IL DIARIO DELLA SETTIMANA

“Per fare cose grandi, bisogna farsi piccoli, essere persone piccole e amabili. L’amabilità è giocarsela alla pari, capire che c’è vera gioia nel dare, non tanto nel ricevere. È questa la conversione che Gesù chiede a ciascuno di noi”. Anche con queste parole il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha celebrato, il 2 ottobre, la Santa Messa nella chiesa di Santa Teresa. La funzione è stata concelebrata con l’arcivescovo, mons. Lorenzo Ghizzoni. Poi il cardinal Zuppi ha inaugurato i nuovi spazi della carità. Ai 15 iniziali, si aggiungono 40 posti letto in più per la Casa della Carità “Don Angelo Lolli”, destinata ad accogliere persone o nuclei familiari senza una casa, per periodi medio-lunghi, e 16 posti per il nuovo dormitorio dedicato al Cardinale Ersilio Tonini, che visse a Santa Teresa gli ultimi quasi 40 anni della sua vita. Dopo due anni di lavori e un investimento di quasi un milione di euro, Santa Teresa rinnova la sua missione di carità restando sempre fedele ai valori del suo fondatore, don Angelo Lolli. Lanciato il fondo solidale per Santa Teresa, al quale si potranno fare donazioni.
Testimonianza del legame dell’artista con il territorio e della pittura del secondo Novecento
Sedici tele e quattro sculture dell’artista Velda Ponti (1934-2020) sono state donate al Comune di Brisighella dal nipote Fabrizio Naldoni. A darne notizia il Corriere Romagna. La pittrice e illustratrice, faentina d’origine ma brisighellese d’adozione, ha vissuto e lavorato nel borgo per oltre cinquant’anni, lasciando un segno profondo nella scena artistica del secondo Novecento. La vita e le opere
Velda Ponti nasce nel 1934 a Faenza, dove frequenta la scuola serale di disegno Tommaso Minardi. Nel ’64 sposa lo scultore e ceramista Walter Bartoli e nel 1968
si trasferisce a Brisighella. Il suo primo significativo ciclo pittorico è del 19691973. La sua ispirazione originaria è legata all’espressionismo e alla concezione di un’arte naturale e spontanea: in seguito gradatamente abbandona l’influenza espressionista, senza perdere il piacere per i colori, la semplicità e l’ironia . Tra i suoi diretti interlocutori: Mattia Moreni e il gruppo Cobra di Karel Appel e Asger Jorn. In oltre cinquanta anni di pittura attraversa periodi diversi: come i Paesaggi, i Ritratti, le Bambole. Con il ciclo Forse sono labbra (2000) l’immagine si avvicina alla fisionomia umana e in Coperte (2001-2002) le immagini si scoprono e si iniziano a leggere nuove forme come farfalle e volti. Dal 2003 al 2005 la ricerca di Velda Ponti prosegue con i cicli Fiori per una bandiera, Meglio le bambole, Esseri senza nome. Ha iniziato la propria carriera espositiva nel 1957 e da allora ha esposto ininterrottamente soprattutto in Emilia Romagna, Toscana, a Roma e a Madrid. Nel 2011 Velda Ponti ha collaborato anche con Ravenna24ore nella realizzazione della propria mostra “Ti dono un fiore”, multimediale e innovativa, per la quale venne realizzato un video divulgativo.
(Sopra: Velda Ponti, Brisighella, Foto Paolo Genovesi © Edit Italia; A sinistra: Identità ritrovata, 2001, acrilico su tela, collezione privata)
Ravenna | Cronaca 3 ottobre Grande corteo per Gaza e Flotilla Manifestazioni pro Palestina
Nuove manifestazioni pro Palestina dopo il blocco navale della Global Sumud Flotilla da parte di Israele. Nella serata del 1° ottobre piccolo corteo spontaneo in centro. Il giorno dopo in migliaia hanno partecipato alla fiaccolata da piazza del Popolo all’Ospedale, unendosi al flash mob dei medici per ricordare i 1.677 sanitari uccisi a Gaza. Grande corteo, infine, il 3 ottobre, in per lo sciopero generale indetto da Cgil e Sgb: una marea umana di circa 7mila persone ha invaso la città in zona Darsena.
Ravenna | Cronaca 30 settembre Fondo alluvione: nuova tranche 1,6 mln stanziati per i danni
Il Comune di Ravenna ha approvato la quarta tranche del fondo comunale alluvione, con 1,6 milioni di euro destinati a chi ha subito danni rilevanti durante l’alluvione di maggio 2023. I contributi integrano quanto non coperto da perizia tecnica, assicurazioni e altri aiuti. Le domande possono essere presentate su Sfinge fino al 31 marzo 2026.
