

Carlo Buonanno
Psicologo-psicoterapeuta
Scuola di Psicoterapia Cognitiva
• Fluttuazioni • Dominii
Autostima
“Sono bravo a scuola?” “Piaccio ai miei compagni?”
“Sono abile negli sport?”
Idea di sé in dominii specifici
“Anche se a volte a scuola o nello sport non va benissimo, sono comunque uno ok!”
Autostima globale
Cambiamenti evolutivi nella natura delle affermazioni di autovalutazione in diversi dominii.
Dominio Prima infanzia Comportamenti specifici Fanciullezza Generalizzazioni Adolescenza Astrazioni
Competenza scolastica So l’alfabeto Sono bravo a scuola Sono intelligente
Competenza atletica So correre molto veloce Sono bravo negli sport Sono atleticamente dotato
Competenza sociale Sono gentile con il mio amico Marco Faccio amicizia facilmente Sono popolare
Condotte Non picchio mia sorella Sono ben educato Mi considero una persona morale
Aspetto fisico Ho dei bei capelli biondi Sono bello Sono attraente fisicamente
(2005). Self-concepts and self-esteem, children and adolescents. In C. Fisher, R. Lerner (Eds.) Encyclopedia of applied developmental science (Vol. 2, pp. 973-977). SAGE Publications, Inc., https://doi.org/10.4135/9781412950565.n368
4 aa
Sé reale vs sé ideale
No confronto con pari
8 aa
Discriminano sé reale vs ideale
Confronto con pari
Perspective taking (altri)
11-13 aa
Transizione network Sociale
Confronto tra pari Competizione
14 aa
Aumento confronto con pari
Aumenta autonomia personale e relazionale
Autocontrollo
Scelta amici, attività, ecc.
Harter, 2012
Meno stress (autoefficacia)
Strategie attive di risoluzione dei problemi (funzionale)
Strategie di coping attive incentrate sul problema
Ruolo protettivo benessere psicologico
Più stress
Strategie evitanti (disfunzionale)
Stili di coping passivo-evitanti incentrati sulle emozioni
Depressione
Disturbi d’ansia
Stabilità autostima
«Valgo come persona»
Valore, senza continue conferme
Calore genitoriale
«Sono migliore degli altri»
Senso di superiorità
Desiderio di rispetto e ammirazione
Overevaluation