IL DIARIO DELLA SETTIMANA




Confcommercio Ravenna celebra 80 anni di storia e innovazione


Un’elegante serata tra arte, musica e riconoscimenti alle imprese storiche che hanno plasmato il territorio


L’80° anniversario di Confcommercio provincia di Ravenna è stato celebrato al Palace Hotel di Milano Marittima: un incontro dedicato alla storia, al futuro e al valore delle aziende del commercio, del turismo e dei servizi e della piccola e media impresa che da ottant’anni rappresentano la spina dorsale del territorio. In apertura, la proiezione del video “Ricordare il futuro”, un viaggio tra immagini e parole che hanno ripercorso la storia dell’associazione dal 1945 ad oggi. Subito dopo, la coreografia tratta da “Il lago dei cigni” delle ballerine del Ravenna Ballet Studio, dirette da Cinzia Di Pizio. A condurre la serata la giornalista Ilaria Iacoviello, che ha accompagnato gli ospiti tra interventi istituzionali, momenti musicali e riconoscimenti alle imprese storiche (Targa Confcommercio Gold). Sul palco il Presidente provinciale di Confcommercio Mauro Mambelli, il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna e Direttore provinciale di Confcommercio Giorgio Guberti, il Presidente della Regione Michele de Pascale e l’Arcivescovo Mons. Lorenzo Ghizzoni. I temi toccati hanno spaziato dal valore dell’associazionismo al ruolo del commercio come presidio sociale, fino alle sfide della modernità e alla resilienza delle imprese dopo l’alluvione, con uno sguardo rivolto alle prospettive di sviluppo e alle infrastrutture. (articolo completo su Ravenna24ore.it)

I dati del turismo segnano un netto rialzo
Boom di arrivi e pernottamenti nei comuni del Faentino

Il turismo nell’Unione della Romagna Faentina segna una “vera ripartenza” e un ritorno ai livelli record del 2019, l’anno prepandemia e pre-alluvione. I dati provvisori della Regione (gennaio-agosto 2025) mostrano una crescita media degli arrivi e dei pernottamenti superiore al +16% rispetto al 2024 per i quattro comuni di Faenza, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio. Complessivamente oltre 67.600 arrivi e quasi 200.000 pernottamenti. Faenza è la locomotiva con 42.292 arrivi (+8,8% sul 2024) e 121.214 pernottamenti (+9,8%); notevole incremento del turismo straniero (+13,9% di presenze). Ancora più marcata la crescita in collina: Brisighella spicca con un +27,5% di pernottamenti, Casola Valsenio registra un +35,7%, mentre Riolo Terme vede gli arrivi crescere del +31,4%. Un dato cruciale per gli operatori è l’aumento della
permanenza media, passata da 2,64 giorni nel 2019 a 2,94 giorni nel 2025. La ripresa, come sottolineato nel comunicato dell’Unione, è il risultato di una visione strategica e di un forte impegno. Eventi di richiamo come il Niballo - Palio di Faenza, la 100 Km del Passatore e gli appuntamenti legati all’autodromo di Imola hanno animato il territorio. Fondamentali sono stati anche gli investimenti, grazie a fondi come FESR e Atuss, per migliorare scuole, centri storici e percorsi ciclabili. Il Presidente dell’Unione della Romagna Faentina, Massimo Isola, parla di “una crescita solida, frutto di una precisa visione strategica e di un lavoro di squadra costante”. Isola ha ribadito l’obiettivo di elevare il profilo dell’offerta con eventi di respiro nazionale e internazionale, valorizzando al contempo le grandi peculiarità del territorio: ceramica, terme, enogastronomia e il paesaggio collinare. “Il 2025 non è solo un anno di recupero: è l’anno della vera ripartenza”, ha concluso.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it
ad


Ravenna | Cronaca 9 ottobre
Bang sonici, paura in città
Forti boati causati da due caccia militari
Due forti boati sono stati avvertiti nel pomeriggio tra Ravenna e Forlì: finestre e strutture hanno tremato e molti residenti hanno segnalato un rumore simile a quello di un aereo. L’Aeronautica militare riferisce che due caccia F-2000 Eurofighter del 4° Stormo di Grosseto sono decollati in emergenza per intercettare un velivolo civile che aveva perso temporaneamente i contatti radio: nell’operazione i caccia hanno superato la barriera del suono provocando il tipico bang sonico. Non risultano danni né richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. (foto repertorio Flight Video and Photo / Shutterstock.com)

