare come mezzi pubblicitari ad es.: • targhe, insegne, loghi, adesivi (inclusi zerbini e parcheggi privati), • cartelloni, manifesti, striscioni, pannelli luminosi, • pubblicità su veicoli.

Prima di installare/apporre i mezzi pubblicitari, è necessario inviare una dichiarazione al Comune di competenza. In alcuni casi bisogna chiedere anche il parere della commissione edilizia. Pur essendo i regolamenti comunali generalmente uniforme, i singoli comunali possono prevedere delle particolarità; pertanto, è consigliabile per le aziende verificare lo specifico regolamento comunale prima di procedere con le affissioni pubblicitarie.

jlumetta@unione-bz.it, mvessichelli@unione-bz.it

Entra in vigore l’obbligo di Alcolock per determinati veicoli

L’Alcolock è un sistema che impedisce l’avvio del motore se rileva la presenza di alcol nell’aria espirata dal o dalla conducente, già al superamento del valore soglia di 0 mg/l. In conformità al Codice della Strada, il dispositivo è obbligatorio per veicoli delle categorie M e N, se condotti da soggetti condannati in via definitiva per guida in stato di ebbrezza (con tasso alcolemico superiore a 0,8 mg/l) e che, dopo la revisione della patente, risultino assegnatari dei codici unionali 68 (“Niente alcol”) e 69 (“Limitata alla guida di veicoli dotati di Alcolock”).

Il 2 luglio il Ministro delle infrastrutture e trasporti ha pubblicato un decreto che definisce le disposizioni tecniche e operative per l’installazione del dispositivo “Alcolock” sui veicoli. Ulteriori informazioni in una news online del 19 settembre.

La caposede mandamentale Marcella Macaluso (al centro) si congratula con Anna ed Elke Molinari per la riapertura

Pubblicato il bilancio di sostenibilità

Il Gruppo Santini, realtà altoatesina leader nella raccolta, trasporto e valorizzazione dei rifiuti, conferma il proprio impegno verso la responsabilità ambientale, sociale ed economica con la pubblicazione del terzo bilancio di sostenibilità.

Il documento, redatto in conformità agli standard internazionali GRI, offre una fotografia trasparente delle attività 2024 e traccia gli obiettivi per i prossimi anni. Al centro emergono i valori che guidano da oltre cinquant’anni l’azienda di Bolzano: responsabilità, affidabilità, innovazione e radicamento sul territorio.

Il percorso di sostenibilità del Gruppo Santini si inserisce in una visione di lungo periodo: da un lato il consolidamento della governance familiare con l’avvio del patto di famiglia, dall’altro l’investimento in digitalizzazione, ricerca e innovazione per affrontare i futuri cambiamenti normativi e di mercato.

Il legame con l’Unione si conferma parte integrante di questo cammino: un luogo di confronto e collaborazione con altre imprese del territorio, fondamentale per condividere esperienze, buone pratiche e rafforzare la cultura della sostenibilità anche a livello associativo.

Acquisti sostenibili a Bolzano

Nuova gestione per Novo Bio & Sfuso. In via Weggenstein a Bolzano c’è un punto di riferimento per tutti coloro che apprezzano lo shopping sostenibile: Anna Molinari e sua madre Elke hanno assunto la gestione del primo franchising Novo Bio & Sfuso. A gestire l’attività in precedenza era Stefan Zanotti, che proseguirà ora il suo lavoro a Bressanone e nel commercio all’ingrosso. Il negozio è un vero e proprio esercizio di vicinato, situato nel cuore di un quartiere con poche altre opzioni di shopping. Particolarmente interessante è l’ampia gamma di alimenti sfusi – dai legumi freschi alla frutta secca e alle spezie – che offre ai clienti l’opportunità di fare acquisti più consapevoli ed evitare gli sprechi connessi alle confezioni. Il monni FOOD POINT Novo Bio & Sfuso offre però anche un’ampia selezione di prodotti biologici in grado di rendere la vita quotidiana più sostenibile. L’Unione si congratula vivamente con le imprenditrici e augura loro tanto successo!

