Chagall, Ravenna e l’anima del mosaico


Al MAR una mostra che unisce mondi

Ravenna si conferma crocevia di culture e linguaggi artistici, capace di intrecciare la sua millenaria tradizione con le più alte vette della modernità. Ne è prova magistrale la nuova, straordinaria mostra “Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera”, ospitata al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna dal 18 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026. L’evento di caratura internazionale, che inaugura la IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, rappresenta anche una vera e propria medaglia al valore per la sua curatrice, Giorgia Salerno. Insieme ad Anne Dopffér, Gregory Couderc e Daniele Torcellini, Salerno ha orchestrato uno degli approfondimenti artistici più interessanti degli ultimi decenni. Merito anche a Roberto Cantagalli, direttore del Museo d’Arte della Città. La mostra è la prima mai dedicata interamente al legame tra Marc Chagall e la tecnica musiva. Frutto di una coproduzione tra il MAR e il Musée national Marc Chagall di Nizza, il percorso si snoda attraverso la narrazione di quattordici progetti monumentali dell’artista, realizzati tra il 1958 e il 1986. Bozzetti, gouaches, disegni e opere finite provenienti da prestigiose collezioni internazionali testimoniano un meticoloso processo creativo. Emblema è l’opera “Le Coq bleu”, il primo mosaico realizzato da Chagall proprio per Ravenna, qui esposto per la prima volta nelle due versioni musive di Antonio Rocchi e Romolo Papa, accanto al bozzetto originale. Culmine della mostra è l’esposizione de “Le Grand Soleil” (1965-1967). Quest’opera, un omaggio intimo alla moglie Valentina, è rimasta per decenni non visibile al pubblico e torna oggi al suo antico splendore grazie a un restauro promosso e sostenuto dal MAR. Il legame tra Chagall e Ravenna nacque nel 1954, quando l’artista visitò la città rimanendo folgorato dalla spiritualità dei mosaici bizantini. Un anno dopo, fu invi-
tato a partecipare alla storica “Mostra di Mosaici Moderni”, un evento unico che vide i maestri mosaicisti ravennati collaborare con i più grandi artisti dell’epoca, da Guttuso a Vedova. L’arte di Chagall si fuse con la sapienza artigiana locale, in particolare attraverso la collaborazione con i mosaicisti Romolo Papa, Antonio Rocchi e, per oltre vent’anni, Lino Melano. Rocchi (1916-2005), in particolare, fu una figura poliedrica di artista, pittore, partigiano nella lotta di Liberazione, docente e direttore dell’Istituto d’Arte per il Mosaico, incarnando l’anima intellettuale e creativa della città.
Dialogo culturale
L’evento si inserisce in un dialogo culturale ancora più ampio, che vede l’EmiliaRomagna omaggiare il grande maestro russo. La mostra ravennate si collega infatti idealmente a quella coeva di Ferrara, “Marc Chagall: testimone del suo tempo”, che ha registrato oltre duemila visitatori solo nel primo weekend di apertura. Segnale potente dell’interesse per un artista che, come pochi altri, ha saputo trasformare il dramma dell’esilio in visioni di speranza.
Chagall si formò all’Accademia Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo; ebbe come maestro una figura del calibro di Nikolaj Konstantinovič Rerich. È anche in questo legame con il mondo artistico russo che la mostra di Ravenna assume oggi un significato profondo, gettando un ponte di bellezza e cultura in tempi complessi.

L’esposizione, accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale destinato a diventare un punto di riferimento scientifico, rappresenta la celebrazione di un incontro magico: quello tra un genio universale e l’anima eterna di una città che, ieri come oggi, sa tradurre la materia in pura poesia.







Ravenna | Cronaca | 16 ottobre
Riaperto il parcheggio di piazza Mameli
Passeggiata con il Sindaco
Riaperta alla presenza del Sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, la rinnovata piazza Mameli: realizzata una nuova pavimentazione drenante e permeabile, create due nuove zone verdi, inerbite e piantumate, per un migliore ombreggiamento e il deflusso naturale delle acque meteoriche. Sosta riorganizzata con un nuovo schema funzionale. Prima dell’inaugurazione una passeggiata per illustrare gli altri cantieri del quartiere Farini, dalla palestra del Liceo classico, alla Rocca Brancaleone, alla nuova sede del Centro per l’impiego.

Ravenna | Cronaca 13 ottobre Parco Franca Ongaro Basaglia
A Ponte Nuovo
Intitolato a Franca Ongaro Basaglia, filosofa, scrittrice e figura di rilievo nella riforma psichiatrica italiana, il nuovo parco di Ponte Nuovo, situato di fronte all’area già dedicata al marito Franco Basaglia, pioniere del superamento dei manicomi e promotore di una visione della salute mentale fondata sulla libertà e sulla dignità della persona.