Ravenna | Cronaca 11 ottobre Nuova stazione ecologica
Servirà il quadrante Ovest
In arrivo in via Silver Sirotti una nuova stazione ecologica, la 30esima sul territorio provinciale e l’11esima nel comune. Servirà in particolare il quadrante Ovest della città (zona Nullo Baldini – via Faentina- Fornace Zarattini). I lavori di realizzazione, per un investimento complessivo di circa 1,8 milioni di euro, inizieranno entro dicembre per essere completati entro l’estate 2026.

| Cronaca 7 ottobre
La memoria del cardinal Tonini
OdG approvato all’unanimità Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna Sindaco e Giunta ad attivarsi, presso la commissione toponomastica, al fine di individuare ed indicare un luogo pubblico idoneo a custodire la memoria del Cardinale Ersilio Tonini, ivi collocando sul luogo scelto una targa o altro.

Ravenna | Cronaca 7 ottobre
Turisti in crescita in città
Forte aumento degli stranieri
Molto positivi i dati sul turismo a Ravenna, fotografato dall’analisi dei dati effettuata dal nuovo Osservatorio regionale sul Turismo: a luglio +9,9% con 34.316 turisti arrivati per 77mila notti (+7%), ad agosto +11,9% (37.862 arrivi), con un boom di s0tranieri (14.606, +20,3%). A trascinare l’aumento di presenze straniere francesi (addirittura +41% a luglio) e tedeschi, oltre ai britannici, per i quali continua l’effetto della visita reale (+21,4% a luglio e soprattutto +52,7% ad agosto). In calo invece le presenze nei lidi sia a luglio (-5,2%) che ad agosto (-0,5%). (foto Shutterstock.com)




Un legame a doppio filo con il territorio Dalle persone, con le persone… in un percorso condiviso fatto di entusiasmo e rispetto della materia prima




Ravenna | Economia & Lavoro
8 ottobre
Perris nuova presidente Asnes
Aste private al centro
Il Notaio Francesca Perris è il nuovo presidente di Asnes, l’Associazione dei Notai per le Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari di Ravenna. Valorizzerà la formazione specialistica, rafforzerà il coordinamento con il sistema giustizia e promuoverà le aste private notarili, strumenti efficaci per ottenere il miglior valore di mercato e tutelare le parti.
Ravenna | Economia&Lavoro 7 ottobre
“L’etica prima del profitto”
Patuelli richiama i valori morali
Al “Dialogo su Etica e Finanza” svoltosi a Roma, il presidente dell’Abi e della Cassa di Ravenna, Antonio Patuelli, ha ribadito che “l’etica deve prevalere anche sul diritto”. “Quando un’operazione economica è giuridicamente lecita, se contrasta con l’etica, non deve essere conclusa”, ha affermato. Il Presidente Patuelli ha richiamato la necessità di un’economia fondata sui principi morali, dove “il minimo dell’etica è la legalità” e il profitto non sia mai perseguito “ad ogni costo”.

Ravenna | Economia & Lavoro 9 ottobre
“Patto per le Infrastrutture” Proposta di Guberti
Il Presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Giorgio Guberti, propone un nuovo Patto per le Infrastrutture per sostenere la crescita del territorio. Priorità a collegamenti moderni e sostenibili, al rilancio del porto di Ravenna e alla sicurezza della viabilità, con l’obiettivo di rendere il sistema produttivo più competitivo e coeso.

Ravenna | Economia&Lavoro 8 ottobre
Porto, nuove azioni Incontro operativo
Si è svolto un incontro operativo tra il Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna, Francesco Benevolo, e il Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna, Capitano di Vascello Maurizio Tattoli, con i rispettivi staff tecnici. L’incontro ha riguardato lo stato dei lavori infrastrutturali in corso. Sono state inoltre pianificate le azioni per valorizzare il porto, volano strategico per l’economia regionale e nazionale, con ulteriori riunioni già programmate per le prossime fasi operative.