Ravenna | Cronaca 6 ottobre Riaperto il sottopasso di Madonna dell’Albero
Terminati i lavori
Terminati lunedì 6 ottobre i lavori di Anas sulla ss 16 Adriatica in corrispondenza del sottopasso di Madonna dell’Albero. Per consentire lo smontaggio dei ponteggi e tutte le operazioni necessarie a ripristinare il doppio senso di circolazione e il passaggio dei mezzi del trasporto pubblico, è stata necessaria un’ultima chiusura di due giorni del sottopasso.
Ravenna | Cronaca 5 ottobre
Mareggiata, danni lungo la costa
Colpiti stabilimenti balneari
Gravi i danni causati dall’ingressione marina il 5 ottobre. L’acqua ha invaso la maggior parte degli stabilimenti balneari del Ravennate, e si è protratta anche in strada in alcuni punti. Colpite quasi tutte le località: Marina di Ravenna, Lido di Dante, Lido di Savio, Lido di Classe, Lido Adriano, Marina Romea Nord. Mareggiata annunciata con un’allerta arancione; l’acqua ha raggiunto il metro d’altezza all’interno di alcuni bar degli stabilimenti. Danni alle strutture, alcune delle quale non avevano ancora chiuso la stagione.
Ravenna | Economia&Lavoro 29 settembre
Operativo il Gruppo Porto
Della Camera di Commercio
Si è insediato il Gruppo Porto della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, nato per valorizzare il settore marittimo, fondamentale per il sistema dei trasporti e l’economia locale. Il gruppo coinvolge associazioni di settore, Comune, Autorità portuale e Camera di commercio, con l’obiettivo di sostenere la crescita strategica del Porto di Ravenna.
Ravenna | Cronaca 30 settembre
Controlli della Polizia Locale
Per il cellulare al volante 78 multe
“Ho ricevuto una telefonata urgente”: è la scusa più usata da chi viene sorpreso col cellulare alla guida. Da gennaio la Polizia Locale di Ravenna ha elevato 78 verbali per violazione dell’articolo 173 del Codice della strada. Nel 94% dei casi, oltre alla multa, è scattata la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi; negli altri è stata disposta una sospensione breve. Le sanzioni totali superano i 20.000 euro. I controlli continueranno per scoraggiare condotte pericolose.
(nella foto: un controllo della PL)
Ravenna | Economia&Lavoro 3 ottobre
Porto: traffici ancora in crescita
+6% nei primi 8 mesi
Porto ancora in crescita nei primi 8 mesi del 2025: movimentate complessivamente 17.911.669 tonn. (+6% sul 2024, oltre 1 milione di tonn. in più). Numero di toccate delle navi pari a 1.728 (+1,2%). Dai primi dati, per il mese di settembre si stima una movimentazione di oltre 2,2 milioni di tonn., oltre il 14% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Cronaca 29 settembre
Celebrato San Michele Arcangelo
Patrono della Polizia di Stato
È stata celebrata presso il Duomo di Ravenna, la ricorrenza in onore del Santo Patrono della Polizia di Stato, alla presenza del Questore, del Prefetto e delle più alte cariche civili e militari. La Funzione officiata da S.E. Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna-Cervia e da Padre Paolo Carlin, Cappellano interprovinciale della Polizia di Stato, è stata un’occasione per la Polizia di Stato per stringersi e ringraziare tutti coloro che hanno prestato servizio presso questa Istituzione.
Ravenna | Cronaca 29 settembre 28enne arrestato per furto
Divieto di dimora in città
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un 28enne tunisino per furto aggravato in un negozio del centro di Ravenna. Grazie a una segnalazione, le Volanti lo hanno sorpreso il ragazzo mentre tentava di vendere la merce appena rubata. La refurtiva è stata recuperata e il giudice dopo aver convalidato l’arresto ha disposto il divieto di dimora.
Ravenna | Cronaca 4 ottobre
Incendio alla Versalis
Nessun ferito, escluse criticità ambientali
Incendio in mattinata alla Versalis in via Baiona: secondo le prime informazioni le fiamme sarebbero divampate dal reparto di lavorazione gomme e avrebbero poi coinvolto un magazzino. I Vigili del Fuoco sono tempestivamente intervenuti. Nessuna conseguenza per le persone. I tecnici Arpae escludono criticità ambientali: le misurazioni di inquinanti tramite dispositivo portatile (Pid) hanno registrato valori bassi (0,06 ppm di isobutadiene, ampiamente al di sotto del valore ritenuto significativo per l’esposizione).