La Corea a un passo

BBQ: un nuovo locale a Bolzano. Con l’apertura di Gangnam BBQ, Xia Jianyi aggiunge un nuovo capitolo alla storia gastronomica di Bolzano. A luglio, infatti, insieme alla moglie Xu Li ha inaugurato il ristorante Gangnam BBQ in corso Libertà. Dopo il successo del Noodle Bar by Grissino, il popolare monni POINT di corso Libertà, e di un altro locale in via Alto Adige, il Gangnam BBQ è ora il primo e unico ristorante della regione in cui gli ospiti possono preparare il proprio cibo direttamente al tavolo su una speciale piastra per grigliare: un’esperienza unica per gli amanti della cucina barbecue coreana e non solo. L’Unione si congratula di cuore e augura tanto successo al nuovo locale!

Gangnam
L’azienda familiare Santini con da sin. Mauro, Sergio e Andrea
La caposede mandamentale dell’Unione Marcella Macaluso (des.) consegna il sempre apprezzato orologio da parete

La fine di un’era

Addio al Trachtenstüberl di Dobbiaco. Dopo oltre quattro decenni di passione e stile, Hedwig (Hedi) Santer chiude il suo “Trachtenstüberl” a Dobbiaco. Con tristezza, ma soprattutto con gratitudine, ripensa ai tanti anni pieni di incontri, sfide e successi.

Santer ha scoperto la sua passione per la gastronomia già in tenera età, e ha completato corsi di formazione a Parigi e in Inghilterra, oltre a periodi grande apprendimento in Svizzera, Seefeld e Kitzbühel. Insieme a Sophia Walch, ha anche tenuto corsi di servizio presso la Scuola professionale di Brunico a Dobbiaco.

L’idea di aprire un proprio negozio di abiti tradizionali nacque su suggerimento della cognata Livia. Nonostante la posizione sfavorevole, Santer riuscì rapidamente a far sì che il “Trachtenstüberl” diventasse un successo, grazie all’impegno personale, alla pubblicità mirata e ai marchi di alta qualità. I clienti apprezzavano particolarmente l’ampia selezione di dirndl, costumi tradizionali e loden.

“C’è un dirndl adatto a ogni donna”, dice Santer sorridendo. Per lei, il dirndl non è mai stato solo un capo d’abbigliamento, ma un’espressione di stile, dignità e tradizione. I clienti provenivano non solo da Dobbiaco, ma anche dall’Austria e dall’estero, molti anche da Cortina.

Hedi Santer desidera esprimere i suoi più sinceri ringraziamenti a tutti i suoi clienti e alla figlia Melanie, che l’ha sostenuta nel corso degli anni. L’Unione le augura tanta salute e un felice periodo di meritata pensione.

A settembre la persona di riferimento dell’Unione Maja Jennen ha preso commiato da Hedi Santer, che ha chiuso l’attività dopo 43 anni di lavoro

In vendita!

Il panificio Graziadei

chiude dopo 61 anni

La fine di un’era. Nel 1964, Karl Graziadei della Val di Non e Maria Hittler della Valle Aurina realizzarono un sogno: costruire una casa con panificio e negozio a Riscone. Dopo la prematura scomparsa di Karl nel 1975, Maria continuò l’attività fino a quando non subentrò il figlio Kurt, che aveva completato la scuola di panificazione a Bolzano. Sotto la guida di Kurt Graziadei, il panificio crebbe costantemente: nuovi macchinari, forni, furgoni per le consegne e nuovi di-

pendenti contribuirono al successo dell’azienda. L’espansione portò alla prima filiale a Brunico nel 1997, seguita da altre sedi a Campo Tures, Brunico in via San Lorenzo, allo “Yello Café” e in piazza Gilm. L’ultima pagnotta è stata venduta il 30 agosto 2025. Il presidente mandamentale dell’Unione Daniel Schönhuber ha reso omaggio a Kurt Graziadei e alla sua compagna Jolanda Avoledo per decenni di artigianato di alta qualità, per aver provveduto al sostentamento della popolazione e per essere stati datori di lavoro affidabili in grado di sostenere moltissime famiglie della zona di Brunico.