Punta Marina | Cronaca 14 ottobre Collegamento con il parcheggio scambiatore
Da viale dei Navigatori

Al via il cantiere per il nuovo tratto di strada da 1,5 km, comprensivo di 4 rotonde, che congiungerà via Trieste a viale dei Navigatori, permettendo di snellire il traffico veicolare tra Marina e Punta. I lavori fanno parte dell’accordo pubblico/privato tra Comune e Gruppo Ritmo, progetto più ampio di una nuova zona residenziale per riqualificare e ammodernare l’area di via delle Americhe.
Ravenna | Cronaca 16 ottobre
Nuovo bike park
Sport e inclusione
Il nuovo bike park del Polisportivo Darsena arricchisce l’offerta sportiva di Ravenna con piste dedicate a ciclismo, pump track e pattinaggio, integrate in un’area che include anche campi da calcio e impianti vicini come Pala Costa e circolo tennis Zavaglia. Realizzato con fondi Pnrr per 2,1 milioni nell’ambito della missione “Sport e inclusione sociale”, il progetto nasce dal dialogo con le società ciclistiche e il Comitato Amici del Ciclismo e contribuisce alla rigenerazione del quartiere, rendendolo più verde e accogliente.



Ravenna | Cronaca | 15 ottobre “Carica Speciale” per 4 luogotenenti
Consegnati anche 3 encomi semplici
Nel corso di una breve ma significativa cerimonia, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Andrea Lachi ha voluto congratularsi personalmente con 4 luogotenenti ai quali è stata conferita la qualifica di “Carica Speciale”, grado apicale del ruolo dei marescialli: Antonio Di Paola, Giacomo Brina, Giorgio Tantimonaco e Vladimiro Portulano. Consegnati anche encomi semplici per gesti di particolare valore sul piano umano a 3 giovani Carabinieri della Provincia: Giuseppe Pio Di Blasio, Danilo Marusco e Riccardo Monti.

Ravenna | Economia&Lavoro 14 ottobre
ZLS, firmato il Protocollo d’Intesa
Strategia condivisa
Una strategia condivisa per rafforzare la competitività del sistema produttivo e logistico regionale, programmando insieme le iniziative che puntano a favorire il potenziamento della Zona Logistica Semplificata E-R. È quanto prevede il Protocollo d’Intesa firmato tra Regione, Agenzia delle dogane e dei monopoli e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale.

scolastica
La media Damiano trasferita al Mordani

Polemiche per la riorganizzazione della rete scolastica decisa dall’Amministrazione: a partire dall’anno scolastico 2027/28 la media Damiano sarà interamente trasferita nell’edificio che ora ospita le elementari Mordani, mentre queste ultime si sposteranno nel plesso delle medie Guido Novello. Proteste da parte di insegnanti e genitori; sono intervenuti anche Cgil, Cisl e Uil.
Ravenna | Sanità 13 ottobre
Accordo tra Provincia e Ordine degli Psicologi
Protocollo di Intesa biennale
Firmato nella giornata mondiale dedicata alla salute mentale il Protocollo di Intesta tra l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna e l’Ufficio della Consigliera di Parità supplente della Provincia. L’accordo, della durata di due anni, ha lo scopo di promuovere il rispetto delle pari opportunità, contrastare discriminazioni e favorire la presenza di psicologi, quale strumento prezioso per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, in cui tutti possano vivere in condizioni di rispetto e benessere.





































































Ravenna | Cronaca 16 ottobre
Espulso cittadino straniero irregolare
Intensificati i controlli
La Polizia di Stato ha intensificato i controlli con il supporto dei Reparti Prevenzione Crimine e delle unità cinofile della Guardia di Finanza. Le verifiche, concentrate ai Giardini Speyer e a Lido Adriano, hanno portato a quattro sanzioni per possesso di hashish e all’espulsione di un cittadino albanese irregolare sul territorio nazionale.
Ravenna | Cronaca 16 ottobre
Tragedia al porto Uomo muore investito
Tragedia al porto di Ravenna, dove un infortunio sul lavoro è costato la vita a un camionista, investito da un altro mezzo nello stabilimento Sapir. Sul posto Polizia Scientifica, Polizia di Frontiera e Locale per i rilievi. Il sindaco Barattoni, il commissario portuale Benevolo e i vertici Sapir hanno espresso dolore e cordoglio per la vittima, Giuseppino Zuccoli, ribadendo la necessità di rafforzare sicurezza, prevenzione e controlli. Sciopero al porto di 1 ora lunedì 20 ottobre indetto da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.