Faenza | Cronaca 11 ottobre
Violato il divieto di avvicinamento
Applicato il Codice Rosso
La Polizia ha arrestato un uomo, come previsto dalla normativa in materia di Codice Rosso, per la violazione del divieto di avvicinamento nei confronti della ex compagna. Gli operatori sono intervenuti in seguito a una segnalazione arriva verso le 2 di notte alla Sala Operativa da un’abitazione di Faenza, rintracciando e fermando l’uomo.
Massa Lombarda | Cronaca 10 ottobre
Fiamme in centro
Intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco
I Carabinieri hanno arrestato un 21enne il quale avrebbe tentato di appiccare 4 incendi in centro: colpite alcune fioriere, delle tende esterne di due bar, e alcuni cassonetti. Uno di questi si trovava vicinissimo a un distributore di benzina e solo il tempestivo intervento dei militari prima, e dei Vigili del Fuoco poi, ha scongiurato il rischio esplosione. Lo stesso giovane era già stato identificato e denunciato per fatti analoghi nella notte tra 21 e 22 luglio, quando avrebbe incendiato alcuni cassonetti in varie zone della località. (foto repertorio ChiccoDodiFC- Shutterstock.com)


Ravenna | Cronaca 6 ottobre
Oltre mezzo
kg di droga in casa
40enne arrestato
Nei giorni scorsi i Carabinieri di Mezzano, al termine di una fulminea attività d’indagine, hanno arrestato un 40enne per detenzione ai fini di spaccio di droga. In casa dell’uomo, già arrestato in precedenza per aver coltivato 32 piante di marijuana, i militari hanno trovato 650 g dello stesso stupefacente e una macchina per il sottovuoto, di solito usata per confezionare le dosi.
Ravenna | Cronaca 7 ottobre
Stadio, scavalcano la recinzione
Denuncia e Daspo
Nelle prime giornate di campionato allo Stadio Benelli, due persone sono state denunciate per aver scavalcato la recinzione dell’impianto senza biglietto. Fermate dalla vigilanza e identificate dalla Polizia, entrambe con precedenti, sono state denunciate. La Divisione Anticrimine della Questura ha emesso il provvedimento di D.A.Spo., di due e cinque anni, quest’ultimo per recidiva in precedenti disordini calcistici, impedendo loro l’accesso a manifestazioni sportive. (foto Shutterstock.com)

CONSULENZE IMMOBILIARI ANCHE TRA PRI VATI REDAZIONE CONTR ATTI DI LOCAZIONE - ASSISTENZA FINO AL ROGITO
Agenzia I mmobiliare MC & Partners - AGENZIA MC & PARTNER S SI RICEVE SU APPUNTAMENTO: 366 3040411 - 0544 1697822 RAVENNA - VIALE ALBERTI, 34 (5° PIANO)
info@immobiliaremc.com - ww w. i mmobiliaremc.com
SAN BIAGIO
Ape: “A3” EP 41,98 kWh/mq anno
Nel cuore del San Biagio vendesi Villa abbinata in classe A3, ottima soluzione in piccolo contesto residenziale in privacy. Al piano terra ingresso indipendente in una corte privata con portico, soggiorno con cucina abitabile separata da infisso a scomparsa, disimpegno, bagno con box doccia e armadiatura a contenimento lavanderia. Una elegante scala moderna conduce alla zona notte, composta da una camera matrimoniale, una doppia ed una singola, bagno con box doccia. Al piano interrato, collegato all’abitazione, cantina multiuso/ vano tecnico comunicante con ampio garage con basculante motorizzata. Completa la vendita posto auto di proprietà al piano terra.
€ 498.000
SANT’ALBERTO
Ape classe “E” Ep gl,nren v139,33 kWh/mq anno Casa immersa nel verde abbinata ai lati su 2 livelli, ristrutturata ed ottimamente manutenuta, ideale anche per due nuclei famigliari. La casa e’ composta al piano terra da ingresso, ampio salone di 30 mq, ampia cucina abitabile separata con stufa a pellet, bagno finestrato con doppi servizi, oltre ad un ripostiglio multiuso. Dalle due zone living si accede al giardino nel retro, in parte pavimentato e con gazebo sfruttabile per pranzi all’aperto. Caratteristica scala conduce al piano primo con l’accesso a tre camere da letto matrimoniali, oltre a due ripostigli ad uso studio - cabina armadio, bagno finestrato. Completa la proprietà un lotto di 817,1 mq. con strada privata e accesso carrabile per le auto. € 249.000