wmarinoni@unione-bz.it

Negozio luminoso (ca. 280 mq) su due piani con WC al pianoterra e magazzino al piano interrato, situato in una buona zona in piazza Dogana a Bolzano

Contatto: Stephan Covi, H 335 7888 378, steve.covi@gmail.com

Addio al panificio Graziadei: da sin. Daniel Schönhuber, Jolanda Avoledo e Kurt Graziadei

Saluti di Natale e beneficenza

I biglietti natalizi BNF sostengono le persone in difficoltà. Anche quest’anno il fondo rurale di solidarietà (BNF) ripropone la sua tradizionale campagna legata ai biglietti d’auguri natalizi. Numerose artiste e artisti altoatesini – da nomi più noti a pittori amatoriali – hanno messo a disposizione le loro opere. Il risultato è una variegata collezione di suggestivi biglietti di auguri e natalizi: da quelli contemplativi e tradizionali a quelli moderni e colorati. I biglietti sono adatti sia come gesto personale che per scopi commerciali. Possono essere personalizzati con auguri originali e le aziende hanno anche la possibilità di includere il proprio logo: perfetti per un regalo ai clienti con un valore aggiunto sociale. Da oltre 35 anni, il BNF sostiene le famiglie altoatesine che, senza alcuna colpa, si sono trovate in difficoltà a causa di incidenti, malattie o altri rovesci del destino. L’assistenza viene fornita in modo rapido, discreto e senza burocrazia, sia per le famiglie contadine che per quelle non contadine. Acquistando un biglietto di auguri natalizi regalate speranza, dignità e gioia di vivere a chi è stato duramente colpito. Ogni euro viene devoluto direttamente alle attività di soccorso del fondo. Informazioni e ordini: Fondo rurale di solidarietà a Bolzano, T 0471 999 330, bnf-weihnachtskarten@sbb.it, menschen-helfen.it/shop

40 anni del Molino Merano

Innovazione e tradizione a Lana. Il Molino Merano festeggia quest’anno il 40° anniversario della sede di Lana, e lo fa ripercorrendo una storia ricca di eventi: la famiglia von Berg è infatti custode di una tradizione molitoria di oltre 600 anni. Questa eredità si è evoluta in un’azienda moderna che si colloca tra i principali produttori italiani. Il mercato altoatesino rimane il pilastro centrale dell’azienda, sul quale poi è stato possibile sviluppare un giro d’affari inizialmente nazionale e successivamente anche internazionale. In stretta collaborazione con esperti del settore, nascono soluzioni su misura per panifici, industria e consumatori finali – sempre puntando su esperienza, innovazione e passione per il mestiere della panificazione. Oggi a Lana vengono lavorati oltre 20 diversi tipi di cereali. In aggiunta alle farine tradizionali, il Molino Merano punta sempre più su particolari specialità per clienti nazionali e internazionali. Grande attenzione è rivolta alla produzione interna del lievito madre naturale, nonché a sviluppi innovativi come la crusca fermentata, i prodotti senza glutine e le farine biologiche. Circa 80 dipendenti lavorano quotidianamente per introdurre nuove idee e fornire prodotti affidabili per il settore della panificazione e per le famiglie in Italia e all’estero.

Dieci anni per la Bottega del Mondo di Laces

Un anniversario per il commercio equo e solidale. Da dieci anni, la Bottega del Mondo di Laces si impegna per il commercio equo e solidale e la produzione sostenibile. Per celebrare questo importante anniversario, sono state offerte prelibatezze, sketch satirici e un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti. “Dieci anni fa era insolito che un negozio internazionale offrisse artigianato e prodotti alimentari altoatesini accanto a prodotti provenienti da America Latina, Africa e Asia”, afferma il presidente Richard Theiner. I prodotti locali provengono principalmente da aziende agricole o laboratori per persone con disabilità. Con i loro acquisti, i clienti sostengono condizioni di lavoro eque in tutto il mondo. Tra i numerosi ospiti alla festa di settembre c’era anche l’ex presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder. L’Unione si congratula con l’azienda per l’importante anniversario e le augura ancora molti anni di successo.