Ravenna | Cronaca 14 ottobre
Rifiuti e materiali abbandonati
Polizia Locale in via Romea Nord
Intervento della Polizia Locale in via Romea Nord, in un’area privata corrispondente a un edificio dismesso (ex distributore/autolavaggio), dove era stata segnalata una situazione di degrado. Rinvenuti numerosi rifiuti e materiali abbandonati. Gli agenti hanno preso accordi con il proprietario, al fine di effettuare la bonifica dell’intera area, compresa una nuova recinzione.
Ravenna | Cronaca 15 ottobre
Corpo senza vita nel canale
Persona scomparsa da 2 giorni
Tragico ritrovamento nel canale di scolo Fagiolo, nei pressi del cimitero, dove alcuni passanti hanno notato affiorare il corpo senza vita di un uomo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, assieme a 118 e Vigili del Fuoco, che hanno ripescato il cadavere. Contattati anche i familiari, arrivati sul luogo per il riconoscimento: l’uomo era scomparso da 2 giorni. Sulle cause della morte indagano le Forze dell’Ordine, ma l’ipotesi più accreditata è quella di una caduta accidentale.




DAL 6 OTTOBRE
APERTI
ANCHE A CENA
dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 21:00
Via della Lirica 55 - Ravenna - tel.334 1118466
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 10-14 e dalle 18-21
Il sabato dalle 10-14 e dalle 18-21 Chiuso la domenica


Cervia | Cronaca 16 ottobre
Violazione domicilio aggravata
Arrestato un uomo
I Carabinieri di Castiglione di Ravenna hanno arrestato un uomo straniero, classe ‘94, per violazione di domicilio aggravata. Sgomberato il giorno prima da un’abitazione di Castiglione di Cervia, occupata abusivamente, l’uomo aveva minacciato un gesto estremo; tornato nella casa, è stato sorpreso e arrestato. Il giudice gli ha imposto il divieto di dimora nel comune di Cervia. (foto di repertorio)
Lugo | Cronaca 16 ottobre
Camion con sigarette sequestrato
Operazione di Polizia e GdF
Nei pressi di Lugo la Polizia ha rinvenuto un semirimorchio abbandonato contenente numerose scatole di tabacco e sigarette sfuse di provenienza illecita. Il mezzo, individuato dagli agenti del Commissariato durante i controlli del territorio, è stato posto sotto sequestro insieme al carico, che grazie alla Guardia di Finanza è stato stimato in 31 colli per un valore superiore ai 2 milioni di euro. Sono in corso indagini su provenienza, proprietario e falsificazione di targa e telaio.

Ravenna | Cronaca 17 ottobre
Produzione e spaccio, due arresti
Sono zio e nipote
Nei giorni scorsi i Carabinieri del NOR della Compagnia di Ravenna hanno arrestato due stranieri, un 36enne ed un 24enne, zio e nipote, ritenuti presunti responsabili di produzione e detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Cocaina in casa del più giovane; marijuana, cocaina a casa dello zio e, in un casolare vicino, circa 1,5 kg di marijuana e 60 piante. Trovati migliaia di euro in contanti.

Faenza | Cronaca 16 ottobre
Furto con finto abbraccio
Denunciata coppia
I Carabinieri di Faenza Borgo Urbecco hanno denunciato due trentenni stranieri accusati di aver rubato un bracciale d’oro a un 84enne con la “tecnica dell’abbraccio”. La donna si sarebbe finta una nuova vicina di casa e, dopo aver abbracciato l’anziano, gli avrebbe sottratto il gioiello mentre il complice osservava. Le indagini, basate su videosorveglianza e metodi tradizionali, hanno permesso di identificarli. I due, già noti alle forze dell’ordine, sono stati denunciati per furto aggravato. (foto di repertorio)

PIZZA ARTIGIANALE
DA ASPORTO A PRANZO, MERENDA E CENA
Tante altre sfiziosità dolci e salate
Via Giotto, 2 Lavezzola (RA) tel. 0545.966806