MARINA DI RAVENNA
Ape A3 Ep glnren 67,42 KWh/mq anno
Bellissimo appartamento frutto di recente interno di restauro in classe energetica A3 a 200 metri dal mare. L’ immobile è composto al piano terra da ingresso indipendente in piccola corte e loggia privata, accesso alla zona living con cucina a vista e meraviglioso soppalco soprastante, disimpegno notte, camera matrimoniale, camera singola e ampio bagno con box doccia. Possibilità di arredo moderno (tra cui cucina super accessoriata con ampia dispensa e top corian, piano a induzione a 5 fuochi, cantinetta vini a doppia temperatura, forno, lavastoviglie, frigorifero e congelatore) Finiture di pregio.
€ 395.000

Scegli la tua casa, al resto pensiamo noi


Massa Lombarda | Cronaca 9 ottobre
Inseguimento e resistenza
I Carabinieri arrestano un 25enne
25enne arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Notato in un parcheggio a compiere con un’auto di grossa cilindrata accelerazioni e testa coda spericolati davanti a un “pubblico” di alcune persone, il giovane ha eluso l’alt. Inseguimento ad alta velocità, prima in centro a Massa Lombarda, poi nelle frazioni vicine. A Passogatto il posto di blocco, ma l’uomo ha tentato ancora di scappare colpendo con lo sportello e aggredendo i Carabinieri. Bloccato dai militari, il giovane è anche risultato positivo all’alcol test.

Lugo | Cronaca 8 ottobre
1,5 kg di droga in auto
Giovane arrestato
La Polizia ha arrestato per la detenzione di 1,5 kg lordi di marjuana e hashish un giovane, fermato perché l’auto presentava uno dei due fari anteriori non funzionante. Insospettiti da un forte odore riconducibile a sostanza stupefacente, gli agenti hanno convinto il ragazzo a consegnare un borsone contenente la droga. Negativo invece l’esito della perquisizione domiciliare.

Conselice | Cronaca 9 ottobre Spara a un volatile, colpisce un operaio
Cacciatore denunciato

Denunciato un 69enne per lesioni colpose in seguito alla denuncia di un 42enne operaio che, impegnato in alcuni lavori di bonifica di un canale di un campo agricolo, era stato attinto da un colpo d’arma da fuoco, sparato da un cacciatore poco distante. Lo sparo risulterebbe non indirizzato verso l’uomo, ma verso un volatile che in quel momento si trovava lungo la traiettoria.
Lugo | Cronaca 6 ottobre
Carabinieri, due arresti
Intensificati i controlli
Nel week-end i Carabinieri di Lugo hanno intensificato i controlli sul territorio, impiegando 33 pattuglie e decine di militari in tutte le ore del giorno e della notte. Sono stati identificati 243 cittadini, sequestrate sostanze stupefacenti e una mazza da baseball. Due persone sono state arrestate: un 22enne per una rapina del 2024 e un 48enne per violazioni all’obbligo di dimora. I servizi straordinari continueranno soprattutto in orario serale, nei parchi, nelle scuole e nelle zone commerciali.





Faenza | Scuola&Università 8 ottobre
Istituti rinnovati
Interventi per 12,9 milioni
Inaugurati gli edifici rinnovati di quattro istituti superiori: Bucci, Oriani, TorricelliBallardini e Persolino-Strocchi. Interventi per oltre 12,9 milioni di euro, di cui oltre 10 milioni finanziati dal Pnrr, per migliorare sicurezza antisismica, efficienza energetica e accessibilità. Tra le novità, una nuova palestra sostenibile allo Strocchi con impianto fotovoltaico.
Ravenna | Turismo 8 ottobre
Accessi smart per i bus turistici
Nuovi interventi per infrastrutture
Partite le opere nelle aree di sosta bus in piazza della Resistenza e piazzale Aldo Moro: previsto lo scavo e la posa di cavidotti destinati ad automatizzare e monitorare la gestione degli accessi e delle uscite. I lavori rientrano nel progetto Footprints, finanziato dalla Ue nell’ambito dell’ European Urban Initiative – Innovative Actions, avviata a dicembre 2024 per trasformare Ravenna in un modello di turismo sostenibile, accessibile e condiviso: con mobilità green e infrastrutture smart. (foto bus Shutterstock.com; un’immagine del progetto)