L’apprezzato orologio da parete dell’Unione come omaggio per l’anniversario: da sin. il direttore Patrick Riedl, il caposede mandamentale Aaron Pircher e Richard Theiner
A settembre, insieme ai collaboratori e alle loro famiglie, il Molino Merano ha celebrato la ricorrenza con una festa a Lana

Un negozio pieno di clienti

La visibilità online resa più facile. Molti negozi, bar, studi professionali o laboratori eccellono offline, ma spesso rimangono invisibili online, perdendo così potenziali clienti a favore della concorrenza. È proprio qui che entra in gioco Armin Theiner con il suo libro “Un negozio pieno di clienti: ora la tua attività è online!” (Ein Laden voller Kunden – Dein Geschäft ist jetzt online!). Theiner, già per molto tempo proprietario di un negozio specializzato in prodotti biologici in Alto Adige, condivide la sua esperienza pratica maturata in oltre dieci anni di sviluppo di negozi fisici e online e spiega, passo dopo passo, come i negozianti possano farsi trovare online senza dover passare

ore al computer o dover investire ingenti budget per il marketing. Il libro offre strategie concrete per l’acquisizione di clienti a livello territoriale, spiega quali piattaforme sono davvero valide e mostra come strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, Canva e Wortliga possano semplificare il lavoro quotidiano. Pratici codici QR conducono a modelli, strumenti e ulteriori link, consentendo di mettere in pratica la teoria. Theiner illustra in modo particolarmente vivido argomenti complessi di marketing online attraverso confronti tra la vita quotidiana e lo sport, dal tiro con l’arco alla danza.

Grazie a questo libro, ogni negozio diventa un luogo pieno di clienti: visibile online, implementabile praticamente e gestito con successo.

65 anni per l’agenzia automobilistica Dolomit

Tradizione e servizio per i guidatori. Da 65 anni, l’agenzia di servizi automobilistici Dolomit è al servizio di guidatori e proprietari di veicoli. L’agenzia venne fondata nel marzo del 1960 da Giuseppe Moroni, che aprì filiali della scuola guida Dolomit a Bolzano, Brunico, Dobbiaco, Campo Tures e Pedraces. Con questa idea visionaria, voleva garantire un futuro professionale ai suoi quattro figli. L’evoluzione da scuola guida all’attuale agenzia di servizi automobilistici è stata segnata da coincidenze che si sono rivelate punti di svolta. All’inizio degli anni ‘80, un importatore di automobili si rivolse alla famiglia Moroni chiedendo aiuto per la documentazione di importazione bilingue. Quella che era iniziata come una semplice cortesia si trasformò presto nell’attività principale di oggi. Nel 2013, le autoscuole Dolomit furono chiuse per concentrarsi interamente sui sempre più complessi servizi dell’agenzia automobilistica. Oggi, Claudia Moroni e Umberto Cagol gestiscono le agenzie di Bolzano e Brunico insieme a 14 dipendenti. Come monni POINT, la gamma di servizi spazia dal rinnovo della patente di guida e dalle nuove immatricolazioni alle pratiche di import/export e ai passaggi di proprietà di veicoli. L’Unione si congratula calorosamente con l’azienda per il suo 65° anniversario e augura a tutto il team dell’agenzia Dolomit un continuo successo e un buon lavoro.

wmarinoni@unione-bz.it

Disponibile da subito. Negozio di intimo Lilly Intimo a Bolzano, Galleria Vintler 7, 90 m² di negozio già arredato, 70 m² di magazzino al piano di sotto.