Faenza | Cronaca 17 ottobre
Opere per la sicurezza del territorio
A Casola e Riolo
Oltre mezzo milione di euro di lavori, distribuiti su tre interventi a Casola Valsenio e uno a Riolo Terme, daranno il via ai cantieri per il ripristino e la messa in sicurezza delle aree fortemente colpite dal maltempo del settembre 2024. La Giunta dell’Unione della Romagna Faentina ha approvato in blocco i progetti esecutivi, sbloccando i fondi stanziati da un decreto della Presidenza della Regione.
Ravenna | Scuola & Università 17 ottobre
Un nuovo studentato
Via Marconi A Student Place
Verrà inaugurato dal sindaco Barattoni, giovedì 23 ottobre alle 10.30, il nuovo studentato Via Marconi A Student Place, struttura moderna e accogliente pensata per la comunità universitaria e i giovani professionisti nel cuore di Ravenna. La struttura, spiegano i promotori, rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze abitative della comunità studentesca locale. L’iniziativa nasce da un’idea di Ravimm, immobiliare ravennate dal 1977. Il progetto di rigenerazione e di interior è dello studio Officina Meme Architetti.


Cervia | Cronaca 16 ottobre
Lions, Lacchini presidente
Club Cervia Ad Novas Si è insediato ufficialmente Mauro Lacchini, il nuovo Presidente dei Lions Club Cervia Ad Novas. Al Grand Hotel Gallia a M.Marittima, il nuovo presidente - è spiegato in una nota - si è impegnato pubblicamente per portare avanti il suo mandato con impegno e dedizione grazie all’appoggio e al sostegno del Consiglio Direttivo. Scelte che saranno condivise e che richiederanno l’impegno di ciascuno.
Russi | Economia & Lavoro 16 ottobre
La Cassa celebra il Centenario
Della filiale di Russi
“Festeggiare il Centenario di una filiale non è solo un momento storico importante per tutti noi della Cassa di Ravenna, per la Città di Russi e per il territorio: è la prova della straordinaria lungimiranza, della responsabilità, dell’attenzione per il territorio che già cento anni fa la Cassa di Ravenna dimostrava con atti concreti per imprenditori, famiglie e clienti”. Lo ha detto Antonio Patuelli, Presidente della Cassa di Ravenna, aprendo la cerimonia ufficiale per il Centenario della filiale di Russi.




Lugo | Sanità 15 ottobre
Nuovo letto ergometro
Per la Cardiologia di Lugo
Consegna di un “Letto ergometro ERGOLINE
EL 1200” al Servizio di Cardiologia dell’Ospedale “Umberto I” di Lugo, donato dall’Associazione Lughese Pro-Chirurgia in collaborazione con la BCC Ravennate, Forlivese e Imolese. L’apparecchiatura consente l’esecuzione di test ergometrici per la valutazione della funzione cardiaca, ottimizzando al massimo la posizione del paziente durante l’esame.
Lugo | Cronaca 17 ottobre
Progetti di housing sociale
A Lugo e Bagnacavallo È in fase di completamento un progetto di housing sociale realizzato dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che permetterà di destinare degli alloggi a Lugo e Bagnacavallo a percorsi di autonomia per persone con disabilità e all’alloggiamento temporaneo. Fondi Pnrr per un totale di oltre 1,4 milioni di euro. Sono quattro gli appartamenti che verranno realizzati, per un totale di venti posti letto. Tutti gli immobili interessati dai lavori (nella foto l’edificio di via Guido Reni a Lugo) sono già di proprietà pubblica.

Lugo | Cronaca 17 ottobre
“La valigia dei genitori”
Gli incontri

A partire dal 21 ottobre il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (viale Europa, Lugo) organizza “La valigia dei genitori”, quattro incontri a tema a supporto della neogenitorialità e prima infanzia. Si tratta di appuntamenti rivolti ai genitori con figli tra 0 e 10 anni, durante i quali i partecipanti si confronteranno con esperti.
Faenza | Cronaca 17 ottobre
Riaperta via Cimatti
Ultime battute per la “zona allagabile”
Via Cimatti a Faenza torna alla normalità: è stato ripristinato il doppio senso di marcia tra il ponte della circonvallazione e via Santa Lucia. La riapertura integrale della strada è avvenuta a seguito della conclusione dei lavori di cantiere legati al taglio dei pioppi e alla riorganizzazione dell’area. L’allestimento di una nuova area di regimazione idraulica, spesso definita come “bacino” o “zona allagabile”, in via Cimatti, rappresenta una risposta urgente e mirata alle ripetute esondazioni del torrente Marzeno.