Ravenna | Cronaca 29 settembre Casa per anziani abusiva Scoperta a Sant’Alberto
La Polizia Locale, su segnalazione dell’ANC, ha scoperto a Sant’Alberto una casa famiglia abusiva per anziani. Una donna di origine moldava, già titolare di una struttura cessata, aveva trasferito gli ospiti nell’abitazione avviando un’attività non autorizzata. Per lei multa di oltre 400 euro e divieto di prosecuzione. Gli anziani, in buone condizioni, sono stati affidati ai familiari. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Cronaca 1 ottobre
Maxi operazione antidroga
9 arresti e 17 perquisizioni
I Carabinieri di Ravenna, con supporto di unità speciali e aerea, hanno eseguito 9 ordinanze di custodia cautelare e 17 perquisizioni contro un sodalizio italo-nordafricano dedito allo spaccio di cocaina e hashish tra Ravenna, Ferrara, Rimini e Treviso nel 2023-2024. Le indagini, durate oltre un anno, hanno portato al sequestro di oltre 10 kg di droga e circa 100.000 euro in contanti, e all’arresto in flagranza di 6 persone. Gli arrestati sono stati associati alle carceri di Ravenna e Forlì.
Riolo Terme | Cronaca 2 ottobre
Finto avvocato tenta truffa
Denunciato 37enne
Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per tentata truffa con la tecnica del finto avvocato. L’uomo aveva chiesto 750 euro a un’anziana, sostenendo che servissero per il figlio coinvolto in un incidente. Ma il figlio era in casa e lo ha smascherato, costringendolo alla fuga. Le indagini hanno portato all’individuazione dell’uomo, già noto alle forze dell’ordine.
Faenza | Cronaca 2 ottobre
Fondi PNRR e rifiuti pericolosi
Un controllo della Guardia di Finanza sulla corretta destinazione di fondi PNRR ha rilevato anomalie in una richiesta di 500mila euro per un impianto fotovoltaico. La segnalazione al Gestore dei Servizi Energetici ha bloccato l’erogazione. Durante le verifiche sono emersi rifiuti pericolosi, confermati da ARPAE, che hanno portato al sequestro di circa 90 tonnellate, di cui 70 classificate pericolose. L’operazione, con supporto del Reparto aeronavale di Rimini, è stata segnalata alla Procura.
Lugo | Cronaca 30 settembre Veicolo sequestrato
Auto segnalata oggetto di truffa
A Voltana la Polizia ha rintracciato un’auto segnalata come oggetto di truffa, guidata da un uomo rumeno già denunciato con due complici. L’ex proprietaria era stata raggirata con false ricevute di bonifico durante il passaggio di proprietà, ricevendo solo parte del prezzo pattuito. Sequestrato il veicolo evitando la rivendita e un guadagno illecito di circa 16.000 €
Cervia | Cronaca 29 settembre
Ricercato per omicidio, arrestato
Delitto commesso in Turchia
Nella notte del 28 settembre i Carabinieri di Cervia Milano Marittima hanno fermato un cittadino turco ricercato a livello internazionale per un omicidio commesso in Turchia. L’uomo, privo di documenti, è stato riconosciuto durante un controllo e sottoposto a perquisizione domiciliare, dove i militari hanno rinvenuto una pistola calibro 9 con matricola abrasa e dodici proiettili. Su disposizione della Procura è stato arrestato ed è ora detenuto in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria.
Cervia | Turismo 30 settembre Porto turistico, il rilancio
Confartigianato: “Valore strategico”
Dal 1° gennaio 2026 il Comune di Cervia riprenderà l’area portuale e lancerà una nuova gara pubblica per rilanciare il porto turistico. Confartigianato evidenzia il valore strategico del porto per turismo, imprese e comunità e invita a un percorso partecipato per valorizzare competenze locali e sostenibilità ambientale. (foto Elio Guidi / Shutterstock.com)
Lugo | Cronaca 2 ottobre
In bici a Capo Nord Pizzichillo ricevuto in Municipio
Andrea Pizzichillo, ingegnere 28enne di Villa San Martino, è stato ricevuto in Rocca a Lugo. La Giunta si è complimentata con lui, anche a nome dei concittadini, per l’impresa compiuta lo scorso agosto, quando ha raggiunto Capo Nord partendo da Villa San Martino in bicicletta. Per quello che Andrea definisce “il viaggio della vita”, il bilancio è di 3.400 chilometri, percorsi in 16 giorni di pedalate. Un’unica giornata di riposo assoluto, a Norimberga, grazie all’ospitalità di un vecchio amico dei tempi della scuola.
Cervia | Turismo 30 settembre
Castel Bolognese | Cronaca 2 ottobre
Sulla facciata della Casa comunale
Dopo l’approvazione di un OdG in Consiglio comunale per promuovere azioni concrete e sollecitare il Governo al riconoscimento dello Stato di Palestina, alla luce dei drammatici accadimenti internazionali, è stato esposto sulla facciata della Casa comunale uno striscione come appello alla pace, al cessate il fuoco e all’apertura di corridoi umanitari.
