SLIDE | Webinar La grammatica che diverte

Page 1


Cos’è la grammatica? Perché la grammatica?

La grammatica è libertà

Occorre avere le parole e saperle usare: sono lo strumento del pensiero; comprendere le parole degli altri ci consente di entrare nel loro mondo e dare significato a ciò che condividono con noi

La grammatica è il codice ripetibile che permette di comunicare chiaramente e logicamente con più persone , costruire relazioni, parlare per essere compresi e scrivere per essere capiti.

Il nostro lavoro parte quindi dal principio basilare che la lingua serve a comunicare …

L’apprendimento … e non solo quello della grammatica, non può essere una trasmissione di concetti astratti, ma un’esperienza viva e vivace, desiderio di conoscere, sperimentare e comprendere:

per questo noi ricorriamo alla Metodologia della scoperta

il cervello attiva reti complesse che coinvolgono

ATTENZIONE, MEMORIA, MOTIVAZIONE, EMOZIONE

SONO LE ESPERIENZE SIGNIFICATVE A MODELLARE IL

CERVELLO

BAMBINI E

APPRENDIMENTO

L’ATTENZIONE DA SOLA NON BASTA: SERVE UNA

MOTIVAZIONE INTERNA CHE NASCE DA CIÒ CHE EMOZIONA

E HA SENSO PER NOI.

DAVID SOUSA: IL CERVELLO È PROGRAMMATO PER IGNORARE CIÒ CHE NON LO COINVOLGE EMOTIVAMENTE.

CIÒ CHE LO EMOZIONA, INVECE, SI IMPRIME E DIVENTA

MEMORIA A LUNGO TERMINE.

creare esperienze significative che coinvolgano e aggancino attenzione e emozione facendo desiderare di proseguire e/o ripetere l’esperienza.

LE NOSTRE INTENZIONI

•coltivare la capacità di meravigliarsi

•accogliere l’errore e l’imprevisto come opportunità piuttosto che come problema o disturbo.

•muoversi tra gioco e rigore, tra leggerezza e responsabilità in una continua tensione verso la bellezza e il significato.

PERCHE’ ABBIAMO PENSATO ALL’ENIGMISTICA?

Attenzione e concentrazione (focalizzare l'attenzione su lettere, parole e schemi)

Memoria ( a breve e a lungo termine)

Ragionamento logico (formulare ipotesi, verificarle, rivederle …)

Comprensione (percezione selettiva delle parole)

Vocabolario (nuove parole, padronanza della lingua)

Resilienza (perseverare di fronte agli errori, riprovare)

Autostima (sperimentare il successo di risolvere un gioco)

Le attività proposte sono accessibili perché graduali e coinvolgenti
La

cornice di questa proposta è una storia a fumetti che attira la curiosità e l’attenzione dei lettori e delle lettrici

In “Alla ricerca di Babbo Natale” convivono e trovano ottimo accordo varie tipologie testuali: dal fumetto ai testi brevi, dai dialoghi alle rime, all’articolo di giornale

Un bel modo di tenere insieme

RIGORE e Immaginazione!

Questo NON è un testo di grammatica! E’ un testo per appassionare alla grammatica!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.