Per informazioni: Liliana Murani, muranililiana55@gmail.com, T 0471 378 105

A settembre, il presidente mandamentale dell’Unione
Daniel Schönhuber si è congratulato con Claudia Moroni per l’anniversario aziendale

consulenza aziendale

Strategie a lungo termine per il successo aziendale

Consulenza aziendale inService: il tuo partner affidabile. In un’economia sempre più complessa e competitiva, la chiarezza nella gestione aziendale è un fattore cruciale per il successo. I servizi di consulenza aziendale di inService supportano le aziende nel miglioramento sistematico delle loro performance economiche, con particolare attenzione a margini, redditività e sviluppo strategico.

LE PRESTAZIONI A COLPO D’OCCHIO

La consulenza va ben oltre le analisi classiche e include:

Analisi dei margini e della redditività

Analisi della redditività di singoli prodotti, servizi e aree di business. Vengono identificati i potenziali di miglioramento e le aree non redditizie vengono ottimizzate o riallineate in modo specifico.

Benchmarking e confronto della struttura dei costi

Sulla base di approfonditi confronti di settore, la struttura dei costi viene valutata in modo oggettivo. Ciò garantisce trasparenza sulla posizione dell’azienda sul mercato e sulle misure che creano un reale valore aggiunto.

Ottimizzazione mirata dei costi

Invece di tagli indiscriminati, si procede a un’ottimizzazione mirata dei costi, che rafforza allo stesso tempo le prestazioni e la competitività.

Valutazione strategica

In qualità di esperti esterni, i consulenti di inService forniscono una prospettiva neutrale, individuano i punti ciechi e aprono nuovi modi di pensare.

Sviluppo e miglioramento dei risultati

Le aziende vengono ulteriormente sviluppate a livello strategico, operativo e finanziario, con l’obiettivo di ottenere miglioramenti misurabili nei risultati e uno sviluppo aziendale sul lungo termine.

Perché inService?

I servizi di consulenza si distinguono per la loro concretezza, individualità e approccio orientato alla soluzione. Grazie a competenze approfondite, moderni strumenti analitici e una chiara attenzione all’essenziale, inService accompagna le aziende in modo affidabile nel loro percorso verso un maggiore successo economico.

Prendi subito contatto – La consulenza aziendale di inService ti assiste personalmente.

Il vostro contatto presso inService.it

• Franz Josef Dorfmann, T 0471 310 424, franzjosef.dorfmann@inService.it

• Florian Gasteiger, T 0471 310 452, florian.gasteiger@inService.it

Ilteamdella formazionediinServicevi attendeconpiacere!

Infoeiscrizione: T0471310323/325/328, formazione@inService.it, inService.it/corsi

Seminari aziendali su misura

Formazione con inService. La formazione di inService offre molto più dei corsi tradizionali: essendo un partner flessibile e completo, il team supporta le aziende con seminari aziendali personalizzati e studiati appositamente per le loro esigenze. Attraverso l’analisi delle esigenze professionali, gli esperti individuano il percorso formativo ideale per ogni azienda. Che si tratti di docenti qualificati, sedi idonee o supporto completo per i corsi, inService si occupa di tutto in prima persona. Inoltre, il team fornisce consulenza sulle opportunità di finanziamento provinciali e da diversi fondi, garantendo che la formazione per le aziende sia non solo efficace, ma anche economicamente sostenibile.

“La nostra pluriennale esperienza e la stretta collaborazione con gli associati all’Unione e i nostri partner ci consentono di offrire un pacchetto completo e basato sulle esigenze”, spiega il team di inService. “Approfittate delle opportunità di formazione e lasciatevi supportare professionalmente.”

I servizi a colpo d’occhio

- Analisi del fabbisogno

- Reperimento di relatori

- Organizzazione delle strutture

- Supporto al corso

- Consulenza finanziaria

Esempi di seminari aziendali

- Training di resilienza

- Yoga in ufficio

- Movimento e alimentazione sana

Numerosi temi possono essere riconosciuti anche come corsi di aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro. Nel 2025 ha riscosso molto successo una serie di corsi di formazione aziendale su “Introduzione all’IA” e “Igiene”. Nel 2024 sono stati svolti complessivamente 31 corsi di formazione aziendale per un totale di 249 ore di corso, principalmente in materia di sicurezza sul lavoro e privacy.