Cervia eccellenza green Tra le migliori 100 al mondo
Cervia entra nella Green Destinations Top 100 Stories List 2025, prestigiosa classifica internazionale che premia le destinazioni impegnate in turismo sostenibile. La selezione, basata su standard del Global Sustainable Tourism Council, valuta ambiente, cultura, comunità e economia locale. Il riconoscimento conferma l’impegno della città verso pratiche responsabili, mobilità dolce, cura del verde, infrastrutture sostenibili, innovazione e attenzione all’ambiente. (foto Wire Dog / Shutterstock.com)
RAVENNA Via Faentina, 74 (Ingresso Penny Market)
Tel. 0544 471165 RUSSI Piazza Farini, 14
Tel. 351 7426664
Cotignola | Società 5 ottobre
“Puliamo la città”
Volontari in azione l’11 ottobre
L’11 ottobre dalle 15 a Cotignola c’è “Puliamo la città”, un’azione volontaria di pulizia degli spazi pubblici, e momento di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e degli arredi urbani. Tutti possono dare il proprio contributo. Occorre recarsi in uno dei punti di ritrovo: al parco Bacchettoni (via Roma angolo via Cairoli), al parco Rita Atria di via Zanzi, in via Zanzi (angolo via Madonna di Genova), al piazzale della Pace (davanti alla Chiesa del suffragio) e in piazza Alberico a Barbiano, alle 15.30. (foto di repertorio)
Lugo | Cronaca 4 ottobre Proposte per il Natale Avviso pubblico
Anche per questo Natale il Comune di Lugo intende costruire un calendario di appuntamenti condiviso. Sul sito è stato pubblicato l’avviso pubblico rivolto a consorzi, associazioni ed enti del terzo settore. Progetti entro la mezzanotte del 29 ottobre 2025, esclusivamente online. Info: Ufficio Eventi del Comune di Lugo (0545 299466 – 299378, mail lugocittamercato@comune.lugo.ra.it).
Faenza | Eventi 4 ottobre Giordano Sangiorgi premiato
Per il format “La Balera”
Sabato 4 ottobre al MEI, Giordano Sangiorgi ha ricevuto un premio di riconoscimento per il suo prezioso contributo alla crescita del format prodotto da ArtToWork, che nella sua prima stagione ha superato i 10.000 ascolti su Spotify con 26 episodi dedicati alla tradizione musicale romagnola e ai suoi protagonisti. “La Balera” è condotto da Sofia Riccaboni e Donatella Palazzo.
Bagnacavallo | Cronaca 2 ottobre
Ztl in piazza della Libertà
La regolamentazione
A Bagnacavallo è attiva la regolamentazione invernale della zona a traffico limitato in piazza della Libertà: chiusura al transito nei giorni festivi dalle 9 alle 20 e il sabato mattina dalle 5 alle 14 per il mercato. La segnaletica installata lungo le vie di accesso alla piazza indica con chiarezza quando i varchi sono aperti o chiusi. Il transito nella zona a traffico limitato è comunque consentito ai residenti e a varie categorie di veicoli. La regolamentazione invernale resterà in vigore fino al 30 aprile 2026.
Ravenna | Sport 5 ottobre
Basket. Faenza espugna Fabriano Raggisolaris ancora imbattuti
La Tema Sinergie cala il tris di vittorie sul difficile campo di Fabriano, espugnato per la prima volta, e lo fa con grande personalità e un super Fragonara (nella foto) da 30 punti. Successo ancor più prezioso viste le assenze di Romano e Santiangeli per infortunio. Tanti segnali positivi per i Raggisolaris che si confermano imbattuti in vetta alla classifica dopo 3 giornate.
Ravenna | Sport 5 ottobre
Ravenna batte anche la Juve Next Gen Sesta vittoria consecutiva
Continua la marcia del Ravenna FC che conquista la sesta vittoria consecutiva e tiene il passo dell’Arezzo rimanendo in testa alla classifica del Girone B di Serie C. I giallorossi espugnano anche il campo della Juventus Next Gen. Vantaggio al 39’ con Spini, nella ripresa (51’) il pareggio di Amaradio e la reazione del Ravenna, che in due minuti (61’ e 63’) scappa via con Luciani e Motti; Pugno accorcia all’80’, ma nel recupero Motti firma su rigore la doppietta personale e il definitivo 4-2.
Ravenna | Sport 4 ottobre
Entusiasmo per il “Tennis in Piazza”
Nel cuore della città
Tanto entusiasmo per l’iniziativa “Tennis in Piazza”, che ha trasformato piazza Kennedy in un grande campo da tennis a cielo aperto. L’evento, organizzato dal Circolo Tennis Zavaglia, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Head, ha offerto a cittadini e visitatori la possibilità di scoprire il tennis nel cuore della città, in maniera completamente gratuita.