Bagnacavallo | Cronaca 9 ottobre
Italiano per stranieri I nuovi corsi gratuiti
A Bagnacavallo ritornano i corsi gratuiti di lingua italiana per stranieri promossi dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (Cpia) di Ravenna insieme all’associazione Coordinamento per la Pace Bagnacavallo, con varie collaborazioni. Percorsi di prima alfabetizzazione, livello base, livelli più avanzati e cultura civica. Aperte le iscrizioni online. Info: 0545 280866.
Lugo | Scuola&Università 8 ottobre
Scuole più verdi in Bassa Romagna
Completati nove impianti solari
Completati i nove impianti fotovoltaici del progetto «Energy Smart School» nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, per un investimento complessivo di circa 600mila euro, finanziato al 95% dalla Regione Emilia-Romagna. Ogni impianto da 20 Kw, installato su sei scuole e tre palestre, contribuirà a migliorare le prestazioni energetiche e a ridurre le emissioni. L’iniziativa rientra nelle azioni di sostenibilità promosse dall’Unione, in continuità con il progetto “Energy@School”.




Bagnacavallo | Cronaca 6 ottobre
Il Comune riceve i cittadini
Al sabato, senza prenotazione
Riprende il ricevimento libero, senza prenotazione, da parte dell’Amministrazione comunale nel municipio di Bagnacavallo. Cittadini e cittadine avranno di nuovo a disposizione, ogni sabato mattina dalle 10 alle 12, uno spazio dedicato al confronto diretto con la giunta comunale. La presenza sarà assicurata dal sindaco Matteo Giacomoni o, in sua vece, da uno o più assessori.
Russi | Economia & Lavoro 9 ottobre
Lavoro: domanda e offerta si incontrano
“Job in Fira” 2025
Sabato 25 ottobre, alla Biblioteca comunale di Russi (ore 9), aziende del territorio, associazioni di categoria ed enti di formazione incontrano il pubblico. Anche nel 2025 il Comune organizza Job in Fira, l’iniziativa dedicata a chi vuole: cercare lavoro; incontrare le imprese del territorio; conoscere le opportunità lavorative; presentare il proprio curriculum direttamente alle aziende. Quest’anno l’iniziativa non è inserita all’interno della Fira di Sett Dulur, ma avrà una collocazione e una visibilità a sé stanti.

Lugo | Eventi 9 ottobre
Timeless School Contest
Finalisti ricevuti in Municipio

Il 9 ottobre ricevuti da sindaca e Giunta i ragazzi del liceo di Lugo che hanno partecipato alla finalissima del Timeless School Contest, il concorso musicale promosso da Fondazione Conad in collaborazione con Cia-Conad. Alla finalissima, il 5 settembre all’auditorium di palazzo Sidera a Forlì, hanno preso parte anche la band The Wimb e la solista Milly (nella foto)
Faenza | Scuola & Università 9 ottobre
Quattro nuovi laureati
Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali
Alla Fondazione del Monte Faenza si è tenuta la proclamazione dei laureati in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi, Corso di Laurea Triennale del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna con sede a Faenza e la consegna dei Premi di studio agli studenti meritevoli. I quattro nuovi laureati: Matilde Bisacchi, 25 anni, di Forlì; Leonardo Cantagalli, 28 anni, di Faenza; Gerta Cufollari, 23 anni, di Bolzano e Lorenzo Sintucci, 25 anni, di Forlimpopoli.



Ravenna | Sport 12 ottobre
Ravenna ancora vincente
Settimo successo di fila
Il Ravenna FC continua a far sognare vincendo anche contro la Sambenedettese. Settimo successo di fila e vetta della classifica confermata con l’Arezzo, che fra 7 giorni è atteso al Benelli. Sostenuti in trasferta da oltre 500 tifosi, i giallorossi soffrono (gol del pari annullato nel recupero) ma strappano i tre punti grazie alla rete di Luciani al 23’ (nella foto di repertorio)
Ravenna | Faenza | Sport 12 ottobre
Basket. Faenza vince il derby
OraSì battuta 81-65
Il derby del Girone B di Serie B sorride alla Tema Sinergie Faenza, che supera grazie a un super secondo tempo l’OraSì Ravenna, reduce da una bella vittoria infrasettimanale contro Nocera (8373), e si conferma imbattuta in vetta alla classifica. Nella grande cornice di pubblico del PalaCattani, i giallorossi, privi di Naoni e con Jakstas limitato da un problema alla schiena, cedono al termine di una partita intensa. Faenza ha fatto valere una difesa tenace e ottime percentuali da 3, uscendo alla distanza.