Ravenna | Sport 19 ottobre
Vittoria in rimonta per la Consar
Porto Viro battuto 3-2
Nell’esordio in campionato la Consar ci mette il cuore e porta a casa una partita che sembrava persa, rimontando Porto Viro da sotto 0-2. Presa per mano da un super Russo, Mvp della serata, e con Zlatanov terminale offensivo di prim’ordine, i ravennati vincono 3-2, facendo esultare gli oltre mille spettatori del Pala De Andrè, dove si tornava a giocare dopo 6 mesi.
Ravenna | Sport 19 ottobre
Duro stop per il Ravenna L’Arezzo vince il big match del Benelli Domenica amara per il Ravenna FC che si ferma dopo sette vittorie consecutive cedendo 0-3 nel big match del Benelli contro l’altra capolista Arezzo. Contro un’avversaria di grande qualità, i giallorossi lottano per tutta la partita e, dopo aver subito lo 0-1 in avvio di secondo tempo, sfiorano diverse volte il pareggio. Decisive anche un paio di grandi parate del portiere ospite Venturi, mentre sulla rete del vantaggio Anacoura era stato impreciso. Nel finale il risultato si arrotonda in maniera decisamente punitiva per i padroni di casa.

Ravenna | Sport 14 ottobre
Lotta
Olimpica: oro per Greta Camerani
Al Granpremio Giovanissimi
Splendido successo per il CSRC Portuali al Granpremio Giovanissimi, Campionato Italiano di Lotta Olimpica. Greta Camerani ha infatti vinto la medaglia d’oro nella cat. 51 kg Ragazze (10-11 anni). Ottima prova anche per Erin Cavallucci, bronzo nei 32 kg Ragazze: i due risultati valgono il terzo posto di squadra nella classifica generale femminile Ragazze.

Ravenna | Sport 18 ottobre
Olimpia Teodora, vittoria 3-0 alla prima in casa Vetta solitaria in classifica
Prima in casa da sogno per l’Olimpia Teodora che bissa la vittoria all’esordio in campionato superando con un netto 3-0 (25-18, 25-19, 25-18) la Moma Anderlini Modena. Davanti a un PalaCosta ricco di pubblico, la squadra giallorossa impressiona per solidità, controllando dall’inizio alla fine tutti e tre i parziali anche senza giocare una pallavolo perfetta. Partita dominata al centro dalle Leonesse che, grazie agli altri risultati, si ritrovano da sole a punteggio pieno in vetta alla classifica del Girone B di Serie B1.



Ravenna | Eventi 13 ottobre
“C’è vita dopo gli 80”
Premiazione ed esposizione
È stata inaugurata la mostra delle foto vincitrici e segnalate del Concorso dal tema
“C’è vita oltre gli 80”, presso le vetrine della Filiale de La Cassa in piazza del popolo di Ravenna. Alla presenza di molti dei partecipanti al concorso e dei soci della 50&più, assieme ad autorità, sono stati consegnati i premi ai vincitori. Supporto tecnico del Circolo fotografico ravennate.
Ravenna | Cronaca 18 ottobre
Vincastro d’Argento al Magnifico Rettore Dall’Accademia degli Incamminati
Il Magnifico Rettore dell’Università di Bologna Giovanni Molari (secondo da sinistra) ha ricevuto il ‘Vincastro d’Argento Premio a una Vita’, l’onorificenza dell’Accademia degli Incamminati che gli è stata consegnata alla Sala Muratori della Biblioteca Classense. Il Presidente dell’Accademia Venerino Poletti ha evidenziato per Molari: “l’impegno costante, preciso, direi entusiastico per l’insediamento dell’Università in Romagna. Avere l’Università vuol dire avere vita, futuro: lo studio è libertà”. Tornata dedicata a “Byron in Romagna ed in Toscana”.

Ravenna | Eventi 14 ottobre Luoghi da riscoprire
Successo per le Giornate Fai

Le Giornate Fai d’Autunno si sono concluse in provincia di Ravenna con molta soddisfazione, grazie al numeroso pubblico che ha affollato i luoghi aperti dalla Delegazione Fai di Ravenna in collaborazione con i gruppi Fai di Faenza, Lugo e Ponte tra culture: oltre tremila i partecipanti. Nel capoluogo visite alla Scuola elementare “Mordani” e alla Manica Lunga della Biblioteca Classense.
Ravenna | Cronaca 18 ottobre
Le Frecce Tricolori in mosaico
La donazione
In segno di riconoscenza per l’impegno, la disponibilità e la professionalità dimostrata in occasione dell’evento Tricolore Air Show, svoltosi lo scorso giugno, il Presidente della Cooperativa Spiagge Ravenna, Maurizio Rustignoli, ha consegnato al Presidente dell’Aero Club Lugo, Oriano Callegati, un mosaico raffigurante le Frecce Tricolori. Il gesto simbolico vuole sottolineare il ruolo fondamentale svolto dall’Aero Club Lugo nella riuscita di uno spettacolo che ha saputo incantare migliaia di cittadini e turisti.