Ravenna | Sport 4 ottobre Capra Team, esordio vincente
Prima volta in Serie B
Una serata che resterà nella storia del Capra Team quella del PalaMattioli, gremito e carico di entusiasmo, dove la squadra ravennate bagna l’attesissimo debutto in Serie B femminile con una bella vittoria, 60-52, contro la Magic Rosa Parma, al termine di una gara emozionante e combattuta dal primo all’ultimo minuto. Nella mattinata successiva la presentazione in Municipio della stagione. Obiettivo chiaro: consolidarsi nella categoria, affrontando con coraggio e organizzazione le difficoltà di un campionato competitivo.
Ravenna | Cultura&Spettacoli
29 settembre Musei Byron sul Times
Per la donazione di Robin
I Musei Byron e del Risorgimento ancora sulla grande stampa internazionale 10 mesi dopo l’apertura: dopo la visita dei Reali d’Inghilterra Carlo e Camilla, il The Times dedica infatti un articolo in pagina 3, con grande richiamo in prima, alla visita di Robin Byron, pronipote del poeta, e della moglie Robyn, con la donazione del bastone da passeggio dell’antenato.
Ravenna | Cultura&Spettacoli
29 settembre Lucio Corsi a ImagInAction
Premio miglior videoclip
A Lucio Corsi il premio per il miglior videoclip italiano di IMAGinACTION, festival dedicato ai videoclip musicali. L’Academy del Festival ha scelto “Volevo Essere un Duro” (nell’immagine un frame) per originalità, forza narrativa e qualità artistica. Il video, diretto da Tommaso Ottomano e pubblicato da Sugar Music, conferma Corsi come uno degli artisti più originali della nuova musica italiana, consolidando il ruolo di IMAGinACTION come vetrina di eccellenza nel panorama musicale nazionale e internazionale.
Ravenna | Cultura&Spettacoli 4 ottobre
Festival, si dimette Michele Marco Rossi Appena nominato co-direttore artistico
Dopo solo 10 giorni dalla nomina a codirettore artistico del Ravenna Festival, Michele Marco Rossi si dimette in seguito alla notizia di un procedimento penale in corso e del rinvio a giudizio a suo carico. In una lettera Rossi ribadisce: “Sono innocente, ma sarà un periodo lungo pieno di difficoltà”. Fondazione Ravenna Manifestazioni sottolinea di non essere stata al corrente dei fatti.
Ravenna | Arte 3 ottobre
Accademia di Belle Arti a Osaka Nel Padiglione Italia dell’Expo
L’Accademia di Belle Arti Statale di Ravenna è protagonista, con altre 16 Accademie italiane, all’Expo di Osaka in Giappone, fino all’8 ottobre, per diffondere il linguaggio del Mosaico all’interno del Padiglione Italia. ABA, unica istituzione d’Alta Cultura in Italia con indirizzo in Mosaico, proporrà un viaggio nell’arte musiva contemporanea con una dimostrazione dal vivo delle tecniche tradizionali e del micromosaico, mostrati in diretta al pubblico giapponese da parte di una studentessa e uno studente dell’Accademia.
12, 19 e 26/10
SAGRA DEL MARRONE E DEI FRUTTI DEL SOTTOBOSCO
PALAZZUOLO SUL SENIO
Torna l’appuntamento con i prodotti del sottobosco dell’Alto Mugello in uno dei Borghi più Belli d’Italia: il centro storico del borgo verrà agghindato da allestimenti bucolici Info: 055 8046125 infopalazzuolo@gmail.com
Dal 9 al 12/10
FIERA AGRICOLA MUGELLANA
BORGO SAN LORENZO
Torna il tradizionale evento annuale dedicato all’agricoltura e all’allevamento nella nuovissima area del Foro Boario. Una delle manifestazioni più longeve del territorio Info: 055 8456601
19 e 26/10
LA BALLOTTATA AL CASTAGNO
D’ANDREA - SAN GODENZO
Il tradizionale evento dedicato al marrone, frutto tipico del territorio, in una location unica come il Castagno d’Andrea Info: demografici@comune.san-godenzo.fi.it
25 e 26/10
XX MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E NERO A BARBERINO
Tartufo re dell’autunno in Mugello e con la fine di ottobre torna puntuale l’appuntamento nel centro storico di Barberino di Mugello con una rassegna enogastronomica dei produttori agricoli e delle imprese specializzate Info: 3240872050
Per tutte le informazioni sulle attività autunnali da vivere in Mugello inquadra qui:
L’Autunno in Mugello profuma di bosco, di marroni appena raccolti, di frutti del sottobosco, di feste di paese. Scopri tutto quello che c’è da fare, vedere e gustare in questo periodo
12, 18, 19 e 26/10
MOSTRA MERCATO DEL MARRON BUONO DI MARRADI - MARRADI