Ravenna | Sport 11 ottobre
Ottimo esordio per l’Olimpia Teodora Derby vittorioso a Forlì
Inizia nel migliore dei modi il campionato di B1 dell’Olimpia Teodora, che all’esordio conferma le sensazioni positive del pre-campionato con una bella vittoria in trasferta (3-1) nel derby contro Forlì. Match quasi sempre sotto controllo per le giallorosse, che dominano tutti i set cedendo il secondo solo grazie a una rimonta nel finale. Sabato prossimo debutto casalingo al PalaCosta.

Ravenna | Sport 10 ottobre
Nasce HypER 5 Marathon
Portale per 5 grandi maratone in E-R
Il binomio sport e turismo si concretizza sempre più in Emilia-Romagna con la nuova iniziativa HypER 5 Marathon, portale unico tra le 5 maratone della regione che vede Ravenna collaborare con Bologna, Parma, Reggio Emilia e Rimini. I maratoneti potranno registrarsi per ottenere un passaporto digitale, da vidimare con un timbro ad ogni gara completata. Al completamento delle cinque maratone, da realizzare in un arco di tempo massimo di cinque anni, si riceverà una medaglia speciale, recante i simboli di tutte e cinque le competizioni.





Casola | Eventi 11 ottobre
Il sindaco Isola “cicerone”
Visita guidata al Cardello
La rassegna “Artisti a casa dell’artista” continua alla Casa Museo Il Cardello con un appuntamento d’eccezione. Il sindaco di Faenza, Massimo Isola, profondo conoscitore e studioso di Alfredo Oriani, ha guidato una speciale visita alla Casa Museo. Durante la visita, Isola ha raccontato la figura di Oriani non solo come scrittore, ma anche nel suo ruolo di giornalista e pubblicista.
Cervia | Cronaca 8 ottobre
Sale di Cervia donato al Papa
La consegna
Il sale di Cervia è giunto a Roma ed è stato consegnato ufficialmente al Pontefice in piazza San Pietro in occasione dell’udienza generale. Consegnata dai salinari al Sindaco in occasione di “Sapore di Sale”, la panira con l’oro bianco raccolto nella salina Camillone ha viaggiato simbolicamente da Cervia a Roma attraverso borghi e colline con i pellegrini del Cammino del Sale. Il Santo Padre ha ringraziato la delegazione cervese, rappresentata dall’Assessore Gabriele Armuzzi, apprezzando il prezioso “oro bianco”. (foto repertorio di Fabrizio Maffei/Shutterstock.com)

Marina di Ravenna | Cronaca 5 ottobre Una rosa per Norma Cossetto Cerimonia a ricordo

A Marina di Ravenna si è svolta la cerimonia “Una Rosa per Norma Cossetto”, in ricordo della studentessa istriana seviziata e uccisa nel 1943, Medaglia d’Oro al Merito Civile. Evento organizzato da “Tessere del ’900” e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri; si è svolto nel giardino dedicato alla giovane. Una mostra sull’esodo giuliano-dalmata dal 31 gennaio al 15 febbraio.
Ravenna | Cultura & Spettacoli 11 ottobre
Stagione d’Opera e Danza
Al Teatro Alighieri
Nuova Stagione d’Opera e Danza all’Alighieri di Ravenna (Fondazione Ravenna Manifestazioni). Apertura affidata alla danza, con “Lo schiaccianoci” (9, 10 dicembre): in scena il Balletto dell’Opera di Tbilisi. Poi, per la Stagione d’Opera, il “Macbeth” di Verdi (30 gennaio, 1 febbraio), “L’italiana in Algeri” (13, 15 marzo) e “Carmen” (24, 26 aprile). La Danza prosegue, il 28 febbraio e il 1° marzo, con le coreografie dell’Area Jeune Ballet – Genève. Il 21 e 22 marzo, la ŻfinMalta - National Dance Company propone “Mortal Heroes”. Il 6 febbraio alle Artificerie Almagià: “Impromptus”.