Che si tratti di promuovere la salute dei dipendenti, introdurre nuove tecnologie o aggiornare le conoscenze sulla sicurezza sul lavoro, inService offre alle aziende un supporto competente e personalizzato.

Il team di formazione di inService non vede l’ora di soddisfare le vostre esigenze formative!

consulenza fiscale

Ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo biennale

Regole e modalità di regolarizzazione. Confermata la possibilità di avvalersi del “Regime di ravvedimento speciale” in caso di adesione al CPB 2025-2026. La nuova “Sanatoria fiscale” consente di regolarizzare i redditi riferiti alle annualità dal 2019 al 2023 ancora accertabili da parte dell’Agenzia delle entrate, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva, senza l’applicazione di sanzioni o interessi.

In breve, la sanatoria prevede la possibilità di determinare un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e addizionali sulla differenza tra:

• il reddito di impresa/lavoro autonomo dichiarato in ciascuna annualità,

• lo stesso reddito incrementato di una percentuale (dal 5 al 50 per cento a seconda del punteggio ISA ottenuto).

A questo maggior imponibile andrà applicata una percentuale (dal 10 al 15 per cento) a seconda del punteggio ISA per le annualità 2019, 2022, 2023; per le annualità 2020 e 2021, causa emergenza Covid-19, le percentuali applicabili sono diminuite del 30 per cento.

A fini IRAP per le annualità 2019, 2022, 2023 andrà applicata la percentuale del 3,9 per cento; per le annualità 2020 e 2021, le percentuali applicabili vengono sempre diminuite del 30 per cento. Per ciascuna annualità oggetto di ravvedimento speciale deve essere versato un importo minimo di 1.000 euro come imposta sostitutiva delle imposte dirette, a cui si deve aggiungere sempre quanto dovuto ai fini IRAP. Il versamento delle imposte sostitutive va effettuato in unica soluzione entro il 15 marzo 2026; oppure ratealmente, in un massimo di 10 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi al tasso legale a decorrere dal 16 marzo 2026. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento si perfeziona con il pagamento di tutte le rate.

Conteggi precompilati per la sanatoria

Come per la sanatoria precedente, nel cassetto fiscale dei contribuenti ISA, l’Agenzia delle entrate dovrebbe rendere disponibile i conteggi “precompilati” per aderire alla sanatoria: si tratta di

una tabella con i dati di base e il calcolo dell’imposta sostitutiva, che se versata, permetterà di essere coperti da eventuali accertamenti sugli anni 2019-2023. I dati del ravvedimento, riservati a chi aderisce al concordato, saranno in formato elaborabile (.csv), e potrà quindi essere effettuato il download del file e utilizzato anche dal consulente, che assiste il contribuente. Per ricevere le nuove tabelle, in questa prima fase, sarà necessario aver presentato almeno per uno degli anni interessati il modello ISA precompilato.

consulenzafiscale@inService.it

INFO

• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.

- La variazione nazionale agosto 2024 – 2025 è pari a più 1,4% (75% = +1,05).

- La variazione a Bolzano agosto 2024 – 2025 è pari a più 1,8% (75% = +1,35).

• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in agosto è 1,998336.