La tradizione e i sapori autentici dell’Appennino tornano protagonisti le domeniche di ottobre con lo storico appuntamento dedicato al rinomato Marron Buono IGP del Mugello Info: 055 8045170 - info@pro-marradi.it
11/10
OKTOBER FUEGO
PALAZZUOLO SUL SENIO
La serata più caliente dell’anno lungo le vie di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Tanto cibo, musica dal vivo, DJ set e spettacoli di fuoco
Info: infopalazzuolo@gmail.com
19 e 26/10
SMARRONANDO E SVINANDO A PIETRAMALA - FIRENZUOLA
Durante le domeniche di festa sarà possibile gustare castagne e piatti tipici come: polenta, bruciate, castagnaccio, frittelle, crescentine e inoltre troverete musica, vin novello ed altro ancora Info: 3770610487
25 e 26/10
BORGO DIVINO
SCARPERIA E SAN PIERO
Torna il Wine Festival più famoso del Mugello nell’esclusivo Golf Club Poggio dei Medici a Scarperia e San Piero. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino dove saranno disponibili più di 400 etichette
Info: www.borgo-divino.it
MUGELLOTOSCANA.IT
12 e 19/10
FESTA DEL MARRONE A SAN PIERO A SIEVE - SCARPERIA E SAN PIERO
Presso il Parco Antonio Berti, torna la festa del marrone più vicina a Firenze. Musica, mercatini, prodotti tipici e gastronomia per un ottobre da vivere Info: prolocosanpieroasieve@gmail.com
19 e 26/10
FESTA DEI MARRONI VICCHIO
Due squisiti appuntamenti con i marroni del Mugello ed i prodotti tipici del territorio nel centro storico del paese di Giotto Info: www.comune.vicchio.fi.it
19 e 26/10
DAL BOSCO E DALLA PIETRA FIRENZUOLA
Mostra mercato del marrone, della pietra serena lavorata e dei prodotti tipici nel paese della pietra arenaria più famosa d’Italia. La piazza sarà allestita con pietre, scalpellini, stand gastronomici, concerti Info: 055 8199477 - 331 4446654
IL MERCATO CONTADINO DEL GIOVEDÌ - BORGO SAN LORENZO Un appuntamento sostenibile per il Mugello con prodotti locali, eventi e cultura. Tutti i giovedì dalle 16:00 alle 20:00 con, a conclusione della giornata, l’aperitivo contadino Info: mdelgiovedi@gmail.com @mercatodelgiovedi
11 ottobre
È Cultura a Ravenna “È Cultura”, iniziativa promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) presieduta da Antonio Patuelli. La Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presieduta da Mirella Falconi Mazzotti aprirà, per la prima volta gratuitamente a tutti, le porte dei Musei Byron e del Risorgimento, l’11 ottobre dalle 10 alle 18. Prenotazione per le scuole al numero 335 7269756. Saranno aperti gratuitamente al pubblico anche i Chiostri Danteschi della Fondazione, e lo storico negozio ex Bubani di piazza del Popolo a Ravenna, ora Private Banking della Cassa. Saranno visitabili online anche il Palazzo della Cassa di Ravenna (www.lacassa.com) ed il Palazzo della Banca di Imola sul sito www.bancadiimola.it.
Dal 9 ottobre
Lugo Vintage Festival
11 ottobre
La farmacia dell’Ospedale Vecchio
Nuova edizione del Lugo Vintage Festival, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre. Un appuntamento che celebra il fascino senza tempo della moda e dello stile. Vintage Off, due serate di anteprima. Il 9 ottobre Gramen nella corte della Rocca Estense, un progetto che porta musica e giovani in spazi insoliti della città, con dj set live a cura di Radio Sonora. Il 10 ottobre le Ex Pescherie ospitano Urban Species – Club Night: sonorità di Relative e Memoryman aka Uovo, ingresso libero.
Dal 9 ottobre
San Pancrazio in festa
Da giovedì 9 a lunedì 13 ottobre a San Pancrazio ritorna la consueta sagra paesana. Tante iniziative per offrire momenti di incontro e condivisione, tipicità culinarie, intrattenimenti sportivi, mostre ed esibizioni musicali. Tanti appuntamenti sabato e domenica: l’11, alle ore 15.30, al Museo della Vita Contadina in Romagna, “A passo di fiaba” - Fiaba itinerante (ritrovo in via Gino Randi). Contributo della Regione, progetto di rete «Radici e Ali 2025», a cui il Comune di Russi partecipa.
Sabato 11 ottobre alle 10.30 Slow Food Ravenna Aps, organizza una vista guidata alla farmacia dell’Ospedale Vecchio di Lugo in Corso G. Garibaldi 11. I partecipanti potranno ascoltare il racconto di questo luogo dalla voce di Sonia Muzzarelli, conservatore museografo di storia sanitaria dell’Ausl Romagna, nonché curatrice di diverse pubblicazioni sull’argomento. La bella Farmacia dell’Ospedale Vecchio di Lugo era ancora attiva negli anni Ottanta dell’Ottocento. Pare fondata nel XIII secolo.
Il turismo responsabile
IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile premiato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, torna per la 7ª edizione della Tappa Ravenna e Brisighella. Il tema di quest’anno, “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani”, ci invita a riflettere sul ruolo che ogni azione quotidiana ha nella costruzione di un domani sostenibile. Tra mosaici, paesaggi unici, trekking, musica e laboratori, la tappa si è tenuta il 4-5 ottobre a Brisighella e l’1112 ottobre a Ravenna.
Dall’11 ottobre
Hirai al Museo Zauli
L’11 ottobre alle 19 la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna inaugura il primo episodio di collaborazione tra il Museo Carlo Zauli di Faenza e la Biennale stessa, con la mostra “natura Artificiale” dedicata all’artista Takako Hirai. La presenza della mosaicista giapponese, che da tempo vive ed opera a Ravenna evidenzia una volta di più il forte legame che l’opera di Carlo Zauli intrattiene con il Giappone. La mostra, visibile fino al 5 novembre, è a cura di Paolo Trioschi e Matteo Zauli. Ingresso libero. Info: Museozauli.it
Fino al 14 dicembre
Le Tessere di Padovani e Renna
Reinventare il mosaico: la Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna propone il confronto di stili tra Alice Padovani (nella foto Limite di marea) e Laura Renna. Doppia personale intitolata “Tessere”, nell’ambito di “Ravenna Mosaico. Biennale di mosaico contemporaneo”. La mostra, in via Pascoli 31, resterà aperta fino al 14 dicembre, a ingresso libero, il giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 19. Apertura straordinaria il 18 ottobre (Notte d’Oro) 16-23 e l’1 novembre dalle 16 alle 19.
Una pericolosa missione
Dal libro di Michela Murgia
Dopo sette anni, Antonio lascia Marta. Lei soffre ma continua a insegnare educazione fisica, mangia in modo caotico e scrive recensioni negative anonime sul ristorante di Antonio, chef e proprietario. Si confida con il cartonato di un cantante K-pop. La sorella Elisa le sta accanto, mentre un collega cerca di avvicinarla. Intanto Marta rincorre segnali di speranza. Tratto da “Tre ciotole” di Michela Murgia.
Regia di Isabel Coixet.
Con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Silvia D’Amico, Galatéa Bellugi, Francesco Carril
Black comedy alla francese
In questa terza pellicola della saga Tron, Ares - un programma avanzatissimo - emerge dal mondo digitale nel nostro, segnando il primo contatto tra la tecnologia senziente e l’umanità. Con tensione e stile visivo all’avanguardia, il film esplora temi come le origini dell’intelligenza artificiale e il confine tra uomo e macchina. Regia di Joachim Rønning.
A ridosso del Natale, Michel e Cathy vendono abeti coltivati nella loro proprietà, tra le montagne del Giura. Un giorno, Michel, alla guida del pick-up, per evitare un orso, finisce contro un’auto parcheggiata, uccidendo una donna e causando la morte del suo compagno per lo shock. Nell’auto c’è una borsa piena di soldi: decidono così di nascondere i corpi e tenersi il denaro...
Regia di Franck Dubosc.
Con Franck Dubosc, Laure Calamy, Benoît Poelvoorde, Joséphine de Meaux, Kim Higelin
Jared Leto,
Ispirato a una straordinaria vicenda reale, il film racconta la storia di Tom Michell, un disilluso docente britannico che si trasferisce in Argentina per insegnare in un rinomato istituto. Durante una passeggiata salva un pinguino intrappolato nel petrolio su una spiaggia, e da quel momento nasce un legame inaspettato. Il simpatico animale diventa suo compagno e… aiutante in aula.
Regia di Peter Cattaneo.
Con Steve Coogan, Julia Fossi, Jonathan Pryce, Vivian El Jaber, Björn Gustafsson
Ravenna | Società 1 ottobre
Cittadinanza per 14 ragazzi e ragazze
Cerimonia in municipio
Prima volta per il Sindaco Barattoni alla consueta cerimonia, semplice ma dal forte valore simbolico, dedicata ai giovani nati in Italia da genitori stranieri che, con il compimento della maggiore età, hanno ottenuto la cittadinanza italiana ai sensi dell’articolo 4 della Legge 91/1992. I giovani, 7 ragazze e altrettanti ragazzi, figli di persone provenienti da continenti differenti, sono nati in Italia, hanno compiuto 18 anni, non sono mai espatriati e hanno presentato richiesta di cittadinanza italiana prima dei 19 anni.
a cura di Bruno Coletta
Se siamo consapevoli di segreti dobbiamo aiutare gli altri a diventarlo, ma solamente se lo meritano, altrimenti teniamoli per noi.