Pianificare le imposte per sfruttare i vantaggi

Mini IRES. La Mini IRES, introdotta dalla legge di bilancio 2025, prevede per l’anno in corso l’applicazione dell’imposta nella misura ridotta del 20 per cento anziché in quella ordinaria del 24 per cento per il solo 2025. La fruizione di tale beneficio è subordinata al rispetto di specifiche condizioni in termini di:

• patrimonializzazione della società tramite accantonamento dell’utile: deve essere accantonato in un’apposita riserva una quota non inferiore all’80 per cento dell’utile dell’esercizio in corso al 31.12.2024,

• devono essere realizzati investimenti 4.0 o 5.0 entro il 31.10.2026 (di ammontare non inferiore al 30 per cento dell’utile accantonato a riserva e comunque, non inferiore al 24 per cento dell’utile dell’esercizio in corso al 31.12.2023 e minimo per 20.000 euro),

• presenza di incremento occupazionale (il numero di unità lavorative per anno - ULA) non deve essere diminuito rispetto alla media del triennio precedente e devono essere effettuate nuove assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato che costituiscano un incremento occupazionale almeno pari all’1 per cento dei lavoratori a tempo indeterminato rispetto al 31.12.2024 e, comunque, non inferiore a un lavoratore dipendente a tempo indeterminato.

È invece prevista la decadenza dall’agevolazione qualora

• venga distribuita la quota di utile accantonata nella riserva entro il secondo esercizio successivo a quello in corso al 31.12.2024 (in generale 2026),

• vengano dismessi o ceduti i beni oggetto dell’investimento, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui è stato realizzato l’investimento.

Delega unica per gli intermediari. Da inizio agosto l’INPS ha attivato il canale (Portale delle Agevolazioni - ex DiResCo) attraverso il quale è possibile presentare il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025” per la richiesta di riconoscimento della riduzione del 50 per cento dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani/commercianti.

In tale prima fase l’accesso è consentito soltanto con il profilo “cittadino” o “consulente/commercialista”. L’accesso con altri profili sarà attivato in futuro e comunicato dall’Istituto con apposito messaggio.

consulenzafiscale@inService.it

Tutte le informazioni in materia

Sicurezza sul lavoro, nuove regole per la formazione

Il 24 maggio 2025 è entrato in vigore il nuovo Accordo StatoRegioni sulla formazione e l’aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro che introduce importanti modifiche nel campo della formazione alla sicurezza. I datori di lavoro devono ottemperare ai propri doveri con maggiore precisione e ci sono novità anche per dipendenti, preposti e dirigenti

I temi principali

• Corsi per i lavoratori: devono essere frequentato/esistere già all’inizio del rapporto di lavoro.

• Obblighi formativi: vale anche per i datori di lavoro (16 ore), anche senza funzione di RSPP.

• Supervisori: ruolo chiave aumentato; durata del corso 12 ore, aggiornamento ogni due anni.

• Dirigenti: corso base ridotto a 12 ore; modulo aggiuntivo “Cantieri” (6 ore).

• Formazione pratica: obbligatoria, documentata, integrativa alla formazione.

• Unità di apprendimento in loco: brevi sessioni di formazione pratica direttamente sul posto di lavoro.

• Metodi: lavoro di gruppo, casi di studio, simulazioni, realtà virtuale, gamification.

• Modalità di implementazione: le videoconferenze sincrone sono considerate formazione in presenza, ad eccezione della formazione pratica. L’e-learning è consentito, ad eccezione dei supervisori, del lavoro in spazi confinati e dell’utilizzo delle attrezzature.

• Corsi di aggiornamento: obbligatori a intervalli diversi a seconda del ruolo.

• Periodi di transizione: i vecchi corsi di formazione sono ancora consentiti per 12 mesi; i nuovi corsi obbligatori per i datori di lavoro entro 24 mesi.

Sicurezza sul lavoro, ambiente e igiene

Con responsabilità sostenibile per costruire il domani.

Sicurezza sul lavoro

Aggiornamento sul nuovo accordo Stato-Regioni

Sempre al passo con le novità con il nostro check aziendale

NEXT LEVEL Abbiamo le normative sempre sotto controllo – per decisioni sicure

Ambiente

RENTRI: supporto per le registrazioni

Consulenza: gestione dei rifiuti incl. MUD, importazione AEE & batterie

NEXT LEVEL Proteggere insieme le risorse e strutturare i processi in modo trasparente

Chi siamo: un team orientato al futuro con una visione d’insieme

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.