21 marzo - 20 aprile
Ariete Tutto si poteva immaginare meno che sarebbe potuto capitare anche a te. Del resto era troppo tempo che ti trascinavi dietro questa situazione ormai arrivata al capolinea. Ora è il momento di far vedere chi realmente sei e quanto hanno sbagliato a sottovalutarti. Non demoralizzarti mai, esci, incontra gente nuova, pensa finalmente a te stesso. Tornerai presto ad essere felice.
21 aprile - 20 maggio
Toro Preparati ad affrontare questa settimana con la massima concentrazione e il massimo impegno perché si stanno concatenando degli avvenimenti che possono dare una svolta decisiva alla tua vita. Verrai a contatto con delle persone che conoscendo la tua serietà e le tue caratteristiche professionali ti faranno delle proposte di lavoro. Fa’ vedere chi sei.
Gemelli Per quanto sembri assurdo bisogna riconoscere che sei una persona “fortunata”. Qual è il tuo unico nemico?: “Gli sbalzi di umore”. Dimostra più costanza e più senso di responsabilità. Quando sei positivo diventi una forza della Natura a cui è impossibile rifiutare qualsiasi cosa. In amore c’è ancora una ferita che sanguina ma presto avrai delle bellissime sorprese. Buon compleanno. 21 maggio - 21 giugno
Cancro A sentirti parlare sembri davvero quello che ti piacerebbe essere. Nella realtà invece, devi imparare a dire meno e a fare di più. Solo così uscirai da questa situazione di stallo. Nelle prossime settimane avrai delle opportunità che difficilmente ti si riproporranno. Non esitare minimamente. Buone giornate per te in arrivo. 22 giugno - 22 luglio
23 luglio - 22 agosto
Leone Se vuoi fare il grande salto di qualità accetta e impara a non risentirti di fronte a queste cose: non ti intestardire per dimostrare che hai ragione, tutti possiamo sbagliare e tu non sei esente da questa regola, le cose che tu fai sono le più belle e le più perfette ma anche altri possono esserne capaci, non condannare a morte se involontariamente ti fanno un torto.
23 agosto - 22 settembre
Vergine Questa maturità dell’anno ti piace insieme a tutti i suoi caldi colori, ma potresti apprezzare e goderne molto di più da tutto questo se provassi a condividerlo non solo con chi ami ma anche con i tuoi amici. Entro pochi giorni ti faranno una proposta economica. Non accettarla, anche se ti sembra molto conveniente. Guai meccanici in arrivo.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Il tuo peggior difetto è che quando ami, o credi di amare, dai tutto te stesso incondizionatamente senza riserve e senza ripensamenti. Purtroppo raramente sei ripagato con la stessa moneta e con lo stesso rispetto. Se vuoi vivere con minori sofferenze incomincia da subito a centellinate i tuoi sentimenti e a limitare il tuo incondizionato bisogno di amore.
23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Certe volte la tua intelligenza è molto elastica e plasmabile, ma certe volta diventa ottusa ed intransigente. Devi assolutamente fare equilibrare meglio i due piatti della bilancia se vuoi vivere con meno frustrazioni e meno problemi. Vivrai nei prossimi giorni momenti di preoccupazioni che saranno presto dipanati da momenti di belle soddisfazioni.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl.. www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl.
48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario L’esperienza che hai maturato ti serve ad evitare di vivere tante frustrazioni che ti portavi dietro da tanti anni. Il passare del tempo non sempre è da ritenersi una cosa negativa, e tu lo sai bene. Nella vita di coppia invece devi ancora imparare a comportarti con più rispetto nei confronti del partner specialmente nel non dire certe parole.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Gli ultimi tempi sono stati per te di innegabile importanza. Hai raggiunto una maggiore consapevolezza di chi sei e che cosa vuoi nella vita e nel tuoi rapporti affettivi. Vedi con maggiore chiarezza in te stesso, il percorso fatto e quello che ancora devi fare. Hai tutti i presupposti e la giusta volontà per perseguire con successo tutti i tuoi obiettivi.
Acquario Il tuo unico problema, ma non è poco, che ogni volta che ti metti a fare qualcosa o che vuoi raggiungere un certo obiettivo, prima di tagliare il traguardo metti sempre in dubbio se è proprio quello che volevi fare. Prima di tutto termina quello che inizi e solo poi, analizza se era proprio quello che volevi avere. Devi imparare ad incanalare la tua potenza. 20 gennaio - 18 febbraio
19 febbraio - 20 marzo
Pesci Ci sono dei “Pesci” in questo periodo che stanno vivendo grandi pene d’amore. Questa “pena” viene amplificata perché consapevoli che grande parte della colpa è proprio a causa loro e del loro carattere di soffocante affettività. Purtroppo questo è giustificabile perché al cuore non si comanda. Abbiate più fiducia in voi stessi e vedrete che chi vi ha lasciato, ritornerà.
tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su PEFC/18-31-992